HEEL HEIGHT: THE DECIDING FACTOR 10-13-05 Pete Ramey
The “barefoot movement” has come far. Competent trimmers all over the world have made chronic founder and navicular rehabilitation routine business, and more and more farriers and veterinarians are taking notice and thankfully following their lead. It is amazing that our hoof clinics are receiving such overwhelming interest and even more amazing that they are no longer filled with frustrated horse owners looking to the “fringe” for help for their foundered horses. These days, the majority of out clinic attendees are veterinarians, farriers and professional trimmers. This is great news for horses, and I want to acknowledge and thank all of the professional “barefoot trimmers” in the trenches that have studied and worked so hard in the face of constant controversy. Their dedication has created enough success stories to bring the remarkable healing powers of the barefoot horse into the mainstream. It is getting more difficult to find a veterinarian who considers a 20 degree coffin bone rotation “hopeless” and almost as hard to find a farrier who would raise its heels.
Worldwide, with many notable exceptions, we are falling a bit short in one key area, though. PERFORMANCE!!! The mechanics and theory most experienced trimmers apply work well for rehabilitating the hard cases, but then fails to carry the horse the rest of the way to the “rock crushing high performance hoof” we know every horse should grow. Many otherwise successful trimmers fall short at taking hooves to the highest levels of soundness and performance. Fortunately, this is usually a pretty easy problem to fix, so if this is sounding familiar; I can probably help you here. Of course conditioning is always a small part of it, but it seems that every new thing we learn about trimming makes the actual conditioning seem less and less important.
So let’s start by visualizing the hoof at the most common “wall” people seem to hit. A well connected hoof capsule has been grown, but there is always just a bit of white line separation and a little flaring that must be addressed at every trim. The heels have uncontracted for the most part, but could be better, and there always seems to be a little bit of thrush around the frog. The owner is happy that the splits and chips are gone, and the horse performs better than it ever has on easy footing. The problem is that it still can’t comfortably negotiate harsh terrain. After trimming, waiting, conditioning, waiting………. we’ve hit a wall, and after remarkable improvement at first, things haven’t improved in quite some time. That “next level” is just out of reach.
Before we get into the trimming, don’t forget the boots! Since I started requiring that customers buy boots when I pull shoes, no one has questioned it. Horse owners assume their hooves need protection, but then we come along and convince them they don’t! We have the necessary tools to pull shoes and consistently allow the owner to continue right on with what they were doing with their horse. Why not use them? The added movement stimulates growth and dramatically speeds up everything we are trying to accomplish in growing a healthier hoof, anyway. Adding dense foam insoles to the boots to provide frog stimulation accelerates the process tenfold. (Please read the how-to article “Boots and Pads on www.hoofrehab.com ) Most of the time, in about four to six months, I’m buying the used boots back from my satisfied customers for resale to someone else. That’s about the time I used to sheepishly start talking about boots in the past. This way is much better!!! Using hoof boots is not a “failure”. If the horse has been continually shod, they are a critical stepping stone to quickly achieving a truly healthy hoof. (I’ve helped Easycare develop “the right” foam boot insole you can order from them.)
Okay, back to the trimming. First, you have to understand where the pain from walking over rocks is coming from. If you are not cutting the sole of the horse (aside from scratching away loose “dead stuff”) and if your horse is not suffering from acute laminitis or sub-solar abscessing, the sole is very unlikely to be the source of any sensitivity at all. It is mechanically set up very well by nature to bear the weight of the horse. The old worries about sole bruising and corium crushing if the sole touches the ground are myths! The were the product of unhealthy hooves and routine sole trimming. When farriers and trimmers routinely cut the sole they do create an inadequate barrier that will be damaged by ground contact, but this is not nature’s plan.
With any amount of wall flare, however, you cannot expect a horse to be comfortable on rocks! When a flared wall meets one rock, all of the horse’s weight works on that spot to tear the laminae a bit higher. FLARE HURTS!!! We can’t be wimpy about relieving the pressure and lever forces on flared walls, or we will just chase our tails.
That said, the most common cause of hoof sensitivity and the biggest crux we face, actually lies in the back of the foot. The wild horses show us that the hoof should have an arch from front to back, like the arch of your foot and that the heel bulbs/frogs and heels should bear the initial impact force together, with a low heel that doesn’t lift the frog off the ground. The coffin bone should shape the front half of the foot, thus the front half of that natural arch so the healthy hoof at rest should have a palmar angle of 3-5 degrees relative to the ground, with the back of P3 being slightly elevated. (Or it should be parallel to whatever the angle the solar surface of the front half of the foot may naturally be.) On hard impact, this arch compresses flat and the back of the foot should be loaded first, giving us a ground parallel impact force to P3. The “soundness problems” some barefoot trimmers face lie in the placing of more emphasis to the hoof mechanics of the horse standing on concrete, than to the mechanics of the hoof in motion………. The mechanics of impact are by far the most significant.
Dr. Robert Bowker’s (Michigan State University) research reveals that traditionally managed domestic horses consistently fail to fully develop the back of the foot. The digital cushion is a very important nerve center hidden beneath the frog. When a foal is born, the digital cushion is comprised of fatty tissues, offering the right amount of protection to the nerves, for the impact force generated by the weight of a foal. The nerves are “exposed” enough to provide “feel”, yet protected enough not to register pain on rocky terrain. Every step the wild foal makes causes a bit of growth of dense fibrocartilage to spread through the digital cushion. It starts its journey at the front, just beneath the apex of the frog and gradually spreads towards the heel bulbs. By the time a wild horse reaches adult weight, the digital cushion has been transformed into a tough, dense mass of fibrocartilage. (The same process can happen for domestic horses under natural hoof care, with freedom to move.) The picture below left shows the fully developed digital cushion of a wild horse cadaver. The below right photo shows the incomplete development so common in domestication (Among other problems!). You can see the fibrocartilages starting to spread back and then end halfway through the digital cushion.
At the same time, this movement, hoof expansion and flexion has been at work stimulating and completing the development of the lateral cartilages. The lateral cartilages have grown from 1/8 inch thick to a full inch thick (in the lower part where you cannot see them above the hairline.), and a “floor” of cartilage has also developed between the frog’s corium and the digital cushion. This completed development of strong but flexible cartilage provides a very solid foundation for the back half of the foot. The end result is a very stable but yielding, shock absorbing “back half” of the foot. The “nerve center” in the digital cushion is well protected; nestled within the denser digital cushion and encased within the mass of thick lateral cartilage. This healthy arrangement protects the nerves from “overstimulation” and sensitivity, under the impact force of an adult horse.
A lack of frog stimulation and hoof distortion from birth throughout our domestic horses’ lives cause this process to be much slower or nonexistent. Often a 1200 pound adult domestic foot has inner structures of digital cushion and cartilage that are suitable to offer the protection to the nerves that are normal for a 200 pound foal. Many of our horses’ hooves have grown to adult size, but still have the 1/8 inch thick immature lateral cartilages, little or no “floor” of cartilage, and a digital cushion comprised of weakly constructed fatty tissue.
What does this mean? Most of our frogs are incapable of being the “landing zone” nature intended. (Many horses’ heels remain high heeled and contracted as a pure defense mechanism to limit the pressure on the underdeveloped structures.) How do we fix this? Miles and miles of stimulation to the rear half of the foot. According to Dr. Bowker, this process can begin at any age, but must be done while the horse is barefoot. Frog pressure alone doesn’t cut it. It is pressure and release. A fixed shoeing method that provides constant frog pressure counts as only one impact out of thousands the horse needs to complete this development. (The same goes with sole pressure and development as well, by the way). The other important factor to this development of proper structure (specifically the lateral cartilages) is the flexion of the hoof capsule; not just expansion, but distortion front to back and the “twisting” of the hoof capsule on firm, varied terrain.
We were all taught that we have loads of trouble with front feet and little trouble with hinds because 60% of the horse’s weight and all of the rider’s weight is on the front feet. They say, “The front end has the brutal job of support, and the back end “just” pushes the horse along.” This is true only in the standing horse and is completely, utterly, 180 degrees wrong when the horse is moving! The moment the horse moves forward, the lion’s share of weight and energy is transferred to the hind end. Get on your hands and knees and invite a kid to climb on your shoulders and go for a “horsy ride”. You’ll learn something. You can crawl around just as easily supporting yourself with your forefingers as you can with the palms of your hands. Almost all of the weight must transfer to your back end in order for you to move forward. The same is true of the horse.
Just think of the musculature of the horse. I can pull the front foot of a 2500 pound draft horse up and forward, and hold it in my hands, standing in front of him. There is no way he can pull is foot back and away from me (Unless he just walks away, but he would have to use his hinds for that.). He doesn’t have enough strength in the shoulder to overcome my grip. However, if I hold the hind foot of a 400 pound pony, there is no way I can keep him from extending the hind leg any time he wants to. The pure power back there makes me look pretty meek! That’s because the back end has a tremendous job to do.
When a foal is born, all four feet are the EXACT same (even microscopically according to Dr. Bowker). The dramatically greater work load of the foal’s hind feet allow for much more natural development in the back of the hoof. By the time most domestic horses reach adult weight, they have all the right stuff in the hinds, and incomplete development of the fronts. This, of course, leads to sensitive front feet and is also the ONLY reason the fronts are more susceptible to founder and navicular disease than the hinds. (Aside from improper trimming/shoeing). So in other words, without changing anything in an individual horse’s lifestyle, diet or terrain, the fronts could be just as healthy as the hinds if only there was more frog pressure every day; more work; more stimulation and more hoof flexion. [Foals raised under routine, competent natural hoof care do consistently develop proper structure of their front feet, though, so a large part of this is simply the tradition of allowing foal hooves to overgrow, lifting the living foot out of function, and to then shoe them before the development of the foot is complete. I should point out here that when the foot is allowed to develop properly and the foals weight hasn’t fallen behind its inner structure development, the result will be frogs that actually protrude longer than the heels; yearning to absorb more energy. Don’t fight this; it’s a good thing! ]
So if you truly understand that the hinds are driving the horse and carrying most of the weight of the rider, it becomes astonishing that the most “anti-barefoot” blacksmith you can find will readily agree that “most horses can do just fine on any terrain with little or no hoof trimming and no shoes on the hind feet!!!” In four years of shoeing, I only shod about ten pairs of hind feet. All of them were requested by the owner; not by the horse. Since then I have been booting horses for seven years and have fit around ten sets of boots for hind feet, and it is the hind foot that is the “workhorse” of the horse! Is this giving you goose bumps, yet?
With all that said, lets get back to our “successful” barefoot transition that has fallen short of that elusive “next level”. The basic principle of setting P3 up on the natural plane (taught to us by the wild horse) and growing new, healthy stuff around that foundation has served the horse well and the external pathologies in the horse’s past are long gone, but usually the development of the inner structures is still lagging behind. This part takes a while. Most of these horses are sensitive in the back of the foot. Watch the horse striding comfortably on grass, and then across a gravel driveway. When the horse hits the gravel, it shortens stride, rises onto the toes and leans forward trying to keep the back of the foot unloaded with short mincing steps. The rush by many barefoot trimmers to achieve the low heel and natural P3 position relative to the ground in a standing horse is causing a very unnatural, almost vertical impact force! Read that again if you didn’t completely get it. The mechanics of impact are much more important than the mechanics of standing around. As soon as a trimmer realizes this, the success rate suddenly improves dramatically. Always leading to higher performance.
Here’s an example to clear this up. We have a horse that is comfortable on soft terrain, but on rocky terrain she “toe walks” and is unsound. The back of the foot is not ready to handle the pressure of rocky terrain. Many trimmers continue to habitually lower the heels to 1/16 inch longer than the sole, trying to achieve a 3-5 degree palmar angle or worse a ground parallel coffin bone in the standing horse. It is true that the calloused “live” sole accurately shows you where the horse mechanically “wants” the hoof walls, but it sometimes fails to tell you how much pressure the frog can take at a given time. If the inner structures are not yet healthy, overexposure of the frog will cause sensitivity and a toe first landing. This means that the horse may have a 3 degree palmar angle while standing, but impact the ground toe-first with a 30 degree palmar angle! This is “bad mechanics” in anyone’s book. The problem has just been given too little thought. It is even more important to understand this if you are worrying about the mechanics of an underrun heel. It is a common mistake to try to push the weight-bearing back so far; so fast, that practitioners (in reality) move the most reward weight-bearing to the toe, by making the heels too sore for the horse to use! If this isn’t a “light bulb moment”, read it again.
To make matters worse, the toe first landing means that the frog is not being stimulated no matter how much frog pressure it may “look” like the horse should be getting while standing. Thus, you are not making any progress. The situation has no way to improve, so you are spinning your wheels.
Here’s how I handle the situation. The biggest help is hoof boots with foam insoles. If the heels are high and contracted, I often additional foam under the frog. This creates extraordinary relief and stimulation that promotes healing. At the setup trim, I usually trim the frog to natural shape relative to its corium (about ¾ inch thick), but after that I avoid routine trimming of the frog and allow it to pack into dense callous to offer maximum protection to the weak inner structures. I also leave the heels a little longer than the sole (1/4 inch may be all it takes) and they will usually protect the frog just enough that the horse will extend and land heel first. Assuming the horse doesn’t live and work on concrete, the heel sinks into the terrain and the frog gets a reduced, but effective stimulation. Now, we are actually getting somewhere. We will make progress with the stimulation and development of the inner structures.
So in this situation (with a sensitive back of the foot), I would leave a longer heel. This might create a 7 degree palmar angle while the horse is standing on concrete, but offer enough protection to achieve a ground parallel impact force to P3 as the “long heels” sink into the ground. I’ll take those mechanics any day, and this is very important when you are also trying to grow out wall flares at the same time, as a toe-first landing constantly destroys the wall’s attachment. When the horse is on firm, rocky terrain, the sensitive structures beneath the frog are well protected by the higher heel. Again, the 7 degree palmar impact walking along on gravel in this situation isn’t exactly natural and will shorten stride to some extent, but is much closer to natural than the 30 degree palmar impact we discussed earlier that resulted from favoring the lower heel. As time goes by, the constant use of the frog causes the development of the inner structures of the front foot to “catch up” with the hinds and you will then be able to lower the heels into “wild horse parameters” without sensitivity (actually, they will almost do it for you when they are ready). Natural movement forges the natural hoof. The top priority of trimming should be comfort, a longer stride and a heel first landing. If you can achieve that, everything else tends to fall in place. On the other hand, if you cut a natural hoof shape, and the result is sensitivity, an unnatural, short stride and toe first landing, you will fail to make progress.
To further apply this in the real world, simply read the walls the same way we read the wear on a horseshoe. At maintenance trims we normally lower the walls and bars until they are 1/16 inch longer than the sole before we apply the mustang roll. A barefoot horse that has been loading the foot properly throughout the trim cycle will have the exact same amount of wall to remove at the heel and the toe. If an individual horse has been trying to unload the back of the foot (compensating for sensitivity) there will be more wear in the front half of the foot; more wall to remove at the heels. You will also see a nicely exfoliated, calloused sole toward the front, and powdery dead sole towards the back. When this is happening, automatically leave a longer heel above the sole plane. You can be assured that the if horse isn’t loading the back of the foot enough to knock off a little powdery sole beside the bars, or wear down wall standing alone above the sole; it is also not loading the back of the foot enough to improve the situation, achieve hoof mechanism, or load P3 correctly.
Many trimmers argue that the hoof should be trimmed to maximize hoof mechanism and I agree. However if you want hoof mechanism and proper hoof function, you must remember the most essential elements of hoof mechanism: Movement. Impact!
The Thoroughbred hoof below is pictured before a maintenance trim. The wear pattern shows that the toes are maintaining themselves perfectly, but the heels show less wear. The inner structures are still too weak. This 1/4 inch of extra heel height needs to stay, to allow the horse to use the of the foot in comfort, as the heels sink into the terrain. This comfortable, natural use will greatly increase hoof mechanism, circulation, and continue to develop the back of the foot. All that needs to be done in this trim, is to perhaps shave off 1/8 from the bar height.
In other words, what looks like no frog pressure while standing on concrete, may be wonderful frog pressure in the terrain the horse lives and works on. The flip-side? Frog pressure while standing on concrete may translate to zero frog pressure and destructive toe-first landing where the horse lives and works. The same goes for impact mechanics to P3 and the loading of the laminae. This is the critical “missing link” for many barefoot trimmers for both positive, continuing progress and for current soundness when everything is “not quite healthy yet”.
Be aware also that you must have this part in mind to succeed with the natural mustang rolls and bringing flared horses back to the natural breakover point (relative to P3) that I teach in my clinics and in other papers on our website. I have talked to experienced trimmers who have kept doing what they were doing at the heels, but tried to apply a truly accurate (read more aggressive) mustang roll at the toe. The result is horses that are sore after trimming. Not at the toe, where they tried to be more aggressive with wall flare, but at the heels, where nothing has changed. The horses are up on their tiptoes after trimming, bearing all of their weight on the “new insult”.
This boggles people’s minds, but it is actually quite simple. When you bring breakover back, you increase stride length. When the stride is lengthened the horse “extends” more, almost forcing a heel first landing. This is great news unless the horse has weak digital cushions, underdeveloped lateral cartilages, and/or thrushy, thin, sensitive frogs. If the horse has been getting along okay by compensating and only loading the toes, suddenly bringing breakover back can cause the horse to stride out immediately loading the frogs more than he has in years. Two or three hard impacts to the weak structures can occur before the horse figures out how to compensate again and can be all it takes to make the back of the foot really sore for several days. I stress this everywhere, but old habits die hard. It seems like the more experienced the trimmer is, the harder it is to get this point across. Please, if you experiment with the more aggressive dealing with flares that I teach, also be sure the horse is not bearing more frog pressure than the inner structures are ready for. Read the hoof, and see if there is more wear at the toe. If so, just don’t lower the heels in the same trim that you switch to a more natural breakover.
It is amazing how much this “more passive” approach at the heels actually leads to much shorter, healthier heels, and to deeper solar concavity in the end. This is because the natural movement and impact drives the inner structures to a higher position in the hoof capsule. It is also amazing how the resulting heel first landing will help you grow out flares and white line separation. Why is it that every time the horse teaches me something about hoof care, it is always that I should do less? When I stopped lowering heels into healthy sole, the heels got lower than I would have ever dared to cut them and performance and the rehabilitation of problems improved dramatically. When I stopped cutting solar concavity into the soles and bars, the soles became more deeply concaved; the bars healthier and more sound than I ever dreamed of. When I stopped routinely trimming frogs and allowed their callous to get tougher and thicker, I stopped seeing thrush and the performance went up still another notch. This article is still another lesson in which the horse taught me to BACK OFF… This is another step “out” of the hoof that leads to even better performance and quicker healing of hoof problems. It seems the more you trim away, the more energy the horse puts into reacting to the trim with excess growth. When you are willing to back off a bit, the hoof is free to “concentrate” on becoming what it needs to be.
I know this violates the theory and the habits of many of you. I certainly don’t expect you to change everything you are doing just because I said so, but please experiment with this. The results are shocking and they happen quickly, so just try it somewhere and see for yourself. I’ll look forward to reading about your customers blasting the competition all over the world!
L’ALTEZZA DEI TALLONI: IL FATTORE DECISIVO
10-13-05 Pete Ramey
traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA
Per favore fate riferimento all’articolo originale sul sito “hoofrehab”per la visualizzazione delle fotografie. La posizione delle fotografie è richiamata nella traduzione. Così come negli altri articoli di Ramey tradotti da Alex Brollo e inseriti in questo sito ho aggiunto in corsivo passi che sono il frutto della evoluzione del pensiero di Pete Ramey se non addirittura estratte direttamente da altre sue pubblicazioni.
Il “movimento barefoot” ha fatto molta strada. Pareggiatori competenti in tutto il mondo hanno trasformato la riabilitazione dalla laminite e dalla navicolite in una prestazione routinaria, e un numero sempre maggiore di maniscalchi e di veterinari stanno prendendo nota e seguendo il loro esempio con gratitudine. E’ entusiasmante che i nostri corsi sullo zoccolo stiano suscitando in così enorme interesse, e ancora più entusiasmante che non sono più affollati di proprietari frustrati che “raschiano il barile” alla ricerca di aiuto per i loro cavalli laminitici. Attualmente, la maggior parte dei partecipanti ai corsi sono veterinari, maniscalchi e pareggiatori professionisti. E’ una grande notizia per i cavalli, e voglio dare il giusto riconoscimento e ringraziare tutti i pareggiatori professionisti “barefoot”, che in passato hanno studiato e lavorato così duramente nonostante una continua contestazione. La loro dedizione ha ottenuto un numero di casi di successo sufficiente a portare al centro dell’attenzione la notevole capacità di guarigione del cavallo barefoot. Sta diventando più difficile trovare un veterinario che considera una rotazione di 20 gradi del triangolare “senza speranza” e quasi altrettanto difficile trovare un maniscalco che, in un caso simile, alzi i talloni del cavallo.
(questo nel 2005 era diretto al mondo anglosassone dove già in alcune università la tecnica e la teoria utili alla riabilitazione ed al mantenimento del cavallo nella condizione scalza erano oggetto di insegnamento o ricerca. Taylor, Bowker, Valk ed altri sono stati capaci di superare l’inerzia che accompagnata all’opportunismo fa si che tanti animali vengano utilizzati malamente; la maggior parte di coloro che nell’ambiente lavorano mantengono spesso una posizione ambigua atta a mantenere “il piede in due staffe”. Se questo comportamento è la norma ed è disdicevole, lo è a maggior ragione quando non si tratta di affari riguardanti cose, attrezzature e beni ma esseri viventi. L’etica dovrebbe essere non solo formalmente proposta agli studenti. I programmi dovrebbero comprendere “più medicina e meno produzione”, almeno per coloro che desiderano conseguire una laurea in medicina appunto).
Tuttavia, in tutto il mondo, anche se con molte importanti eccezioni, manchiamo il bersaglio in un’area chiave. LA PERFORMANCE! Le tecniche e le teorie dei più esperti pareggiatori funzionano bene per riabilitare i casi difficili, ma falliscono nel portare il cavallo al risultato finale, lo “zoccolo ad alte prestazioni che spezza la roccia”, che noi sappiamo che ogni cavallo dovrebbe sviluppare. Molti pareggiatori, con ottimi risultati in altro obiettivi, non riescono a portare gli zoccoli ai più alti livelli di salute e di performance. Per fortuna, questo è in genere un problema molto facile da correggere, e io posso probabilmente aiutarvi al proposito. Naturalmente, il condizionamento è una certa parte del problema, ma sembra che ogni cosa nuova che impariamo sul pareggio renda l’effettivo condizionamento sempre meno importante.
Così, cominciamo visualizzando lo zoccolo nel momento in cui la gente sembra trovare un “muro” invalicabile. E’ ricresciuta una muraglia ben aderente, ma continua a esserci un po’ di separazione della linea bianca e un po’ di slargamento dev’essere eliminato ad ogni pareggio (leggete “La fine della malattia della linea bianca” per accertarvi che la dieta non stia contribuendo al problema). I talloni si sono decontratti in modo quasi completo, ma potrebbero esserlo ancora di più, e sembra sempre che ci sia un po’ di marciume attorno al fettone. Il proprietario è felice del fatto che fessurazioni e spaccature sono risolte, e il cavallo si muove meglio di sempre sui terreni facili. Il problema è che non riesce ad affrontare con facilità i terreni difficili. Dopo aver pareggiato, aspettato, condizionato, aspettato.. abbiamo incontrato un muro, e dopo il notevole miglioramento iiniziale, le cose non sono più migliorate. Il “livello successivo” rimane fuori portata.
Prima di affrontare il pareggio, non dimenticate le scarpette! Poiché ho cominciato a pretendere che i proprietari acquistino le scarpette nel momento in cui sferro i cavalli, nessuno fa difficoltà. I proprietari danno per scontato che gli zoccoli abbiano bisogno di protezione, ma poi arriviamo noi a dirgli che non è vero! Abbiamo tutti gli strumenti per sferrare un cavallo e permettere a proprietario di continuare il lavoro che stavano facendo con il loro cavallo. Perché non approfittarne? Il movimento aggiuntivo stimola la crescita e accelera notevolmente tutto ciò che ci sforziamo di fare per costruire uno zoccolo più sano. L’aggiunta di solette in schiuma densa alle scarpette, per aumentare la stimolazione del fettone, accelera il processo di dieci volte. (per favore leggete l’atricolo di istruzioni “scarpette e solette”). Nella maggior parte dei casi, in quattro-sei mesi ritiro le scarpette usate dai proprietari soddisfatti per rivenderle a qualcun altro. Questo è approssimativamente il tempo che impiegavo, in passato, per cominciare a parlare di scarpette in modo svogliato. Così è molto meglio! L’uso delle scarpette non è un “fallimento”. Se il cavallo è stato ferrato in modo continuativo, sono una pietra miliare nel rapido conseguimento di uno zoccolo veramente sano.
OK, torniamo al pareggio. Per prima cosa, dovete capire l’origine del dolore che il cavallo sente camminando sui sassi. Se voi non state pareggiando all’interno della suola (a parte il grattamento della suola friabile) e il vostro cavallo non soffre di laminite o di sobbattitura, è molto improbabile che la suola sia la fonte di qualsiasi tipo di dolore. E’ molto ben progettata dalla natura per sopportare il peso del cavallo.
Le vecchie preoccupazioni riguardo le sobbattiture della suola e i danni al corion (derma) se la suola tocca il terreno sono miti! Erano il risultato di zoccoli non sani e di pareggio routinario all’interno della suola. Quando i maniscalchi e i pareggiatori tagliano regolarmente all’interno della suola creano una barriera inadeguata che può essere danneggiata dal contatto con il suolo, ma questo non è il progetto della natura.
foto
Ma con uno slargamento di qualsiasi entità, non potete aspettarvi che il cavallo sia a suo agio sui sassi! Quando una muraglia slargata tocca un sasso, tutto il peso del cavallo agisce su quel punto per stirare un po’ di più le lamine. LO SLARGAMENTO DUOLE! Non possiamo essere pigri nell’eliminare la pressione e le forze di leva sulla muraglia slargata, altrimenti entreremo in un circolo vizioso.
I cavalli selvaggi ci mostrano che lo zoccolo dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, l’analogo dell’arco dei nostri piedi, e che la zona glomi/fettone e talloni dovrebbe sostenere nel suo insieme l’impatto iniziale, con un tallone basso che non tiene il fettone sollevato dal suolo. L’osso triangolare dovrebbe modellare la metà anteriore del piede, quindi la metà anteriore di uno zoccolo sano a riposo dovrebbe avere un angolo palmare di 3-5 gradi rispetto al suolo , con il margine posteriore del triangolare leggermente sollevato (in altri termini, il triangolare dovrebbe essere parallelo all’angolo naturale inferiore della superficie inferiore della suola, qualsiasi sia questo angolo). Durante un impatto duro, quest’arco si appiattisce e mentre la parte posteriore del piede riceve il primo impatto, poi la forza risulta parallela al terreno ed al triangolare. I problemi di “soundness” che alcuni pareggiatori incontrano derivano dal fatto di porre maggiore attenzione alla meccanica dello zoccolo nel cavallo che sta fermo su una superficie piana, piuttosto che alla meccanica dello zoccolo in movimento… La meccanica dell’impatto è di gran lunga più significativa.
foto
Le ricerche del dott. Robert Bowker (Università dello Stato del Michigan) mostra che i cavalli domestici gestiti tradizionalmente presentano un notevole deficit nello sviluppo della parte posteriore del piede. I cuscinetti digitali sono un’area ricca di importanti terminazioni nervose, nascoste in profondità sotto il fettone. Alla nascita del puledro, i cuscinetti digitali sono fatti di tessuto fibroadiposo, che offre la giusta protezione alle terminazioni nervose dalle forze d’impatto prodotte da un puledro. Le terminazioni sono abbastanza “esposte” da consentire la sensibilità, e allo stesso tempo abbastanza protette da non avvertire dolore su terreno roccioso. Ogni passo del puledro fa sì che di accresca all’interno del cuscinetto digitale un denso tessuto fibrocartilagineo. La crescita inizia in avanti, giusto sotto l’apice del fettone, e gradualmente si estende verso i glomi. Nel momento che il cavallo raggiunge il suo peso finale, i cuscinetti digitali si sono trasformati in una robusta, densa massa di fibrocartilagine (lo stesso processo può avvenire nei cavalli domestici sottoposti a gestione naturale, se hanno libertà di movimento). La fotografia sotto mostra il cuscineto digitale completamente sviluppato di un cavallo selvatico. La foto sotto a destra mostra lo sviluppo incompleto così comune nello stato domestico (fra gli altri problemi!). Potete vedere le fibrocartilagini che iniziano a diffondersi indietro e verso la linea centrale in tutto il cuscinetto digitale.
foto
Nello stesso tempo, al movimento, all’espansione dello zoccolo si somma la flessione (!!torsione!!) per stimolare e completare lo sviluppo delle cartilagini laterali. Le cartilagini laterali si accrescono da circa due millimetri di spessore a un centimetro e mezzo (la loro parte inferiore è nascosta sotto la corona) e un “pavimento” di cartilagine si sviluppa anche tra il corion della suola e il cuscinetto digitale. Uno sviluppo completo di questo tipo di cartilagine forte ma flessibile conferisce alla metà posteriore del piede una base molto solida. Il risultato finale è una metà posteriore del piede molto stabile ma elastica, capace di assorbire gli urti. Il “centro nervoso” nei cuscinetti digitali è ben protetto; è annidato all’interno di un cuscinetto digitale molto denso e all’interno della massa di una spessa cartilagine laterale. Questa configurazione normale protegge le terminazioni nervose da una stimolazione eccessiva e da un’esagerata sensibilità, sotto la forza d’impatto di un cavallo adulto.
Un deficit di stimolazione del fettone e una deformazione dello zoccolo dalla nascita e durante tutta la vita del cavallo fa sì che questo processo sia molto lento o non avvenga affatto. Spesso il piede di un cavallo adulto di sei quintali dispone di strutture interne dei cuscinetti plantari e di cartilagini adeguate a offrire protezione a un puledro di cento chili. Molti degli zoccoli dei nostri cavalli sono cresciuti a dimensioni adulte, ma all’interno hanno ancora delle cartilagini immature di due millimetri di spessore, hanno poco o nessun “pavimento” cartilagineo, e hanno un cuscinetto plantare fatto di debole tessuto fibrocartilagineo.
Cosa significa questo? La gran parte dei nostri fettoni sono incapaci di essere il “punto d’atterraggio” come la natura ha stabilito (molti cavalli continuano ad avere talloni contratti come semplice meccanismo di difesa a protezione delle sottostanti strutture insufficientemente sviluppate). Come possiamo risolvere il problema? Con miglia e miglia di stimolazione della parte posteriore del piede. Secondo il dott. Bowker, questo processo può iniziare ad ogni età, ma avviene solo nel cavallo calzo. La sola pressione sul fettone non funziona. Quello che funziona è l’alternanza di pressione e rilascio della pressione. Un sistema di ferratura rigido, che assicura una costante pressione sul fettone, conta come un impatto unico, invece delle migliaia di cui un cavallo ha bisogno per completare questa trasformazione (lo stesso vale per la pressione sulla suola e il suo sviluppo).
(nessun tessuto può resistere o svilupparsi se sottoposto a sforzo costante! se volete sviluppare la vostra muscolatura adottate un programma e introducete delle “serie”. Serie di sollevamento pesi, serie di vasche nel nuoto, serie di scatti in atletica, eccetera. Lavoro e riposo, lavoro e riposo alternati. In questo caso pressione e stacco, pressione e stacco).
L’altro fattore importante per lo sviluppo di una configurazione normale della muraglia che avviene su un terreno duro ed irregolare.
Abbiamo tutti imparato che abbiamo un sacco di problemi con gli anteriori e pochi con i posteriori perché il 60% del peso del cavallo e l’intero peso del cavaliere grava suglia anteriori. Dicono “La parte anteriore del cavallo svolge il compito di sostenere il peso, e la parte posteriore ha solo la funzione di spinta”. Questo è vero solo nel cavallo piazzato e completamente, decisamente erroneo quando il cavallo è in movimento! Nel momento in cui il cavallo procede, la maggior parte del peso e dell’energia è trasferita sui posteriori. Mettetevi a quattro zampe e chiedete a un bambino di montarvi sulle spalle per una “cavalcata”. Imparerete qualcosa. Potete andarvene in giro sostenendovi con le punte delle dita ugualmente bene che con i palmi delle mani. Quasi tutto il peso dev’essere spostato all’indietro per farvi andare in avanti. Lo stesso vale per il cavallo.
Pensate solo alla muscolatura del cavallo. Sono in grado di sollevare e spostare in avanti uno degli anteriori di un cavallo da tiro di oltre una tonnellata, e di tenerlo in mano, stando di fronte a lui. Non c’è modo che lui riesca a tirare indietro il suo piede (a meno che non si sposti camminando, ma deve utilizzare i suoi posteriori, per questo). Nella spalla, non ha abbastanza forza da liberarsi della mia presa. Tuttavia, se sollevo il posteriore di un pony di due quintali, non riesco a impedirgli di estendere la gamba ogni volta che vuole. La potenza del posteriore mi fa sembrare veramente debole! Questo a causa del fatto che il posteriore ha un enorme lavoro da svolgere.
Alla nascita del puledro, i quattro piedi sono esattamente uguali (anche dal punto di vista microscopico, come affermato dal dott. Bowker). Il carico di lavoro fortemente maggiore del posteriore permette uno sviluppo naturale molto più accentuato nel posteriore. Al momento in cui la maggior parte dei cavalli domestici giunge all’età adulta, ha tutto ciò che serve nei posteriori, mentre gli anteriori sono sviluppati in modo incompleto. Questa è causa di anteriori sensibili ed è anche l’UNICA ragione per cui gli anteriori sono più suscettibili alla laminite e alla navicolite (a parte errori di pareggio/ferratura). Per cui, in altre parole gli anteriori possono essere altrettanto sani dei posteriori se solo c’è una maggior pressione quotidiana sui fettoni; un maggior lavoro; una maggior stimolazione e una maggiore flessione (i puledri allevati con una normale, competente cura dello zoccolo sviluppano normalmente gli anteriori, per cui gran parte del problema deriva solamente dalla tradizione di permettere che i puledri abbiano zoccoli lunghi, lasciando in disuso la parte posteriore del piede, per poi ferrarli prima che lo sviluppo del piede sia completato. A questo proposito devo sottolineare che quando al piede è permesso di svilupparsi completamente e il peso dei puledri non ha superato continuamente nel suo aumento lo sviluppo delle strutture interne, il risultato saranno dei fettoni che effettivamente sporgono più lunghi dei talloni, per assorbire più energia. Non combatteteli: vanno bene così!).
Quindi, se avete capito veramente che i posteriori spingono il cavallo e sostengono gran parte del peso del cavaliere, è stupefacente che la maggioranza dei maniscalchi “anti-barefoot” che potete incontrare ammettano facilmente che “la maggior parte dei cavalli vanno bene su qualsiasi terreno con poco o nessun pareggio e senza ferratura nei posteriori”!! In quattro anni di attività di ferratura, ho ferrato solo una decina di posteriori. In tutti i casi la richiesta proveniva dal proprietario; in nessun caso era il cavallo ad averne bisogno. Da allora sto mettendo scarpette da sette anni, e ho fornito esattamente tre scarpette per posteriori, e i posteriori sono il motore del cavallo! La cosa vi sta scuotendo, vero?
Detto questo, torniamo alla “efficace” transizione barefoot che ha mancato il bersaglio di quello sfuggente “livello ulteriore”. Il principio base di allineare il triangolare ad un piano naturale (insegnatoci dal cavallo selvaggio) e di far crescere una nuova muraglia sana attorno a quel basamento ha funzionato bene e le alterazioni esterne dello zoccolo se ne sono andate, e tuttavia le strutture interne dello zoccolo sono rimaste indietro. Questa fase richiede tempo. La maggior parte dei cavalli restano sensibili nella parte posteriore del piede. Guardate il cavallo muoversi bene sul prato, e poi attraversare una strada di ghiaia. Quando il cavallo incontra la ghiaia, accorcia il passo, si alza sulle punte e sfugge in avanti cercando di tenere la parte posteriore del piede scaricata, con piccoli passi incerti. Lo sforzo di molti pareggiatori barefoot, per ottenere talloni corti e una posizione naturale del triangolare rispetto al terreno in un cavallo piazzato e fermo sta causando una forza di impatto molto innaturale, verticale! La meccanica in fase di impatto è molto più importante di quella in fase di piazzamento. Appena il pareggiatore lo comprende, la percentuale di successi cresce drammaticamente, ottenendo anche performances migliori.
Ecco un esempio per chiarire la cosa. Abbiamo un cavallo che va bene sul terreno morbido, ma sul terreno sassoso “sta sulle punte” e manifesta fastidio. La parte posteriore del piede non è pronta a sopportare la pressione di un suolo sassoso. Molti pareggiatori continuano a portare i talloni ad una lunghezza di un millimetro rispetto al piano della suola, tentando di ottenere un angolo palmare (teoricamente corretto) di 3-5 gradi o peggio desidera realizzare un parallelismo tra terza falange e appoggio, un triangolare parallelo al suolo nel cavallo fermo. E’ ben vero che la suola callosa “buona” mostra con precisione l’altezza della muraglia che il cavallo “vuole”, ma non riesce a informarci su quanta pressione un fettone può sopportare in un determinato momento. Se le strutture interne non sono sane, l’eccessiva esposizione del fettone porterà fastidio e comporterà un atterraggio di punta. Questo significa che un cavallo può avere un angolo palmare di 3 gradi
( oppure addirittura zero a seconda della scuola di apparenza)
quando è piazzato, ma impatta il terreno di punta con un angolo palmare di 30 gradi! Questa è una “cattiva meccanica” da ogni punto di vista. Semplicemente il problema ha ricevuto troppo poca attenzione. È ancora più importante se vi state preoccupando della meccanica di talloni scivolati sotto lo zoccolo (underrun). È un errore comune quello di tentare di portare il peso verso l’indietro in questa fase; facendo in fretta, il pareggiatore, in realtà, sposta il massimo del lavoro di sostenere il peso verso la punta, rendendo i talloni così dolenti che il cavallo non può usarli! Se questo non è un momento in cui “vi si accende la lampadina”, leggetelo di nuovo.
A peggiorare le cose, l’atterraggio di punta significa che il fettone non viene stimolato, a prescindere da quanta pressione sul fettone il cavallo “sembra” ricevere mentre sta piazzato. La situazione non ha prospettive di miglioramento, e così voi girate a vuoto.
Ecco come io affronto la situazione. L’aiuto più grande viene dalle scarpette con le solette. Se i talloni sono alti e contratti, spesso aggiungo un ulteriore strato di schiuma sotto il fettone. Questo provoca uno straordinario sollievo e una stimolazione che facilita la guarigione. Al primo pareggio, io generalmente modello il fettone alla sua altezza naturale rispetto al corion (circa 3/4 di pollice), ma in seguito evito di pareggiare regolarmente il fettone e lo lascio compattarsi in un denso materiale calloso per offrire la massima protezione alle strutture interne ancora deboli. Lascio anche i talloni un po’ più lunghi (bastano circa 4 millimetri) e in genere loro proteggono il fettone abbastanza da permettere al cavallo di estendersi e di atterrare di tallone. Assumendo che il cavallo non viva e non lavori su suolo duro, i talloni penetrano nel terreno e il fettone riceve un a stimolazione attenuata ma efficace. Abbiamo ottenuto qualcosa. Faremo progressi con la stimolazione e lo sviluppo delle strutture interne.
Così in queste circostanze io lascio un tallone più lungo. Questo può creare un angolo palmare magari di 7 gradi quando il cavallo è piazzato su terreno duro, ma offre sufficiente protezione da ottenere una forza di impatto parallela al terreno sul triangolare quando i “talloni lunghi” affondano nel terreno. Questa meccanica sarà al lavoro ogni giorno, e questo è molto importante anche quando state tentando, nello stesso tempo, di eliminare ogni slargamento, poiché un atterraggio di punta distrugge continuamente le connessioni della linea bianca. Quando il cavallo è su terreno duro e sassoso, le sensibili strutture sotto il fettone sono ben protette dai talloni più alti. Ancora una volta, un angolo palmare di impatto di 7 gradi camminando sulla ghiaia non è perfettamente naturale e accorcerà un po’ il passo, ma è molto più vicino alla naturalità dell’angolo palmare di impatto di 30 gradi che abbiamo discusso prima, risultante dalla scelta di un tallone più basso. Con il passare del tempo, l’uso costante del fettone favorisce lo sviluppo delle strutture interne egli anteriori, per “raggiungere” i posteriori, e poi sarete in grado di abbassare i talloni con i parametri del “cavallo selvaggio”, senza dolorabilità (in realtà, lo faranno da soli quando saranno pronti). Il movimento naturale forgia uno zoccolo naturale. La priorità assoluta del pareggio dovrebbe essere un passo più lungo e un atterraggio di tallone. Se riuscirete ad ottenerlo, ogni cosa tende a mettersi al suo posto. Al contrario, se voi realizzate pareggiando una forma naturale di zoccolo ma il risultato è un passo innaturalmente accorciato e un atterraggio di punta, non riuscirete a fare progressi.
Per applicare in pratica tutto questo nell’attività di tutti i giorni,osservate semplicemente le muraglie come osservate l’usura dei ferri. Durante i pareggi di mantenimento, in genere accorciamo le muraglie e le barre ad una lunghezza di un millimetro sopra la suola prima di eseguire il mustang roll. Un cavallo barefoot che carica il piede in modo appropriato durate tutto l’intervallo fra i pareggi avrà esattamente la stessa lunghezza di muraglia da rimuovere sui talloni e sulla punta. Se un cavallo tenta di ridurre il carico sulla parte posteriore del piede (come compensazione al fastidio) ci sarà maggiore consumo nella metà anteriore del piede; e ci sarà più muraglia da rimuovere sui talloni. Magari vedrete anche una suola ben esfoliata, callosa verso la punta, e suola friabile verso la parte posteriore del piede. Quando accade questo, lasciate sistematicamente un tallone più lungo rispetto al piano della suola. Potete star certi che se il cavallo non carica la parte posteriore del piede abbastanza da rimuovere quel po’ di suola friabile a lato delle barre, o da consumare la muraglia che sporge dalla suola, non sta caricando la parte posteriore del piede abbastanza da migliorare la sua situazione, da attivare un’efficiente meccanica dello zoccolo e da caricare in modo corretto il triangolare.
Molti pareggiatori ritengono che lo zoccolo dovrebbe essere pareggiato in modo da facilitare al massimo il meccanismo dello zoccolo, e io sono d’accordo. Tuttavia se volete un meccanismo dello zoccolo e una sua giusta funzione , dovete ricordare gli elementi più importanti del meccanismo dello zoccolo: movimento! Impatto!
(se scavate una concavità finta dalla suola credendo che questo permetta un migliore elaterio o meccanismo dello zoccolo ma il cavallo non si muove affatto perché gli fanno male i piedi avete fatto una fesseria)
Lo zoccolo di purosangue qui sotto è fotografato prima di un pareggio di mantenimento. Il pattern dell’usura mostra che le punte si stanno mantenendo perfettamente, ma i talloni mostrano un minore consumo. Le strutture interne sono ancora troppo deboli. Questo 1/4 di pollice (6 mm) di tallone di troppo dev’essere conservato, per permettere al cavallo di usare il piede con comodità, quando i talloni si immergono nel terreno. Questo uso comodo e naturale del piede aumenterà molto il meccanismo dello zoccolo e la circolazione, e continuerà a far sviluppare la parte posteriore del piede. Tutto quello che dev’essere fatto in questo pareggio è di eliminare forse 1/8 di pollice (3 mm) di barra.
foto
In altre parole, anche quando sembra che non ci sia alcuna pressione sul fettone quando il cavallo è piazzato su terreno duro, può esserci un’ottima pressione sullo stesso fettone sui terreni in cui il cavallo vive e lavora. Il caso contrario? Una buona pressione sul fettone può tradursi in una pressione nulla là dove il cavallo vive e lavora. Questo è l’anello mancante critico che impedisce a molti pareggiatori di ottenere sia un effettivo, continuo miglioramento che una perfetta “soundness” nei casi in cui il cavallo “non è ancora del tutto guarito”.
(altezza dei talloni, pressione sul fettone, natura del terreno concorrono insieme, non potete trascurare un aspetto)
Ho parlato con esperti pareggiatori che continuano a trattare i talloni come al solito (ovvero li abbassano) mentre tentano di applicare un mustang roll (o bevel) veramente accurato alla punta per venire a capo di slarganti, flare, eccetera. Il risultato è che i cavalli sono doloranti dopo il pareggio. Non gli duole la punta, dove hanno tentato di essere più aggressivi con lo slargamento, ma i talloni, dove non è cambiato niente rispetto al pareggio precedente. I cavalli sono sulle uova dopo il pareggio,
Questo fatto confonde la gente, ma in realtà la spiegazione è veramente semplice. Quando il passo si allunga (a causa e grazie al fatto che la punta non è più eccessivamente lunga ed il breakover è riportato alla posizione corretta) il cavallo “si estende” maggiormente e tocca di tallone come mai magari da molto tempo. Un’ottima cosa, purché il cavallo non abbia cuscinetti plantari deboli, cartilagini laterali poco sviluppate, o fettoni sottili e affetti da marciume. Se il cavallo sta andando “bene” compensando la cosa e atterrando di punta, l’improvviso arretramento del breakover può causare un immediato allungamento del passo caricando i fettoni più di quello che è avvenuto da anni. Due o tre duri colpi alle delicate strutture della parte posteriore del piede possono avvenire prima che il cavallo capisca come compensare di nuovo la situazione, e questo basta per indolenzire la parte posteriore del piede per parecchi giorni. Io lo sottolineo sempre, ma le vecchie abitudini sono dure da superare. Sembra quasi che più un pareggiatore è esperto, più è difficile superare questa difficoltà. Per favore, se state sperimentando le tecniche più radicali che io insegno per trattare gli slargamenti, accertatevi che questo non provochi una pressione sul fettone superiore a quello che le strutture interne del piede sono pronte a sopportare. Osservate se c’è un consumo maggiore alla punta. Se è così, semplicemente non abbassate i talloni nella stessa seduta di pareggio in cui lavorate per un breakover più naturale. (o fatelo con cautela).
E’ stupefacente quanto questo approccio “più passivo” faccia ottenere talloni molto più bassi e più sani, e una maggiore concavità finale della suola. E’ anche molto soddisfacente quanto l’atterraggio di tallone aiuti a risolvere gli slargamenti e la separazione della linea bianca. Come mai ogni volta che i cavalli mi insegnano qualcosa riguardo alla cura dello zoccolo, si tratta sempre di un suggerimento a fare meno? Quando ho smesso di abbassare i talloni a livello della suola, i talloni si sono abbassati più di quanto io mi sia mai sognati di abbassarli, e le prestazioni e la riabilitazione dalle patologie è migliorata in maniera drammatica. Quando ho smesso di scavare una concavità nella suola e nelle barre, le suole sono diventate molto più concave; le barre sono diventate più sane e più forti di quanto io abbia mai sognato. Quando ho smesso di pareggiare sistematicamente i fettoni e ho lasciato che la loro callosità diventasse più robusta e più solida, ho smesso di vedere il marciume e le prestazioni sono aumentate di un altro scalino.
(attenzione!! Pete non vi incoraggia a non fare. O fare poco. Pete ha insegnato a tutti noi a fare qui che serve nella situazione come si presenta. Pensando e senza necessariamente realizzare una copia di un modello. Di qualunque modello si tratti. Per questo Ramey risulta più difficile ed a volte viene frainteso. Non da misure costanti, regole e dettami ma principi che presuppongono la reale comprensione della meccanica, delle forze in gioco)
Questo articolo rappresenta un’altra lezione in cui il cavallo mi ha insegnato a ARRETRARE… (pensare, non copiare un quadro sempre uguale ma a dipingere soggetti via via sempre diversi) E’ un altro passo nella direzione di lasciare in pace lo zoccolo, che comporta il risultato di ottenere prestazioni ancora migliori e un più rapido superamento dei problemi dello zoccolo. Sembra quasi che più voi tagliate via,( dove non si dovrebbe) più energia il cavallo mette nel reagire al pareggio con una ricrescita esagerata.
Mi rendo conto che questo contrasta con le teorie e le abitudini di molti di voi. Certamente non mi aspetto che voi rivoluzionate il vostro modo di lavorare solo perchè ve lo dico io, ma, per favore, sperimentate la cosa da voi stessi. I risultati sono sorprendenti e si realizzano velocemente, per cui fate qualche prova e osservate e risultati voi stessi. Mi aspetto di leggere notizie sulle vittorie dei vostri clienti in tutto il mondo!