Archivi autore: Franco Belmonte

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.

Nutritional Philosophy by dr. Kellon (AHA Advisory Panel)

Il 20 luglio prossimo ci incontreremo a Manziana per discutere di gestione, alimentazione e tecnica per la manutenzione degli zoccoli dei nostri cavalli. Sono consapevole dei nostri limiti in genere, ognuno di noi ha i suoi. Ciò che più importa é la ricerca della consapevolezza del limite e la volontà di superarlo. Non in Podologia, non in Scienza dell’Alimentazione né in qualsiasi altra disciplina coltiviamo, se fine a se stessa. In qualche pagina su questo sito ho scritto che la podologia non é altro che una scusa per esplorare il meraviglioso mondo delle Scienze Naturali. Il 20 ne avremo un’altra senza trascurare la prima. Il filo conduttore lo troveremo in Eleanor Kellon che vi presento con uno scritto introduttivo all’argomento.

Having been fascinated by nutrition and biochemistry all my career, it amazes me that in many circles it is considered “alternative”. What could be more inherently important to the health and function of the body than the nutrients which go into it? Deprived of air, the dire consequences are shortly evident. Being deprived of key nutients isn’t quite as dramatic, but there are still prices to pay.
From the time of conception, the horse’s body depends on a supply of nutrients to build and maintain tissues, fuel exercise, etc. These have to come from the diet. However, making sure the horse takes in enough calories to hold weight does not guarantee adequate intake of key proteins/amino acids, essential fats, minerals and vitamins.
Critics of managed nutrition and supplementing horses may point out that the species has survived for a long time without it. That’s true, but the reasoning is faulty. In their natural habitat, horses roam over a very wide range giving them exposure to different types of plants and soil types, and therefore a very varied diet. Domesticated horses live on much smaller pastures and eat the same meal 24/7 for months or years at a time.
Surviving is also very different from thriving and optimal health. There is always more to be learned, but scientific studies have given us a good basic framework regarding the horse’s nutritional needs. To me, it isn’t about how much you can get away with in a horse’s diet, but how much you can maximize to improve health and performance.
Feeding a horse properly isn’t like building a house or putting together a puzzle. It’s more like baking a cake. If you leave the baking powder out of a cake recipe, the results are catastrophic and you end up with a cracker instead of a cake. This is the equivalent of a full blown nutritional deficiency. However, adding too much also has negative effects. To get the perfect cake, all ingredients need to be balanced. This dynamic approach, focusing just as much on balance as on intake of individual nutrients, is what I have seen to be the most effective – and also efficient – way to build a sound diet.
The horse’s body is equipped with a system of checks and balances that allows it to increase absorption when needed, eliminate excesses. However, these systems have limits. With severe deficiencies, the horse could absorb all the mineral available and still come up short. With minerals like iron where there is no pathway for active excretion, balance is the only way to head off toxicity problems.
Balance between nutrients, especially minerals, is just as important as avoiding deficiencies. On a horse by horse, herd by herd, basis I have seen the difference it can make to get it right nutritionally. Moving forward, I’d like to see services for owners and supplements for their horses move in a direction to better supplement what they need, avoid what they don’t, and bring the body into better balance.
Eleanor Kellon, VMD.

Settimana pratica, estate 2014

Come l’anno scorso il mese di luglio sarà caratterizzato dalla settimana pratica.

Il programma di questo anno sarà intenso e vari gli argomenti.
-Letture ed esercitazioni di Scienza dell’Alimentazione.
-Introduzione alla Parassitologia con esercitazioni.
-Pareggi commentati
Lasceremo al pareggio solo le ore più “fresche” della giornata per dedicarci all’argomento centrale della settimana, il cibo, la sua trasformazione e la valutazione delle necessità alimentari nelle varie circostanze. Quindi cosa eventualmente manca nella razione del nostro cavallo e come porre rimedio. lo scopo del corso: evitare gli errori più grossolani e introdurre i principi seguiti dall’alimentarista per formulare la razione.
Il nostro riferimento sarà la pubblicazione “Nutrient Requirements of Horses” del National Research Council, USA.
Il relatore, Franco Belmonte, biologo e pareggiatore certificato della American Hoof Association di Pete Ramey.

Ospite
dell’incontro sarà “L’Isola Dei Cavalli” a Manziana (Roma).
http://www.isoladeicavalli.it / mobile: 347 995 6674
IL PROGRAMMA in dettaglio :
ORE 9-12.30
– SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO LETTURE ED ESERCITAZIONI
– PARASSITOLOGIA,CONTROLLO DELL’INFEZIONE E OPPORTUNITA’ DI TRATTAMENTO
ORE 14.30-16.00
– INTRODUZIONE AI PRINCIPI DEL BAREFOOT, LO ZOCCOLO ED IL PAREGGIO ELEMENTARE
ORE 16.00-18.00
– PAREGGIO COMMENTATO ED ESERCITAZIONE PRATICA
ORE 21.00-22.00
– LA LAMINITE E LA SINDROME NAVICOLARE DAL PUNTO DI VISTA PROFESSIONALE

Presentazione domenica 20luglio, ore 15.00
Congedo sabato 26 luglio, ore 16.30
Termine per la adesione: Libero
Quota: 280 euro. L'”abbonamento a THH” e lo “scarico del sito in PDF+assistenza” costituiscono quota associativa.
I giovani fino a 21 anni esenti, studenti entro i 25, 50%.
Chi invia la sua adesione ed impegno entro il 28 febbraio vedrà ritornare il 40% del contributo(!) sotto forma di offerta di attività didattica ulteriore entro l’anno.

Chi desidera che il proprio fieno costituisca argomento di valutazione e esercitazione pratica contatti entro e non oltre la fine di GIUGNO.

Cercheremo di trovare soluzioni favorevoli per vitto e alloggio. Per i pernottamenti sono disponibili varie soluzioni, nel centro, in paese e nei numerosi b&b e campeggi della zona che garantiscono un bel soggiorno anche ai vostri accompagnatori. Naturalmente come spesso accade chi prima arriva meglio alloggia.

Se lo portate, il vostro amico a quattro zampe é benvenuto. Abbiamo tutti almeno un cagnolino adorato. Ne siete responsabili. Dovete parlare con Erica di questo.

Scrivete per tutte le informazioni che vi servono e desiderate. Potete fare riferimento a chi conoscete meglio tra Leonardo deCurtis (Ipparco), Gianmarco Fabbri, Franco, Erica.

Per chi lo desidera è possibile organizzare un incontro propedeutico il fine settimana precedente 12-13 luglio, unicamente sul barefoot ed il pareggio.

giornata d'esame...

giornata d’esame…

 

updated with modern techniques. otherwise you will have a further problem. the lack of proper diagnosis, persistence management that has been the cause of the disease, shoeing, management, feeding, balance incorrect

franco, biologia.   francesco, veterinaria.   rosanna, tutela e benessere animale.   leonardo, fisica.   michela, farmacia.    MANZIANA 2014

pratica su legno ei l gruppo sul lago di Bracciano

pratica su legno ei l gruppo sul lago di Bracciano

pratica su legno

 

 

 

 

 

Treviso, 11 maggio ’14

Nel bosco del Moltello a nord di Treviso un cavallo da commentare, uno da sferrare, una breve presentazione della storia e della tecnica del barefoot e il tempo per rispondere a tante domande.

Contatto: Francesca, 328 1216701

ore 10.30 – 17.00

Dr. Cook. Imboccature e Exercise-Induced Pulmonary Hemorrhage (EIPH)

in italiano a fondo pagina.

“A connection between a bit in the horse’s mouth, a throttled throat and waterlogged lungs”. The Horse’s Hoof magazine, spring 2014, issue n°54.

Introduction

The article is addressed to the sportsman, instructor and veterinarian. I hope, with the writer dr. Cook and the editor Y. Welz, that it can help them to recognize and support an ethic behavior. While the barefoot horse is gaining popularity, even if most of the people and professionals do not have the right skill and knowledge to obtain a real high performance hoof, the bit is of very common use. Why? It is very difficult for humans to accept theirs limit and eventually the limit of the animal. Limit that should be recognized and respected. Very common is for us to be liberal and progressive in one thing, blind and inert in the rest.

In this article Dr. Cook show us one of the many reasons why a bit should be abandoned. For ever. Respect, Natural, Medicine are not words to be used at and for our convenience. I am used to make a parallel with the famous climber R. Messner. Which satisfaction or glory we get winning a mountain with mechanic tools. Which satisfaction or glory obtaining from the horse a movement not natural or otherwise not obtainable in lack of ability or for any other reason. This is my opinion. I hope it a reason for you to think.

articolo Cook

articolo Cook 2

Introduzione

Questa pagina è indirizzata agli sportivi, agli istruttori ed ai veterinari sperando che li aiuti a riconoscere e sostenere una posizione etica. L’articolo é tratto dalla rivista “The Horse’s Hoof” numero 54, primavera 2014 con il permesso dell’autore e dell’editore.
Mentre si diffonde lentamente l’opinione sulla possibilità e correttezza della gestione barefoot pur nella mancanza generale di capacità tecnica, le imboccature resistono e vengono giustificate in mille modi che fanno capo ad un unico comune denominatore, l’incapacità a riconoscere i propri limiti o i limiti del cavallo che pur ha diritto ad averne, limiti puntualmente da superare con accessori meccanici. Non importa se dannosi. Si diventa sempre e comunque miopi e smemorati se c’è di mezzo un interesse. Robert Cook in questo articolo illustra uno dei tanti motivi che dovrebbero far abbandonare l’uso dell’imboccatura. Qualsiasi imboccatura. Perché NATURALE e RISPETTO e SPORTIVITA’ e MEDICINA non siano solo parole convenienti.
Il Prof. Cook insegna alla “Tufts University” ed alla “Cummings School of Veterinary Medicine” del Massachusetts.

Un legame tra un morso nella bocca del cavallo, una trachea ostruita e polmoni edematosi
di Robert Cook, FRCVS., PhD

traduzione di Leonardo de Curtis, fisico. American Hoof Association Certified Trimmer.

Immaginate di essere un embrione di cavallo appena formato. Col tempo svilupperete fattezze cavalline come grandi occhi e una faccia allungata, ma nei vostri primi tempi non sarete diversi dagli embrioni di altri mammiferi, inclusi gli umani. In altre parole, condividete un progetto di base comune a tutti i mammiferi. Già come embrioni, la vostra gola sarà un incrocio per due tubi, uno per il cibo e uno per respirare. Alla vostra estremità anteriore la vostra bocca (il tubo del cibo) sarà sotto al vostro naso (il tubo dell’aria) e, nel vostro collo, queste posizioni saranno invertite: il vostro esofago sarà sopra alla vostra trachea.
Una volta nati, e in base alle necessità, la vostra gola adatterà automaticamente la propria conformazione per mangiare o per correre. Cibo e acqua scorrono dalla bocca allo stomaco mentre l’aria scorre dal naso ai polmoni e viceversa. Pensate al vostro palato molle particolarmente lungo come a un convogliatore: “su” per mangiare, “giù” per lavorare. Come il coniglio, il cavallo non è in grado di respirare dalla bocca. Respira al 100% dal naso.
(Figura 1A & 1B: mostra come il palato molle e altre strutture nella gola (nasofaringe e orofaringe) agiscono come selettori/convogliatori rendendo possibile a questo tratto di gola di servire sia per respirare che per inghiottire.
Legenda: AC= cartilagini aritenoidee (le “falde”); E= epiglottide; LP= laringofaringe (canale dell’erba); OI= ostium intrapharyngium (“l’occhiello”); OP= orofaringe; SP= palato molle)
Ora immaginate di essere un cavallo adulto, che vive libero in qualche prateria. Quando correte, le vostre labbra sono sigillate, la bocca asciutta e la lingua immobile. E’ mia convinzione che, durante la corsa, ci sarà un vuoto parziale nella vostra bocca e che ciò è determinante per mantenere libere le vostre vie aeree (Fig.2). Come nel caso dei lembi di un sacchetto della spazzatura ancora da aprire, un “vuoto” orale “incolla” la punta e il corpo della vostra lingua al soffitto della vostra bocca (il palato duro) e la radice della lingua al palato molle. Il vuoto viene creato facilmente ed economicamente con una sola deglutizione prima dello sforzo da fare, e “blocca” in posizione abbassata il vostro palato molle. La cavità orale si restringe fino a diventare solo uno spazio virtuale, come fa anche la parte orale della gola.
Mentre correte, respirate liberamente perchè lo spazio occupato in precedenza dalla porzione orale della vostra gola (orofaringe) allarga il tratto respiratorio della gola (nasofaringe).
(Figura 2: viene mostrata la configurazione della gola adatta a correre. Le labbra sono sigillate e le aree rosse rappresentano il vuoto che blocca il palato molle in posizione abbassata contro la radice della lingua, chiudendo l’entrata dell’esofago. La doppia freccia rappresenta il flusso d’aria tra la trachea e la laringe. )
Ma cosa succede se siete un cavallo da corsa e dovete correre con uno o più morsi in bocca, e molto spesso con la lingua legata alla mandibola? Ogni morso rompe la tenuta stagna delle labbra, facendo entrare aria nella vostra bocca e distruggendo il “vuoto” orale. Poichè il vostro palato molle non è più “bloccato” in posizione aperta, esso è ora libero di sventolare come un lenzuolo bagnato nel vento teso che, al galoppo, ruggisce avanti e indietro attraverso l’apertura della vostra trachea, due volte e mezza al secondo. Il termine “instabilità palatale” (PI) descrive il cambiamento, ma non il suo effetto. Il vostro palato potrebbe addirittura separarsi dalla vostra epiglottide, come in figura 1B e figura 3 – un cambiamento chiamato “dislocazione dorsale del palato molle” (DDSP). Le
definizioni PI e DDSP sono descrizioni “delicate” di cambiamenti che strozzano, ostruiscono, strangolano, soffocano e asfissiano.
La PI, con o senza DDSP, ha un effetto a cascata sui polmoni. I vostri tentativi disperati di inspirare nonostante le vie respiratorie ostruite causano ecchimosi da aspirazione ai vostri polmoni ad ogni respiro, 150 respiri al minuto.
Questo è lo stesso meccanismo che genera un ematoma sulla pelle umana se viene “succhiata”, come in un succhiotto. I vostri polmoni, invece di essere leggeri, asciutti e vaporosi come un soufflé, diventano pesanti, umidi e densi, come un budino. Fluidi arrossati di sangue allagano i vostri polmoni, e una parte viene soffiata nelle vostre vie aeree. I vostri polmoni “inzuppati” non sono più in grado di fornire abbastanza ossigeno, e vi affaticate prematuramente. Provate forti dolori al petto, vi sentite come se steste annegando, vi spaventate e, comprensibilmente, rallentate.
(Figura 3: mostra come il morso permette l’ingresso del’aria che “gonfia” la parte orale della gola, facendo alzare il palato molle e riducendo la parte respiratoria della gola ad un collo di bottiglia, segnato dalle linee tratteggiate. Un cavallo soffocato deve faticare di più per respirare e i suoi polmoni si allagano.)
Essendo animali di branco, la maggior parte dei cavalli con il morso e la lingua legata cercherà di restare col gruppo e finire la corsa. Ma a causa dell’asfissia, dello sfinimento e della debolezza muscolare, alcuni si stireranno tendini e legamenti (“breakdown”); alcuni cadranno, rompendosi una gamba o lussandosi qualche articolazione; qualcuno morirà. Quelli che sopravvivranno alla gara, quando abbasseranno la testa per bere, avranno del fluido rossastro che gli colerà dalle narici, e sembrerà che gli stia “sanguinando il naso”.
il 95% dei cavalli da corsa “sanguinano” dai polmoni. Fin dagli anni ’70, questa patologia è stata definita Emorragia Polmonare Sforzo-Indotta (EIPH), ma questa non è una buona definizione per una patologia che non è nè strettamente legata all’esercizio, nè una vera emorragia. Il “sanguinamento” polmonare dei cavalli, a mio parere, è la stessa patologia che si presenta in una rara emergenza medica umana ben documentata, chiamata Edema Polmonare da Pressione Negativa (NPPE), e dovrebbe essere definita nello stesso modo.
Una rapida ricerca su internet sulla NPPE mostrerà subito le analogie e fornirà più informazioni. Nell’uomo, il caso in cui la NPPE si manifesta più frequentemente è quando vengono ostruite le vie respiratorie di un paziente sotto anestesia generale.
Nel cavallo, la NPPE è indotta prevalentemente dal morso. Purtroppo, l’uso di un morso è imposto da un regolamento delle corse vecchio di secoli. Le amministrazioni in generale potrebbero rimediare a ciò offrendo la scelta di qualcosa di meglio per il galoppo, il dressage e tutte quelle discipline in cui questo dispositivo arcaico e pericoloso viene attualmente imposto. Così facendo potrebbero dar vita ad un nuovo Rinascimento nel mondo dell’equitazione e migliorare drasticamente la qualità di vita di ogni cavallo.
Vantaggi aggiuntivi:
eliminando la causa primaria delle emorragie polmonari, l’uso del Lasix non sarà più necessario; si ridurrà la frequenza di incidenti ed infortuni per cavalli e cavalieri;
si allungherà la vita utile dei cavalli e ci sarà meno spreco;
si sarà fatto un grande passo avanti per immagine pubblica degli sport equestri;
potrebbero riguadagnare popolarità le scommesse sui cavalli;
migliorerà il livello di performance in tutte le discipline; i galoppatori correranno più veloce.

Letture aggiuntive
Cook, W.R (1999): “Pathophysiology of Bit Control in the Horse.” Journal Equine Veterinary Science 19:196-204 http://www.bitlessbridle.com/pathophysiology.pdf
Cook, W.R. (2002): “Bit-induced asphyxia in the horse: Elevation and dorsal displacement of the soft palate at exercise.” Journal of Equine Veterinary Science, 22, 7-14 http://www.bitlessbridle.com/Article-6.pdf
Cook, W.R. and Strasser, H (2003) “Metal in the Mouth: The Abusive Effects of Bitted Bridles”. Sabine Kells, Qualicum Beach, BC Canada
Cook, W.R (2011): “Damage by the bit to the equine interdental space and second lower premolar.” Equine Veterinary Education, 23, 355-360
http://www.bitlessbridle.com/DamageByTheBit.pdf
Cook, W.R. (2011): “What Causes Soft Palate Problems and Bleeding in Racehorses? The answer is on the tip of your horse’s tongue.” Horses For Life, Volume 62 http://www.bitlessbridle.com/SoftPalateAndBleeding.pdf
Cook, W. R: (2013): A method for measuring bit-induced pain and distress in the ridden horse.” Proceedings of the International Society of Equitation Science Conference. Available at http://www.bitlessbridle.com/MEASURING%20BIT-INDUCED%20PAIN2013.pdf

Sull’autore: Robert Cook è Professore Emerito di Chirurgia alla Tufts University, Cummings School of Veterinary Medicine, Massachussets, e Presidente della BitlessBridle Inc. Può essere contattato telefonicamente (443) 282 0472, via email: drcook@bitlessbridle.com o visitando il suo sito web www.bitlessbridle.com

Introduzione al Barefoot – Università di Teramo – 5 maggio 2014

Alla facoltà di veterinaria, Università di Teramo. Ore 9.30 – 16.00

Il prossimo 5 maggio terzo appuntamento per l’introduzione al barefoot.
Etica, Igiene, Tecnica.
Il protocollo di riabilitazione della American Hoof Association.
Il pareggio del puledro.
Relatori i pareggiatori certificati della AHA:
Franco Belmonte, biologo
Leonardo de Curtis, fisico

L’incontro é riservato ai tirocinanti dell’ateneo, alle figure professionali esterne é destinato un numero limitato di posti.
Teramo-2014

Leonardo de Curtis (Ipparco) nella AHA

Ipparco é ufficialmente “certified trimmer” della American Hoof Association. Di seguito la breve biografia visibile sul sito della associazione. Complimenti ed Auguri Leo!!!

I was born in Germany in 1984 and moved to Italy with my parents in 1987. Since childhood, I was fascinated by Nature and Science, and loved to observe plants and animals. My parents always encouraged this attitude. I attended public schools in my hometown, Modena, and graduated from High School in 2004.
Meanwhile, in spring 2003, I was given a horse by a family friend who didn’t want it anymore.
Being completely ignorant about horses, I started to study everything I could find about them and questioning things, including shoeing. At first I was fascinated by farriery, but soon started to feel uncomfortable with iron shoes.
At the same time I was learning to ride and care for this horse, Pallina, I also started to study Physics at Modena University. Day after day I was learning things that told me horseshoes weren’t very healthy for my horse. But what were the alternatives?
In late 2005 some friends of mine attended a seminar about Natural Boarding and Barefoot hoofcare, and decided to pull the shoes on their horses. Very skeptical at the beginning, I observed very carefully those hooves and how they changed. The philosophy was interesting, but could it really work?
In 2006 I decided to give it a try. The trimmer who came at the beginning to pull the shoes and trim her messed up, and out of three trims, two lamed Pallina quite seriously. So I decided that I could lame her by myself and started to study about hoof trimming. I started from Jaime Jackson’s HOG, went through Lapierre’s “Chosen Road” and finally stumbled upon Pete Ramey’s website, hoofrehab.com.
Here, for the first time, things started really to tick in my head. Pallina’s feet started to look and work better, and friends started to ask me to help them with their horse’s feet. What started as a hobby became more involving and rewarding month after month, and in 2011 I started to do it professionally, even if only in my spare time. Meanwhile I’m trimming around 100 horses on monthly basis, have earned a good experience in managing problem hooves and nutritional issues, and in boot fitting. Next step would be to make it my main job, and that’s one of the reasons I wanted to become AHA member.
I firmly believe the most important tool to work successfully in general, and with horses in particular, is knowledge. That’s true for the Hoofcare Practitioner, but for the Horseowner as well. For this reason in the last years I’ve spent quite a lot if time studying and trying to raise awareness about the advantages of natural boarding and hoofcare, writing articles, translating texts and giving advice to people (and horses) in distress. Becoming AHA member was the inevitable, natural next step in this process.

Tomas Teskey, etica e filosofia

Dal numero 54, primavera, di “The Horse’s Hoof. Per concessione dell’autore o meglio per amicizia e grazie alla bella traduzione di Fabrizio Gennenzi.

Franco ecco la traduzione di Tomas Teskey, in effetti è ben difficile. E’ sempre bello trovare le proprie parole nella bocca di altri, da la vaga sicurezza di non dire troppe fesserie… sorprende sempre l’uso di stesse parole, coniate per cercare di dar forma a sensazioni, utilizzate da altri

Fabrizio Gennenzi

2014: tempo di entrare in connessione – l’intuito di un uomo che ascolta i cavalli
di Tomas Teskey, veterinario

Approccio questa conversazione senza una mia idea personale, piuttosto seguendo i suggerimenti dati dai cavalli. Amici e familiari sono rimasti scioccati la prima volta che hanno seguito uno dei miei seminari: “Ti ho sempre visto tranquillo e riservato, per tutta la tua vita, ma vederti parlare di cavalli e lavorare su di loro è qualcosa di totalmente differente.”

Uno dei primi consigli che ricevetti alla scuola di veterinaria fu quello che mi diede uno dei veterinari del posto, nel recinto dei bovini: “prenditi qualche minuto e osserva soltanto”. Così restammo tutti immobili ad osservare tentando poi di tradurre in parole ciò che avevamo visto negli animali. Poi dovemmo sottoporre le sfortunate creature a ogni tipo di valutazione, misurazione, considerazione fossimo in grado di fare, sia con le mani che con svariati altri strumenti.

Ed è questo l’approccio che preferisco: osservare e ascoltare. Gli animali informano il loro ambiente su ciò che E’. Faremmo meglio a renderci conto che tutto ciò che desideriamo o abbiamo bisogno di conoscere di una cosa è in quella cosa stessa. E allora è davvero bello rilassarsi e aver fiducia: per conoscere i cavalli tutto ciò che ci serve è ascoltarli.

Sono stato un pessimo ascoltatore per quasi tutta la vita. Questo come risultato di alcune relazioni e circostanze passate, e emergeva da quel che raccontavo. Ho scelto di aprire un nuovo capitolo adesso, uno in cui tengo in considerazione ogni cosa intorno a me, in cui confido che il mondo mi fornisca ciò di cui ho bisogno, in cui sono in armonia e flessibile, in grado di comprendere le cose.
Tutti gli animali, specialmente le persone che ascoltano i cavalli, mi hanno suggerito relazioni che mi hanno aiutato a mettere in connessione, fare qualche respiro profondo e guardarmi intorno, accettando il dono della consapevolezza di ciò che E’. Questa consapevolezza è una semplice, nitida, preziosa sensazione. Priva di giudizio, intimamente connessa con il tutto, mi aiuta a trovare queste parole adesso, in questo eccitante Anno del Cavallo.

Molti di noi negli anni hanno cercato di sviluppare teorie su come funzionano le cose, perchè funzionano in quel modo, su cosa possiamo fare perchè funzionino nel modo che noi vorremmo. Le teorie sono sempre il modello di come una cosa funziona, enormemente semplificato rispetto alla realtà. Spesso confondiamo la teoria con la realtà perchè ci piace pensare che siamo intelligenti e conosciamo le cose. Questo cammina di pari passo con l’essere un cattivo ascoltatore. Le teorie sono utili e sempre modificabili, ma dopo di uno di quei respiri profondi e guardandoci intorno oggi ci si può chiedere: quanto modificabili? Ci aggrappiamo testardamente a tradizioni che causano dolore a noi stessi e al nostro mondo. C’è una grande sofferenza nei nostri animali, nel nostro ambiente, in noi.

Imparando a percepire di più, in quest’Anno del Cavallo, possiamo temere meno l’ignoranza e confidare in una maggiore saggezza chiedendo ai cavalli cosa è vero per loro. Spesso restiamo legati a vecchie storie, che non hanno riservato felicità a nessuno di noi. Ora più che mai abbiamo l’opportunità di trasformare tutto questo in modo profondo e gioioso.

Ti sarebbe d’aiuto vedere il mondo per ciò che è?

I cavalli sono animali sociali, concentrati sulle relazioni con gli altri della loro specie. Non hanno un senso dell’”IO” come lo intendiamo noi, per la natura della loro evoluzione di animali che si muovono in branco, mangiando erba e essendo predati da carnivori da millenni. Sono creature passionali, un momento calme e esplosive un attimo dopo. Sviluppano strutture gerarchiche nella mandria, mostrando competitivi comportamenti di sopraffazione, che potremmo definire litigiosi e aggressivi, persino manipolativi. Non si lamentano della loro posizione gerarchica nella mandria, per loro è sufficiente essere NELLA mandria. Il branco è una sana comunità che incarna la consapevolezza di questo voler essere connessi.

Ascoltare i cavalli ha reso più facile il mio lavoro. Mobili e dinamici nelle loro mandrie, scorrono sul paesaggio come un gruppo di pesci nel mare o uno stormo di uccelli nel cielo. Questa dinamica lascia pochi dubbi circa la loro abilità di comunicare energeticamente tra di loro e con ciò che li circonda. Ascoltare i cavalli si è trasformato in puro piacere, una volta messa da parte la lista delle cose da fare, non pretendendo nulla da loro. La mia realtà non deve essere la loro quando ascolto:

Comprendo queste risposte senza domanda?

Fluendo con passione e saggezza nell’esprimermi,

Mangiando verdi cose crude, scalciando l’acqua lì sotto,

Creando una connessione col fuoco che conosci?

Cosa guadagniamo dall’ascoltare i cavalli? Forse l’istinto di entrare in relazione l’un con l’altro? Perché ascoltare i cavalli per conoscere meglio noi stessi?

Per i cavalli la Connessione è tutto: l’un con l’altro, con la terra, le altre creature, noi. Abbiamo messo a fuoco l’opportunità di ascoltare. Siamo consapevoli che potremmo essere stati invitati a creare questa opportunità? Consapevole della saggezza del cavallo troveresti umiliante essere invitato da loro a giocare, lavorare, vivere? Ameresti percepire questo , e sentirti amato nel farlo? Ora è il momento di ascoltare. Ora è il momento di creare.

Ascoltare i cavalli implica l’osservarli, notare cambiamenti nel loro comportamento, riconoscere i loro cambiamenti fisici, e fare attenzione a tutto ciò che nella gestione migliora la loro condizione.

Per essere più precisi, ascoltare comporta vedere cosa è vero e da lì partire per creare. Quando approcciamo alla relazione con una lista di cose da fare e avendo bisogno di relazionarci, tendiamo a forzare i nostri partner. I cavalli, i loro proprietari e un sacco di persone a questo mondo si comportano in questo modo, ma non gioiosamente e non facendo in modo da essere complementari nel reciproco benessere. I cavalli incarnano il valore dell’ascoltare noi stessi. Partendo dall’ascolto possiamo fidarci dell’altra persona, o del cavallo, nella loro espressione reale e creare qualcosa di più grande di noi stessi. I cavalli son davvero felici di esistere e vivere e lavorare e giocare con i loro sensi, la loro psiche e il loro corpo intatti. L’ho scoperto ascoltandoli in differenti situazioni e essendo disponibile a ascoltare. Ad esempio non ha senso per un cavallo essere isolato, messo in un box, confinato, ferrato, montato con imboccatura e speroni, con attrezzature basate sul dolore, legato, montato con durezza o girato interminabilmente alla longia. Queste pratiche provano che non siamo attivamente all’ascolto, ma imponiamo il nostro modo, non rispettando e disgiungendoci.
Ripeto: ascoltare i cavalli implica l’osservarli, notare cambiamenti nel loro comportamento, riconoscere i loro cambiamenti fisici, e fare attenzione a tutto ciò che nella gestione migliora la loro condizione:

– Cavalli ferrati che precedentemente si mostravano non in forma, depressi, divengono sani e tonici sui loro piedi sferrati con le cure di un esperto pareggiatore

– Cavalli ansiosi, obesi e diabetici, si trasformano in atletici e sicuri performer tramite un’appropriata dieta a base di fieno, erba e spazio per muoversi in gruppo con altri cavalli.

– L’uso di una redine senza imboccatura o una capezzina trasforma cavalli sempre fuori mano, incontrollabili, che sgroppano o pesanti, in partner curiosi e coinvolgenti, più leggeri e elastici che mai, desiderosi di accontentarci senza nulla nella loro bocca. Scuotimenti della testa, problemi di respirazione, andature goffe e disfunzioni digestive possono essere alleviati eliminando il metallo dalla bocca del cavallo.

Cavalli destinati all’abbattimento a causa di problemi al navicolare “miracolosamente” guariscono al momento che i ferri, causa della loro malattia, vengono rimossi, consentendo ai loro zoccoli deformati di tornare a espandersi, il sangue a circolare, esfoliare i tessuti morti, percepire il terreno e adeguarsi ai suoi cambiamenti.

– Cavalli asociali e acidi a causa della loro ulcera cronica diventano disponibili e amichevoli una volta spostati dal box a una situazione di mandria. Le loro ulcere guariscono senza intervento medico alcuno.

– Cavalli che si oppongono alla mano, o che mostrano evidenti asimmetrie fisiche o nei loro zoccoli, cambiano sorprendentemente sotto ogni aspetto quando i loro incisivi, lunghi e arcuati, vengono bilanciati, consentendogli non soltanto di di masticare correttamente, ma consentendo alla totalità del loro corpo  di equilibrarsi per la prima volta dalla loro infanzia. Senza brucare quasi ogni cavallo domestico finisce col presentare incisivi non bilanciati, portando al disallineamento dell’articolazione temporomandibolare e dozzine di differenti problemi di salute.

– Cavalli destinati all’eutanasia a causa di una laminite acuta o cronica, guariscono completamente quando gli viene consentita la libertà di movimento in branco, un’Appropriata Dieta, l’uso di scarpette e solette, e il pareggio eseguito da mani esperte.

– Cavalli precedentemente sensibili a ogni virus e parassita intestinale, con frequenti episodi di coliche si liberano del veterinario, presentano un manto lucido e “molle ai piedi” quando gli viene consentito il libero accesso a un cibo a base d’erba a alto contenuto di fibre, poco amido, col supplemento di vitamine e minerali a compendio del foraggio precedentemente testato.

– Rinunciare alla vaccinazione annuale migliora la funzione immunitaria, riduce le infiammazione negli zoccoli (laminiti) e evita seri effetti collaterali a livello neurologico. Gran parte dei vaccini persistono almeno nove anni nei cavalli, alcuni proteggono per tutta la vita.

Il momento magico nella tua relazione con gli altri e con i cavalli si manifesta quando ti senti in connessione e in ascolto, e raggiungere questo stato comporta l’affidarsi a ciò che vero piuttosto che essere impositivi o accondiscendenti con gli altri. La verità è che sia tu, che le persone della tua comunità, sia i tuoi cavalli meritate di vivere con completezza e felici, e TU sei quello che tiene le redini della situazione. La menzogna è che tu non lo meriti e sei destinato a essere una vittima delle circostanze, senza relazioni, legato al giogo. Semplicemente non possiamo togliere valore al nostro benessere o quello degli animali e dell’ambiente e aspettarci di essere felici. Dentro ognuno di noi c’è la brama di connessione e di esserne degni.

Durante quest’anno il solo ascoltare i cavalli potrebbe rivelarsi non bastare. Ci sono molti diversi gruppi di cavalieri che amano passare tempo insieme che hanno lamentele e hanno bisogno di essere ascoltati. Tutti noi possiamo migliorare la nostra capacità d’ascolto e continuare a operare per fornire una migliore alimentazione, habitat, cura dello zoccolo e horsemanship. Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo, dando l’esempio. Sii disponibile alle domande da parte di coloro alla ricerca di quel che sai essere “la migliore relazione in assoluto” con i tuoi cavalli. Informati, rispettosamente, sul motivo per il quale sentono la necessità di ferrare, dell’imboccatura o degli speroni, della sovralimentazione con cereali o la sovravaccinazione, fino a comprendere che vengono mossi dalla paura quando impiegano questi metodi. Chi sei tu per scagliare la prima pietra quando noi tutti abbiamo continue opportunità di ascoltare e imparare e creare la miglior cosa di sempre? Rimani sempre aderente a ciò che SAI invece che a ciò che TEMI, e poi lavoraci su GODENDOTELA come uno stile di vita.

Devo ringraziare il mio amico e medico personale, K.F., come tanti altri nel mondo dei cavalli, per avermi guidato nella mia crescita personale. Il mio più profondo apprezzamento va a coloro che che mostrano la loro passione, nei modi più svariati.

Auguro a te e ai tuoi cavalli di essere in connessione oltre le più estreme ambizioni. Se senti che posso esserti d’aiuto o supporto nella tua esplorazione di queste opportunità sarei contento di aver tue notizie.

Tomas Teskey, medico veterinario in Arizona, U.S.A.

HorseShoe e protezioni permanenti, critica.

Nel mondo del barefoot e non solo non si fa altro che parlare dei nuovi profili della Easycare, EasyShoe.
Superficialmente possono apparire una grande vittoria per il barefoot. Non credo.
Certo é innegabile che un profilo in gomma sia tecnicamente migliore rispetto ad un pezzo di ferro dolce o alluminio inchiodato se non altro per la possibilità che ha lo zoccolo di muoversi e deformarsi elasticamente sotto carico.
Il peso scarso dei profili in gomma non interviene modificando la dinamica del movimento.
Ma che dire dell’Igiene? Le colle, l’occlusione, l’umidità.
Come e meglio del ferro inoltre il materiale plastico può contribuire all’occultamento di eventuali problematiche serie. Si rinuncia allo zoccolo quale indicatore della condizione di salute e capacità atletica, (leggete la traduzione dell’articolo della campionessa di endurance Darolyn Butler “lo zoccolo quale indicatore della condizione” su questo sito nella pagina letture).
Considerate soprattutto la preparazione per la applicazione dell’horseshoe. Un accessorio fa perdere di vista necessità e rapporti fra le parti che vengono sacrificati per la realizzazione della sua buona tenuta. Il lavoro del podologo ritorna ad essere quello del “pareggio” con la creazione di un piano e/o lavorazione delle superfici funzionale non alla resa diretta della performance da parte dello zoccolo naturale ma alla successiva applicazione del profilo.
A chi è utile l’horseshoe?
Al cavallo o al proprietario?
Quale riabilitazione è migliorata dall’applicazione di un accessorio permanente piuttosto che dalla scelta oculata del terreno di esercizio e dall’utilizzo combinato della scarpetta e delle solette?
Non sentite odore di fregatura? Preparazione, colle, profili costano e rendono. E rappresentano una rendita visto che l’animale probabilmente grazie ad esse non sarà mai in grado di “far da sè”. Il profilo in gomma creerà dipendenza come il ferro, per cavallo e proprietario.
Gli accessori gettati dalla porta rientrano dalla finestra.
I proprietari possono utilizzare la bestia.
Il “pareggiatore” o maniscalco lavorano.
Il mercato rende.
…….Qualche cosa dobbiamo venderti e nello stesso tempo ci manteniamo indispensabili….
Questo é un serio ostacolo per la diffusione della filosofia e pratica ironfree il cui cardine e gratificazione sono la “ricerca del limite ed il suo continuo superamento con l’allenamento”. (Reinhold Messner, leggete il parallelo fatto nel vecchio articolo “Horses Stories, Funny and Schnappi” pagina pubblicazioni).
Perché attendere o faticare o limitarsi? Il cavallo rimane un attrezzo da adattare suo malgrado alle necessità “impellenti” del momento.
Perché migliorare i campi, i fondi, se tanto c’è il ferro?
Perché spendere e faticare se tanto c’è l’horseshoe?
Perché curare l’Igiene? Si può rimanere ignoranti in un ambiente trascurato.
Non escludo possano esserci occasioni di applicazione e io stesso lo preferirei al ferro se mi ci costringessero ma ritengo che l’horseshoe sia un accattivante parente prossimo del ferro (infatti si può anche inchiodare e strizza l’occhio a tutti, basta far cassa) e non una evoluzione e possibilità per il barefoot ed i barefooter, come qualsiasi altra protezione permanente. Scarpette incollate comprese. Unica eccezione credo sia il cast (benda di immobilizzazione ortopedica) che per sua natura e campo di applicazione é la quintessenza della protezione temporanea applicabile professionalmente.

Articolo collegato: cerca in questa sezione “Scarpette e solette”.

Testimonianze. Luca Moneta

Luca Moneta in questo articoletto che ho trovato su Facebook (non sono su quel social network) descrive modalità di avvicinamento al cavallo utili ed efficaci che ha mutuato da Parelli. All’imboccatura si accenna appena ma l’insieme è propedeutico al suo abbandono. A coloro che vedono sempre e solo negativamente il rapporto con l’animale nello sport e nel tempo libero credo di potere rispondere che non è tanto importante cosa si fa quanto come lo si fa e come si arriva a farlo.

DICE LUCA MONETA
Cosa è per me il metodo naturale. Difficile riassumerlo in poche parole, nè potrei farlo meglio dei miei maestri i quali conoscono ed hanno percorso questa strada tanti anni prima di me. Partiamo da un presupposto fondamentale: con i cavalli l’unica via naturale sarebbe quella di stare seduti in un pascolo ad osservarli. Detto questo se vi trovate qui con me è perchè anche a voi piace terribilmente salire sulla groppa di questi meravigliosi animali e la cosa che piu’ vi diverte è affrontare degli ostacoli…insieme a loro….in tutti i sensi…ed è qui che parte la mia ricerca del metodo “piu’” naturale possibile per farlo, giocando insieme a loro e cercando di non rovinarne spirito, mente e fisico.
I PRINCIPI DEL “JUMPING NATURALLY”
E‘ il principio ispiratore del mio “lavoro” coi cavalli. Vuol dire che l’obiettivo non è il risultato, ma il percorso che seguo per ottenerlo, che deve essere appunto “naturale”. Vuol dire relazione col cavallo prima di ogni altra cosa, e quindi conoscenza, amicizia, affiatamento, complicità, gioco prima di tecnica, rispetto prima di obbedienza, equilibrio emozionale prima di fisico. Credo sia quest ultimo l’aspetto che nel mondo del cavallo sportivo viene troppo spesso sottovalutato. Ho avuto la fortuna di conoscere e collaborare con alcuni tra i piu’ bravi trainer e horseman al mondo, e grazie a loro ho capito che la sfera emozionale dei nostri cavalli sportivi è quella maggiormente sottoposta a stress e purtroppo anche quella meno monitorata e curata. Sono convinto che gran parte degli infortuni nei quali incorrono i nostri cavalli abbiano una causa profonda nel disagio emotivo che sono costretti a vivere dovendo adattarsi ad una vita che per loro è tutt’altro che naturale: gare, barrage, premiazioni, viaggi, vita solitaria. Personamente ringrazio ogni giorno i miei cavalli per quello che mi offrono e per l’opportunità che mi danno. Ed è per loro che sto cercando di evolvermi, di capire quale sia la strada piu’ naturale da percorrere insieme, rimanendo in ascolto delle loro emozioni e dei loro pensieri, con la consapevolezza che non mi basterà una vita per riuscirci e con la speranza di poter condividere questo mio percorso di ricerca con tutti coloro che come me vogliono lasciare la mente e il cuore aperti agli insegnamenti che questi meravigliosi animali ci offrono. Approcciarsi alla disciplina del salto ostacoli in modo naturale non vuol dire usare una capezza al posto del filetto. Vuol dire semplicemente imparare un nuovo gioco col tuo cavallo, entrare in un livello superiore di energia e capire come gestirla nel modo piu’ semplice e naturale possibile per tutti e due, cavaliere e cavallo. Non è quindi la scelta dell’imboccatura a fare la differenza. L’aspetto su cui lavoro di piu’ quando comincio una lezione è l’atteggiamento. Quando si incontra una difficoltà il metodo di insegnamento tradizionale insegna a evitare in futuro di incapparci nuovamente. Esempio: se il mio cavallo ha paura dei rumori forti bisogna evitare il piu’ possibile di spaventarlo e fare tutto piano piano. Oppure mettere i tappi alle orecchie. La mia idea di relazione col cavallo prevede invece che io lo aiuti ad affrontare e vincere la sua paura perchè nel mio mondo i rumori ci saranno sempre e difficilmente potro’ essere presente per evitargli tutte le volte il problema. In questo modo permetto non solo al mio cavallo di evolversi e di vivere in modo piu’ sereno, ma anche stimolo in lui una istintiva ricerca della miglior soluzione possibile per altri problemi o paure. I cavalli amano la comodità. Quindi esorto sempre chiunque mi dica che incontra un problema a cambiare completamente atteggiamento: non è un problema, è solo una buona occasione per imparare qualcosa di nuovo. Ci sono solo 3 motivi per cui un cavallo si rifiuta di fare qualcosa: o ha paura o non capisce o ha male. Se accettiamo questi pochi principi base e li analizziamo fino in fondo, vi assicuro che la vita dei nostri cavalli da salto, e quindi anche la nostra, cambierà radicalmente. Dobbiamo essere liberi nella mente come solo un cavallo è in grado di fare. Sentiamoci liberi di sbagliare, ma pronti a correggerci, a fare meglio. E’ compito nostro trovare alcune strategie che possano aiutarli a vivere in modo piu’ sereno e sicuro nel nostro mondo. Non possiamo colpevolizzarli perchè hanno alcuni comportamenti difficili dettati semplicemente dal loro perfetto istinto di sopravvivenza di animale da preda. La natura è semplice, il cavallo è semplice, l’uomo chissà perchè spesso si diverte a complicare le cose. Durante questi anni di studio mi sono reso conto che la maggior parte dei problemi che si incontrano nei cavalli da salto non ha nulla a che vedere col salto in sé. Derivano il piu’ delle volte da incomprensione, paura, rigidità. E ho conosciuto molti “horseman” che invece non capiscono come aiutare il loro cavallo a lavorare con una corretta biomeccanica e con un giusto equilibrio fisico. Il mio obiettivo è quello di stare nel mezzo di questi due mondi e di aiutarli ad incontrarsi e a collaborare. Ognuno di noi penso che possa dire di essere grato al proprio cavallo per essere stato od essere ancora un fedele compagno di vita e non solo di gare, e questo dovrebbe bastare a spingerci ad andare oltre ai nostri limiti di comprensione per avvicinarci il piu’ possibile ai suoi, per scoprire che esiste un luogo dove i due mondi si incontrano con un linguaggio comune, quello universale della natura.S

22-23 marzo. Teoria e pratica, Bologna.

22- 23 marzo a Bologna al Red Rose Ranch di Marco Campara e Valentina Bonera.

Due giornate, ore 9-22 / 8-17 (full immersion)

Marco Campara : l’etica ed il mondo reale. Gestione del cavallo.
Franco Belmonte : il barefoot e le tecniche. Il periodo di transizione. Pete Ramey e la American Hoof Association, protocollo per la riabilitazione.

Marco e Franco : introduzione alla pratica con gli attrezzi e posizioni di sicurezza per il pareggio.

Marco Campara, informazioni. tel: 338 9492361
agevolazioni sono previste per giovani e studenti. Le trovate nella newsletter di gennaio e “settimana pratica”.

Programma in dettaglio

Teoria

-Etica.
Individualità e parabola dei talenti, aspettative, addestramento ed allenamento, professionalità.
Animale Strumento Sportivo o di Lavoro vs Relazione e Benessere Animale.
Reinhold Messner e l’accettazione del limite.

-L’igiene e la tecnica.
Cosa significa igiene per noi e gli animali. L’Igiene e la prevenzione.
Come si è evoluta la tecnica.
La tecnica riflesso della conoscenza teorica e la attribuzione di funzione.

-Il piede naturale, l’individuo e la genetica, l’ambiente e l’adattamento, genotipo e fenotipo.
Pressione dell’ambiente ed antropizzazione, risposta. Allevamento e selezione del carattere.

-Anatomia e fisiologia. Schema a blocchi dello zoccolo ed attribuzione di funzione alle parti.
Carico periferico e distribuito.
La deformazione della capsula in 3D, teoria emodinamica. Bowker e la State Un. Michigan.

-L’evoluzione del pensiero.Lo zoccolo Strasser, lo zoccolo Jackson, lo zoccolo Ramey.

-L’uomo ed il suo lavoro. La riduzione delle parti tramite attrezzi. Le fasi didattiche 1,2,3.
Il piede che si automantiene; il lavoro ai quarti; su tutto il perimetro; differenziato sui due assi maggiori.

-La laminite. Segni, prevenzione. Lettura rapporto clinico Taylor. Auburn Un. Alabama.

-Sindrome navicolare. Segni, prevenzione. Lettura articolo F.B.

-La transizione.Le scarpette. Quando, perché, quali.

-Lettura “Protocollo di riabilitazione” della American Hoof Association. NON UNO SHEMA ma Tecnica,Logica, Attesa, Rispetto,Adattamento alla Situazione Reale.

Pratica

-Gli attrezzi, l’intervento graduale del proprietario e la periodicità.
-Lavoro su legno.
-L’avvicinamento all’animale. Sollevare e mantenere un arto sollevato in posizione di sicurezza.
Il ruolo dell’assistente.
-Pulizia, osservazione, misure, disinfezione
-Dimostrazione e prova da parte degli studenti.

Strumenti per la conoscenza.

Libri, siti, persone,incontri,newsletter.
Video di chiusura.