Archivi autore: Franco Belmonte

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.

Laminite, risultati clinici. Protocollo AHA, Taylor-Ramey.

Journal of Equine Veterinary Science –
Clinical Outcome of 14 Obese, Laminitic Horses Managed with the Same Rehabilitation Protocol (In Press)

www.hoofrehab.com/WhatsNew.html (link alla pagina di Pete Ramey)
www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0737080613006370 (link diretto)

Questa documentazione di esperienza clinica espone, nello stile richiesto dalla comunità scientifica, quanto fatto da almeno 10 anni sul campo dai pareggiatori, “hoof care provider”, sia di Pete Ramey che di Jaime Jackson e da Jackson da più tempo ancora secondo protocolli diversi nella forma ma simili nella sostanza soprattutto per quanto riguarda la gestione, alimentazione, movimento controllato, protezione con accessori non permanentemente fissati allo zoccolo. Un successo senza pari. Qui i risultati sono documentati e elaborati statisticamente ai fini della pubblicazione del lavoro reso possibile dalla collaborazione tra la American Hoof Association e la Auburn University.

I principi sono espressi nel “Hoof Rehabilitation Protocol” della American Hoof Association di cui faccio parte come Member e Certified Trimmer. Lo trovate qui nel sito nella sezione AHA.

La metodica alla Auburn University é stata arricchita, per alcuni cavalli, con trattamenti farmacologici di sostegno che di sostegno appunto sono, acceleratori accettabili, condivisibili per il controllo del dolore, a seconda della circostanza e spesso non determinanti come l’esperienza precedente, più asciutta, sia mia che di Jaime Jackson e di altri, oltre naturalmente a quella di Pete Ramey, dimostra.

Trovate due casi di laminite cronica particolarmente indicativi risolti in tempi brevi nel periodo di una ricrescita dello zoccolo, sulla pagina “studio di zoccoli” di questo sito:
Cercate Brigitte e Asini Laminitici.
In questi due casi ho seguito lo stesso protocollo di riabilitazione.

Se volete un commento e una esposizione della tecnica impiegata da Taylor-Ramey e una panoramica di quanto é possibile fare e ottenere comunque senza l’ausilio della diagnostica per immagini sono disposto a raggiungervi nella sede che riterremo più opportuna.

Dr. Franco Belmonte
Biologo, AHACT


Clinical Outcome of 14 Obese, Laminitic Horses Managed with the Same Rehabilitation Protocol

Debra Taylor DVM, MS,
Alex Sperandeo, John Schumacher DVM, MS,
Thomas Passler DVM, PhD,
AnneWooldridge DVM, PhD,
Rhodes Bell DVM,
Adam Cooner DVM,
Leah Guidry BS,
Hannah Matz-Creel DVM,
Ivy Ramey,
Pete Ramey

ABSTRACT

A specific method of rehabilitation was used to manage obese horses with laminitis, and clinical outcome was evaluated after 5 to 20 months. Clinical data from 14 similar laminitis cases were statistically analyzed to evaluate response to rehabilitation. Data were analyzed using repeated measures or logistic regression methodologies. Each horse presented as obese and laminitic with no history of a systemic inflammatory disease. The rehabilitation method emphasized a mineral-balanced, low nonstructural carbohydrate diet; daily exercise; hoof trimming that minimized hoof wall loading; and sole protection in the form of rubber hoof boots and/or hoof casts. Distal phalanx alignment within the hoof capsule was significantly improved, and hoof wall thickness was significantly decreased (P <.0001) following treatment. Solar depth was significantly increased (P < .0015). Reduction of palmar angle measurements was detected in acutely and chronically affected horses. This treatment effect was statistically greater for horses with chronic laminitis than for horses with acute laminitis (P interaction < .0001). Horses were 5.5 times more likely to be sound post-treatment than before treatment. Daily exercise, dietary modification, and removal of ground reaction force from the hoof wall were foci of the rehabilitation program. Hoof care and husbandry as applied to these horses may be an effective method of rehabilitation of horses from obesity-associated laminitis.

1. Introduction

It is generally accepted that prognosis for laminitic horses with significant palmar rotation of the distal phalanx is guarded to poor [1]. Other indicators predicting outcome of laminitic horses include severity of lameness [2], white blood cell count [3], weight of the horse [4], number of feet involved [5], and the magnitude of the corrected (for magnification) distance between the proximal aspect of the extensor process of the third phalanx and the most proximal extent of the proximodorsal wall measured on a lateromedial radiograph [6]. The inciting cause of laminitis may also be a factor in outcome. Recent studies indicate that the basement membrane of epidermal laminae of ponies with insulin-induced laminitis remains intact [7] and minimal upregulation of matrix metalloproteases occurs in the laminae when laminitis is insulin induced [8]. Preservation of the basement membrane in these laminitic ponies suggests that some horses with endocrinopathic laminitis mayhave complete or at least improved hoof repair once the ongoing insulin-induced laminar insult is eliminated.

Results of studies indicate that exercise and controlled feed intake decrease insulin resistance in ponies [9-11]. However, exercising laminitic horses is controversial when movement causes pain and/or may further damage inflamed lamina.

The goal of this study was to evaluate the outcome of laminitic horses subjected to a specific management program that emphasized a mineral-balanced, low nonstructural carbohydrate diet; daily exercise; hoof trimming that minimized hoof wall loading and reestablished a lower palmar angle; and sole protection in the form of rubber hoof boots and/or hoof casts (see sections 2.3 to 2.7 below) when needed for horse comfort and safety. This program was expected to improve foot morphology, radiographic parameters, and gait. The medical records of 14 obese, laminitic horses that participated in the management program were examined, and objective parameters were statistically analyzed.

2. Materials and Methods

2.1. Case Selection

The medical records of 14, obese (body condition score >6), laminitic horses that had acutely or insidiously developed bilateral forelimb (13 horses) or bilateral forelimb and hindlimb (1 horse) lameness with clinical and radiographic signs of laminitis were evaluated. A horse’s medical record was included for evaluation if the horse had a history of each of the following: development of laminitis while on grass pasture, a presenting Obel lameness score >=2 [12] (subjectively determined by D.R.T.), radiographic evidence of palmar rotation of the distal phalanx or proximal rotation of the hoof capsule of both forelimbs, a presenting body condition score >6, and management with the protocol described below. Horses that had either divergent growth rings of the hoof capsule or remodelling of the distal phalanx, or both, were classified as having “chronic” laminitis, and those who lacked divergent growth rings of the hoof capsule and had no evidence of remodelling of the distal phalanx at the time of presentation were considered to have acute laminitis. “Lipping” of the distal phalanx on the lateral radiograph was considered evidence of remodelling. Growth rings that were wider in the heel region than in the toe region were considered divergent. Statistical analysis was performed using clinical data at 2 time points: initial presentation and when the client requested the final radiographic reevaluation and the horse had returned to its previous level of soundness (5-12 months postinitial presentation).

2.2. Radiographs and Measurements

All lateromedial radiographs of the front feet were acquired by the same clinician (D.R.T.) [13], using criteria described by Redden [14,15], and included the following recommended standards: a true lateral projection with the primary beam striking the foot in a horizontal plane 1 cm above the bearing surface; a zero subject-to-film distance by ensuring that the medial aspect of the hoof was in contact with the radiographic cassette and maintaining a consistent distance between the radiograph machine and the cassette; detailing the face of the hoof wall with barium; and having the horse standing on 2 wireembedded positioning blocks of equal height, with the limbs in a vertical position. The proximal aspect of the hoof capsule and dorsal margin of the hoof capsule in all cases had been marked with barium paste to bisect the foot from the roots of the most distal hairs of the coronary band to the tip of the hoof capsule at the bearing surface. The sagittal plane of the sole of the hoof was marked with barium on some horses.

Five radiographic parameters were measured and recorded for statistical analysis (Fig. 1A, B): (1) The thicknesses of the dorsal horn and lamellar tissues were measured proximally at the level of the base of the extensor process and distally at the level of the tip of the distal phalanx (or just proximal to “lipping” if present).

Ramey,-Taylor-14-4

Fig. 1. (A) Method used to measure the degree of rotation (yellow angle) and the palmar angle (black angle), which were evaluated before and after treatment on both front feet of each horse. (B) The red line shows the measurement of the horizontal distance from the coronary band to the extensor process (CE); the green line shows sole depth measurement (SD), and the blue lines show measurement locations of the thickness of the proximal and distal aspects of the dorsal hoof wall (H:L zones). Each of these measurements was evaluated before and after treatment on both front feet of each horse.

These proximal and distal measurements of dorsal hoof wall thickness were made on lines drawn perpendicular from the dorsal cortex of the distal phalanx to the edge of the barium marker that had been applied to the dorsal hoof wall. The numerical difference between the proximal and distal measurements (distal measurement – proximal measurement ¼ numerical difference between thickness of proximal and distal dorsal hoof wall) was used for statistical analysis purposes as an indicator of the relationship of the dorsal hoof wall to the dorsal cortex of the distal phalanx. (2) Solar depth was measured on a perpendicular line drawn distally from the tip of the third phalanx to the outer border of the sole or the proximal margin of the barium column (if the mean sagittal plane of the sole had been outlined with barium). (3) The palmar angle was measured as the angle of incidence between the solar margin of the distal phalanx and the bearing surface. (4) The vertical distance from the horizontal plane through the proximal extent of the hoof capsule to the most proximal aspect of the extensor process of the distal phalanx was measured and described as the coronary band: extensor process distance [15], previously designated the founder distance [6]. (5) The degrees of rotation between the dorsal hoof wall and the dorsal cortex of the distal phalanx were measured.

Raw radiographic measurements were used for statistical analysis without correction for innate magnification because a zero subject-to-film distance was always used, and absolute numbers were compared only to previous radiographic measurements determined for the same horse.

2.3. Management Protocol: Hoof Care

The hooves of all horses were routinely trimmed (every 3 or every 6 weeks by P.R. or A.S.). The basic concept of the trim strategy was to eliminate weight bearing by the hoof walls by promoting weight bearing by the sole, bars, and heel buttress and to prevent increasing elevation of the palmar angle created by excessive heel growth relative to toe growth. The length of the trim cycle, 3 versus 6 weeks, was based on each horse’s current heel-to-toe hoof growth pattern. Heels were lowered during each trim based on the following parameter: the heel plane was lowered to 0.25 inch above the live sole without removing more than 10 mm of heel at any one trim. Therefore, horses that were growing much more hoofwall in the heel region than in the toe region required a 3-week trim cycle during the first few months of treatment. The trim cycle was lengthened to 6 weeks as soon as the heel-to-toe hoof growth ratio had equalized sufficiently so that the heel height did not vary by more than 10 mm during that time period [16].

Ramey,-Taylor-14-5

Fig. 2. (A) The basic shape of the trim is shown. Note the hoof wall is trimmed to the level of the sole plane and then bevelled to minimize weight bearing by the hoof wall at the toe and through the quarters. (B, C) Hooves from 2 different horses are shown during a routine trim. Note that a heel plane is being established by the rasp on each hoof. This plane is approximately 2° to 3° away from the palmar angle (solar plane of the distal phalanx).

At the time of each trim, the hoof walls were trimmed to a length level with the sole and then bevelled to minimize weight bearing by the hoof walls (Fig. 2A). Thin soles were protected as described below to maximize horse comfort and safety. Hoof wall flares were not rasped on the outer surface of the hoof until the new growth of the hoof wall had grown at least two-thirds of the distance from the hairline to the ground. During each trim, a heel plane that was approximately 2° to 3° degrees positive to the palmar angle and 0.25 inch above the live sole plane was established (Fig. 2B).

After trimming so that the sole, rather than the wall, bore weight, solar pressure was minimized by using one or more of the following methods of solar protection: (a) application of removable strap-on hoof boots1,2 (Fig. 3) with foam rubber pads1,3 and/or dental impression material4,5; (b) application of hoof casts6 to cover pads1,3 and/or dental impression material4,5 that had been applied to fill the solar concavity and collateral sulci; (c) application of glue-on hoof boots1 with dental impression material4,5 filling the solar concavity and collateral sulci; or (d) allowing the horse to go barefoot on yielding terrain including soft ground free of rocks or loose beds of pea gravel (5- to 8-mm-diameter stones) 10 cm deep.

Ramey,-Taylor-14-6

Fig. 3. Two styles of protective hoof boots1,2 used to protect and hold soft protective pads1,3 in place on the feet of the horses of this

Removable, strap-on hoof boots1,2 with pads1,3 were always the first choice as an initial method of solar protection and were used as needed for horse comfort and safety on the available terrain. Horses wore hoof boots nearly 24 hours per day until their use no longer improved the level of horse comfort. Horse comfort was subjectively judged based on the Obel lameness scale and the horse’s daily habits of self- initiated movement and recumbency. Owners were instructed to remove the strap-on hoof boots with pads from the hooves briefly each day to allow cleaning and drying of the hoof and the boot. During the later stages of treatment (when the horse had 2-3 cm of uniform new hoof growth from the coronary band), removable hoof boots (used as a method of solar protection) were, for some horses, replaced by hoof casts or glueon hoof boots (for periods of 6-12 weeks). The decision to use hoof casts or glue-on hoof boots (in lieu of removable strap-on boots) was based on one of following factors: the owner’s inability to maintain the removable strap-on hoof boots or the need for establishment of a shallow (5- to 6-mm) air space under a very thin sole (ie, <7 mm) or a solar perforation or defect. Hoof casts were always chosen over glue-on boots when the need to establish and secure pads with cutout air spaces under jeopardized sole regions arose. The use of deep pea gravel footing for horses with sole depths of 8 to 10 mm or more was encouraged. It was noted that rock diameter needed to be matched to sole depth in order to observe signs of increased comfort. Use of pea gravel footing was recommended only for periods of rehabilitation process when the current sole depth and pea gravel diameter combination allowed horses to exhibit signs of increased comfort while on the gravel. Signs of increased comfort included (1) the horse choosing to stand in the gravel rather than other terrain, (2) the horse turning more easily in the gravel, (3) the horse spending more time standing while on the gravel (as opposed to other available terrain), and (4) the horse assuming a more normal stance when standing on the gravel. Barefoot turnout was not allowed until a horse had sole depth >=12 mm and was able to move comfortably on the current terrain without hoof protection.

2.4. Management Protocol: Diet

The weight loss goal was to decrease each horse’s body condition score to a five [18]. Dietary restrictions recommended for each laminitic horse included elimination of grains and/or processed feeds, elimination of fruits, vegetables, and other sweet or starchy treats, partial or complete restriction from pasture grazing (this restriction varied according body condition of the horse and size or condition of available pasture). Horses were fed Bermuda grass hay ad libitum. During the initial weight loss period, owners were advised to have their hay tested for nutrient content. Advice was also offered at the onset of treatment that any untested hay be soaked inwater prior to feeding in effort to minimize the chance of feeding high nonstructural carbohydrate hay. Retrospectively, none of the owners reported having tested the types of hay fed to these 14 horses. Owners reported soaking their hay in water for various time periods ranging from 30 minutes to 12 hours prior to feeding. Mineral supplementation was provided empirically to balance suspected nutritional content of local hay/ grass to meet recommendations of the National Research Council [17].

2.5. Management Protocol: Exercise

Turnout in a grass-free paddock or daily in-hand exercise was encouraged after the following (1) hooves had been trimmed to minimizeweight bearing by the hoofwall; the desired heel plane and palmar angle (<= 10 degrees) had been established by trimming; and when the hooves had been protected by soft protective hoof boots with pads (as described in Section 2.3) that provided enough comfort for the horse to have a heel-first hoof landing. In-hand exercise was increased daily by adding 5- to 10-minute increments to each exercise session until horses were walking 30 to 45 minutes 2 or 3 times daily. Owners were instructed to observe for the intended heel-first impact of the hoof boot and to walk the horse only while the hoof boots were securely in place. They were instructed not to walk the horse if the hoof impact appeared to be toe-first and to discontinue daily walking (and call the veterinary/ hoof care provider team) if the horse seemed to have increasing pain after walking.

2.6. Management Protocol: Medication

Phenylbutazone (4.4 mg/kg once every 24 hours or 2.2 mg/kg once every 12 hours orally) was used for ameliorating pain when needed to maintain an Obel grade score <=2. Acepromazine (20 mg every 8 hours intramuscular) was administered to 6 horses as a peripheral vasodilator during the initial 2 to 4 weeks of therapy. The soles of horses with solar necrosis and prolapsed solar corium (5 horses) were treated with topical tetracycline and/or metronidazole. One horse with solar necrosis received intravenous oxytetracycline (7 mg/kg every 12 hours intravenously for 14 days). During periods of active abscess formation and/or drainage of exudates from the sole, owners were advised to soak the feet 3 to 5 times weekly in either magnesium sulfate solution or 50% acetic acid solution.

2.7. Body Condition Scoring

The body condition scores of horses were determined by D.R.T., using the system described by Henneke [18] before treatment and at the endpoint radiographic examination after the owners reported a return to the prelaminitis level of soundness.

2.8. Statistical Analysis

Response variables, including coronary band-toextensor process distance, palmar angle, degree of rotation, sole depth, and difference of the dorsal hoof wall thickness at the proximal and distal aspects, were measured or scored before and after treatment, hence the data had the character of repeated measures, ie, multiple observations on the same experimental unit. Data were analyzed using repeated measures methodology as implemented in SAS(R) PROC GLIMMIX.7 To account for the possibility of an interaction, data were analyzed using repeated measures methodology using a linear model in which the main effects condition (condition refers to chronicity (acute or chronic) of laminitis) and treatment as well as their interaction were included. Inspection of studentized residuals (¼ standardized residuals distributed as a t random variable) indicated that the normally assumption was warranted for all response variables, except OBEL. The interaction was significant only for palmar angle (P ¼ 0.002). Because all other response variables had a nonsignificant interaction term (P >= 0.63) it was dropped from the model resulting in a main effects model. Significance of pairwise differences was calculated using the PDIFF or SLICEDIFF option of the LSMEANS statement in the above named PROC. The dichotomous OBEL before and after treatment scores were analyzed using logistic regression as implemented in in SAS(R) PROC LOGISTIC. Means and 95% confidence intervals on the logit scale were back-transformed to frequencies.

2.9. Long-term Follow-up Owner Survey

Owners of 12 horses were contacted 23 to 73 months after initial onset and asked the following questions: “Has the horse had any foot pain due to laminitis relapses or hoof abscesses since the follow-up radiographic exam?” and “Is your horse currently considered rideable?”

3. Results

Six different breeds were represented within this group of horses (7 Tennessee Walking Horses, 2 Appaloosa, 2 Quarter Horses, 1 grade horse, 1 Rocky Mountain Saddle Horse, and 1 Peruvian Paso; 10 geldings and 4 mares, ranging in age from 4-22 years; mean age, 13 years). Descriptive information for the measurements taken at pre- and post-treatment examinations is given in Table 1. At initial examinations, the median Obel lameness score for all pretreatment laminitic horses was 3.5 (range: 0.5-4). In contrast, at post-treatment evaluations, 12 horses appeared subjectively to be sound at a trot or equivalent gait, and the median Obel lameness score for all horses was 0 (range: 0- 1). All owners considered the quality of their horse’s gait to be equivalent to their prelaminitic gait. One of the authors (D.R.T.) evaluated the gaits of all horses at the time of endpoint radiographic examination and subjectively scored 12 horses (0 of 10) and 2 horses appeared mildly lame at a trot (2 of 10). Statistically, horses were 5.5 times more likely to be sound at post-treatment examination than at pre-treatment examinations. A statistically significant decrease of the third phalanx rotation was detected posttreatment (P < .0001, 95% CI for differences: 3.8°-6.5°). The differences of the dorsal hoofwall thicknesses between the proximal and distal aspects of the distal phalanx was significantly reduced at post-treatment evaluation (P < .0001, 95% CI for differences: 2.0-3.5 mm). The reduction of the coronary band-to-extensor process distance was not statistically significant (P ¼.10, 95% CI for differences: -0.2- 2.3 mm). Solar depth was significantly increased at posttreatment evaluation (P ¼ .0015, 95% CI for differences: 3.1-5.4 mm). An overall reduction of palmar angle measurements was detected in acutely and chronically affected horses. This treatment effect was statistically greater for horses with chronic laminitis than for horses with acute laminitis (P interaction < .0001).

Ramey,-Taylor-table_1

Ramey,-Taylor-table_2

A decrease of the body condition scores of each horse was observed during the treatment period, and while the median body condition score was 8.5 at initial evaluation, a median body condition score of 5 was observed at posttreatment. One horse became obese again subsequent to pasture turn-out in the spring–summer season posttreatment, but, according to the owner, primary care veterinarian (D.R.T.) and hoof care professional (A.S.), remained sound while obese.

Results of long-term follow-up (2-6 years after initial onset of laminitis) of 12 horses indicated that 8 of 12 owners considered their horse to be rideable (2 horses were lost to follow-up and 2 horses were euthanized due to nonlaminitis-related diseases; 1 acquired chronic neurologic deficits, and 1 has pre-existing arthritis of the proximal pelvic limbs). Only 1 owner reported transient foot pain due to apparent laminitis relapse after allowing the horse unlimited access to pasture, resulting in body condition score of 8 in conjunction with a lapse in hoof care. One other owner reported recurrent abscess episodes in one foot (Table 2).

4. Discussion

It is likely that all horses in this study suffered from endocrinopathic (grass-induced) laminitis because each was obese and there was no history or clinical evidence of an acute systemic inflammatory disease or clinical signs of pituitary disease. It is possible that some of these horses suffered from pituitary pars intermedia dysfunction, but the horses had no clinical signs of this syndrome before or after the study. Because of the retrospective nature of this study, insulin concentrations were determined only for a few horses, and other measures of glucose homeostasis were not performed in any of the horses; therefore, the data were not analyzed.

The prognosis for return to former athletic function for horses with >11.5° of distal phalangeal rotation is considered poor, and the prognosis for horses with 5.5° to 11.5° of rotation is guarded [1]. Even though all horses in this study had >5.5° rotation of the distal phalanx and 6 had >11.5° of rotation, all returned to their prelaminitis level of soundness as evaluated by owners. While it would have been ideal for a blinded unbiased clinician to have performed lameness evaluation on each of these horses, they were managed as field cases by a single veterinarian (D.R.T.), and there was no clinical indication for objective evaluation of gait at the time of initial and subsequent evaluations.

After laminar failure, the primary mechanical force working to separate the laminae is the weight of the horse opposed by the hoof wall [19]. When the hoof wall bears weight, the lamellae are forced to suspend the horse’s weight and bear foot impact forces. Even though tension of the deep digital flexor muscle and tendon exerts a rotational force on the distal phalanx, we suspect that tension of the deep digital flexor tendon did not result in added stress to laminae in these horses because the hoof wall in the toe region was trimmed so it remained out of contact with the bearing surface.

Because a significant overall reduction of the palmar angle of these horses was detected (from a pretreatment mean of 11.75° to a post-treatment mean of 5.46°), this method of laminitis management should be further investigated as an alternative nonsurgical method for restoring alignment of the distal phalanx [20] in laminitic horses.

The treatment effect on palmar angle reduction was statistically larger for chronic cases than for acute cases.

Ramey,-Taylor-14-7

Fig. 4. Oblique radiographic view of the left front foot of one of the subject horses. Note that the red line, which represents the hoof wall, is not parallel to the yellow line, which represents the cortical surface of the distal phalanx. This radiograph provides evidence that obesity-associated laminitis may produce lamellar pathology resulting in wall flares in the quarters as well as in the toe regions [16].

The authors believe that the amount of lamellar separation at the quarter walls (or anywhere around the perimeter of the foot) may be as significant as the amount of lamellar separation in the region of the toe [16] (Fig. 4). Eliminating or at least reducing weight-bearing by the entire perimeter of the hoof wall (with the exception of the heel buttress) may be important in stopping and possibly reversing distal decent of the third phalanx in horses with either acute or chronic laminitis. Reduction or elimination of weight-bearing by the hoof wall theoretically decreases strain on laminar attachments by removing mechanical forces, thus minimizing or preventing additional rotation or sinking [21]. Elimination of weight-bearing by the hoof wall may also reverse distal descent of the distal phalanx in some horses as demonstrated in lateromedial radiographs of the right front foot of horse 11 (Fig. 5) obtained at initial evaluation and 2 years 7 months later.

Ramey,-Taylor-14-8

Fig. 5. The radiographs8 show that the coronary band to extensor process distance (CE) may become smaller over time in this hoof care system. The radiograph at right (CE ¼ 13 mm) is a follow-up examination of the right front foot 2 years and 7 months after the initial evaluation in the radiograph on the left (CE ¼ 17 mm).

This hoof care method used the sole to support the distal phalanx. While using the sole to support the distal phalanx, it is important that the sole be protected during weight-bearing yet not be subjected to pressure during hoof flight. When sole thickness is <12 mm and/or when weight-bearing by the hoof wall is eliminated, excess pressure on the solar corium can result. When the sole under the margin of the distal phalanx was less than 7 mm, bulging, or cracked, an air space had been established in the hoof pad under the solar margin. We suspect that lack of solar pressure during hoof flight is critical to maintaining solar blood flow to prevent solar corium injury. Each method of solar protection used in these cases was intended to release pressure on the solar corium during hoof flight. Efforts were made to protect the laminar corium by allowing the hoof wall to bear little or no weight by beveling the hoof wall away from the ground and not allowing application of a shoe to the hoof wall (Fig. 2).

When the horse’s foot is bearing weight, arterial blood flow to the foot is occluded, in part, by force of the deep digital flexor tendon on the medial and lateral digital arteries. This is a normal physiological event, and it is the likely mechanism preventing backflow of arterial blood during the loading phase of the stride [22]. When the foot does not bear weight, arterial blood flow to the foot is restored. We suspect that exercise of these horses caused an intermittent lack of pressure to the sole and prevented ischemia of the laminar and solar corium that occurs when the horse’s foot bears weight continuously. It is important to understand that these horses were exercised with the hoof wall bevelled to minimize weight-bearing by the hoof wall, the sole well protected by soft pads held on the hoof by hoof boots or occasionally casts and a near normal palmar angle of less than 10°. If horses did not land heelfirst in their protective hoof wear during exercise, exercise was discontinued until this desired hoof landing was achieved by altering the hoof mechanics and padding [16]. The exercise regimen seemed to alleviate pain in these horses as shown by increased comfort (decreased pain – modified Obel pain scale) [22] during and after exercise. Exercise is recommended for horses suffering from insulin sensitivity [9,11]. This laminitis management method may provide a means of exercising insulin resistant laminitic horses without jeopardizing their hooves. These horses were fed a diet that was intended to minimize the intake of nonstructural carbohydrates, provided free-choice access to hay and also provide a mineral-balanced diet.

Ramey,-Taylor-14-9

Fig. 6. Radiographs8 show change in the dimension of the soft tissues of the heel and shortening of the digital breakover over 2 years 6 months (left image, April 2, 2009; right image, October 20, 2011). Note that the weight-bearing surface of the heel region has increased 6 mm in length (from 9.3 to 9.9 cm). Also note the realignment of the bones of the distal limb and the lowering of the palmar angle (pre: 22°; post: 12°).

Because none of the types of hay fed to the 14 horses of this study were tested for nutritional content and owners soaked the hay for various amounts of time, the actual dietary intake of these horses could not be determined retrospectively. The hay “as fed” combined with the exercise program “as applied” did cause a statistically significant decrease in body condition score, which indicates that the diet and exercise regime was clinically appropriate. However, close attention to diet to include nutrient testing of hay fed to obese laminitic horses would obviously be superior to the empirical feeding programs of these horses.

This method of laminitis management apparently alleviated pain and returned this group of horses to their former level of athletic ability despite suspected minor to moderate nutritional imbalance, distal phalanx remodelling in some horses, and incomplete resolution of hoof wall rotation in some horses (Fig. 5). It is hypothesized that increased heel volume (Fig. 6) may in some way compensate for distal phalanx remodelling and laminar damage as altered heel dimension similar to the improved heel angles described by Clayton et al [23] was also noted in these horses.

As none of these horses was hospitalized during the laminitis treatment period, owner compliance with daily care recommendations likely played a role in the favorable outcome in these horses. Successful management of obese, laminitic horses requires a concentrated long-term team effort among the veterinarian, the owner, and the hoof care professional to manage the horse’s diet, exercise, hoof care, and medical needs. In this series of cases, the radiographic parameters of the hoof improved, and lameness decreased during the period of dietary restriction, weight loss, and exercise.

Using the described management protocol, 14 of 14 laminitic horses with rotation >=5° and a guarded prognosis returned to their prelaminitis level of soundness by the time of the endpoint radiographic evaluation. Long-term follow-up survey indicated that most of these horses maintained the same level of soundness without incidence of laminitis recurrence or hoof abscess formation. This method of laminitis management is effective and warrants further evaluation.

Acknowledgments

We would like to acknowledge the dedicated owners and care takers of the horses described in the manuscript.

References

[1] Stick JA, Jann HW, Scott EA, Robinson NE. Pedal bone rotation as a prognostic sign in laminitis of horses. J Am Vet Med Assoc 1982; 180:251–3.
[2] Hunt RJ. A retrospective evaluation of laminitis in horses. Equine Vet J 1993;25:61–4.
[3] Coffman JR, Hammond LS, Garner HE, Thawley DG, Selby LA. Haematology as an aid to prognosis of chronic laminitis. Equine Vet J 1980;12:30–1.
[4] Coffman JR, Johnson JH, Finocchio EJ, Guffy MM. Biomechanics of pedal rotation in equine laminitis. J Vet Med Assoc 1970;156: 219–21.
[5] Colles CM, Jeffcott LB. Laminitis in the horse. Vet Rec 1977;100: 262–4.
[6] Cripps PJ, Eustace RA. Factors involved in the prognosis of equine laminitis in the UK. Equine Vet J 1999;31:433–42.
[7] Asplin KE, Patterson-Kane JC, Sillence MN, Pollitt CC, McGowan CM. Histopathology of insulin-induced laminitis in ponies. Equine Vet J 2010;42:700–6.
[8] de Laat MA, Kyaw-Tanner MT, Nourian AR, McGowan CM, Sillence MN, Pollitt CC. The developmental and acute phases of insulin-induced laminitis involve minimal metalloproteinase activity. Vet Immunol Immunopathol 2011;120:275–81.
[9] Freestone JF, Beadle R, Shoemaker K, Bessin RT, Wolfsheimer KJ, Church C. Improved insulin sensitivity in hyperinsulinaemic ponies through physical conditioning and controlled feed intake. Equine Vet J 1992;24:187–90.
[10] Stewart-Hunt L, Geor RJ, McCutcheon LJ. Effects of short-term training on insulin sensitivity and skeletal muscle glucose metabolism in Standardbred horses. Equine Vet J Suppl 2006;36: 226–32.
[11] Frank N, Geor RJ, Baily SR. Equine metabolic syndrome. ACVIM consensus. J Vet Intern Med 2010;24:467–75.
[12] Obel N. Studies of the Histopathology of Acute Laminitis [dissertation]. Uppsala, Sweden: Almqvist and Wilksells Boktryckeri AB; 1948.
[13] Taylor DR. Radiographic imaging of the laminitis patient. In: Ramey P, editor. Care and rehabilitation of the equine foot. Lakemont, GA: Hoof Rehabilitation Publishing LLC; 2011. p. 234–63.
[14] Redden RF. Shoeing the laminitic horse. In: Norwood G, editor. Proceedings of the Forty-third Annual Convention of the American Association of Equine Practitioners. Phoenix, Arizona, USA: AAEP Publishing; 1997. p. 356–9.
[15] Redden RF. Clinical and radiographic examination of the equine foot. In: Bramlage L, editor. Proceedings of the Forty-ninth Annual Convention of the American Association of Equine Practitioners. New Orleans, Lousianna, USA: AAEP Publishing; 2003. p. 169–85.
[16] Ramey P, editor. Care and rehabilitation of the equine foot. Lakemont, GA: Hoof Rehabilitation Publishing LLC; 2011. p. 284–352.
[17] National Research Council nutrient requirements of horses, 6th rev. ed. Washington, DC: National Academies Press; 2007.
[18] Henneke DR. A condition score system for horses. Equine Pract 1985;8:13–5.
[19] Steven D. Functional anatomy of the horse’s foot. Pract 1981;3:22–7.
[20] O’Grady SE. How to restore alignment of P3 in horses with chronic laminitis. In: Bramlage L, editor. Proceedings of the Fortyninth Annual Convention of the American Association of Equine Practitioners. New Orleans, Lousianna, USA: AAEP Publishing; 2003. p. 328–36.
[21] Ramey P. Care and rehabilitation of the hoof walls and lamellar attachment. In: Ramey P, editor. Care and rehabilitation of the equine foot. Lakemont, GA: Hoof Rehabilitation Publishing LLC; 2011. p. 345.
[22] Van Eps A, Collins SN, Pollitt CC. Supporting limb laminitis. Advances in laminitis. Part II. Equine Pract 2010;26:287–302.
[23] Clayton HM, Gray S, Kaiser LJ, Bowker RM. Effect of barefoot trimming on hoof morphology. Aust Vet J 2011;89:305–11.

Talloni. Contrazione. Azione.

Un articolo di Leonardo de Curtis (Ipparco) ed a seguire un commento di Alex.
Talloni contratti e fettoni infetti sono il risultato di scelte e comportamenti sbagliati.
Commento di Franco in chiusura.

Leonardo (Ipparco)
Argomento complesso e spesso travisato nel suo significato di fondo, l’allargamento dei talloni merita a mio avviso un po’ di riflessione.
Sento spesso dire cose come “il mio maniscalco ha messo dei ferri di una misura più grande per far allargare i piedi”, oppure vedo interventi fatti sui piedi che cercano di “forzare” il piede ad allargarsi ai talloni ecc. Da dove nasce tutto ciò?
Un piede ben sviluppato e sano lo si riconosce anche da talloni (e glomi) larghi, robusti, un fettone voluminoso e un cuscinetto plantare ben sviluppato e con una consistenza piuttosto solida.
Questo più o meno da sempre, sulla base di osservazioni empiriche. Negli ultimi 10-15 anni anche gli studi clinici e le ricerche scientifiche hanno concluso che cavalli con questo tipo di conformazione sono meno soggetti a zoppie, e vivono più a lungo e più sani.
Di contro, un piede con talloni stretti, deboli e contratti è da sempre associato a problemi, zoppie e cavalli che durano poco e hanno vita grama. E anche questo è stato confermato da studi clinici ed istologici.
La domanda di fondo quindi dovrebbe essere: “E’ possibile far passare un piede dalla condizione N°2 (contratto e debole) alla condizione N°1 (largo e sano)?”
La risposta, sulla base di studi scientifici ed esperienze empiriche, è sì.
Il come invece è un argomento molto più complesso.
Tradizionalmente s’è sempre cercato principalmente di “forzare” i talloni ad allargarsi, lavorando principalmente a livello del terreno, generando, in vari modi, forze che tendessero a “spingere in fuori” i talloni.
Questo approccio, sulla base degli studi scientifici più recenti (e del buon senso), è completamente inutile, se non terribilmente dannoso. Il problema di fondo non sono i talloni stretti, bensì un mancato sviluppo delle strutture interne. Non si risolve un problema eliminando i sintomi. Bisogna aggredire la causa.
Quindi? Qual’è la causa?
La causa di un mancato sviluppo del cuscinetto plantare, delle cartilagini alari, e in parte anche della 3a falange è la mancanza di un’adeguata stimolazione di queste strutture nei primi anni di vita dell’animale. Fatto, questo, dimostrato scientificamente sulla base di analisi istologiche ed esperienze sperimentali, sia sui cavalli che sui bovini.
Stabulazione in box, mancato pareggio, ferratura troppo precoce, terreni troppo morbidi sono tutte condizioni (comunissime, purtroppo) che precludono o rallentano il corretto sviluppo delle strutture interne allo zoccolo, predisponendo il cavallo ad avere piedi deboli, sottosviluppati, con talloni contratti.
Cercare di allargare questi piedi forzandoli ad aprirsi è come pretendere di raddrizzare la schiena ad uno con la scoliosi legandolo a un travetto di legno. La cura è peggio della “malattia”.
E quindi? Cosa bisogna fare?
Bisogna cercare di rimettere al lavoro le strutture interne.
Questo cosa vuol dire?
Vuol dire che il fettone, e in particolare la zona che va dalla punta del fettone a circa 1/3 della sua lunghezza totale, dev’essere sottoposto a innumerevoli cicli di compressione e rilascio, e che il retro del piede dev’essere libero di flettersi, deformarsi, comprimersi, sia in verticale che in senso trasversale.
Questo processo stimola un gruppetto di cellule altamente specializzate, che nei puledri si trova nella zona in cui il tendine flessore profondo si inserisce sulla terza falange, a riprodursi e propagarsi all’interno del cuscinetto plantare, formando fasci di robusta fibrocartilagine che vanno ad irrobustire e “riempire” il retro del piede, trasformandolo in una struttura coesa, compatta e resistente.
Questo è uno dei motivi per cui ferrare un cavallo prima dei 5 anni di età (quando raggiunge il suo peso adulto) è una mossa assai sbagliata e controproducente: il ferro, irrigidendo artificialmente il piede e sollevando il fettone da terra, blocca quasi completamente lo sviluppo delle strutture interne, impedendo al piede di diventare come potrebbe e dovrebbe essere.
La buona notizia qual’è?
Che anche nei cavalli adulti, rimane la capacità del piede di riprendere e completare lo sviluppo delle strutture interne, se vengono creati i giusti presupposti.
Ovvero?
Prima di tutto al cavallo dev’essere dato modo di muoversi tanto, possibilmente sempre, e gli dev’essere data anche una ragione per muoversi, ad esempio un altro cavallo.
In secondo luogo occorre far sì che il piede ricominci a lavorare come dovrebbe: fettone attivo, compressione e rilascio, flessibilità ecc.
Dev’essere per forza scalzo?
Sarebbe meglio, ma si può fare qualcosa anche tenendolo ferrato. I ferri a mezzaluna o la ferratura Charlier sono una possibilità. Ferri normali (leggeri) con l’uso di riempitivi siliconici o poliuretanici possono avere qualche effetto positivo. Ferri in plastica con o senza riempitivi possono ridare flessibilità e stimolazione senza rinunciare alla comodità di una protezione permanente. Scarpette, incollate o meno, sono un’ottima alternativa.
Ognuna di queste soluzioni ha i suoi pro e i suoi contro.
L’unica cosa che non funziona è continuare a ferrare “come una volta” e stare a guardare che succede.
L’altro errore madornale che vedo commettere di continuo è aspettare troppo tra un pareggio e il successivo, o tra due ferrature. Non si risparmia, facendo così. Si buttano i soldi del pareggio o della ferratura precedente, e si ricomincia daccapo. La tempestività degli interventi è una delle chiavi di volta per ottenere dei miglioramenti..

il posto ideale … esiste. Il cavallo di Leonardo Consalvi a paseggio in un greto. Ideale da recintare con pezzetti di rive stagionalmente.

il posto ideale … esiste. Il cavallo di Leonardo Consalvi a passeggio in un greto. Ideale da recintare con pezzetti di rive stagionalmente.

Continua Alex:
Vi ricordo che (con la mia “mezza scarpetta”, ricordate?) ho realizzato la “quadratura del cerchio”:protezione della suola della punta e piena esposizione al terreno dei talloni e fettone; proprio come una ferratura a lunetta ma senza irrigidire nemmeno un poco la muraglia.
Piuttosto, il ragionamento di Ipparco è in linea con i principi sostenuti già anni fa da Ramey, ossia: il backfoot deve lavorare duro, ma assolutamente senza dolore, quindi con protezioni adeguate ma “fisiologiche” in caso di fastidio. Nei piedi difficili, doloranti, indeboliti questo significa: scarpette e solette ben studiate e lavoro, lavoro, lavoro. Ricordo il “paradosso del cavallo navicolitico”: molti cavalli navicolitici, che soffrono di dolore alla parte posteriore del piede e che quindi usano ferri a uovo o pianelle per “proteggere” la parte dolorante (con risultati spesso discreti, nel breve periodo, il che rende la pratica molto diffusa) smettono di zoppicare con le scarpette e con una soletta a cuneo sotto il fettone, che aumenta la pressione sul fettone stesso. Nel momento in cui il dolore si attenua, il cavallo ricomincia ad appoggiare bene i talloni e quindi a stimolare efficacemente le strutture profonde (se lavora!); e la situazione migliora. Secondo questa teoria, pianelle e ferri a uovo avrebbero l’effetto esattamente opposto: eliminando ogni stimolazione al fettone, perpetuano e, nel tempo, accentuano la debolezza delle strutture interne del piede.

Franco:
Mi capita ancora di sentir dire “ho scavato un po’ all’angolo di inflessione per favorire l’allargamento dei talloni, solo un po’ eh, un paio di millimetri …”
Se le pareti nella zona posteriore del piede sono divergenti, anche solo un po’, le forze di reazione del terreno provvedono a far si che la piattaforma posteriore si ampli, lavori e irrobustisca. Quel che serve è il movimento su un terreno adatto E una altezza dei talloni fisiologica tale da far si che l’animale non provi dolore perché troppo bassa né che la struttura ceda e si deformi perché troppo alta. Il terreno con la sua penetrabilità, le caratteristiche di aderenza e scivolosità possono dettare aggiustamenti. Anche lo stato del cavallo, tendini e legamenti, entrano nelle considerazioni. In una parola talloni appena sporgenti, nella maggioranza dei casi, dal piano della suola vera all’angolo di inflessione. Della individuazione e rispetto di questo piano ci sarebbe da scrivere a parte, la trattazione è molto più semplice se accompagnata alla pratica.
Se invece le pareti sono perpendicolari al terreno o strapiombanti, come nel caso di gravi difetti, l’indebolimento strutturale gioca a sfavore. Un indebolimento strutturale gioca sempre a sfavore, semmai la struttura va indirizzata e ricondotta verso la normalità dopo l’abbandono o gli sbagli.
Già nella “Storia della ferratura” di Fleming si parla di molle inserite tra i talloni per “allargarli” chissà con quale risultato. Evitando medievali tecniche, sarebbe il caso di limitarsi ad attendere ed accontentarsi. La parte posteriore del piede è in grado di pensare a se stessa se messa in grado di farlo mentre i tentativi umani paiono grotteschi. Desidero richiamare un pensiero di Jackson riguardo alla concavità delle suole. Jaime irride alla nemesi della suola “più concava”,”il mio cavallo ha la suola più concava della suola del tuo” invitando a tenerci quello che … noi abbiamo scelto o, di volta in volta e giorno per giorno, determinato. Lo stesso atteggiamento vale per i talloni. Se la loro contrazione è stata provocata da un difetto di gestione é quella che deve essere abbandonata si tratti di limitazione del movimento, di ferratura senza riposo, di ferratura ad intervalli economici o pareggio insulso.
Di gestione si tratta, raramente di carattere acquisito ed immutabile, semmai determinato successivamente e non da forzare con la stessa, questa si, immutata ignoranza.
Da Lamarck in poi qualsiasi biologo ritiene che qualsiasi tessuto biologico non può che trarre giovamento dal maggiore utilizzo e non può che atrofizzarsi se messo da parte. La genetica certo interviene determinando la maggiore o minore capacità di reazione allo stimolo oltre che con la dotazione di partenza.
Sembra chiaro e semplice ad un biologo o naturalista, non altrettanto ad altre categorie se è necessario che una veterinaria come la dr. Taylor (Auburn University) imposti un programma di lavoro di ricerca per la dimostrazione che il piede equino può svilupparsi sotto carico. Altrettanto significativo è che alla sua domanda di collaborazione abbiano risposto entusiaste solo industrie casearie e allevatori di bovini direttamente interessati alla maggiore salute animale perché direttamente in relazione con la produzione. Il preconcetto e l’ignoranza sono un ben brutta cosa. Forse ancor peggio è negare deliberatamente ad una parte anatomica le sue prerogative al fine di non metterne in discussione un utilizzo altrimenti censurabile.
http://hoofrehab.com/P2%20and%20P3%20development.pdf
http://hoofrehab.com/A%20bovine%20model%20for%20equine%20digital%20cushion%20development.pdf
Questi link riportano a ricerche (modificazione della terza falange e del cuscinetto digitale) effettuate ed in corso, dirette dalla dottoressa Taylor e da Pete Ramey che interviene anche economicamente a sostegno tramite la American Hoof Association.

Tomas Teskey, stralci. Corrispondenza.

Italiano / Inglese

La mia vita raccontata in breve:

Pratico come medico chirurgo per grandi animali in Arizona, con una attenzione maggiore ai cavalli. Negli ultimi anni mi sono appassionato di podologia e sono un appassionato supporter del barefoot. “The Unfettered Foot, A Paradigm Change for Equine Podiatry”, l’articolo pubblicato sul giornale di Scienze Equine Veterinarie nel febbraio 2005 é stato causa di seria riflessione all’interno della comunità sulla cura naturale dello zoccolo ed i suoi benefici in alternativa alla prassi tradizionale. E’ stato seguito da numerosi altri articoli. Ho introdotto all’argomento gli studenti di veterinaria nella stessa Università che mi ha formato in Colorado e poi in tutto il mondo fino in Australia.

Ferravo i miei cavalli, tuttavia, finchè scoprii e sviluppai “un programma di gestione scalza” per la maggiore salute e soundness dei cavalli del ranch e degli altri cavalli che sono impiegati nelle più varie discipline. Ora sono riconosciuto come una autorità in campo veterinario sullo zoccolo del cavallo ad alta prestazione. Ho applicato i principi della cura naturale dello zoccolo ai miei cavalli che godono della più grande capacità di movimento e vitalità mentre lavorano sui terreni difficili dell’Ovest come i loro antenati.

Secondo nato di cinque in una famiglia di allevatori di bestiame da cinque generazioni nella Arizona centrale, ho seguito i passi di mio padre laureandomi in veterinaria nel 1995 nella sua stessa Università, la Statale del Colorado, dopo avere conseguito una laurea breve in botanica alla  Università Northern Arizona.

Continuo a studiare le materie relative alla cura dello zoccolo e attendo le novità che ancora devono arrivare in questo appassionante campo!

Apprezzo che tu sei la come amico e compagno, Franco… apprezzo il tuo interesse ed aiuto alle persone che cercano di migliorare la vita dei loro cavalli. Mi piacerebbe venire e condurre un seminario insieme a te un giorno … davvero tu hai qualche intuizione sulla relazione tra cavallo e uomo che é onesta e reale.

My Bio in a nutshell:

I practice large animal medicine and surgery in Arizona, with the majority of his work focused on horses. I have taken a special interest in equine podiatry over the last few years, becoming a passionate proponent of the barefoot horse.

“The Unfettered Foot, A Paradigm Change for Equine Podiatry”, the article published in the Journal of Equine Veterinary Science (February, 2005), sparked serious questions within the veterinary community about natural hoof care and its benefits over conventional hoof care, and was followed by other numerous published articles.

I introduced this exciting information to the veterinary students at my alma mater in Colorado in February of 2006, and lectured worldwide on the equine hoof, including Queensland, Australia in March of 2006.

I shod my own horses, however, since led the way in developing a “barefoot management program” for superior health and soundness for the ranch horses and other equines in various disciplines, and I am recognized as a leading veterinary authority on the equine hoof and barefoot performance horse. I have applied the principles of natural hoof care to my own horses who now enjoy greater soundness and vitality while working in the same rough Western terrain as previous generations.

The second oldest of five siblings in a five generation cattle ranching family in central Arizona, I followed my father’s footsteps, graduating from the same veterinary school at Colorado State University in 1995 after receiving a Bachelor’s degree in Botany from Northern Arizona University in 1991.

I am dedicated to continued research surrounding appropriate hoof care and looks toward the many advances yet to come in this exciting field!

I am grateful that you are there and a friend and supporter, Franco…I appreciate your interest and support of people who are looking for a better life with their horses. I would love to come and do a clinic with you some day…truly you have some insights in to this horse-human relationship that is honest and real.

——

Welcome!

Inglese / Italiano

Welcome Tomas! 

Dear readers, approaching the barefoot movement I encountered Tomas and his articles. There were so much to read about the matter at that time, yet those articles were different. Where I found the difference? Compassion, not only technique. Compassion.

Compassion is, in my opinion, the overcoming of our own interest to recognize the animal’s right to well being. The same compassion and lenience that we invoke from God and men and so often denied to animals belongs to Tomas that begins his clinics speaking of philosophy and not of anatomy, ethics not pathology.

This web site is full of what I call “veterinary hygiene”, the expression of the same needs for humans and animals. Movement, air, open space, healthy food, fellowship. It seems that most of us do not see it or forgot it. For most of the people “veterinary hygiene” is no more than food safety for humans.

Before to be a vet Tomas was a botanist. A Naturalist! A naturalist is more than a vet, much more than a biochemical or an agronomist for the horse. The naturalist possesses the ingredients that are the pride of the natural boarding. The principles of what, very often, makes superfluous the rest.

Thanks Tomas, I can not wait to spend hours speaking with you to the students and young of what we dream.

Benvenuto Tomas!

Cari lettori, incontrando il barefoot movement incontrai Tomas ed i suoi articoli. C’era molto da leggere già allora ma gli articoli di Tomas avevano un sapore differente. In che cosa? Non c’era solo tecnica ma anche compassione. Per compassione intendo il superamento dell’interesse a favore del benessere animale. La stessa compassione ed indulgenza che invochiamo da Dio e dagli uomini ma così spesso é negata agli animali appartiene a Tomas che inizia le sue lezioni con la filosofia non con l’anatomia, con l’etica invece che con la patologia. Questo sito è pieno di articoli di Igiene Veterinaria, espressione delle stesse necessità per umani ed animali. Movimento, aria, acqua, spazi aperti, cibo sano ed adatto alla specie, relazione. Pare che molti tra noi umani non vedano o non ricordino. Per la maggior parte degli operatori del settore l’igiene veterinaria non ha altra ragione che la salute umana.  

Prima di essere un veterinario Tomas è un botanico, un naturalista. Un naturalista è più di un veterinario, di un agronomo o un biochimico, per un cavallo. Il naturalista possiede gli ingredienti che sono il fiore all’occhiello del natural boarding. E con essi i principi che rendono spesso inutile il resto.

Grazie Tomas. Non vedo l’ora di passare ore insieme a te parlando agli   studenti ed ai giovani dei nostri sogni.

Sindrome Navicolare? Cosa é. Come si previene ed affronta. Appunti..

Sindrome Navicolare? Cosa é. Come si previene ed affronta.
Appunti dalle lezioni di Franco Belmonte.
In memoria di James Rooney, DVM, patologo

Questa lettura si trova nella pagina dedicata, “Sindrome Navicolare”.
Pubblicazione a puntate su “The Horse Hoof” numeri 53,54,55 in inglese e sul periodico “Appennino a cavallo” in italiano.

Newsletter di gennaio 2014

In questa newsletter:

  • AHA
  • Iniziative
  • Altre occasioni di incontro
  • Centri di riferimento
  • Comunione, Appartenenza, Partecipazione
  • Forze Nuove
  • Pubblicazioni
  • Bitless! Per chiarire!

Buon Anno!

A giorni invierò come di consueto le traduzioni degli articoli scelti dal numero di gennaio 2014 di The Horse’s Hoof. Il mio impegno nella traduzione, questo n° 53 sarà il quarto numero tradotto, continuerà per tutto il 2014. Poi si vedrà. Spero che questa iniziativa risvegli interesse e contribuisca al mio tentativo di formare un gruppo coeso. Risvegli è il caso di dire, perché ormai ad una decina di anni dal primo comparire sulla scena italiana della filosofia scalza chi c’è, c’è! Tutti hanno avuto modo di vedere, o intravvedere, un cavallo sferrato ed hanno avuto modo di pensare e valutare. Quindi a parte nuovi giovani o coloro che si avvicinano per la prima volta a questi grandi animali, e fortunatamente ce ne sono sempre di nuovi, non c’è molto da aspettarsi.
A voi che ormai “ci siete” spetta il compito di “farvi vedere” più che di perdervi solo nell’apostolato. Bastano poche parole ed un bel cavallo per suscitare interesse in coloro che sono ben disposti.
Parole ben dette e di significato intenso accompagnate da cavalli sound e operativi.
Sembra facile e lo è. I cavalli rispondono così bene! Ma impegnativo.
Poche parole ben organizzate sono il frutto della lettura e meditazione di centinaia di pagine e un cavallo “permanentemente sound” è il frutto di una gestione complessivamente vincente che a sua volta ha richiesto informazione ed impegno.
Il “take home message” 2014 è ancora … studiate. Per voi stessi e per loro. Vi rimangono 360 giorni…

Teramo, 24 febbraio 2014 In azienda, Etica e Principi del Barefoot

Teramo, 24 febbraio 2014
In azienda, Etica e Principi del Barefoot


23 gennaio 2014 presentazione del barefoot alla facoltà di veterinaria. Teramo.

23 gennaio 2014 presentazione del barefoot alla facoltà di veterinaria. Teramo.

Leggi Bibliografia del pareggiatore/

Cosa porterà il 2014?

AHA

L’impegno nell’aiuto a coloro che desiderano avvicinarsi alla American Hoof Association ed a Pete Ramey in particolare. Sapete che la mia non è una bottega dove si compra un titolo. Nella sezione AHA del sito una pagina è specificamente dedicata ai requisiti minimi che lo studente deve mettere insieme con lo studio, impegno personale e dimostrazione di spirito di appartenenza al gruppo.

Iniziative

La più importante, coinvolgente e lunga sarà la “Terza Settimana di Luglio” replica di quella dell’anno passato ma rivisitata nel programma, più articolato. Lasceremo al pareggio alcune ore al giorno, le più fresche, per rivolgere la nostra attenzione all’alimentazione e più brevemente, se ne avremo il tempo, ad altri argomenti di immediata ricaduta pratica rispondendo sia alle necessità formative di coloro che desiderano operare professionalmente sia di coloro per cui il cavallo resta solo un amico ed un passatempo.
Insieme al movimento ed allo spazio l’alimentazione é la principale responsabile dello stato di salute dei nostri animali. Conoscere la tecnica di pareggio ed ignorare i fondamenti di “Scienza dell’Alimentazione” é riduttivo. Luoghi comuni, indottrinamento al posto della dottrina e pubblicità fraudolenta costituiscono un costante grave pericolo.
Sono state espresse perplessità su questo programma. Chiedetevi di cosa abbiamo parlato in questi anni se non sempre e solo di “Natural Boarding”. Gestione naturale non significa fiori, farfalle e sdolcinature. La stessa ottusità che avete scoperto nei ferri ai piedi si trova nei ferri in bocca e sugli scaffali delle sellerie dove é offerto di tutto. Non basta, anche nei cassoni pieni di granaglie dei centri all’avanguardia. Sintetico o “naturale” basta fare cassa.
Voi perplessi sapete che dello zolfo contenuto nel famoso MSM tanto ne fate ingurgitare al vostro cavallo tanto ne trovate poi nella cacca e pipì? Passa e va. Sapete che il decantato sale dell’Himalaya potrebbe far danno e la nostra semplice salgemma probabilmente é tanto meglio? O che di vitamine sono strapieni il fieno e soprattutto l’erba? O che i minerali vanno attentamente valutati? Abbiamo abbastanza puledri storti e cavalli malaticci! I motivi sono in parte genetici, ignoranza dell’allevatore, in gran parte esito di una alimentazione scorrettamente spinta di gestante e puledro.
Lo zoccolo é uno dei vagoni del treno.
Non si tratta di far concorrenza ai biochimici come non si é trattato finora di insegnare ai proprietari a fare concorrenza ai pareggiatori professionisti. Ma si tratta di andare avanti e di aprire porte che aspettano. Il “solo fieno”, già saggia scelta, non deve far trascurare l’osservazione “ si, ma di che fieno e di che cosa si tratta”. Gran parte del fieno prodotto e venduto oggi non ha più le caratteristiche che aveva un tempo.
Gli articoli che appaiono sulle riviste divulgative e The Horse’s Hoof è una di queste anche se cerca dopo tanti anni di mantenersi disperatamente a buon livello, sono parziali e sponsorizzano prodotti senza dare visione di insieme. La nostra “Settimana” sarà condotta sulla falsariga delle pubblicazioni del National Research Council.
Una full immersion ed il limite rappresentato dalla nostra resistenza.
Compagni in questa avventura saranno la AHA, l’esperienza di Pete Ramey e dei ricercatori che fanno parte del gruppo, direttamente o in qualità di consulenti. Primi fra tutti la veterinaria Taylor ed il veterinario Tomas Teskey così vicino e partecipe dei nostri principi e alla nostra etica. Tomas l’anno scorso ha voluto essere parte di b&b-s. E nonostante le migliaia di miglia e le difficoltà riusciamo ad essere sorprendentemente vicini.

Le informazioni riguardo alla “Settimana” possono essere richieste a me, a Leonardo deCurtis moderatore della sezione barefoot dei forum Cavallo Planet e Il Cavallo ed a Gianmarco Fabbri al quale faccio qui i miei complimenti per l’interesse che continua a dimostrare e da cui spero di ottenere un valido aiuto organizzativo.
Visitate ora la pagina “incontri” del sito, trovate delineato il programma della “Settimana”, date e località di incontro.
Per rendere possibile la programmazione per la prima volta chiedo una sollecita prenotazione ed impegno.
Alcune categorie saranno come al solito salvaguardate e… a tutti! attenzione! … all’offerta di partecipazione a successivi incontri.
Ripeto, questa non è una bottega. Un circolo intellettuale necessita in qualche modo di autosostenersi e le iniziative, costose in termini di tempo e denaro, dovrebbero autoalimentarsi senza produrre redditi.
Attualmente mi pare difficile trovare la possibilità di spostarmi da Trevignano R. quindi ho individuato la sede per la “Settimana” nel Lazio.

Altre occasioni di incontro

Fine settimana di attività pratica, la solita e necessaria attività pro bono e seminari introduttivi, ma anche esercitazioni per veterinari e pareggiatori ormai avviati.

A febbraio ci presteremo come volontari in un grande centro per una introduzione pratica ed il pareggio di animali di triste provenienza.
Le iniziative saranno pubblicizzate con il massimo anticipo possibile sulla pagina “Incontri” del sito. Mettere insieme più persone é difficile, consultate periodicamente la pagina Incontri.

Centri di riferimento

Valentina Bonera e Marco Campara lavorano incessantemente tra mille difficoltà per realizzare il nuovo “Red Rose Ranch 2014” e tornare operativi al 100% questa estate. Una bella opportunità per la nostra attività al nord.

Comunione, Appartenenza, Partecipazione

Tentare di rispondere alle domande, l’osservazione delle fotografie, le traduzioni, richiede molto tempo che devo sottrarre allo studio ed ai miei cavalli. Coloro che rispondono nei “Question and Answer” sono solitamente motivati dalla ricerca di clienti. Non cercando clienti e desiderando invece un gruppo partecipe ho necessità in qualche modo di filtrarlo. Per questi motivi qualsiasi attività di assistenza e didattica sarà offerta solo a coloro che sostengono il sito e l’azione pro bono dimostrando spirito di appartenenza e collaborazione portando nuovi lettori al sito e consapevolezza nell’ambiente. Offrite il “sito in PDF” ai vostri conoscenti e avvicinateli.

Forze Nuove

  • Jennifer Keller (CH) a giorni presenterà il suo lavoro sulla storia e motivazioni del barefoot alla Commissione di valutazione per l’ammissione all’esame di maturità. Il tema assegnato : “Con osservazioni scientifiche e motivazioni logiche contribuire all’abbandono di comportamenti inutili e dannosi di uso comune”.
  • Recentemente è rientrato dagli USA Enrico Tegazzin. Laureando in Veterinaria ha passato alcuni mesi insieme alla Taylor(Auburn University) e pareggiatori del gruppo di Pete Ramey applicandosi nello studio per la riabilitazione di soggetti laminitici. Se rimarrà in Italia avremo un giovane in più senza preconcetti dalla parte del “natural boarding”.

Pubblicazioni

La sintetica monografia sulla “Sindrome Navicolare” è stata accettata per la pubblicazione, in italiano ed in inglese. Grazie agli editori.

Bitless! Per chiarire!

Quando ho creato b&b-s ho pensato che entrambe le “b” avessero eguale dignità. La prima “b” è quella di bitless, senza imboccatura.
Facendo parte della AHA ho intorno a me vari “barefooters” che utilizzano imboccature. Lo stesso avviene in Italia. Questo non vuol dire che ne apprezzo la posizione.
Voglio ma non posso. Desidero e costringo.
I difetti di comunicazione sono intrinseci al rapporto fra specie diverse.
I limiti dell’animale un fatto naturale. Come i nostri.
R. Messner ed il suo rifiuto dell’attrezzatura a favore della ricerca del limite personale rimane l’esempio che più sCalza.
https://www.bitlessandbarefoot-studio.org/horses-stories-funny-and-schnappi/
Il dr. Cook e il dr. Teskey i due riferimenti veterinari ed Honza quello addestrativo.
Ecco Honza che parla alle persone invece di giocare con i cavalli.
http://irishhorse.tv/honza-blaha-interview/

Alla prossima primavera,

Franco

https://www.bitlessandbarefoot-studio.org
http://www.hoofrehab.com
http://www.thehorseshoof.com

La storia di Spirit raccontata su “The Horse’s Hoof”

Non mi capita spesso di tradurre un articolo così volentieri. Forse sono troppo critico o forse conosco bene gli argomenti o come nell’articolo di Joe Camp sulle sverminazioni nel numero 52 di THH sono tali e tante le fesserie che verrebbe voglia di abbandonare tutto.
Qui è diverso e nonostante alcune nebbie, nessuno infatti mi può far abbandonare il pensiero che proprio il farmaco testato abbia fatto precipitare la situazione dopo anni di effettiva soundness, rimane la semplicità di Barb Fenwick, la sua vera idea di equitazione naturale, la sua reale noncuranza del giudizio anche in concorso che dovrebbe insegnare a molti che avere gli attributi non significa soltanto avere qualche appendice che pende.
Chi può vada ai concorsi, si presenti bene e si faccia eliminare. E magari si organizzino concorsi ironfree dove invece ammettere tutti i cavalli e squalificare moralmente i cavalieri.
Tornando a SPIRIT, vi suggerisco un sito creato da GianMarco Fabbri. Il più bel sito che conosco dedicato alla memoria di un amico animale, Hamar :
http://www.hamar.it/

Dal numero 53 di “The horse’s Hoof”, inverno 2014.

Nel ricordo di Spirit
di Barb Fenwick, Manitoba.

Fui fortunato quando comprai questo giovane Tennessee Walking Horse in un paese del Montana. Aveva due anni quando appena castrato fece la sua parte per mettere al mondo Chris il 23 dicembre del 2000. Spirit aveva una bella personalità, maturò alla svelta restando fresco e giovane di … spirito. Si accompagnò a veramente tante persone nel lavoro da terra e montato. E’ stato il mio partner e con lui mi sono preparato per poi diventare istruttore e giudice di Agility. A Hilda, portatrice di handicap mancherà molto. Con lui ritrovò la sicurezza di montare a cavallo. Erano una bella coppia il suo sorriso e la premurosità del cavallo.
Vincemmo anche un concorso riservato agli ambiatori, giudice la signora Graves.
Lavoravamo insieme ai seminari di equitazione naturale, facemmo insieme migliaia di miglia. Ricordo un episodio che lo caratterizza. Montavo una femmina senza testiera e senza sella quando lei accellerò. Non sentendomi sicuro preferii scivolare via a terra, Spirit che aveva osservato si precipitò verso di me. Era quel tipo di cavallo.
Non ha mai messo una imboccatura, sempre capezze di corda o sidepull anche in concorso. Io non mi sono mai curato della nostra eventuale squalificazione, Lui non aveva bisogno di imboccatura, nessuno dei miei cavalli.
A 5 anni fu diagnosticato come laminitico e precisamente un soggetto insulino resistente. Da allora e per 10 anni ho fatto il possibile per controllare la sua malattia e mantenerlo sound. Alla fine il male ha vinto ma non prima che avessimo “fatto tutto” e riempito la nostra vita di attività e belle giornate.
Dopo la diagnosi, nel 2006, iniziai a documentarmi ed ho avuto i Welz sempre vicini e compagni nel tentativo di mantenere Spirit al meglio della condizione. Una dieta severa ed il pareggio tecnico gli hanno dato una vita migliore e più lunga della media.
La scorsa primavera è entrato a far parte di un gruppo per la ricerca e test di farmaci che vengono iniettati negli zoccoli. L’esito fu favorevole e trascorse una bella estate. Al sopraggiungere dell’autunno l’effetto del farmaco iniziò a calare. Sapevo che questa era l’ultima speranza per Spirit e che gli zoccoli erano ormai fortemente danneggiati dalla malattia negli anni. Tutto quello che si poteva fare era stato fatto ma non bastava. Cominciò ad avere forti dolori e la situazione sarebbe peggiorata con la stagione fredda. Nonostante tutto speravo in un miglioramento quando all’ultimo pareggio il danno era così evidente e irrecuperabile che mi parve crudele prolungare oltre la sofferenza. E’ stata la decisione più difficile della mia vita. Ma era vissuto bene …

Come si addormentò in pace il 21 novembre del 2013 anche io scivolai nella stessa condizione accompagnata dalla profonda sensazione di tristezza che ci pervade quando perdiamo qualcuno di caro.
Eravamo una coppia di eguali nel gioco della vita. Ci divertivamo, litigavamo a volte e prendevamo quel che veniva con quella capacità di intendersi che capita una volta. Unico nel suo genere, distinto dalla massa, un insegnante ed amico.
Vola alto Spirit, grazie per i fatti, i ricordi e l’amore.
Barb

Barb Fenwick ha avuto parecchi TWH. Ora gli rimangono due Missouri Trotter e un Paso Fino. Continua la sua attività come istruttore di equitazione naturale ( la vera equitazione naturale che non può comprendere l’uso di imboccature e attrezzi, ndt) e di Agility. Vive nel suo ranch “Seasons Ranch” vicino a Sprucewoods Park nel Manitoba.
www.theseasonsranch.weebly.com

Buon Natale !

3150446s
Da me, da b&b-s, carezze e bacini ai nostri amici e un messaggio a tutti da parte di Jeanne …

Just wanted to wish everyone a Merry Christmas. And leave you with something to think about for the coming New Year.

“There is but one straight course and that is to seek the truth and pursue it steadily.”
– George Washington

We AHA’ers do a mighty good job of “seeking the truth” for every horse. Keep up the good work.

Jeanne Starr

Board of Director, American Hoof Association

image002

I sette giochi… :-)

http://www.youtube.com/watch?v=w1D01ldFa8M

Conoscete queste ragazze? Sposterò il video da qualche parte nel sito. Parelliani d.o.c. e derivati mi raccomando non ve la prendete a male, ridersi addosso fa bene.
Io credo che il mio cavallo mi abbia visto così a lungo 🙂

AHA, preparazione all’inserimento

– Requisiti minimi per la partecipazione alle attività didattiche di bitlessandbarefoot-studio:

  • Download del sito in PDF-assistenza

– Requisiti minimi per usufruire della assistenza nella preparazione all’esame per il conseguimento della qualifica di apprendista AHA (L’apprendista AHA è attualmente nell’organigramma della associazione il pareggiatore in grado di affrontare manutenzione e pareggio straordinario dello zoccolo senza avere le competenze necessarie per tenere corsi ed istruire egli stesso). La selezione professionale è seria e non influenzata da rapporti economici :

  • studio di “Under the Horse” DVDs serie e esame tramite questionario
  • studio di “Care and Rehabilitation of the Equine Foot” e risposte al questionario
  • lettura del vecchio libro di Pete “Making…” (traduzione di Leonardo deCurtis)
  • studio di tutte le letture e pagine del presente sito con particolare riguardo a Igiene Veterinaria, Sindrome Navicolare, Laminite
  • studio del libro “Founder…” di J.Jackson
  • studio del libro della dr. Strasser “Shoeing…”
  • lettura di capitoli selezionati dell’ “Adams’…”
  • partecipazione agli incontri propedeutici ed ad almeno una settimana pratica e workshop pro bono
  • è necessaria la partecipazione alle settimane didattiche dedicate alla necessaria standardizzazione e aggiornamento

Questo programma é simile a quello proposto dalle maggiori scuole americane. Ad esempio PHCP ed ESA. Qualsiasi difficoltà incontrate non esitate a chiedere aiuto.

– Preparazione per l’esame di pareggiatore certificato (sottintende istruttore pratico e insegnante di teoria) della AHA:

  • questo è un impegno che vi vede soli con la vostra maturità teorica e pratica di fronte all’Evaluation Committee.

bitlessandbarefoot-studio è impegnata nella divulgazione dei principi dell’equitazione naturale e del barefoot tra i proprietari di cavalli ed equidi in genere nonché nella formazione di seri pareggiatori che sappiano affrontare sia le problematiche del pareggio periodico che le situazioni dove si rende necessaria la riabilitazione.
A riguardo é necessario citare un passo (pagina 1082 dell’Adams’):
“If the shoes are being pulled to let the horse go barefoot, a qualified farrier should trim the hoof to minimize breakage and ensure balance”.
Nessuno meglio di un gruppo che dedica tutte le sue forze ed energie allo studio teorico pratico del piede scalzo può assicurare una preparazione simile. bitlessandbarefoot-studio fa diretto riferimento alla AHA fondata da Pete Ramey. La AHA è in stretta relazione con il mondo accademico nordamericano. Le figure di maggiore rilievo sono il prof. Robert Bowker e la dr. Taylor, entrambi consulenti della AHA.
Qualsiasi sforzo sarà compiuto per assicurare la necessaria preparazione agli studenti con scarsa conoscenza della lingua inglese.
E’ da notare che l’attività viene svolta NON a scopo di lucro ed i contributi sono utilizzati per l’organizzazione di didattica ulteriore. Lo stesso programma elencato in punti per l’ingresso nella AHA propongo a coloro che non essendo in possesso della lingua inglese avrebbero difficoltà maggiori ed in attesa di colmare le loro lacune linguistiche intendono seriamente proporsi con una preparazione professionale adeguata.

I canali di informazione sono rappresentati dal sito e dalla newsletter trimestrale.

NOTA: coloro che a causa della non sufficiente conoscenza della lingua inglese non possono affrontare la certificazione americana ma che hanno completato l’iter formativo teorico e pratico grazie agli incontri ed alla attività didattica tutta di bitlessandbarefoot-studio almeno come pareggiatore (non come clinician) sono da me raccolti in un elenco di professionisti, a disposizione di chi ne fa richiesta. Sottolineo che la AHA ovvero Pete Ramey non vende certificazioni o titoli di appartenenza così come non lo ho fatto fino ad oggi io. Per me proporre l’ingresso serve a coinvolgere nella lettura, pareggio ragionato, raccolta dati, persone altrimenti meno motivate o distratte. Se la figura di Pete può servire anche a questo ben venga. Peccato solo che le quote di iscrizione poi se ne vadano mentre sarebbero più utili sia alla organizzazione e recupero delle spese didattiche che affronto che all’aiuto di giovani italiani nelle spese per la specializzazione in campi ancora scoperti come la cura dei denti.

Tomas Teskey DVM, la posizione di un medico.

Cari lettori, questa sezione del sito dedicata alla Sindrome Navicolare non può che iniziare con uno dei più famosi articoli di Tomas Teskey, “Crystal”. Tomas ha scritto una introduzione per noi ed in genere per il lettore di lingua italiana pensando che avrei aggiunto il suo articolo in calce alla mia presentazione della sindrome. Così non avrebbe avuto forse il giusto rilievo! Ho deciso quindi di far precedere “Crystal”, la sua lettura, alla mia. Al messaggio di Tomas Teskey in originale segue la traduzione in lingua italiana. Entrambe in corsivo…imparate l’inglese per favore!

Dear Franco, that would be fine to include to your “Navicular Syndrome” that article (2006) about Crystal. Here is a preface you might like to include with it:

Dear lovers of horses,

If you or one of your family were injured, would you seek out the best possible care? Why? I ask you this because it really is a CHOICE that you make. While we are surrounded today by a society that often wants the quickest, least expensive remedy, it is understandable that many of us think our “choices” are limited. My intent in educating horse owners about the real options they have is simple: I find great value in helping others bring themselves and their horses to honest health and happiness. To do this, I refuse to “cover up” the problem. Rather, I choose to educate and empower you with the truth, so that you really have the “bigger picture” in mind. What you choose is your own personal journey, and if it becomes your choice to work with the nature of yourself and the horses, I would love to help you.

Caro Franco, sarebbe bello se tu includessi l’ articolo del 2006 su Crystal al tuo lavoro sulla sindrome navicolare . Ecco una prefazione che ti potrebbe, ulteriormente, far piacere aggiungere:

Cari amanti dei cavalli, se voi o uno dei componenti della vostra famiglia si facesse male  decidereste per la migliore cura possibile? Ma come!?  Si, vi chiedo questo perché é una SCELTA quella che fareste. Siamo circondati da una società che spesso presenta o opta per il più veloce meno costoso rimedio. E’ comprensibile che molti di noi pensino che la loro scelta sia limitata. Il mio scopo nella educazione dei proprietari di cavalli riguardo alle reali opzioni é semplice: trovo grande soddisfazione e di grande valore aiutare gli altri a raggiungere per se stessi e per i loro animali salute e felicità e nel fare questo rifiuto di “nascondere” un problema. Piuttosto, scelgo di educare e presentare il caso con parole sincere e veritiere, tali da rendere consapevoli dell’insieme. Cosa scegliete poi diventa il vostro personale viaggio. Se la vostra scelta sarà quella di lavorare in accordo con la vostra natura e con quella dei vostri cavalli sarà adorabile rimanere al vostro fianco.

Tomas Teskey DVM, 15 novembre 2013

Continua a leggere