Letture

Spring Laminitis, Laminite Primaverile da Pascolo

www.bitlessandbarefoot-studio.org , newsletter ( 1, 2015 )

The Horse’s Hoof magazine , spring 2015, issue n° 58, the article is published in the section “barefoot news”

english translation – italian – german translation in sequence. 

Spring Laminitis, Prevention

Franco Belmonte, biologist – AHA certified practitioner

In the next one to two weeks, spring grass will start to grow again. Many of the animals that have spent the winter in stables will be put out in pastures or large enclosures; some already stressed by the long restriction of movement that the walker or Sunday stroll cannot compensate for and the daily supply of enriched grains.

Many of these animals are already foundered. Curved walls, flat soles, infection, sensitivity and intermittent lameness, undulations on the wall of the hoof are all signs of current or past sufferings which have not been given the proper attention and where a change of management has not been carried out. It is not those people who, in various guises, have come and gone around the animal yet remained silent who may help to resolve the chronic situation in which your horse has fallen. They may only suggest remedies to the symptoms, which exacerbated or more acute, can no longer be underestimated or ignored. While the environment around the animals has changed quickly, study programs and content are mostly still aimed at production and pastures are dedicated to cattle. Horses work and eat while their short average life span hides the importance of deficiencies and excess food. Many horses live in a perpetual state of compromise and precarious balance that, in spring breaks down. We can avoid further damage by reducing or eliminating grazing. Many still believe that grass is ‘Dr. Grass’. Certainly on special occasions it is, if in limited quantities, particularly in spring when the risks outweigh the benefits. In the most common and authoritative texts such as the Merck Veterinary Manual and ‘Adams’ ‘pasture laminitis’ is one of three recognized causes of inflammation. And how can we not add the famous ‘Founder’ by Jaime Jackson or Pete Ramey’s most recent book?

It is however, not followed by any campaign to raise owner awareness. Only the careful and informed owner can understand, recognize and carry out preventative work. Laminitis does not differentiate between shod or barefoot horses although technically the horse with a shorter wall and correctly finished hoof is less exposed to the causes of separation between the wall and internal structures. Grain, fruit and feed work continuously and would be better avoided, spring grass with its high energy load contributes significantly to loss of control and metabolic imbalance. This is a good time to think about it. We should at least restrict spring grazing to the early hours of the morning, and keep an eye out for the signs that we find on the hoof throughout the year.

translation by Shona Hagger, the list of subscribers to the plea follows the translation in german language. Anyone who would like to sign up for this warning and be added to the list of signatures is welcome, tell me.  (dr.francobelmonte@gmail.com)  And please spread the word.

Primavera e Laminite. Prevenzione.

Franco Belmonte, biologist – AHA certified practitioner

Fra appena una o due settimane l’erba inizierà nuovamente a crescere. Molti degli animali che hanno passato l’inverno nelle stalle usciranno nei pascoli o grandi recinti. Alcuni già provati dalla lunga restrizione di movimento che la giostra o la passeggiata domenicale non possono compensare e una alimentazione giornalmente arricchita da granaglie. Molti di questi animali sono già laminitici. Pareti curve, suole piatte, tarlo, sensibilità e leggere zoppie intermittenti, ondulazioni sulla parete dello zoccolo sono tutti segni di attuali o passate sofferenze cui non si è prestata la giusta attenzione. Cui soprattutto non è seguita una modifica di gestione. Non sono coloro che a vario titolo si sono avvicendati intorno all’animale rimanendo in silenzio che possono aiutarvi a risolvere la situazione cronica nella quale si trova. Forse vi possono suggerire solo rimedi ai sintomi, che inaspriti o riacutizzati, non potranno più eventualmente essere sottovalutati o ignorati. Mentre l’ambiente intorno agli animali è cambiato velocemente i programmi di studio ed i contenuti sono rimasti in massima parte rivolti alla produzione e i pascoli erano dedicati ai bovini, i cavalli lavoravano e consumavano mentre la vita media breve nascondeva maggiormente l’importanza delle carenze e degli eccessi alimentari.

Molti cavalli vivono una perenne situazione di compromesso e di precario equilibrio che proprio in primavera si rompe. Possiamo evitare maggiori danni riducendo o eliminando il pascolamento. Tanti credono ancora che l’erba sia il “dottor Grass”. Certo in particolari occasioni lo è, se in limitata quantità soprattutto in primavera quando i rischi superano il vantaggio. Sui testi più comuni ed autorevoli come il Merck Veterinary Manual o l’ Adams’ la “pasture laminitis” è una delle tre cause riconosciute di infiammazione. Per non citare il famoso “Founder” di J.Jackson o il nuovo libro di Pete Ramey.

A questo però non fa seguito nessuna campagna di sensibilizzazione dei proprietari. Solo il proprietario avveduto ed aggiornato può rendersi conto del gap esistente e fare opera di prevenzione. La laminite non seleziona tra cavalli ferrati o scalzi anche se il cavallo tecnicamente pareggiato con una muraglia più corta e correttamente finita è meno esposto alle cause di separazione tra parete e strutture interne. Granaglie, frutta e mangimi lavorano continuamente e sarebbe bene fossero evitati, l’erba primaverile con il suo carico di energia contribuisce in modo determinante alla perdita del controllo degli equilibri metabolici. Questo è un buon periodo per pensarci. Limitiamo almeno il pascolo primaverile alle prime ore del mattino e facciamo caso ai segni che tutto l’anno troviamo sullo zoccolo.

Frühlingshufrehe, Vorbeugung  

Franco Belmonte, biologist, AHA Certified Practitioner

In den nächsten zwei Wochen wird das Gras wieder anfangen zu wachsen . Viele der Tiere, die den ganzen Winter im Stall verbracht haben, werden auf die Weiden oder in große Gehege hinausgelassen. Manche von ihnen sind ziemlich gestresst von der langen Zeit eingeschränkter Bewegung, was der Sonntagsspaziergang oder das Karussel nicht ausgleichen können, und dazu ist ihre tägliche Diät mit Getreide angereichert.

Viele von diese Pferden sind schon an Hufrehe erkrankt. Gebogene Wände, flache Sohlen, Infektionen, Empfindlichkeit und leichte Lähmungen, Wellen an der Hufwand sind Zeichen aktueller oder vergangener Leiden, denen man nicht die nötige Beachtung geschenkt hat; vor allem wurde die Haltung der Tiere nicht geändert. Diejenigen, die mit den verschiedensten Titeln nur um euer Tier herumgehen ohne eine Aussage machen zu können, können euch nicht helfen, dieses chronische Problem zu lösen. Sie können höchstens zu Heilmitteln gegen die Symptome raten, die, sobald sie heftiger oder akuter werden, nicht mehr übersehen oder ignioriert werden können.. Während die Umgebung, in der die Tieren leben, sich schnell verändert hat, sind die Studienprogramme dieselben geblieben, grundsätzlich auf die Produktion bezogen, die Weiden waren für die Rinder reserviert, während die Pferde für die Arbeit gebraucht wurden, und ihr durchschnittlich kurzes Leben verbarg die Wichtigkeit mangelnder sowie übermäßiger Ernährung.

Viele Pferde leben in einem andauernden Kompromiss und prekären Gleichgewicht, das im Frühling unterbrochen wird. Wir können schlimmere Schäden vermeiden, indem wir dieWeidezeit reduzieren bzw. eliminieren. Viele denken noch, dass das Gras gleich “Doktor Gras” ist.Gewiss ist es das in bestimmten Situationen, sofern in geringen Mengen, besonders im Frühling, wo die Risiken die Vorteile überwiegen. In den meistbekannten und angesehenen Werken wie das Merck Veterinary Manual, und ‘Addams’ ist die “pasture laminitis” eine der drei anerkannten Entzündugsursachen. Ganz zu schweigen von J. Jackson’s berühmtem “Founder” oder Pete Ramey’s kürzlich erschienenem Buch..

Leider gibt es dafür keine Sensibilisierungsaktion der Besitzer. Nur der Besitzer, der sich selbst informiert, kann das verstehen, erkennen und Vorbeugungsmassnahmen ergreifen.. Hufrehe unterscheidet nicht zwischen beschlagenen und nicht beschlagenen Pferden, auch wenn ein Pferd, das mit einer kürzeren Hufwand richtig geraspelt ist, weniger den Ursachen der Trennung der äußeren Hufwand von der inneren Struktur ausgesetzt ist.Getreide, Obst und Futter sollte besser eliminiert werden, das Frühlingsgras mit seiner hohen Energie trägt am meisten dazu bei, dass die Kontrolle des metabolischen Gleichgewichts verloren geht.

Es ist beste Zeit, darüber nachzudenken. Begrenzen wir zumindest in den ersten Morgenstunden das Weiden im Frühling und geben wir mehr acht auf die Veränderungen, die wir im Lauf des ganzen Jahres am Huf bemerken.

Translators:     Francesco Volpe VMD, Maria Gabriele Scheffels

————————————————————————————————————————————–

firmato da, signed from:

Gianluca Balzani, natural boardingg

Franco Belmonte, biologist

Francesca Bianchi, biologist

Stefano Bisi, trimmer

Valentina Bonera, riding instructor

Marco Campara, trimmer

Valerio Contarini, DVM

Leonardo Consalvi, trimmer

Leonardo de Curtis, physicist, trimmer

Gianmarco Fabbri, natural boarding

Shona Hagger, veterinary nurse, GB

Susanella Noble, CNBBT-Hawaii,USA

Marianna Millotti, trimmer

Cesare Ninassi, DVM

Michela Parduzzi, pharmacist

Stefano Parduzzi, MD, orthopedic surgeon

Marco Sasso, natural boarding

Tomas Teskey, DVM, Arizona,USA

Francesco Volpe, DVM

Chi vuole sottoscrivere e desidera essere aggiunto all’elenco dei firmatari è benvenuto. Diffondetela in ogni modo possibile, così come è stata qui proposta nella sua interezza in lingua italiana ed inglese. (dr.francobelmonte@gmail.com)

www.bitlessandbarefoot-studio.org

 

 

Autocritica ed Evoluzione

Qualche giorno fa a Bologna durante un incontro introduttivo abbiamo, o meglio i ragazzi più avanzati hanno, pareggiato alcuni cavalli per dimostrazione. Bene, ad un certo momento sono intervenuto su un posteriore di un cavallo appena finito togliendo alcuni piccoli, ma veramente piccoli credetemi, spuntoncini sulla parte più distale delle barre. Mi “davano fastidio” e li ho equiparati a dei sassolini nelle scarpe. I sassolini nelle scarpe danno fastidio. Ma lo fatto combattuto come se stessi facendo qualche cosa di male, non tanto per scortesia nei confronti di colui che lo aveva appena posato a terra quanto nei riguardi dell’animale. Non sono io che predico ad ogni passo che l’ignoranza o il dubbio devono fermare la nostra mano e rimandare a domani? Forse quei piccoli piccoli spuntoni non erano quanto di meglio esprimevano quelle barre nel tentativo di assolvere il loro compito e di fare la loro parte meglio nel sostegno del peso? Mi sono ritrovato a distanza di molti anni, più di dieci, nella stessa situazione in cui si trovò Pete ed un suo allievo descritta poi nell’articolo “Le Barre” del 2005. Pur avendo a disposizione il materiale di Pete Ramey, pur essendo in contatto con lui, e lui con me e con gli altri della American Hoof Association in un rapporto continuo di confronto e collaborazione, il tempo ed la sovrapposizione dei concetti, l’influenza delle varie posizioni, le comunicazioni stratificate nel tempo non si possono non far sentire o meglio a volte risentire. Come scriveva Pete noi siamo cresciuti cercando di capire, districandoci tra passato e presente e sei edizioni dell’Adams’, tra innumerevoli rapporti ed esperienze. Mentre imparavamo dalle nostre azioni dovevamo disimparare, e questo è assai più difficile, tutto ciò che di dogmatico e fuorviante avevamo sedimentato  mentre lo stesso “sistema barefoot”, come ogni sistema introduceva, tentando di gelare e sclerotizzarle però in dogma, le idee appena nate o riscoperte . Quello che abbiamo disimparato faticosamente grazie all’intuizione ed alla evidenza a volte ritorna nell’azione come  un file dimenticato e richiamato involontariamente. Non so se il parallelo sia davvero azzeccato in pratica ma lo sento tale nel principio. Chi ha imparato direttamente da noi senza subire lo stress dei nostri sforzi, tentativi ed errori e condizionamenti ha la vita davvero più facile. La maggior parte di voi che legge probabilmente non ha gli elementi per apprezzare questo articolo. Dovreste leggere i libri ed i lavori e gli articoli di chi è venuto prima e naturalmente tutti gli articoli di “filosofia del pareggio” di Pete tradotti da Brollo e forse i miei e poi rileggere ancora “Le barre” in un lavoro di anni. Non vi chiedo tanto. Ma lo suggerisco a chi è veramente affascinato da questo argomento e a chi pareggia professionalmente per fare il percorso inverso. Partendo da dati concreti ed in possesso della manualità efficace che alcuni di voi é stato tanto fortunato di apprendere senza che la memoria fosse appesantita da vecchi “file”, rivolgersi alla storia del barefoot ed allo studio imparziale della evoluzione delle tecniche, il confronto sul campo, vi permetterà davvero di ingranare una marcia superiore.

Lauree in Tutela e Benessere Animale

A Teramo il 17 novembre si è laureato Giorgio La Cara alla facoltà di veterinaria, corso di laurea in Tutela e Benessere Animale con una tesi dal titolo:

“Gestione Naturale del Piede del Cavallo”

Come correlatore mi assumo la responsabilità di quanto scritto nella introduzione e nel solo capitolo dedicato alla alimentazione di qyesta tesi di laurea secondo quanto consigliato nelle pubblicazioni dell’NRC americano. Giorgio ha illustrato alla Commissione i principi e necessità fondamentali della Gestione Naturale facenti perno sul concetto di IGIENE. Igiene degli spazi ed animale con particolare riferimento allo zoccolo. Le domande che hanno seguito la presentazione hanno messo in evidenza lo stato della gestione naturale nel Paese e le possibilità di lavoro create dalla sempre più crescente domanda da parte dei proprietari di vera professionalità e capacità tecnica per la gestione dello zoccolo scalzo.

Il corso di laurea in Tutela e Benessere Animale è estremamente adatto alla formazione di giovani interessati a fare del pareggio dello zoccolo e della gestione il loro lavoro, dopo opportuna specializzazione. Non solo. Avere una buona conoscenza delle necessità di specie del cavallo allena, ad esempio, al riconoscimento e  considerazione delle difficoltà di gestione degli erbivori nei parchi, alla suddivisione e organizzazione degli spazi.

Una passione diventa lavoro. Come dovrebbe sempre essere. Auguri Giorgio ! Grazie Lucio !!

17 novembre 2014, Teramo

17 novembre 2014, Teramo

Dopo La Cara Serena Cecilia Labella si è laureata con una altra tesi sulla Gestione Naturalizzata. Abbiamo cercato di dare il maggiore spazio possibile alla Nutrizione e portato esempi di come molti concentrati non sono idonei. I concentrati non sono idonei se non valutati complessivamente tramite analisi sia dei concentrati che della base alimentare fieno. Abbiamo cercato di introdurre alla possibilità di analisi del fieno,economica e efficace, offerta da leader mondiali quali la Equianalitycal, dipartimento di analisi dedicato agli equini della DairyOne cui tutti gli allevatori e  proprietari possono accedere. Molte delle più comuni integrazioni  proposte dal mercato sono di fatto, conti alla mano, inopportune. Abbiamo incontrato notevoli resistenze nonostante nel mondo anglosassone la analisi del fieno, non come monopolio di alcuni costosi e magari male attrezzati laboratori, conosca una grande diffusione da molto tempo. I dati che la equianalitycal mette a disposizione del contadino, dell’allevatore, del proprietario, dell’alimentarista sono dettagliati e rispondono alle domande poste da chi vede l’alimentazione innanzitutto come un mezzo di prevezione dalla laminite e poi come strumento per la ottimizzazione della performance. Di seguito alcune immagini di un giorno di festa. I migliori auguri a Serena!

tesi

descrizione dei lavori di Robert Bowker, maturazione e sviluppo del piede con il movimento, atrofia nella privazione. lo zoccolo risponde allo stimolo come ogni organo o sistema biologico

La ferratura, specialmente se in giovane età e successivamente ad intervalli di riferratura prolungati impedisce lo sviluppo prima, comporta contrazione e decadimento dopo. Libertà e motivazione al movimento su terreni diversi, igiene degli spazi e alimentazione corrispondente alle necessità di sesso, peso,attività, condizione sono le chiavi per la maturazione delle strutture e del benessere animale in genere. Il contrario è rappresentato dal box, dai concentrati, dall’isolamento. Chiamate per le analisi del vostro fieno e suggerimenti per la migliore organizzazione dei vostri spazi.

Alimentazione, considerazioni di un biologo.

Durante l’estate ho offerto una settimana dedicata all’alimentazione del cavallo sulla base delle ricerche ed esperienze raccolte nell’NRC (Nutrients Requirement of Horses) edito dal Consiglio Nazionale  delle Ricerche statunitense. Si tratta di una pubblicazione edita dal dopoguerra di cui ora è disponibile la sesta edizione del 2007. La disamina dei vari nutrienti ed un accenno alla biochimica ed alla fisiologia precedono dettagliate tabelle dove sono indicate le necessità di energia, proteine, macro e microelementi, elettroliti,  etc. Il fabbisogno, a seconda del peso dell’animale e delle condizioni individuali e particolari come crescita, lattazione devono essere confrontate con le percentuali ed i pesi dei nutrienti nell’alimento principe  di ogni erbivoro, il fieno e l’erba. Solo quando all’analisi i nutrienti nel fieno e nell’erba(erba che impone cautela ed attenzione alla stagione) risultano insufficienti per il peso, condizione ed attività è necessario integrare la dieta. Per l’integrazione l’alimentarista ha a disposizione altre tabelle dove può scegliere tra molti prodotti al fine di bilanciare o di mantenere bilanciato l’insieme.

Questa è la premessa irrinunciabile senza la quale non è possibile prescrivere una dieta per il mantenimento dello stato di salute e l’ottenimento di una performance. Domanda ed offerta devono incontrarsi.

L’offerta, ciò che offre il fieno a disposizione, varia entro limiti assai ampi. I valori assoluti ed il rapporto fra i vari nutrienti cambia, non è lo stesso, variando a seconda della località, varietà delle erbe, concimazione, tecnica di fienagione, immagazzinamento, età. Ciò che risulta non sufficiente quantitativamente può essere, e questo è facilmente comprensibile da tutti, integrato semplicemente aumentando la massa somministrata ogni giorno. Per esempio invece di 10 kg. di fieno ne daremo 11. Questo purtroppo è un metodo diretto e soddisfacente, entro certi limiti, se si tratta di dovere aumentare l’apporto di energia, contenuto negli  zuccheri semplici e digeribili e nelle fibre facilmente fermentabili. Non abbiamo di norma un problema di zuccheri nei fieni. Il loro contenuto percentuale é soddisfacente nella maggio parte dei casi, anzi siamo costretti a ridurre il loro contenuto se l’animale conduce vita sedentaria o è un laminitico. Somministare una quantità maggiore é facile e intuitivo finchè le caratteristiche del fieno non sono così basse da rendere ciò impraticabile. Diverso è l’atteggiamento dell’alimentarista responsabile e competente se il deficit ad esempio riguarda le proteine. Aumentare semplicemente la quantità di fieno a disposizione per fare fronte al deficit percentuale di proteine nel fieno aumentando la razione può forse soddisfare il bisogno proteico ma comporta un eccesso di energia finale sotto forma di zuccheri di cui il fieno è normalmente carico. Il problema si aggrava se all’aumento del quantitativo di fieno sostituiamo le granaglie o un mangime. Le granaglie hanno un contenuto estremamente elevato di zuccheri semplici rispetto a qualsiasi fieno od erba. L’avena, considerata il migliore alimento integratore del fieno, ha un contenuto percentuale di carboidrati solubili in acqua (ad elevato indice glicemico) molto elevato. Questa energia, se non utilizzata dal cavallo da lavoro agricolo di un tempo o bruciata dal cavallo sportivo che pratica una attività anaerobica, un allenamento intenso e gare di velocità, non può altro che essere immagazzinata nel fegato sotto forma di glicogeno o trasformata in grassi. C’è un posto per l’integrazione con granaglie ma molto ridotto, alimentaristicamente parlando, rispetto a quella che è la percezione generale causata dall’ignoranza della Scienza della Nutrizione. Scienza della Nutrizione ridotta quasi sempre ad un superficiale adattamento alle necessità di allevamento per la produzione di carne e derivati e latte o residuo mal interpretato delle condizioni di vita e lavoro dei cavalli nel passato. Il fabbisogno proteico non soddisfatto dal fieno scadente a disposizione nel centro o a casa, riscontrato con le analisi o supposto solo grazie alla mancanza di prestazione o dimagrimento deve trovare ben altra soluzione. Certo non trova soddisfazione nella somministrazione di un alimento come l’avena carico di energia e non ricco abbastanza, relativamente perché in valore assoluto lo sarebbe, di proteine.

Questo esempio potrebbe essere seguito da molti altri. Se l’animale é impegnato in una gara di fondo e avendo già soddisfatto il fabbisogno di nutrienti desideriamo bilanciare gli elettroliti ancora una volta l’analisi del fieno sarà utile anche se l’alimentarista di fatto sa già a priori che l’animale si troverà in deficit di sodio e cloro ben prima di potassio. Sodio, cloro e potassio hanno concentrazione diversa nei liquidi interstiziali e nel sudore. Sudare pesantemente non fa perdere solo elettroliti ma altera i rapporti fra ciò che rimane. Il problema sono le quantità, la stima del quantitativo di sudore in litri, le modalità di somministrazione degli elettroliti ed i tempi.

Si tratta di una scienza, di una specializzazione poco diffusa di fronte alla quale la maggior parte dei professionisti o proprietari che siano reagiscono con un comportamento piatto e omologato  che viene ricondotto erroneamente alla solita “tradizione” o al ” si é sempre fatto così”  di molto comodo, poca serietà ed efficienza.

Come in altri settori le informazioni, ricerche, pubblicazioni ed esperienza sono largamente sufficienti ma quasi del tutto sconosciute per inerzia intellettuale o commerciale a tutti i livelli ed a ogni figura professionale. L’NRC, la sua lettura, facilitata ed integrata da un buon testo propedeutico ,di fisiologia e di Scienza della Nutrizione Umana meriterebbero tempo e attenzione. La buona e corretta alimentazione cardine per la soddisfazione dell’insieme delle norme igieniche atte al mantenimento dello stato di salute dovrebbe essere conosciuta nei tratti essenziali dal proprietario e tenuta nella massima considerazione dal pareggiatore che io identifico come un operatore di igiene finalizzata al benessere animale e ahimè dal veterinario affinché sbilanciamenti, carenze ed eccessi non siano causa di malattia a breve o lungo termine. Con questo sito e gli incontri periodici offro la conoscenza ed esperienza del biologo a coloro che preferiscono la scienza alle frasi fatte pronunciate nei centri e purtroppo ancora in ambiente accademico dove si millanta per benessere animale ciò che è benessere aziendale e si adattano malamente i principi dell’alimentazione degli animali in produzione ai cavalli che sono invece animali sedentari o atleti. Rinunciare alle analisi ed al ragionamento che può condurre in loro mancanza ad escludere almeno gli errori più gravi non ha nessuna giustificazione. Purtroppo allo scrupolo ed attenzione che spesso contraddistinguono il contadino e l’allevatore non fa da specchio un altrettanto efficace comportamento da parte dell’allenatore e del proprietario.

 

Lo stato della ricerca, se uno è limitato non esiste rimedio

Con felice intuizione seguita da spesa di denaro probabilmente pubblico il signore/a citato nell’articolo, Westermann DrMedVet,  qui di seguito riportato ha scoperto che scarpette, fasce, protezioni fanno aumentare considerevolmente la temperatura sulla  superficie degli animali impegnati in un esercizio fisico. Non solo, invoca ulteriore ricerca. Perché non si sa mai, l’aumento potrebbe danneggiare strutture. Insomma mettersi il cappotto durante l’allenamento fa sudare. Il viennese, tanto più infelice perché parla la stessa lingua di una sua collega, la veterinaria Strasser, che tanto si è battuta contro qualsiasi pratica di fasciatura bendaggio o simile, si è visto pubblicare addirittura la “ricerca” originale sull’American Journal of Veterinary Research. Questo è lo stato della ricerca, questo è il modo con cui vengono spesi i nostri soldi, questi sono i lavori che dovrebbero far progredire la Scienza e la Medicina.  La ricerca ha abbandonato da un pezzo la logica ed il buon senso a favore di uno strumentale e malsano ottundimento delle capacità di osservazione. Se questo lavoro ha avuto l’onore di essere pubblicato sul Veterinary Journal potete comprendere facilmente quale sia il livello medio.  Se é necessario dimostrare che il cappotto fa sudare e magari fa male sarebbe meglio chiudere bottega. A meno che il commesso sia in realtà un finto tonto ed i veri tonti i clienti. Un altro lavoro che si sta rendendo necessario é quello intrapreso da Debra Taylor della Università dell’Alabama per la dimostrazione, di fronte alla comunità scientifica, che “l’uso sviluppa l’organo”. Dr. Taylor sta lavorando, come in passato con la collaborazione della American Hoof Association alla dimostrazione della capacità di sviluppo dello zoccolo in animali sottoposti a regolare esercizio fisico. Di quale caratura la “comunità scientifica” che necessita tutto questo sia, è di inutile dimostrazione. Pensateci. Tutto ciò ricade direttamente su di voi ed i vostri animali sotto forma di pratiche, prodotti, comportamenti, finzione, rendite, ferrature, “formazione professionale”, cibi industriali, e …cappotti.

Study: Boots, wraps, increase legs heat during exercise researchers says (2 september 2014-The Horse)

Tendon boots help protect horses’ front legs from injuries such as hoof strikes or collisions with jumps. Wraps protect this sensitive area during travel or flat work. But Austrian researchers have determined that boots and wraps have definite effects on skin and tendon temperature as well—and those effects are probably not without health consequences for the horse. During exercise skin temperature under boots or wraps increases significantly—in a recent study sometimes more than 30%, according to Simone Westermann, DrMedVet, a researcher in the Units of Large Animal Surgery and Orthopedics at the University of Veterinary Medicine in Vienna. Whether that leg temperature increase is good or bad, though, remains to be determined, Westermann said. Especially on cold days, keeping tendons warm might be a good thing, since cooler temperatures can constrict the blood vessels in the tendons. However, too much heat can damage tendon cells, as well, she said. High heat can prevent sufficient oxygen from reaching tendon cells, which can lead to insufficient cell metabolism and overuse injuries. Westermann and her fellow researchers investigated 10 riding horses worked on the longe line, with or without wraps or boots. They measured leg temperature using local sensors and thermography at rest and during trotting. On the first day, without wraps or boot, horses’ leg temperatures remained essentially the same between resting and trotting. On the second day of testing, horses wore a fleece wrap on one front leg and a neoprene boot on the other. The wrapped and booted legs’ resting temperatures were only slightly higher than those of the bare legs. But when the horses were exercised at the trot, the covered legs’ temperatures were significantly higher than the bare legs’. Bare legs did not heat up much during trotting exercise, Westermann said. This is likely because the air flow allows the heat to evaporate, whereas boots and wraps keep the heat trapped inside, she said. “It cannot be excluded that heat development under a tendon boot during strenuous exercise could be detrimental to the tendon cells,” she said. Still, that’s not necessarily a reason to abandon tendon boots and wraps, she added. “I think using tendon boots for normal training is not a problem,” she said. “And boots and bandages protect the tendons mechanically from trauma of hoofs or bars, etc. It also helps to keep the foot warm.” A warm foot has good blood flow to it, which is important for the foot’s health. Although Westermann’s study results confirm a heat increase, it’s too early to make practical recommendations, she said. The team didn’t compare open and closed boots, different kinds of materials, or varying outdoor temperatures. Their research is ongoing. The study, “Effect of a bandage or tendon boot on skin temperature of the metacarpus at rest and after exercise in horses,” was published in the American Journal of Veterinary Research.

Se Renzi non riesce, paralleli.

Se Renzi non riesce…

…la resistenza generalizzata che il sistema amministrativo dimostra nei confronti di ogni richiesta diretta al cambiamento è la stessa incontrata, in sedicesimo, da coloro che auspicano e cercano di diffondere una più efficiente ed igienica gestione moderna dei cavalli. Non credo il paragone azzardato o privo di senso. Le rendite di posizione derivanti dalla malattia in genere, nel nostro caso particolare la zoppia, fanno si che la logica continui a cedere il passo di fronte ad atteggiamenti, necessità e tecniche superate da tempo. Le rendite portano alla sclerosi sociale dove poco può cambiare ed ogni scoperta, scientifica o tecnica applicativa disturba equilibri consolidati. Renzi può identificare nelle alte gerarchie dello Stato la principale causa dell’ulteriore fallimento della politica di cui tanto si discute in questo periodo, ma l’insieme delle cause ritardanti il rinnovamento non è così semplice e chiaro. Determinanti resistenze sono offerte dalla inerzia della società, dalla sua mancanza di capacità organizzativa e in ultima analisi ignoranza. Se lasciamo l’ambito dell’amministrazione della cose umane per quello etico e pratico del benessere animale, grazie alla stessa metodica di osservazione, possiamo riconoscere ed identificare le categorie professionali che detengono una rendita di posizione a suo discapito. Nella malattia, nella anormalità delle ripetute continue visite veterinarie, nella insistente ripetuta vaccinazione, nella ripetuta ferratura per dodici mesi e, senza continuare oltre nella compilazione di un elenco interminabile ed inutile ma, in estrema sintesi nelle male pratiche cui sono normalmente sottoposti dalle varie figure professionali gli animali scuderizzati o anche quelli per molti versi dimenticati in spazi più o meno grandi, si manifestano gli stessi esiti dannosi causati dalla inerzia, interessi ed ignoranza che il Governo trova nell’amministrazione. Pilotati dalla stessa resistenza, a sua volta e sempre motivata dal mantenimento di una rendita di posizione. Comportamenti forse più miserabili se ad essere coinvolto é un essere vivente, nel modo più diretto. Nel mettere fianco a fianco in parallelo situazioni ed atteggiamenti, stralcio da un saggio di storia della chimica e di filosofia della scienza di Solov’ev: “La storia della chimica, al pari di quella degli altri rami delle scienze della natura, viene scritta ininterrottamente. Il crescere del numero delle ricerche storiche (negli ultimi tempi da noi e oltre confine sono stati pubblicati molti articoli e libri dedicati a singole questioni di storia della chimica) ha fatto sì che molti fenomeni la cui conoscenza sembrava consolidata, venissero rimeditati e, sovrapponendosi al nuovo materiale storico, ricevano oggi una altra spiegazione”. Ed ancora: “..compito della storia della scienza è appunto quello di indicare le vie battute dal pensiero scientifico nella ricerca della verità. Alla conoscenza del vero si è quasi sempre arrivati per vie tortuose, attraverso il superamento faticoso di pregiudizi e di errori che il principio di autorità ed il conformismo scientifico tendevano a perpetuare, tanto che si è potuto a ragione sostenere che fare la storia della scienza significa fare la storia dell’errore umano nella scienza”. L’inerzia ed il conformismo si presentano sempre eguali. Sostituite poche parole e ritroverete i problemi incontrati in questi venti anni dall’iron free movement nel nostro piccolissimo settore e quelli incontrati dagli “animalisti” in genere. Considerate che i chimici o i fisici ed il resto degli altri scienziati, pur nelle resistenze fra colleghi o politico religiose, ricevevano una grande spinta dalle continue e montanti richieste della società e del mercato. La stessa richiesta di miglioramento ed emancipazione teorica, pratica ed etica, per ora frammentaria, viene fatta da animalisti, proprietari di cavalli e studenti, insoddisfatti delle prestazioni, programmi di studio ed etica correnti ed imperanti. La revisione delle normative a favore del benessere animale e soprattutto il loro rispetto non può aver luogo nella mancanza di sensibilità e partecipazione della massa. Ad esempio la revisione dei piani di studio delle facoltà di veterinaria ed il loro riorientamento dal controllo ed ispezione dell’allevamento e produzione animale verso la medicina non può avere luogo senza l’impegno nel fronteggiare le resistenze al cambiamento che può e deve essere assunto da coloro che desiderano un medico, non un addetto formato per l’ispezione a garanzia dell’alimentazione umana, per la cura dei loro animali. Egualmente da maniscalchi, pareggiatori, allenatori ed istruttori, deve essere sollecitata una prestazione in linea con le proprie aspettative e tendenze dalla avanguardia di proprietari di animali non disposti a barattare salute per utilizzo. I proprietari degli animali da parte loro debbono diventare consapevoli sia dei limiti attuali e delle deficienze teorico pratiche dei professionisti cui si rivolgono per potere desiderare di ottenere di più sia delle necessità di base dei loro animali cui devono provvedere direttamente. Come? Con l’IGIENE, l’insieme dei comportamenti e delle caratteristiche ambientali tali da ridurre il manifestarsi della malattia e facilitare il mantenimento dello stato di benessere. Comportamenti e caratteristiche comuni a tutti i viventi. Più in generale dovrebbe farsi strada l’idea della difficoltà e dei costi della gestione “umana” degli animali e l’accettazione dei conseguenti addebiti, limiti e rinunce. Difficoltà e costi intrinseci alla gestione animale che nel mondo urbanizzato hanno determinato l’offerta di gestione animale da parte dei centri ippici, veri e propri condomini per animali, dove le necessità di specie vengono trascurate ed i cavalli non hanno in realtà un padrone ma un gestore. Nell’ignoranza del proprietario e interesse del gestore qualsiasi riferimento al benessere animale è perduto. L’alimentazione con concentrati ed a pasto, la tosatura e le coperte, la ferratura e le imboccature, lo spazio ristretto e l’isolamento, l’addestramento e l’allenamento nell’ignoranza delle Scienze, trovano giustificazione o causa nell’ignoranza e nell’interesse al mantenimento di pratiche gestionali usuranti che prevedono spese e ricambio di animali. Non so come evolverà la situazione del paese Italia e come Renzi e i suo successori la affronteranno. Vedo però chiara una stretta analogia di comportamento da parte della gente qualsiasi sia il problema da affrontare.

Per il proprietario di un cavallo, come di un cane o di qualsiasi altro animale, può rappresentare un buon allenamento sforzarsi di abbandonare preconcetti e situazioni di comodo apparente ed affrontare almeno la gestione del proprio animale in modo coerente e moderno. Almeno in questo non si possono addurre scuse di controllo o ingerenza.

Credo che tutti, pur nella nostra limitata sfera di influenza, possiamo studiare, informarci, rinunciare al pregiudizio, fare propaganda a favore di una vita più bella e di maggior valore e in definitiva creare un Paese migliore richiamando alla responsabilità noi stessi e coloro che offrono prestazioni di qualsiasi grado o genere.

Sveglia! Riconoscete la laminite.

Commento di Franco Belmonte dell’articolo “Ray Story” pubblicato sul numero 52 di “The Horse’s Hoof” magazine,  2013.

La storia di Ray cui faccio riferimento é emblematica della situazione nella quale si trova la maggior parte dei proprietari di cavalli e asini,  laminitici. Nonostante la giovane età Ray ha subito gravissimi danni ma a giudicare dai risultati la terza falange all’interno della capsula cornea doveva essere ancora integra o quasi. Normalmente ed a causa della ignoranza in materia i professionisti non sono in grado di realizzare quello che non solo nel barefoot ma anche nella comune mascalcia é d’obbligo: il riallineamento e riposizionamento della capsula cornea intorno alla terza falange (o quello che ne resta nei casi più gravi). Il riposizionamento é descritto nei protocolli barefoot (vedi ad esempio AHA) ma anche in quelli che non escludono a priori la ferratura come l’ECIR. Lo stesso Adams’ descrive a grandi linee le linee di taglio e di intervento per il pareggio, anche se propedeutico alla ferratura. Purtroppo tutte queste opzioni rimangono spesso sulla carta a causa della ignoranza ed arretratezza della mascalcia, senza una chiara posizione espressa nell’interesse degli animali . Mi spiace ma se così non fosse non si spiegherebbe le quantità di animali laminitici con zoccoli deformati ed abbandonati al loro destino ed alla eutanasia. Le pubblicazioni ci sono, gli specialisti pure e le giustificazioni futili. Basta uscire dal solito giro e dai preconcetti. La storia di Ray é la solita. Un proprietario pur bravo e sensibile, un cavallo allevato e gestito tradizionalmente, un maniscalco, altri professionisti che saranno ben passati di lì ma incapaci di vedere e comprendere. Non è lecito attendere che un cavallo sia per terra o cammini malamente per riconoscere che è stato vittima o sarà facilmente vittima della patologia. Il primo obiettivo e la prima motivazione della medicina sono la prevenzione e l’onestà.

Ancor peggio quando pur essendo conservato il parallelismo tra parete e falange quest’ultima ha abbandonato la sua posizione spostandosi verso il basso ( dire movimento verso l’alto della capsula é la stessa cosa ). La distanza tra parete e terza falange, la posizione del processo dorsale della terza falange rispetto alla linea del pelo in corona, quindi la collocazione della articolazione interfalangea distale nello spazio  ha un significato la cui importanza sfugge ed è trascurato dai più. Invito tutti coloro che dovrebbero avere capacità di interpretazione di immagini radiografiche a leggere la parte iniziale del lavoro di C.Pollit:

http://www.safergrass.org/pdf/AftertheCrash.pdf

Della pubblicazione riporto un passo :

“As the histopathology of laminitis clearly shows, the major feature of acute laminitis is a progressive increase in the distance between the hoof wall and the distal phalanx. Initially this distance is microscopic in scale, but rapidly progresses to a separation measurable in millimeters. In radiological terms, this translates to an increase in the distance between the outer hoof wall and the upper surface of the distal phalanx; for convenience, the hoof, distal phalangeal distance (HDPD). The HDPD never varies in normal horses (Fig 6). If the HDPD increases, laminitis is the likely cause and it is extremely important to know the rate and magnitude of the HDPD increase. Good quality radiographs, documenting the shifting status of the distal phalanx within the hoof capsule, supply important diagnostic and prognostic information and should be part of the work- up of every laminitis case”.

Non si tratta di barefoot o di ferratura, l’ignoranza sulla gravità del “sinker” e le sue necessità di riabilitazione, in primo luogo la dieta, non possono più essere nascoste o trascurate. Capita invece di vedere cavalli chiaramente in questa situazione che continuano ad essere allenati, montati nel silenzio.

Continua a leggere

Appello all’unità, newsletter e traduzioni da THH, estate 2014

Newsletter estate 2014 e traduzioni dal numero 55 di The Horse’s Hoof, appello all’unità.

Le Traduzioni

Grazie ai traduttori! L’esperimento iniziato con il numero 50 è in dirittura di arrivo. Con il prossimo numero autunnale si esaurisce. L’invio delle traduzioni sarà sostituito probabilmente da altra iniziativa rivolta a coloro che dimostreranno volontà di ricevere e partecipare.

Sindrome navicolare

Questo numero di THH pubblica la terza parte del mio lavoro sulla Sindrome Navicolare. Ho riunito ed illustrato le posizioni, barefoot e non, introducendo le maggiori linee di pensiero. Ora dovreste andare a leggere gli originali riportati nella bibliografia e confrontarli. Si tratta di dedicare tempo, a me è costato anni ma non varrebbe per me e non vale per voi addurre scuse se siete tra coloro che vanno in giro a chiedere soldi per il pareggio di un cavallo navicolitico o spesso erroneamente supposto tale. Ricordo Edwin Wittwer ed una delle sue frasi ricorrenti: “Voi volete conoscere il trucco per realizzare questo esercizio con il cavallo. Un trucco funziona solo in una situazione particolarissima. Studiando ed applicandovi troverete la successione e fluidità dei movimenti riuscendo nella generalità dei casi”. Con Edwin si trattava di movimenti e relazione, nel caso del pareggio dello zoccolo di riduzione di ogni singola parte e relazione tra le parti. Nonostante l’apparente semplicità molto difficile. Difficile perché nonostante la pretesa conoscenza, invero assai scarsa, il pareggiatore magari riconosciuto, certificato ed impataccato da riconoscimenti comprati segue degli schemi o peggio segue schemi in qualche modo validi ma frutto di successive interpretazioni. Già uno schema è riduttivo del processo seguito da colui che lo concepisce. Le successive interpretazioni lo degenerano. Ancora una volta non c’è alternativa allo studio diretto e totale di coloro che sono venuti prima di noi. Non c’è alternativa all’esperienza di ragionamento messa insieme in campi diversi negli anni. Non c’è alternativa all’intelligenza come capacità di adattamento alla circostanza. Solo alla ridotta dotazione non c’è rimedio.

Non inserisco nelle traduzioni la terza parte di Navicular Syndrom. Potete leggerla con le precedenti sul mio sito. La monografia piace in giro per il mondo ed è ritenuta utile come un piccolo “testo unico”.

Incontri

Tra il 20 ed il 27 luglio a Manziana di Roma parleremo di alimentazione, parassiti, pareggio cercando di tenere il livello alto senza dimenticare le necessità dei principianti. Sarà una bella occasione anche per i già esperti in uno di questi settori. Spesso le risposte e la possibilità di revisione sono nelle mani di coloro che sono vicino a noi e a portata di mano ma non ce ne accorgiamo. Lo scorso anno fu un successo se non di numero di qualità. L’ultimo giorno l’emozione e la gioia fecero addirittura piangere qualcuno. Questa volta spero non accada. Non perché non mi piace la dimostrazione dei sentimenti, vorrei che la spinta non si esaurisse in una lacrima ma producesse, attraverso la continua autonoma applicazione, ulteriore conoscenza. Ho investito mesi del mio tempo e spero di trasferire come lo scorso anno qualche cosa della esperienza di una vita semplicemente, senza fare ricorso a frasi o termini dotti, propri dei tromboni vuoti.

Appello all’unità !!!

Agli inizi dello scorso secolo Lenin scrisse un piccolo libro cui dette titolo “Il nemico e’ in casa nostra”. Si trattava di filosofia, etica, emancipazione, azione. Il nostro oggetto riguarda animali e solo indirettamente umani ma la passione é simile. Il movimento barefoot é stato dilaniato da lotte interne soprattutto durante il decennio passato da lettere aperte, critiche sui libri e sui siti poco costruttive. Si sono dimenticati o persi di vista i nemici veri di questa battaglia “ferrato o scalzo” che non andrebbero individuati nei promotori di una tecnica diversa da quella del gruppuscolo cui apparteniamo. Un giorno coloro che sfoglieranno i libri della storia dell’equitazione e della mascalcia sorrideranno incontrando i capitoli del barefoot.

Ogni linea di pareggio ha contribuito sostanzialmente al progresso generale. Ogni pareggiatore che conosce le varie linee e le ha meditate e applicate sul campo continua a contribuire all’evoluzione e diffusione del sistema.

Il modello americano è stato fondamentale presentandoci la verità della forma dettata dall’ambiente selettivo. La meccanica e le sue leggi ce la hanno illustrata. Consapevolezza, logica, osservazione hanno poi superato la fede e reso possibile un parziale ma irrinunciabile lavoro di adattamento alla circostanza. Anche coloro che non hanno avuto a disposizione il modello del cavallo vero nel suo ambiente naturale hanno fatto un lavoro meraviglioso, forse ancora più notevole a causa delle difficoltà, denunciando i problemi gravi della ferratura e la iniquità delle ferrature che si pretendono ortopediche o terapeutiche. Faccio esplicito riferimento alla Strasser ed al suo” Shoeing, A Necessary Evil?”! Il nemico non è tra noi. E’ ben riconoscibile tra coloro che mancano di carattere e di etica, addomesticano le loro parole alle necessità del proprietario, mancano nel denunciare carenze ed abusi, ignorano persino i fondamenti della scienza della alimentazione pur chiaramente espressi nelle pubblicazioni che si succedono periodicamente dagli anni ’40 edite dall’Academy of Science. Il nemico è tra coloro che continuano a considerare l’animale un mezzo, una tempo di produzione ed ora sportivo senza alcun rispetto, tra coloro che praticano tecniche atte all’utilizzo piuttosto che alla guarigione, tra coloro che lavorano nei macelli la mattina e nelle scuderie dopo pranzo. Di fronte alla diffusione delle idee e delle tecniche barefoot questi veri antagonisti degli animali si organizzano e si riorganizzano per salvaguardare la propria rendita di posizione in un miserabile gioco di squadra reazionario. Questi, che sono stati accompagnati alla porta cercano di rientrare dalla finestra o saltano sul carro del barefoot per interesse, per non perdere il cliente, con il mezzo falso sorriso di colui che, ignorante, finge o crede di essere superiore. E’ facile riconoscere questi individui meschini. Non prenderanno mai una posizione chiara, non ci metteranno la faccia, non correggeranno mai il proprietario del maneggio o del cavallo a costo di perdere la piazza o il cliente. Questa gente striscia, cerca di rendere la vita facile, anestetizza o imbroglia, rende disponibile o cerca di rendere disponibile un ammalato ai piaceri del proprietario. Questa gente non ha valori se non il proprio inserimento e tornaconto, non riconosce il limite, gli animali non hanno anima. Questa gente sta bene nella disorganizzazione degli spazi e delle idee dove più facilmente si può nascondere l’inconsistenza di una preparazione di scadenza intollerabile. E la lista non ha fine. Si aggiungono a pieno titolo coloro che si tengono per se quel poco che sanno o fingono di sapere e non aiutano le persone che lo desiderano ad emanciparsi dalla schiavitù di dipendere da qualcuno tutti i mesi, da quelli che massaggiano, infiltrano, raddrizzano, raschiano, intuiscono, tutti molto alla moda che “molto naturalmente” non vogliono avere idea dei danni provocati dal ferro e dalla stabulazione alias carcerazione a ciò che pretendono di curare prostituendosi di qua e di là. Ma da dove sbuca questa massa di parassiti e come fa la gente ad avere una capacità di discriminazione dei farabutti così bassa!

Siamo rimasti all’elisir venduto per strada dal furbastro sul carretto ai polli. I polli sono diventati proprietari di cavalli e poveri asini.

Credete che il “nemico” sia tra coloro che realizzano un tallone leggermente più alto o più basso, che lasciano una parete un millimetro più attiva o passiva? Se non si tratta di fessi si correggeranno con l’esperienza e osservando con modestia gli altri. I veri “nemici” non sono tra loro ma tra coloro che stupidamente o per calcolo rimangono ancorati a posizioni ormai indifendibili continuando a danneggiare animali e forse, nel prossimo futuro, anche persone.

Il caso di LaPierre negli USA è noto. La Pierre ha vinto la sua battaglia che ha visto riconosciuta la sua scuola di podologia equina barefoot come naturale evoluzione della mascalcia tradizionale e riconosciuti i suoi allievi, pareggiatori fin dalle origini non opportunisti. In Inghilterra lo scorso anno il cartello delle assicurazioni in mano alla “tradizione” si è rifiutato per qualche tempo di assicurare pareggiatori. Grande risonanza ha avuto qualche anno fa il processo in Inghilterra a pareggiatori del gruppo Strasser pilotato da sentimenti lontani da quelli che ispirano il benessere animale. Altre azioni più o meno legali sono in corso in varie parti del mondo dove categorie una volta monopoliste vedono erosa la propria fonte di reddito. Devo dire che non mi dispiacerà per questi futuri nuovi poveri.

Che fare?

Deve aumentare l’impegno, lo studio e l’applicazione. Sono le sole cose che pagano insieme all’unità di intenti, formale e sostanziale.l barefoot movement e più compiutamente l’ iron free philosophy sono una piccola leva per l’emancipazione dell’animale dall’uomo e dell’uomo da se stesso. A qualsiasi scuola di pareggio tu appartenga militiamo sotto la stessa bandiera. Il nemico NON è in casa nostra.

 

Nutritional Philosophy by dr. Kellon (AHA Advisory Panel)

Il 20 luglio prossimo ci incontreremo a Manziana per discutere di gestione, alimentazione e tecnica per la manutenzione degli zoccoli dei nostri cavalli. Sono consapevole dei nostri limiti in genere, ognuno di noi ha i suoi. Ciò che più importa é la ricerca della consapevolezza del limite e la volontà di superarlo. Non in Podologia, non in Scienza dell’Alimentazione né in qualsiasi altra disciplina coltiviamo, se fine a se stessa. In qualche pagina su questo sito ho scritto che la podologia non é altro che una scusa per esplorare il meraviglioso mondo delle Scienze Naturali. Il 20 ne avremo un’altra senza trascurare la prima. Il filo conduttore lo troveremo in Eleanor Kellon che vi presento con uno scritto introduttivo all’argomento.

Having been fascinated by nutrition and biochemistry all my career, it amazes me that in many circles it is considered “alternative”. What could be more inherently important to the health and function of the body than the nutrients which go into it? Deprived of air, the dire consequences are shortly evident. Being deprived of key nutients isn’t quite as dramatic, but there are still prices to pay.
From the time of conception, the horse’s body depends on a supply of nutrients to build and maintain tissues, fuel exercise, etc. These have to come from the diet. However, making sure the horse takes in enough calories to hold weight does not guarantee adequate intake of key proteins/amino acids, essential fats, minerals and vitamins.
Critics of managed nutrition and supplementing horses may point out that the species has survived for a long time without it. That’s true, but the reasoning is faulty. In their natural habitat, horses roam over a very wide range giving them exposure to different types of plants and soil types, and therefore a very varied diet. Domesticated horses live on much smaller pastures and eat the same meal 24/7 for months or years at a time.
Surviving is also very different from thriving and optimal health. There is always more to be learned, but scientific studies have given us a good basic framework regarding the horse’s nutritional needs. To me, it isn’t about how much you can get away with in a horse’s diet, but how much you can maximize to improve health and performance.
Feeding a horse properly isn’t like building a house or putting together a puzzle. It’s more like baking a cake. If you leave the baking powder out of a cake recipe, the results are catastrophic and you end up with a cracker instead of a cake. This is the equivalent of a full blown nutritional deficiency. However, adding too much also has negative effects. To get the perfect cake, all ingredients need to be balanced. This dynamic approach, focusing just as much on balance as on intake of individual nutrients, is what I have seen to be the most effective – and also efficient – way to build a sound diet.
The horse’s body is equipped with a system of checks and balances that allows it to increase absorption when needed, eliminate excesses. However, these systems have limits. With severe deficiencies, the horse could absorb all the mineral available and still come up short. With minerals like iron where there is no pathway for active excretion, balance is the only way to head off toxicity problems.
Balance between nutrients, especially minerals, is just as important as avoiding deficiencies. On a horse by horse, herd by herd, basis I have seen the difference it can make to get it right nutritionally. Moving forward, I’d like to see services for owners and supplements for their horses move in a direction to better supplement what they need, avoid what they don’t, and bring the body into better balance.
Eleanor Kellon, VMD.

Dr. Cook. Imboccature e Exercise-Induced Pulmonary Hemorrhage (EIPH)

in italiano a fondo pagina.

“A connection between a bit in the horse’s mouth, a throttled throat and waterlogged lungs”. The Horse’s Hoof magazine, spring 2014, issue n°54.

Introduction

The article is addressed to the sportsman, instructor and veterinarian. I hope, with the writer dr. Cook and the editor Y. Welz, that it can help them to recognize and support an ethic behavior. While the barefoot horse is gaining popularity, even if most of the people and professionals do not have the right skill and knowledge to obtain a real high performance hoof, the bit is of very common use. Why? It is very difficult for humans to accept theirs limit and eventually the limit of the animal. Limit that should be recognized and respected. Very common is for us to be liberal and progressive in one thing, blind and inert in the rest.

In this article Dr. Cook show us one of the many reasons why a bit should be abandoned. For ever. Respect, Natural, Medicine are not words to be used at and for our convenience. I am used to make a parallel with the famous climber R. Messner. Which satisfaction or glory we get winning a mountain with mechanic tools. Which satisfaction or glory obtaining from the horse a movement not natural or otherwise not obtainable in lack of ability or for any other reason. This is my opinion. I hope it a reason for you to think.

articolo Cook

articolo Cook 2

Introduzione

Questa pagina è indirizzata agli sportivi, agli istruttori ed ai veterinari sperando che li aiuti a riconoscere e sostenere una posizione etica. L’articolo é tratto dalla rivista “The Horse’s Hoof” numero 54, primavera 2014 con il permesso dell’autore e dell’editore.
Mentre si diffonde lentamente l’opinione sulla possibilità e correttezza della gestione barefoot pur nella mancanza generale di capacità tecnica, le imboccature resistono e vengono giustificate in mille modi che fanno capo ad un unico comune denominatore, l’incapacità a riconoscere i propri limiti o i limiti del cavallo che pur ha diritto ad averne, limiti puntualmente da superare con accessori meccanici. Non importa se dannosi. Si diventa sempre e comunque miopi e smemorati se c’è di mezzo un interesse. Robert Cook in questo articolo illustra uno dei tanti motivi che dovrebbero far abbandonare l’uso dell’imboccatura. Qualsiasi imboccatura. Perché NATURALE e RISPETTO e SPORTIVITA’ e MEDICINA non siano solo parole convenienti.
Il Prof. Cook insegna alla “Tufts University” ed alla “Cummings School of Veterinary Medicine” del Massachusetts.

Un legame tra un morso nella bocca del cavallo, una trachea ostruita e polmoni edematosi
di Robert Cook, FRCVS., PhD

traduzione di Leonardo de Curtis, fisico. American Hoof Association Certified Trimmer.

Immaginate di essere un embrione di cavallo appena formato. Col tempo svilupperete fattezze cavalline come grandi occhi e una faccia allungata, ma nei vostri primi tempi non sarete diversi dagli embrioni di altri mammiferi, inclusi gli umani. In altre parole, condividete un progetto di base comune a tutti i mammiferi. Già come embrioni, la vostra gola sarà un incrocio per due tubi, uno per il cibo e uno per respirare. Alla vostra estremità anteriore la vostra bocca (il tubo del cibo) sarà sotto al vostro naso (il tubo dell’aria) e, nel vostro collo, queste posizioni saranno invertite: il vostro esofago sarà sopra alla vostra trachea.
Una volta nati, e in base alle necessità, la vostra gola adatterà automaticamente la propria conformazione per mangiare o per correre. Cibo e acqua scorrono dalla bocca allo stomaco mentre l’aria scorre dal naso ai polmoni e viceversa. Pensate al vostro palato molle particolarmente lungo come a un convogliatore: “su” per mangiare, “giù” per lavorare. Come il coniglio, il cavallo non è in grado di respirare dalla bocca. Respira al 100% dal naso.
(Figura 1A & 1B: mostra come il palato molle e altre strutture nella gola (nasofaringe e orofaringe) agiscono come selettori/convogliatori rendendo possibile a questo tratto di gola di servire sia per respirare che per inghiottire.
Legenda: AC= cartilagini aritenoidee (le “falde”); E= epiglottide; LP= laringofaringe (canale dell’erba); OI= ostium intrapharyngium (“l’occhiello”); OP= orofaringe; SP= palato molle)
Ora immaginate di essere un cavallo adulto, che vive libero in qualche prateria. Quando correte, le vostre labbra sono sigillate, la bocca asciutta e la lingua immobile. E’ mia convinzione che, durante la corsa, ci sarà un vuoto parziale nella vostra bocca e che ciò è determinante per mantenere libere le vostre vie aeree (Fig.2). Come nel caso dei lembi di un sacchetto della spazzatura ancora da aprire, un “vuoto” orale “incolla” la punta e il corpo della vostra lingua al soffitto della vostra bocca (il palato duro) e la radice della lingua al palato molle. Il vuoto viene creato facilmente ed economicamente con una sola deglutizione prima dello sforzo da fare, e “blocca” in posizione abbassata il vostro palato molle. La cavità orale si restringe fino a diventare solo uno spazio virtuale, come fa anche la parte orale della gola.
Mentre correte, respirate liberamente perchè lo spazio occupato in precedenza dalla porzione orale della vostra gola (orofaringe) allarga il tratto respiratorio della gola (nasofaringe).
(Figura 2: viene mostrata la configurazione della gola adatta a correre. Le labbra sono sigillate e le aree rosse rappresentano il vuoto che blocca il palato molle in posizione abbassata contro la radice della lingua, chiudendo l’entrata dell’esofago. La doppia freccia rappresenta il flusso d’aria tra la trachea e la laringe. )
Ma cosa succede se siete un cavallo da corsa e dovete correre con uno o più morsi in bocca, e molto spesso con la lingua legata alla mandibola? Ogni morso rompe la tenuta stagna delle labbra, facendo entrare aria nella vostra bocca e distruggendo il “vuoto” orale. Poichè il vostro palato molle non è più “bloccato” in posizione aperta, esso è ora libero di sventolare come un lenzuolo bagnato nel vento teso che, al galoppo, ruggisce avanti e indietro attraverso l’apertura della vostra trachea, due volte e mezza al secondo. Il termine “instabilità palatale” (PI) descrive il cambiamento, ma non il suo effetto. Il vostro palato potrebbe addirittura separarsi dalla vostra epiglottide, come in figura 1B e figura 3 – un cambiamento chiamato “dislocazione dorsale del palato molle” (DDSP). Le
definizioni PI e DDSP sono descrizioni “delicate” di cambiamenti che strozzano, ostruiscono, strangolano, soffocano e asfissiano.
La PI, con o senza DDSP, ha un effetto a cascata sui polmoni. I vostri tentativi disperati di inspirare nonostante le vie respiratorie ostruite causano ecchimosi da aspirazione ai vostri polmoni ad ogni respiro, 150 respiri al minuto.
Questo è lo stesso meccanismo che genera un ematoma sulla pelle umana se viene “succhiata”, come in un succhiotto. I vostri polmoni, invece di essere leggeri, asciutti e vaporosi come un soufflé, diventano pesanti, umidi e densi, come un budino. Fluidi arrossati di sangue allagano i vostri polmoni, e una parte viene soffiata nelle vostre vie aeree. I vostri polmoni “inzuppati” non sono più in grado di fornire abbastanza ossigeno, e vi affaticate prematuramente. Provate forti dolori al petto, vi sentite come se steste annegando, vi spaventate e, comprensibilmente, rallentate.
(Figura 3: mostra come il morso permette l’ingresso del’aria che “gonfia” la parte orale della gola, facendo alzare il palato molle e riducendo la parte respiratoria della gola ad un collo di bottiglia, segnato dalle linee tratteggiate. Un cavallo soffocato deve faticare di più per respirare e i suoi polmoni si allagano.)
Essendo animali di branco, la maggior parte dei cavalli con il morso e la lingua legata cercherà di restare col gruppo e finire la corsa. Ma a causa dell’asfissia, dello sfinimento e della debolezza muscolare, alcuni si stireranno tendini e legamenti (“breakdown”); alcuni cadranno, rompendosi una gamba o lussandosi qualche articolazione; qualcuno morirà. Quelli che sopravvivranno alla gara, quando abbasseranno la testa per bere, avranno del fluido rossastro che gli colerà dalle narici, e sembrerà che gli stia “sanguinando il naso”.
il 95% dei cavalli da corsa “sanguinano” dai polmoni. Fin dagli anni ’70, questa patologia è stata definita Emorragia Polmonare Sforzo-Indotta (EIPH), ma questa non è una buona definizione per una patologia che non è nè strettamente legata all’esercizio, nè una vera emorragia. Il “sanguinamento” polmonare dei cavalli, a mio parere, è la stessa patologia che si presenta in una rara emergenza medica umana ben documentata, chiamata Edema Polmonare da Pressione Negativa (NPPE), e dovrebbe essere definita nello stesso modo.
Una rapida ricerca su internet sulla NPPE mostrerà subito le analogie e fornirà più informazioni. Nell’uomo, il caso in cui la NPPE si manifesta più frequentemente è quando vengono ostruite le vie respiratorie di un paziente sotto anestesia generale.
Nel cavallo, la NPPE è indotta prevalentemente dal morso. Purtroppo, l’uso di un morso è imposto da un regolamento delle corse vecchio di secoli. Le amministrazioni in generale potrebbero rimediare a ciò offrendo la scelta di qualcosa di meglio per il galoppo, il dressage e tutte quelle discipline in cui questo dispositivo arcaico e pericoloso viene attualmente imposto. Così facendo potrebbero dar vita ad un nuovo Rinascimento nel mondo dell’equitazione e migliorare drasticamente la qualità di vita di ogni cavallo.
Vantaggi aggiuntivi:
eliminando la causa primaria delle emorragie polmonari, l’uso del Lasix non sarà più necessario; si ridurrà la frequenza di incidenti ed infortuni per cavalli e cavalieri;
si allungherà la vita utile dei cavalli e ci sarà meno spreco;
si sarà fatto un grande passo avanti per immagine pubblica degli sport equestri;
potrebbero riguadagnare popolarità le scommesse sui cavalli;
migliorerà il livello di performance in tutte le discipline; i galoppatori correranno più veloce.

Letture aggiuntive
Cook, W.R (1999): “Pathophysiology of Bit Control in the Horse.” Journal Equine Veterinary Science 19:196-204 http://www.bitlessbridle.com/pathophysiology.pdf
Cook, W.R. (2002): “Bit-induced asphyxia in the horse: Elevation and dorsal displacement of the soft palate at exercise.” Journal of Equine Veterinary Science, 22, 7-14 http://www.bitlessbridle.com/Article-6.pdf
Cook, W.R. and Strasser, H (2003) “Metal in the Mouth: The Abusive Effects of Bitted Bridles”. Sabine Kells, Qualicum Beach, BC Canada
Cook, W.R (2011): “Damage by the bit to the equine interdental space and second lower premolar.” Equine Veterinary Education, 23, 355-360
http://www.bitlessbridle.com/DamageByTheBit.pdf
Cook, W.R. (2011): “What Causes Soft Palate Problems and Bleeding in Racehorses? The answer is on the tip of your horse’s tongue.” Horses For Life, Volume 62 http://www.bitlessbridle.com/SoftPalateAndBleeding.pdf
Cook, W. R: (2013): A method for measuring bit-induced pain and distress in the ridden horse.” Proceedings of the International Society of Equitation Science Conference. Available at http://www.bitlessbridle.com/MEASURING%20BIT-INDUCED%20PAIN2013.pdf

Sull’autore: Robert Cook è Professore Emerito di Chirurgia alla Tufts University, Cummings School of Veterinary Medicine, Massachussets, e Presidente della BitlessBridle Inc. Può essere contattato telefonicamente (443) 282 0472, via email: drcook@bitlessbridle.com o visitando il suo sito web www.bitlessbridle.com