Traduzione

Brollo traduzioni

Please refer to Pete Ramey website www.hoofrehab.com for original articles, more pictures and much more. Books and DVDs.                            

Here it is possible to read the translations of old articles (Pete Ramey and others) in italian language. English left side. Translations thanks to Alex Brollo MD (2005-2006)- I added few details (in italics).                                                                                

If you find mistakes that I did, both in the original language in the left column or in the translations, let me know, thank you. In the future I will add other articles that Brollo translated in italian. Open please the box “sommario” that means index of the page). His work introduced a lot of people to the most important writers belonging to the barefoot movement at the time. Thank you and enjoy this web site in its many sections.                                                                                              

Franco Belmonte (AHA member),  July 2016

In questa pagina sono ripubblicate alcune delle traduzioni che si trovavano sul sito internet di Alex Brollo, Brollo-Traduzioni.

La fatica ed esperienza di Alex non andranno perse e continueranno a testimoniare il suo impegno.  Ho corretto errori di battitura e inserito, le riconoscete in corsivo, delucidazioni al fine di rendere la lettura degli  articoli più facile soprattutto a coloro che non sono orientati nella storia del barefoot movement e la tecnica.   Nel fare questo mi sono strettamente attenuto al pensiero dell’autore, che conosco, condivido e rappresento facendo parte del gruppo di pareggiatori, maniscalchi e ricercatori che si è riunito intorno a lui, la American Hoof Association.

Dal 2005 poco è stato introdotto di nuovo nell’impianto teorico. Semmai l’insieme è stato meglio organizzato nei DVD della serie “Under the Horse” e successive. La logica stringente, la modestia e la capacità di osservazione conserveranno  questi articoli attuali per molto tempo. Nella pratica  si sono aggiunti accessori tecnici, scarpette e profili che rappresentano, se usati appropriatamente, un aiuto efficace nella transizione. Riguardo a questi Pete Ramey mantiene comunque una posizione chiara come suo solito: gli accessori come le colle, le resine e i profili o scarpette quando applicati in modo semipermanente o permanente  sono un aiuto per il superamento del problema del proprietario non dell’animale. L’animale necessita e beneficia del terreno giusto, alimentazione adeguata, pareggio tecnico. E dell’attesa. Quella attesa che il dr. Rooney tanto amato da Ramey descriveva come “tincture of time” e nulla può sostituire.

Spero insieme ad Alex Brollo che questo insieme di letture contribuisca alla vostra formazione e conoscenza. Comunicate se li trovate gli immancabili errori rimasti o che ho introdotto a mia volta.

Della pagina “letture”  aprite il sommario. Nella sezione pareggio”  trovate teoria e specificati i gesti del pareggio. Nella pagina “studio di zoccoli” altro ancora.

E’ mia intenzione aggiungere a breve altri articoli di altri vecchi autori a questa serie. LI troverete nel sommario della pagina. Ho appena aggiunto Andrew Mc Lean (agosto 2016). Il tempo è scarso per tutti e anche per me. Un grazie per sempre a Alex Brollo MD che tanti anni fa ha dedicato tanto tempo a queste traduzioni  contribuendo sostanzialmente alla diffusione del barefoot in Italia. Speriamo entrambi che il lettore si scuota e dedichi tempo allo studio della lingua inglese. Tante pubblicazioni sarebbero da leggere. Anche gli italiani pubblicano in inglese. L’alternativa è essere ignorati o nelle mani di coloro che traducono e scelgono cosa tradurre.

 

Preaching to the Choir (Predicarci addosso)

Si ringrazia l’autore, Pete Ramey, e l’editore di The Horse’s Hoof,
Ywonne Weltz, per aver concesso l’autorizzazione alla traduzione italiana.
Alex

The Horse’s Hoof, http://www.TheHorsesHoof.com
ISSUE 23 – SPRING 2006, pages 12-14

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte.  Quanto scritto in questo articolo e nei seguenti, è stato meglio organizzato e rifinito da Pete Ramey nei DVD “Under the Horse” e successivi e nel libro “Rehabiitation and Care of the Equine Horse”.

Have we stepped out of one box, into another?

Let’s just talk about the “hot debates” among natural hoof care professionals.
In spite of almost constant debate on methodology, I think all the professionals involved in the “barefoot movement” share much more in common than they think. We all share very similar ideals for hoof form, horsekeeping and feeding.
We drool at the desert feral hooves and strive to take our own horses to that gloriously healthy state. We all seem to constantly fall just short of it. We all want a better life for domestic horses; we agree that fixed metal shoes create enough pathology on their own, that they make the healing of most hoof problems impossible.
Most experienced natural hoof care practitioners can bring relief and healing to the worst of founders in their sleep. Navicular syndrome is usually little more than an interesting challenge.
Wall cracks, thin soles, underrun heels and brittle hooves? Too easy to even be worthy of much conversation.
With so much good stuff in common, why do the different “camps” seem to disagree about so much? Good question. I think we should spend more time learning from each other, and politely, openly debating the things we disagree on. All of our horses would benefit.
Personally, I try to learn from everyone who works with horses’ hooves for a living. I’ve studied Jaime, Gene O, Strasser, KC, Bowker, Teskey… The list goes on and on, and I’ve picked up valuable information from each of them. I’ve studied the barefoot web sites, attended dozens of clinics and seminars. Aside from the horses themselves, my best education has come from teaching with the AANHCP (American Association of Natural Hoof Care Practitioners). Many of my students and fellow instructors have taught me more than I taught them. I have read research papers, books and magazines by the wheelbarrow load. The list of people I should thank for influencing my work is long enough to fill this magazine.
All the while, I’ve trimmed horses every day; with a nice mix of world-class performance horses, backwoods trail horses and an unending line-up of the nastiest lameness cases that local veterinarians have thankfully sent me.
Now you’re thinking I sound like I consider myself some sort of hoof guru. No, in fact I gave up all thoughts of that in 1999, when I put down the first horse I couldn’t fix. Since then, I’ve been a full time student and a part time teacher; no more and no less. You see, the knowledge we’re dealing with is so new (or perhaps newly reborn) and our playing field is so dynamic, no one is even close to having all the answers yet. I still learn every day. To quote Cindy Sullivan (AANHCP Certified Practitioner), “If a method fails even one horse, it’s a tool, not a rule.” Well I don’t know about Cindy, but I have yet to discover even one rule in all my searching; lots of tools, but no rules.
I like to say, “There’s no such thing as a good habit”.
It’s time to pool our resources. I thank The Horse’s Hoof for attempting to do just that. The “barefoot world” needs to study each other’s results and explore the knowledge we have all acquired, rather than bickering about “who’s right.” I’d estimate we are all right about some things, and wrong about others. I attended a BOGHS clinic last year. After listening to Tommy Lee Osha’s presentation on his tapeon founder padding systems, I told him, “Now I know my way and your way. That makes me smarter!” He immediately exclaimed, “When’s your next clinic??!!!” That’s what we need, guys! That’s the attitude the horses in our care are begging for us to have. Everyone knows something you don’t know.
That’s what I love about the AANHCP’s Training/Certification Program. No student is expected to be a “Jaime clone” or a “Pete clone,” or a clone of any of the incredible instructors they will see. They are expected to blend the very best parts from each instructor’s experience with a piece of themselves, and be better than any of their teachers. That’s how you grow; that’s how you last forever and build rock-solid credibility.
Together we stand; divided we fall. So I’ll show you mine, if you show me yours. You can find mine at www.hoofrehab.com. If yours is posted, published or recorded, I’ve probably studied it, but please keep it coming! I never get tired of learning; I’m always looking for fresh insights.
So what are some of the “arguments” we need to try to settle? I’ll name a few:

To boot or not to boot.

Some look at booting as a defeat. I feel the boots should be waiting there when the shoes are pulled. The extra movement provided by uninterrupted riding accelerates everything we are trying to accomplish in growing a healthy foot. I think hoof boots are the 21st century horseshoe, but I don’t really mean any of our current boots. I’m talking about future designs as good as the ones we buy for ourselves: high tech, gel cushioned “cleats” for polo horses; sliders for reiners that give aggressive traction at the toe of the boot and are built to make record breaking slides in the back of the boot; the equivalent of Vasque hiking boots for our trail horses; Crampons for ice climbing; ultra-light, disposable cross trainers for endurance races. Our own imaginations are the limit, but if humans deserve ultra-modern, high tech footwear, why don’t our horses? In fairness, not everyone feels the way I do. Some very competent professionals feel that our ideals for competition are in excess of the horse’s capabilities.
They feel that if we take away the barometer built into the hoof, we expose the horse to cruel and unfair dangers throughout the rest of the body. They feel horses should be only worked within current limitations of their feet; that these limitations protect the horse from human cruelty.
The body should be conditioned along with, and within the limitations of, sick hooves.
Who’s right? I don’t know, let’s talk about it. We can start with our basic agreements that there are no steel-soled sneakers competing at the Olympics, and that moving body parts should only be immobilized by doctors, and only then, very temporarily and in extraordinary situations.

How quickly do we trim heels to “natural parameters”?

Oh, here’s a biggie.
The study of healthy, free roaming wild horses has shown us that horses should have very low, but very strong heel buttresses. The hairline at the back of the foot is almost at ground level in most of them. The bulbs/frogs are actually the landing zone in a natural, heel-first impact.
Some practitioners trim to this natural standard on every foot. They do this to immediately set healing forces in motion, and to set up the hooves to mimic the most healthy examples of hooves known to man—the wild ones.
Personally, I think this is a mistake. If heels have been previously allowed to be too high, the lateral cartilages, and thus the live corium, often sinks to a lower position in the hoof capsule. This means that lowering the heels to “natural heights” will require thinning the sole. Two wrongs don’t make it right. Desert feral horses have 1/2 inch to 3/4 inch thick, heavily callused soles to protect the inner structures.This thickness is uniform over the bottom of the entire foot. When we violate that space, the horse will be sensitive in the back of the foot and land on its toes. This type of movement is destructive to the entire body, especially the feet. Furthermore, the horse reads this loss of natural sole depth as a wound, and it pops right back, in days.
When you lower the heels as far as you can without violating natural sole thickness, the resulting comfort allows a heel-first landing that drives the lateral cartilages to a higher (read natural) position within the hoof capsule, thus lowering the heels over time without ever causing pain, ligament damage, or risking an abscess from a sole bruise.
I actually get heels much lower now, by respecting healthy, callused sole, than I did when I used to cut into it a bit, and I know my horseowners are happier.
This was one of my worst early mistakes; particularly with underrun heels. I would automatically take the heels down low, to bring weightbearing back. The resulting sensitivity would actually sometimes take the rear-most weight bearing surface forward to the toe, in motion. I was seeing good results, but not nearly as good as I do now, by prioritizing the mechanics in motion over the mechanics of the standing horse. I lower the heels as much as I can, without creating an uncomfortable landing zone on the terrain the horse works in. I feel I actually get much faster results, by taking my time.
But then, I have to respect and ponder the opinion of an experienced professional who looks at a hoof I just trimmed and says; “You know, three more rasp strokes would have gotten rid of the rest of that underrun heel.” This isn’t a time to draw lines in the sand; it’s time for constructive debate.
Which way of thinking is best? I have a very firm opinion on this one; you are certainly entitled to yours, but I think the important vote should be by the horse, and I think the waters are muddied by the fact that there is not a right answer that fits every case.

Do we back up flared toes or not?

For the most part, we all agree that the hoof wall should be perfectly attached to P3 (the coffin bone). We all know that very few traditionally maintained domestic horses have this luxury. Walls that are flared away from their proper attachment are too common and seldom recognized by conventional farriers. Too many professionals measure toe length along the flared wall, rather than down the plane of new growth parallel to the dorsal aspect of P3. Most natural hoof care practitioners from all camps spot wall flare immediately, and strive to remedy it as quickly as possible.
The debate begins when we talk about “how.” Some are in favor of rasping the entire outer wall to mimic the shape of P3: a perfect lateral radiograph in one trim. They do this to set up proper ground mechanics immediately, and eliminate lever forces that will pry away the new wall growth.
Others swear by leaving the flared walls alone completely, and letting them grow out with proper dietary changes and natural movement. Still others think flared walls are perfectly natural in soft environments.
I guess I’m in the middle on this one. I think flares are always pathology. The walls should be perfectly connected to the bone by 1/8 inch thick, perfectly intertwined dermal and epidermal laminae, regardless of the living terrain.
How to grow them out? Diet is certainly most of it, regardless of the trim method you use. I think it is important to relieve flared areas from active ground pressure with the mustang roll beginning from the ground surface exactly where it would be if there was no flare. Depending on current sole thickness, I try to accomplish this on the first, second or third trim. I do rasp the flares from the lower 1/3 of the outer wall on most set-up trims, but am careful not to thin the walls or lamellar wedge so much that there is a risk of the horse kicking a rock and bruising the dermal laminae.
After the setup trim, I rarely do more than lightly dress the outer wall to eliminate superficial fungal cracks. Often I don’t even find a need for that.
Who’s right? The jury’s still out.

Sore after a trim?

Some believe it is perfectly normal. They say that the contracted hoof is “asleep,” and that the horse can’t feel the pain the contraction is causing. The pain after a trim is caused by increased hoof function that is necessary to promote healing, but also wakes up the horse to the painful sensation of the pre-existing damage.
I think heel contraction is usually a defense mechanism. I think our domestic horses rarely get enough movement as foals to develop the digital cushions and lateral cartilages into structures that can bear the impact of an adult horse.
(Study Dr. Bowker’s work!) The resulting toefirst landing to avoid pain allows the foot to contract.
This contraction in turn protects the horse from impact to the over-sensitive structures, but also creates a vicious cycle that allows them to fall further from function.
I feel that when a trim overexposes the back of a foot (weakened by pathology), it naturally causes pain. I feel that the best way to decontract these feet and make them sound is to develop the back of the foot. This is best done with foam-padded riding boots, pea gravel loafing areas and by never lowering the heels so much the horse has to land on its toes. Toe-first landings can never develop the back of the foot or decontract it; comfort and natural movement must come first.
When the internal structures are finally developed, the defense mechanism of heel contraction is no longer needed, and the foot “opens up.” Which came first; the pain or the contraction?
If we really knew, there would be no debate about how to fix it. What we all seem to have in common is that fortunately (and unfortunately, from a standpoint of useful study) none of us are around when the hooves are becoming contracted, so we can just ponder, study and speculate.
There are plenty of other ways to make horses sore after a trim. Often the trim was perfect, but two weeks too late. Do I ever make horses sore?
Yes, I occasionally do, but I always consider it an honest mistake and try to figure out why, so I can correct that mistake. If I make the horse sore simply by pulling the shoes from pathological feet, there are foam-padded boots waiting to temporarily replace the metal shoe, until a hoof that does its job can be grown. This is not “optional” for my customers; it’s part of the deal.
We all seem to agree that hoof mechanism is important for hoof healing, energy dissipation and for a healthy life for the horse. Where we seem to disagree is about what is the most important factor of obtaining proper hoof mechanism. Some say it is perfect hoof form. I say it is correct impact after impact after impact.
We should trim unhealthy hooves to allow or push them towards healthier growth and development.
We just have to be careful not to push too far; any trim that reduces comfort, also reduces hoof mechanism, by reducing correct movement.

Toe Length

We all want our horses to have the naturally short toes of the wild horse. Some push for specific toe lengths, and this leads to thinning the soles under P3. We have to realize that most domestic horses live with peripheral loading and a lack of P3 support through healthy frog and sole pressure, plus high-carb diets that constantly weaken the laminae. This commonly leads to pathologically low P3 positions within the hoof capsule. If we trim such a hoof to natural standards, we will thin the sole and cause sensitivity and probably bruising/abscessing.
I prefer to leave “wild horse soles” under P3, regardless of where it resides vertically in the hoof capsule. The thick sole and proper movement drives P3 vertically back to a natural position in the hoof capsule, shortening the toe over time. The “flip-side” of this is that shortening the toe from below by thinning the sole undermines natural support, allowing P3 to descend through the hoof capsule. Shortening the toe from below causes the hoof to become too long!

Ground Parallel P3

Some say horses should have a ground-parallel P3, while others say it should be elevated by 3- 5 degrees in the back.
Again, I personally fall in the middle. From my dissections of wild hooves and healthy domestic hooves, I’ve seen that P3 is usually slightly elevated in the back. P3 forms the foundation for the front half of the foot. The flexible lateral cartilages form the foundation for the rear half.
The foot should be arched from front to back, so P3 should follow the front half of the arch, thus be slightly elevated in the back in a standing horse.
However, horses should land heel-first. Also, the flexible arch should compress to a flat state at peak impact, so P3 should receive maximum impact load while ground-parallel. Wasn’t that easy?
The early pioneers of natural hoof care stepped out of the box and unlocked a startling number of mysteries for us. The number of “unsalvageable” horses salvaged is astronomical, and “the mainstream” is finally sitting up and taking notice. But now is not the time to sit back and bask in the glow of our infinite wisdom. We’ve only opened the door to a whole new way to learn. I think we still don’t know enough to even ask the right questions yet. There’s still more to this iceberg. Let’s roll up our sleeves and keep learning together!

Siamo usciti da una prigione, per ritrovarci in un’altra?

Parliamo un po’ delle polemiche all’interno dei natural hoof care professionals.
Nonostante un dibattito quasi continuo sui metodi, penso che i professionisti che partecipano al “barefoot movement” abbiano in comune molto più di quello che pensano. Condividono idee molto simili riguardo la forma degli zoccoli, la gestione e l’alimentazione.
Noi contempliamo lo zoccolo dei cavalli selvaggi del deserto e ci sforziamo di portare anche i nostri cavalli in quello stato di salute fantastico. Tutti noi sembriamo arrivare giusto a un passo da quel traguardo. Tutti noi vogliamo una vita migliore per i nostri cavalli domestici; tutti noi siamo d’accordo sul fatto che i ferri causano per se stessi un bel po’ di alterazioni patologiche, e che rendono quasi impossibile la guarigione della gran parte delle malattie dello zoccolo.
La maggior parte dei professionisti della cura naturale dello zoccolo possono curare e guarire casi di laminite da incubo. La sindrome navicolare è in genere poco più di una sfida interessante. Setole, suole sottili, zoccoli fragili?
Troppo banali per meritare di parlarne a lungo.
Con tutto questo ben di dio di cose in comune, perché le diverse “fazioni” sembrano essere in disaccordo così profondo? Buona domanda. Penso che dobbiamo impiegare più tempo a imparare l’uno dall’altro, e a dibattere fra di noi, gentilmente e apertamente, le cose su cui non siamo d’accorso. Tutti i nostri cavalli ne avranno beneficio.
Personalmente, tento di imparare da chiunque lavori con gli zoccoli dei cavalli come professionista. Ho studiato Jaime, Gene Ovniceck, KC, Bowker, Teskey… La lista va avanti a lungo, ed io ho raccolto informazioni utili da ognuno di loro. Ho studiato i siti web barefoot, ho partecipato a dozzine di corsi e seminari. Oltre a quello che mi hanno insegnato i cavalli, il meglio della mia educazione proviene dalla AANHCP (American Association of Natural Hoof Care Practitioners). Molti dei miei studenti e dei miei colleghi istruttori mi hanno insegnato più di quello che io abbia insegnato a loro. Ho letto lavori scientifici, libri e riviste a carriolate. L’elenco delle persone che dovrei ringraziare per aver influenzato il mio lavoro è abbastanza lungo da riempire questa rivista.
Nel frattempo, ho pareggiato cavalli ogni giorno; una interessante combinazione di cavalli sportivi di classe mondiale, di cavalli da passeggiata ed un’interminabile serie dei peggiori casi di zoppia che i veterinari locali mi hanno gentilmente indirizzato.
Starete pensando che io mi consideri una specie di guru degli zoccoli. No, in realtà ho rinunciato ad ogni pensiero del genere nel 1999, quando ho abbattuto il primo cavallo che non ero stato in grado di guarire. Da allora, sono stato uno studente a tempo pieno, ed un insegnante a tempo limitato; niente di più e niente di meno. Vedete, le conoscenze che ci interessano sono così nuove (o forse, riscoperte da così poco), e il nostro campo di attività è così dinamico, che nessuno può affermare nemmeno di avvicinarsi all’avere tutte le risposte. Io sto ancora imparando ogni giorno.  “Se un metodo fallisce anche in un solo cavallo, è un metodo, non una regola”. Bé, non so per Cindy (Cindy Sullivan assai nota al tempo) ma io devo ancora trovare una sola regola in tutta la mia ricerca; ho molti metodi, ma nessuna regola. Mi piace dire: “Una buona abitudine è una cosa che non esiste”.
È ora di unire le nostre forze. Ringrazio The Horse’s Hoof per il suo tentativo di farlo. Il “mondo barefoot” ha bisogno che ognuno studi i risultati degli altri, e che vengano esplorate tutte le conoscenze che abbiamo accumulato, piuttosto di bisticciare su “cosa è giusto”. Io valuterei che tutti abbiamo ragione su alcune cose, e torto su altre. Ho partecipato a un corso BOGHS lo scorso anno. Dopo aver ascoltato la presentazione di Tommy Lee Osha sui suoi sistemi di solette per laminite da applicare con nastro, gli ho detto “Adesso conosco il mio ed il tuo metodo. Questo mi rende più abile!” Immediatamente lui ha esclamato: “Quand’è il tuo prossimo corso??!!!” . Questo è quello di cui abbiamo bisogno, ragazzi! È questo l’atteggiamento di cui hanno bisogno i cavalli di cui ci occupiamo. Chiunque sa qualcosa che voi non sapete.
È questo che mi piace nel programma di Addestramento/Certificazione della AANHCP. Non ci si aspetta che alcuno studente diventi un “clone di Jackson” o un “clone di Pete”. Ci si aspetta che mescolino le parti migliori dell’esperienza di ogni istruttore con qualcosa di loro, e che diventino migliori di ognuno dei loro insegnanti. È così che crescerete; è così che resisterete per sempre e costruirete una credibilità assoluta. Insieme stiamo in piedi; divisi crolliamo. Così io vi mostrerò quello che so, se mi mostrerete quello che sapete voi. Potrete trovare quello che so su http://www.hoofrehab.com. Se quello che sapete voi è sul web, è pubblicato o è registrato, probabilmente l’ho studiato, ma per favore continuate ad aggiornarlo! Non mi stanco mai di studiare; sono sempre alla ricerca di nuovi punti di vista.
Ecco, quali sono alcuni degli argomenti che dobbiamo cercare di placare? Ne nomino alcuni:

Usare o non usare le scarpette.

Alcuni considerano le scarpette un insuccesso. Io ritengo che le scarpette debbano essere sempre pronte nel momento in cui si tolgono i ferri. Il movimento aggiuntivo ottenuto con l’uso del cavallo ininterrotto accelera tutto quello che tentiamo di fare per far crescere un piede sano. Penso che le scarpette siano i ferri di cavallo del 21° secolo, ma non mi riferisco a nessuna delle scarpette attualmente disponibili. Penso a modelli futuri di qualità paragonabile a quelle che usiamo noi stessi: scarpette ad alta tecnologia, con solette in gel, per i cavalli da polo; scarpette da scivolare per il reining, che forniscano un’aderenza aggressiva alla punta della scarpa ma la cui parte posteriore sia progettata per consentire scivolate d’arresto da record; l’equivalente delle scarpe Vasque da escursione per i nostri cavalli da passeggiata; scarpette ramponate per le arrampicate sul ghiaccio; scarpette usa e getta, leggerissime, tipo scarpa da ginnastica per i cavalli da endurance. Il solo limite è la nostra immaginazione, ma se gli uomini meritano calzature ultra-moderne, ad alta tecnologia, perché non dovrebbero meritarle i nostri cavalli?
Sinceramente, non tutti la pensano come me. Alcuni professionisti molto competenti ritengono che le nostre idee riguardo le attività competitive eccedano le possibilità del cavallo. Pensano che se eliminiamo il sensore incorporato nello zoccolo, esponiamo a pericoli crudeli e spiacevoli tutto il resto del corpo del cavallo. Ritengono che i cavalli vadano usati solo all’interno dei limiti attuali dei loro piedi; che questi limiti proteggono il cavallo dalla crudeltà umana. Il corpo dovrebbe essere allenato insieme, ed entro i limiti, degli zoccoli danneggiati.
Chi ha ragione? Non lo so, parliamone. Possiamo cominciare con il nostro accordo di base sul fatto che alle Olimpiadi non ci sono scarpe con la suola d’acciaio, e che le parti del corpo che possono muoversi dovrebbero essere immobilizzate solo da medici, ed anche allora solo per tempi limitati e in situazioni straordinarie.

Quanto rapidamente dobbiamo pareggiare i talloni verso “parametri naturali”?

Oh, questo è un grosso problema.
Lo studio dei cavalli selvaggi sani, in libertà, ci ha mostrato che i cavalli hanno talloni molto bassi, ma molto forti. La linea del pelo a livello della parte posteriore del piede è quasi a livello del suolo nella maggior parte di loro. La regione glomi/talloni è, in effetti, la zona di atterraggio in un impatto naturale di tallone.
Così alcuni professionisti pareggiano ogni piede secondo questo standard. Lo fanno per mettere immediatamente all’opera le energie verso la guarigione, e per modellare gli zoccoli in base gli esempi di zoccoli più sani che l’uomo conosca – quelli selvaggi.
Personalmente, lo ritengo un errore. Se si è lasciato che i talloni diventassero troppo alti, le cartilagini laterali, e quindi il corion vivo, spesso scende in una posizione più bassa all’interno della capsula dello zoccolo. Questo significa che accorciare i talloni ad “altezze naturali” significa assottigliare la suola. La somma di due errori non è una cosa giusta. I cavalli selvaggi del deserto hanno suole spesse, callose, di 12-18 mm di spessore per proteggere le strutture interne. Lo spessore è uniforme nell’intera superficie inferiore del piede. Se violiamo questo spazio, il cavallo diventa sensibile nella zona posteriore del piede e atterra di punta. Questo tipo di movimento è distruttivo per l’intero corpo, e specialmente per il piede. Inoltre, il cavallo interpreta questa perdita del naturale spessore della suola come una ferita, e in pochi giorni rimette le cose com’erano.
Quando abbassate i talloni fino al punto in cui potete farlo senza violare lo spessore naturale della suola, la comodità che ne deriva consente l’atterraggio di tallone che porta le cartilagini laterali in una posizione più alta (ossia naturale) all’interno della capsula dello zoccolo, permettendo di accorciare i talloni ulteriormente, nel tempo, senza causare dolore, danni ai legamenti, o rischio di ascessi da sobbattiture. Attualmente ottengo talloni molto più bassi,rispettando la suola sana, callosa, di quando avevo l’abitudine di tagliare un po’ all’interno della suola, e so che i miei cavalli sono più contenti.
Questo era uno dei miei primi, peggiori errori; soprattutto con i talloni “under-run”. Accorciavo talloni automaticamente, per portare verso l’indietro il punto di appoggio del peso. La sensibilità che ne risultava portava talvolta l’area di massimo carico avanti verso la punta, durante la locomozione. Vedevo buoni risultati, ma non altrettanto buoni di adesso, da quando dò la priorità alla meccanica del movimento piuttosto che a quella del cavallo piazzato. Accorcio i talloni quanto posso, senza creare una zona di atterraggio sensibile sui terreni in cui il cavallo sta abitualmente. Mi sembra di star ottenendo risultati molto più veloci, prendendomi il tempo che ci vuole.
Tuttavia, devo rispettare e meditare l’opinione di un esperto professionista che guarda uno zoccolo che ho appena pareggiato e dice: «Sai, tre altri colpi di raspa e ti saresti sbarazzato di quello che resta di quel tallone under-run». Non è il momento di tracciare confini sulla sabbia; è il momento di un dibattito costruttivo.
Quale opinione è la migliore? Io penso fermamente che sia la mia; voi siete certamente convinti della vostra, ma penso che il voto decisivo deve essere quello del cavallo, e che le cose siano offuscate dal fatto che non esiste una risposta giusta che vada bene per ogni caso.

Dobbiamo arretrare le punte slargate o no?

In maggioranza, noi siamo d’accordo sul fatto che la muraglia dovrebbe essere perfettamente connessa al P3 (osso triangolare). Tutti sappiamo che davvero pochi cavalli domestici gestiti tradizionalmente godono di questo lusso.
Muraglie slargate all’esterno dalla loro opportuna connessione sono fin troppo comuni ed in genere la cosa non viene riconosciuta dai maniscalchi convenzionali. Troppi maniscalchi misurano la lunghezza della punta in corrispondenza della punta slargata, piuttosto che lungo il piano del prolungamento verso il basso della radice dello zoccolo,parallela alla faccia dorsale del P3. La maggior parte dei professionisti della cura naturale dello zoccolo di tutti i gruppi si concentrano immediatamente su ogni slargamento, e si sforzano di correggerli più rapidamente possibile. La discussione inizia quando parliamo del “come”.
Alcuni sono favorevoli a raspare l’intera muraglia in base alla forma dell’osso triangolare: un’immagine radiografica laterale perfetta in un solo pareggio. Lo fanno per ricostituire immediatamente una corretta meccanica dello zoccolo, e per eliminare forze di leva che potrebbero piegare di nuovo la nuova crescita di muraglia.
Altri giurano che è meglio lasciar stare completamente gli slargamenti, e lasciarli crescere via associando opportuni cambiamenti nella dieta e un movimento naturale. Altri ancora pensano che gli slargamenti siano perfettamente naturali in ambienti con il suolo morbido.
Io mi sento in una posizione intermedia. Penso che gli slargamenti siano sempre patologici. La muraglia dovrebbe essere perfettamente connessa con l’osso attraverso 1/8 di pollice di lamine dermoepidermiche perfettamente interconnesse, su qualsiasi terreno viva il cavallo.
Come ottenere questo risultato? La dieta ha certamente un’importanza fondamentale, a prescindere dal tipo di pareggio che usate. Penso che sia importante liberare le aree slargate da una pressione attiva del suolo con un mustang roll (un bevel che è una evoluzione e specializzazione del mustang roll) che inizia, a livello del terreno, esattamente dove sarebbe stato se non ci fosse alcuno slargamento. In base allo spessore attuale della suola, tento di ottenere questo risultato nel primo, nel secondo o nel terzo pareggio. Raspo via gli slargamenti dal terzo inferiore della muraglia esterna nella gran parte dei pareggi iniziali, ma ho cura di non assottigliare la muraglia o il cuneo lamellare al punto che ci sia il rischio che il cavallo, urtando un sasso, si procuri una sobbattitura delle lamine. (più spesso non serve affatto assomigliare la parete lavorando da sopra; il breakover si stabilisce da sotto credo un bevel appropriato). Dopo il primo pareggio, raramente faccio di più che un leggero ritocco della muraglia esterna per eliminare le spaccature fungine superficiali. Spesso non mi sembra necessario fare nemmeno questo.
Chi ha ragione? La giuria è ancora riunita

Doloranti dopo un pareggio?

Alcuni pensano sia perfettamente normale. Dicono che i talloni contratti sono “addormentati”, e che il cavallo non può sentire il dolore causato dalla contrazione. Il dolore dopo il pareggio è causato dall’aumento della funzione dello zoccolo che è necessario per promuovere la guarigione, ma che risveglia anche nel cavallo la sensazione dolorosa attribuibile al danno pre-esistente.
Io penso che la contrazione sia generalmente un meccanismo di difesa. Penso che da puledri i nostri cavalli domestici raramente abbiamo potuto fare un movimento sufficiente a sviluppare i cuscinetti digitali e le cartilagini laterali fino a ottenere strutture che possono sostenere l’impatto di un cavallo adulto (studiate il lavoro di Bowker!). Il risultante atterraggio di punta per evitare il dolore permette al piede di contrarsi. A sua volta questa contrazione protegge il cavallo dall’impatto su strutture ipersensibili, ma crea un circolo vizioso che permette loro di allontanarsi ulteriormente dalla normale funzionalità.
Io penso che quando un pareggio sovraespone la parte posteriore del piede (indebolita da una condizione patologica), il risultato naturale è il dolore. Penso che il miglior modo di decontrarre questi piedi e di renderli “sound” sia quello di permettere lo sviluppo della parte posteriore del piede. Questo si può ottenere al meglio con scarpette dotate di soletta in schiuma, con aree di riposo coperte di ghiaino rotondo e con l’accortezza di non abbassare mai i talloni al punto di costringere il cavallo ad atterrare di punta. Un atterraggio di punta non permetterà mai che la parte posteriore del piede si sviluppi o si decontragga; prima devono venire la comodità ed il movimento naturale.
Quando alla fine le strutture interne si sono sviluppate, il meccanismo di difesa della contrazione dei talloni non è più necessario, ed il piede “si apre”. Cosa viene prima; il dolore o la contrazione? Se lo sapessimo veramente, non ci sarebbe discussione su come risolvere il problema. Quello che sembra abbiamo tutti in comune è che fortunatamente (e sfortunatamente, dal punto di vista di uno studio utile) nessuno di noi ha assistito personalmente nel momento in cui la contrazione si è verificata, per cui possiamo solo riflettere, studiare e porre delle ipotesi.

Ci sono molti altri modi di rendere un cavallo dolorante dopo un pareggio. Spesso un pareggio è perfetto, ma è in ritardo di due settimane. Mi è capitato di rendere doloranti dei cavalli? Certo, qualche volta mi succede, ma lo considero sempre un errore in buona fede e cerco di capirne il motivo, in modo di correggere l’errore. Se causo dolorabilità al cavallo semplicemente togliendo i ferri ad un piede patologico, sono lì pronte le scarpette con soletta in schiuma per rimpiazzare temporaneamente i ferri, finché ricresce uno zoccolo capace di svolgere il suo lavoro. Questo non è un optional per i miei clienti; è parte dell’intervento.
Sembra che noi siamo tutti d’accordo sul fatto che il meccanismo dello zoccolo è importante per la sua guarigione, per la dissipazione dell’energia e per la salute del cavallo. Dove sembriamo in disaccordo è su quale sia il fattore più importante per ottenere un corretto meccanismo dello zoccolo. Alcuni dicono che è una forma dello zoccolo perfetta.
Io affermo che è la serie di un impatto corretto dopo l’altro. Dobbiamo pareggiare i piedi anormali per permettere loro o per costringerli verso una crescita e uno sviluppo più sani. Dobbiamo stare solo attenti a non spingere troppo; ogni pareggio che riduce il comfort riduce anche il meccanismo dello zoccolo, riducendo il movimento corretto.

Lunghezza della punta

Noi tutti vogliamo che i cavalli abbiano le punte naturalmente corte dei cavalli selvatici. Alcuni spingono per ottenere specifiche lunghezze della punta, e questo porta ad assottigliare la suola sotto il P3. Dobbiamo renderci conto che la maggior parte dei cavalli domestici convivono con un carico del peso periferico e sono carenti di un corretto sostegno del P3 dato da una pressione su suole e fettoni sani, oltre che subire un costante sovraccarico di diete ad alto contenuto di carboidrati che indebolisce costantemente le lamine. Questo porta a una posizione patologicamente bassa del P3 all’interno della capsula dello zoccolo. Se pareggiamo uno zoccolo di questo tipo fino a ottenere parametri di misura naturali, assottigliamo la suola e causiamo sensibilità e probabilmente sobbattiture ed ascessi.
Io preferisco lasciare “suole da cavallo selvaggio” sotto il P3, a prescindere da dove stia verticalmente all’interno della capsula. Una suola spessa ed un movimento appropriato riportano indietro il P in una posizione naturale all’interno della capsula dello zoccolo, permettendo l’accorciamento della punta con il passare del tempo. L’aspetto critico di questo è che accorciare la punta dal basso mina il naturale supporto, permettendo al P3 di scendere ulteriormente all’interno della capsula. Accorciare la punta dal di sotto provoca un ulteriore allungamento della punta! (accorciare la punta non significa applicare una tecnica arbitraria o nessuna tecnica; La suola deve essere rispettata come la “corona” nel suo intorno per uno spessore adeguato; circa 5-6 mm.)

P3 parallelo al suolo

Alcuni affermano che i cavalli dovrebbero avere un P3 parallelo al suolo, mentre altri dicono che dovrebbe avere un’elevazione di 3-5 gradi posteriormente.

(ai 45° della dr. Strasser ed un P3 invocato parallelo al piano di appoggio corrispondono i circa 50° rilevati empiricamente da Jackson ed un P3 orientato di circa 5°, nessuna magia né opposizione- Franco Belmonte)
Ancora una volta, io sto nel mezzo. Dalle mie dissezioni di zoccoli selvaggi e di zoccoli di cavalli domestici, ho visto che il P3 in genere è leggermente elevato nella parte posteriore. Il P3 costituisce le fondamenta della metà anteriore del piede. Le cartilagini laterali flessibili formano le fondamenta della metà posteriore. Il piede dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, in modo che P3 dovrebbe seguire la parte anteriore di questo arco, e quindi essere leggermente sollevato posteriormente nel cavallo piazzato.
Tuttavia, i cavalli dovrebbero atterrare di tallone. Inoltre, l’arco flessibile dovrebbe appiattirsi al momento dell’impatto, in modo che P3 riceva il massimo carico di impatto in un momento in cui è parallelo al terreno. Non è semplice?
I primi pionieri della cura naturale dello zoccolo sono usciti dalla prigione dei luoghi comuni e ci hanno aperto le porte di uno straordinario numero di misteri. Il numero di cavalli “irrecuperabili” che sono stati recuperati è astronomico, e finalmente la massa sta prendendo nota dei nostri risultati. Ma questo non è il momento di sederci e di crogiolarsi nel calore della nostra infinita saggezza. Abbiamo solo aperto la porta a un modo completamente nuovo di imparare. Penso che ancora non sappiamo abbastanza nemmeno per porre le domande giuste. L’iceberg è solo parzialmente visibile. Rimbocchiamoci le maniche e impariamo insieme!





Heel Height: The Deciding Factor – Pete Ramey

HEEL HEIGHT: THE DECIDING FACTOR          10-13-05                                                              Pete Ramey
The “barefoot movement” has come far. Competent trimmers all over the world have made chronic founder and navicular rehabilitation routine business, and more and more farriers and veterinarians are taking notice and thankfully following their lead. It is amazing that our hoof clinics are receiving such overwhelming interest and even more amazing that they are no longer filled with frustrated horse owners looking to the “fringe” for help for their foundered horses. These days, the majority of out clinic attendees are veterinarians, farriers and professional trimmers. This is great news for horses, and I want to acknowledge and thank all of the professional “barefoot trimmers” in the trenches that have studied and worked so hard in the face of constant controversy. Their dedication has created enough success stories to bring the remarkable healing powers of the barefoot horse into the mainstream. It is getting more difficult to find a veterinarian who considers a 20 degree coffin bone rotation “hopeless” and almost as hard to find a farrier who would raise its heels.

Worldwide, with many notable exceptions, we are falling a bit short in one key area, though. PERFORMANCE!!! The mechanics and theory most experienced trimmers apply work well for rehabilitating the hard cases, but then fails to carry the horse the rest of the way to the “rock crushing high performance hoof” we know every horse should grow. Many otherwise successful trimmers fall short at taking hooves to the highest levels of soundness and performance. Fortunately, this is usually a pretty easy problem to fix, so if this is sounding familiar; I can probably help you here. Of course conditioning is always a small part of it, but it seems that every new thing we learn about trimming makes the actual conditioning seem less and less important.
So let’s start by visualizing the hoof at the most common “wall” people seem to hit. A well connected hoof capsule has been grown, but there is always just a bit of white line separation and a little flaring that must be addressed at every trim. The heels have uncontracted for the most part, but could be better, and there always seems to be a little bit of thrush around the frog. The owner is happy that the splits and chips are gone, and the horse performs better than it ever has on easy footing. The problem is that it still can’t comfortably negotiate harsh terrain. After trimming, waiting, conditioning, waiting………. we’ve hit a wall, and after remarkable improvement at first, things haven’t improved in quite some time. That “next level” is just out of reach.
Before we get into the trimming, don’t forget the boots! Since I started requiring that customers buy boots when I pull shoes, no one has questioned it. Horse owners assume their hooves need protection, but then we come along and convince them they don’t! We have the necessary tools to pull shoes and consistently allow the owner to continue right on with what they were doing with their horse. Why not use them? The added movement stimulates growth and dramatically speeds up everything we are trying to accomplish in growing a healthier hoof, anyway. Adding dense foam insoles to the boots to provide frog stimulation accelerates the process tenfold. (Please read the how-to article “Boots and Pads on www.hoofrehab.com ) Most of the time, in about four to six months, I’m buying the used boots back from my satisfied customers for resale to someone else. That’s about the time I used to sheepishly start talking about boots in the past. This way is much better!!! Using hoof boots is not a “failure”. If the horse has been continually shod, they are a critical stepping stone to quickly achieving a truly healthy hoof. (I’ve helped Easycare develop “the right” foam boot insole you can order from them.)
Okay, back to the trimming. First, you have to understand where the pain from walking over rocks is coming from. If you are not cutting the sole of the horse (aside from scratching away loose “dead stuff”) and if your horse is not suffering from acute laminitis or sub-solar abscessing, the sole is very unlikely to be the source of any sensitivity at all. It is mechanically set up very well by nature to bear the weight of the horse. The old worries about sole bruising and corium crushing if the sole touches the ground are myths!  The were the product of unhealthy hooves and routine sole trimming. When farriers and trimmers routinely cut the sole they do create an inadequate barrier that will be damaged by ground contact, but this is not nature’s plan.

With any amount of wall flare, however, you cannot expect a horse to be comfortable on rocks! When a flared wall meets one rock, all of the horse’s weight works on that spot to tear the laminae a bit higher. FLARE HURTS!!! We can’t be wimpy about relieving the pressure and lever forces on flared walls, or we will just chase our tails.
That said, the most common cause of hoof sensitivity and the biggest crux we face, actually lies in the back of the foot. The wild horses show us that the hoof should have an arch from front to back, like the arch of your foot and that the heel bulbs/frogs and heels should bear the initial impact force together, with a low heel that doesn’t lift the frog off the ground. The coffin bone should shape the front half of the foot, thus the front half of that natural arch so the healthy hoof at rest should have a palmar angle of 3-5 degrees relative to the ground, with the back of P3 being slightly elevated. (Or it should be parallel to whatever the angle the solar surface of the front half of the foot may naturally be.) On hard impact, this arch compresses flat and the back of the foot should be loaded first, giving us a ground parallel impact force to P3. The “soundness problems” some barefoot trimmers face lie in the placing of more emphasis to the hoof mechanics of the horse standing on concrete, than to the mechanics of the hoof in motion………. The mechanics of impact are by far the most significant.

Dr. Robert Bowker’s (Michigan State University) research reveals that traditionally managed domestic horses consistently fail to fully develop the back of the foot. The digital cushion is a very important nerve center hidden beneath the frog. When a foal is born, the digital cushion is comprised of fatty tissues, offering the right amount of protection to the nerves, for the impact force generated by the weight of a foal. The nerves are “exposed” enough to provide “feel”, yet protected enough not to register pain on rocky terrain. Every step the wild foal makes causes a bit of growth of dense fibrocartilage to spread through the digital cushion. It starts its journey at the front, just beneath the apex of the frog and gradually spreads towards the heel bulbs. By the time a wild horse reaches adult weight, the digital cushion has been transformed into a tough, dense mass of fibrocartilage. (The same process can happen for domestic horses under natural hoof care, with freedom to move.) The picture below left shows the fully developed digital cushion of a wild horse cadaver. The below right photo shows the incomplete development so common in domestication (Among other problems!). You can see the fibrocartilages starting to spread back and then end halfway through the digital cushion.

At the same time, this movement, hoof expansion and flexion has been at work stimulating and completing the development of the lateral cartilages. The lateral cartilages have grown from 1/8 inch thick to a full inch thick (in the lower part where you cannot see them above the hairline.), and a “floor” of cartilage has also developed between the frog’s corium and the digital cushion. This completed development of strong but flexible cartilage provides a very solid foundation for the back half of the foot. The end result is a very stable but yielding, shock absorbing “back half” of the foot.  The “nerve center” in the digital cushion is well protected; nestled within the denser digital cushion and encased within the mass of thick lateral cartilage. This healthy arrangement protects the nerves from “overstimulation” and sensitivity, under the impact force of an adult horse.
A lack of frog stimulation and hoof distortion from birth throughout our domestic horses’ lives cause this process to be much slower or nonexistent. Often a 1200 pound adult domestic foot has inner structures of digital cushion and cartilage that are suitable to offer the protection to the nerves that are normal for a 200 pound foal. Many of our horses’ hooves have grown to adult size, but still have the 1/8 inch thick  immature lateral cartilages, little or no “floor” of cartilage, and a digital cushion comprised of weakly constructed fatty tissue.
What does this mean? Most of our frogs are incapable of being the “landing zone” nature intended. (Many horses’ heels remain high heeled and contracted as a pure defense mechanism to limit the pressure on the underdeveloped structures.) How do we fix this? Miles and miles of stimulation to the rear half of the foot. According to Dr. Bowker, this process can begin at any age, but must be done while the horse is barefoot. Frog pressure alone doesn’t cut it. It is pressure and release. A fixed shoeing method that provides constant frog pressure counts as only one impact out of thousands the horse needs to complete this development. (The same goes with sole pressure and development as well, by the way). The other important factor to this development of proper structure (specifically the lateral cartilages) is the flexion of the hoof capsule; not just expansion, but distortion front to back and the “twisting” of the hoof capsule on firm, varied terrain.
We were all taught that we have loads of trouble with front feet and little trouble with hinds because 60% of the horse’s weight and all of the rider’s weight is on the front feet. They say, “The front end has the brutal job of support, and the back end “just” pushes the horse along.” This is true only in the standing horse and is completely, utterly, 180 degrees wrong when the horse is moving! The moment the horse moves forward, the lion’s share of weight and energy is transferred to the hind end. Get on your hands and knees and invite a kid to climb on your shoulders and go for a “horsy ride”. You’ll learn something. You can crawl around just as easily supporting yourself with your forefingers as you can with the palms of your hands. Almost all of the weight must transfer to your back end in order for you to move forward. The same is true of the horse.
Just think of the musculature of the horse. I can pull the front foot of a 2500 pound draft horse up and forward, and hold it in my hands, standing in front of him. There is no way he can pull is foot back and away from me (Unless he just walks away, but he would have to use his hinds for that.). He doesn’t have enough strength in the shoulder to overcome my grip. However, if I hold the hind foot of a 400 pound pony, there is no way I can keep him from extending the hind leg any time he wants to. The pure power back there makes me look pretty meek! That’s because the back end has a tremendous job to do.
When a foal is born, all four feet are the EXACT same (even microscopically according to Dr. Bowker). The dramatically greater work load of the foal’s hind feet allow for much more natural development in the back of the hoof. By the time most domestic horses reach adult weight, they have all the right stuff in the hinds, and incomplete development of the fronts. This, of course, leads to sensitive front feet and is also the ONLY reason the fronts are more susceptible to founder and navicular disease than the hinds. (Aside from improper trimming/shoeing). So in other words, without changing anything in an individual horse’s lifestyle, diet or terrain, the fronts could be just as healthy as the hinds if only there was more frog pressure every day; more work; more stimulation and more hoof flexion. [Foals raised under routine, competent natural hoof care do consistently develop proper structure of their front feet, though, so a large part of this is simply the tradition of allowing foal hooves to overgrow, lifting the living foot out of function, and to then shoe them before the development of the foot is complete. I should point out here that when the foot is allowed to develop properly and the foals weight hasn’t fallen behind its inner structure development, the result will be frogs that actually protrude longer than the heels; yearning to absorb more energy. Don’t fight this; it’s a good thing! ]
So if you truly understand that the hinds are driving the horse and carrying most of the weight of the rider, it becomes astonishing that the most “anti-barefoot” blacksmith you can find will readily agree that “most horses can do just fine on any terrain with little or no hoof trimming and no shoes on the hind feet!!!” In four years of shoeing, I only shod about ten pairs of hind feet. All of them were requested by the owner; not by the horse. Since then I have been booting horses for seven years and have fit around ten sets of boots for hind feet, and it is the hind foot that is the “workhorse” of the horse! Is this giving you goose bumps, yet?
With all that said, lets get back to our “successful” barefoot transition that has fallen short of that elusive “next level”. The basic principle of setting P3 up on the natural plane (taught to us by the wild horse) and growing new, healthy stuff around that foundation has served the horse well and the external pathologies in the horse’s past are long gone, but usually the development of the inner structures is still lagging behind. This part takes a while. Most of these horses are sensitive in the back of the foot. Watch the horse striding comfortably on grass, and then across a gravel driveway. When the horse hits the gravel, it shortens stride, rises onto the toes and leans forward trying to keep the back of the foot unloaded with short mincing steps. The rush by many barefoot trimmers to achieve the low heel and natural P3 position relative to the ground in a standing horse is causing a very unnatural, almost vertical impact force! Read that again if you didn’t completely get it. The mechanics of impact are much more important than the mechanics of standing around. As soon as a trimmer realizes this, the success rate suddenly improves dramatically. Always leading to higher performance.
Here’s an example to clear this up. We have a horse that is comfortable on soft terrain, but on rocky terrain she “toe walks” and is unsound. The back of the foot is not ready to handle the pressure of rocky terrain. Many trimmers continue to habitually lower the heels to 1/16 inch longer than the sole, trying to achieve a 3-5 degree palmar angle or worse a ground parallel coffin bone in the standing horse. It is true that the calloused “live” sole accurately shows you where the horse mechanically “wants” the hoof walls, but it sometimes fails to tell you how much pressure the frog can take at a given time. If the inner structures are not yet healthy, overexposure of the frog will cause sensitivity and a toe first landing. This means that the horse may have a 3 degree palmar angle while standing, but impact the ground toe-first with a 30 degree palmar angle! This is “bad mechanics” in anyone’s book. The problem has just been given too little thought. It is even more important to understand this if you are worrying about the mechanics of an underrun heel. It is a common mistake to try to push the weight-bearing back so far; so fast, that practitioners (in reality) move the most reward weight-bearing to the toe, by making the heels too sore for the horse to use! If this isn’t a “light bulb moment”, read it again.
To make matters worse, the toe first landing means that the frog is not being stimulated no matter how much frog pressure it may “look” like the horse should be getting while standing. Thus, you are not making any progress. The situation has no way to improve, so you are spinning your wheels.
Here’s how I handle the situation. The biggest help is hoof boots with foam insoles. If the heels are high and contracted, I often additional foam under the frog. This creates extraordinary relief and stimulation that promotes healing. At the setup trim, I usually trim the frog to natural shape relative to its corium (about ¾ inch thick), but after that I avoid routine trimming of the frog and allow it to pack into dense callous to offer maximum protection to the weak inner structures. I also leave the heels a little longer than the sole (1/4 inch may be all it takes) and they will usually protect the frog just enough that the horse will extend and land heel first. Assuming the horse doesn’t live and work on concrete, the heel sinks into the terrain and the frog gets a reduced, but effective stimulation. Now, we are actually getting somewhere. We will make progress with the stimulation and development of the inner structures.
So in this situation (with a sensitive back of the foot), I would leave a longer heel. This might create a 7 degree palmar angle while the horse is standing on concrete, but offer enough protection to achieve a ground parallel impact force to P3 as the “long heels” sink into the ground. I’ll take those mechanics any day, and this is very important when you are also trying to grow out wall flares at the same time, as a toe-first landing constantly destroys the wall’s attachment. When the horse is on firm, rocky terrain, the sensitive structures beneath the frog are well protected by the higher heel. Again, the 7 degree palmar impact walking along on gravel in this situation isn’t exactly natural and will shorten stride to some extent, but is much closer to natural than the 30 degree palmar impact we discussed earlier that resulted from favoring the lower heel. As time goes by, the constant use of the frog causes the development of the inner structures of the front foot to “catch up” with the hinds and you will then be able to lower the heels into “wild horse parameters” without sensitivity (actually, they will almost do it for you when they are ready). Natural movement forges the natural hoof. The top priority of trimming should be comfort, a longer stride and a heel first landing. If you can achieve that, everything else tends to fall in place. On the other hand, if you cut a natural hoof shape, and the result is sensitivity, an unnatural, short stride and toe first landing, you will fail to make progress.
To further apply this in the real world, simply read the walls the same way we read the wear on a horseshoe. At maintenance trims we normally lower the walls and bars until they are 1/16 inch longer than the sole before we apply the mustang roll. A barefoot horse that has been loading the foot properly throughout the trim cycle will have the exact same amount of wall to remove at the heel and the toe. If an individual horse has been trying to unload the back of the foot (compensating for sensitivity) there will be more wear in the front half of the foot; more wall to remove at the heels. You will also see a nicely exfoliated, calloused sole toward the front, and powdery dead sole towards the back. When this is happening, automatically leave a longer heel above the sole plane. You can be assured that the if horse isn’t loading the back of the foot enough to knock off a little powdery sole beside the bars, or wear down wall standing alone above the sole; it is also not loading the back of the foot enough to improve the situation, achieve hoof mechanism, or load P3 correctly.
Many trimmers argue that the hoof should be trimmed to maximize hoof mechanism and I agree. However if you want hoof mechanism and proper hoof function, you must remember the most essential elements of hoof mechanism: Movement. Impact!
The Thoroughbred hoof below is pictured before a maintenance trim. The wear pattern shows that the toes are maintaining themselves perfectly, but the heels show less wear. The inner structures are still too weak. This 1/4 inch of extra heel height needs to stay, to allow the horse to use the of the foot in comfort, as the heels sink into the terrain. This comfortable, natural use will greatly increase hoof mechanism, circulation, and continue to develop the back of the foot.  All that needs to be done in this trim, is to perhaps shave off 1/8 from the bar height.

In other words, what looks like no frog pressure while standing on concrete, may be wonderful frog pressure in the terrain the horse lives and works on. The flip-side? Frog pressure while standing on concrete may translate to zero frog pressure and destructive toe-first landing where the horse lives and works. The same goes for impact mechanics to P3 and the loading of the laminae. This is the critical “missing link” for many barefoot trimmers for both positive, continuing progress and for current soundness when everything is “not quite healthy yet”.
Be aware also that you must have this part in mind to succeed with the natural mustang rolls and bringing flared horses back to the natural breakover point (relative to P3) that I teach in my clinics and in other papers on our website. I have talked to experienced trimmers who have kept doing what they were doing at the heels, but tried to apply a truly accurate (read more aggressive) mustang roll at the toe. The result is horses that are sore after trimming. Not at the toe, where they tried to be more aggressive with wall flare, but at the heels, where nothing has changed. The horses are up on their tiptoes after trimming, bearing all of their weight on the “new insult”.
This boggles people’s minds, but it is actually quite simple. When you bring breakover back, you increase stride length. When the stride is lengthened the horse “extends” more, almost forcing a heel first landing. This is great news unless the horse has weak digital cushions, underdeveloped lateral cartilages, and/or thrushy, thin, sensitive frogs. If the horse has been getting along okay by compensating and only loading the toes, suddenly bringing breakover back can cause the horse to stride out immediately loading the frogs more than he has in years. Two or three hard impacts to the weak structures can occur before the horse figures out how to compensate again and can be all it takes to make the back of the foot really sore for several days. I stress this everywhere, but old habits die hard. It seems like the more experienced the trimmer is, the harder it is to get this point across. Please, if you experiment with the more aggressive dealing with flares that I teach, also be sure the horse is not bearing more frog pressure than the inner structures are ready for. Read the hoof, and see if there is more wear at the toe. If so, just don’t lower the heels in the same trim that you switch to a more natural breakover.
It is amazing how much this “more passive” approach at the heels actually leads to much shorter, healthier heels, and to deeper solar concavity in the end. This is because the natural movement and impact drives the inner structures to a higher position in the hoof capsule. It is also amazing how the resulting heel first landing will help you grow out flares and white line separation. Why is it that every time the horse teaches me something about hoof care, it is always that I should do less? When I stopped lowering heels into healthy sole, the heels got lower than I would have ever dared to cut them and performance and the rehabilitation of problems improved dramatically. When I stopped cutting solar concavity into the soles and bars, the soles became more deeply concaved; the bars healthier and more sound than I ever dreamed of. When I stopped routinely trimming frogs and allowed their callous to get tougher and thicker, I stopped seeing thrush and the performance went up still another notch. This article is still another lesson in which the horse taught me to BACK OFF… This is another step “out” of the hoof that leads to even better performance and quicker healing of hoof problems. It seems the more you trim away, the more energy the horse puts into reacting to the trim with excess growth. When you are willing to back off a bit, the hoof is free to “concentrate” on becoming what it needs to be.
I know this violates the theory and the habits of many of you. I certainly don’t expect you to change everything you are doing just because I said so, but please experiment with this. The results are shocking and they happen quickly, so just try it somewhere and see for yourself. I’ll look forward to reading about your customers blasting the competition all over the world!

 

L’ALTEZZA DEI TALLONI: IL FATTORE DECISIVO
10-13-05                                                               Pete Ramey

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Per favore fate riferimento all’articolo originale sul sito “hoofrehab”per la visualizzazione delle fotografie. La posizione delle fotografie è richiamata nella traduzione. Così come negli altri articoli di Ramey tradotti da Alex Brollo e inseriti in questo sito  ho aggiunto in corsivo passi che sono il frutto della evoluzione del pensiero di Pete Ramey se non addirittura estratte direttamente da altre sue pubblicazioni.

Il “movimento barefoot” ha fatto molta strada. Pareggiatori competenti in tutto il mondo hanno trasformato la riabilitazione dalla laminite e dalla navicolite in una prestazione routinaria, e un numero sempre maggiore di maniscalchi e di veterinari stanno prendendo nota e seguendo il loro esempio con gratitudine. E’ entusiasmante che i nostri corsi sullo zoccolo stiano suscitando in così enorme interesse, e ancora più entusiasmante che non sono più affollati di proprietari frustrati che “raschiano il barile” alla ricerca di aiuto per i loro cavalli laminitici. Attualmente, la maggior parte dei partecipanti ai corsi sono veterinari, maniscalchi e pareggiatori professionisti. E’ una grande notizia per i cavalli, e voglio dare il giusto riconoscimento e ringraziare tutti i pareggiatori professionisti “barefoot”, che in passato hanno studiato e lavorato così duramente nonostante una continua contestazione. La loro dedizione ha ottenuto un numero di casi di successo sufficiente a portare al centro dell’attenzione la notevole capacità di guarigione del cavallo barefoot. Sta diventando più difficile trovare un veterinario che considera una rotazione di 20 gradi del triangolare “senza speranza” e quasi altrettanto difficile trovare un maniscalco che, in un caso simile,  alzi i talloni del cavallo.

(questo nel 2005 era diretto al mondo anglosassone dove già in alcune università la tecnica e la teoria utili alla riabilitazione ed al mantenimento del cavallo nella condizione scalza erano oggetto di insegnamento o ricerca. Taylor, Bowker, Valk ed altri sono stati capaci di superare l’inerzia che accompagnata all’opportunismo fa si che tanti animali vengano utilizzati malamente; la maggior parte di coloro che nell’ambiente lavorano mantengono spesso una posizione ambigua atta a mantenere “il piede in due staffe”. Se questo comportamento è la norma ed è disdicevole, lo è a maggior ragione quando non si tratta di affari riguardanti cose, attrezzature e beni ma esseri viventi. L’etica dovrebbe essere non solo formalmente proposta agli studenti. I programmi dovrebbero comprendere “più medicina e meno produzione”, almeno per coloro che desiderano conseguire una laurea in medicina appunto).

12

Tuttavia, in tutto il mondo, anche se con molte importanti eccezioni, manchiamo il bersaglio in un’area chiave.  LA PERFORMANCE! Le tecniche e le teorie dei più esperti pareggiatori funzionano bene per riabilitare i casi difficili,  ma falliscono nel portare il cavallo  al risultato finale, lo “zoccolo ad alte prestazioni che spezza la roccia”, che noi sappiamo che ogni cavallo dovrebbe sviluppare. Molti pareggiatori, con ottimi risultati in altro obiettivi, non riescono a portare gli zoccoli ai più alti livelli di salute e di performance. Per fortuna, questo è in genere un problema molto facile da correggere, e io posso probabilmente aiutarvi al proposito. Naturalmente, il condizionamento è una certa parte del problema, ma sembra che ogni cosa nuova che impariamo sul pareggio renda l’effettivo condizionamento sempre meno importante.

Così, cominciamo visualizzando lo zoccolo nel momento in cui la gente sembra trovare un “muro” invalicabile. E’ ricresciuta una muraglia ben aderente, ma continua a esserci un po’ di separazione della linea bianca e un po’ di slargamento dev’essere eliminato ad ogni pareggio (leggete “La fine della malattia della linea bianca” per accertarvi che la dieta non stia contribuendo al problema). I talloni si sono decontratti in modo quasi completo, ma potrebbero esserlo ancora di più, e sembra sempre che ci sia un po’ di marciume attorno al fettone. Il proprietario è felice del fatto che fessurazioni e spaccature sono risolte, e il cavallo si muove meglio di sempre sui terreni facili. Il problema è che non riesce ad affrontare con facilità i terreni difficili. Dopo aver pareggiato, aspettato, condizionato, aspettato.. abbiamo incontrato un muro, e dopo il notevole miglioramento iiniziale, le cose non sono più migliorate. Il “livello successivo” rimane fuori portata.
Prima di affrontare il pareggio, non dimenticate le scarpette! Poiché ho cominciato a pretendere che i proprietari acquistino le scarpette nel momento in cui sferro i cavalli, nessuno fa difficoltà. I proprietari danno per scontato che gli zoccoli abbiano bisogno di protezione, ma poi arriviamo noi a dirgli che non è vero! Abbiamo tutti gli strumenti per sferrare un cavallo e permettere a proprietario di continuare il lavoro che stavano facendo con il loro cavallo.  Perché non approfittarne? Il movimento aggiuntivo stimola la crescita e accelera notevolmente tutto ciò che ci sforziamo di fare per costruire uno zoccolo più sano. L’aggiunta di solette in schiuma densa alle scarpette, per aumentare la stimolazione del fettone, accelera il processo di dieci volte. (per favore leggete l’atricolo di istruzioni “scarpette e solette”). Nella maggior parte dei casi, in quattro-sei mesi ritiro le scarpette usate dai proprietari soddisfatti per rivenderle a qualcun altro. Questo è approssimativamente il tempo che impiegavo, in passato, per cominciare a parlare di scarpette in modo svogliato. Così è molto meglio! L’uso delle scarpette non è un “fallimento”. Se il cavallo è stato ferrato in modo continuativo, sono una pietra miliare nel rapido conseguimento di uno zoccolo veramente sano.
OK, torniamo al pareggio. Per prima cosa, dovete capire l’origine del dolore che il cavallo sente camminando sui sassi. Se voi non state pareggiando all’interno della suola (a parte il grattamento della suola friabile) e il vostro cavallo non soffre di laminite o di sobbattitura, è molto improbabile che la suola sia la fonte di qualsiasi tipo di dolore. E’ molto ben progettata dalla natura per sopportare il peso del cavallo.
Le vecchie preoccupazioni riguardo le sobbattiture della suola e i danni al corion (derma) se la suola tocca il terreno sono miti! Erano il risultato di zoccoli non sani e di pareggio routinario all’interno della suola. Quando i maniscalchi e i pareggiatori tagliano regolarmente all’interno della suola creano una barriera inadeguata che può essere danneggiata dal contatto con il suolo, ma questo non è il progetto della natura.

foto

Ma con uno slargamento di qualsiasi entità, non potete aspettarvi che il cavallo sia a suo agio sui sassi! Quando una muraglia slargata tocca un sasso, tutto il peso del cavallo agisce su quel punto per stirare un po’ di più le lamine. LO SLARGAMENTO DUOLE! Non possiamo essere pigri nell’eliminare la pressione e le forze di leva sulla muraglia slargata, altrimenti entreremo in un circolo vizioso.

I cavalli selvaggi ci mostrano che lo zoccolo dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, l’analogo dell’arco dei nostri piedi, e che la zona glomi/fettone e talloni dovrebbe sostenere nel suo insieme l’impatto iniziale, con un tallone basso che non tiene il fettone sollevato dal suolo. L’osso triangolare dovrebbe modellare la metà anteriore del piede, quindi la metà anteriore di uno zoccolo sano a riposo dovrebbe avere un angolo palmare di 3-5 gradi rispetto al suolo , con il margine posteriore del triangolare leggermente sollevato (in altri termini, il triangolare dovrebbe essere parallelo all’angolo naturale inferiore della superficie inferiore della suola, qualsiasi sia questo angolo). Durante un impatto duro, quest’arco si appiattisce e mentre la parte posteriore del piede riceve il primo impatto, poi la forza risulta parallela al terreno ed al triangolare. I problemi di “soundness” che alcuni pareggiatori incontrano derivano dal fatto di porre maggiore attenzione alla meccanica dello zoccolo nel cavallo che sta fermo su una superficie piana, piuttosto che alla meccanica dello zoccolo in movimento… La meccanica dell’impatto è di gran lunga più significativa.

foto

Le ricerche del dott. Robert Bowker (Università dello Stato del Michigan) mostra che i cavalli domestici gestiti tradizionalmente presentano un notevole deficit nello sviluppo della parte posteriore del piede. I cuscinetti digitali sono un’area ricca di importanti terminazioni nervose, nascoste in profondità sotto il fettone. Alla nascita del puledro, i cuscinetti digitali sono fatti di tessuto fibroadiposo, che offre la giusta protezione alle terminazioni nervose dalle forze d’impatto prodotte da un puledro. Le terminazioni sono abbastanza “esposte” da consentire la sensibilità, e allo stesso tempo abbastanza protette da non avvertire dolore su terreno roccioso. Ogni passo del puledro fa sì che di accresca all’interno del cuscinetto digitale un denso tessuto fibrocartilagineo. La crescita inizia in avanti, giusto sotto l’apice del fettone, e gradualmente si estende verso i glomi. Nel momento che il cavallo raggiunge il suo peso finale, i cuscinetti digitali si sono trasformati in una robusta, densa massa di fibrocartilagine (lo stesso processo può avvenire nei cavalli domestici sottoposti a gestione naturale, se hanno libertà di movimento). La fotografia sotto mostra il cuscineto digitale completamente sviluppato di un cavallo selvatico. La foto sotto a destra mostra lo sviluppo incompleto così comune nello stato domestico (fra gli altri problemi!). Potete vedere le fibrocartilagini che iniziano a diffondersi indietro e verso la linea centrale in tutto il cuscinetto digitale.

foto

Nello stesso tempo, al movimento, all’espansione dello zoccolo si somma la  flessione (!!torsione!!)  per stimolare e completare lo sviluppo delle cartilagini laterali. Le cartilagini laterali si accrescono da circa due millimetri di spessore a un centimetro e mezzo (la loro parte inferiore è nascosta sotto la corona) e un “pavimento” di cartilagine si sviluppa anche tra il corion della suola e il cuscinetto digitale. Uno sviluppo completo di questo tipo di cartilagine forte ma flessibile conferisce alla metà posteriore del piede una base molto solida. Il risultato finale è una metà posteriore del piede molto stabile ma elastica, capace di assorbire gli urti. Il “centro nervoso” nei cuscinetti digitali è ben protetto; è annidato all’interno di un cuscinetto digitale molto denso e all’interno della massa di una spessa cartilagine laterale. Questa configurazione normale protegge le terminazioni nervose da una stimolazione eccessiva e da un’esagerata sensibilità, sotto la forza d’impatto di un cavallo adulto.
Un deficit di stimolazione del fettone e una deformazione dello zoccolo dalla nascita e durante tutta la vita del cavallo  fa sì che questo processo sia molto lento o non avvenga affatto. Spesso il piede di un cavallo adulto di sei quintali dispone di strutture interne dei cuscinetti plantari e di cartilagini adeguate a offrire protezione a un puledro di cento chili. Molti degli zoccoli dei nostri cavalli sono cresciuti a dimensioni adulte, ma all’interno hanno ancora delle cartilagini immature di due millimetri di spessore, hanno poco o nessun “pavimento” cartilagineo, e hanno un cuscinetto plantare fatto di debole tessuto fibrocartilagineo.
Cosa significa questo? La gran parte dei nostri fettoni sono incapaci di essere il “punto d’atterraggio” come la natura ha stabilito (molti cavalli continuano ad avere talloni contratti come semplice meccanismo di difesa a protezione delle sottostanti strutture insufficientemente sviluppate). Come possiamo risolvere il problema? Con miglia e miglia di stimolazione della parte posteriore del piede. Secondo il dott. Bowker, questo processo può iniziare ad ogni età, ma avviene solo nel cavallo calzo. La sola pressione sul fettone non funziona. Quello che funziona è l’alternanza di pressione e rilascio della pressione. Un sistema di ferratura rigido, che assicura una costante pressione sul fettone, conta come un impatto unico, invece delle migliaia di cui un cavallo ha bisogno per completare questa trasformazione (lo stesso vale per la pressione sulla suola e il suo sviluppo).

(nessun tessuto può resistere o svilupparsi se sottoposto a sforzo costante! se volete sviluppare la vostra muscolatura adottate un programma e  introducete delle “serie”. Serie di sollevamento pesi, serie di vasche nel nuoto, serie di scatti in atletica, eccetera. Lavoro e riposo, lavoro e riposo alternati. In questo caso pressione e stacco, pressione e stacco).

L’altro fattore importante per lo sviluppo di una configurazione normale della muraglia che avviene su un terreno duro ed irregolare.
Abbiamo tutti imparato che abbiamo un sacco di problemi con gli anteriori e pochi con i posteriori perché il 60% del peso del cavallo e l’intero peso del cavaliere grava suglia anteriori. Dicono “La parte anteriore del cavallo svolge il compito di sostenere il peso, e la parte posteriore ha solo la funzione di spinta”. Questo è vero solo nel cavallo piazzato e completamente, decisamente erroneo quando il cavallo è in movimento! Nel momento in cui il cavallo procede, la maggior parte del peso e dell’energia è trasferita sui posteriori. Mettetevi a quattro zampe e chiedete a un bambino di montarvi sulle spalle per una “cavalcata”. Imparerete qualcosa. Potete andarvene in giro sostenendovi con le punte delle dita ugualmente bene che con i palmi delle mani. Quasi tutto il peso dev’essere spostato all’indietro per farvi andare in avanti. Lo stesso vale per il cavallo.
Pensate solo alla muscolatura del cavallo. Sono in grado di sollevare e spostare in avanti uno degli anteriori di un cavallo da tiro di oltre una tonnellata, e di tenerlo in mano, stando di fronte a lui. Non c’è modo che lui riesca a tirare indietro il suo piede (a meno che non si sposti camminando, ma deve utilizzare i suoi posteriori, per questo). Nella spalla, non ha abbastanza forza da liberarsi della mia presa. Tuttavia, se sollevo il posteriore di un pony di due quintali, non riesco a impedirgli di estendere la gamba ogni volta che vuole. La potenza del posteriore mi fa sembrare veramente debole! Questo a causa del fatto che il posteriore ha un enorme lavoro da svolgere.
Alla nascita del puledro, i quattro piedi sono esattamente uguali (anche dal punto di vista microscopico, come affermato dal dott. Bowker). Il carico di lavoro fortemente maggiore del posteriore permette uno sviluppo naturale  molto più accentuato nel posteriore. Al momento in cui la maggior parte dei cavalli domestici giunge all’età adulta, ha tutto ciò che serve nei posteriori, mentre gli anteriori sono sviluppati in modo incompleto. Questa è  causa di anteriori sensibili ed è anche l’UNICA ragione per cui gli anteriori sono più suscettibili alla laminite e alla navicolite (a parte errori di pareggio/ferratura). Per cui, in altre parole gli anteriori possono essere altrettanto sani dei posteriori se solo c’è una maggior pressione quotidiana sui fettoni; un maggior lavoro; una maggior stimolazione e una maggiore flessione (i puledri allevati con una normale, competente cura dello zoccolo sviluppano normalmente gli anteriori, per cui gran parte del problema  deriva solamente dalla tradizione di permettere che i puledri abbiano zoccoli lunghi, lasciando in disuso la parte posteriore del piede, per poi ferrarli prima che lo sviluppo del piede sia completato. A questo proposito devo sottolineare che quando al piede è permesso di svilupparsi completamente e il peso dei puledri non ha superato continuamente nel suo aumento lo sviluppo delle strutture interne, il risultato saranno dei fettoni che effettivamente sporgono  più lunghi dei talloni, per assorbire più energia. Non combatteteli: vanno bene così!).
Quindi, se avete capito veramente che i posteriori spingono il cavallo e sostengono gran parte del peso del cavaliere, è stupefacente che la maggioranza dei maniscalchi “anti-barefoot” che potete incontrare ammettano facilmente che “la maggior parte dei cavalli vanno bene su qualsiasi terreno con poco o nessun pareggio e senza ferratura nei posteriori”!! In quattro anni di attività di ferratura, ho ferrato solo una decina di posteriori. In tutti i casi la richiesta proveniva dal proprietario; in nessun caso era il cavallo ad averne bisogno. Da allora sto mettendo scarpette da sette anni, e ho fornito esattamente tre scarpette per posteriori, e i posteriori sono il motore del cavallo! La cosa vi sta scuotendo, vero?
Detto questo, torniamo alla “efficace” transizione barefoot che ha mancato il bersaglio di quello sfuggente “livello ulteriore”. Il principio base di allineare il triangolare ad un piano naturale (insegnatoci dal cavallo selvaggio) e di far crescere una nuova muraglia sana attorno a quel basamento ha funzionato bene e le alterazioni esterne dello zoccolo se ne sono andate, e tuttavia le strutture interne dello zoccolo sono rimaste indietro. Questa fase richiede tempo. La maggior parte dei cavalli restano sensibili nella parte posteriore del piede. Guardate il cavallo muoversi bene sul prato, e poi attraversare una strada di ghiaia. Quando il cavallo incontra la ghiaia, accorcia il passo, si alza sulle punte e sfugge in avanti cercando di tenere la parte posteriore del piede scaricata, con piccoli passi incerti. Lo sforzo di molti pareggiatori barefoot, per ottenere talloni corti e una posizione naturale del triangolare rispetto al terreno in un cavallo  piazzato e fermo sta causando una forza di impatto molto innaturale, verticale! La meccanica in fase di impatto è molto più importante di quella in fase di piazzamento. Appena il pareggiatore lo comprende, la percentuale di successi cresce drammaticamente, ottenendo anche performances migliori.
Ecco un esempio per chiarire la cosa. Abbiamo un cavallo che va bene sul terreno morbido, ma sul terreno sassoso “sta sulle punte” e manifesta fastidio. La parte posteriore del piede non è pronta a sopportare la pressione di un suolo sassoso. Molti pareggiatori continuano a portare i talloni ad una lunghezza di un millimetro  rispetto al piano della suola, tentando di ottenere un angolo palmare (teoricamente corretto) di 3-5 gradi o peggio desidera realizzare un parallelismo tra terza falange e appoggio, un triangolare parallelo al suolo nel cavallo fermo. E’ ben vero che la suola callosa “buona” mostra con precisione l’altezza della muraglia che il cavallo “vuole”, ma  non riesce a informarci su quanta pressione un fettone può sopportare in un determinato momento. Se le strutture interne non sono sane, l’eccessiva esposizione del fettone porterà fastidio e comporterà un atterraggio di punta. Questo significa che un cavallo può avere un angolo palmare di 3 gradi

( oppure addirittura zero a seconda della scuola di apparenza)

quando è piazzato, ma impatta il terreno di punta con un angolo palmare di 30 gradi! Questa è una “cattiva meccanica” da ogni punto di vista. Semplicemente il problema ha ricevuto troppo poca attenzione. È ancora più importante se vi state preoccupando della meccanica di talloni scivolati sotto lo zoccolo (underrun). È un errore comune quello di tentare di portare il peso verso l’indietro in questa fase; facendo in fretta, il pareggiatore, in realtà,  sposta il massimo del lavoro di sostenere il peso verso la punta, rendendo i talloni così dolenti che il cavallo non può usarli! Se questo non è un momento in cui “vi si accende la lampadina”, leggetelo di nuovo.
A peggiorare le cose, l’atterraggio di punta significa che il fettone non viene stimolato, a prescindere da quanta pressione sul fettone il cavallo “sembra” ricevere mentre sta piazzato. La situazione non ha prospettive di miglioramento, e così voi girate a vuoto.
Ecco come io affronto la situazione. L’aiuto più grande viene dalle scarpette con le solette. Se i talloni sono alti e contratti, spesso aggiungo un ulteriore strato di schiuma sotto il fettone. Questo provoca uno straordinario sollievo e una stimolazione che facilita la guarigione.  Al primo pareggio, io generalmente modello il fettone alla sua altezza naturale rispetto al corion (circa 3/4 di pollice), ma in seguito evito di pareggiare regolarmente il fettone e lo lascio compattarsi in un denso materiale calloso per offrire la massima protezione alle strutture interne ancora deboli. Lascio anche i talloni un po’ più lunghi (bastano circa 4 millimetri) e in genere loro proteggono il fettone abbastanza da permettere al cavallo di estendersi e di atterrare di tallone. Assumendo che il cavallo non viva e non lavori su suolo duro, i talloni penetrano nel terreno e il fettone riceve un a stimolazione attenuata ma efficace. Abbiamo ottenuto qualcosa. Faremo progressi con la stimolazione e lo sviluppo delle strutture interne.
Così in queste circostanze io lascio un tallone più lungo. Questo può creare un angolo palmare magari di 7 gradi quando il cavallo è piazzato su terreno duro, ma offre sufficiente protezione da ottenere una forza di impatto parallela al terreno sul triangolare quando i “talloni lunghi” affondano nel terreno. Questa meccanica sarà al lavoro ogni giorno, e questo è molto importante anche quando state tentando, nello stesso tempo, di eliminare ogni slargamento, poiché un atterraggio di punta distrugge continuamente le connessioni della linea bianca. Quando il cavallo è su terreno duro e sassoso, le sensibili strutture sotto il fettone sono ben protette dai talloni più alti. Ancora una volta, un angolo palmare di impatto di 7 gradi camminando sulla ghiaia non è perfettamente naturale e accorcerà un po’ il passo, ma è molto più vicino alla naturalità dell’angolo palmare di impatto di 30 gradi che abbiamo discusso prima, risultante dalla scelta di un tallone più basso. Con il passare del tempo, l’uso costante del fettone favorisce lo sviluppo delle strutture interne egli anteriori, per “raggiungere” i posteriori, e poi sarete in grado di abbassare i talloni con i parametri del “cavallo selvaggio”, senza dolorabilità (in realtà, lo faranno da soli quando saranno pronti). Il movimento naturale forgia uno zoccolo naturale. La priorità assoluta del pareggio dovrebbe essere un passo più lungo e un atterraggio di tallone. Se riuscirete ad ottenerlo, ogni cosa tende a mettersi al suo posto. Al contrario, se voi realizzate pareggiando una forma naturale di zoccolo ma il risultato è un passo innaturalmente accorciato e un atterraggio di punta, non riuscirete a fare progressi.
Per applicare in pratica tutto questo nell’attività di tutti i giorni,osservate semplicemente le muraglie come osservate l’usura dei ferri. Durante i pareggi di mantenimento, in genere accorciamo le muraglie e le barre ad una lunghezza di un millimetro sopra la suola prima di eseguire il mustang roll. Un cavallo barefoot che carica il piede in modo appropriato durate tutto l’intervallo fra i pareggi avrà esattamente la stessa lunghezza di muraglia da rimuovere sui talloni e sulla punta. Se un cavallo tenta di ridurre il carico sulla parte posteriore del piede (come compensazione al fastidio) ci sarà maggiore consumo nella metà anteriore del piede; e ci sarà più muraglia da rimuovere sui talloni. Magari vedrete anche una suola ben esfoliata, callosa verso la punta, e suola friabile verso la parte posteriore del piede. Quando accade questo, lasciate sistematicamente un tallone più lungo rispetto al piano della suola. Potete star certi che se il cavallo non carica la parte posteriore del piede abbastanza da rimuovere quel po’ di suola friabile a lato delle barre, o da consumare la muraglia che sporge dalla suola, non sta caricando la parte posteriore del piede abbastanza da migliorare la sua situazione, da attivare un’efficiente meccanica dello zoccolo e da caricare in modo corretto il triangolare.
Molti pareggiatori ritengono che lo zoccolo dovrebbe essere pareggiato in modo da facilitare al massimo il meccanismo dello zoccolo, e io sono d’accordo. Tuttavia se volete un meccanismo dello zoccolo e una sua giusta funzione , dovete ricordare gli elementi più importanti del meccanismo dello zoccolo: movimento! Impatto!

(se scavate una concavità finta dalla suola credendo che questo permetta un migliore elaterio o meccanismo dello zoccolo ma il cavallo non si muove affatto perché gli fanno male i piedi avete fatto una   fesseria)

Lo zoccolo di purosangue qui sotto è fotografato prima di un pareggio di mantenimento. Il pattern dell’usura mostra che le punte si stanno mantenendo perfettamente, ma i talloni mostrano un minore consumo. Le strutture interne sono ancora troppo deboli. Questo 1/4 di pollice  (6 mm)  di tallone di troppo dev’essere conservato, per permettere al cavallo di usare il piede con comodità, quando i talloni si immergono nel terreno. Questo uso comodo e naturale del piede aumenterà molto il meccanismo dello zoccolo e la circolazione, e continuerà a far sviluppare la parte posteriore del piede. Tutto quello che dev’essere fatto in questo pareggio è di eliminare forse 1/8 di pollice (3 mm) di barra.

foto

In altre parole, anche quando sembra che non ci sia alcuna pressione sul fettone quando il cavallo è piazzato su terreno duro, può esserci un’ottima pressione sullo stesso fettone sui terreni in cui il cavallo vive e lavora.  Il caso contrario? Una buona pressione sul fettone può tradursi in una pressione nulla là dove il cavallo vive e lavora. Questo è l’anello mancante critico che impedisce a molti pareggiatori di ottenere sia un effettivo, continuo miglioramento che una perfetta “soundness” nei casi in cui il cavallo “non è ancora del tutto guarito”.

(altezza dei talloni, pressione sul fettone, natura del terreno concorrono insieme, non potete trascurare un aspetto)

Ho parlato con esperti pareggiatori che continuano a trattare i talloni come al solito (ovvero li abbassano) mentre  tentano di applicare un mustang roll (o bevel) veramente accurato alla punta per venire a capo di slarganti, flare, eccetera.  Il risultato è che i cavalli sono doloranti dopo il pareggio. Non gli duole la punta, dove hanno tentato di essere più aggressivi con lo slargamento, ma i talloni, dove non è cambiato niente rispetto al pareggio precedente. I cavalli sono sulle uova dopo il pareggio,
Questo fatto confonde la gente, ma in realtà la spiegazione è veramente semplice. Quando il passo si allunga (a causa e grazie al fatto che la punta non è più eccessivamente lunga ed il breakover è riportato alla posizione corretta) il cavallo “si estende” maggiormente e tocca di tallone come mai magari da molto tempo.  Un’ottima cosa, purché il cavallo non abbia cuscinetti plantari deboli, cartilagini laterali poco sviluppate, o fettoni sottili e affetti da marciume. Se il cavallo sta andando “bene” compensando la cosa e atterrando di punta, l’improvviso arretramento del breakover può causare un immediato allungamento del passo caricando i fettoni più di quello che è avvenuto da anni. Due o tre  duri colpi alle delicate strutture della parte posteriore del piede possono avvenire prima che il cavallo capisca come compensare di nuovo la situazione, e questo basta per indolenzire la parte posteriore del piede per parecchi giorni. Io lo sottolineo sempre, ma le vecchie abitudini sono dure da superare. Sembra quasi che più un pareggiatore è esperto, più è difficile superare questa difficoltà. Per favore, se state sperimentando le tecniche più radicali che io insegno per trattare gli slargamenti, accertatevi che questo non provochi una pressione sul fettone superiore a quello che le strutture interne del piede sono pronte a sopportare. Osservate se c’è un consumo maggiore alla punta. Se è così, semplicemente non abbassate i talloni nella stessa seduta di pareggio in cui  lavorate per un breakover più naturale(o fatelo con cautela).
E’ stupefacente quanto questo approccio “più passivo” faccia ottenere talloni molto più bassi e più sani, e una maggiore concavità finale della suola. E’ anche molto soddisfacente quanto l’atterraggio di tallone aiuti a risolvere gli slargamenti  e la separazione della linea bianca. Come mai ogni volta che i cavalli mi insegnano qualcosa riguardo alla cura dello zoccolo, si tratta sempre di un suggerimento a fare meno? Quando ho smesso di abbassare i talloni a livello della suola, i talloni si sono abbassati più di quanto io mi sia mai sognati di abbassarli, e le prestazioni e la riabilitazione dalle patologie è migliorata in maniera drammatica. Quando ho smesso di scavare una concavità nella suola e nelle barre, le suole sono diventate molto più concave; le barre sono diventate più sane e più forti di quanto io abbia mai sognato. Quando ho smesso di pareggiare sistematicamente  i fettoni e ho lasciato che la loro callosità diventasse più robusta e più solida, ho smesso di vedere il marciume e le prestazioni sono aumentate di un altro scalino.

(attenzione!! Pete non vi incoraggia a non fare. O fare poco. Pete ha insegnato a tutti noi a fare qui che serve nella situazione come si presenta. Pensando e senza necessariamente realizzare una copia di un modello. Di qualunque modello si tratti. Per questo Ramey risulta più difficile ed a volte viene frainteso. Non da misure costanti, regole e dettami ma principi che presuppongono la reale comprensione della meccanica, delle forze in gioco)

Questo articolo rappresenta un’altra lezione in cui il cavallo mi ha insegnato a ARRETRARE… (pensare, non copiare un quadro sempre uguale ma a dipingere soggetti via via sempre diversi)  E’ un altro passo nella direzione di lasciare in pace lo zoccolo, che comporta il risultato di ottenere prestazioni  ancora migliori e un più rapido superamento dei problemi dello zoccolo. Sembra quasi che più voi tagliate via,( dove non si dovrebbe) più energia il cavallo mette nel reagire al pareggio con una ricrescita esagerata.
Mi rendo conto che questo contrasta con le teorie e le abitudini di molti di voi. Certamente non mi aspetto che voi rivoluzionate il vostro modo di lavorare solo perchè ve lo dico io, ma, per favore, sperimentate la cosa da voi stessi. I risultati sono sorprendenti e si realizzano velocemente, per cui fate qualche prova e osservate e risultati voi stessi. Mi aspetto di leggere notizie sulle vittorie dei vostri clienti in tutto il mondo!

Boots and Pads: A True Breakthrough In Healing – Pete Ramey

Boots and Pads: A True Breakthrough In Healing                 (12-28-05)  Pete Ramey
Copyright 2005

When I started my own journey away from fixed metal shoeing and into the “barefoot world” in ’98, I looked at hoof boots simply as a crutch to help me through “transition”. When you pull shoes off a horse with truly healthy feet, or if you start natural hoof care early, with a foal there is little or no need for boots. In fact, we usually only need them long-term, when the riding terrain varies wildly from the living terrain. When you pull shoes off a horse with unhealthy feet, though, the boots are wonderful for keeping the horse and rider happy while we wait for the hooves to become healthy.

I’ve made a lot of mistakes in my career. At this point I have realized my biggest one has been under-use of hoof boots. I was in so much hurry to get to the unequaled traction, health and energy dissipation of the barefoot horse, I was overlooking the quickest way to get there! I used to feel defeated when I had to use boots. I never realized how much I passed this feeling to my horse owners until I, myself, started looking at boots differently. At some point, I started considering hoof boots to be the 21st century horseshoe. They allow us to have our cake and eat it too. We can provide the health and function of barefoot turnout and still protect the hooves when the demands of the rider exceed the health and capabilities of the hoof. The owner continues using the horse while watching the health of the hooves steadily improve, rather than steadily becoming less healthy over the years as is often the case.

Our own imaginations are the limit. Any traction device or traction reducing device that could possibly be attached to a hoof, can be attached to a hoof boot. I started requiring that customers buy boots when I pull shoes off unhealthy hooves. When they don’t need them any more, I often buy them back and sell them “used” to someone else. When I shifted my business this way, my customer satisfaction increased dramatically. I came to consider it a challenge and a personal responsibility to ensure that if the horse was rideable in its shoes when I arrived, it would be performing the same or better when I left. This attitude and added responsibility I took on sent me on a whirlwind of new learning. Often the boot alone wasn’t enough to achieve this, so I started experimenting with foam insoles and frog supports. I wasn’t alone; I’ve picked up valuable information from others who have been experimenting with similar systems; like Gene Ovnicek and Tommy Lee Osha. To my excitement, I started finding that the boots could not only match the comfort level provided by fixed shoeing, they almost always exceed it dramatically.
I found that these methods could get horses comfortable enough to ride when no fixed shoeing methods seemed to help. Of course once we get a lame horse working, the stimulation speeds growth and increases circulation. It speeds up everything we’re trying to accomplish in growing healthy hooves, taking rehab times to amazing new speeds. I used to be very happy if I could start with a horse with a 15 degree P3 rotation or a navicular horse, and get the owners riding the horse in a year. These days, I am really scratching my head if I can’t do it in a month. Basically, if there is not an abscess, chronic internal pathology or current acute laminitis we can find a boot/pad combination that puts the hooves to work (and sometimes when these situations are present, we still can).
I put a lot of pressure on the AANHCP trimmers that come to my clinics. In front of the horse owners attending, I say that a competent natural hoof care professional must carry a full stock of hoof boots, a variety of pad material, and all the tools, materials and knowledge to customize the fit. The professional should leave the customer with a properly fitting boot that suits their needs and discipline. As the hoof changes the professional should automatically modify the boots to keep them fitting and providing for the support needs of the horse. This way, boot use adds 20 seconds to the tacking up process for the owner, and the rest is just pure enjoyment.
A horse owner who knows nothing about hooves or boots and orders them off the internet is only slightly more likely to have trouble-free riding than if they had ordered a box of keg horseshoes! They should be fit by someone who understands them and has experience with making them work. Improperly fit hoof boots rub, fall off, make “flopping noises” and are hard to get on….. Properly fit boots are luxurious; a dream to ride for the horse and the owner.
Now with all this talk about how hard I push boots on my clients, you might think that my clients are all riding in boots, now, rather than barefoot. This is not true. If you take away my new clients that have come along in the last six months, I have very few that need boots at all. Miles of riding in boots and pads, combined with barefoot turnout and routine trimming quickly gets the hooves so healthy there is usually little or no need for the boots after the hoof has grown through one growth cycle. I never realized what an incredible tool they could be. It was right under my nose for years and I just recently “got it”.
I’m going to lay out some of the treatment options I use. The primary boot I use is the Easyboot Epic. I’m no boot salesman, and I’m not going to become one. I like the Epics because their low profile design eliminates almost all chances of rubbing and the thin, light, compact construction doesn’t bring breakover forward and interfere with my trim mechanics. [I almost always cut out the back straps and the tooth covers and then mash the teeth flat with large pliers and file them smooth. I then usually cut ½ inch off the tongue (It makes them 10 times easier to get on), rasp a very large mustang roll on the front half of the boot and drill one or two ½ inch drain holes in the bottom.] When someone produces a boot I like better, I’ll start using it. This said, there are many boot designs out there now that work, so I’m not pushing a product here, as much as I am “the idea”.
The biggest problem with all boots is that they cause peripheral loading, just like a metal horseshoe. This means that the hoof walls are forced to bear all of the impact force without the help of the sole, bars and frog as nature intended. The laminae were never intended to have all the horse’s weight hanging from them. In fact this is so important, the only advantage I see in stock hoof boots at all, is that they aren’t on the horse 24-7; just when we ride. I started seeing big smiles on horse’s faces when I started putting foam rubber insoles in the boots. This allows all the structures on the bottom of the foot to work in unison like they’re supposed to.
I had trouble finding the right pad for this, though. Most foams that are flexible enough to do this correctly, wear out very quickly. Most materials that are durable are too rigid. Luckily, Garrett Ford, the President of Easycare stepped up to the challenge. We started mailing material back and forth and I was trying them on my customer’s horses. After a dozen or so attempts, he finally sent me the right stuff. A new (and thankfully cheap) product was born; the Easycare Comfort Pads. (available by the end of Jan ’06) To save money for the customer, they come in two sizes; #3 and below, and #4 and up. On one side the Epic sizes are stenciled; Boa on the other side, so the customer can just cut out the correct size with a razor knife or heavy scissors. (I know, I’m sounding like a salesman again, but we worked hard to find this stuff, so I would be doing you an injustice not to tell you about it.)

Mirrored from www.hoofrehab.com/bootarticle.htm by HTTrack Website Copier/3.x [XR&CO’2006], Sun, 04 Jun 2006 04:02:45 GMT

Basically, I like to use them in the boots always; it just creates more natural mechanics. From that foundation, I’ll show you some of the other methods that have been revealed during this learning process:

Navicular Horses: Developing the back of the foot
If you will please read the article on my site www.hoofrehab.com “Digging for the Truth About Navicular Syndrome”, you will see that whether a horse with pain in the back of the foot has radiographic changes to the navicular bone or not, our goal is always to develop the digital cushions, lateral cartilages and dense frog callus. Successfully developing the lateral cartilages requires many miles of movement while the hoof capsule is free to twist and flex. Developing the digital cushions and frog callus requires many miles of movement while providing pressure and release (not constant pressure) to the entire length of the frog. (Dr. R.M. Bowker, MSU)
Previously, we had two options with navicular horses:
#1 We could shield the back of the foot from impact with fixed shoeing and pads. This often made navicuar horses feel better, but was a double-edged blade, because without pressure and release to the inner structures, they fall further out of function and eventually even the shoes and pads don’t work any more and the navicular horse is put down.
#2 We could keep the horse barefoot until the structure develops. This served us well and natural hoof care practitioners have brought comfort and total usability to many navicular horses this way, but the problem was that the horses were often “unusable” for a year or more. These horses are usually perfectly happy barefoot in the pasture, but when you add a rider and concussive terrain, a hoof boot alone is almost worthless. The vibration to the underdeveloped inner structures causes pain, even when the boot is preventing ground contact through the frogs.
True frog pressure necessary to develop the inner structures is hard to obtain in these horses. (Please read “Heel Height: The Deciding Factor” on www.hoofrehab.com ) The back of the foot is very sensitive and often if you provide what appears to be adequate frog pressure while the horse is standing on concrete for trimming, the pressure will be too much in the terrain the horse lives and works in. This will cause the horse to just run around on its tiptoes. Moving this way for ten years will not develop the structure at all. We often have to leave the frog off the concrete a bit, so that it gets a reduced pressure the horse will bear as the “long heels” sink into the terrain.
This situation is where the boots and pads become truly magical. We make a horse owner cry big “happy tears” at almost every clinic we teach. Occasionally it is because of the way a foundered horse steps out after my setup trim, but usually it is because of Ivy playing around with different pad combinations on someone’s navicular horse. Very consistently, these horses will stride out long, happy and comfortable for the first time in years when you get the pads right. Often this is the first true frog pressure they have received in years; their very first chance to heal, in spite of the best farrier care available.
So what do we do? First we have to determine where the pain is coming from and either add to or take away from pressure in that region. Usually these horses with inadequate structure in the back of the foot will have shriveled weak frogs, and digital cushions that feel soft and squishy because of the lack of fibrocartilage. The horse will stride out nicely on the grass, but if you lead it across gravel or any firm footing it will shorten stride and land on its toes. Don’t accept this destructive movement! This should automatically start you on a search for proper movement that can heal the situation, and you can find it if you insist on it.
Sometimes the foam insole alone will do the trick. If the heels are contracted and the frog is deeply recessed between the heels, you may need to build more material under the frog. I usually use the softer neoprene saddle pads for this, but sometimes the denser insole material is right. You just have to ask the horse. I use two methods for this, depending on the situation. Sometimes I cut the owner a bunch of frog shaped pads. They then put the frog pad over the frog, tape it in place with one piece of duct tape; then put it in the boot.

I know this may sound like a lot of trouble, but actually only takes seconds to do. Also remember we’re often talking about horses no one else has been able to get comfortable enough to ride; let alone provide a way to heal. It’s worth the trouble!
Another method that works well is to tape the frog shaped pad to the insole with double-sided carpet tape or glue. I use a glue called Goop, available at auto parts stores. It saves the owner a step while tacking up, but tends to cause people to not change the frog pad often enough to keep proper pressure to the region and it is not quite as “idiot-proof” for getting proper placement.

Sometimes it works the other way and we need to reduce frog pressure for a while. Especially if the horse has been routinely shod without frog support, the inner structures including the frog corium will prolapse or sink between the shoe heels. The frog was yearning for more natural pressure and moved into that pathological position trying to adapt, but pulling the shoes leaves the frog standing too tall and usually receiving more pressure than it can comfortably bear on firm footing. Since the inner structures themselves have moved downward, trimming the frog “out of harm’s way” tends to over-thin the frog material and increase sensitivity. If you just turn the horse out on yielding footing, the frog will quickly remodel itself into a more correct position, but this usually means a month or so without riding for the owner. Again, a little bit of thinking can usually fix this problem, too. Just cut the frog shape out of the insole and riding usually continues without missing a minute. This one is always a very temporary measure.

All of these systems and the countless ones we haven’t thought of yet, usually need to be tweaked and changed as the situation changes in the feet. For instance the increased frog pressure pads will dampen vibration and start to allow the horse to work the back of the foot, often for the first time in many years. As with any other weak, living thing we start to exercise, we can overdo it and create soreness. Don’t be discouraged; change your system. Usually switching to a softer or thinner frog pad, or switching back to a flat insole will “rest” the back of the foot while the horse stays comfortable for riding. This is one of the main beauties of the whole system. We don’t have to make all of our support decisions and then live with them for six weeks as we did with fixed shoeing. Any owner can easily be taught to change the insoles as the horse requires; as the situation changes throughout rehabilitation.
The lack of the development of the lateral cartilages, the digital cushions and the frog callus are at the very heart of long-term under run heels, severely contracted heels and also most negative palmar angle coffin bones. All of this new knowledge is just as dramatic for these cases as it is for navicular horses; usually bringing immediate comfort for riding while accelerating true healing beyond anything I’ve previously seen.
Same goes with club feet. If you read the article on my site “Club Foot”, you will see that I rarely look at club feet as hoof problems, but as adaptations to another problem, usually way above the hairline. To truly fix a club foot you have to identify and fix whatever is shortening stride on that side. If you can do this, the hoof will adapt back toward a natural situation with just normal trimming to the live sole plane. However when a club foot has been around for a long time, we’ll see the same severe lack of structure in the back of the foot we’ve been describing here. If you whack the heels off the club foot, the sensitive structures are overexposed and the horse runs around on its toes anyway, often with steeper angles than before the trim. This is a very dangerous mistake to make. Instead, use the same miles and miles of riding on the frog pads to develop the inner structures into something useable by the horse.

Foundered Horses: Support, Stimulation and Pain ReliefThe second key area I’ve seen the boots and pad combos speed healing up to an “impossible” level is with foundered horses. Please read the articles “Laminitis Update” and then “Breakover” on www.hoofrehab.com for all of the protocols I’ve found to be effective. This article simply expands on one tiny piece of the whole picture. The boots are by far the most effective means of maximizing both current protection and healing mechanics I can imagine.

There are some very important problems inherent to fixed shoeing when you are faced with a horse that has lost its proper attachment between the hoof wall and the coffin bone. Our only option is to stabilize the relationship between P3 and the hoof wall long enough to grow an entire new hoof capsule from top to bottom that is well connected. Traditionally, farriers have used many different means to try to stabilize the situation, but the one thing they all have in common is that this P3 support is rigidly attached to the hoof wall itself. [This is not to say that competent farriers have never helped a foundered horse. I know I made foundered horses feel better and improved their situation with several different fixed shoeing combinations I once used, and was proud of my work. No one can take that good feeling away from me, so I truly understand why farriers get so defensive when “evangelistic barefoot people” act like they are evil boogie-men.]
But we can always learn more. In a foundered horse, the walls themselves are not properly attached to anything except perhaps the coronet and even the coronet is usually in the wrong place relative to P3. This means that any P3 support attached to the walls is not truly stable, either. The resulting shift and movement is enough to keep the new growth constantly “aggravated” and stressed just enough to make the growth of a new, perfectly attached hoof capsule in shoes almost impossible. (Perhaps actually impossible, but I threw in the “almost” to give all the farriers who’s work I have not seen, the benefit of the doubt)
Even worse, the hoof wall is constantly growing, so even if someone does apply a fixed shoe that provides perfect P3 support today, by tomorrow, this support has crept away a bit with the growth of the wall. By the time four weeks have gone by, this “support” has moved away ¼ inch or more, and there is nothing to stop P3 from sinking right along with it. Again, the horse was never intended to hang from the laminae without sole support from below, but they do get by when people routinely force them to do it. When the laminae are weakened and inflamed, though, it is a prescription for disaster.
The simple concept of supporting P3 through a heavily callused sole and relieving the walls in the front half of the foot from active ground pressure has served natural hoof care practitioners well, and 20 degree rotations are being routinely grown out all over the world, while most shoers still think that a 5 degree rotation is incurable. Now you know the main reason why.
Not that the “barefoot way” is without its own problems…. The thick callused sole was designed to help support the horse and it manages to temporarily do it alone very well, until the well attached walls grow in to aid in the task. Very often, though, the previous farrier or trimmer has been rasping the sole out from under P3 (Please read “Reading the Soles” on my site. Everyone who touches a hoof or owns a horse should be aware of the “electro-shock rasp”!!!). The sensitive corium may be exposed or only protected by 1/16th inch of sole. Also, if the horse is still in acute laminitis, the sole’s corium may be inflamed and hypersensitive; just like the laminae. The quickest way to build sole material, like frog material, is with miles of pressure and release. Exercise is also one of the best ways to counteract the pitfalls of excess nutrition in these cases. But this is easier said than done with a foundered horse, plus it’s dangerous. If you do force-walk a lame, foundered horse with a thin inflamed sole, you are not only being shamefully cruel, you also risk the bruising of the sole’s corium. This will lead to abscessing and to the horse having to start a new sole from scratch.
Also, much of the sole’s blood supply comes from the circumflex artery that wraps around the distal perimeter of P3. If the soles are thin, pressure to the region can pinch off blood supply and reduce the growth capabilities of the sole through simple starvation. So again, even though we have set up mechanics for well attached growth to move in we can also set up a situation where movement is uncomfortable and even dangerous. Many, including me, have previously taken these facts as “a risk we have to take”, as the only other option is often simply destroying the horse. We fixed hundreds of chronic founder cases that way; by keeping the horse on firm, but yielding footing (free of rocks) and patiently waiting for enough structure to form to increase comfort.
This is where the boots and pads came to the rescue again and took it all to a much higher level. Like with the navicular horses, we can have our cake and eat it too. We can provide perfect “new growth mechanics” while at the same time offering protection better than the world has ever seen. They will make almost (That “almost” is just simple honesty.) all foundered hooves ready to exercise; sometimes even comfortably ride as soon as the diet is stabilized well enough to bring the horse out of the acute phase; regardless of the amount of rotation or vertical displacement (provided there are no accompanying abscesses already present). [Never ride or “force-walk” a lame horse. Wait until you achieve comfort for each!]
Usually the padding is much simpler with foundered horses; just a flat insole is all you’ll usually need, though you may find an individual horse needs two of them, in which case the Epics won’t work. You’ll have to use the Boa or another “top loading” boot like the Old Mac and others.
We do, however, often need to turn the horses out in the boots at first, which creates a few more “hassles” you need to know about. The boots were designed to be on for riding only and many models do very well for this. When you leave a hoof boot on for long periods, rubbing or chaffing becomes more likely. Now a little chafing may not seem like a big deal when you are talking about full recovery from a P3 rotation, but we need to do everything humanly possible to help the poor horse. The best ways I know to eliminate this are:
#1 Use Epics. (There I go sounding like a boot salesman again. I’m sorry, but I’m just delivering you the facts as I know them.) 24-7 turnout can be successfully done with many boot brands, but with the Epics, the only thing that even touches skin is the soft, snug upper gaiter.
#2 Make “socks” that cover the hair/skin with vet-wrap.
#3 Sprinkle Gold Bond Medicated Powder on the whole foot before you boot it. This also drastically reduces the “funk” in the boots.
#4 Be sure the boot fits properly. If it can twist on the foot it will rub.
#5 Pull the boots off every day to clean, sanitize, dry out and inspect. If you do see a rub starting, put duct tape over the rub before you apply the vet-wrap sock. This will ensure any further movement will be on the slick tape, not on the horse.
#6 Stop using the boots for turnout as soon as the horse is moving comfortably in its paddock without them, but continue using the boots for riding and in-hand exercise until there are no separated laminae left at all, and the callused sole has reached optimum thickness.
This is a lot of trouble, I know. It places most of the responsibility and care on the shoulders of the horse owner. Fixed shoeing will always be more convenient. The farrier comes by every 4-6 weeks, resets the shoes and the owner has no more responsibilities other than to pay the bill. But guys, this works better so it has a place too, with the conscientious horse owner who really wants to fix their foundered horse permanently.
I need to tell a story that happened to me and few of my customers (two vet students and a vet tech) several months ago.  They had a horse that had been in acute laminitis, lame and in a stall for three weeks. I trimmed the horse for them, and then suggested they turn it out in a paddock to allow her to start moving around. They immediately said the attending vet had told them to leave it in the stall until it felt better and had no elevated digital pulse or elevated hoof temperature. I knew I needed to get the horse out, but I never undermine veterinarians (bite the hands that feed me). So I asked them if it would be within their vet’s prescription to turn the horse out if I could make her comfortable and make the temperature and digital pulse normal before I left. With understandably skeptical smiles, they said, “Sure”.
So I set the horse up in boots and full pads and asked the owner to walk the horse for fifteen minutes. I asked her to come back immediately if the horse showed any lameness at all, but otherwise to keep on walking continuously the whole time. The horse strode out of there perfectly comfortable, and then came back fifteen minutes later with normal digital pulses and no elevated heat. Okay, I was “playing cool” a little bit. I didn’t know for sure the digital pulses would be normal, but new from experience there was at least a 90% chance of it. The horse relies on movement and hoof function to aid in circulation. When those ladies become doctors, they will remember that day, too. If you don’t believe my story, that’s okay. Go try it on one horse; the pads are magic.
Although I have been booting horses ever since I stopped shoeing, I really only started this “pad journey” three or four years ago. There is so much left to learn about it, so please take this start I’ve given you and then keep thinking; keep learning! Don’t accept a lame foot as an option; not for a day. Movement equals growth and development. Proper movement forges a proper hoof form. Proper hoof form equals little or no need for hoof protection and optimum performance. Patient experimentation with different pad options will accelerate your rehabilitation time beyond your wildest dreams.

Scarpette e solette: una vera scorciatoia verso la guarigione
Pete Ramey, 28.12.05
Copyright 2005 Pete Ramey

traduzione Alex Brollo

Quando ho iniziato il mio viaggio personale dalla ferratura al “mondo barefoot” nel ’98, guardavo alle scarpette semplicemente come una stampella per aiutarmi durante la “transizione”. Nel momento in cui si tolgono i ferri a un cavallo con i piedi veramente sani, o si incomincia ad applicare la cura naturale dello zoccolo molto presto, fin da quando il cavallo è un puledro, c’è poco bisogno di scarpette, o non ce n’è affatto. In realtà, ne abbiamo bisogno a lungo termine se dobbiamo cavalcare su terreni molto diversi da quello dove il cavallo vive. Invece, quando si sferra un cavallo con piedi non sani, le scarpette sono fenomenali per mantenere il cavallo e il cavaliere felici intanto che si attende che gli zoccoli guariscano.

Ho fatto un sacco di errori nella mia carriera. In questo momento, ho capito che il mio errore più grande è stato l’uso insufficiente delle scarpette. Avevo una tale fretta di ottenere l’ineguagliabile aderenza, la salute e le capacità di dissipare l’energia del cavallo scalzo, che mi è sfuggita la strada più veloce per arrivarci! Avevo l’abitudine di sentirmi sconfitto quando dovevo usare le scarpette. Non mi sono mai reso conto di quanto trasferivo questa sensazione ai proprietari dei miei cavalli, fino al giorno in cui io stesso ho cominciato a considerarle diversamente. Un bel giorno, ho cominciato a considerarle i ferri da cavallo del 21° secolo. Ci permettono di avere l’utile e il dilettevole. Possiamo godere dei benefici della permanenza all’aperto per la salute e la funzione degli zoccoli, e nello stesso tempo proteggerli, quando le richieste del cavaliere oltrepassano i limiti consentiti dalla salute e dalle capacità degli zoccoli in quel determinato momento. Il proprietario continua a usare il cavallo e nel frattempo osserva il progressivo miglioramento dei suoi zoccoli, piuttosto che doverne osservare il progressivo peggioramento negli anni come spesso accade.

L’unico limite alla loro utilizzazione è la nostra fantasia. Qualsiasi accessorio per aumentare o per ridurre l’aderenza, che possa essere applicato al ferro, può essere anche applicato alle scarpette. Ho cominciato con il pretendere che i proprietari acquistassero le scarpette nel momento stesso in cui sferravo zoccoli non perfettamente sani. Quando non ne avevano più bisogno, spesso le riacquistavo per rivenderle usate a qualche altro cliente. Appena ho organizzato il mio lavoro in questo modo, la soddisfazione dei miei clienti è cresciuta in modo drammatico. Sono giunto a considerare una sfida e una responsabilità personale il fatto di ottenere che se un cavallo può essere cavalcato ferrato nel momento in cui arrivo, deve avere prestazioni uguali o superiori nel momento che me ne vado. Questo atteggiamento e questa responsabilità aggiuntiva che mi sono accollato , mi hanno travolto con un turbine di nuove conoscenze. Spesso le sole scarpette non sono sufficienti a ottenere il risultato, e così ho cominciato a sperimentare solette in schiuma di gomma e supporti per il fettone. Con mio grande entusiasmo, ho cominciato a verificare che le scarpette potevano non solo uguagliare il livello di comfort fornito precedentemente dai ferri, ma quasi sempre lo miglioravano moltissimo.

Ho trovato che potevo far sentire il cavallo abbastanza comodo da poter lavorare, quando nient’altro otteneva questo risultato.Naturalmente, quando mettiamo un cavallo zoppo al lavoro, la stimolazione meccanica aumenta la crescita della muraglia e la circolazione del sangue. Velocizza tutto quello che noi stiamo tentando di ottenere per far crescere degli zoccoli sani, riducendo di molto i tempi della riabilitazione. In precedenza, ero abituato ad essere molto soddisfatto quando iniziavo con un cavallo con una rotazione di 15 gradi del triangolare o con un cavallo navicolare, e rimettevo il cavaliere in sella nel giro di un anno. Attualmente, mi domando cos’è andato storto se non ci riesco in un mese. In pratica, se non c’è un ascesso, una patologia cronica interna o una laminite acuta in atto, possiamo trovare una combinazione di scarpette/solette che consente di mettere gli zoccoli al lavoro (e qualche volta possiamo farlo anche quando le condizioni a cui ho accennato sono presenti).

Insisto moltissimo perchè i pareggiatori della AANHCP partecipino ai miei corsi. Alla presenza dei proprietari, affermo che un professionista competente dovrebbe sempre avere a disposizione un assortimento completo di scarpette, una varietà di materiali da usare come solette e tutto quello che gli serve (attrezzatura, materiali e addestramento) per adattarli alla perfezione. Il professionista deve andarsene lasciando al proprietario una scarpetta perfettamente adattata, che risponda alle sue necessità e alla disciplina che pratica. Quandolo zoccolo si modifica, il professionista deve modificare le scarpette di sua iniziativa per mantenerle della giusta misura e adatte a dare al cavallo il supporto necessario. Comportandosi in questo modo, l’uso delle scarpette allunga di 20 secondi il tempo che il proprietario impiega per preparare il cavallo, ed il resto è puro divertimento.

Il proprietario di un cavallo che non sa niente sugli zoccoli o sulle scarpette, e che le ordina su internet, ha una probabilità solo leggermente superiore di riuscire a cavalcare bene che se avesse ordinato una scatola di ferri di cavallo grezzi! Le scarpette vanno adattate da qualcuno che le conosca e che abbia l’esperienza necessaria per adattarle al meglio. Le scarpette che non calzano bene fiaccano, cadono, fanno “strani rumori” e sono difficili da indossare… Le scarpette ben adattate sono una libidine; consentono una cavalcata da sogno, sia per il cavallo che per il cavaliere.

A questo punto, con tutto questo parlare di quanto insisto con i proprietari perchè usino le scarpette, potreste pensare che tutti i miei clienti cavalchino con le scarpette, piuttosto che a zoccoli nudi. Non è vero. Escludendo i che si sono rivolti a me da non più di sei mesi, ne ho molto pochi che continuino ad averne bisogno. Miglia e miglia di cavalcate con le scarpette e con le solette riabilitano gli zoccoli così velocemente, che in genere c’è una necessità scarsa o nulla di usarle dopo un ciclo di crescita dello zoccolo. Non avevo mai capito che strumento efficace fossero. La cosa era proprio sotto il mio naso e solo recentemente ci sono arrivato.

Vi esporrò adesso alcune delle possibilità che ho verificato. Il modello di base che utilizzo è la Easyboot Epic. Non sono un venditore di scarpette, e non intendo diventarlo. Mi piacciono le Epic perchè il loro profilo basso elimina quasi ogni rischio di fiaccatura e perchè la loro struttura sottile, leggera, compatta non porta in avanti il breakover né interferisce con la meccanica ottenuta con il mio pareggio. [Quasi sempre taglio via il nastro posteriore e le protezioni per i denti, e poi appiattisco i denti con delle pinze robuste e li rendo lisci. Poi taglio via mezzo pollice della linguetta, cosa che rende 10 volte più facile indossarle, raspo un grande mustang roll sul margine anteriore della scarpetta e trapano uno o due fori di drenaggio sul fondo]. Quando qualcuno produrrà una scarpetta che mi piacerà di più, comincerò ad usarla. Questo per dire che ci sono molti modelli di scarpette funzionanti in commercio, e io non sto promuovendo un prodotto, ma uno “stile”.

Il principale problema con ogni tipo di scarpetta è che causano un carico periferico, proprio come un ferro di cavallo. Questo significa che la muraglia è costretta a sostenere l’intera forza di impatto senza l’aiuto della suola, delle barre e del fettone, come natura vuole.Le lamine non sono fatte per sostenere l’intero peso del cavallo che pende su di loro. In effetti questo è così importante, che a mio parere il solo vantaggio che io vedo nelle scarpette come sono vendute, è che non stanno sul cavallo per tutto il tempo,ma solo nel momento in cui lo cavalchiamo. Ho cominciato a vedere larghi sorrisi sui musi dei cavalli, quando ho iniziato ad usare inserti di gomma all’interno delle scarpette. Questo consente a tutte le strutture dello zoccolo di lavorare all’unisono come devono.
Tuttavia, ho faticato parecchio a trovare un materiale adatto alle solette. Gran parte delle schiume che sono abbastanza flessibili da farlo correttamente, si consumano troppo in fretta. La gran parte dei materiali durevoli sono troppo rigidi. Per fortuna, Garrett Ford, presidente della Easycare, ha raccolto la sfida. Abbiamo cominciato a spedirci avanti e indietro materiali, che provavo sui cavalli dei clienti. Dopo una dozzina di tentativi, finalmente mi ha spedito il materiale adatto. Era nato un prodotto nuovo (e per fortuna economico); le Easycare Comfort Pads. Per far risparmiare il cliente, è disponibile in due misure: da #3 in giù, e da 4# in su. Su uno dei lati sono incise le misure delle Boa; sull’altro, le misure delle Epic, per cui il proprietario può ritagliarle la misura giusta con un taglierino e con delle forbici affilate (lo so, sembro ancora un venditore, ma abbiamo lavorato duro per trovare questa soluzione e quindi sarebbe un’ingiustizia non parlarne).

1

Di regola, le uso sempre; semplicemente, consentono una meccanica più naturale. Partendo da queste basi, vi esporrò alcuni degli altri accorgimenti che sono saltati fuori durante la nostra sperimentazione.

Cavalli navicolitici: sviluppare la parte posteriore del piede
Se leggete l’articolo “Digging for the Truth About Navicular Syndrome”, vedrete che, a prescindere dal fatto che un cavallo con dolore alla parte posteriore del piede abbia o non abbia alterazioni radiologiche del navicolare, il nostro obiettivo è di far sviluppare correttamente i cuscinetti digitali, le cartilagini laterali ed il fettone. Uno sviluppo efficace delle cartilagini laterali richiede miglia e miglia di movimento, con uno zoccolo libero di piegarsi e di flettersi. Lo sviluppo dei cuscinetti digitali e del fettone richiedono miglia e miglia di movimento con alternanza di pressione e di rilascio (non di pressione costante), sull’intera lunghezza del fettone (Dr. R.M. Bowker, MSU)

A suo tempo, avevamo due possibilità:
1) potevamo mettere al riparo dagli urti la parte posteriore del piede con ferri e solette. Questo fa spesso sentire meglio il cavallo, ma è una spada a doppio taglio, perchè senza l’alternanza di pressione e rilascio sulle strutture interne, vengono ulteriormente private della loro funzione e alla fine nemmeno i ferri e le solette funzionano più e per il cavallo navicolare è finita.
2) potevamo tenere il cavallo sferrato finché la loro struttura interna si sviluppa. Questa strategia ci è servita molto, e molti professionisti della cura dello zoccolo hanno restituito alla salute e alla completa usabilità molti cavalli, m il problema è che il cavallo non poteva essere usato per un anno o più. In genere, questi cavalli stanno perfettamente bene sferrati al pascolo, ma se si aggiunge il peso di un cavaliere e un terreno duro, l’effetto di una sola scarpetta è insufficiente. La vibrazione causa dolore nelle strutture interne poco sviluppate, anche se le scarpette prevengono il contatto diretto con il suolo del fettone.

La pressione sul fettone, necessaria a sviluppare le strutture interne del piede, è difficile da ottenere in questi cavalli (Per favore, leggete “Heel Height: the Deciding Factor) su questo sito). La parte posteriore del piede è molto sensibile e spesso se voi fornite quella che sembra una pressione adeguata sul fettone quando il cavallo sta fermo sulla superficie piana su cui lo pareggiate, la pressione che avete ottenuto è eccessiva sul terreno dove il cavallo vive e lavora. Questo è il motivo per cui il cavallo non farà che correre sulle punte. Un movimento di questo tipo non sviluppa affatto le strutture interne. Spesso siamo costretti a lasciare il fettone un po’ sollevato dal suolo, in modo che trasferisca allo zoccolo una pressione ridotta nel momento in cui i “talloni lunghi” penetrano leggermente nel terreno.

Questa è la situazione in cui le scarpette unite alle solette sono veramente magiche. Abbiamo fatto piangere di gioia un proprietario in quasi tutti i corsi dove abbiamo insegnato. Qualche volta il motivo è il modo come un cavallo laminitico cammina dopo il mio pareggio, ma di solito è il risultato del lavoro di Ivy, che tenta differenti combinazioni di solette sul cavallo navicolare di qualcuno. Con grande regolarità, questi cavalli fanno vedere per la prima volta, dopo anni, passi lunghi, comodi e allegri, non appena si trovano le solette giuste. Spesso questa è la prima pressione adeguata sul fettone che ricevono da anni; la loro prima occasione di guarire, nonostante fossero sottoposti alle migliori tecniche di mascalcia disponibili.

Per cui: cosa facciamo? Per prima cosa dobbiamo capire da dove proviene il dolore e quindi aggiungete o togliere pressione in quella regione. In genere questi cavalli con una inadeguata struttura della parte posteriore del piede hanno fettoni deboli e raggrinziti, e cuscinetti digitali che si sentono morbidi e comprimibili per la mancanza di fibrocartilagine. Il cavallo mostrerà un passo normale sull’erba, ma se lo portate sulla ghiaia o su qualsiasi terreno duro accorcerà il passo e camminerà sulle punte. Non accettate questo movimento distruttivo! Questo deve fari automaticamente iniziare una ricerca per ottenere il movimento corretto che può risolvere il problema, e se insistete potete riuscirci.

Qualche volte il trucco è semplicemente l’applicazione di una semplice soletta. Se i talloni sono fortemente contratti e il fettone è fortemente risalito fra i talloni, potreste aver bisogno di un’aggiunta di materiale sotto il fettone. In genere uso per questo scopo la più morbida schiuma in neoprene da sella per ottenere questo risultato, ma talora un materiale più rigido è quello giusto. Dovete chiederlo al cavallo. Uso due metodi per ottenere il risultato, secondo le situazioni. Qualche volta taglio per il proprietario un ben gruppo di solette della forma del fettone. Poi loro sovrappongono la soletta al fettone, e la tengono ferma con un pezzo di nastro adesivo; e poi infilano lo zoccolo nella scarpetta.

2

Mi rendo conto che può sembrare problematico, ma in realtà è una cosa che richiede solo pochi secondi. Pensate che stiamo parlando di cavalli che non c’è modo di far stare abbastanza bene per essere cavalcati in nessun’altra maniera; questo sistema consente di imboccare la strada della guarigione. Ne vale la pena!
Un altro metodo che funziona bene è di incollare la soletta a forma di fettone sulla superficie di una soletta intera, con un nastro biadesivo. Risparmia al proprietario un passaggio al momento di preparare il cavallo, ma ha il difetto di far sì che la gente non cambi la soletta abbastanza spesso per assicurare una pressione costante sul fettone e non è proprio altrettanto “a prova di idiota” per ottenere il posizionamento corrette.

3

In alcuni casi, la cosa funziona in modo diverso, e abbiamo bisogno di ridurre la pressione sul fettone per qualche tempo. Specialmente nei casi in cui il cavallo è da tempo ferrato senza un supporto per il fettone, le strutture interne, compreso il corion del fettone, sporgono o affondano tra i talloni dei ferri. Il fettone ricerca una pressione più naturale e si sposta in questa posizione anormale per tentare di adattarsi, ma la sferratura lascia il fettone troppo alto e sottoposto ad una pressione più elevata di quella che può sopportare su un terreno duro. Poiché anche le strutture interne si sono spostate verso il basso, pareggiare il fettone tirandolo “fuori dai piedi” tende ad assottigliare eccessivamente la sostanza cornea del fettone rendendolo ipersensibile. SE lasciate il cavallo al pascolo su un terreno adatto, il fettone si rimodellerà rapidamente riassumendo la posizione corretta, ma questo significa almeno un mese di impossibilità di usare il cavallo. Di nuovo, un po’ di riflessione può permettere di risolvere anche questo problema. Non dovete far altro che tagliar via dalla suola un settore corrispondente al fettone, e in genere potete cavalcare senza perdere un solo minuto.

4

Tutti questi sistemi, e innumerevoli altri che abbiamo ideato finora, in genere richiedono di essere modificati man mane la situazione del piede cambia. Per esempio, l’aumentata pressione sul fettone con vibrazioni attenuate permette al cavalo di far lavorare la parte posteriore del suo piede, spesso per la prima volta dopo molti anni. Come avviene per molte altre strutture viventi indebolite che iniziamo a mettere al lavoro, possiamo esagerare e creare fastidio. Non lasciatevi scoraggiare; modificate il vostro sistema. In genere il passaggio a una soletta più sottile o più morbida farà “riposare” il piede, lasciando il cavallo abbastanza comodo da poter essere cavalcato. Questo è uno dei lati positivi della cosa. Non dobbiamo prendere tutte le decisioni e poi sopportarle per sei settimane come ci toccava quando ferravamo i cavalli. Ogni proprietario può essere istruito facilmente a adattare le solette nel modo preferito dal cavallo, man mano che le cose cambiano durante la riabilitazione.

L’insufficiente sviluppo delle cartilagini laterali, dei cuscinetti plantari e di una callosità dl fettone sono il problema fondamentale dei talloni scivolati in avanti da lungo tempo, dei talloni fortemente contratti e anche del maggior numero di casi di inclinazione negativa del triangolare. In tutti questi casi le nuove conoscenze hanno risultati drammatici come nei cavalli navicolari, restituendo di regola un comfort immediato sufficiente a cavalcare l’animale e nello stesso tempo accelerando la vera guarigione ad una velocità che prima non avevo mai visto.

Lo stesso vale per il piede incastellato. Se leggete l’articolo “Club foot” sul mio sito, vedrete che io vedo raramente questa alterazione come un problema dello zoccolo, e in genere lo considero secondario ad un problema sopra la corona. Per risolvere veramente un piede incastellato, prima dovete trovare e risolvere il problema che accorcia il passo da quel lato. Se accorciate i talloni sul piede incastellato, le strutture sensibili sono sovraesposte e il cavallo corre comunque sulle punte, spesso con un angolo maggiore di prima del pareggio. È un errore molto pericoloso. Invece, utilizzate le stesse miglia e miglia di cavalcate su solette per il fettone per far sviluppare le strutture interne fino al punto di diventare utilizzabili per il avallo.
I cavalli laminitici: sostegno, stimolazione e sollievo dal dolore
La seconda area chiave dove ho visto che la combinazione fra scarpette e solette aumenta la velocità di guarigione a livelli “impossibili” è quella dei cavalli laminitici. Per favore, leggete “Aggiornamento sulla laminite” e poi “Breakover”sul mio sito per trovare tutti i protocolli che ho trovato efficaci. Questo articolo semplicemente tratta in dettaglio un particolare del quadro d’insieme. Le scarpette sono di gran unga il mezzo più efficace per ottenere allo stesso tempo il massimo di protezione e la maggiore velocità di guarigione che posso immaginare.
Ci sono alcuni problemi molto importanti in rapporto con la ferratura con cui occorre confrontarsi, di fronte a un cavallo che ha perso le regolari connessioni fra la muraglia e il triangolare. La nostra sola possibilità è di tentare di stabilizzare il rapporto fra il triangolare e la muraglia per un tempo abbastanza lungo da permettere la ricrescita di una nuova muraglia ben connessa dalla corona alla suola. Tradizionalmente, i maniscalchi hanno utilizzato vari stratagemmi per tentare di stabilizzare la situazione, ma una cosa che tutti questi sistemi hanno in comune è che il supporto al triangolare è comunque rigidamente connesso alla muraglia. Non dico che maniscalci competenti non siano mai riusciti ad aiutare un cavallo laminitico. So che sono riuscito a far stare meglio e a migliorare la situazione di molti cavalli laminitici con un gran numero di sistemi di ferratura che utilizzavo una volta, e sono orgoglioso del mio lavoro. Nessuno può impedirmi di ricordarlo volentieri, per cui capisco pienamente i maniscalchi che si mettono sulla difensiva quando i “fanatici del movimento barefoot” agiscono come se loro fossero dei diavoli neri.
Ma possiamo sempre imparare cose nuove. In un cavallo laminitico, la muraglia non è connessa a nient’altro che, forse, alla corona, in genere in una posizione sbagliata rispetto al triangolare. Questo significa che qualsiasi supporto al triangolare che sia attaccato alla muraglia non può essere stabile. Il movimento e lo sforzo risultanti sono sufficienti a rendere il distacco sempre peggiore, tanto da rendere pressoché impossibile la crescita di una nuova muraglia, perfettamente connessa, finché si usano i ferri (probabilmente del tutto impossibile, ma ho aggiunto il “pressoché” per concedere a tutti i maniscalchi, di cui non ho visto i risultati, il beneficio del dubbio).

Peggio ancora, la muraglia cresce continuamente, per cui anche se uno applica un ferro che fornisce un supporto perfetto al triangolare oggi, entro domani questo supporto si sarà spostato un pochino a causa della crescita della muraglia. Tempo quattro settimane, questo supporto si è allontanato di un centimetro o più, e non c’è niente che possa impedire al triangolare di affondare seguendolo. Ripeto, il cavallo no è mai stato fatto per restare appeso alle proprie lamine senza il supporto della suola dal di sotto, ma effettivamente lo devono fare, quando la gente ce li costringe routinariamente. Quando le lamine sono infiammate e indebolite, tuttavia, questa è la premessa per un disastro.
Il semplice criterio di ottenere un buon supporto per il triangolare attraverso una suola callosa e di mettere a riposo da ogni stress sulla muraglia la metà anteriore del piede ha consentito ai professionisti della cura naturale dello zoccolo di risolvere rotazioni di 20 gradi in modo routinario, in tutto il mondo, mentre la gran parte dei maniscalchi ritiene incurabile una rotazione di gradi. Adesso ne avete capito la ragione.
Ma non è che il “sistema barefoot” non abbia i suoi problemi… La suola spessa e callosa è progettata per sostenere il cavallo e svolge temporaneamente questo compito molto bene, finché una muraglia ben connessa non cresce a collaborare a questo compito. Molto spesso, tuttavia, il maniscalco precedente ha raspato via da sotto il triangolare un bel po’ di suola (leggete “Leggere le suole” sul mio sito). Il corion sensibile può essere esposto o protetto solo da 1/16 di pollice di suola. Inoltre, se il cavallo è ancora in una fase acuta della laminite, il corion della suola potrebbe essere infiammato e ipersensibile: proprio come le lamine. Il modo più rapido di costruire materiale della suola, come quello del fettone, sono miglia e miglia di alternanza di pressione e rilascio. L’esercizio è anche uno dei sistemi migliori di rimediare agli effetti dell’eccesso di alimentazione, in questi casi. Ma la osa è più facile a dirsi che a farsi in un cavallo laminitico, ed inoltre è pericolosa. Se costringete a camminare un cavallo laminitico con una suola sottile e infiammata, non farete solo una crudeltà, ma rischiate anche una sobbattitura. Questo provocherà un ascesso e poi il cavallo dovrà ricostruire una nuova suola dall’inizio.
Inoltre, gran parte dell’apporto sanguigno alla suola proviene dall’arteria circonflessa, che corre intorno al margine distale del triangolare. Se la suola è sottile, la pressione in questa regione può ostacolare l’afflusso sanguigno e ridurre le capacità di crescita della suola semplicemente per carenza di nutrizione. Ancora una volta, dobbiamo assicurare una meccanica adeguata a far crescere una muraglia ben connessa, in una condizione in cui il movimento è doloroso e perfino pericoloso. Molti, me incluso, dicevano a suo tempo che “è un rischio che dobbiamo correre”, perchè l’unica altra alternativa è la soppressione del cavallo. Abbiamo risolto centinaia di casi di laminite in questo modo, aspettando pazientemente che si formi abbastanza suola da permettere un movimento confortevole.
Questo è il punto in cui le scarpette e le solette di vengono di nuovo in soccorso, con risultati molto migliori. Come nel caso dei cavalli navicolari, possiamo avere “la botte piena e la moglie ubriaca”. Possiamo fornire una perfetta “meccanica della ricrescita” mentre assicuriamo la miglior protezione possibile allo zoccolo. Rendono quasi tutti i cavalli laminitici (il “quasi” è detto solo per onestà) pronti a muoversi; perfino ad essere montati, appena la dieta è stata sistemata in modo da far uscire il cavallo dalla fase acuta della malattia; a prescindere dal grado di rotazione o di slittamento verticale (purché non ci siano ascessi).
In genere l’applicazione di una soletta è molto più semplice, nei cavalli laminitici; una semplice soletta piatta è tutto quello che vi serve, anche se potreste trovare un cavalo che ne richiede due, nel qual caso le Epic non funzionano. Avrete bisogno di scarpette che si indossano dall’alto, come le Boa, le Old Mac e altre.
Tuttavia, spesso all’inizio dobbiamo mettere i cavalli all’aperto con le scarpette, cosa che crea alcuni problemi che dovete conoscere. Le scarpette sono progettate solo per cavalcare, e molti modelli svolgono questo compito molto bene. Ma se le fate indossare al cavallo a lungo, diventano probabili fiaccature e ragadi. questo è quanto di meglio posso proporre per evitare queste complicazioni:
#1 Usate le Epic. (Qui di nuovo faccio la figura di un venditore di scarpette. Mi spiace, ma sto solo riferendo i fatti come mi risultano) . Si può avere successo con una costante permanenza all’aperto usando molte marche di scarpette, ma con le Epic la sola cosa che tocca la pelle è la ghettina superiore, morbida e flessibile.
#2 Fate dei “calzini” che coprano la pelle/il pelo con nastro da veterinario.
#3 Spruzzate tutto il piede con la Sprinkle Gold Bond Medicated Powder prima di indossare le scarpette. Questo riduce drasticamente anche il fetore al loro interno.
#4 Accertatevi che siano della misura giusta. Se le scarpette possono ruotare, causeranno fiaccature.
#5 Togliete le scarpette ogni giorno per lavarle, disinfettarle, asciugarle ed esaminarle. Se vedete che si sta sviluppando una fiaccatura, metteteci sopra del nastro isolante prima di applicare il nastro da veterinario. Questo farà in modo che ogni ulteriore movimento si scarichi sul nastro, piuttosto che sulla pelle del cavallo.
#6 Smettete di usare le scarpette durante la permanenza all’aperto non appena il cavallo si muove bene senza nel suo paddok, ma continuate ad usarle finché ogni distacco laminare non si sia risolto, e finché la suola callosa non abbia raggiunto il suo spessore ottimale.

Mi rendo conto che ci sono parecchi problemi. Tutto questo carica il proprietario di gran parte della responsabilità e dell’impegno delle cure. La ferratura è sempre una soluzione più comoda. Il maniscalco torna ogni 4-6 settimane, risistema i ferri e il proprietario non ha altro dovere che quello di pagare il conto. Ma ragazzi, quanto vi ho suggerito funziona meglio e perciò ha senso, per i proprietari che vogliano veramente guarire i loro cavalli laminitici in modo definitivo.

Devo raccontarvi quello che mi è successo con alcuni clienti (due studenti in veterinaria e un tecnico veterinario) qualche mese fa. Avevano un cavallo che aveva avuto un episodio di laminite acuta, ed era rimasto zoppo e chiuso in box per tre settimane. Ho pareggiato il cavallo per oro, e poi ho suggerito di metterlo in paddok e di cominciare a muoverlo. Immediatamente hanno detto che il veterinario aveva raccomandato di lasciarlo nel box fino a che non si sarebbe sentito meglio, e non avesse più avuto un polso digitale aumentato o un innalzamento della temperatura dello zoccolo. Sapevo che dovevo far uscire quel cavallo all’aperto, ma non voglio mai smentire i veterinari. Dal punto di vista ella responsabilità, sarebbe un suicidio. Quindi, gli ho chiesto se sarebbe stato coerente con la prescrizione del veterinario far uscire il cavallo all’aperto, se fossi riuscito a farlo camminare senza disagio e a normalizzare il polso e la temperatura dello zoccolo prima di andarmene. Con sorrisini comprensibilmente scettici, mi hanno detto “Certo che sì”.
Così ho messo al cavallo scarpette e solette e ho chiesto al proprietario di camminare con lui per un quarto d’ora. Gli ho raccomandato di tornare indietro immediatamente se il cavallo avesse manifestato qualsiasi zoppia, ma in caso contrario di continuare a camminare per tutto il tempo. Il cavallo è camminato via del tutto a suo agio, ed è tornato indietro dopo un quarto d’ora con polso digitale normale e senza anormale riscaldamento della zoccolo. OK, ho “giocato sporco” un pochino. Non ero del tutto certo che il polso digitale si sarebbe normalizzato, ma sapevo per esperienza che c’era una probabilità del 90% almeno che succedesse. I cavalli si aiutano con il movimento e con il meccanismo dello zoccolo per la loro circolazione. Di certo, quando quelle ragazze si laureeranno, ricorderanno quel giorno. Se non mi credete sulla parola, va benissimo Provatelo su un cavallo; le solette sono magiche.

Nonostante che io abbia usato le scarpette dal momento che ho lasciato la ferratura, ho iniziato veramente questa “avventura delle solette” tre anni fa. C’è ancora molto da imparare sull’argomento, così prendete quello che vi ho detto come un punto di partenza che vi ho fornito, e poi continuate a riflettere; continuate a imparare! Non considerate la zoppia di un cavallo come un fatto inevitabile; nemmeno per un giorno soltanto. Il movimento significa crescita. Un movimento corretto crea uno zoccolo di forma corretta. Una forma corretta dello zoccolo equivale a una necessità di protezione scarsa o nulla. Questo accelererà i vostri tempi di riabilitazione oltre i vostri sogni.

5

 

 

 

Breakover – Pete Ramey

BREAKOVER        2-15-05                                PETE RAMEY
Please don’t read this article out of context and try to apply it to your horse. I am assuming that you have read my book, all of the other articles on this site, and have been succeeding with the methods in the field. Then and only then, should you start to bring this more advanced technique into your trimming. It’s like driving a car. You shouldn’t worry about tweaking up the engine, until you know you have mastered the use of the brakes!
This is done for one or two trims only, and then the need for it eliminates itself.
When I first heard “through the grapevine” that Gene Ovnicek was beveling (or rockering) into the soles at the toes of horses, I was very disappointed. I have always respected him and his work, but now I thought he had gone off the deep end. I have been a loud voice for respecting the callous under P3 and my initial interpretation was that Gene had started violating this critical area.
After digesting this “new” spin on trimming I realized I had been doing the exact same thing for years on cases with severe P3 rotation with incredible results: Basically, setting up P3 on a 0-5 degree palmer angle, leaving a massive heel buttress, and then loading and preserving the sole callous under P3 while unloading everything outside of the radius of that callous. The only difference was that I was not doing that on “sound” horses. I was always pleased if a horse compacted his own bevel into the sole at the toe; in fact if you look at the pictures of my personal horses at the trail riding facility in my book, you will see that most of them have bevels (rockers) in the soles at the toe. I was not trimming it, though. It was the product of natural wear. I would have been horrified by anyone cutting the sole, anywhere. Now, I do even less sole work than I did at the time I wrote my book, with even better results.
I do have enough respect for Gene’s work that I couldn’t get it out of my mind, though, so it wasn’t with such a huge leap that I soon found myself giving it a lot of thought and cautiously beginning to experiment. The results have been spectacular. It has taken the soundness and performance of the horses in my care to an entirely new level, so now its time to share my findings and try to clarify what this is all about.
Every horse that is lucky enough to have the soles sharing in the support of its weight (as nature intended) and has no one hacking away at the sole, will develop very dense callous under the perimeter of P3. This compacted sole will be much harder than hoof horn will ever get if the horse is working. Mechanically, it is in a better position to support the horse than the walls ever “dreamed of”.
If the walls are perfectly attached to P3 (no flare whatsoever) this callous lies immediately adjacent to the white line all the way around the perimeter of P3 and the lateral cartilages, from bar to bar. The callous will naturally concave itself to mirror the solar surface of P3 and to suit the terrain needs of the individual horse. It will rarely be visible from the outside in any way. If the bold bevel of the natural “mustang roll” is applied to the hoof wall, the breakover in any direction is at this callous, even if the walls are slightly (1/16 inch) longer than the sole, as they should be.
I should give MY definition of breakover, because different people use the term in so many different ways. Breakover is not the “front” of the hoof. It is the spot on the bottom of the foot that is still on the ground at the very moment the heels first leave the ground. (The “push-off” point, if you will.) This is not just at the center of the toe, but all the way around the toe, as horses do not always move in perfectly straight lines on perfectly flat ground. They do indeed turn, so breakover can occur anywhere around the perimeter of the foot.
There is a tremendous vertical force applied at the point of breakover. This force may sometimes even exceed impact force of landing! Try this experiment: Stand square and face forward, and then suddenly leap to the left or right at a 45 degree angle to the direction you are facing. You will find yourself applying great force to the ball of one foot; all of your weight plus all of your power. This does not hurt you, because nature gave you a very solid bone in that spot. Nature also covered that spot with skin that is packed into dense callous. There are definitely nerves there. You can very lightly touch that spot and you will feel it, yet applying all of your weight and energy to that spot doesn’t hurt at all, does it.
Nature was kind enough to do the same thing for the horse (actually better). Now please get back up and do one more experiment for me. Stand square, and then rise up high onto your tiptoes. Now suddenly leap forward at a 45 degree angle to the direction you are facing. Ouch! Sorry about that. Nature gave you a great spot on your foot to leap from, but only one spot. The other parts of your foot have different purposes, don’t they? The farthest forward part of your foot (your big toe) is not your breakover point, it is the ball of your foot. Well the horse is in the same boat, so you’re not alone.
The only spot on a horse’s foot that is mechanically strong enough to do this job well is the callous under P3. Again, in a truly healthy hoof with no flaring of the wall this callous is firmly attached to and is immediately adjacent to the white line. If, however, the wall deviates from the bone, there will be uncompacted, unsupported sole lying between the callous and the white line. (Actually it is not sole at all, but intertubular hoof horn produced from the laminae!) This situation is common in domestic horses and can easily be addressed with proper trimming. Doing this does two things: First, it immediately improves the soundness and the performance of the horse. Second, it dramatically speeds the growing out of flare, placing a self concaved callous right up against the white line where it should be…. All the way around the perimeter of the toe.
So how do we apply it in the field? The most accurate way would be from detailed interpretation of radiographs, of course, but there are three key things I look at in the field to accomplish it on my own.
First and most conservative is to place breakover at a point ½ the length of the frog in front of the apex of the frog. Again, we are not just talking about the center of the toe, so breakover will form a radius shaped like a “normal” hoof through that point and around toward the quarters. I am not talking about a vertical cut here at all, but 25 degree (from the ground plane) “relief” of the area of sole in front of this radius. After that, remove any flare in the lower 1/3 of the hoof wall from the top, making it match the overall plane of the upper 2/3 of the hoof capsule, apply the normal roll or bevel to the wall and then wait for the well attached new wall to grow in.
There are several reasons this is a very conservative approach that can readily be applied on a setup trim. The growth corium of the frog is very consistent in its orientation to the internal structures (including P3), but the outer visible frog may be stretched forward in a flared foot, along with the sole, walls, and white line. In wild or domestic hooves with no flaring in the capsule, there will actually be ¼ to 1/3 the length of the frog in front of the apex to breakover. So given that the apex of the frog will be stretched forward in the beginning usually and that ½ the frog length is conservative anyway, it is a safe starting place to improve the mechanics of the horse in motion and begin growth of a better hoof.
After the horse has been bare for a while, the calloused area of sole under P3 will become readily visible as a rounded “bump” that mirrors the bone. (It is not under the bone vertically, but is in line with the dorsal aspect of P3; an extension of the bone.) When this becomes visible I will then “switch gears” and allow that calloused bump to be the breakover point on the bottom of the foot; again not just center of the toe, but all the way around the toe. I do this by relieving everything outside the radius with a slight bevel (around 25 degrees from the ground plane) and then carry on with my normal trim. Do not touch a tool to the actual toe callous. I mean not even one little rasp stroke!
Bringing breakover inside the white line really freaks out some traditional farriers that have a limited understanding of what is going on inside. Ignoring this fact does not mean you can’t fix the problem. I succeeded for years at the growing out of toe flares and capsule rotation without this technique. When I see how much quicker I can do it now, though, I realize now that I was taking three steps forward and two steps back all along. Allow me to repeat myself; there will be no sole outside this callous if the walls are properly attached. The cases we are talking about have a loss or partial loss of wall attachment to the bone. This is done for one or two trims, and then any need for it will usually eliminate itself. The materials I am giving relief to are sole with no structure underneath to support it, hoof wall that is improperly attached to bone, separating laminae, and lamellar wedge. None of this can support the horse without spreading the damage, and definitely cannot bear the force of being the “push-off point” or breakover.
Let me back up and explain the lamellar wedge a bit. In a normal hoof, the dermal laminae (living, breathing, produced from and attached to the bone) intermesh perfectly with the epidermal laminae (leaves coming from the wall, produced at the coronet). The connection of the two is the connection of hoof to horse. The dermal laminae are constantly adding horn tubules to the mass of the hoof wall along the entire length of P3 (up to 60% of the hoof wall’s total mass, according to studies by Dr. Bowker, Michigan State). These horn tubules should compact tightly under pressure into the rest of the hoof wall as they are produced. This is how the walls move down the bone as they grow, and it is why the hoof walls aren’t stretched out to the thickness of a nickel by the time they get to the larger diameter of the hoof capsule at the ground.
When the dermal and epidermal laminae are torn apart (whether by unnatural mechanics, unnatural diet, or most commonly, the combination of both) these new horn tubules pile loosely between the two, pushing them farther apart as the walls (and thus the epidermal laminae) move toward the ground. The resulting “wedge” does a great job of padding the inner, sensitive structures from concussion (kicking a rock). It is less dense (read weaker), but seems to make up for it by being thicker. (A nice adaptation geared at survival, I think) As for a vertical support role, however, it is in no way set up to even begin to do the job without just spreading the damage.
In other words, relieving all of this tissue from a support role “Does no harm”. Yes, the horse is at a disadvantage because it was allowed to get this way, but you will not increase this disadvantage by relieving the vertical pressure on the area. The callous formed between P3 and the ground is the only working weight-bearing structure we have at the toe until the well attached wall grows in to aid the task. The epidermal laminae will be visible at ground level and will appear to be the “white line”. This is not the true “white line” at all!!! The white line is the combination of epidermal “leaves”, and leaves that are produced at the distal border of P3 and would be bonding the toe callous to the hoof wall if not for the wall separation we are discussing here. The visible epidermal laminae at ground level create a false white line that tricks most farriers. Once you realize this, you can very quickly learn to tell the difference between the two with your naked eye.
Intertwine the fingers of both of your hands. This represents the dermal and epidermal laminae between P3 and the hoof wall and also the bond of the white line between wall and sole. This is how the white line should appear at ground level. Now pull your hands apart and look at one hand only with your fingers spread apart. This is what the false white line at ground level looks like. Since half of it is missing, the resulting “holes” are easy targets for opportunistic pathogens; fungus, bacteria, etc……… Most farriers think they are dealing with white line disease, and are not realizing that the white line does not even exist on that particular horse. This situation is not rare. You will see it every day, if you are around domestic horses.
When you set up mechanics for proper growth and eventually actually have a true white line, you will find it to be almost impervious to fungal infiltration. (Read “The End of White Line Disease” for more on the subject)
The third and final criteria I apply to placing the breakover is the simple projection of the upper, well attached growth to the ground. In other words, where will the hoof meet the ground when all flare is grown out and a mustang roll is applied to the wall? Sometimes, a toe callous forms under P3, and is later is pulled forward by the continued flaring of the walls. This can create a false toe callous, or at least one that is too far forward and unsupported by bone.
Whether to do this one or not is very subjective. Understand that I am very, very slow to back breakover into even a false toe callous. It gives me the “willies”. I cannot forge a natural hoof without allowing natural movement, so sometimes I have to do this. In the field, it happens this way: On about the second or third trim, I will have about 1/3 of the well attached capsule grown in. It will be perfectly attached to the coffin bone and will be readily visible as a much steeper, tighter band of new growth. If I trim to my normal standard; using the callous ridge as my breakover point, and then put the foot down and the breakover appears to be too far forward, according to the truth told by the well attached new growth, I will pick the hoof back up and bring the 25 degree bevel back to the spot that the new growth would hit the ground. Again, it is rare that I find this need, and have never needed to do it to the same horse twice and have never caused any tenderness from it; just improved movement.
The same is true with the rest of the criteria I have presented here. Done correctly, this will not make your horse tender after a trim. It will only speed healing of the problem, and immediately improve movement. There are two key exceptions I will warn you about. If someone has cut or rasped the sole under P3 in the past four months, there may not be enough sole under P3 to allow this type of trimming. It may still be the right thing to do, but becomes a critical judgment call of the experienced professional. Also, backing up breakover mechanically lengthens stride, encouraging a heel first landing. This is good news. If, however, the back of the foot is too weak and sensitive to support a heel first landing at the moment, backing up the breakover can indirectly cause soreness at the back of the foot. If this happens, the horse will be on his toes when he hits rocky terrain. I wrote a whole article on that subject, and what to do about it (Digging for the Truth about Navicular Syndrome), but I thought I should reference it here as well. Also please read, “Heel Height; The Deciding Factor” to prevent this, and before applying this method.
This is going to feel strange at first, but try it gradually. You will be just as impressed with  the results as I was, I’m sure.

BREAKOVER        15.2.05                                    PETE RAMEY

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Le cautele ed apprensione di Pete sono le stesse che   manifesto personalmente. Nel preparare l’inserimento delle traduzioni di Alex sul mio sito bitlessandbarefoot-studio sono stato tentato di mettere da parte questo articolo. Pete ha una grande stima di Ovnicek, uno degli autori dell’Adams’. Io a mia volta ho una grande stima di Pete che ricambia. Non mi sento di sottrarre questo articolo alla vostra lettura anche se questo argomento non é stato più trattato da Ramey nelle pubblicazioni successive, libri e audiovisivi. Se sottraessi questo articolo alla vostra lettura deciderei per voi (prendo in prestito da Ramey una delle sue frasi). Ciò che voglio sottolineare è che la tecnica descritta non è stata ripresa da lui in seguito e io non la condividerei. La tecnica di “sbarchettamento della suola” è stata introdotta da Ovnicek nella ferratura Natural Balance per l’arretramento esasperato del breakover, funzionale nel cavallo navicolitico a ridurre drasticamente lo sforzo, tensione, esercitato sul tendine flessore profondo. In questo tipo di ferratura “terapeutica” il breakover viene collocato esattamente al di sotto dell’apice della terza falange invece che, orientativamente, all’intersezione del  prolungamento della sua dorsale con il piano di appoggio. Peccato che Ovnicek  ferra il suo cavallo mentre noi lo lasceremmo scalzo e quindi con una suola già sottile ulteriormente localmente ridotta nel suo spessore. Le due situazioni sono evidentemente differenti.  Personalmente non credo che gli eventuali teorici benefici di tale arretramento del breakover compensino i danni, gli sbagli pratici e gli errori di valutazione che si possono facilmente compiere. Non solo, la tecnica è diseducativa. Anche funzionasse, cosa difficile da determinare perché non si può mai tornare indietro nel tempo ed utilizzare una tecnica differente e paragonare i risultati, favorisce la scelta di rinunciare al tempo di recupero per favorire un sollecito ritorno all’attività agonistica o altro utilizzo. Non é solo il piede del cavallo ad avere bisogno di tempo per recuperare la condizione. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. In conclusione pur nel rispetto di Ovnicek e di quanto scrive sull’Adams, rifiuto lo sbarchettamento della suola e la scorciatoia, espediente pericoloso ed estremo che può essere validamente sostituito da un terreno conforme alle necessità  o almeno da una protezione temporanea sapientemente modellata. In altri casi ed in tutte le varie parti dello zoccolo con lo stesso principio si abbassano talloni, si eliminano le barre, si scava nella suola. Se è vero che meno NON è meglio, di più NON è da meno superficiale ed ignorante. Un esempio è il roll accentuato della parete che comprende tutta la water line. Senza il significato meccanico del bevel il “rollone” riduce la stabilità del piede aumentando così gli sforzi che il cavallo, soprattutto il laminitico, compie anche solo per reggersi. Tutto il sistema già provato e dolorante viene maggiormente sollecitato mentre si chiamano in aiuto farmaci, massaggi e manipolazioni varie per dare sollievo. 

 

Per favore, non leggete questo articolo senza considerare il suo contesto e non cercate di applicarlo al vostro cavallo. Sto dando per scontato che abbiate letto il mio libro, tutti gli altri articoli di questo sito, e abbiate avuto successo con le usuali tecniche del pareggio naturale. Allora, e solo allora, potete incominciare a introdurre nel vostro stile di pareggio questa tecnica più avanzata. E’ come guidare un’automobile. Non vi dovreste preoccupare di imballare il motore, prima di avere una consumata abilità con i freni!
Questo procedimento si attua solo per uno o due pareggi, e poi la necessità di eseguirlo sparisce da sola.
Quando ho sentito per la prima volta la voce che Gene Ovnicek stava sbarchettando la suola nella punta degli zoccoli, mi sono molto risentito. Ho sempre profondamente rispettato lui e il suo lavoro, ma pensavo che in questa circostanza avesse esagerato. Ho sempre affermato a gran voce di rispettare il callo della ponta sotto l’osso triangolare, e la mia interpretazione iniziale era che Gene avesse cominciato a violare questa zona critica.

Dopo aver assimilato questa “nuova” evoluzione del pareggio, ho capito che stavo facendo esattamente la stessa cosa da anni nei casi con grave rotazione dell’osso triangolare con risultati incredibili. In pratica, oriento il triangolare ad un angolo palmare di 0 – 5 gradi, conservando un robusto contrafforte dei talloni, e conservando la callosità della suola sotto il triangolare scaricando al tempo stesso tutto ciò che c’è attorno a tale callosità. La sola differenza è che io non lo faccio sui cavalli “sani”. Sono sempre compiaciuto se un cavallo sbarchetta da sè la suola della punta; se guardate sul mio libro le fotografie dei miei cavalli personali impiegati nell’attività escursionistica, vedrete che la maggior parte ha uno sbarchettamento (rocker) nella suola della punta. Non le ho pareggiate io, però. E’ un effetto dell’usura naturale. Inorridisco se qualcuno taglia nella suola buona. Al giorno d’oggi, entro nella suola ancora meno di quanto facevo quando ho scritto il mio libro, con risultati perfino migliori.

Tuttavia, ho abbastanza rispetto per il lavoro di Gene per cui non riuscivo a togliermi la cosa dalla testa, e così non non molto tempo dopo mi sono trovato a rifletterci intensamente e a cominciare cautamente a sperimentarla. I risultati sono stati spettacolari. Il vigore e le prestazioni dei cavalli di cui mi curo sono schizzati ad un livello del tutto nuovo, ed è giunto il momento di condividere le mie osservazioni e di chiarirne ogni aspetto.
Ogni cavallo abbastanza fortunato da avere suole che contribuiscono a sostenere il peso del corpo (come comanda la natura) e che non ha qualcuno che gli taglia via la suola, sviluppa una callosità molto compatta sotto il perimetro dell’osso triangolare. Se il cavallo lavora, questa suola compatta risulterà molto più dura della sostanza cornea della muraglia. Meccanicamente, è in una posizione molto migliore per sostenere il peso del cavallo rispetto a qualsiasi muraglia “da sogno”.
Se la muraglia è perfettamente aderente al triangolare (ossia non c’è alcuno slargamento), questa callosità lineare si trova immediatamente adiacente alla linea bianca tutt’attorno al perimetro del triangolare e delle cartilagini laterali, da una barra all’altra. La callosità diventerà naturalmente concava rispecchiando la superficie inferiore del triangolare, e in base alle richieste del terreno su cui lavora quel particolare cavallo. Se la chiara smussatura del “mustang roll” naturale viene applicata alla muraglia, il breakover cadrà in ogni direzione in questa callosità, anche se la muraglia è leggermente più alta della suola (1/16 di pollice), come dovrebbe essere.
E’ bene che io dia la MIA definizione di breakover, perché il termine viene usato con significati molto diversi. Il breakover non è la “parte anteriore” dello zoccolo. E’ il punto del fondo dello zoccolo che tocca ancora il terreno nell’attimo che il tallone si solleva (il punto di stacco, se volete). Non si trova affatto al centro del piede, ma tutt’attorno alla punta, poiché i cavalli non si muovono sempre lungo linee perfettamente diritte nè su terreno perfettamente liscio. I cavalli piuttosto girano, per cui il breakover può cadere in qualsiasi punto lungo il perimetro del piede.
In corrispondenza del breakover agisce una tremenda forza verticale. Questa forza può perfino superare la forza d’impatto sul terreno! Provate questa esperimento: state in piedi e faccia avanti, poi di colpo saltate a destra o a sinistra a 45 gradi dalla direzione in cui guardate. Sentirete che applicate una notevole forza in corrispondenza della parte anteriore della pianta, alla base dell’alluce: tutto il vostro peso più tutta la vostra potenza. Questo non vi danneggia, perché la natura vi ha dato un osso molto solido in questo punto. La natura ha anche ricoperto questo punto con cute callosa. In quest’area c’è un’innervazione specifica. Potete toccarla molto leggermente, e avvertire chiaramente la sensazione; tuttavia potete applicare in questa zona tutto il vostro peso e la vostra energia, senza sentire alcun dolore.
La natura è stata abbastanza gentile da fare lo stesso (anche meglio) nel cavallo. Adesso, per favore, tornate indietro e fate ancora un esperimento per me. State dritti in piedi, e poi alzatevi sulle punte. Ora saltate di colpo avanti a 45 gradi rispetto alla direzione del vostro sguardo. Ahi! Scusatemi. La natura vi ha dato un punto eccellente da cui saltare, ma solo uno. Le altre parti del vostro piede hanno scopi diversi, vero? La parte più in avanti del vostro piede (l’alluce)  non è il vostro punto di breakover, mentre lo è  la zona della pianta alla base dell’alluce. Il cavallo è nella stessa barca, quindi non siete soli.
Il solo punto del piede del cavallo abbastanza forte per far bene questo lavoro è la callosità sotto il triangolare. Ancora una volta, in un piede veramente sano senza alcuno slargamento questa callosità ha un’ottima adesione e è immediatamente adiacente alla linea bianca. Tuttavia, se la muraglia si allontana dal triangolare, ci sarà suola non compattata e non sostenuta fra la callosità e la linea bianca. Questa situazione è comune nei cavalli domestici e può essere corretta da un pareggio appropriato. Farlo, ottiene questi due risultati: primo, migliora immediatamente il benessere e le prestazioni del cavallo. Secondo, accelera notevolmente l’eliminazione degli slargamenti, collocando una callosità spontaneamente concava proprio vicino alla linea bianca, là dove dovrebbe essere… Tutt’attorno al perimetro dello zoccolo.
Ma come possiamo farlo in pratica? Il modo più accurato sarebbe la dettagliata interpretazione delle radiografie, naturalmente, ma ci sono tre cose che io guardo per fare da me nel lavoro di tutti i giorni.

Il primo metodo, più conservativo, è quello di collocare il punto di breakover davanti all’apice del fettone, a una distanza corrispondente a metà della lunghezza del fettone stesso. Ancora, no stiamo parlando del solo centro della punta, per cui il breakover formerà un arco della forma di uno zoccolo, passante da questo continuando verso i quarti. Non sto certo parlando di un taglio verticale in questo punto, ma di un “disimpegno” della suola davanti a questo punto, ottenuta dandole un’inclinazione di 25 gradi dal piano della suola. Fatto questo, eliminate ogni slargamento dal 1/3 inferiore della muraglia, dandole un’inclinazione corrispondente al piano dei 2/3 superiore dello zoccolo, applicate il normale mustang roll o arrotondamento e aspettate che la nuova muraglia ben adesa cresca di nuovo.
Ci sono molte ragioni per considerare questo molto conservativo questo approccio, che può essere applicato facilmente a un pareggio correttivo. Il corion del fettone corrisponde fedelmente nel suo orientamento alle strutture interne (triangolare compreso), ma la parte visibile del fettone può essere stirata in avanti in un piede slargato, insieme alla suola, alle muraglie e alla linea bianca. Nei cavalli selvaggi o in quelli domestici senza slargamenti, la distanza fra apice del fettone e breakover in effetti corrisponderà a 1/3 – 1/4 della lunghezza del fettone. Per cui, dato che in genere la punta del fettone inizialmente è stirata in avanti, e che la misura di 1/2 della lunghezza del fettone è comunque conservativa, si tratta di un punto di partenza sicuro per migliorare la meccanica dello zoccolo e favorire la crescita di uno zoccolo di migliore qualità.
Dopo che il cavallo è stato scalzo per un po’, l’area callosa sotto il triangolare diventerà chiaramente  visibile come una “bozza” arrotondata che rispecchia l’osso (non è disposta sotto l’osso verticalmente, ma è allineata alla superficie dorsale del triangolare, come se ne fosse un’estensione). Quando questo diventa visibile, io “cambio marcia” e lascio che tale callosità diventi il breakover della suola; ancora una volta, non solo al centro del piede, ma tutt’attorno alla punta. Lo faccio alleggerendo tutto all’esterno di tale arco, con una leggera smussatura (di circa 25 gradi dal piano del suolo) e poi continuo con il mio pareggio normale. Non tocco la callosità con alcun strumento. Voglio dire: nemmeno un piccolo colpo di raspa!
L’idea di portare il breakover all’interno della linea bianca realmente fa dare i numeri ad alcuni maniscalchi tradizionali che hanno una comprensione incompleta di quello che sta succedendo all’interno dello zoccolo. Ignorare questa tecnica non significa essere incapaci di riabilitare uno zoccolo. Per anni ho avuto successo nel controllo degli slargamenti e della rotazione del triangolare, senza adottare questa tecnica. Tuttavia, quando ho constatato quanto questa tecnica sia più veloce, ho capito di aver fatto due passi indietro e tre passi avanti. Lasciate che mi ripeta: se le muraglie hanno una buona adesione, non c’è alcuna suola all’esterno di quella callosità. Stiamo parlando di casi con distacco parziale o completo della muraglia dalla suola. La sostanza che io alleggerisco è suola senza alcuna struttura che le dia sostegno, è muraglia con un’inadeguata aderenza all’osso, sono lamine distese, e un cuneo di materiale laminare. Nessuno di questi può sostenere il peso del cavallo senza estendere il danno, e certamente nessuna può sostenere lo sforzo di essere il punto di stacco, o breakover.
Fatemi tornare indietro e spiegare meglio il concetto di “cuneo di materiale laminare”. Nello zoccolo normale, le lamine dermiche (tessuti vivi, che respirano, prodotti dall’osso e attaccati a quest’ultimo) si intrecciano perfettamente con le lamine epidermiche (lamine provenienti dalla muraglia, prodotte in corrispondenza della corona). La connessione fra di loro costituisce la connessione dello zoccolo di un cavallo. Le lamine dermiche aggiungono costantemente tubuli cornei alla massa dello muraglia lungo tutta l’altezza dell’osso triangolare (costruiscono il 60% della massa totale della muraglia, secondo gli studi del dott. Bowker, Stato del Michigan). Questi tubuli cornei dovrebbero compattarsi strettamente sotto la pressione della parte restante della muraglia, man mano che sono prodotti. Questo è il motivo per il quale la muraglia si sposta in basso lungo l’osso mentre cresce, e la muraglia non è stirata di più dello spessore di un nichelino man mano che raggiunge il maggior diametro della capsula dello zoccolo a livello del suolo.
Quando le lamine dermiche ed epidermiche sono allontanate (per meccanica anormale, per dieta innaturale, o, come avviene più spesso, per una combinazione dei due fattori), questi tubuli cornei si ammucchiano lassamente fra le due lamine, allontanandole progressivamente man mano che la muraglia (e quindi le lamine epidermiche) si muovono verso il terreno. Il “cuneo” risultante svolge l’importante funzione di costituire un’imbottitura a protezione delle sensibili strutture interne dagli urti ( come un calcio a un sasso). E’ meno addensato (ossia più debole), ma  utile che sia più spesso (un ottimo meccanismo adattativo innescato dalla sopravvivenza, penso). Come ruolo di supporto verticale, tuttavia, non è assolutamente adatto a svolgere una tale funzione, senza aggravare ed estendere il danno meccanico.
In altre parole, alleggerire tutto questo tessuto dalla funzione di supporto “non crea alcun danno”. Il cavallo è già in una situazione svantaggiosa, perché privo della funzione di supporto verticale fornito da una buona connessione laminare; ma voi non aggraverete la situazione, alleggerendo la pressione verticale in quest’area.
La callosità fra il triangolare e il terreno è la sola struttura di supporto al carico disponibile, finchè non sarà cresciuta una muraglia con buona aderenza all’osso, in grado di contribuire a questo compito. Le lamine epidermiche saranno visibili a livello del terreno e sembreranno la “linea bianca”. Non sono assolutamente una vera “linea bianca”! La linea bianca è l’intreccio dei “foglietti” epidermici e dei foglietti prodotti in corrispondenza del margine distale dell’osso triangolare e connetterebbero il callo della punta alla muraglia, se non ci fosse la separazione che stiamo discutendo. Le lamine epidermiche visibili a livello del terreno creano una falsa linea bianca che inganna la maggior parte dei maniscalchi. Una volta che si capisce la cosa, si può rapidamente imparare a riconoscere la differenza fra linea bianca vera e falsa ad occhio nudo.
Provate a intrecciare le dita delle mani. Questo raffigura il rapporto fra lamine epidermiche e dermiche tra il triangolare e la muraglia e anche la connessione della linea bianca fra muraglia e suola. Questo è l’aspetto che la linea bianca dovrebbe avere a livello del suolo. Ora allontanate le mani e guardate una mano sola con le dita ancora allargate. Questo rappresenta una falsa linea bianca a livello del terreno. Poiché è incompleta, i “buchi” risultanti sono facili bersagli per i patogeni: funghi, batteri, ecc.. Molti maniscalchi pensano di aver a che fare con una malattia della linea bianca,  ma non capiscono che in quel particolare cavallo  la linea bianca nemmeno esiste. Questa situazione on è rara. La vedete ogni giorno, se frequentate cavalli domestici.
Quando sistemate le cose in modo da permettere un’appropriata crescita dello zoccolo e alla fine ottenete una vera linea bianca, osserverete che è praticamente impenetrabile all’invasione fungina (leggete l’articolo “La fine della malattia della linea bianca” per approfondire questo argomento).
Il quarto e ultimo criterio che applico per localizzare il breakover è semplicemente la proiezione della parte superiore della muraglia, ben connessa, sul suolo. In altre parole: dove toccherà il suolo lo zoccolo, quando tutto lo slargamento sarà eliminato e si sarà realizzato un mustang roll?  Talora, si forma un callo della punta sotto il triangolare, ma poi viene spinto in avanti dal persistente slargamento della muraglia. Questo può creare un falso callo della punta, o almeno un callo che si è spinto troppo in avanti e non è supportato dall’osso.
La scelta di applicare o meno quest’ultimo criterio è molto soggettiva. State certi che sono molto, molto lento ad arretrare un breakover anche all’interno di un falso callo della punta. La cosa mi dà i brividi. Non posso modellare uno zoccolo naturale senza un movimento naturale, per cui, ogni tanto lo faccio. Sul campo, la cosa si svolge così: circa al secondo o terzo  pareggio, ho una nuova crescita di muraglia su circa 1/3 dello zoccolo. Sarà perfettamente adesa all’osso triangolare e sarà chiaramente visibile come una banda di crescita molto più ripida e  tesa.  Se, pareggiando con la mia tecnica standard, usando la cresta callosa come breakover, quando appoggio lo zoccolo a terra il breakover è eccessivamente in avanti, rispetto la verità indicata dalla nuova muraglia ben adesa, allora risollevo lo zoccolo e porto la sbarchettatura di 25 gradi all’indietro, fino al punto in cui la nuova muraglia toccherà terra. Ripeto, è raro che ne senta la necessità, non l’ho mai fatto due volte sullo stesso cavallo e la cosa non ha mai causato dolore; l’unico risultato è stato un miglioramento del movimento.
Lo stesso vale per gli altri criteri che ho presentato in questo articolo. Ben eseguita, questa tecnica non renderà il cavallo dolente dopo il pareggio. L’unico effetto sarà quello di accelerare la risoluzione del problema, e di migliorare immediatamente il movimento. Ci sono due importanti eccezioni sulle quali voglio mettervi in guardia. Se qualcuno ha tagliato o raspato la suola sotto la punta negli ultimi quattro mesi, potrebbe non esserci sotto il triangolare abbastanza suola, da permettere questo tipo di pareggio. Potrebbe essere ancora la cosa giusta da fare, ma richiede il giudizio appropriato di un professionista competente. Inoltre, l’arretramento del breakover allunga il passo per motivi meccanici, incoraggiando l’atterraggio di tallone. Questa è una buona cosa! Tuttavia, se la parte posteriore del piede è troppo debole e sensibile per sopportare l’atterraggio di tallone in quel momento, l’arretramento del breakover può essere causa indiretta di dolore originato dalla parte posteriore del piede. Se succede questo, il cavallo andrà sulle punte sul terreno roccioso. Ho scritto un intero articolo su questo argomento e su come affrontare il problema (“Scoprire la verità sulla navicolite”) ma ho pensato che fosse una buona idea ripetere anche qui la citazione. Leggete anche, per favore, “L’altezza dei talloni; il fattore decisivo” per prevenire questo problema, e prima di applicare questo metodo.
Al primo sguardo la cosa sembra strana, ma provatela gradualmente. Ne sarete impressionati com’è successo a me, ne sono certo.

 

The Politics of Hoof Care – Pete Ramey

THE POLITICS OF HOOF CARE      Pete Ramey

Okay, let’s do politics. The problem with political discussions is they usually turn into heated debate. The nice thing about writing about politics is that you can fully present your view while the reader quietly reads. That is much easier. So this article is just that; no more and no less than my opinions about the politics of hoof care.
The study of feral horses and the remarkable hooves they wear has unlocked many of the mysteries that mystified the farrier world since the beginning. Chronic founder, white line disease, navicular syndrome and severe balance problems are easy work for a competent practitioner. Stamina, longevity, performance and lameness rehabilitation are reaching new heights. Natural hoof care is pretty simple on the surface. We listen to the hoof and trim on a regular interval so that the hooves never overgrow and can respond the way nature intended. This unlocks incredible healing powers. We provide quality riding boots for the owners to ride with as long as they need to. If the horse becomes comfortable being ridden barefoot; great! If not, that’s okay too. Most of them do so very quickly, but we let the horse decide. The point is that the horse at least gets the chance to be bare when it is not being ridden and the natural movement and shock absorption optimizes health for the entire body. The health of the body and the lack of breakdown of joints, muscles, ligaments and tendons is the primary reason we do what we do.
Most natural hoof care practitioners have spent more time studying the science of hooves and horses’ bodies, nutrition, care and locomotion than most traditional farriers or veterinarians would ever believe. We have turned ourselves into walking encyclopedias and we educate our clients so that they understand what’s going on too. We study every defect in our methods and in the horses in our care and hone both to a razor edge. We strive to learn and improve our work every day. Why? We have been in a political fight and it is making us stronger. Not with horseshoers as you might think, but with each other!
Most of the early practitioners of “barefoot” trimming were studying very invasive trimming techniques that caused a world of hurt for horses. On top of that, there were no schools or training programs that taught better methods. Most of the “barefoot trimmers” were horse owners who had learned their craft on the internet from other people who had never trimmed horses. The methodology of natural hoof care sounds good because it is, but it was being done by incompetent people. Horse owners all over the world tried it and blood spilled all over the barn floors. Now almost every horse owner has heard one of those horror stories and that has turned life into a political battle for some of the most competent hoof care providers in the world and it will unfortunately be that way for many years to come.
What happened to those misguided beginners? Most of them got frustrated and moved on to some other thing, but new ones are being created every day. Some of them stuck to their guns and continue to carve away at the soles and bars, just knowing all the tenderness is coming from crooked bars, contraction and that pesky, thick sole that keeps popping back. They can’t shake the methods they were taught because most of them have seen dramatic help given to foundered horses in the first months, but can’t see that their trimming is causing their progress to “hit a wall”. Some of them, however, have let the horses and science educate them and became very competent. If you are wondering how to tell the difference, just ask a horse in their care!
Another thing that makes us have to work to a much higher standard is that we are the new kids on the block. What if every time a shod horse took a bad step the owner swore to never shoe a horse again? That would force horseshoers to work at an incredibly high level of expertise; Right? You bet! That is exactly how natural hoof care practitioners have to live life and that has been great news for the horses in their care.
Things are changing fast, now. Veterinarians, research centers and universities have taken notice of the healing powers of the natural hoof. Research is being done and new discoveries are being made every day. Veterinarians are calling in natural hoof care practitioners to founder and navicular cases all over the world. The American Association of Natural Hoof Care Practitioners has been formed to do research and to train and certify competent professionals. The fact that we were fighting for truth and that we worked so hard to be competent paid off, and it is growing out of control now.
What horseshoers don’t understand is that none of this has to be a threat. The horror stories of the “misguided barefoot trimmers” and feelings of competition backlashed through the farrier world. Farriers who were trained to always allow horses to go bare during the off season were suddenly getting angry at the mere mention of a barefoot horse. Many of them now insist the horses must be perpetually shod. The longer a horse goes with continual year round shoeing, the easier it is for a natural hoof care practitioner to come along and triple the capabilities of the horse. There are plenty of horses to go around, for sure. Horseshoers should get training in the art and science of natural hoof care and beat us at our own game! Nothing would make me happier. But please take the time to learn. At least get my book and then study these articles as a start. We are no threat, and don’t wish to be. We just want what we have seen is best for the horse, but it all seems like an impossibility to a farrier who hasn’t seen it done right.
I remember when I would pull the shoes off my own horses and turn them out for the winter. I would check on them routinely and frown at the broken walls. I feared what would happen if one broke away too short to shoe. The horse would be lost, I thought. One at a time, they would scare me into shoeing them. By spring I would have most of them shod for just hanging out in a wet Appalachian pasture. It was those same horses that I put to work barefoot in rugged terrain without missing a step when I first started to educate myself about the natural hoof. Respectfully, to farriers, no matter how much you may know about shoeing and trimming, let me tell you there is much more to learn about barefoot rehabilitation! I’ve been there.
Now for the barefoot trimmers. Please don’t add fuel to the fire…… Don’t cut live sole. Don’t put down farriers and vets; it just makes you look bad. Don’t push a rehabilitative goal to the point that the horse is tenderfooted, because you can’t help the horse at all if the owner doesn’t let you come back! Don’t pull shoes off of a trail horse unless you have quality riding boots to provide to the owner. You know that horse owners can rarely fit boots “out of the box” well enough to succeed with them. You have the same obligation to stock boots and founder pads as a horseshoer has to stock shoes and nails!! They are tools of your trade. Don’t try to take the place of the vet; you’re not a doctor. Don’t cut live sole. Don’t provide service to horse owners who won’t steadily maintain their hooves. If every hoof you touch is maintained to perfection, you will never lack business. I promise. Oh yeah, and don’t cut live sole.
I invite all farriers, vets and natural hoof care practitioners to enroll in the certification program of the AANHCP. We need to all get on the same page and work toward an industry standard of care. The “barefoot movement” has been working like an explosion with lots of force going in every possible direction. Picture how much more effective and far reaching a tiny explosion compressed into a rifle barrel can be. We need to get all of our energy focused in one direction! Why come to the AANHCP and not one of the dozen other groups? The AANHCP is being set up as a legal nonprofit organization with the potential for research funding. Rehab facilities and a research center in wild horse country are in the planning stages. For me, though, the biggest thing that separates it from everyone else is in its very structure. It is being run by an annually elected board, rather than any one individual. If one of us goes nuts, the membership of certified professionals will be able to get rid of us, rather than having to face the switching of organizations or the destruction of the organization altogether. I wouldn’t want the value of my Certification to be hanging by the “political popularity” of one person. That would feel dangerous to me. What if he/she made the world angry, somehow? The time and money I put into becoming certified would be worthless. The whims of one person cannot run any organization into the future. History has shown us that many times. This is why I put my energy into being one of the instructors in the AANHCP program and will never “certify” anyone myself.
Many practitioners are approaching me and saying that the certification program takes too long to get through. Understand we are not giving a license to trim a horse. We are certifying the competence of a professional practitioner. This cannot be done in a week if it is to mean anything to the horse owners of the world or protect you in court. The exact details of certification and training are still being worked out to some extent. If you want to change something about the AANHCP, get involved!

LA POLITICA DELLA CURA DELLO ZOCCOLO                                         Pete Ramey

traduzione Alex Brollo, corsivo di Franco Belmonte AHA

OK, facciamo politica. Il problema, nelle discussioni politiche, è che si trasformano in genere in un litigio. La cosa piacevole, scrivendo di politica, è che ciascuno può esporre fino in fondo il proprio pensiero mentre il lettore legge tranquillo. E’ molto più facile. Per cui questo articolo è né più, è meno di questo: le mie opinioni sulla politica della cura dello zoccolo.
Lo studio dei cavalli selvaggi e dei loro notevoli zoccoli ha svelato molti dei misteri che sconcertavano da sempre il mondo della mascalcia. La laminite cronica, il tarlo, la navicolite e lo sbilanciamento grave sono diventati un compito facile per un professionista preparato. L’impulso, la longevità, le prestazioni e la riabilitazione dalla zoppia stanno raggiungendo altissimi livelli.  In apparenza, la cura naturale dello zoccolo è molto semplice. Comprendiamo lo zoccolo e lo pareggiamo a intervalli regolari in modo che non cresca mai in eccesso e possa rispondere come dettato dalla natura. Questo sprigiona incredibili capacità di guarigione. Forniamo ai proprietari scarpette di qualità, per cavalcare come vuole. Se un cavallo sopporta bene di essere cavalcato scalzo: benissimo! Altrimenti, va bene lo stesso. La gran parte dei cavalli ci riesce molto presto, ma lasciamo che sia il cavallo a decidere. Il punto fondamentale è che al cavallo venga concessa l’opportunità di stare scalzo quando non è montato, e il movimento naturale e dell’assorbimento naturale degli urti ne beneficia la salute di tutto il suo corpo. La salute del cavallo nel suo insieme e l’assenza di danni alle articolazioni, ai muscoli, ai legamenti e ai tendini sono le ragioni principali che ci hanno spinto in questa direzione.
La gran parte dei professionisti della cura naturale dello zoccolo hanno passato a studiare la scienza degli zoccoli e  argomenti sul corpo, sull’alimentazione, sulla gestione e sul movimento del cavallo un tempo tale, che mai i maniscalchi e i veterinari ci crederebbero. Ci siamo trasformati in enciclopedie ambulanti e siamo in grado di addestrare i nostri clienti per permettergli di capire cosa sta succedendo. Studiamo ogni difetto nei nostri metodi e nei cavalli di cui ci occupiamo e lo facciamo con accuratezza assoluta. Ci sforziamo ogni giorno di imparare e di migliorare il nostro lavoro. Perché? Perché è in corso una guerra politica, e questo ci rende più forti. Non con i maniscalchi tradizionali, come pensereste: ma fra di noi!
La maggior parte dei primi praticanti del pareggio barefoot avevano studiato tecniche molto aggressive di pareggio, che hanno causato gravi danni ai cavalli. Per di più, non c’erano scuole o programmi di addestramento che insegnassero tecniche migliori. La maggior parte dei “pareggiatori barefoot” erano proprietari di cavalli che avevano imparato su internet da persone che non avevano mai pareggiato un cavallo. I principi della cura naturale dello zoccolo suonavano bene perché erano effettivamente validi, ma poi venivano attuati da persone poco competenti. In tutto il mondo proprietari di cavalli ci hanno provato, e dalla suola ferita è spillato il sangue. Ormai quasi ogni proprietario di cavalli ha sentito uno di questi racconti dell’orrore, e per questo la vita di molti dei migliori pareggiatori del mondo si è trasformata in una battaglia politica;  e purtroppo lo resterà ancora per molti anni.
Come sono finiti quei principianti mal consigliati? La gran parte sono rimasti delusi e si sono occupati d’altro, ma ogni giorno se ne creano di nuovi. Alcuni di loro si inceppano e continuano a scavare le suole e le barre, e quella seccante, spessa suola che continua a saltar fuori. Alcuni permettono ai cavalli e alla scienza di istruirli, e diventino molto competenti. Se vi domandate come scoprire la differenza, chiedetelo ai cavalli di cui si curano!

Un’altra cosa che ci obbliga a lavorare ad un livello molto più alto è che noi siamo gli ultimi arrivati. Cosa succederebbe se ogni volta che un cavallo ferrato facesse un passo falso, e il proprietario giurasse di non usare mai più i ferri su nessun cavallo? I maniscalchi sarebbero costretti a lavorare a un altissimo livello, vero? Indovinato! E’ proprio così che i professionisti della cura naturale dello zoccolo tirano avanti quotidianamente, e questo è un’ottima cosa per i cavalli di cui si prendono cura.
Le cose stanno velocemente cambiando, comunque. I veterinari, i centri di ricerca e le università stanno rapidamente prendendo atto della capacità di guarigione dello zoccolo naturale. Sono in corso ricerche e nuove scoperte vengono annunciate continuamente. I veterinari stanno chiedendo la consulenza dei professionisti della cura naturale dello zoccolo nei casi di laminite e di navicolite, un po’ in tutto il mondo. L’ American Association of Natural Hoof Care Practitioners è stata costituita per svolgere attività di ricerca e per addestrare e certificare professionisti competenti. Il fatto che stiamo combattendo per la verità e che abbiamo lavorato così duramente per essere competenti sta dando i suoi frutti, e la cosa sta crescendo a dismisura.
Quello che i maniscalchi tradizionali non capiscono è che noi non siamo una minaccia.  I racconti dell’orrore sui “pareggiatori mal consigliati” e il senso di competizione si sono ritorti contro il mondo della mascalcia tradizionale. I maniscalchi che erano stati addestrati a lasciare sferrati i cavalli durante la stagione di riposo diventano immediatamente isterici alla sola menzione di “cavallo scalzo”. Attualmente molti insistono che il cavallo dev’essere ferrato permanentemente. Più a lungo un cavallo viene tenuto ferrato in permanenza, più è facile per un pareggiatore naturale arrivare e triplicare le prestazioni del cavallo. State certi, ci sono un sacco di cavalli, in giro. I maniscalchi tradizionali potrebbero imparare l’arte e la cultura della cura naturale dello zoccolo e batterci sul nostro stesso terreno! Niente mi farebbe più felice. Ma, per favore, prendetevi  tempo per studiare. Almeno leggete il mio libro, tanto per iniziare. Non siamo una minaccia, non vogliamo esserlo. Vogliamo solo quello che abbiamo constatato essere la cosa migliore per il cavallo, ma sembra che crederlo sia impossibile per un maniscalco.
Ricordo quando ho tolto i ferri ai miei cavalli e li ho messi all’aperto per l’inverno. Li controllavo regolarmente e tremavo per le rotture della muraglia. Temevo cosa sarebbe successo se qualcuna si fosse spezzata troppo in alto per consentire poi la ferratura. Il cavallo sarebbe perduto, mi dicevo. Uno alla volta, i cavalli mi hanno  convinto a non ferrarli. Entro la primavera li avrei ferrati tutti solo per lasciarli all’aperto in un umido pascolo degli Appalachi. Erano gli stessi cavalli che poi ho messo al lavoro sferrati su terreno duro, senza mancare un passo, quando ho cominciato a abituarmi allo zoccolo naturale. Mi rivolgo rispettosamente  ai maniscalchi: a prescindere da quanto potete sapere sulla ferratura e sul pareggio, lasciatemi dire che c’è molto da imparare sulla riabilitazione a piede scalzo! Io sono qua.
E adesso, ai pareggiatori barefoot. Per favore, non aggiungete benzina al fuoco… Non entrate nella suola buona. Non criticate i maniscalchi e i veterinari; fate solo  una cattiva impressione. Non forzate un obiettivo di riabilitazione al punto che il cavallo senta dolore, perché non potrete aiutare il cavallo, se il proprietario non vi chiama più!  Non togliete i ferri a un cavallo da escursione se non avete a disposizione scarpette di buona qualità per il proprietario. Avete l’obbligo di disporre di un assortimento di scarpette e di solette per laminite come un maniscalco ha l’obbligo di disporre del suo assortimento di ferri e chiodi! Sono attrezzi per il vostro lavoro. Non tentate di sostituirvi al veterinario; non siete medici. Non entrate nella suola buona. Non fornite prestazioni a un proprietario che non assicura una buona manutenzione degli zoccoli del suo cavallo. Se ogni zoccolo su cui mettete le mani sarà gestito bene, non vi mancherà mai il lavoro. Ve lo assicuro. Oh, mi raccomando, non entrate nella suola buona.

Invito tutti i professionisti della cura naturale dello zoccolo ad arruolarsi nel programma di certificazione dell’AANHCP. (correvano i primi anni del 2000, Pete ha poi fondato suo malgrado la american hoof association). Abbiamo bisogno di essere uniti e di lavorare per ottenere uno standard di lavoro di tipo industriale. Il “movimento barefoot” ha uno sviluppo esplosivo e le forze si stanno disperdendo in tutte le direzioni. Immaginatevi quanto è più efficace e quanto arriva più lontano una piccola esplosione contenuta nella canna di un fucile. Abbiamo bisogno di focalizzare le nostre energie in un’unica direzione! Perché venire alla AANHCP piuttosto che in un altro della dozzina di altri gruppi?  La AANHCP sta diventando una organizzazione legalmente riconosciuta, con possibilità di ottenere finanziamenti per attività di ricerca. In progetto ci sono una sede di supporto alla riabilitazione e un centro di ricerca nell’area che ospita cavalli selvaggi. Tuttavia, secondo me, l’aspetto che la differenzia maggiormente dalle altre organizzazioni  sta proprio nella sua organizzazione. E’ gestita da un comitato eletto annualmente, piuttosto che da un solo individuo. Se uno di noi si mette a dare i numeri, il comitato di professionisti certificati riuscirà a levarci dai pasticci senza che sia necessario alterare o perfino distruggere l’organizzazione stessa. Non vorrei ch il valore della mia certificazione stesse appesa alla popolarità politica di una sola persona. Lo sentirei come un pericolo. Cosa succederebbe se lui/lei si mettessero in urto con il mondo, in qualche modo? il tempo e il denaro impiegato per ottenere la certificazione diventerebbero inutili. I capricci di una persona sola non possono proiettare nel futuro alcuna organizzazione. La storia ce l’ha mostrato ripetutamente.

Molti professionisti mi avvicinano lamentandosi che il programma di certificazione richiede troppo tempo per essere completato. Forse potrebbe essere limato un pochino, ma rendetevi conto che noi non stiamo fornendo una licenza per pareggiare un cavallo. Noi stiamo certificando la competenza di un pareggiatore professionista. Questo non si può ottenere in una settimana se si vuole che valga qualcosa per i proprietari di cavalli di tutto il mondo o per proteggervi in eventuali procedimenti legali. I dettagli della certificazione e dell’addestramento devono ancora essere precisati più esattamente. Se volete che qualcosa cambi all’interno della AANHCP, partecipate!

(Questo vale anche per la AHA, come per tutte le associazioni che comprendono persone di buon senso sperando di avere un futuro. La associazione che Pete Ramey ha desiderato non ruota intorno a Pete, che resiste a tutti gli assalti dei soci che vorrebbero lui occupasse una posizione di maggiore rilievo. A volte  debbo dire che una posizione più marcata sarebbe stata utile, ma è una mia opinione. Democrazia e centralismo hanno entrambe dei limiti.

Una dozzina di anni dopo i rapporti tra pareggiatori e maniscalchi non sono cambiati molto. Ma l’introduzione dei profili da incollare, la diffusione di scarpe da incollare e resine ha iniziato a sfumare  toni e  appartenenze. Formalmente non certo nella sostanza. Chi tra i pareggiatori usa molto la tecnologia dei materiali si è riavvicinato alla protezione permanente. Chi tra i maniscalchi comincia a rinunciare al chiodo per la colla mette in crisi dall’interno il dogma del ferro. Probabilmente l’evoluzione sarà lenta. La semplicità e praticità del ferro nasconde o fa digerire il resto agli opportunisti. La ferratura è un male necessario sarà ancora per chissà quanto tempo una frase attuale nonostante sia chiaro che la necessità si è estinta ed il male, già riconosciuto da tanto tempo, inutile)

 

Understanding the Horse’s Soles – Pete Ramey

UNDERSTANDING THE HORSE’S SOLES           8-16-05
The sole of the foot is the most abused and misunderstood part of the domestic horse (with the possible exception of its digestive system). I’ve been guilty of it, too. As a horseshoer it always seemed necessary for me to routinely cut the sole at the toe, and in my early days as a barefoot trimmer I thought it was desirable to thin it at the back of the foot. When I began both professions, I was taught to view the sole as an idle passenger; trimming the hoof wall to certain parameters and then trimming or relieving the sole to match. Now I see the sole as the ultimate guide for hoof trimming; keeping the bars and walls 1/16 inch above the natural callused sole plane. (See the “Heel Height” article for exceptions.) When I think back on the past and compare it to my results now, I shudder at the comparison. My own learning curve has been a long one. I hope to shorten it for you, here.
It is a confusing subject, though. It can be difficult to distinguish between healthy sole that should be preserved, false sole that should be removed, shedding sole that needs to stay around as long as possible because the new sole underneath is immature, shedding sole that needs to be removed because fungal infection underneath is eating away at the new sole that is trying to grow, unsupported sole under flared walls that needs to have pressure relief………….. The list goes on, and it seems the more you learn, the less you may understand what needs to be done. Since the sole is the first line of defense between the horse and the ground, its proper management is crucial to soundness. Luckily we have a very reliable guide. The seams between the sole and frog; the collateral grooves, are the most reliable and important guide we have for determining the needs of the foot. A full understanding of their significance and the information they offer will give you “x-ray vision” when you look at every hoof.

Let’s start with the foundation. When viewed from the side, a naturally shaped hoof should have an arch from front to back much like the arch of your own foot. The coffin bone shapes the front half of the foot and in a standing horse, should thus mirror the front half of the arch, or be elevated slightly in the back. The lateral cartilages form the foundation for the back half of the foot, but with flexibility.
During normal locomotion, the horse loads the initial impact force on the more flexible back of the foot giving the horse an incredible ability to dissipate energy. Much like the rubber tires on your car, this flexibility immediately reduces the amount of shock that must be dissipated by the rest of the system.
As the foot reaches maximum load, the arch is pressed flat, giving a ground parallel orientation to the coffin bone and to the lateral cartilages. Then, the horse lifts the heels as the stride is completed, leaving the rigid front half of the foot the tremendous job of driving the horse forward.

The underside of the coffin bone and the lateral cartilages are vaulted like a dome. Looking at this dome from the bottom gives you the impression you are looking into a bowl and the papillae that grow the sole of the horse are attached to and grow from this surface. According to measurements taken from wild hooves and healthy domestic hooves the sole should be ½ to ¾ inch thick and uniformly cover the vaulted underside of the lateral cartilages and the coffin bone. This is not something we have to do for the horse. It will take this shape naturally if the horse gets plenty of movement on its bare hooves. We must allow this sole to callous into very dense material if it is to be expected to do its job of protecting the underside of the horse. Its surface area is huge when compared to that of the hoof wall’s ground surface, so it is actually the sole that is bearing the lion share of the horse’s weight (on any yielding surface, this is true, whether the hoof wall is 1/8 inch shorter or 3/8 inch longer than the sole).

The sole was designed for this, though, and does this job very well as long as humans don’t come along and routinely thin it. Personally, I can run very comfortably on gravel while barefoot, but I know I could not even walk on grass if someone were constantly cutting the soles from my feet; even if they only did it in one tiny spot and left the rest of my callous intact. A broken bottle re-taught me this lesson on a recent family camping trip. I had plenty of calloused areas left on my feet, but the dime-sized area I lost made my own boots seem like “too little, too late”. I was basically lame for a week, and a month later, I’m still not “gravel crunching” without my “hoof boots”.
Soles of horses and humans can be regrown very quickly, but callused sole is another story. Callused sole is simply a huge amount of sole material packed into a thinner space. It takes time to build adequate callus. So should we just leave horse soles alone and let them callus and build at will? Usually, yes, it’s just that simple. There are exceptions and this muddies the water, though. When a shoe has been on a horse or if it has been stall bound, the sole can build into thick layers. Domestic donkeys and minis tend to grow too much sole no matter how much they move on our soft pastures. Sub-solar abscessing can leave large false soles in its wake. Sometimes we do need to trim away this excess to allow hoof function and normal callusing of the real sole.
How do we tell the difference? How do we know when we have adequate thickness, excess thickness, or not enough? Easy. Nature gave us a trustworthy guide in the collateral grooves. If we learn to read them, we will never have to wonder what needs to be done or not done to the bottom of the foot. The very special thing about the collateral grooves is that they are very consistent in their depth to the underlying inner structures. If  you cut the grooves deeper on a cadaver hoof, you’ll find that it is about ½ inch to the sensitive corium; whether the rest of the sole is too thick or too thin. This means that if a horse has too much sole, the collateral grooves will be too deep. If there is not enough sole thickness the collateral grooves will be too shallow.  Only a sub-solar abscess can push the grooves farther from the coffin bone, and I have never seen or heard of a situation that brings them too close.

 

Above, are two “flat feet” with very different needs. The hoof on the left needs a “one-time” very aggressive trim, and the hoof on the right needs the entire bottom of the foot left completely alone. All we have to do is understand how deep the grooves are naturally, and we will immediately be able to tell if the inner structures are too close to the outdoors or too far away. This applies to the front of the foot and to the back. We can’t put exact dimensions to this, because different coffin bones have different amounts of solar concavity, and of course it varies by hoof size. A little bit too much sole bothers horses far less than having too little, so I tend to begin by erring on the side of caution. Wild hooves and healthy domestic hooves with uniform sole thickness tend to have their collateral grooves (at the deepest part) about ¾” off the ground at the apex of the frog, and about an inch off the ground toward the back (Near the termination of the bars). These measurements can be taken by laying a rasp across the foot and measuring down to the bottom of the groove.
If this measurement is ¼” deep at the apex of the frog, you can very safely assume that there is not enough sole between the coffin bone, its sensitive corium, and the outdoors. It must be allowed to build. If this measurement is 1 ½” deep, you can very safely assume material could be removed. The same exact logic applies to the back of the foot as well.
These measurements are far more critical to the horse than toe length or heel height measurements. The coffin bone and lateral cartilages often descend into a lower position in the hoof capsule and this leaves a hoof capsule that is longer than natural. This is unhealthy, of course, but trimmers and farriers who ignore this fact and trim to heel or toe length dimensions add injury to injury by overexposing the nerves in the corium on the bottom of the foot. Thinning the sole tends to cause the inner structures to move lower and lower, lengthening the overall hoof capsule. The flip side of this, is that allowing the sole to build and callus at optimum thickness drives the inner structures upward. The coronet moves down the skeleton, shortening the hoof capsule to natural proportions as the callus builds. The center and right pictures below show the natural sole thickness and concavity of a wild horse’s foot.

In the picture above left; you can see our goal when we are faced with a shallow collateral groove. The left side of the pictures show how we turn the flat foot with shallow collateral grooves into a concaved foot with adequate sole thickness by building adequate sole thickness. The right side of the picture shows the common mistake of trying to carve out solar concavity; thinning an area that is already too thin. We will build solar concavity as we build sole thickness. Contrary to the way the picture must be drawn, the hoof generally does not lengthen during this process. The coffin bone and lateral cartilages are pushed upward as the sole builds, keeping the hoof capsule the same length or often dramatically shortening it.

If this process is only partially complete, you will see a flat spot adjacent to the white line and a concaved shape to the area of live sole closer to the frog. This flat area reliably shows you where the sole is still too thin. It is very important to note that as the horse tries to build this natural sole thickness, it will often prioritize key areas where the sole thickness is needed the most. The result will be “lumps or bumps” on the flat area. Many trimmers routinely trim away these bumps; working against the horse’s attempts to build adequate solar concavity. You must visualize the natural flow of the individual horse’s solar concavity and determine if that flow goes all the way out to the white line, without going flat, anywhere.  That lump may be the only correct spot on the whole foot. If it falls within the “imaginary bowl” of natural concavity, you should leave it and hope it spreads over the rest of the sole.

To visualize proper sole thickness using the collateral grooves, use the wild hooves or a healthy domestic hoof with adequate sole thickness. Think of the collateral groove as the bottom of a bowl, and natural solar concavity flows up and out from there. Anything sticking above this bowl should probably be removed. Any area below this bowl should be left alone and allowed to grow. Misunderstanding this is where people tend to hurt horses. Again, when the bowl isn’t deep enough; there is not enough sole. There will be a flat spot in the sole in the outer perimeter touching the white line. You’ll generally see the flow of the natural concavity making its way out from the frog, but then it will flatten out where it is too thin. Study the previous line drawings if this is still not crystal clear.
In the beginning, we don’t know exactly how much concavity is needed by the individual horse, so we assume it should be 3/4 inch at the front and 1″ deep at the back to be on the safe side. These measurements are toward the maximum you will commonly find, and always a good place to start. After we build some depth, the shape of the horse’s natural solar concavity will start to emerge and we shift to trusting that shape.
The hoof above almost has complete sole thickness, but you can see a slight flattened area in the sole at the toe, indicating that a little more depth could be built there. Too many trimmers tend to cut concavity into this flat region, thinning an area that is already too thin. The result, again, is a flatter foot as the undermined coffin bone is free to migrate downward under the horse’s weight. Concavity must be built up, and cannot be cut in. The solar concavity of the specimen above was never trimmed with a knife. This was a horse I owned, who died in a fence accident. The sole naturally callused itself in this shape when it reached adequate thickness. All I did was keep any dead, chalky sole from filling in during the off season.

In Jaime Jackson’s wild hoof specimens (above), the collateral groove at the apex is only 1/2″ deep within the solar concavity. If this were a domestic horse in our care we would know that natural sole thickness has been achieved because there is no flat spot adjacent to the white line at any part of the sole. This natural shape of the callused sole overrides our original 3/4 inch “starting guess”, whether it turns out to be deeper or more shallow. If only these principles were more widely understood……
I personally see more horses lamed by the farrier’s rasp than by every other means combined. I would love to see a rasp designed to deliver a strong electric shock to its handler if it gets closer than 5/8 of an inch away from the bottom of any collateral groove for any reason.  A hoof knife that shocks its handler if it gets closer than 5/8 inch away from a coffin bone or lateral cartilage would be nice as well. I would spend my very last dime; buying them and distributing them all over the world. There is no excuse for such a blatant misunderstanding of the foot. Most subsolar abscesses and EVERY coffin bone sole penetration I have ever seen came along in the wake of previous trimming away of the sole material under the coffin bone or lateral cartilages. This is a strong statement, I know, but painfully accurate.

 

The tip of P3 in the above radiograph was actually piercing the sole. The attending veterinarian diagnosed chronic laminitis, sole penetration and calcification of the lateral cartilages. The deep rasp marks and the huge flattened area were still visible in the sole in front of the frog! This work was done in preparation for a “corrective” shoe. The collateral groove depth at the apex was zero, and the groove depth at the back of the foot was 1-3/4″. The conditions here should be immediately obvious to the educated naked eye, but I’ve seen this too many hundreds of times to count. Why do so few notice? The above right radiograph was taken six months later. I simply allowed the horse to build adequate sole thickness under P3, grew in an attached toe wall, and kept the heels 1/16″ above the sole. This restored 100% soundness and usability to the horse and melted most of the calcifications away….. In six months.
I try very hard not to point fingers at the previous farrier on cases like this. It would just come across as “putting down the competition” and I would probably spend my life as a witness in courtrooms or get beaten to death by an angry farrier, so I skillfully sidestep questions from owners about the real causes of these problems to keep peace. It makes my life easier, but I’ll probably eventually go to hell for that dishonesty.
While barefoot trimmers are usually not guilty of sole abuse at the toe, many, of them are very guilty of having the same misunderstanding at the back of the foot. Like the coffin bone at the toe, the sensitive structures at the back of the foot can prolapse, or move downward relative to the coronet. Many trimmers try to get the heels and bars trimmed into “wild horse parameters” too quickly and thin the sole at the back of the foot. The results are sensitivity, sole bruising and then abscessing. The sole is designed to bear the horse, but only if it is well callused and naturally thick.

 

In the photos above, the left pictures are of the setup trim, and the right pictures are post-trim, four months later. The sole has built so much depth and concavity because it was completely left alone during this process. I was treating the horse for very thin soles and separated laminae. Notice that at the setup trim, the collateral groove at the apex of the frog is only about 1/8″ deep and the sole in front of the frog goes flat. It should be obvious by this that the sole under P3 is very thin. Four months later, the sole has thickened, Placing the collateral groove 1/2 inch deep at the apex of the frog and solar concavity has built in to mirror the shape of the bone. All of the white line separation has grown out, with the exception of a small bit remaining at the toe.
Now look at the heels and bars. Early in my career, I would have viewed these bars as being “layed over”  or bent, and trimmed bar and sole together to straighten them. Now, however, I see the flat area in the sole at the back of the foot as an indication that the sole is too thin. The bar is not layed over, but is chopped off too short because of this missing solar depth. Over the next four months, I simply let this sole build, keeping the bar and heel wall lowered to the height of the sole. When the sole built to adequate depth, the bars follow the resulting natural concavity and straighten themselves.
When I used to trim this concavity, rather than building it, my horses were less sound and their soles were much flatter. In four weeks time, the flat spot would return, and I would trim it again. Was I seeing success with hoof rehabilitation and with barefoot performance horses? Yes I was, but I had no idea at the time how much better things could be. Now, in hindsight, it’s easy to see why.
Whether it is a shoer thinning the sole at the toe or a barefoot trimmer thinning the sole at the back of the foot, the result is sole sensitivity and bruising of the sole’s live corium. This bruising often causes sub-solar abscesses to occur. Hoof managers must realize this because sole sensitivity and sub-solar abscesses in horses with adequate sole thickness and callus are about as common as white horses that won’t roll in the mud.  Using the collateral grooves as the guide will keep you out of this trouble.

 

The same working knowledge of the collateral grooves will also tell you when its time to get very aggressive with the sole. The collateral groove in the donkey hoof above is 1- 1/2″ deep. We can very safely create the “natural bowl” of solar concavity, dramatically reducing this excess. In this case, I am keeping my nippers 3/4 inch away from the bottom of the collateral grooves at all times. After this one-time, large reduction, you should watch for the natural shape of the individual’s callusing to emerge and trust that shape, rather than the “experienced guess” you started with. The collateral groves at the back of this foot show you that the sensitive structures have migrated downward, and trimming these heels into “wild horse parameters” would actually cause you to make the grooves too shallow and even cut the lateral cartilages, in this particular case. The sole at the back of this foot must be preserved to drive them upward.

The pictures above demonstrate the information the collateral grooves have to offer. The left picture is before the setup trim. The horse was diagnosed with navicular disease and with a coffin bone rotation over 20 degrees. The right picture is the same hoof eight months later, and before a six week maintenance trim; sound and working for a living. The sole was not trimmed at any time during this process.
The collateral grooves at the setup trim are 1/16 inch deep at the apex of the frog and 1″ deep at the back of the foot. The wide distance from the from the collateral groove at the back of the foot to the hairline shows that the lateral cartilages have migrated downward and these heels cannot be significantly lowered without thinning the sole and robbing the horse of necessary protection.
At the apex of the frog, the shallow groove and the flat area of sole in front show us that the coffin bone is very close to the great outdoors. In fact you can clearly see its imprint on the sole, and the unsupported sole and hoof wall stretched out in front. Using this information and judging the severely long hoof capsule, we know the coffin bone and lateral cartilages have migrated downward in the hoof capsule. If we cut the hoof into “natural parameters” we would trim the coffin bone itself; rasping the coffin bone is bad! 🙂
Instead, I just trimmed the walls and bars to 1/16″ longer than the healthy sole and relieved the pressure on the disconnected toe walls. Eight months later, the apex of the frog is buried nicely into 5/8″ of solar concavity. The collateral groove at the back of the foot is 7/8″ deep (after trimming the walls to 1/16″ longer than the sole). There is adequate callused sole everywhere.
Additionally, this callused sole has driven the inner structures much higher in the hoof capsule; dramatically shortening the hoof. The toe wall is much shorter, and the collateral groove at the back of the foot is now above the hairline. In other words, the coronet and the rest of the hoof capsule has migrated over an inch down the skeleton, into a more natural position. The result is a naturally short heel and toe, with adequate solar concavity and thickness along the way. It was comfort, proper movement and the growth of a well attached hoof wall that shortened this hoof capsule; not the knife or rasp.
There have been too many methods and measurements applied to the hoof to possibly count. This may just sound like one more in a long list. I assure you though, that nothing is more important to the soundness and hoof function of the horse than natural sole thickness. If you doubt this, try rasping a little sole off of your own foot; just a little bit every four weeks will do the trick. Study the wild hooves and get an image in your mind of the shape of the soles and particularly, the height of the collateral grooves from the ground. The wild hoof below has a wire placed in the bottom of the collateral groove to help you visualize this on the radiograph.

 

If you make sure your horses’ collateral grooves are a natural height off the ground, you will be amazed by their soundness and by your own ability to fix and prevent hoof problems. Nature was kind to the horse to provide such an accurate guide for us to follow. As usual, we just need to learn to listen.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAPIRE LE SUOLE DEL CAVALLO                      16-08-05 traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA
La suola degli zoccoli  è la parte più maltrattata e meno compresa del cavallo domestico (con la possibile eccezione del suo apparato digerente). Anch’io ne sono stato colpevole. Come maniscalco mi sembrava sempre necessario tagliare all’interno della suola buona alla punta dello zoccolo, e nei miei primi giorni di pareggiatore barefoot pensavo fosse utile assottigliarla nella parte posteriore del piede. Quando ho cominciato entrambe le professioni, mi è stato insegnato a vedere la suola come un qualcosa di passeggero; l’importante era pareggiare la muraglia rispettando certi criteri, per poi tagliare o risparmiare la suola in modo corrispondente. Adesso invece riconosco nella suola la guida definitiva per il pareggio; la regola è semplicemente quella di tenere le barre e la muraglia 1/16 di pollice più alta del piano costituito dalla suola buona (vedete l’articolo “L’altezza dei talloni” per le eccezioni). Quando penso al passato e lo confronto con i miei risultati attuali, rabbrividisco. La mia curva di apprendimento è stata molto lunga. Spero di potervi aiutare ad accorciare la vostra.
In ogni caso, è un argomento che può confondere. Può essere difficile distinguere la suola sana che dev’essere conservata, la falsa suola che dev’essere asportata, la suola friabile che occorre lasciare sul posto il più possibile perchè la suola nuova sottostante è immatura, la suola friabile che dev’essere rimossa perchè la suola nuova sottostante viene divorata da un’infezione da funghi man mano che cresce, la suola priva di sostegno al di sotto di una muraglia slargata  che richiede che la pressione sia mitigata… La lista potrebbe continuare, e sembra che più imparate, meno potreste capire qual’è la cosa da fare. Poiché la suola è la prima linea di difesa fra il cavallo e il terreno, il suo trattamento appropriato è cruciale alla sua “soundness” [intraducibile: qualcosa come “sana gagliardia”]. Fortunatamente abbiamo un punto di riferimento molto attendibile. Sono le fessure fra suola e fettone; le lacune collaterali sono la guida più importante e valida che abbiamo per determinare quali sono le necessità del piede. Una piena comprensione del loro significato e delle informazioni che offrono vi darà una “vista ai raggi X” quando guarderete qualsiasi zoccolo.

1

Partiamo con le nozioni di base. Quando visto di lato, uno zoccolo di forma naturale dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, proprio come il vostro piede. L’osso triangolare dà forma alla parte anteriore dello zoccolo e, nel cavallo piazzato, dovrebbe rispecchiare la parte anteriore dell’arco, o essere lievemente sollevato nella sua parte posteriore. Le cartilagini collaterali costituiscono le fondamenta della parte posteriore del piede, ma in modo flessibile.
Durante il movimento normale, il cavallo scarica la forza d’impatto iniziale sulla parte posteriore, maggiormente flessibile, del piede, che gli conferisce una straordinaria capacità di dissipare le forze d’urto. Proprio come i pneumatici di gomma della vostra automobile, questa flessibilità riduce l’entità dello shock che dev’essere dissipata dal resto del sistema.

Quando il carico del piede raggiunge il suo massimo, l’arco viene raddrizzato, dando un orientamento parallelo al suolo sia all’osso triangolare che alle cartilagini laterali. Poi, il cavallo solleva i talloni quando il passo è completato, lasciando alla metà rigida anteriore del piede il compito pesantissimo di spingere il cavallo in avanti.

2 3

La faccia inferiore del triangolare e della cartilagini laterali formano un incavo come una volta. Guardare questa volta dal di sotto vi dà l’impressione di star guardando una tazza, e le papille che producono la suola sono inserite e crescono da questa superficie. In base alle misure prese sugli zoccoli dei cavalli selvaggi e dei cavalli domestici sani dovrebbe essere spessa da ½ a ¾ di pollice [12 – 18 mm] e rivestire in modo uniforme la volta sovrastante, costituita dalle cartilagini laterali e da triangolare. Non è qualcosa che dobbiamo fare noi al posto del cavallo. Questa forma si creerà spontaneamente se al cavallo viene consentito molto movimento con gli zoccoli sferrati. Noi dobbiamo permettere che questa suola si trasformi in un materiale calloso  molto compatto, se vogliamo che svolga bene il suo lavoro di proteggere la superficie d’appoggio del cavallo. La sua superficie è notevole se paragonata al totale della superficie inferiore dello zoccolo, e quindi è in effetti la suola a svolgere la parte del leone nel sostenere il peso del cavallo (su qualsiasi superficie d’appoggio, e la cosa è vera sia che la muraglia sia 1/8 [3 mm] di pollice più corta, sia che sia 3/8 [9 mm] di pollice più lunga della suola.
In ogni caso, la suola è stata progettata per svolgere questo compito molto bene, e lo svolge, finché non arrivano gli umani ad assottigliarla sistematicamente. Personalmente, corro sulla ghiaia scalzo senza alcun fastidio, ma so bene che non potrei nemmeno camminare sull’erba, se qualcuno costantemente mi tagliasse via le callosità delle piante dei piedi; nemmeno se lo facessero su una superficie molto ridotta, lasciando il resto intatto. Una bottiglia rotta mi ha ripetuto questa lezione recentemente, durante un recente viaggio in campeggio. Mi sono rimaste abbondanti aree coperte di calli sulle piante dei piedi, ma quell’area della larghezza di una monetina, che avevo perso, mi facevano sentire perfino le mie scarpe “troppo strette, troppo nuove”. Restai praticamente zoppo per una settimana, e dopo un mese ancora non “macinavo la ghiaia” senza la protezione delle mie “hoof boots” [scarpette da cavallo].
La suola dei cavalli e lo strato corneo delle piante dei piedi può rigenerarsi rapidamente, ma per quanto riguarda le callosità, è tutto un altro discorso. La suola callosa è semplicemente una gran quantità di materiale corneo compattato in uno strato più sottile. Ci vuole tempo per ricostruire una callosità efficace. Dobbiamo quindi lasciare le suole in pace, e permettere che la callosità si sviluppi da sè? Di regola sì, dobbiamo semplicemente fare così. Ma ci sono eccezioni e questo rende le cose poco chiare. Quando sullo zoccolo c’è stato un ferro, o quando il cavallo è stato legato in posta, si possono formare spessi strati di suola. Gli asini domestici e i cavalli in miniatura tendono a formare una quantità di suola eccessiva, a prescindere da quanto si muovono nei nostri pascoli soffici. Un ascesso sotto la suola può  lasciare spesse false suole sul suo cammino. Talora dobbiamo effettivamente asportare questo eccesso di suola per consentire allo zoccolo un regolare funzionamento e alla suola buona di formare una vera callosità.
Come possiamo accorgerci della differenza? Come facciamo a sapere se abbiamo davanti uno spessore normale, uno spessore esagerato, o uno spessore insufficiente? Facile. La natura ci ha fornito una guida che non mente nelle lacune collaterali. Se impariamo a leggerle, non dovremo mai essere perplessi su quello che dobbiamo fare o non fare sulla parte inferiore dello zoccolo. La cosa veramente speciale delle lacune collaterali è che vi è una notevole costanza nello spessore della suola che le ricopre, cioè nella distanza fra la loro superficie e le sottostanti strutture interne. Se incidete a fondo in corrispondenza delle lacune laterali uno zoccolo di cadavere, noterete che la distanza dal corion vivo è di circa ½ pollice [12 mm], sia che il resto della suola sia troppo spesso, che troppo sottile. Questo significa che se un cavallo ha una suola troppo spessa, le lacune collaterali appariranno troppo profonde. Se lo spessore della suola sarà insufficiente, le lacune collaterali saranno troppo poco profonde. Solo un ascesso sotto la suola può spingere le lacune più lontano dal triangolare, e non ho mai osservato o sentito di una condizione che possa avvicinarle più della norma al triangolare.

45

Qui sopra, ci sono due “piedi piatti” che hanno bisogno di interventi molto diversi. Lo zoccolo a sinistra (in alto) ha bisogno di un pareggio molto aggressivo, fatto in una volta sola, mentre quello sulla destra (in basso) ha bisogno che l’intera superficie sia completamente rispettata. Tutto quello che dobbiamo capire è quanto profonde devono essere le lacune in una situazione naturale, e saremo immediatamente in grado di dire se le strutture interne sono troppo vicine o troppo lontane dalla superficie. Questo vale sia per la parte anteriore del piede che per la parte posteriore. Non possiamo precisare misure esatte, perchè differenti triangolari hanno entità di concavità differente, e ovviamente la cosa varia con le dimensioni dello zoccolo. Uno spessore leggermente esagerato dà al cavallo molto meno fastidio di uno spessore insufficiente, e quindi all’inizio io tendo a sbagliare dal lato sicuro. Gli zoccoli dei cavalli selvaggi e quelli dei cavalli domestici sani tendono ad avere una profondità della lacune collaterali (misurate nel loro punto di maggiore profondità) di circa ¾ di pollice [18 mm] dal suolo in corrispondenza dell’apice del fettone, e di circa un  pollice [25 mm] nella parte posteriore del piede (in corrispondenza della zona terminale delle barre). Queste misure vanno prese piazzando una raspa attraverso lo zoccolo e misurando la distanza fra la raspa e la parte più profonda della lacuna.
Se misurate una profondità di  ¼ di pollice [8 mm] in corrispondenza dell’apice del fettone, potete tranquillamente concludere che non c’è abbastanza suola fra il triangolare, il suo corion vivo e la superficie esterna. Se la misura è di  1 ½ pollici [37 mm], potete tranquillamente concludere che c’è materiale da togliere. La stessa  logica si applica alla parte posteriore del piede.
Queste misurazioni sono di gran lunga più critiche per il cavallo rispetto alla lunghezza della punta o l’altezza dei talloni. Il triangolare e le cartilagini collaterali spesso si abbassano rispetto alla loro posizione naturale all’interno dello zoccolo, e questo allunga la muraglia rispetto alla sua misura naturale. Questa situazione è patologica, naturalmente, ma i pareggiatori e i maniscalchi che lo ignorano  ed eseguono il pareggio basandosi sulle misure della punta o dei talloni aggiungono danno a danno sovraesponendo le terminazioni nervose del corion in corrispondenza della parte inferiore dello zoccolo. L’assottigliamento della suola causa un progressivo e ulteriore abbassamento delle strutture interne, aumentando ulteriormente la lunghezza della muraglia. Al contrario, lasciare che la suola si ispessisca   e si incallisca  raggiungendo lo spessore normale riporta le strutture interne verso l’alto. La corona si muove verso il basso rispetto allo scheletro sottostante, e la muraglia si accorcia tendendo alle sue misure naturali man mano che il callo si sviluppa. Le immagini al centro e alla destra mostrano lo spessore naturale della suola e la concavità del piede di un cavallo selvaggio.

ab c

Nel disegno sopra, potete vedere il nostro obiettivo quando abbiamo a che fare con una lacuna collaterale poco profonda. La parte sinistra del disegno mostra come possiamo trasformare lacune collaterali poco profonde in piedi concavi con un adeguato spessore della suola, permettendone l’aumento dello spessore. Il lato destro del disegno mostra il comune errore di tentare di scavare una concavità della suola; assottigliando una zona che è già sottile. Costruiremo la concavità man mano che costruiamo lo spessore della suola.  Contrariamente a quanto risulta dal disegno, in genere lo zoccolo non si allunga durante questa trasformazione. Il triangolare e le cartilagini collaterali sono spente verso l’alto man mano che la suola si rigenera, conservando alla muraglia la sua lunghezza e talora accorciandola notevolmente.
Se questo processo è completato solo parzialmente, vedrete un’area piatta adiacente alla linea bianca e una zona di concavità nella suola adiacente al fettone. Quest’area piatta vi mostra chiaramente dove la suola è troppo sottile e nulla dovrebbe essere tolto. Dovete visualizzare l’andamento complessivo della concavità del piede del cavallo, e rendervi conto se questo andamento continua regolarmente tutt’attorno fino alla linea bianca, senza interrompersi ed appiattirsi in alcun punto. Quella bozza potrebbe essere  l’unico punto corretto nell’intero piede. Se cade entro la “scodella immaginaria” della concavità naturale, dovete lasciarla dove sta e sperare che si estenda al resto della suola.

xhh

Per visualizzare lo spessore adeguato della suola usando le lacune collaterali, usate gli zoccoli dei cavalli selvaggi o quelli dei cavalli domestici sani. Pensate alle lacune collaterali come alla parte inferiore di una scodella, con la concavità naturale che si estende in fuori ed in alto da quel punto. Ogni cosa  che sporge al di sopra di questa superficie probabilmente dev’essere rimossa. Ogni zona che sta al di sotto di questa superficie dev’essere lasciata intatta per permetterle di crescere. Quello che danneggia il cavallo è non capire bene questo punto. Inoltre, quando la tazza non è abbastanza profonda: non c’è abbastanza suola. Ci sarà una zona piatta in corrispondenza del perimetro esterno, che tocca la linea bianca. Vedrete generalmente che la concavità si estende a partire dal fettone, ma che si appiattisce là dove la suola è troppo sottile. Studiate i disegni precedenti fino a che la cosa non vi è assolutamente chiara.
Al primo pareggio dopo la sferratura, non sappiamo esattamente quanta concavità sarebbe la norma per quello specifico cavallo, e quindi prendiamo come riferimento una profondità di 3/ 4  di pollice [18 mm] nell’avanpiede e di un pollice [25 mm] nella parte posteriore per stare dalla parte sicura. Queste misure corrispondono a quelle massime che potete osservare, e sono sempre un buon punto d partenza. Dopo che avremo lasciato sviluppare un po’ di suola, la forma della concavità naturale di quel cavallo comincerà a delinearsi, e cominceremo a basarci su quella forma.
Lo zoccolo in alto ha una concavità quasi completa, ma potete ancora vedere una piccola area appiattita nella suola alla punta, che indica che il quel punto può costruirsi ancora un po’ di concavità. Troppi pareggiatori tendono a scavare una concavità in questa regione piatta, assottigliando un’area che è già troppo sottile. Di nuovo, il risultato è un piede più piatto, perchè il triangolare privo di supporto può spostarsi verso il basso sotto il peso del cavallo. La concavità va costruita, non scavata. La concavità di quello zoccolo non è mai stata scavata con il coltello. Questo era un mio cavallo, morto per un incidente da recinzione. La suola si è naturalmente incallita in questa forma quando ha raggiunto lo spessore adeguato. Tutto quello che ho fatto è di evitare che la suola morta, friabile riempisse la concavità nella stagione di riposo.

! ?

Nei campioni di zoccolo selvaggio di  Jaime Jackson (qui sopra), la lacuna collaterale ha una profondità di solo ½ pollice [12 mm] in corrispondenza della punta del fettone. Se fosse un cavallo domestico, sapremo che è stata raggiunta una concavità naturale perchè non c’è alcuna zona piatta adiacente alla linea bianca in alcuna parte della suola. Questa forma naturale della suola callosa si impone sopra la nostra iniziale assunzione di una profondità di 3/4 di pollice [18 mm], sia quando risulta più profonda che quando risulta meno profonda. Se solo questi principi fossero compresi più diffusamente…..

(la prima osservazione deve riguardare la forma della suola che dovrebbe presentare una concavità continua senza tratti piani; se una suola presenta tratti piani assumiamo che non ha uno spessore adeguato fino a che o se non misuriamo una profondità di 18millimetri all’apice del fettone; lavoriamo di conseguenza preservando e trattenendoci; questo dato è in effetti molto cautelativo, è estremamente difficile trovare un domestico con una profondità tale secondo la mia esperienza; nella pratica se posso aiutarvi a comprendere credo che una misura della profondità all’apice superiore a 18 millimetri in contemporanea con un tratto piatto di suola autorizza l’asporto di materiale man mano procedendo dal centro verso la periferia della “suola”, una profondità inferiore no; la profondità anteriore deve essere messa in relazione con la posteriore per potere visualizzare l’insieme;  ogni dubbio dovrebbe fare astenere dalla riduzione di qualsiasi parte soprattutto se saldamente ancorata)

Personalmente, vedo più cavalli azzoppati dalla raspa di un maniscalco che da tutte le altre cause messe insieme. Mi piacerebbe moltissimo vedere una raspa progettata in modo da dare una forte scossa elettrica sul manico, se si avvicina più di 5/8 di pollice [14 mm] al fondo di qualsiasi lacuna laterale, in qualsiasi punto dello zoccolo e per qualsiasi motivo.  Userei tutto il tempo che mi rimane per fabbricarli e distribuirli in tutto il mondo. Non ci sono scusanti per un fraintendimento così vistoso del piede. La gran parte delle sobbattiture e TUTTE le penetrazioni del triangolare nella suola che ho visto sono la conseguenza di una precedente asportazione di materiale da sotto il triangolare o da sotto le cartilagini laterali. È un’affermazione forte, lo so, ma dolorosamente accurata.

òà

La punta di P3 [Phalanx 3=osso triangolare] nella radiografia in alto sta effettivamente penetrando nella suola. Il veterinario incaricato ha diagnosticato laminite cronica, penetrazione della suola e calcificazione delle cartilagini laterali. I profondi solchi da raspa e l’ampia zona appiattita sono ancora visibili nella radiografia! (andate se credete all’articolo originale) Questo lavoro era stato fatto come preparazione a una ferratura “correttiva”. All’apice del fettone la profondità della lacuna collaterale era 0, e la profondità della lacuna laterale nella parte posteriore del piede era di 1 ¾ pollici [37 mm].

(una profondità di 37 mm. dietro ed una di zero mm. davanti testimonia della pendenza eccessiva della terza falange anche senza l’ausilio di una radiografia. L’intervento corretto è lavorare quanto possibile posteriormente per ridurre l’altezza dei talloni , senza entrare nella suola! , riducendo così la pendenza ed il carico imposto sulla suola dalla punta della terza falange; evitando così la penetrazione; il lavoro per la collocazione del breakover alla punta completa il pareggio)

Questa situazione dovrebbe essere immediatamente evidente ad un occhio addestrato, ma l’ho vista troppe centinaia di volte per poterle contare. Perchè passa inosservata così spesso? La radiografia a destra è stata ripresa  sei mesi dopo. Ho semplicemente lasciato che il cavallo ricostruisse un’adeguato spessore della suola sotto P3 e  facesse crescere una muraglia ben connessa ,mantenendo i talloni ad un’altezza di 1/16 di pollice [circa 1,5 mm] sopra il livello della suola. Questo ha ridato al cavallo il 100% della sua “soundness” e della sua utilizzabilità e ha fatto sparire gran parte delle calcificazioni… In sei mesi.
Trovo molto difficile non puntare il dito contro il precedente maniscalco in un caso come questo. Verrei probabilmente accusato di concorrenza sleale e passerei la mia vita come accusato nei tribunali o picchiato da un maniscalco inferocito, e così schivo abilmente le domande dei proprietari riguardanti le vere cause di questi problemi per mantenere la pace. Mi rendo la vita più facile, ma probabilmente andrò all’inferno per questa insincerità.
Mentre i pareggiatori barefoot non sono così tanto colpevoli di questo maltrattamento della suola in corrispondenza della punta, tuttavia molti hanno la grave colpa di non comprendere lo stesso problema in corrispondenza della parte posteriore del piede. Come il triangolare alla punta, anche le strutture vive nella parte posteriore del piede possono spostarsi verso il basso rispetto alla corona. Molti pareggiatori tentano di pareggiare i talloni e le barre adeguandoli ai parametri del cavallo selvaggio troppo rapidamente, e assottigliano la suola in corrispondenza della parte posteriore del piede.

(non si fa! il tallone può essere abbassato e la pendenza ridotta se la parete sporge dal piano della suola all’angolo di inflessione e solo in questo caso)

Il risultato sono la dolorabilità, le contusioni della suola e infine gli ascessi. La suola è progettata per sostenere il peso del cavallo, ma deve avere il suo spessore naturale e la giusta densità.

+-=)

Nelle foto sopra, quelle a sinistra (in alto) si riferiscono al primo pareggio dopo la sferratura, quelle a destra (in basso) a uno dei pareggi successivi, dopo quattro mesi. La suola ha potuto sviluppare questo spessore e questa concavità perchè è stata lasciata completamente intatta durante questo periodo. Stavo trattando il cavallo per muraglie molto sottili e separazione della linea bianca. Notate che al primo pareggio la lacuna  collaterale alla punta del fettone aveva una profondità di solo 1/8 di pollice [2 mm] circa, e la suola davanti al fettone era piatta. Da questo dovrebbe essere chiaro che la suola sotto P3 era molto sottile. Quattro mesi dopo, la suola ha guadagnato in spessore,  la profondità della concavità alla punta del fettone ha raggiunto il 1/2 pollice [12 mm] e la concavità ottenuta rispecchia la forma dell’osso sottostate. La muraglia separata è cresciuta via, ad eccezione di una piccola parte in corrispondenza della punta.
Ora osservate i talloni e le barre. All’inizio della mia carriera, avrei giudicato queste barre come “layed over”  (appoggiate sulla suola) e avrei pareggiato insieme suola e barre per raddrizzarle. Oggi, invece, vedo l’area piatta nella parte posteriore del piede come in indizio che la suola è troppo sottile. Le barre non sono layed over, semplicemente sono accorciate a causa dell’insufficiente spessore della suola. Nei quattro mesi successivi, ho semplicemente lasciato che la suola crescesse, tenendo le barre e la muraglia dei talloni all’altezza della suola. Quando la suola raggiunge uno spessore normale, le barre seguono la concavità naturale che si forma e si raddrizzano da sè.
Quando avevo l’abitudine di creare questa concavità tagliando nella suola, piuttosto di permettere che guadagnasse in spessore, i miei cavalli camminavano peggio e le loro suole erano molto più piatte. Avevo comunque successo con la riabilitazione dello zoccolo e con le prestazioni del cavallo? certo, l’avevo, ma a quel tempo non immaginavo quanto le cose sarebbero potute andare meglio. Adesso, col senno di poi, è facile capirne il motivo.
Sia quando è un maniscalco ad assottigliare la suola alla punta, che quando è un pareggiatore barefoot ad assottigliarla nella parte posteriore del  piede, il risultato è la dolorabilità e la possibilità di contusioni del corion vivo. Queste contusioni sono spesso causa di ascessi sotto la suola. Chi cura gli zoccoli dovrebbe realizzare che la sensibilità della suola e le sobbattiture nei cavalli con uno spessore della suola adeguato, sono rari all’incirca come i cavalli bianchi che non hanno piacere di rotolarsi nel fango. Usando le lacune collaterali come guida, state lontano dai guai.

asino

Le stesse conoscenze operative riguardo le lacune collaterali vi dicono anche quando è il momento di affrontare la suola in modo molto aggressivo. Le lacune collaterali dello zoccolo di questo asino è profonda circa 1 1/2 pollici [36 mm]. Possiamo creare una “scodella naturale” di concavità naturale con grande sicurezza, eliminando con molta energia questo eccesso. In questo caso, sto tenendo le tenaglie a una distanza di circa 3/4 di pollice dalle lacune collaterali tutt’intorno allo zoccolo. Dopo questo pareggio massivo, eseguito in un solo tempo, dovreste aspettare che emerga la forma naturale della callosità di quello specifico individuo, piuttosto di confidare nell'”intuizione da esperto” con cui avete iniziato. Le lacune collaterali nella parte posteriore di questo piede vi mostrano che le strutture sensibili sono mirate verso il basso, e pareggiare questi talloni in base a parametri  derivati dal modello del cavallo selvaggio  vi porterebbe a rendere le lacune troppo poco profonde e addirittura a ferire le cartilagini collaterali, in questo caso  specifico. La suola posteriore di questo piede dev’essere conservata per spingere in alto  le strutture interne.

epoi

Le fotografie qui sopra mostrano le informazioni che le lacune collaterali possono offrire. La foto a sinistra è scattata prima del pareggio iniziale. Al cavallo era stata diagnosticata malattia navicolare e rotazione del triangolare di oltre 20 gradi. La foto a destra mostra lo stesso zoccolo otto mesi dopo, e prima di un pareggio di mantenimento eseguito ogni sei settimane; uno zoccolo valido e pronto al lavoro. La suola, durante tutto questo periodo, non è mai stata pareggiata.
Le lacune collaterali, al primo pareggio, erano profonde 1/16 di pollice [2 mm] alla punta del fettone, e un pollice [25 mm]  nella parte posteriore del piede. L’ampia distanza fra la lacuna collaterale e la corona, nella parte posteriore del piede, dimostra che le strutture interne sono migrate verso il basso e che questi talloni non possono essere significativamente accorciati senza assottigliare la suola e privare lo zoccolo di una protezione necessaria.
All’apice del fettone, le lacune basse e l’area di suola piatta ci mostrano che il triangolare è molto vicino alla superficie sottostante. Infatti potete vedere chiaramente delle impronte sulla suola, e potete vedere che la suola non sostenuta e la muraglia sono stirate verso l’avanti. Usando questa informazione e prendendo in considerazione il grave allungamento dello zoccolo, possiamo essere certi che il triangolare e le cartilagini laterali sono migrate verso il basso all’interno della capsula. Se pareggiassimo lo zoccolo secondo “parametri naturali”, finiremmo per raggiungere il triangolare con il nostro pareggio; raspare l’osso triangolare non è bello! :-).

Piuttosto, io mi sono limitato a pareggiare la muraglia e le barre ad una distanza di 1/16 di pollice [2 mm] dalla suola buona e ho alleviato la pressione sulla muraglia separata in corrispondenza della punta. Dopo otto mesi, la punta del fettone è ospitata da una bella concavità della suola, che misura di 5/8 di pollice [16 mm]. Nella parte posteriore del piede le lacune collaterali hanno una profondità di 7/8 di pollice [21 mm] (semplicemente continuando a mantenere la muraglia del tallone a 1/16 di pollice [2 mm] dal piano della suola buona). In ogni punto dello zoccolo, c’è uno spessore della suola adeguato.
Inoltre, questa suola callosa ha guidato le strutture interne molto più in alto; con il risultato di accorciare il piede in modo drammatico. La muraglia della punta è molto più corta, e le lacune collaterali nella parte posteriore del piede si sono avvicinate molto alla linea del pelo. In altre parole, la corona e il resto della capsula dello zoccolo sono migrate di oltre un pollice in basso lungo lo scheletro, in una posizione più naturale. I risultati sono una punta e dei talloni naturalmente corti, con una concavità e un spessore della suola adeguate nell’intera superficie inferiore dello zoccolo. Sono stati la comodità, il movimento adeguato e la crescita di una muraglia ben connessa a accorciare in questo modo lo zoccolo; non il coltello o la raspa.
Disponiamo di troppi metodi e misurazioni da applicare allo zoccolo per poterli contare. Questo che vi propongo può sembrare semplicemente un altro elemento di una lista già molto lunga. Vi assicuro, comunque, che niente è importante  per la soundness e la normale funzione dello zoccolo come il normale spessore della suola. Se avete dei dubbi, provate a raspare via un po’ di materiale corneo da un vostro piede; appena un pochino, ogni quattro settimane, basterà. Studiate lo zoccolo selvaggio e fissate nella vostra mente l’immagine della forma della suola,e soprattuto l’altezza delle lacune collaterali dal suolo. Lo zoccolo selvaggio qui sotto ha un filo di ferro adagiato sul fondo della lacuna collaterale per aiutarvi a visualizzarla nella radiografia.

finefine!!

Se vi accerterete che le lacune collaterali del vostro cavallo siano ad una altezza naturale dal suolo, resterete stupiti dalla loro soundness e dalla vostra abilità di risolvere e di prevenire i problemi dello zoccolo. La natura è stata così generosa da dare al cavallo una guida così fedele, per guidarci nella nostra attività. Come al solito, dobbiamo solo imparare a utilizzarla.

 

 

 

 

 

 

Club Foot – Pete Ramey, 2004

Club Foot – Pete Ramey 11-1-04

copyright 01-08-06

 

A “club footed” horse is defined by most people as a horse with one hoof that grows more upright than the one on the other side. Normally we’re talking about the front pair of hooves. Most farriers have treated it as a hoof problem and worked to make the pair of hooves match each other, but it is my opinion that this is a backwards way of looking at the problem.
When a problem above the hoof limits the range of motion of the foreleg, the hoof responds by becoming more upright. This is the horse’s attempt to find some measure of balance in an unbalanced situation. This does not take all of the responsibility from the farrier. If left unchecked, this pattern will become more severe over time. Each hoof needs to be treated as an individual and trimmed for uniform sole thickness and to grow out any wall flaring. Meanwhile, we should try to identify and heal the true problem while understanding that the deformation of the hoof is only a symptom of that true problem.
I’ll lay out some of the problems that can lead a horse’s hoof to become pathologically upright, and some treatment options. In every case, the best a farrier can do from a trimming standpoint is support healing by trusting what the horse is trying to do and maintaining heel height at the live sole plane on each individual hoof and allowing the sole to build under the tip of P3 to normal thickness.

Suprascapular Nerve Damage
From my observations in the field, this is the most common. Square up the horse while someone holds the mane out of the way so that the withers and the shoulders can be viewed from behind. You may have to stand on a bucket or something to get this view. If the shoulder on the side of the club foot falls away from the withers more steeply or is smaller, nerve damage is probably your culprit.
There are two muscles that run along the outside of the scapula (supraspinatus and infraspinatus). Their primary job is actually that of a ligament; to hold the scapula against the body. The reason they are muscle, rather than ligament is for increased flexibility. These muscles are innervated by a motor nerve (suprascapular). If this nerve is damaged the muscles cannot contract as well.
The nerve is usually damaged during a one time event. The foreleg is extended and under power, and suddenly looses traction and slips backward. When this happens, the lack of nerve stimuli allows the muscle to contract and become a more tendonous type of material. Fortunately, the shrinkage of the muscles and their replacement by connective tissue forms “functional” ligaments (Dr. James R. Rooney) which continue to do the job of holding the scapula in place, but with a limited range of motion.
In severe cases, this is commonly called “sweeny”, but I see it very commonly to very slight degrees. The hoof adapts to the reduced extension of the foreleg by becoming more upright. Most people only notice the horse’s resistance to turn in that direction, pick up that lead or perhaps that their saddle is always shifting to that side.
From a medical standpoint, the nerve damage is irreversible, but I have seen massage therapy and daily stretching significantly help the situation. Anything that increases mobility of the limb (massage, stretching, exercise) will in turn “normalize” the hoof. I have heard one veterinarian and one massage therapist who use electric therapy to stimulate muscles claim they can cause nerves to “jump” into the muscles, reversing the problem. I have yet to see it with my own eyes, though, so if anyone out there has documentation of this, I would love to see it.
Tendon Contracture
Tendon contracture is a misnomer. Tendons do not contract beyond their rest length. The muscles that work the flexor tendons can and do contract for many reasons. An overfed foal can “outgrow” the muscles and tendons. A stall bound horse can have simple muscle contraction due to a lack of movement. Any injury that causes reduced use or movement of a limb can result in muscle contraction. The list goes on. Either way, if this is suspected, a competent vet and farrier need to have their heads together and be on the job. Again, exercise, routine stretching and massage therapy may be the best cure and routine hoof care throughout the horse’s life and plenty of exercise are the best preventatives.
Voluntary Pain Contracture
Very often, pathologically upright hooves are caused by a horse moving to avoid pain. The result of this will often be increased musculature on the “club” side. Any of the problems in the back of the foot discussed in my “Navicular” article (www.hoofrehab.com) or many other injuries, advanced thrush or improper trimming can cause a horse to continually land toe first on one or more hooves. The heels react by “reaching” for the ground and becoming more upright. Again, identify the real problem and work to correct it while simply trusting the live sole plane on each individual hoof while trimming. The heels will almost lower themselves as you fix the real problem.
Pastern Injury
Another thing to check for is pastern joint mobility. If a joint is “over flexed” (a horse stepping in a hole, etc.) the articular cartilages that surround the bones can be damaged. As the body attempts to repair this damage, new bone can form and the result over time is a “seized” or partially seized joint. Again, this limited range of motion can cause the hoof to adapt to a steeper form that supports the horse as well as possible. Hacking down the heels in this case can only add pain and more damage.

This one is probably the worst news on the list. Consult a vet to see if anything can be done for the horse. More that likely, the horse’s working days are over, although pasture soundness and light work may still be an option for the horse.
Heredity
Some horses are just born with upright conformation. The best thing to do is not to breed them and create more. A horse with an upright conformation on one or more hooves can live over 40 years without having a lame day, but this is unlikely. A pathologically upright limb is more susceptible to almost every locomotion problem you have ever heard of. None of the shock absorbing features of the horse work as well, and none of the mechanics of the hoof itself are set up correctly. Is a horse going to die from an upright conformation? No; But arthritis, founder, navicular, problems, the list goes on, will always be more likely to occur down the road.
I should point out, though, that genetically upright horses are not as common as most people think. The tradition of thinking it’s okay to neglect foal hooves is very often the true culprit. The foal can quickly develop high heels, particularly if it lives in soft terrain, and if left unchecked, the joints, ligaments and tendons will form this way permanently. Hooves should be routinely maintained by a competent professional from the very beginning. It will pay big divedends down the road.
The same goes for the development of club feet in foals often blamed on grazing stance. A foal will often get in the habit of grazing with a particular limb forward, while the other one is held back. This causes the hoof that is most commonly in the “back” position to become more upright, while the hoof that is usually in the forward position tries to “run away” and flare forward at a lower angle. Again, just because a horse tries to develop this hoof pattern does not mean we have to allow it to permanently effect the hooves and limbs.
Routine, balanced trimming will keep the hooves and the whole horse in balance.
Rider Imbalance
Many riders tend to load one stirrup more than the other. This can cause imbalanced movement in the horse, which can cause one foot to grow steeper than the other. If a horse is turned out 24/7 and gets ridden a few hours a month, this will have little or no effect on the feet. If, however, most of the horse’s exercise happens under saddle, the effects on the feet can be very dramatic. Since most people are right handed, this type of problem is most common on the front right foot, with secondary problems on the left hind diagonal.
To fix this one, you simply need to train yourself. You should immediately suspect this if you have more than one horse with the same problem.
Remember the scapula must travel back underneath the saddle for the horse to extend the leg forward. Something as simple as a loose nail in a saddle or a saddle that is so tight it restricts this movement can cause these problems.
Tack up your horse and slide your and between the shoulder and the saddle pad. Have someone lead your horse forward as you walk along beside it. If the shoulder blade causes pain or hard pressure to your hand, you can bet it bothers your horse as well. Imagine a full day of that pressure.
Trimming Mistakes
Sometimes, for various reasons, people just think its okay to raise the heels on a horse. Don’t second guess the live sole. It is a window to the inner structures and will show you the heel height the individual horse needs at a given time. If someone has been simply leaving the heels too high, the sole will show you exactly what the horse needs. Simply exfoliate any dead sole and lower the heels until they are 1/16 inch longer than the live sole. (Please read “Heel Height: The deciding factor at www.hoofrehab.com for exceptions to this)
We all have differences in our trimming from one side to the other. We use the same hand to trim, all the way around the horse. These differences can cause changes in the movement; thus the growth patterns of the hoof. A trimmer that habitually leaves the front left heels 1/16 inch longer than the front right, or is a little better at addressing flare on one side, or always starts with the same foot and is tired by the time they get to the last foot, can create major differences between the feet over time. Pay close attention to patterns that show up on several horses in your care.
Overtrimming the live sole causes high heels as well. If a farrier or trimmer has been lowering the heels so far that live sole is cut, the body will respond by quickly growing the proper sole thickness back (and then some) to compensate for the wound the body perceives. The thinning of the sole also causes the lateral cartilages and thus the sole’s corium to move downward as well, effectively raising the heels from the inside. The “flip-side” of this is that if the live sole is left alone to callous, it will push the structures beneath upward, lowering the heel to the height that is right for the individual hoof and also concaving the sole and thus straightening the bars.
Most farriers exasperate the problem by trying to match the feet by allowing the club foot to flare. Most of the imbalances we have discussed will usually only cause a two or three degree difference between the pair of hooves. People tend to allow or even encourage the club foot to flare so that the overall hoof angle matches the “good side”. It looks better that way to most farriers and owners.
When you bring breakover forward (relative to P3) it generally shortens stride. A shorter stride causes a hoof to grow more upright. The farrier then lets the hoof flare even more………… The vicious cycle continues. Eventually, P3 and the upper band of new hoof growth are almost vertical, when all the horse wanted was a few degrees difference between the feet.
Now I’ve seen otherwise very competent trimmers who are horrified to try to grow out flare on a foot this steep. “The new hoof would be vertical!” The truth is, as you start to grow out the toe flare, breakover is moved back; lengthening stride. The hoof responds by becoming less upright. By the time you get the flare grown out, often the feet look almost perfectly matched. I have dozens of clients who think I fixed their club foot, when all I did was allow the feet to have the two degree difference they “wanted” to begin with.

At the setup trim I found lameness on the left side and comfort in the right club foot. The left heels were being allowed to grow unchecked and wedged. The sole at the toe was severely thinned in an attempt to make the angles match. most of the front left pain was caused by the crushing of the long under run heels.

foto

The second set of photos was taken one year later. The horse is very sound on both feet. Did I fix anything? Not really; I just accepted the angle differences this horse needs and didn’t go to war them.
Although the veterinarian and a skilled massage therapist have been unable to pinpoint the source of the imbalance, we know it’s there, somewhere. Fortunately if we just listen to the adaptive capabilities of the hooves, the horse can form exactly what it needs to compensate.
Trust that sole and don’t allow the walls to flare! The result again, was another barefoot horse outperforming its former shod self.

Any club foot that has been around a while will have a sensitive, unused, underdeveloped frog/digital cushion. You can fix everything else and still have the back of the foot too sensitive for the horse to land on, which will cause the shortened stride and resulting club foot on its own; another vicious cycle. Using foam hoof boot inserts and pea gravel loafing pens to develop the digital cushion and callus the frog will break this cycle like nothing else.

The bottom line to all of this is that you can’t force a hoof to make a horse sound. Almost always, I am called to club foot cases when the horse goes lame on the normal side. This is usually caused by people trying to force the hooves to match each other. This thinking often leads a farrier to cut the sole out from under P3 at the toe and allow the heels to grow unchecked on the normal foot. Two wrongs don’t make a right. Treat the hooves as individuals, figure out the true cause of the club foot and see if you can help the true problem. As you fix or partially relieve the problem, the sole at the back of the upright hoof will turn into chalky material, indicating that the body is ready for you to lower the heels. Meanwhile, the horse will be more comfortable and move in the most balanced way possible to support daily life and healing.

 

 

CLUB FOOT – Pete Ramey     1.11.04

Rivisto il 8.01.06
Copyright 2006

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA
Generalmente si definisce   “club footed” (lett. “piede a mazza”; incastellato) un cavallo in cui uno zoccolo cresce più verticale di quella dall’altro lato. In genere si parla degli anteriori. La gran parte dei maniscalchi lo trattano come un problema dello zoccolo e si sforzano di rendere gli zoccoli dei due lati simili fra di loro, ma per me si tratta di un punto di vista che inverte i termini della questione.

Quando un problema al di sopra dello zoccolo limita il movimento dell’anteriore, lo zoccolo risponde diventando più verticale. Si tratta di un tentativo del cavallo di trovare un certo grado di bilanciamento in una situazione sbilanciata. Questo non solleva del tutto il maniscalco da ogni responsabilità. Se non corretto, il problema tende a peggiorare con il tempo. Ogni zoccolo ha bisogno di essere curato come un’entità individuale, e pareggiato per ottenere uno spessore uniforme della suola (non intendete questa frase come un invito ad intagliare in qualche modo la suola) e per eliminare ogni slargamento. nel frattempo, dobbiamo cercare di individuare e risolvere il vero problema, avendo capito che la deformazione dello zoccolo è solo un sintomo di quel problema.

Vi indicherò alcuni problemi che possono provocare una verticalizzazione patologica di uno zoccolo, e qualche alternativa di trattamento. In ogni caso, il meglio che un maniscalco può fare, dal punto di vista del pareggio, è di aiutare il processo di guarigione, dando fiducia alla reazione del cavallo, tentando di mantenere i talloni all’altezza della suola buona e permettendo alla suola sotto la punta del triangolare di riacquistare uno spessore normale. (una suola più sana e spessa alla punta riduce la pendenza dello zoccolo)

Danno al nervo soprascapolare
In base alla mia esperienza sul campo, è questa la condizione più comune. Piazzate il cavallo mentre qualcuno solleva la criniera in modo che il garrese e le spalle siano visibili da dietro. Potreste dover salire su uno sgabello o qualcosa di simile per assumere una buona posizione di osservazione. Se la spalla sul lato del club foot cade dal garrese più verticalmente o è più piccola, il colpevole è probabilmente il danno al nervo soprascapolare.

Ci sono due muscoli che corrono sulla superficie esterna della scapola, il sopraspinoso e il sottospinoso. Il loro compito principale è in effetti quello di un legamento; sorreggono la scapola sul corpo. Sono muscoli, invece che legamenti, per ottenere una maggiore flessibilità. Questi muscoli sono innervati da un nervo motore (il soprascapolare). Se questo nervo è danneggiato, i muscoli non possono contrarsi.

Il nervo viene generalmente danneggiato nel corso di un avvenimento specifico. L’anteriore viene esteso e, sotto sforzo, improvvisamente perde aderenza e scivola indietro. Quando questo succede, la successiva mancanza di stimoli nervosi fa sì che il muscolo si contragga (perde la sua capacità di contrazione e riduce la sua massa) e si trasformi un un materiale di tipo tendineo. Fortunatamente, la sostituzione del tessuto muscolare con tessuto connettivo lo trasforma in un “legamento funzionale” (dott. James R. Rooney) che continua a svolgere il compito di mantenere la scapola al suo posto, ma con un’ampiezza di movimento limitata.
Nei casi gravi, questa alterazione prende il nome di “sweeny”, ma io ne ho visti molti casi di grado lieve. Lo zoccolo si adatta alla ridotta (capacità di) estensione dell’anteriore diventando più verticale. La maggior parte dei cavalieri noterà solo una resistenza del cavallo a girare in quella direzione, o che la loro sella tende a pendere da quel lato.

Da un punto di vista medico, il danno nervoso è irreversibile, ma ho constatato che i massaggi migliorano sensibilmente il quadro. Qualsiasi cosa sia in grado di migliorare la mobilità della gamba (massaggi, stretching, esercizi) tenderà a normalizzare lo zoccolo. Ho sentito, da un veterinario e da un massoterapista che utilizzano stimoli elettrici per attivare i muscoli, che questo è in grado di rigenerare la connessione nervosa dei muscoli, risolvendo il problema. Io devo ancora vederlo con i miei occhi,  per cui se c’è qualcuno che ne ha documentazione, mi piacerebbe molto vederla.

Contrattura tendinea
Il termine “Contrattura tendinea” è inappropriato. I tendini non si contraggono rispetto alla loro lunghezza di riposo. Sono i muscoli che agiscono sui tendini flessori che possono farlo, e lo fanno per molte ragioni. Un puledro sovralimentato può ipertrofizzare muscoli e tendini. Un cavallo confinato può avere una contrazione muscolare da disuso. Qualsiasi trauma che causa una limitazione del movimento può provocare una contrazione muscolare. La lista potrebbe proseguire. In ogni caso, se ce n’è il sospetto, un veterinario competente e un maniscalco devono collaborare lavorando insieme sul problema. Anche in questo caso, l’esercizio e il massaggio sono la migliore cura; una buona gestione degli zoccoli e un intenso esercizio fisico costituiscono la migliore prevenzione.

Contrazione volontaria da dolore
Molto spesso, gli zoccoli verticalizzati sono la conseguenza del fatto che il cavallo si muove per evitare un dolore. Il risultato di questa situazione sarà spesso un aumento della muscolatura dal lato del piede incastellato. Qualsiasi dei problemi alla parte posteriore del piede, discussi nel mio articolo “Navicolite”, o altri traumi o anche un marciume in fase avanzata può causare un sistematico atterraggio di punta su uno o più zoccoli. I talloni reagiscono “raggiungendo” il suolo e diventano più lunghi. (perché non vengono consumati dall’attrito con il terreno). Ancora una volta, identificate le cause e lavorate per correggerlo, e nel frattempo semplicemente date fiducia al piano della suola buona su ognuno degli zoccoli, mentre pareggiate. I talloni si accorceranno quando avrete risolto il problema di base.
Traumi al pastorale
Un’altra cosa da verificare è la mobilità articolare del pastorale. Se un’articolazione  è  stata sforzata per iper flessione (per caduta del cavallo in una buca, ecc), le cartilagini articolari che circondano le ossa potrebbero essere state danneggiate. Durante il tentativo del corpo di riparare il danno, può formarsi nuovo osso e il risultato può esser quello di un’articolazione completamente, o parzialmente, bloccata. Di nuovo, il range di movimento limitato può provocare un adattamento dello zoccolo in modo da fornire al cavallo il migliore supporto possibile. In questo caso, accorciare brutalmente il tallone aggiungerebbe soltanto dolore e danni ulteriori.
Questa è probabilmente la situazione peggiore della lista. Consultate un veterinario per verificare se si può fare qualcosa per il cavallo. Probabilmente, il periodo di attività del cavallo è finito, anche potrà stare bene al pascolo o con un lavoro leggero.
Ereditarietà
Alcuni cavalli nascono incastellati. La cosa migliore NON  metterli in riproduzione. Un cavallo incastellato può vivere più di 40 anni senza marcare un giorno, ma è improbabile. Un arto patologicamente verticale è più soggetto a quasi ogni tipo di problema locomotorio che avete sentito nominare.  Nessuno dei meccanismi di assorbimento degli urti lavora bene, e nessuno dei meccanismi funzionali all’interno dello zoccolo funziona normalmente. IL cavallo è destinato a morire per il fatto di essere incastellato? No; ma sarà molto più soggetto a artrosi, laminite, navicolite, e altro, durante la sua vita.
Devo comunque sottolineare che i cavalli incastellati per motivi genetici  non sono così comuni come la gente pensa. la tradizione di pensare che va bene trascurare gli zoccoli dei puledri è spesso il vero responsabile. Il puledro può rapidamente sviluppare talloni alti, soprattutto se vive su terreno morbido, e se non corretto le articolazioni, i legamenti e i tendini si sviluppano in questo modo in maniera definitiva. Gli zoccoli dovrebbero essere curati routinariamente da professionisti competenti fin dall’inizio. L’investimento pagherà alti dividendi con il trascorrere del tempo.
Lo stesso vale per lo sviluppo di un piede incastellato nei puledri spesso attribuito a una postura nel brucare. Spesso un puledro prende l’abitudine si brucare con un particolare atto in avanti, mentre l’altro è tenuto dietro. Da questo deriva che il piede che è più spesso nella posizione arretrata tende ad essere più verticale, mentre il piede che in genere è in avanti rende a “sfuggire” e a slargarsi verso l’avanti con un angolo più basso. Di nuovo, il semplice fatto che un cavallo tenta di sviluppare questa alterazione non significa che dobbiamo permettergli di alterare permanentemente gli zoccoli e gli arti.
Un pareggio routinario e bilanciato manterrà in equilibrio gli zoccoli e l’intero cavallo.
Squilibrio del cavaliere
Molti cavalieri tendono a caricare una staffa più dell’altra. Questo causa un movimento sbilanciato del cavallo, che provoca una crescita più inclinata di un piede rispetto all’altro. Se un cavallo è lasciato all’aperto sempre, e poi viene cavalcato qualche ora al mese, questo ha un effetto scarso o nullo sui suoi piedi. Se, invece, la gran parte del movimento del cavallo avviene quando è montato, l’effetto sul piede può essere drammatico. Poichè le persone in genere sono destrimani, questo tipo di problema è più comune sull’anteriore destro, con problemi secondari sul posteriore diagonali sinistro.
Per risolvere questo problema, dovete semplicemente lavorare su voi stessi. Dovete immediatamente sospettare l’esistenza di questo problema se avete più di un cavallo con un’alterazione simile.
Ricordate che la scapola deve muoversi all’indietro sotto la sella per permettere al cavallo di avanzare l’arto in avanti. Qualcosa di banale come un chiodo allentato o una sella così stretta da limitare questo movimento può causare questi problemi.
Sellate il vostro cavallo e infilate la vostra mano fra la spalla e il sottosella. Fate condurre il vostro cavallo in avanti mentre voi gli camminate a fianco. Se la spalla provoca dolore o una forte pressione sulla vostra mano, potete giurare che dà fastidio anche al vostro cavallo. Immaginate l’effetto di un’intera giornata con questa pressione.
Errori di pareggio
Talora, per varie ragioni, la gente immagina che sia bene sollevare i talloni di un cavallo.

(è il caso dei cavalli laminitici nei quali il maniscalco da supporto al fettone aumentando la pendenza dello zoccolo nel tentativo di ridurre la supposta trazione esercitata dal tendine flessore sulla terza falange. Trazione ritenuta a torto nella maggior parte dei casi  responsabile della rotazione della terza falange in senso orario all’interno della capsula cornea. La realtà è che la capsula ruota in senso opposto sottoposta alle forze di reazione del terreno alla forza peso del cavallo…..)

Non trascurate la suola buona. È una vera finestra sulle strutture interne e vi mostrerà l’altezza dei talloni di cui un cavallo ha bisogno in quel preciso momento. Se qualcuno ha semplicemente lasciato i talloni troppo alti, la suola vi mostrerà esattamente quello di cui ha bisogno il cavallo. Semplicemente grattate via ogni traccia di suola friabile e abbassate i talloni finché sono 1/16 (1.5 mm) più alti della suola buona (Per favore, leggete “Altezza dei talloni: il fattore decisivo” per le eccezioni a questa regola).
Noi tutti pareggiamo differentemente da un lato e dall’altro. Usiamo la stessa mano per pareggiare, lavorando su tutti i lati del cavallo. Queste differenze possono causare un’alterazione del movimento; e quindi dei pattern di crescita degli zoccoli. Un pareggiatore che per abitudine lascia i talloni dell’anteriore sinistro 1/16 di pollice più lunghi di quelli del sinistro, o che elimina più accuratamente gli slargamenti da un lato rispetto all’altro, o che comincia sempre dallo stesso piede ed è stanco al momento in cui arriva all’ultimo piede, può creare importanti differenze fra i piedi con il passare del tempo. Ponete molta attenzione ai problemi che si verificano  su parecchi cavalli fra quelli di cui vi curate.
Un eccessivo pareggio all’interno della suola buona può anch’essa causare talloni alti. Se un maniscalco o un pareggiatore abbassano i talloni al punto di tagliare la suola buona, il corpo risponderà facendo ricrescere rapidamente uno spessore di suola adeguato (e qualcosa di più) per compensare la ferita che avverte. L’assottigliamento della suola buona provoca anche un movimento delle cartilagini laterali e quindi del corion della suola verso il basso, allungando i talloni dall’interno. L’opposto di questo è che se alla suola è permesso di incallirsi,(irrobustirsi e aumentare di spessore) spingerà le strutture interne verso l’alto, abbassando i talloni all’altezza appropriata per quel particolare zoccolo e anche rendendo concava la suola e raddrizzando le barre.

La maggior parte dei maniscalchi peggiorano il problema tentando di uniformare gli zoccoli permettendo alla punta di slargarsi. Molti degli sbilanciamenti che abbiamo discusso in genere causano una differenza di soli due o tre gradi fra gli zoccoli corrispondenti. La gente tende a permettere o perfino a incoraggiare il piede incastellato a slargarsi in punta in modo che l’angolo complessivo del piede corrisponda a quello del “lato buono”. Alla maggior parte dei maniscalchi e dei proprietari sembra che abbia un aspetto migliore.

Quando portate il breakover in avanti, rispetto al P3, in genere il passo si accorcia. Un passo più corto provoca una crescita più verticale dello zoccolo. Allora il maniscalco lascia slargare lo zoccolo ancora di più… il circolo vizioso continua. Alla fine, P3 e la parte più alta della nuova crescita sono quasi verticali, mentre tutto quello di cui il cavallo aveva bisogno erano pochi gradi di differenza fra i due piedi.

Ora, ho visto pareggiatori per altri aspetti molto competenti che sono terrificati dal tentativo di eliminare lo slargamento da un piede di questa pendenza. “La nuova crescita sarà verticale!”. La verità è che appena cominciate a eliminare lo slargamento, il breakover arretra; la lunghezza del passo aumenta. Lo zoccolo risponde diventando meno verticale. Nel momento in cui lo slargamento è eliminato, spesso i piedi sembrano quasi perfettamente simmetrici. Ho dozzine di clienti che pensano che io abbia guarito i loro piedi incastellati. Mentre tutto quello che ho fatto è di permettere ai piedi di avere quella differenza di un paio di gradi che loro “vogliono”.

Al pareggio iniziale (foto sotto) ho riscontrato zoppia a sinistra e comodità a destra, nel piede incastellato. Ai talloni era stato permesso di crescere senza controllo e a cuneo. La suola alla punta era stata gravemente assottigliata nel tentativo di far corrispondere gli angoli dai due lati. Gran parte del dolore a sinistra era causato dalla compressione di lunghi talloni scivolati di sotto [underrun].

1 1bis

La seconda serie di fotografie (sotto ) è stata presa dopo un anno. Il cavallo è molto comodo su entrambi i piedi. Ho risolto qualcosa? a dire il vero no; ho solo accettato le differenze negli angoli di cui questo cavallo ha bisogno e non li ho combattuti.
Nonostante che un veterinario e un abile massoterapista siano stati incapaci di individuare esattamente la causa dello squilibrio, sappiamo che da qualche parte c’è. Fortunatamente se diamo ascolto alla capacità adattative degli zoccoli, il cavallo può modellarli esattamente nella forma adeguata richiesta per la compensazione.
Credete nella suola e non permettete alla muraglia di slargarsi! Di nuovo il risultato è stato un cavallo barefoot le cui prestazioni superano di gran lunga quelle di quando era ferrato.

2 2bis

Ogni piede incastellato da tempo avrà un fettone e un cuscinetto digitale sensibili, poco usati, e poco sviluppati. Potete correggere tutto il resto e avere ancora una parte posteriore del piede troppo sensibile per permettere al cavallo un atterraggio di tallone, cosa che accorcierà il passo e provocherà ancora incastellatura; un altro circolo vizioso. Usando scarpette con soletta e aree di riposo in giahia rotonda per far maturare il cuscinetto digitale e per rendere il fettone calloso romperà questo circolo vizioso come nient’altro potrebbe.
La conclusione di queste considerazioni è che non dovete forzare uno zoccolo per rendere dritto un cavallo (Jaime Jackson). Quasi sempre, sono chiamato nei casi di club foot quando un cavallo zoppica sul lato normale. In genere è la conseguenza dei tentativi di forzare gli zoccoli per renderli simili. Questa intenzione spesso porta un maniscalco a tagliare la suola sotto il triangolare in punta sul lato incastellato e a lasciar crescere i talloni sul lato normale. Due cose sbagliate non ne fanno una giusta. Trattate gli zoccoli come individualità, cercate di immaginare quale potrebbe essere la vera causa di un club foot e controllate se riuscite a risolvere il vero problema. Quando avrete risolto o ridotto il problema, la suola della parte posteriore del piede incastellato si trasformerà in materiale friabile, segnalandovi che il corpo del cavallo è pronto a lasciarvi abbassare il tallone. Nel frattempo, il cavallo starà più comodo e si muoverà nel modo più bilanciato possibile, percorrendo la strada della vita quotidiana e della guarigione.

 

 

 

Draft Horses – Pete Ramey

IS “BAREFOOT” AN OPTION FOR YOUR DRAFT HORSE?

By: Pete Ramey 1-10-06
It is so difficult to keep well connected hoof walls on draft horses, many owners and trainers have incorrectly decided draft horses are supposed to have flared, split hoof walls. The weight of a heavy draft is often more than the walls can take and the very finest shoers can really struggle to keep everything held together. On top of this, the expense of draft shoeing often causes owners to “stretch out” the shoeing schedule to save money. This makes the farrier’s job of keeping the hooves healthy almost impossible.

I “cut my teeth” on draft horses. I originally learned to shoe because I was running a rental string of trail horses in rugged mountain country. Of my 27 horses, 9 of them were Percherons and Belgians. I was spending all of my “would be” profit on horse shoeing, so I began an apprenticeship with a local farrier. The very first horse I ever shod was a 2,200 pound Percheron with #7 hooves.

Later in life I started studying Natural Hoof Care and immediately found the answers to most of the questions rattling around in my head about hoof pathology, soundness and gait problems. I wrote a book, “Making Natural Hoof Care Work” in 2000, and more recently my wife, Ivy, built a very informative website www.hoofrehab.com to try to deliver some of the important information we’ve learned since I wrote my book. These days I am an instructor for the American Association of Natural Hoof Care Practitioners and travel the world teaching hoof clinics to veterinarians, farriers and horse owners.

This heavy draft horse plows several gardens every year, works kids to a plow (at our local “farm days” fair), trail rides and pulls a wagon on the road. His hooves are always ready to handle whatever the owner dishes out. The pictures were taken before a six-week maintenance trim during peak work season.

It may come as a surprise to you, but throughout my career, I have very consistently found that Draft Horses tend to #1) Take to being barefoot easier than smaller breeds and #2 Benefit from it more than smaller breeds. Why?

Recent research from Michigan State University (Dr. Robert Bowker) confirms what many insightful farriers have suspected all along. The hoof walls were never intended to bear all the horse’s weight. The soles, frogs and bars are supposed to share in the load, with the primary initial impact force received by the frog. This is why draft hooves seem so easily ripped apart; most people are trying to force the walls into a role nature never intended. Wall flares, chips and splits are easily grown out when the wall is not forced to bear the horse alone.
The reason draft horses seem to easier to go “barefoot” than most breeds was discovered by more new research from Bowker’s team at MSU: When a foal is born, the foot hasn’t finished developing. The lateral cartilages, which form the foundation for the flexible back half of the foot are 1/16th inch thick and exist only on the sides of the hoof capsule. Miles and miles of twisting, flexing and expansion of the hoof capsule develops them so that by the time a horse reaches adult weight, they are almost an inch thick and also a solid “floor” of cartilage has formed beneath the frog.
The digital cushion is another structure that fills the heel bulbs and the space between the pastern bones and the frog. It is a very important nerve center in the foot that allows the horse to “feel” the terrain under him. When the foal is born, they aren’t fully developed, yet. They are “lumps of fat” that protect the nerves well enough for the weight of a foal. Miles and miles of frog stimulation cause fibrocartilage to gradually fill the digital cushion. By the time the horse reaches adult weight, the digital cushion should be a solid mass of fibrocartilage, offering enough protection for the nerves to withstand the impact force of an adult horse.
In domestication, we tend to provide for our horses’ every need. They don’t have to travel very much. We also tend to keep horses in soft terrain, which limits the hooves’ development. We tend to neglect foal hooves; allowing the frogs to be lifted off the ground by excess wall length. This means that most of our horses reach adult weight with “baby feet” that haven’t developed enough inside, to do their intended job. Many of our domestic horses reach adulthood with digital cushions that are still mostly comprised of fat and lateral cartilages that are 1/8 inch thick. The result is sensitivity and short-strided, stiff movement. This leaves us with two choices. We can cover it all up, robbing the horse of much of its natural ability to dissipate energy; or we can develop the natural structure within the feet. This is important. Most horsemen think “we’ve bred the feet off our horses”, when in fact we can usually make any hoof healthy when changes are made to the lifestyle and care. It’s easier to blame a horse for having bad feet; usually more accurate, though, to blame ourselves.

Front left foot of an 1800 lb. Percheron working every day as a guide horse for a trail riding outfit in rugged mountain teWe created the heavy draft horse through breeding. We didn’t manage to scale everything up proportionately, though. While overgrown walls can usually lift the soles and frogs off the ground in a light horse, they are rarely proportionately strong enough in a draft. Instead the walls flare, split and break away. Believe it or not, this actually works to the draft horse’s advantage. With the soles and frogs on the ground throughout life, it is rare to find a draft horse with inadequate, sensitive structures in the back of the foot. Because of this, we almost always can pull the shoes, start a competent natural trimming program and the horse will comfortably keep on working. (If not, we use hoof boots for work while we wait for the inner structures to develop. I usually use the Easyboot Epics; available up to size #7’s)

Sole and frog trimming should almost never be necessary. What is necessary is routine trimming of the walls, every four to six weeks. The walls and bars should be trimmed to 1/16th inch longer than the sole plane and then the walls should be dramatically beveled or “mustang rolled”.  During the first 2-3 trims, the flare should be removed in the lower 1/3 of the wall to match the upper 2/3 of newer growth. Watch for flaring between trims and trim before any additional flaring occurs. This way, the walls should be perfectly attached to the bones in one growth cycle.
Disconnected, flared walls cannot even help support the horse. If large flares are present, the horse is walking on the soles, anyway, so don’t worry about being aggressive with growing out the flares. The large mustang roll rarely adds more pressure to the soles when you really think about it and it gives you a chance to grow in walls that are actually attached to the coffin bone well enough to help support the horse. As you grow out the flared walls, the splits and chips will usually be gone forever as well.
The end results? Traction, performance and health.

The 17.3 hand Percheron above was working for a living on asphalt; pulling a carriage 25 hours a week in a hilly mountain tourist town. I was called to the horse because the hooves were severely split and broken. Rapid growth stimulated by work made growing out better walls quick and easy, and the drivers reported better traction and endurance than they had seen on any horse. The soft “thup-thup-thup” of his hooves left his joints and muscles fresh at the end of the day. The owner of the carriage company was so happy she built me a website and married me!

If you decide to try this, please do it sensibly. If your horse is currently in shoes and in work, order boots and have them available before you pull the shoes so you can safely continue work while you wait for callus and healthy structure to develop. It is best if your farrier has studied natural hoof care. There is very little similarity between trimming for a shoe and for performance barefootedness. You might check the locator list on www.aanhcp.org to see if there is a trained professional in your area. If so, you will be in good hands, but don’t tell them I sent you; draft horses are hard work! You need to watch out for the groups of barefoot trimmers that carve out the soles from the bottom of horse’s feet. Your horse would be better off neglected, so avoid these folks.

The barefoot vs. shod debate strikes emotion in many people. Really, though, I think it shouldn’t. Done correctly, the “worse case scenario” is that you will have a healthier foot to nail a shoe to. Every farrier text I’ve ever seen recommends long barefoot periods to” rest the feet from shoes” and heal the feet. We just allow this healing to continue throughout the horse’s life and provide boots when the horse asks for them. The result is improved traction and improved health of the feet. The flexible energy dissipation provides safety and comfort to the joints, muscles, ligaments and tendons of the whole body. If you’ve ever worked all day on concrete, you already understand a lot of it. That’s why workers stand on rubber mats in front of every machine in every plant in America. That’s why we have rubber tires on our cars instead of steel wheels. Lets consider providing the same thing for our beloved horses.
For more information and Pete’s current clinic schedule, please visit www.hoofrehab.com .

 

 

 

 

PUÒ ANDARE SCALZO IL VOSTRO CAVALLO DA TIRO?

Pete Ramey, 10.01.2006

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

 

Sui cavalli da tiro è così difficile mantenere delle muraglie ben connesse, che molti proprietari ed addestratori decidono che i cavalli da tiro sono destinati ad avere muraglie slargate e spezzate. Il peso di un cavallo da tiro è spesso più di quello che le muraglie possono sopportare e anche il più abile dei maniscalchi può veramente impazzire per tenere il tutto assieme. Inoltre, il costo della ferratura di un cavallo da tiro è così elevata che i proprietari spesso “stiracchiano” il programma di ferratura per risparmiare. Questo rende al maniscalco il compito di mantenere gli zoccoli sani pressoché impossibile. Io mi sono “fatto le ossa” con i cavalli da tiro. All’inizio, ho imparato la mascalcia perchè lavoravo con un gruppo di cavalli da escursione in una aspra regione montagnosa. Dei miei 27 cavalli, 9 erano dei Percheron e Belgi. Spendevo tutto il mio profitto teorico nella ferratura dei cavalli, e così ho fatto apprendistato presso un maniscalco locale. Il primo cavallo che io abbia mai ferrato era un Percheron da 2.200 libbre con zoccoli di misura 7. In seguito, ho cominciato a studiare la Natural Hoof Care e immediatamente ho scoperto la risposta alla maggior parte delle domande che mi ronzavano in testa riguardo alle alterazioni patologiche, alla soundness e ai problemi delle andature. Ho scritto un libro, “Making Natural Hoof Care Work”, e più recentemente mia moglie, Ivy, ha realizzato un sito ricco di informazioni , www.hoofrehab.com, per cercare di condividere alcune delle importanti informazioni che avevo imparato dopo la scrittura del libro. Attualmente sono istruttore della American Association of Natural Hoof Care Practitioners e viaggio il mondo tenendo corsi sullo zoccoli a veterinari, maniscalchi e proprietari.

df1

df 4Questo pesante cavallo da tiro ara molti giardini ogni anno, mostra l’aratura ai bambini (nella nostra “fattoria dei tempi andati”), fa escursioni e tira un carro sulla strada. I suoi zoccoli sono sempre pronti ad affrontare qualsiasi compito il proprietario sedideri. Le foto sono state scattate prima di un pareggio di mantenimento a sei settimane nella stagione di punta del lavoro.

df2 df3

Può sembrarvi sorprendente, ma durante la mia intera carriera ho visto con grade costanza che i cavalli da tiro tendono: 1) a restare scalzi co maggiore facilità delle razze più leggere; 2) a beneficiare maggiorente della sferratura rispetto alle razze più piccole. Perché? Recenti ricerche presso la Michigan State University (dott. Robert Bowker) confermano quello che molti acuti maniscalchi hanno sospettato da sempre. Le muraglie non sono mai state fatte per sopportare l’intero peso del cavallo. Le suole, i fettoni e le barre hanno il compito di condividere il carico, e il fettone ha lo scopo di sopportare il primo impatto del terreno. È per questo che i cavalli da tiro mostrano una tendenza così accentuata allo slargamento; la gran parte delle persone tentano di forzare un ruolo che la natura non ha mai attribuito alla muraglia. Slargamenti di muraglia, scheggiature e spaccature sono facilmente eliminate quando la muraglia non è costretta a sostenere da sola il peso del cavallo.

La ragione per cui i cavalli da tiro sembrano andare più facilmente scalzi delle altre razze è stata scoperta da ulteriori ricerche del team del dott. Bowker alla MSU. Quando un puledro  nasce, il piede non ha terminato il suo sviluppo. Le cartilagini laterali, che formano le fondamenta della parte posteriore flessibile del piede, sono spesse 1&16 di pollice ed esistono solo sui lati della capsula dello zoccolo. Miglia e miglia di torsioni, di piegamenti e di espansioni della capsula dello zoccolo le fanno sviluppare in odo che quando il cavallo raggiunge il peso adulto sono spesse quasi un pollice e si è formato anche un solido “pavimento” di cartilagine sotto il fettone.

Il cuscinetto digitale è un’altra struttura che riempie i glomi e lo spazio fra i pastorali e il fettone. È sede di un centro nervoso molto importante del piede e permette al cavallo di “sentire” il terreno sotto di sè. Quando il puledro nasce, non sono ancora completamente sviluppati. Sono un “grumo di grasso” sufficiente a proteggere le terminazioni nervose di un puledro. Miglia e miglia di stimolazione dei fettoni permettono lo sviluppo di fibrocartilagine che gradualmente riempie il cuscinetto digitale. Nel momento in cui il cavallo raggiunge il peso adulto, il cuscinetto digitale dovrebbe essere una massa solida di fibrocartilagine, che offre sufficiente protezione ai nervi per sopportare la forza di impatto di un cavallo adulto.

Allo stato domestico, tendiamo a soddisfare ogni necessità dei nostri cavalli. Non devono camminare molto per mangiare. Tendiamo anche a tenere i cavalli su terreni morbidi, cosa che limita lo sviluppo dei piedi. Tendiamo a trascurare gli zoccoli dei puledri, permettendo che i talloni restino sollevati dal suolo per eccesso di lunghezza della muraglia. Questo significa che la maggior parte dei nostri cavalli raggiungono l’età adulta con dei “pedi da puledro” che all’interno non si sono abbastanza sviluppati da fare il loro lavoro. Molti dei nostri cavalli domestici raggiungono l’età adulta con cuscinetti digitali fatti prevalentemente da grasso e con cartilagini laterali dello spessore di 1/8 di pollice. Il risultato è un’eccessiva sensibilità e movimenti poco ampi, rigidi. Questo di lascia due possibilità. Possiamo mascherare il tutto, privando il cavallo di gran parte della sua capacità naturale di dissipare l’energia; o possiamo fare in modo di sviluppare all’interno del piede una struttura normale. Questa è una cosa importante. La maggior parte delle persone di cavalli pensano “abbiamo selezionato razze con cattivi piedi”, quando invece possiamo di regola rendere sano qualsiasi piede con cambiamenti nello stile di vita e apposite cure. È facile dare al cavallo la colpa di avere un piede cattivo; sarebbe tuttavia più esatto incolpare noi stessi.

Abbiamo creato i cavalli da tiro con la selezione. Tuttavia non siamo riusciti a ingrandire proporzionalmente tutto. Mentre delle muraglie cresciute eccessivamente possono tener sollevato dal terreno il fettone e le suole di un cavallo leggero, di rado sono proporzionalmente più forti in un cavallo da tiro. Invece, le muraglie si slargano, si fessurano e vanno via a pezzi. Ci crediate o no, il risultato è a vantaggio del cavallo da tiro. Con suole e fettoni a terra per tutta la vita, è raro trovare un cavallo da tiro con strutture poco sviluppate, inadeguate nella parte posteriore del piede. Per questo, quasi sempre possiamo togliere i ferri, iniziare un buon programma si pareggio e mantenere il cavallo  al lavoro senza fastidio (In caso contrario, usiamo scarpette per lavorare intanto che aspettiamo che le strutture interne si sviluppino. In genere uso le Easyboot Epic; sono disponibili fino alla misura #7).

Il pareggio della suola e del fettone sono raramente necessari. Quello che serve è un pareggio regolare della muraglia, ogni sei settimane. La muraglia è pareggiata circa 1/16 più lunga del piano della suola e poi va arrotondata con un robustissimo “mustang roll”.

(Poi rielaborato da Pete in bevel e mustang roll. Leggete gli articoli della serie il pareggio in pratica e studio di zoccoli per una maggiore comprensione della differenza ed evoluzione di tecnica e pensiero. luglio 2016).

Durante i primi 2-3 pareggi, devono essere eliminati gli slargamenti dal terzo inferiore della muraglia, per corrispondere all’angolo di crescita dei 2/3 superiori. State attenti agli slargamenti fra pareggio e pareggio e pareggiate prima che si verifichi qualsiasi ulteriore slargamento. Così, la muraglia risulterà perfettamente aderente all’osso triangolare in un solo ciclo di crescita.

(Sul “lavoro da sopra” e “da sotto” trovate ancora delucidazioni negli articoli di cui sopra. Non è detto che si debba lavorare “da sopra” luglio 2016).

Una muraglia disconnessa e slargata non forisce alcun aiuto per sostenere il peso del cavallo. Se sono presenti grandi slargmenti, il cavallo cammina già sulle suole, e quindi non preoccupatevi di essere aggressivi nell’eliminare gli slargamenti. Il grande mustang roll (ora bevel) raramente aggiunge ulteriore pressione sulla suola, se ci pensate veramente, (su terreni opportunamente penetrabili) e vi dà un’opportunità di far crescere delle muraglie abbastanza connesse al triangolare da fornire un aiuto per il sostegno del peso del cavallo. Appena eliminate la muraglia slargata, le setole e le scheggiature in genere scompariranno per sempre. Il risultato? Trazione, prestazioni e salute.

df3 df6

Il Percheron qui sopra lavorava per mantenersi sull’asfalto, tirando un carro per 25 ore alla settimana in una cittadina turistica montana. Sono stato chiamato a curarmi del cavallo perchè i suoi zoccoli erano seriamente fessurati e spezzati. La rapida crescita stimolata dal lavoro ha fatto crescere una muraglia migliore velocemente e facilmente, e i conduttori hanno riferito una trazione e una resistenza migliore di quella che avevano mai visto su altri cavalli. Il soffice “thup-thup-thup” dei suoi zoccoli lasciava articolazioni e muscoli freschi alla fine della giornata. La proprietaria della ditta era così felice che mi ha costruito un sito web e mi ha sposato. 🙂

Se decidete di provarlo, per favore fatelo con ragionevolezza. Se l vostro cavallo al momento è ferrato e sta lavorando, ordinate le scarpette e abbiatele a disposizione prima di sferrare il cavallo, per poter lavorate tranquillamente mentre aspettate che si costruiscano la callosità della suola e una struttura sana. È meglio che il vostro maniscalco abbia studiato il pareggio barefoot. C’è una scarsissima analogia fra il pareggio per ferrare e il pareggio per un cavallo scalzo da lavoro. Potete verificare l’elenco dei pareggiatori disponibili sulla lista del sito www.aanhcp.org  (allora Pete Ramey era con Jackson nella aanhcp. In seguito ha costituito l’ american hoof association di cui fanno parte in Italia Franco Belmonte, Leonardo de Curtis, Gianluca Balzani. luglio 2016) 

per vedere se nella vostra area c’è un professionista addestrato. Se c’è siete in buone mani, ma non ditegli che vi ho indirizzato io; il pareggio dei cavalli da tiro è un lavoro durissimo! Guardatevi dai pareggiatori barefoot che scavano le suole dal fondo del piede del cavallo. Il vostro cavallo andrebbe meglio trascurandolo del tutto, per cui evitate questi personaggi.

Il dibattito fra cavallo ferrato e scalzo suscita in molti delle forti preoccupazioni. A dire il vero, secondo me, non ce  n’è motivo. Se fatto bene, la cosa peggiore che può succedere è di avere uno zoccolo più sano da ferrare. Anche tutti i libri di mascalcia che ho letto raccomandano dei periodi di “riposo dalla ferratura” per risanare i piedi. Il risultato è una trazione migliore e una migliore salute del piede. La dissipazione elastica dell’energia fornisce sicurezza e comodità alle articolazioni, ai muscoli, ai legamenti e ai tendini di tutto il corpo. Se avete già lavorato un solo giorno su terreno duro, lo capite benissimo. È per questo che gli operai stanno su piattaforme di gomma davanti a ogni macchina in ogni impianto degli Stati Uniti. È per questo che sulle nostre macchine abbiamo pneumatici di gomma invece di ruote d’acciaio. Fate un pensiero a fornire la stessa cosa ai nostri amati cavalli.

Per ulteriori informazioni e per il programma aggiornato dei corsi di Pete, visitate il nostro sito presso   www.hoofrehab.com .

Pete ha interrotto la sua attività didattica per alcuni anni e la ha ripresa nel 2015. La pubblicazione del nuovo libro “Care and Rehabilitation of the Equine Foot” e la famiglia oltre al lavoro di pareggiatole hanno preso tutto il suo tempo. Nel frattempo indicò come suoi rappresentanti e istruttori i membri certificati della American Hoof Association. (luglio 2016)

 

 

 

 

Frog Management – Pete Ramey

1 2 3

Frog Management        4/14/06               Pete Ramey
Copyright 2006
Recent (Dr. Robert M. Bowker/MSU) and not-so –recent (Dr. James R. Rooney) research has shown us that problems in the navicular region are caused by unnatural use or specifically a lack of use of the back of the foot. (Please read “Digging for the Truth About Navicular Syndrome” in the “Articles” section of www.hoofrehab.com) We once thought of navicular disease (damage to or remodeling of the navicular bone) as a primary problem, but now look at it as a simple symptom of long term toe-first impact, a lack of frog pressure, excessive bar length and/or peripheral loading (forcing the hoof wall to bear all the weight; without natural help from the frog and sole). This knowledge has rightfully caused us to panic if our horses land toe-first and to have deep concern if they have dysfunction in the back of the foot.

In these feral cadavers (front feet), notice the prominence of the frog. This horse came from the rockiest terrain I have ever seen and these tough frogs gave the protection, traction and front-line energy absorption she needed for the rigorous lifestyle.

In the previous articles, “Heel Height; The Deciding Factor” and “Boots and Pads; A Breakthrough in Healing” we discussed the importance of trimming to achieve correct heel-first impact and frog stimulation, and beneficial shortcuts to frog development we can reap from boot and pad use.
In this article, we’ll discuss frog trimming and management. Many horses are stuck in a pattern they can’t easily escape. The frogs are too weak, infected with fungus and have a lack the callusing necessary to be the natural, front-line impact zone nature intended. If the frog is too sensitive to impact the ground, the lack of stimulation reduces growth and makes callusing and development impossible; thus a “wheel-spinning” vicious cycle for hoof managers. While thoughtful heel trimming and the use of padded insoles in hoof boots help break this pattern, the proper trimming and management of the frog itself is critical.

 

After the setup trim we should very often leave the frogs alone. Neither of these frogs have been trimmed at all in the past year, and both horses are all-terrain “gravel crunchers”. It would take exactly one pass through these frogs with a hoof knife to make boots a necessity on rocky terrain for the next six months! Too many professionals keep the horses in their care sensitive to rocky ground simply by over-trimming the frogs and never give it a moment’s thought!

An often overlooked, but very important factor is the diet of the horse. The most common reason diabetic humans are hospitalized is foot pathology. Number two; altered skin wound healing. A key feature of any metabolic stress is a shutdown of nutrition to the extremities. High insulin levels increase keratin growth. High glucose levels decrease keratin growth (skin, hair, hoof, laminae, sole and frog). Unnatural, high sugar/starch diets can have the same devastating effect to the frogs that we see in the horses’ laminae.
That said, from a physical standpoint, constant pressure and release stimulation is the real hero with any frog improvement. Everything we do with trimming, pads and living terrain should focus on this. Every time you trim a frog, you should consider these four things the trim may be accomplishing:

1)  The removal of “flaps” that harbor destructive fungus and bacteria. (frog trimming is healthy)
2)   The removal of external callusing that protects the frog from destructive fungus and bacteria. (frog trimming is harmful)
3)   The removal of excess frog height/pressure that can cause sensitivity. (frog trimming increases comfort)
4)   The thinning of the frog’s protective barrier between the sensitive corium and the terrain can overexpose nerves to pressure. (frog trimming causes lameness and bruising)
If this thoroughly confused you; you’re on the right track to learning some important lessons. There are no simple answers, so you should carefully consider each factor before you pull your hoof knife out of your pocket. Lets wade through these contradictions one by one.
The removal of “flaps” that harbor destructive fungus and bacteria.
The flaps that commonly fold over the central sulcus and the collateral grooves may naturally form to hold dirt in place within the grooves to help support the center of the foot (Ovnicek, Bowker). Leaving these flaps alone usually works well in dry areas similar to the high desert biomes most of our horses evolved for. In wet environments or when horses are stabled in close quarters, these “flaps” can harbor mud, manure, and be an ideal breeding ground for harmful microbes. In these environments it is usually best to trim away these flaps so the grooves can self-clean; this is especially important at the central clefts.

The frog tends to callus in the correct shape and thickness if the horse is barefoot and excess wall length is not allowed. If you look for the “body” of the frog, you should be able to visualize the shape of the inner structures, the natural frog’s shape and the flaps that protrude from it. You should usually remove the flaps only and avoid any temptation to “make it prettier” by trimming deep into the frog. It is particularly important to open the central cleft. This “opening” should parallel the inner structures without thinning the needed frog material. Follow the natural shape into the cleft.

These are contracted frogs. The digital cushions and lateral cartilages are underdeveloped. The frog’s corium is “pinched” together (thus closer to the ground) and the body of the frog flows into the deep collateral groove with no excess material built up. There is no room here for trimming to open the central cleft; both would be easily quicked and any trimming will create sensitivity. The right photo shows a partially shed frog, but the new frog growing in underneath is still immature. Pea gravel, foam boot insoles, anti-fungal soaking, constant barefoot stimulation and thousands of heel first landings are needed to build adequate inner structure and healthier frogs. I see no trimming that needs to be done to either one; both are too thin, now.

 

Also, of course daily hoof picking is particularly important in these environments. Most horse owners think it is a waste of time because the grooves are immediately filled back up with mud, manure or dirt. They need to understand how quickly microbes can multiply while consuming their horse. Picking out the hooves removes high concentrations of destructive microbes next to the “skin” even if the hoof is packed again one minute later.
Hygiene is important. I have seen too many horses that were lame simply because of advanced fungal infection in the frogs. It is very easy to prevent; very difficult to get rid of, once it becomes established. If you live in a wet environment and want to see “frog magic” try pea gravel for a loafing surface.
The removal of external callusing that protects the frog from destructive fungus and bacteria. Here’s where things get complicated. Yes, we should often trim a frog to create better hygiene and protection from microbes, but you must also be aware that every time you trim away the outer callused layer of frog material, the softer tissue you expose is a perfect target for opportunistic pathogens.
I was originally taught as a farrier to routinely trim the entire frog every time I trimmed the rest of the foot. I was also taught that most horses (shod or bare) living in our wet Appalachian environment could be expected to get thrush every winter. When I became more conservative with the trimming of my client’s frogs, I almost eliminated thrush in my clientele. I had to admit to myself I had been causing thrush for years, by routinely removing the protective callus from the frogs.
<>Of course there is a time and a place to trim frogs. Just think before you do it, and have a good reason why. To make things pretty? Not a good enough reason. Flap removal for hygiene? Maybe, maybe not. It varies from horse to horse; barn to barn. Just don’t trim an entire frog because one small part of it needed a trim. Trim the part that needs attention and leave the rest untrimmed. If a frog needs a large reduction, do it; but if you think a particular frog needs to have 1/8 inch layer shaved off, leave it alone!

The removal of excess frog height/pressure that can cause sensitivity. As discussed in the articles previously mentioned, most domestic horses have not been allowed to roam enough to fully develop the internal structures in the back of the foot. (Bowker) This is the most common cause of hoof sensitivity and ultimately, navicular disease.
Hooves with fully developed inner structures often have tremendous frogs, often longer than the heel walls yearning to absorb the energy of impact. This is natural, very good news for the horse and should be encouraged.

This horse, diagnosed with navicular disease, had been lame during three years of heel wedging. The sole and frog’s corium have migrated to a pathologically low position in the hoof capsule. At the setup trim I lowered the heel walls to the level of the healthy sole plane, attempting to leave protruding frog alone. We walked the horse and found him to be miserable, so my next step was to immediately lower the frog to the heel height. He was instantly more comfortable, and rideable (for the first time in several years) in padded hoof boots. Four months later, he no longer needed the boots.

Sometimes, however, a frog that is longer than the heels can cause pain if the internal structures aren’t ready for it. Often a horseshoe or a long heel on a barefoot horse lifts the frog from its natural impact position. The frog’s corium, “knowing” how important frog pressure is, responds by moving towards the ground or prolapsing. Suddenly trimming heels to a more natural height or pulling the shoes can cause soreness because a tremendous new excessive pressure is being applied to the weak internal structures. Trimming the frogs can relieve this pressure and increase comfort while the corium migrates back up into its natural position. This is very often the right thing to do on a “set-up” trim; BUT…….
The thinning of the frog’s protective barrier between the sensitive corium and the terrain can cause sensitivity. Every time we trim (thin) the frog we risk sensitivity. Most of us are too quick to routinely trim the entire frog. It looks prettier and more professional if the entire frog is clean, white and perfectly shaped after a trim. But “pretty is, as pretty does”. Imagine the calluses being routinely trimmed from your own heels every four weeks. Can you see that it could rob your performance? Certainly, and the horse is no different.

<>To really develop the skill of trimming frogs without over-thinning the protective material, a professional should do as many cadaver dissections as possible to become familiar with the shape and location of the inner corium. If you understand the shape of the frog’s corium and understand that the bottom of the collateral grooves are about a 1/2 inch from the corium, you can learn to paint a picture of the inner structure in your mind when looking at the foot from the outside.
You should always leave at least 5/8 inches of frog covering the sensitive structure and it is even more important to understand that the 5/8 inch thick callused frog horses need can take at least a year to build and compact. This fully callused frog can never build if it is routinely cut away at regular intervals.

If the heel height is diligently maintained, you will find that most frogs will callus off at the right height and need little or no trimming. Routine frog thinning can seriously rob performance. Even if the trim cycle is long enough that ¼ inch of excess heel is removed during the maintenance trim it is usually okay to leave the frog longer than the heels. It will find the “right place” in a matter of hours or days. Don’t touch it if trimming would only accomplish shaving off the external callus.
Frog pressure is critical for the support of the impact loaded, dropped fetlock, the coffin joint and thus the ligaments and tendons. It is a strong statement, but I truly believe a lack of frog support (including too-soft terrain) is the culprit behind almost all ligament injuries in the lower leg. Frog pressure is important for P3 support on impact, armor plating the back of the foot and plays a role in overall hoof mechanism or function. Too many of us were taught to protect it or relieve it from pressure…. We need to put it into hard work. Frog pressure is good!
If we do anything to cause or allow sensitivity through the frog, the horse will toe walk. This motion directly causes all known “navicular problems” and most joint, tendon and ligament problems, it can also wreck the entire body. Toe walking can single-handedly cause white line separation; even P3 rotation in spite of the best hoof care and management efforts.  Not only that, the resulting lack of frog pressure slows frog growth and prevents protective callusing; perpetuating the problems.

In spite of the penetrated coffin bone, this horse actually “tiptoed” because of the greater pain in the back of the foot. (Actually I think the toe walking contributed to the P3 penetration). The photo at right is of the same hoof 18 months later; the day the horse was awarded the Annual Speed Event Championship for our local saddle club. He came in first in every race all year. In my opinion, building the back of the foot was more important to this rehab than building the new sole under P3 or growing the well connected wall.

This may muddy the waters for you. Many professionals are content to routinely trim the entire frog, while others never touch it. Performance and comfort can be dramatically improved if more careful thought and decision making is applied to frog trimming. Just think before you cut! There is no such thing as a “good habit”. So much has been written about the management of every other part of the external foot and so little about the frog. Experience has shown me that the decisions we make with frog trimming may be more important than with any other part of the foot.

 

 

 

Gestione del fettone        16.04.06               Pete Ramey
Copyright 2006,

traduzione Alex Brollo
Ricerche recenti  (Dr. Robert M. Bowker/MSU) e meno recenti  (Dr. James R. Rooney) ci hanno mostrato che i problemi della regione navicolare sono causati da un uso innaturale o specificamente da una mancanza dell’uso della regione posteriore del piede  (leggete, per favore, “Trovare la verità sulla sindrome navicolare nella sezione “Articoli” di www.hoofrehab.com. Un tempo pensavamo che il problema iniziale fossa una malattia dell’osso navicolare (un danno o una deformazione dell’osso), ma la nuova idea è che sia semplicemente un sintomo di un atterraggio di punta di lunga data, di una carenza di pressione sul fettone, di un’eccessiva lunghezza delle barre e/o di un carico periferico (forzando la muraglia a sostenere l’intero peso del corpo, senza il naturale sostegno della suola e del fettone). Queste conoscenze giustamente ci hanno indotto a guardare con terrore il fatto che i nostri cavalli atterrino di punta e a preoccuparci molto quando hanno una disfunzione della parte posteriore del piede.

2 1 Dopo il pareggio iniziale, dovremmo spesso lasciare stare fettoni di questo tipo. Nell’anno precedente questi fettoni non sono stati pareggiati affatto, ed entrambi i cavalli sono “spaccasassi” su qualsiasi terreno. Basterebbe un singolo passaggio del vostro coltello su questi fettoni per rendere le scarpette necessarie su terreno roccioso per i successivi sei mesi! Troppi pareggiatori mantengono i loro cavalli in uno stato di sensibilità ai terreni difficili semplicemente esagerando nel pareggio dei fettoni, senza pensarci un attimo!4 3

In questi anteriori di cadaveri di cavalli selvatici, notate la sporgenza del fettone. Questo cavallo viene da uno dei terreni più rocciosi che io abbia mai visto e questi forti fettoni consentono la protezione, la presa e l’assorbimento iniziale dell’energia di cui la cavalla aveva bisogno nella sua dura vita. 9Nei precedenti articoli,  “Heel Height; The Deciding Factor” e “Boots and Pads; A Breakthrough in Healing” abbiamo discusso l’importanza di pareggiare in modo di ottenere un corretto impatto sui talloni e un’opportuna stimolazione dei fettoni, e le utili scorciatoie per un corretto sviluppo dei fettoni che possiamo raggiungere attraverso l’uso delle scarpette e delle solette.
In questo articolo, discuteremo il pareggio e la gestione del fettone, Molti cavalli sono bloccati in un vicolo cieco da cui non possono sfuggire. I fettoni sono troppo deboli, infettati da miceti e non hanno la callosità necessaria per renderli quella prima linea naturale di impatto con il suolo, che vuole la natura. Se un fettone è troppo sensibile per ricevere l’impatto con il suolo, l’assenza di stimolazione riduce la sua crescita e rende impossibile il suo incallimento e il suo sviluppo; da qui un circolo vizioso per chi si occupa degli zoccoli. Anche se il pareggio dei talloni e l’uso di solette nelle scarpette aiuta a interrompere questa sequenza, anche l’opportuno pareggio e trattamento del fettone sono fattori critici. E un fattore spesso trascurato, ma molto importante è la dieta del cavallo. Il motivo più frequente per cui i pazienti diabetici sono ricoverati in ospedale è una patologia ai piedi. Il secondo è la difficoltà a guarire dalle ferite cutanee. Una caratteristica essenziale di ogni stress metabolico è la sospensione dell’apporto di nutrienti alle estremità. Alti livelli di insulina accentuano la crescita delle unghie. Alti livelli di glucosio diminuiscono la formazione di cheratina (pelle, peli, muraglia, lamine, suole e fettone). Diete innaturali ad alto contenuto di amidi/zuccheri hanno sul fettone le stesse devastanti conseguenze che vediamo nelle lamine.
Detto questo, dal punto di vista fisico, una costante stimolazione del fettone, costituita dall’alternanza di pressione e rilascio, è il vero toccasana. Qualsiasi cosa facciamo con il pareggio, l’applicazione di solette e la preparazione del terreno dev’essere focalizzato a questo obiettivo. Ogni volta che pareggiamo un  fettone, dobbiamo considerare questi quattro criteri:
1)     La rimozione delle pieghe che ospitano batteri e funghi distruttivi  (il pareggio del fettone è salubre)
2)     La rimozione della callosità esterna che protegge il fettone dai funghi e batteri distruttivi   (il pareggio del fettone è dannoso)
3)     L’eliminazione di un eccesso di pressione sui talloni e sul fettone che può causare dolorabilità  (il pareggio del fettone aumenta la comodità)
4)     L’assottigliamento della barriera protettiva fra il terreno e il corion sensibile, costituita dal fettone, può esporre eccessivamente le sottostanti strutture alla pressione  (il pareggio del fettone causa zoppia e sobbattiture)
Se questo vi getta in uno stato di confusione, siete sulla buona strada per imparare qualcosa di buono. Non ci sono risposte semplici, per cui dovete soppesare ognuno di questi fattori prima di tirar fuori il vostro coltello dalla tasca. Cerchiamo di superare queste contraddizioni una a una.
1)     La rimozione delle pieghe che ospitano batteri e funghi distruttivi
Le pieghe con frequentemente coprono il solco centrale e le lacune collaterali possono costituire un ricettacolo di materiale che contribuisce a sostenere la parte centrale del piede  (Ovnicek, Bowker). Lasciare intatte queste pieghe è generalmente utile nelle aree secche simili agli ecosistemi degli altopiani desertici ai quali la maggioranza dei nostri cavalli si sono adattati nel corso dell’evoluzione. Negli ambienti umidi o quando i cavalli sono stabulati, queste pieghe possono intrappolare fango e letame, ed essere un terreno di coltura ideale per germi pericolosi. Il questi ambienti è meglio asportare queste pieghe in modo che gli zoccoli possano pulirsi da soli; questo è particolarmente importante per le la lacuna mediana. Il fettone tende a incallirsi e ad assumere la giusta forma e consistenza se il cavallo è sferrato e se non è permessa un’eccessiva crescita della muraglia. Se guardate il “corpo” di questo fettone, dovreste riuscire a visualizzare la forma delle strutture interne, la forma naturale del fettone e le pieghe che protrudono da quest’ultima. Dovreste eliminare solo le pieghe e resistere a qualsiasi tentazione di “abbellirlo” pareggiandolo nel suo spessore. Questo è particolarmente importante nella fessura centrale. Questa “apertura” dovrebbe decorrere parallela alle strutture interne senza alcun assottigliamento del materiale del fettone. Seguite la forma naturale all’interno della fessura.7Questi sono fettoni contratti. I cuscinetti digitali e le cartilagini laterali sono sviluppate in modo insufficiente. Il corion del fettone è “pizzicato” (per cui è più vicino al suolo) e il corpo del fettone decorre all’interno delle profonde lacune collaterali senza alcun eccesso di materiale. Qui non c’è spazio per un pareggio che tenti di aprire una fessura centrale; si otterrebbe un’irritazione, e qualsiasi pareggio causerebbe dolorabilità. La foto a destra (manca dal testo, la trovate nell’originale) mostra un fettone parzialmente staccato, con il nuovo fettone che sta ricrescendo, ancora immaturo. Per costruire un’adeguata struttura interna e fettoni più sani sono indispensabili un fondo di ghiaino, l’uso di solette, impacchi antifungini, una costante stimolazione del piede sferrato e migliaia di atterraggi di tallone. Non vedo alcun pareggio utile in nessuno dei due; al momento, entrambi sono troppo sottili.

Manca dalla traduzione questo passo aggiunto da Pete in seguito: Added 5-22-07
For years I’ve searched for the perfect thrush medicine. Most products that kill the fungi and bacteria also kill living tissue; contributing to the problem. I use a 50/50 mix of Triple Antibiotic Ointment and Athletes Foot Cream (1% Clotrimazole) (for humans; over the counter at any pharmacy). I mix it thoroughly and put it in a 60cc catheter-tip syringe (available from any vet) (The syringe may well be more important than the cream, as it allows deep penetration to the core of the problem). Mix the products in a Tupperware bowl, then spoon in or ‘top load’ 15cc with a butter knife. I have my horse owners treat deep into central cleft daily until no cleft is present. No need to squirt it all over the frog; just a pea-sized dab at the very bottom of the central sulcus. To date, I’ve seen it eliminate deep, sensitive central frog clefts in 100% of cases within 2 months. (A first, with every treatment I’ve ever used, though past experience tells me we’ll never find a product that works on every case in every environment). 

(Andate sul sito di Pete e cercate il link che segue a questo passo, relativo al trattamento dell’infezione. Potete anche leggere nella sezione pareggio della pagina letture di bitlessandbarefoot-studio l’articolo sulla disinfezione dello zoccolo)

Inoltre, è ovviamente importante, in questi ambienti, una pulizia quotidiana dello zoccolo. La maggior parte dei proprietari ritiene che sia una perdita di tempo, perchè le lacune sono di nuovo immediatamente riempite di fango, letame e sporcizia. Bisogna rendersi conti di quanti microbi si riproducono, mentre consumano il fondo dello zoccolo. Pulire gli zoccoli elimina alte concentrazioni di germi distruttivi anche se lo zoccolo è di nuovo riempito da sporcizia un minuto dopo.

L’igiene è importante. Ho visto così tanti cavalli zoppi solo per infezioni da funghi in stadio avanzata a carico dei fettoni. È qualcosa che è facile prevenire, ma molto difficile da guarire, una volta che è iniziata. Se vivete in un ambiente umido e volete vedere “fettoni da sogno”, tentate l’uso della ghiaia per una superficie di riposo.
2)     La rimozione della callosità esterna che protegge il fettone dai funghi e batteri distruttivi. Ecco dove le cose si complicano. Sì, dovremmo pareggiare spesso il fettone per creare migliori condizioni igieniche e maggiore protezione dai germi, ma dobbiamo anche essere consapevoli che ogni volta che tagliamo via lo strato esterno calloso del fettone, il tessuto più molle che esponiamo è un obiettivo perfetto per i germi opportunisti. Mi era stato insegnato di pareggiare routinariamente l’intero fettone ogni volta che pareggiavo il resto del piede. Mi era anche stato insegnato che dovevo aspettarmi che la maggior parte dei cavalli (ferrati o sferrati) si sarebbero presi il marciume ogni inverno. Quando sono diventato più conservativo nel pareggio dei fettoni dei cavalli  dei miei clienti, ho praticamente eliminato il marciume nella mia clientela. Devo ammettere che sono stato io a causare il marciume per anni, rimuovendo routinariamente il callo protettivo dal fettone.
Ovviamente c’è tempo o modo di pareggiare i fettoni. Solo, pensateci prima di farlo, e tenete conto che dovete avere un buon motivo per farlo. Per farlo sembrare più bello? Non è una ragione sufficiente. Rimozione delle pieghe per motivi igienici? Può essere, può non essere. La cosa varia da cavallo a cavallo; da maneggio a maneggio. Ma non pareggiate un intero fettone solo perchè ne ha bisogno una sua piccola parte. Pareggiate quella parte che ha bisogno di cure, e lasciate il resto intatto. Se un fettone ha bisogno di una grande riduzione, fatela. Ma se pensate che quel fettone richieda l’asportazione di qualche millimetro di superficie, lasciatelo stare!
3)     L’eliminazione di un eccesso di pressione sui talloni e sul fettone che può causare dolorabilità
Come discusso negli articoli menzionati precedentemente, la maggior parte dei cavalli domestici non hanno avuto l’opportunità di muoversi abbastanza da sviluppare completamente le strutture interne della parte posteriore del piede (Bowker) più comune di sensibilità degli zoccoli e, alla fine, della navicolite.
Gli zoccoli con strutture interne completamente sviluppate hanno spesso dei fettoni impressionanti, spesso più lunghi dei talloni, dedicati all’assorbimento dell’energia di impatto. Questa è la conformazione naturale, ottima per il cavallo, e dovrebbe essere incoraggiata.11

12Questo cavallo, diagnosticato come navicolitico, è rimasto zoppo durante tre anni di ferratura correttiva. La suola e il corion del fettone sono migrati un una posizione patologicamente bassa all’interno della capsula dello zoccolo. Nel pareggio iniziale, ho abbassato la muraglia dei talloni a livello del piano della suola buona, provando a lasciare il fettone sporgente. Abbiamo fatto camminare il cavallo e faceva pena; per cui il mio passo successivo è stato di abbassare immediatamente il fettone all’altezza dei talloni. Il cavallo si è sentito immediatamente meglio, ed ha potuto essere cavalcato (per la prima volta dopo anni) in scarpette con soletta. Quattro mesi più tardi, non aveva più bisogno delle scarpette. Tuttavia, qualche volta un fettone più lungo dei talloni può causare dolore se le strutture interne non sono pronte. Spesso un ferro o un tallone lungo in un cavallo sferrato solleva il tallone dalla sua naturale posizione di impatto. Il corion del fettone, “sapendo” quanto è importante la pressione sul tallone, risponde spostandosi verso il terreno o prolassandosi.

(semplicemente la sua massa non è contenuta dal consumo ed il fettone si presenta di scarsa consistenza)

Un improvviso accorciamento dei talloni a un’altezza più naturale, o la sferratura, può causare dolore perchè una tremenda e inconsueta pressione viene improvvisamente applicata alle strutture interne indebolite. Il pareggio del fettone può ridurre questa pressione e aumentare ila comodità del cavallo, mentre il corion migra di nuovo in una posizione più naturale. Questa è molto spesso la cosa giusta da fare nel primo pareggio; MA….4)     L’assottigliamento della barriera protettiva fra il terreno e il corion sensibile, costituita dal fettone, può esporre eccessivamente le sottostanti strutture alla pressione.  Ogni volta che pareggiamo (ossia, assottigliamo) il fettone rischiamo la dolorabilità. Molti di noi sono troppo affrettati a pareggiare l’intero fettone. Ha un aspetto migliore e sembra una cosa più professionale che il fettone sia completamente pulito, bianco e perfettamente conformato dopo un pareggio. Ma “è bello quello che funziona bene”. Immaginate di pareggiare routinariamente le vostre callosità sotto i talloni ogni quattro settimane. Capite che vi priverebbe delle vostre prestazioni? Certo, e lo stesso vale per il cavallo.14Per sviluppare veramente l’abilità di pareggiare i fettoni senza assottigliare eccessivamente il materiale protettivo, un pareggiatore professionista dovrebbe eseguire quante più  dissezioni di zoccoli di cadavere può, per familiarizzarsi con la forma e la posizione del corion interno. Se capite la forma del corion del fettone e capite che il fondo delle lacune collaterali sono a circa 12 mm dal corion, potete imparare a farvi un’immagine mentale delle strutture interne del piede guardando lo zoccolo dall’esterno.

Dovreste lasciare sempre almeno 5/8 di pollice (15 mm) di fettone a coprire la struttura interna sensibile ed è ancora più importante capire che i 5/8 di fettone calloso di cui il cavallo ha bisogno impiega almeno un anno per formarsi e compattarsi. Questo fettone completamente maturo non potrà mai svilupparsi se è pareggiato continuamente a intervalli regolari. Se l’altezza dei talloni viene curata con diligenza, vedrete che la maggior parte dei fettoni si incalliranno alla giusta altezza e richiederanno un pareggio scarso o nullo. L’assottigliamento routinario del fettone può danneggiare seriamente le prestazioni. Anche se l’intervallo di pareggio è abbastanza lungo da dover asportare 8 mm di tallone durante il pareggio di mantenimento, in genere si può tranquillamente lasciare un fettone più alto dei talloni appena pareggiati. Troverà la “posizione giusta” nel giro di ore o di giorni. Non toccatelo, se il pareggio comporterebbe solo l’eliminazione della superficie esterna callosa.

La corretta pressione sul fettone è critica per sostenere il pastorale caricato dall’impatto, l’articolazione del triangolare e quindi i legamenti e i tendini. La pressione sul fettone è importante per sostenere il triangolare durante l’impatto, blindando la parte posteriore del piede, e gioca un ruolo nel meccanismo complessivo dello zoccolo e nella sua funzione. A troppi di noi è stato insegnato di proteggerlo o di liberarlo dalla pressione… Dobbiamo invece farlo lavorare duramente. La pressione sul fettone è una cosa buona!
Se facciamo qualcosa che causa o che permette una dolorabilità del fettone, il cavallo camminerà di punta. Questo movimento causa il “dolore navicolare” e la maggior parte dei problemi nelle articolazioni, nei tendini e nei legamenti, e può danneggiare l’intero corpo. Non solo; la mancanza di pressione sul fettone rallenta la sua crescita e impedisce un corretto incallimento; il che perpetua i problemi.1516Nonostante un triangolare penetrato nella suola, questo cavallo in realtà “cammina sulle punte”, a causa del dolore più forte nella parte posteriore del piede (In realtà io sono convinto che l’atterraggio di punta abbia contribuito alla penetrazione del triangolare nella suola). La foto a destra (sotto) è lo stesso zoccolo 18 mesi dopo; nel giorno in cui il cavallo è stato premiato al  Annual Speed Event Championship per il nostro club equestre locale. È arrivato primo in ogni gara durante l’intero anno. Penso che in questa riabilitazione la ricostruzione della parte posteriore del piede sia stata più importante della ricostruzione della suola sotto il triangolare o della ricrescita di una muraglia ben connessa.

Questo può confondervi le idee. Molti professionisti sono perfettamente soddisfatti dal pareggio completo del fettone, mentre altri non lo toccano mai. Le prestazioni e la comodità possono migliorare drammaticamente se al pareggio del fettone si dedica una accurata riflessione e decisioni ponderate. Pensate prima di tagliare! Non esistono cose come “buone abitudini”. È stato scritto così tanto sulla gestione di ogni altra parte dell’esterno del piede e così poco del fettone. L’esperienza mi ha mostrato che le decisioni che prendiamo sul fettone potrebbero essere più importanti di quelle che prendiamo per qualsiasi altra parte del piede.