Traduzione

Digging for the Truth about Navicular Syndrome – Pete Ramey

DIGGING FOR THE TRUTH ABOUT NAVICULAR SYNDROME          Pete Ramey (updated 12-28-05)
Copyright 2005
One of the most mind boggling areas of hoof pathology for a farrier to attempt to research is navicular syndrome. Every old text contradicts the next, and mountains of new research are being done every day. The good news is that farriers studying the hooves of feral horses and trimming domestic hooves to a closer facsimile to what nature intended, have been routinely restoring soundness to hopeless navicular cases. Veterinary researchers have been studying in this new direction and are steadily unlocking all of the old mysteries about navicular problems.
As one of these farriers who has come to think of restoring comfort and usability to navicular horses as a routine task, I am writing this article in hopes of familiarizing others with the current and very successful ways we are dealing with the problem. Understanding what the real problems are is 99 percent of the battle.
At the forefront of veterinary research on the way naturally shaped hooves are supposed to function, is Dr. Bowker of Michigan State University. He has identified the heel first landing as the most important element of hoof function and more importantly; hoof development. He teaches that as the hoof impacts the ground heel first, the hoof expands and the solar dome descends, thus dramatically increasing the volume of the hoof capsule. This sudden increase in volume creates a vacuum, which sucks blood into the hoof capsule. The movement of blood not only nourishes the living hoof, but acts as a very important hydraulic shock absorber. [Hemodynamics; Bowker. You can link directly to his published works from my “Links” page if my lay interpretations don’t suit your fancy] This is quite the opposite from the way most of us were taught. I was once taught to view the frog as something similar to a pump bulb for an outboard motor or a blood pressure cuff, with the frog squeezing out blood on impact. Either way, we’ve known for years that the hooves themselves aid in circulation, but the huge difference between the new and old theories, is that the expansion and function of the entire hoof capsule is harder to obtain than the simple squeezing of the frog, and since we now know how important this expansion is to shock absorption and longevity; much more important.
Enter Dr. James Rooney of the American College of Veterinarian Pathologists. He specializes in the post mortem study of horses. Although everyone I’ve ever known who owns more than ten horse books owns his book The Lame Horse, his startling findings on navicular bone changes have gone largely unnoticed by the farrier and veterinary communities. I hope to change that.
We’ve known for many years that some horses with navicular bone changes are perfectly sound, while many horses without such damage to the navicular bone show severe lameness at the back of the foot. It has long been assumed, though that damage to the navicular bone happened first, either because of a mysterious degenerative disease, a lack of circulation, or as I stated in my book (Making Natural Hoof Care Work For You) the result of the body reacting to unnatural pressure in that region. I can still buy two out of those three as being part of what’s happening (the degenerative disease part is dead wrong for sure). It has long been assumed that the pain of navicular syndrome is being caused by the friction on the already damaged navicular bone by the deep flexor tendon. It was assumed that this friction with a rough surface then damaged the deep flexor tendon. I wondered years ago how this could be so. It would increase pain dramatically if this were the case, for a horse to voluntarily land toe first. The only way he could move this way, would be to hang all of his weight by the deep flexor in the very pulley system that is supposed to be hurting him!
In thousands of dead horses he examined, Dr. Rooney found that the fibrocartilages surrounding the flexor tendon and the navicular bone were ALWAYS damaged if bone remodeling was present. He found not one single case in which the damage to the bone was beginning, and the cartilages at the interface between the navicular bone and the deep flexor tendon were not yet damaged. Not one case in thousands. Read this again if your eyebrows didn’t go up.
Specifically, the order in which damage occurs is; first the fibrocartilage surrounding the navicular bone (as will any arthrosis begin on the more convex surface), second the fibrocartilages surrounding the deep flexor tendon, then the deep flexor itself, and finally the navicular bone is damaged by the rough surface of the damaged deep flexor tendon.   How? Why? Dr. Rooney wondered too. Simulating a toe first landing in test machines with dead horse legs, he was able to simulate this exact process that is the beginning of navicular bone remodeling.
During normal, heel first locomotion, the deep flexor tendon is quickly tightened by the descending fetlock joint. At the same time, the coffin joint is rotating forward toward breakover, and is loosening the deep flexor. In a toe first landing however, the descending fetlock joint is still tightening the tendon just after impact, but after the toe impacts the ground, then heel rocks downward, tightening the tendon at the same time. Understand that in a heel first landing we have one pulley tightening as the other is releasing tension, but with a toe first landing, both pulleys are tightening at the same time. Far greater force is directed to the navicular pulley than was ever intended by nature. This is a very big difference; adding greatly to the force applied to the tendon and navicular bone. This force is of course dramatically increased if the unnatural movement is occurring on a hard surface. Greater force means greater friction, and the continued repeat of this insult causes damage to the region. These are major findings that Dr. Rooney has known and documented for years. (The earliest publication I have found was 1974!)
We’ve known for many years that horses can have serious caudal foot pain and no changes to the navicular bone. We’ve also known for many years that horses can have dramatic changes to the navicular bone, but show no lameness. Dr. Rooney proved and published that it was actually the unnatural toe first movement (usually caused by avoiding heel pain) that causes navicular remodeling; not the other way around as most professionals thought. Understandably, Dr. Rooney is one of the most frustrated people I know of. Thousands of navicular horses have been needlessly destroyed since his groundbreaking research. He was just 40 years ahead of his time.
This lost information goes neatly hand in hand with the newer research from Dr. Bowker. He has studied the back of the equine foot extensively. When a horse is born, all four feet are the same; even microscopically. Their development is incomplete; physical stimulation is supposed to finish the job.
The foundation of the front half of the foot is the coffin bone. The sole and hoof walls are rigidly attached to it, resulting in a firm structure to push from during locomotion. The lateral cartilages form the foundation of the rear half of the foot. This provides a yielding area to dissipate much of the initial impact energy; like the tires on your car. When a foal is born, the lateral cartilages are tiny, like the rest of the foot. They are less than 1/16th inch thick, and don’t even extend across the bottom of the foot underneath the frog, yet. As the foot grows, expansion, flexion and twisting of the hoof capsule develops the lateral cartilages. By adulthood, feral horses have developed the lateral cartilages to almost an inch thick and a solid floor of cartilage has been formed between the frog corium and the digital cushion.
At the same time, the digital cushion is continuing to develop as well. The digital cushion is a very important nerve center in the foot. In fact, most of the proprioceptors in the foot lie within the digital cushion. When the foal is born, the digital cushion is comprised of fat. It offers the right amount of exposure so the nerves can “feel”, but the right amount of protection so the lightweight foal doesn’t feel pain when the back of the foot slams into the ground.
Every time the foot hits the ground, pressure and release to the frog causes a bit of fibrocartilage to grow from the front of the digital cushion and spread toward the back. By the time the wild horse reaches adult weight, the digital cushion should have transformed into a solid mass of fibrocartilage. This offers the right amount of protection of the nerves for the impact force of an adult horse.
In domestication, however, we tend to keep foals on soft terrain. The hoof capsule can’t twist and distort, so the development of the digital cushion falls behind. Then we tend to shoe horses at two years old and ensure the hoof cannot twist and flex, effectively putting the brakes on the development completely. The result is very commonly, adult-sized hooves that still have lateral cartilages as thin as 1/8th inch, rather than the natural inch they are supposed to have.
At the same time, the soft terrain we traditionally raise our foals on limits frog pressure. We also tend to provide for the foals every need, so they have little reason to move the twenty miles a day that is natural to the horse. We tend to neglect foal hooves; allowing the heels to grow long and over-protect the frogs, further reducing frog pressure throughout the growing foal’s life.
The result is that very consistently, in domestic horses, the digital cushion development falls behind. The back of the foot is too sensitive to be the “landing zone” it was supposed to be so our horses start the pattern of loading the toes first to avoid the pain. This movement stops the development of the back of the foot in its tracks.
[You can easily learn to feel complete digital cushion development with your fingertips. If you pick up a foot and press the area above the bulbs; between the lateral cartilages, you will find a much more firm, dense feel in a well developed digital cushion. The easiest way to develop this feel is to go around comparing the feel of fronts and hinds. Pay particular attention to the different “feels” on horses with beautiful, sound hind feet and poor front feet.]
By the time many domestic horses are first ridden, the back of their feet are practically useless, and cause pain on rocky terrain. This problem shows up worse in the front feet than the hinds. Most of us were taught that the horse has more problems on the front feet than the hinds, because 60% of the horse’s weight and almost all the rider’s weight is on the front feet. In a standing horse, this is true, but once the horse steps into motion, the back end does a far greater amount of work.
From the time our foals hit the ground, they are gloriously moving off their hindquarters during their spirited play. Very consistently, domestic horses thus develop the hind feet more completely. This is important to know. It is the only reason the hardest working feet on the horse (the hinds) have increased resistance to founder, navicular disease and just generally tend to be tougher and healthier. Not in spite of the fact they do harder work than the fronts, but because of it!
So when we discuss the pathology behind navicular disease, we must understand that the real problem lies in the fact that most domestic horses are incapable of landing on their heels in soft footing and surely not in the rocky terrain they were born to roam. When a horse is sensitive on rocky terrain, most people blame the soles, but watch closely how they move. Almost every time they will shorten their stride, landing on their toes, and lean forward. They are keeping their sensitive frogs and underlying digital cushions out of harms way. Dr. Bowker has established that the longer they try to move this way, the weaker the structures become.
Continued toe first landing stresses and tears the attachment of the impar ligament (the attachment of P3 and navicular bone). The navicular bone is a part of the articulating surface of the joint between P2 and P3. When the horse lands on its toes, the weight of the horse then slams back into the navicular bone as the heels rock down. This constantly tears away at the impar ligament. 80% of the blood supply to the navicular bone goes through the impar ligament. Bowker blames a loss of circulation through the impar ligament for many of the navicular bone changes, as well as the attempts to repair this attachment leaving ossifications on P3 and the navicular bone.
Michigan State University has also found that the bone loss often diagnosed as navicular disease is the result of a lack of natural pressure (think of the bone loss suffered by astronauts during extended stays in space) in the region from continued toe first landing, and Dr. Bowker is consistently finding much more damage to the coffin bone in navicular horses, with 40-60% bone loss in P3 being common. Specifically he blames peripheral loading, or loading the walls only without the aid of natural sole support and toe first landings. Either situation robs P3 of the natural pressure it requires to maintain health and function.
Although Dr. Rooney and Dr. Bowker have discovered differing causes of navicular bone changes, both are adamant that it is the result of long term toe first landing or lack of use of the back of the foot. Wild horses of the high desert slam the back of the foot first into all terrain. [The Natural Horse; Jackson] Most of their domestic brothers jump with pain when a hoof pick is scraped along their frog or through the central cleft and this should be starting to really scare the owner of such a horse.
In the past (and in many places the present as well, unfortunately) when a horse was pointing or landing toe first with a shortened stride, navicular syndrome would be suspected. The nerves at the back of the foot would be blocked to see if this made the horse temporarily sound, or perhaps hoof testers would be used to check for pain along the heels and frogs. If it was confirmed that the back of the foot was in pain, radiographs were taken to check for changes to the navicular bone. If this was positive, the choice given to the owner was to put down the horse, or use orthopedic shoeing to squeeze another year or two out of the doomed horse. I see every day that weak digital cushions and thrushy frogs cause enough sensitivity to force a toe first landing. Dr. Rooney and Dr. Bowker have established that favoring a toe first landing causes the damage to the fibrocartilage of the navicular bone and the deep flexor, and that the bone changes of true navicular disease occur later.  In other words it is heel pain that cause navicular disease. I have personally seen that when the real problems causing pain for the horse are addressed, the presence of the navicular bone changes cause no pain for the horse (noticeable by us). It is sobering to think of all of the horses that may have been put down for chronic thrush.
When faced with this situation we are left with two options. First, we can cover up the problem with bar shoes and pads, ensuring that the frog never touches the ground. This would be just fine, if not for the destructive forces at work when we do this. For one, the more we protect the frog and digital cushion, the worse they will fall out of function. Masking the true problems by attacking symptoms will catch up to us every time in the end. Worse yet, by doing this we stop the natural expansion and hydraulic shock absorption. When we raise heels to protect the painful frogs, shock can’t be properly absorbed by the suspensory apparatus either, and from a skeletal standpoint (which is what matters to the horse), a toe first landing is being forced anyway (try running in high heeled shoes or cowboy boots and you will see exactly what I mean). Understand that all this talk of heel first landings is about the natural alignment of the bones during locomotion; NOT the outer heel we see. If a horse’s heels are artificially raised and they (heels) happen to hit the ground first, P3 may STILL be toe first on impact and causing the same unnatural forces. All of this research can be summarized by saying that the long held notion that raising the heels provides “slack” to the deep flexor tendon and thus decreases stress on the navicular bone, is untrue. While it may be true in the standing horse, it works the opposite way for the horse in motion. A low heel, a short breakover, a healthy functioning hoof and a heel first landing minimize stress to the deep flexor tendon and thus the navicular region.
The result of this unnatural movement and loss of natural energy dissipation, is the fact that most people think that it is normal for horses to have joint or back problems, and just be plain old by the time they reach ten years of age. The truth is that horses in nature are healthy and vibrant on average at least three times longer than in domestication. [Jackson] One of the big causes of this dramatic difference is the wear and tear we put on their bodies with the very unnatural movement we are talking about here.
I don’t mind debating “shod versus barefoot” with people. An educated farrier can come up with compelling arguments for shoeing horses and a spirited debate keeps my juices flowing. However, in light of modern research on hoof development, I humbly think that veterinarians should step in and throw a raging fit if someone shoes a horse before the development of the inner structures of the foot is complete!
So what is the other option when faced with a navicular horse? Fix the real problems. This is done by bringing the frogs and the digital cushions back into work. (I hope no one will try to learn to trim from this article. I wrote a whole book, countless articles and am a small part of a large training program, the AANHCP, for that purpose) The sole of the horse must be left alone while the heels are gradually brought down to increase frog pressure as the horse can stand it. This is like walking a tightrope. If you go too slowly, you will make no progress. If you do it too fast, the horse will be over-sensitive at the back of the foot and walk on his toes anyway, and you will make no progress (read “Heel Height: The Deciding Factor” on www.hoofrehab.com ). Skill at walking this tightrope separates the masters from the hackers in hoof trimming. Avoid trimming the frog, other than removing any tissue already destroyed by disease. It should be allowed to pack into dense callous just like the sole. Keep breakover back where it should be, relative to the coffin bone (read “Breakover” on www.hoofrehab.com ).
Do everything you can to dry up the situation for the horse. Well scraped paddocks and stalls or paddocks with deep pea gravel should be provided as all or part of the horse’s daily routine if you live in a wet region. It is surprisingly cheap and easy to maintain. (Dr. Bowker takes it a step farther and says, “You must bed your horse on the surface you wish to ride.”, but he is in a position to be a bit more bold than I, isn’t he)  Allow plenty of free roaming exercise with other horses and ride often on terrain the horse can currently land heel first in. Use hoof boots (I favor the Easyboot Epics for most situations) for riding when terrain forces a toe first landing or causes tenderness. The rest of the time, let the horse be barefoot. The ground will strengthen the back of the foot, and lifting the frogs higher off the ground and impeding stimulation and circulation with a permanent shoe can only work against us.
Often, horses with reduced health of the frogs and digital cushions will show lameness and/or a voluntary toe first landing on all terrain, and even in hoof boots or metal shoes. I have found that by adding foam padding inside the boot under the frog, the horses immediately move comfortably and correctly.  Since the boot alone very effectively relieves pressure on the frogs and the addition of the pad dramatically increases pressure to the region, I can only assume that the original pain is being caused by vibration, rather than pressure. Perhaps vibration dampening is an important purpose of the frog and digital cushions and the pad artificially imitates this effect. The horses described here make very dramatic healing progress when exercised often in this setup.
I use Epic boots for this, and cut neoprene saddle pads for the padding. (A new pad will be available from Easycare by Jan ’06 that lasts much longer than the saddle pads.) If the boot is a perfect fit for the horse, I cut a frog shaped triangular wedge, tape it in place on the foot with a single piece of duct tape, then put the boot on. If the boot is a bit too large for the horse, I cut the pad to fit the entire bottom of the boot and use it as an insole. This creates a right and left boot, though, and they should be marked accordingly.
You can play around with different pad combinations and almost always find a combination that makes these horses comfortable when nothing else will. Miles of exercise in this setup will develop the inner structures faster than any method I know of and get you on the horse when nothing else will work. It’s truly like magic for a navicular horse! (Please read the article “Boots and Pads” on www.hoofrehab.com for more detailed descriptions and pictures)
Very quickly, the frogs and digital cushions will toughen up and the horse will get comfortable. If there is navicular bone damage it will remain there long after the horse appears comfortable, but the horse probably won’t know it. Some say the damage can be repaired over time by the body, but no one seems to care when the horse feels better, so I’ve never heard of anyone proving or documenting this. I was very excited to find out that Dr. Bowker is methodically documenting the increase in hoof health over time in many navicular horses. I can’t wait for him to publish his results.
Dr. Rooney still maintains that once the bone damage of true navicular disease begins, it is irreversible. I, on the other hand have seen these horses returned to use and apparent happiness with my own eyes with shocking consistency. As we bounced this disagreement back and forth I was starting to think we were going to have to “agree to disagree”. Then I realized we were talking about two different things. I use myself as an example. I got in the wrong car one night as a teenager and earned four vertebrae in my lower back that are now fused into one mass by surgeons. My wrists are permanently damaged from hanging by my fingertips during my rock climbing days. Dirt bikes claimed my shoulders. Running in dry river beds got my knees. Would it be possible to make me clinically sound? No. My x-rays will always reveal the errors of my past and a good flexion test would probably cripple me for three days. I’m very happy though, and I perform one of the most physically demanding jobs known to man every day with a big smile on my face. That’s good enough for me and probably for most navicular horses as well.
When navicular bone changes are treated as a symptom of simple loss of function and sensitivity at the back of the foot, restoring soundness is usually an easy task. I have personally seen many horses with confirmed navicular changes that have endured years of pain while the owners footed the bill for orthopedic shoeing, only to watch them become completely sound within days of a correct trim and a chance to go barefoot. Sometimes it is a longer process of course, but I have yet to experience failure on one single navicular case. (Yes, I know my time will come, but I wrote the same thing in my book five years ago. I’m still waiting.) The very best thing the reader can get out of all this is that everything we have discussed is preventable. We are setting back the lifespan and the athletic potential of our foals at a very early age. Take care of your babies’ hooves, provide them with lots of exercise, and allow them some time on dry, rough footing. Be sure the frogs and digital cushions of your horse are tough enough to allow extension and a heel first landing in all situations. It will pay big dividends down the road.

SCOPRIRE LA VERITÀ’ SULLA NAVICOLITE (aggiornato il  28.12.05)  di   Pete Ramey

Copyright 2005

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Una delle aree più confondenti della patologia degli zoccoli, per un maniscalco che vuole approfondire l’argomento, è la navicolite (“navicular syndrome”). Ogni libro  contraddice gli altri, e ogni giorni vengono pubblicate montagne di ricerche. La buona notizia è che i maniscalchi che hanno studiato gli zoccoli dei cavalli selvaggi e che pareggiano i cavalli domestici secondo un modello quanto più possibile simile a quello che detta la natura, hanno routinariamente restituito la piena salute a cavalli giudicati “senza speranza”. I ricercatori veterinari hanno orientato i loro studi in questa direzione e stanno rapidamente svelando tutti i vecchi misteri sui problemi della navicolite.
Essendo uno dei maniscalchi giunti a pensare al recupero del benessere e dell’utilizzo del cavallo navicolitico come a un risultato di routine, sto scrivendo questo articolo nella speranza di familiarizzare altri con le strade attuali e molto efficaci di affrontare il problema. La comprensione di quali sono i problemi effettivi rappresenta il 99 per cento  della battaglia.
All’avanguardia della ricerca veterinaria sul funzionamento degli zoccoli di configurazione naturale, troviamo il dott. Bowker, della  Michigan State University. Il dott. Bowker ha individuato  nell’atterraggio di tallone l’elemento più importante del funzionamento dello zoccolo. Insegna che quando lo zoccolo prende contatto con il suolo di tallone, lo zoccolo si espande e la cupola della suola scende, aumentando drammaticamente il volume della capsula dello zoccolo. Il movimento del sangue non solo nutre i tessuti vivi dello zoccolo, ma agisce anche come un importantissimo ammortizzatore idraulico  [Hemodynamics; Bowker. Potete collegarvi ai suoi studi pubblicati dalla mia pagina “Links” se le mie interpretazioni da profano non vi soddisfano] Questo è esattamente l’opposto di quanto è stato insegnato alla maggior parte di noi. Un tempo mi era stato insegnato di considerare il fettone come il pistone di un motore o una fascia per misurare la pressione, con il fettone che comprime e allontana il sangue al momento dell’impatto. In ogni caso, sapevamo da anni che gli zoccoli stessi contribuiscono alla circolazione, ma la grande differenza fra la nuova teoria e le vecchie è che l’espansione e la funzione dell’intero zoccolo non si ottiene semplicemente comprimendo il fettone, e che ora sappiamo quanto sia importante questa espansione per l’assorbimento degli urti e per la longevità del piede; e questo è molto  più importante.
Leggete quanto scritto dal dott.  James Rooney dell’ American College of Veterinarian Pathologists. Si è specializzato nello studio autoptico dei cavalli. Nonostante che tutti quelli che conosco, che  possiedono più di dieci libri sui cavalli, abbiano il suo libro The Lame Horse, le  sue sbalorditive osservazioni sulle alterazioni nel navicolare sono passate largamente inosservate nelle comunità dei maniscalchi e dei veterinari.  Spero di modificare questo stato di cose.

Sappiamo da molti anni che alcuni cavalli con alterazioni del navicolare sono perfettamente diritti, mentre altri cavalli senza queste alterazioni soffrono di gravi zoppie che originano dalla parte posteriore del piede. Per lungo tempo si è dato per scontato che il danno al navicolare si realizzasse per primo,  per causa di una misteriosa malattia degenerativa, o per carenza di circolazione, oppure, come ho detto nel mio libro  (Making Natural Hoof Care Work For You)  come risultato di un’anomala pressione in questa regione. Posso ancora considerare che due di queste tre cause possano essere una parte di quello che avviene veramente (l’ipotesi della malattia degenerativa è morta e sepolta). Per un lungo tempo si è dato per scontato che il dolore della sindrome navicolare fosse causato dalla frizione del  navicolare già danneggiato contro il tendine flessore profondo; si pensava che lo sfregamento con una superficie ruvida danneggiasse il tendine. Per anni mi sono domandato come fosse possibile. Se fosse stato vero, il dolore avrebbe dovuto aumentare drammaticamente, se un cavallo fosse volontariamente atterrato di punta. L’unico modo di ottenere questo movimento, sarebbe stato di appoggiare tutto il suo peso sul tendine flessore, proprio nel sistema a puleggia che si riteneva gli causasse il dolore!
In migliaia di cadaveri esaminati, il dott.  Dr. Rooney ha osservato che le fibrocartilagini che circondano il tendine flessore e il navicolare erano SEMPRE danneggiate quando c’era rimodellamento osseo. Al contrario, non ha trovato nemmeno un caso in cui il danno all’osso era un reperto iniziale, senza che le fibrocartilagini all’interfaccia fra navicolare e tendine flessore profondo fossero già danneggiate. Nessun caso, in una casistica di migliaia di casi. Rileggetelo ancora se non credete ai vostri occhi.

In particolare, la progressione temporale del danno è il seguente: prima, viene interessata la fibrocartilagine che circonda il navicolare (come ogni forma di artrosi, la prima a essere colpita è la parte convessa di un’articolazione); per seconde, si  danneggiano le cartilagini che circondano il tendine profondo; successivamente, si altera il tendine flessore; per ultimo, si modifica il navicolare. Come? Perché? Se lo è domandato anche il dott. Rooney. Simulando l’atterraggio di punta su simulatori meccanici con gambe di cadavere di cavallo, si è ottenuta una ricostruzione dell’esatto meccanismo da cui inizia il rimodellamento del navicolare.

Durante la locomozione normale, con atterraggio di tallone, il tendine flessore profondo è rapidamente messo in tensione dall’articolazione del pastorale, che sta discendendo. Allo stesso tempo, il triangolare ruota in avanti verso lo stacco da terra, e questo rilascia la tensione sul tendine. Al contrario, nell’atterraggio di punta l’articolazione del pastorale sta ancora tenendo in tensione il tendine subito dopo l’impatto, ma dopo l’impatto della punta, il tallone piomba in basso, mettendo in tensione il tendine. rendetevi conto che in un atterraggio di tallone una delle pulegge va in tensione mentre l’altra la rilascia, ma nell’atterraggio di punta entrambe le pulegge entrano in tensione nello stesso momento. Sulla puleggia navicolare si crea una pressione molto più intensa di quella prevista dalla natura. Si tratta di una differenza veramente notevole, che aumenta molto la forza applicata al tendine e al navicolare. Una forza più grande significa una frizione maggiore, e il trauma ripetuto causa un danno di queste strutture. Questi sono i più importanti risultati che il dott.- Rooney ha riconosciuto e ha documentato da anni (la prima pubblicazione che ho trovato è del 1974!).

Sappiamo da molti anni che i cavalli possono avere grave dolore alla parte posteriore del piede e nessuna alterazione all’osso navicolare. Sappiamo anche da molti anni che i cavalli possono avere delle alterazioni drammatiche del navicolare, ma non avere alcuna zoppia. Il r. Rooney ha provato e pubblicato che è l’innaturale movimento di atterraggio sulla punta (in genere causato dal tentativo di evitare dolore ai talloni) che causa il rimodellamento dell’osso navicolare; non il contrario, come la maggior parte dei professionisti pensa. Comprensibilmente, il Dr. Rooney è una delle persone più amareggiate che io conosca. Migliaia di cavalli navicolitici sono stati abbattuti inutilmente dal momento della sua illuminante ricerca. Erano giusto 40 anni da oggi.
Questa informazione dimenticata si accorda perfettamente con le ricerche più recenti del dott. Bowker. Ha studiato in modo approfondito la parte posteriore del piede. Quando un puledro nasce, i quattro piedi sono identici, anche microscopicamente. Il loro sviluppo è incompleto;  la stimolazione fisica è necessaria per finire il lavoro.
Le fondamenta della parte anteriore del piede sono costituite dall’osso triangolare. La suola e la muraglia gli sono rigidamente attaccate , e ne risulta una struttura dura che svolge la funzione di spinta durante il movimento. Le cartilagini laterali costituiscono le fondamenta per la parte posteriore del piede. Costituiscono un’area cedevole per dissipare la maggior parte dell’energia di impatto; come gli ammortizzatori della vostra automobile. Alla nascita, le cartilagini laterali sono sottili, come il resto del piede. Sono spesse meno di 1/16 di pollice (circa 2 mm) e non si estendono ancora attraverso la base del piede, sotto il fettone. Man mano che il piede cresce, l’espansione, la flessione e la torsione della capsula dello zoccolo fa sviluppare le cartilagini laterali. All’età adulta, i cavalli selvaggi hanno sviluppato delle cartilagini laterali spesse quasi un pollice e un solido pavimento di cartilagine si è formato fra il corion del fettone e il cuscinetto digitale.
Nello stesso tempo, anche il cuscinetto digitale si è sviluppato. Il cuscinetto digitale è  (sede di terminazioni) un centro nervoso molto importante del piede. Quando il puledro nasce, il cuscinetto digitale è fatto di tessuto adiposo. Offre il giusto grado di esposizione per permettere ai nervi di “sentire”, ed il sufficiente grado di protezione perchè il leggero peso del puledro non causi dolore quando la parte posteriore del piede impatta sul suolo.
Ogni volta che il piede tocca il suolo, la pressione e il rilascio del fettone produce una leggera crescita di fibrocartilagine dalla parte anteriore del cuscinetto digitale verso l’indietro. Quando i cavalli selvaggi raggiungono il peso  dell’età adulta, i cuscinetti digitali si sono trasformati in una massa solida di fibrocartilagine. Questo offre alle terminazioni nervose  la protezione adeguata nei confronti della forza di impatto in un cavallo adulto.
Nello stato domestico, invece, tendiamo a tenere i puledri su suolo morbido. La capsula dello zoccolo non può flettersi e deformarsi, e lo sviluppo del cuscinetto digitale resta indietro. Poi tendiamo a ferrare i cavalli a due anni, e impediamo definitivamente che la capsula dello zoccolo si pieghi e si deformi, frenando ulteriormente lo sviluppo completo del suo sviluppo. Il risultato è che molto spesso zoccoli di cavalli adulti hanno ancora cartilagini laterali spesse solo 1/8 di pollice (4 mm), piuttosto del pollice (16 mm) che dovrebbero avere.
<>Nello stesso tempo, il terreno morbido su cui abitualmente alleviamo i nostri puledri limita la pressione sul fettone. Tendiamo anche a fornire ai puledri tutto quello di cui hanno bisogno, per cui loro non hanno motivo di percorrere le venti miglia al giorno che sono abituali per un cavallo selvaggio. Tendiamo a trascurare gli zoccoli dei puledri, permettendo ai talloni di allungarsi e di proteggere eccessivamente i fettoni, riducendo ulteriormente la pressione sui fettoni durante tutto il periodo di crescita del puledro. Il risultato è che con grande costanza lo sviluppo del cuscinetto digitale resta indietro. La parte posteriore del piede rimane troppo sensibile per essere il “punto di atterraggio” che dovrebbe essere e di conseguenza i nostri cavalli cominciano ad atterrare di punta, inizialmente per evitare il dolore. Questo tipo di movimento interrompe del tutto lo sviluppo della parte posteriore del piede.

[Potete facilmente imparare a riconoscere al tatto il completo sviluppo del cuscinetto digitale con la punta delle vostre dita. Se sollevate uno zoccolo e premete l’area sopra i glomi, tra le cartilagini laterali, avrete la sensazione di una consistenza molto più solida e densa in un cuscinetto digitale ben sviluppato. Il modo migliore di sviluppare questa sensibilità e di andare in giro confrontando le sensazioni su anteriori e posteriori. Ponete particolare attenzione alle diverse sensazioni che vi danno cavalli con posteriori belli e  “sound” e con anteriori di scarsa qualità.]
Nel momento in cui molti cavalli sono montati per la prima volta, la parte posteriore dei loro piedi è praticamente inutilizzabile, e provoca dolore sui terreni sassosi. Questo problema si manifesta in modo peggiore negli anteriori che nei posteriori. Alla gran parte di noi è stato insegnato che i cavalli hanno più problemi agli anteriori che ai posteriori, perchè il 60% del peso del cavallo e la gran parte del peso del cavaliere gravano sugli  anteriori. In un cavallo piazzato è vero, ma non appena il cavallo inizia a muoversi il bipede posteriore svolge un lavoro molto più  intenso.

Dal momento in cui i nostri puledri toccano il suolo,  muovono fantasticamente i loro posteriori durante i loro giochi vivaci. Molto spesso, i cavalli domestici sviluppano i posteriori molto più completamente. Questo è importante da sapere. È  l’unico motivo per cui i piedi che lavorano più duramente, i posteriori, hanno un’aumentata resistenza alla laminite, alla navicolite e in generale tendono a essere più robusti e più sani.  Non nonostante debbano fare un lavoro più pesante degli anteriori, ma proprio a causa di questo!

Così, quando discutiamo le alterazioni patologiche alla base della sindrome navicolare, dobbiamo capire che il problema reale consiste nel fatto che la gran parte dei cavalli domestici sono incapaci di atterrare sui talloni nei terreni morbidi, e di certo non lo fanno sui terreni sassosi dove sono nati per vagare. Quando un cavallo è sensibile su suolo sassoso, gran parte delle persone incolpano le suole, ma guardate attentamente come si muovono. Quasi sempre accorciano l’andatura, atterrando sulle punte, e inclinandosi in avanti. Stanno proteggendo i loro fettoni sensibili ed i sottostanti cuscinetti digitali. Il dott. Bowker ha stabilito che più a lungo tentano di  muoversi in questo modo, più diventano deboli le strutture sottostanti.

Il prolungato atterraggio di punta stressa e usura l’inserzione del legamento impari (la connessione fra P3 e navicolare). Il navicolare è parte di una superficie articolare dell’articolazione fra P3 e P2. Quando il cavallo atterra sulle punte, il peso del cavallo di colpo impatta sul navicolare nel momento che i talloni toccano terra. Questo consuma il legamento impari. L’80% dell’apporto sanguigno del navicolare proviene dal legamento impari. Bowker incolpa una riduzione di irrorazione sanguigna del navicolare attraverso il legamento impari per molte delle alterazioni dell’osso navicolare, ed anche dell’esito del tentativo di riparare questa connessione con calcificazioni sul P3 e sul navicolare.

La Michigan State University ha anche scoperto che la riduzione ossea spesso diagnosticata come malattia navicolare è il risultato di una carenza di pressione fisiologica (pensate alla perdita di osso che colpisce gli astronauti durante prolungate permanenze nello spazio) in  questa regione causata dal costante atterraggio di punta, e il dott. Bowker sta costantemente trovando un danno molto maggiore nell’osso triangolare nei cavalli navicolitici, con una perdita del 40-60% dell’osso come reperto comune. Specificamente incolpa il carico periferico, ossia il carico sulla muraglia senza il supporto della suola, e l’atterraggio di punta. Entrambe le cose sottraggono a P3 la pressione naturale richiesta per mantenere la salute e la piena funzionalità.

Nonostante che il dott. Rooney e il dott. Bowker abbiano individuato cause diverse per le alterazioni dell’osso navicolare, entrambi sono chiarissimi nell’indicare che sono il risultato a un atterraggio di punta di lunga data, o del mancato uso della parte posteriore del piede. I cavalli selvaggi del deserto atterrano di tallone su ogni terreno [The Natural Horse; Jackson] . La gran parte dei loro fratelli domestici sobbalzano  dal dolore quando un curasnetta è passato lungo il fettone o attraverso la lacuna centrale e questo dovrebbe cominciare a spaventare veramente il padrone di un cavallo del genere.

In passato (e, sfortunatamente, ancora attualmente, in varie località), quando un cavallo inciampava di punta o atterrava di punta con un passo accorciato, veniva sospettata la navicolite. I nervi della parte posteriore del piede venivano bloccati per vedere se questo eliminava temporaneamente la zoppia, oppure veniva usato il tester per zoccoli per evidenziare un dolore al fettone o ai talloni. Se si confermava che il dolore nasceva dalla parte posteriore del piede, si eseguivano radiografie per evidenziare alterazioni del navicolare. In caso affermativo, veniva posta al proprietario l’alternativa di abbattere il cavallo o di usare una ferratura correttiva per spremere ancora uno o due anni dal cavallo condannato. Vedo ogni giorno che cuscinetti digitali deboli o fettoni con marciume possono causare abbastanza dolore da costringere all’atterraggio di punta. Il dott. Rooney ha accertato che la scelta di un atterraggio di punta comporta danni alla fibrocartilagine del navicolare e al flessore profondo, e che le alterazioni del navicolare si realizzano in un momento successivo. Io ho personalmente constatato che quando si cura il vero problema che causa dolore, la presenza di alterazioni del navicolare non causa alcuna sofferenza al cavallo. E’ avvilente pensare a quanti cavalli sono stati abbattuti per un semplice marciume.

Di fronte a questa situazione abbiamo due possibilità. la prima: possiamo nascondere il problema con ferri barrati e con solette, assicurandoci che il fettone non tocchi mai terra. Sarebbe giusto, se non per le forze distruttive che nel frattempo sono al lavoro. Prima di tutto, più proteggiamo il fettone e i cuscinetti digitali, peggiore sarà la loro perdita di funzione. Mascherare il vero problema lottando contro i sintomi ci presenterà il conto alla fine. E, cosa ancora peggiore, agendo in tal modo blocchiamo la naturale espansione dello zoccolo e il sistema di assorbimento idraulico degli urti. Quando alziamo i talloni per proteggere il fettone dolente, gli urti non possono essere adeguatamente assorbiti dall’apparato sospensorio, e dal punto di vista scheletrico (quello che ha veramente importanza per il cavallo) costringerà comunque a un atterraggio di punta (provate a correre con scarpe con i talloni alti o con stivali da cowboy e constaterete esattamente quello che sto dicendo).

Rendetevi conto che tutto questo parlare di atterraggio di tallone riguarda il naturale allineamento delle ossa durante la locomozione; NON i talloni esterni come li vediamo. Se i talloni di un cavallo sono artificialmente rialzati e toccano terra per primi, P3 potrebbe ANCORA atterrare di punta e causare le stesse forze innaturali. Tutte queste ricerche possono essere riassunte dicendo che la nozione lungamente sostenuta che alzare i talloni procura una protezione al tendine flessore profondo e quindi riduce lo stress sul navicolare, è falso. Mentre potrebbe valere nel cavallo fermo, avviene esattamente l’inverso nel cavallo in movimento. Talloni bassi

( tali da rendere quanto più possibile il movimento confortevole sul terreno a disposizione )

 un breakover corto, uno zoccolo funzionante normalmente e un atterraggio di tallone minimizzano lo stress al tendine flessore profondo e quindi alla regione navicolare.

Il risultato di questo movimento innaturale è il fatto che la gente ritiene normale che un cavallo abbia problemi alle articolazioni o alla schiena, e che possa essere considerato vecchio quando ha dieci anni. La verità è che in natura i cavalli sono sani e vigorosi per un tempo tre volte più lungo dei cavalli domestici [Jackson]. Una delle principali cause di questa drammatica differenza è il logorio dei loro corpi che noi provochiamo con i movimenti molto innaturali di cui stiamo parlando.

Non mi interessa dibattere il problema “ferrato o sferrato” con la gente. Un maniscalco istruito può presentarsi con argomenti convincenti a favore della ferratura e i dibattiti vivaci mi mettono in agitazione lo stomaco. Tuttavia, alla luce delle moderne ricerche sullo sviluppo dello zoccolo, penso umilmente che i veterinari dovrebbero intervenire e andare su tutte le furie se qualcuno ferra un cavallo prima che le strutture interne del piede siano completamente sviluppate!

Qual’è l’atra possibilità quando dovete occuparvi di un cavallo navicolitico? Risolvete i problemi veri. Questo si fa rimettendo al lavoro i fettoni e i cuscinetti digitali (spero che nessuno imparerà a pareggiare da questo articolo. Ho scritto un intero libro, un gran numero di articoli e una piccola parte di un vasto programma di addestramento, quello della AANHCP, a quello scopo). la suola del cavallo dev’essere lasciata stare mentre i talloni gradualmente si abbassano accettando la pressione quanto il cavallo la può sopportare. E come camminare su una corda da funambulo. Se andate troppo piano, non fate progressi. Se andate troppo veloci, il cavallo diventerà ipersensibile nella parte posteriore del piede è camminerà comunque sulle punte, e non farete progressi (leggete “L’altezza dei talloni: il fattore decisivo”). La capacità di camminare su questa fune sospesa separa i maestri dai taglialegna, nel pareggio dello zoccolo. Evitate di pareggiare il fettone, tranne che togliere ogni parte già distrutta da un processo patologico. Occorre lasciarlo indurire in un denso materiale calloso come la suola. Tenete il breakover dove dovrebbe essere, in in relazione al triangolare (leggete “Breakover”).
Fate tutto quello che potete per asciugare l’ambiente del cavallo. Paddock ben fresati e box con uno strato profondo di ghiaia rotonda dovrebbero essere forniti al cavallo per l’intera o almeno per una buona parte della sua giornata, se vivete in regioni umide. Permettetegli tutto il girovagare possibile in compagnia di altri cavalli e cavalcate spesso su terreni in cui il cavallo può ( si dimostra in grado di ) atterrare di tallone. Usate le scarpette (io preferisco le Boa Boot in gran parte delle circostanze) per cavalcare il cavallo sui terreni in cui sarebbe costretto a atterrare di punta. Per il resto del tempo, lasciatelo scalzo. Il terreno rinforzerà la parte posteriore del suo piede. Evitare il contatto del fettone con il suolo, ostacolando la circolazione con un ferro o una scarpetta permanente, sarebbe controproducente. Man mano che il fettone si ritira, seguitelo con l’altezza dei talloni, facendo in modo che i talloni restino sempre all’altezza della parte posteriore del fettone finché, così facendo, li avrete abbassati fino al livello della suola buona. Non tagliate mai dentro la suola buona per nessun motivo.

Spesso, i cavalli con una ridotta salute dei fettoni e dei cuscinetti digitali mostrano zoppia e/o atterraggio volontario di punta su ogni tipo di terreno, e lo fanno anche se indossano scarpette o ferri. Ho visto che aggiungendo solette in schiuma nella scarpetta sotto il fettone questi cavalli si muovono immediatamente in modo comodo e corretto. Siccome la scarpetta di per sè allevia molto efficacemente la pressione sui fettoni e l’aggiunta della soletta aumenta notevolmente la pressione in quest’area, posso solo presumere che il dolore originale sia causato dalla vibrazione, più che dalla pressione. Forse lo smorzamento della vibrazione è un importante ruolo del fettone e dei cuscinetti digitali e la soletta imita artificialmente questo effetto. I cavalli di cui parlo hanno dei progressi drammatici nella guarigione quando fanno molto esercizio con questi accorgimenti.

Per fare questo uso le scarpette Epic e ottengo solette ritagliando del neoprene da sella (è disponibile dal gennaio ’06 una nuova soletta prodotta a Easycare dalla durata molto superiore alle solette da sella). SE una scarpa è della misura perfetta per il cavallo, taglio un cuneo  triangolare con la forma del fettone, lo fisso al piede con un singolo pezzo di nastro adesivo e poi metto la scarpetta. Se la scarpetta è di misura leggermente più grande del piede del cavallo, taglio la schiuma in modo da ottenere una soletta della misura dell’intera suola della scarpetta e la uso come soletta interna. Tuttavia, questo crea una scarpetta destra e una sinistra, e devono essere segnate di conseguenza.

Potete provare diverse combinazioni di solette e quasi sempre troverete una combinazione che permette ai cavalli di sentirsi comodi anche quando nient’altro ha funzionato. Miglia di lavoro con questi supporti faranno sviluppare le strutture interne più velocemente che qualsiasi altra cosa che io conosca e vi riporteranno sul cavallo quando altrimenti sarebbe stato impossibile. Sono una vera magia per un cavallo navicolitico!

(Per favore, leggete l’articolo “Scarpette e solette” su questo sito per leggere descrizioni più dettagliate e per vedere  immagini).

Molto rapidamente, il fettone e i cuscinetti digitali si irrobustiranno e il cavallo si sentirà a suo agio. Se c’è danno al navicolare, il danno rimarrà presente a lungo dopo che il cavallo avrà superato la zoppia, ma il cavallo probabilmente non se ne accorgerà. Alcuni sostengono che il danno verrà riparato nel corso del tempo, ma nessuno se ne preoccupa più  di tanto, una volta che il cavallo si sente meglio, e così non ho ancora sentito di nessuno che l’abbia provato o l’abbia documentato. Sono molto eccitato dalla scoperta che il dott. Bowker sta sistematicamente documentando la progressiva  guarigione nel tempo di molti cavalli navicolitici. Non vedo l’ora che siano pubblicati i suoi risultati.
Il dott. Rooney sostiene ancora che il danno al navicolare, una volta iniziato, è irreversibile. D’altra parte, ho visto con i miei occhi questi cavalli ritornare al lavoro e a un’apparente pieno benessere. Dopo aver dibattuto a lungo questa apparente contraddizione, stavo cominciando a pensare che stavamo andando verso “un accordo sul fatto di essere in disaccordo” . Poi ho capito che stavamo parlando di due cose diverse. Uso me stesso come esempio. Una notte, da ragazzo, ho incontrato la macchina sbagliata e mi sono spezzato quattro vertebre della parte bassa della schiena, che adesso sono fuse in un unico blocco dall’opera del chirurgo. I miei polsi  sono irreversibilmente danneggiati dal fatto di appendermi sulle dita, quando ero rocciatore. Le bici da fuori strada mi hanno rovinato le spalle. La corsa nei letti dei ruscelli asciutti mi ha rovinato le ginocchia. Sarebbe possibile definirmi clinicamente sano? No di certo. I Rx rivelano sempre gli errori del mio passato e un buon test di flessione mi immobilizzerebbe dal dolore per tre giorni. Tuttavia io mi sento benissimo, e svolgo ogni giorno uno dei lavori più pesanti che un uomo possa sopportare con un gran sorriso sul volto. A me basta e avanza, e lo stesso vale probabilmente per la maggior parte dei cavalli navicolitici.
Quando i problemi al navicolare sono trattati semplicemente come un sintomo di una semplice perdita della funzione della parte posteriore del piede, ristabilire la salute è in genere un compito facile. Ho visto personalmente cavalli con navicolite confermata sopportare anni di dolori mentre i proprietari pagavano per la ferratura ortopedica, solo per vederli tornare perfettamente dritti dopo alcuni giorni di un pareggio adeguato e della opportunità di stare scalzi. In altri è un processo più lungo, ma deve ancora capitarmi un caso di fallimento nella cura di un cavallo navicolitico (Si, so che prima o poi mi succederà, ma ho scritto questa frase anni fa e sto ancora aspettando). Ma la cosa veramente notevole che il lettore può trarre da tutto questo è che tutto quello che avviamo discusso può essere prevenuto. Noi programmiamo la durata della vita e il potenziale atletico dei nostri puledri quando sono molto giovani. Prendetevi cura dei loro piccoli zoccoli, e permettetegli di camminare per qualche tempo su terreno duro e irregolare. Accertatevi che i loro fettoni e i loro cuscinetti digitali siano abbastanza forti da permettergli l’atterraggio di tallone su qualsiasi terreno. Nel tempo riceverete gli interessi del vostro investimento.

 

Balance end the Live Sole Plane – Pete Ramey

BALANCE AND THE LIVE SOLE PLANE                                  Pete Ramey
When I was first learning the farrier trade, I was fortunate enough to be taken under the wing of an old shoer right before time caught up with his wrecked body enough to put him out of business. He had been taught years before by another old shoer, and I doubt very seriously that either of them had ever read a paragraph of a farrier text and definitely not a veterinary paper. His methods were very simple. Keep the horses barefoot and well trimmed during the off season to “drive up the sole”, keep the heels low and the shoe way back under the horse. “Cheat” the toes back if you need to, leave the frog alone and most of all, leave the sole alone and let it tell you where the foot wants to be. In fact, I am pretty sure I never really used a hoof knife until I was on my own. His dietary and conformational skills were apparently limited to a strong distaste for fat on a horse. “You’d better back off on that horse’s feed or he won’t be able to carry you anywhere.” That was pretty much it, as far as the horses and their hooves go; the rest was all metal work.
As I later studied deeper into corrective shoeing and worked hard to educate myself, I came to think him as a “cowboy shoer”; incompetent even. I failed to notice the fact that the people in the fancy barns who used the expensive “educated” corrective farriers had horses and hooves that were wrecked with problems. I also conveniently forgot for a while that very few of the horses in my teacher’s care ever had a problem at all. When they did it was usually from an injury and not sore feet. Which came first, the chicken or the egg? My answer at that time would have been wrong. Since then, I have systematically had to unlearn many of the things I learned to do to the horse that once made me feel superior to my teacher and at the same time developed a deep respect for the pure, raw effectiveness of his simple, “uneducated” ways.
These days I have traded in my metal shoes for state of the art hoof boots, and I have learned the awesome power in allowing the “off season barefoot healing period” to extend throughout the horse’s life. I have gone full circle and become one of the loudest voices in the world to “trust the sole”. I’m not alone; thankfully the whole farrier world is shifting in that direction. Is this the “fad” for the 2000’s? No, it is an important, basic fundamental of hoof care that the scientific farrier community just forgot for a while.
Let’s take it all a step further. In my book (Making Natural Hoof Care Work For You) I taught the typical hoof balancing methods practiced by most farriers with a footnote added that said I felt that this “cosmetic” balancing was wrong, but wasn’t quite ready to talk about it. After four years of constant experimentation since writing that, I am ready now. I now am convinced that the “little bit of sole” I would have had you to remove to achieve balance, is a direct violation of everything the horse is trying to do to protect himself and optimize performance.
The problem with traditional thoughts on hoof balance is that we are programmed to set horses up to be in balance while standing square on concrete. Few horses are asked to perform while standing square on concrete and I have never seen a horse limp or get injured while standing square on concrete either. If left to its own devices on, a horse will not stand square at all, but cock to one side and rest one foot at a time, just as you would. So what is the significance of balancing horses this way? I say none.
Like with most things, I came to this backwards. I started deeply studying the way horses move and wondering how I could make things better for each horse in my care. One of the most dramatic “for instances” is a horse that is worked extensively at the trot on a hard track or road. When a horse trots the hooves fly inward and land under his center of gravity. The footprints look like a tightrope walker. This is normal, natural, and efficient. As I observed this movement, I also noticed that the outside heel on a “cosmetically balanced” hoof lands first and that after this impact the hoof slams inward as the other heel is driven to the ground, snapping the fetlock and pastern joints. Knowing how destructive this could be, I decided I should experiment with lowering the outside of the hoof so that it could land in a more balanced way while the horse was performing the hardest work asked of it. Very quickly, in case after case, I found that the live sole plane was already begging for it. I didn’t have to invade the sole or leave anything higher than the sole to achieve this “balance for work”. In fact, these were the very hooves I would have previously had to invade the sole a bit to achieve cosmetic balance. I noticed this in case after case and it slowly became obvious that the sole could be totally trusted for optimum heel balance and toe balance as well.
The same thing holds true in problem horses. The “pigeon-toed” horse is a prime example. When a horse toes in, you will usually find that the joints of the pastern and/or fetlock are set in an inward angulation. This is readily visible when the hoof is picked up and the angle of the frog turns in relative to the lower leg. If you try to twist the hoof with your hand so that the frog is in line with the leg, you will often find that it is impossible or painful to align the two. Traditionally, the inside toe has been lowered to try to straighten the leg. Doing this puts enormous strain on the joints and never seems to permanently change things for the horse anyway. Cutting a straight hoof onto a crooked leg is just as damaging to the joints and tendons as cutting a crooked hoof onto a straight leg! We have to accept what is there to work with.
By allowing a bit of cosmetic imbalance to remain in the hoof, we optimize the way the horse can move with what he has to work with. A pigeon-toed horse will almost always grow severe flare in the walls on the inside toe. If you have read my book you know that growing out wall flare is one of the top priorities of my trimming. I have many customers who think I have fixed their pigeon-toed horses, when in fact all I have done is grow out the flare. The 1/8 inch of imbalance the horse needs is still there and I haven’t made any attempt to correct it. It’s just imperceptible to the lay eye.
Please understand that I am talking specifically about adult horses here. In a foal, I will go to great lengths to combat any imbalance. After the joints are set and the bones finish growing, though, it is far better to allow the horse to forge the hoof he wants to. We aren’t smart enough or subtle enough to figure it out for him, but the sole will tell it to you every time.
This is not to say that I am not correcting imbalances. In fact I have become quite confident that treating imbalances of the hooves and limbs this way gives superior ability to correct those imbalances which can be corrected and maximum support to those that cannot (AND THE WISDOM TO KNOW THE DIFFERENCE) . Any experienced farrier can name countless imbalances he/she has worked out and some that tend to hang around in spite of every effort. I was the same way when I was still shoeing and still am very much in the same boat today (but not as often). The problem with trying to force a limb to straighten is that we overstress the joints, tendons ligaments and muscles and cause damage or soreness. The horse then moves in a manner that protects the injuries and the imbalance is perpetuated or worsened. By trusting the live sole for balance we work with the horses’ self healing abilities, rather than fighting against them. The result is amazing ability to straighten long term balance issues no matter where they are in the horse’s body or hooves.
How could it possibly be that simple? Realize that the horse is a wild animal that we have brought into domestication. He is highly adaptable and the only reason we have to care for the hooves at all is that the domestic horse doesn’t get the twenty miles a day of movement over rocky, varied terrain he was meant to. The hoof wall and the sole protect each other. The hoof wall is the tough, protective outer shell and the primary “digging out” tool of the hoof. Everyone agrees that it protects the sole, but few people realize that in nature, the sole protects the hoof wall in return. In feral horses, the wall rarely grows past the sole, yet in spite of the extreme conditions, doesn’t wear too short either. I have seen the same thing in the naturally trimmed horses in my care. I have professional trail horses working hard in rocky terrain every day, and even carriage horses working barefoot on the street. In my experience with literally thousands of barefoot horses I have never seen a horse fail to put out enough growth to do what the owner wanted it to do. Not even once.
The simple reason is that I never let the hooves in my care grow more than ¼ inch past the sole and don’t let them flare. Yes, the hooves are alive and as with every living thing they have their limits. It’s just that those limits are way beyond what most people think they are. Most farriers and horse owners not schooled or experienced in natural hoof care would quickly say that they have seen excessive hoof wear many times. What they have seen, though, are hooves that have overgrown and then broken away in chunks, not excessive wear. This is because the sole and its attachment to the hoof wall protects the hoof wall much the way our fingers protect our fingernails. I work very hard with my hands every day and have never once broken a nail. My fingernails aren’t of better quality than my mom’s, who does break nails. I just keep mine trimmed short so that my fingers protect them.
The supercorium (all of the venous, nerve filled living tissue that lies under and produces the hoof wall, sole, white line and frog) is alive and receiving information every second of every day of a horse’s life. It reads the terrain and needs of the horse and reacts accordingly by putting out the growth it needs in the areas it needs to support optimum movement and also the healing of problems. It assumes that given natural wear (or routine natural trimming) the hoof wall will maintain itself at or slightly above the height of the live, calloused sole. If a horse needs a high heel on one foot because a shoulder injury won’t allow that leg to move as far forward in the stride or if the horse needs a cosmetic imbalance in one hoof because of a crooked fetlock joint, the supercorium adjusts the growth and it will show up in the sole. In nature, the hoof wall on that hoof would wear to the sole, placing the hoof wall in the optimum position at a given time. In domestic horses, most farriers fight tooth and nail to try to make the hooves match each other cosmetically. Usually it is a losing battle for the farrier, with the movement of the horse getting less balanced, and the lameness increasing more and more as time goes by.
The natural way to deal with this is to respect what the horse is trying to do by trusting the sole for hoof wall height. At the same time, do anything you can to diagnose and heal the real problem. The result is a better life for the horse and the optimum healing power for the problem. I know many “club footed horses” that move with beautiful balance and comfort, because I am working with nature rather than fighting her.
I sat down and started writing my book with only two goals in mind. I wanted to stop barefoot trimmers from carving out the sole in the back of the foot, and I wanted to stop farriers from rasping the sole out from under P3 at the toe. It grew into more on its own, but those were the marks I hoped to leave on the world. Since then, obviously, I have learned to stop trimming it myself, even for balance. Let’s talk about the first two some more.
My book has made a difference I know, but there are still barefoot trimmers out there who are coming up with reasons to trim the live sole at the back of the foot. Usually it is to straighten the bars. I have worked with several professional trimmers who just can’t shake that feeling that the crooked bars are causing pain. They just can’t stop carving into the sole to try to straighten them. I have gone into their areas and looked at their horses. The soles are flat and the horses are tenderfooted. They have no idea how poorly their hooves look or perform, compared to those of barefoot practitioners who respect the sole. When you leave the live sole alone you will quickly have deeper concavity and lower heels than you ever would have dared to trim. This is one more effort to get this across.
The thickness of the live sole will adjust to perfect uniformity quickly after you stop trimming into it. Solar concavity must be built, by densely compacted sole material being built up to natural thickness and following the natural concavity of the structures underneath. Solar concavity cannot be trimmed into the hoof because every time you trim the sole away, you undermine the sensitive tissue above, and it drops lower. The bars can’t straighten up and help support the horse until there is vertical room for them to stand up. This vertical height can not be achieved until the sole is no longer being cut. Barefoot practitioners who don’t trim into live sole and use the sole as a guide for trimming the bars have sound horses and strong, straight bars and they rarely even have to trim them at all. (If I totally lost you in the last two paragraphs, don’t worry about it. You don’t want to know.)
And for the farriers; be sure you recognize that the angle of hoof wall growing just below the coronet is what the horse needs to continue all the way to the ground. Look at this carefully, because it is causing a world of hurt for horses. The live sole under the tip of P3 is very uniform in thickness. It is around a half inch thick, and will not get thicker without piling into dead flakes or soft, rotting material. (An exception being false sole. Please read my book for details) The live sole very accurately shows you the p3 position, and thus proper balance. If you find yourself “needing” to rasp into live sole at the toe or allowing the heels to grow past the sole to achieve pastern alignment or desirable toe angle, look at the hoof from the side at ground level. You will see that the wall is flared from the coffin bone (The angle just below the coronet). You will need to leave the live sole alone under P3 and work to grow out the toe flare, or you are ensuring major trouble for the horse down the road.
When you rasp into live sole at the toe you are bringing P3 too close to the ground. It varies slightly from horse to horse, but generally speaking, the apex of the frog should be around 3/4 inch deep into the solar concavity in a #1 sized hoof. Lay a rasp across the hoof walls (after trimming them to 1/16 inch above the sole). If the apex of the frog is not at least 3/4 inch deep, no sole should be touched at the toe for any reason. Back up toe flare so that tightly connected wall can grow in. If you are concerned about pastern alignment or hoof angle, look at the angle of growth at the coronet. I’ll bet you will find that you and the horse are actually in agreement. When you grow out the flare, you will both like the results.
I know that the total trust of the live sole plane for toe height, heel height and hoof balance seems oversimplified. If only you knew the hard knocks I have seen to get to this point. Understand that at one time or another I have done each of the things I am protesting in this article. As I have moved past each of them my rehabilitative abilities, the performance, and the comfort of the horses in my care has dramatically increased. I hope to turn this learning curve into a straight line for you; for the horse’s sake. Trusting the sole puts Mother Nature on your side, whether you are trying to fix a major hoof problem or trying to shave off 1/10 of a second. And Mother Nature makes a very tough ally!

BILANCIAMENTO E PIANO DELLA SUOLA BUONA      anno 2005   Pete Ramey

traduzione Alex Brollo, corsivo di Franco Belmonte (AHA)

Quando avevo appena iniziato a imparare il mestiere di maniscalco, ho avuto la fortuna di essere tenuto sotto l’ala protettiva di un anziano maniscalco poco prima che si ritirasse . Lui aveva imparato molti anni prima da un altro vecchio maniscalco, e dubito fortemente che entrambi avessero mai letto una singola riga di un manuale di mascalcia, né, certamente, di una pubblicazione veterinaria. Il suo metodo era molto semplice. Tenere i cavalli sferrati e ben pareggiati durante la stagione in cui stavano all’aperto per “farsi la suola”, tenere i talloni bassi e il ferro indietro, sotto il peso del cavallo.  Arretrare la punta se ce n’era bisogno, lasciar stare quasi completamente il fettone, lasciar stare la suola e lasciar che dica come il piede vuole essere. In effetti, sono assolutamente certo di non aver mai usato un coltello da zoccoli fino al momento che mi sono messo per conto mio. I suoi criteri riguardo l’alimentazione e la conformazione di un cavallo erano apparentemente limitati a un’avversione per il grasso sul cavallo. “E’ meglio che riduci la razione a quel cavallo o non sarà in grado di portarti da nessuna parte”. Questo era tutto, per quanto riguardava i cavalli e i loro zoccoli; tutto il resto riguardava la lavorazione del metallo.
Quando, più avanti, ho studiato a fondo la ferratura correttiva e ho lavorato duramente per istruirmi, sono giunto a considerarlo “un maniscalco per cowboy”; addirittura incompetente. Non mi ero accorto che la gente in magnifiche tenute che si serviva dei costosi maniscalchi “istruiti” avevano cavalli e zoccoli sovraccarichi di problemi. Per molto tempo, mi è inoltre convenuto dimenticare che i cavalli curati dal mio maestro non avevano mai un problema. Quando succedeva era in genere per un trauma, e non per zoppie. Cosa veniva prima, l’uovo o il pulcino? La mia risposta, a quel tempo, sarebbe stata sbagliata. Da allora, ho dovuto sistematicamente disimparare molte delle cose che avevo imparato e che mi avevano fatto sentire superiore al mio maestro, e al tempo stesso ho sviluppato un profondo rispetto per la limpida, grezza efficacia dei suoi semplici metodi “da ignorante”.
Attualmente ho barattato i miei ferri con le moderne scarpette, e ho imparato l’impressionante potenza di permettere che “la stagione riposo senza ferri” si estenda all’intera vita del cavallo. Ho chiuso il cerchio e adesso sono una delle voci più forti al mondo che gridano “credete alla suola”. Non sono solo; grazie a Dio l’intero mondo della mascalcia sta andando in questa direzione. E’ un “capriccio” del 2000? No; è solo un principio importante, basilare della cura dello zoccolo che la comunità della mascalcia scientifica aveva temporaneamente dimenticato.
Facciamo un passo avanti. Nel mio libro  (Making Natural Hoof Care Work For You) insegnavo i tipici metodi di bilanciamento insegnati dalla maggior parte dei maniscalchi, con una nota a piè di pagina che diceva che avevo l’impressione che questo bilanciamento “cosmetico” fosse sbagliato, ma che non mi sentivo pronto a parlarne. Dopo anni di sperimentazione costante da quando l’ho scritto, adesso sono pronto. Adesso sono convinto che quel “pochino di suola”che avrei dovuto asportare per ottenere il bilanciamento sia una violazione diretta a tutto quello che il cavallo sta cercando di fare per proteggere se stesso e per ottenere le migliori prestazioni.
Il problema riguardo il pensiero tradizionale sul bilanciamento dello zoccolo è che noi siamo addestrati a bilanciare il cavallo che sta piazzato sul terreno duro. A pochi cavalli si richiede un lavoro che consiste nello stare fermi sul terreno duro, e non ho mai visto un cavallo zoppicare o farsi male mentre stava fermo su terreno duro. Se lasciato per conto suo, un cavallo non starebbe affatto fermo e piazzato, ma si appoggerebbe su un lato e riposerebbe un piede alla volta, come fareste voi. Per cui ha senso  ricercare il bilanciamento in questa posizione? Secondo me, no.
Come avviene di solito, ci sono arrivato per vie traverse. Ho cominciato studiando  approfonditamente il movimento del cavallo, e chiedendomi come potevo migliorarlo per ognuno dei cavalli di cui mi prendevo cura. Uno dei casi esemplari è quello del cavallo che lavora intensamente al trotto su tracciati duri o su strade. Quando un cavallo trotta gli zoccoli volano all’interno e atterrano sotto il suo centro di gravità. Le impronte sembrano un percorso lungo una fune. Questo è normale, naturale, ed efficiente. Appena ho notato questo movimento, ho anche osservato che il tallone esterno di uno zoccolo “bilanciato esteticamente” atterra per primo e che dopo il primo impatto lo zoccolo sbatte all’interno nel momento in cui l’altro tallone tocca terra, con un violento scatto del pastorale e delle sue  articolazioni. Sapendo quanto questo shock può essere distruttivo, ho deciso di sperimentare un maggiore abbassamento della parte esterna dello zoccolo, in modo che potesse atterrare in modo più bilanciato nel momento in cui il cavallo eseguiva il lavoro più duro che gli veniva richiesto. Molto in fretta, caso dopo caso, ho constatato che il piano della suola buona me lo stava già chiedendo. Non dovevo entrare nella suola buona né lasciare niente più alto della suola per ottenere questo “bilanciamento adatto al lavoro”. Infatti, questi erano stati gli unici zoccoli in cui avevo dovuto entrare nella suola buna per ottenere il bilanciamento cosmetico. L’ho notato caso dopo caso, e lentamente mi è diventato ovvio che occorre credere in tutto e per tutto alla suola per il bilanciamento dello zoccolo.
Lo stesso vale per i cavalli problematici. Un primo esempio è il cavallo cagnolo. Quando un cavallo ha la punta verso l’interno, troverete generalmente che le articolazioni del pastorale sono angolate all’interno. Questo si nota chiaramente quando si solleva lo zoccolo e si vede che il fettone è ruotato all’interno rispetto alla parte inferiore della gamba. Se tentate di ruotare lo zoccolo in modo da allineare gamba e fettone, osserverete che questo è impossibile o doloroso. Per tradizione, la punta viene abbassata all’interno per cercare di raddrizzare la gamba. Facendo così si sottopongono le articolazioni  a un enorme sforzo e comunque non si ottiene alcun risultato permanente. Rendere diritto lo zoccolo di una gamba curva danneggia le articolazioni e i tendini come rendere obliquo uno zoccolo in una gamba diritta!   Dobbiamo lavorare su quello che c’è.

Permettendo che resti un po’ di sbilanciamento “estetico” nello zoccolo, ottimizziamo  il movimento del cavallo con i mezzi che possiede. Un cavallo cagnolo svilupperà quasi sempre gravi slargamenti nella muraglia della parte interna della punta. Se avete letto il mio libro saprete che l’eliminazione degli slargamenti è una delle priorità assolute del mio stile di pareggio. Ho molti clienti che ritengono che abbia sistemato il loro cavallo cagnolo, quando in effetti io ho solo eliminato lo slargamento. L’ottavo di pollice di sbilanciamento di cui il cavallo magari ha bisogno per compensazione è ancora lì e io non ho fatto il minimo tentativo di correggerlo. E’ solo impercettibile al profano.
Vi raccomando di rendervi conto che sto parlando specificamente dei cavalli adulti. In un puledro, faccio la massima attenzione a combattere ogni tipo di sbilanciamento. Dopo che le articolazioni si sono stabilizzate e le ossa hanno finito di crescere, è molto meglio lasciare che il cavallo si costruisca gli zoccoli che preferisce. Non siamo abbastanza bravi né abbastanza acuti da immaginarli al suo posto, ma la suola ci guiderà sempre.
Non sto dicendo che non correggo affatto gli sbilanciamenti. In realtà, sono realmente convinto che trattare gli sbilanciamenti dello zoccolo e della gamba con questo metodo ci conferisce la maggiore capacità di correggere gli sbilanciamenti che possono essere corretti, e al tempo stesso offre il maggior supporto possibile a quelli che non possono esserlo (E LA SAGGEZZA DI DISTINGUERLI). Qualsiasi maniscalco esperto può nominare una serie senza fine di sbilanciamenti su cui ha lavorato, e di alcuni che tendono a recidivare a dispetto di ogni sforzo. Mi succedeva lo stesso quando ferravo, e mi succede anche adesso (ma non così spesso). Il problema, quando si tenta di forzare un arto a raddrizzarsi, è che sovraccarichiamo le articolazioni, i tendini, i legamenti e i muscoli e provochiamo danni o dolore. Come reazione, il cavallo si muove in maniera di evitare di farsi male, e lo sbilanciamento si perpetua. Dando credito alla suola per ottenere il bilanciamento, noi utilizziamo le capacità di guarigione proprie del cavallo, piuttosto che lottargli contro. Il risultato è di ottenere i risultati positivi di un bilanciamento stabile, e non importa come.
Com’è possibile che la cosa sia così semplice? rendetevi conto che il cavallo è un animale selvatico che abbiamo addomesticato. E’ molto adattabile, e l’unica ragione per la quale noi dobbiamo occuparci dei suoi zoccoli è che il cavallo domestico non può percorrere venti miglia al giorno su terreno roccioso e irregolare, come vorrebbe. La muraglia e la suola si proteggono a vicenda. La muraglia è l’involucro forte e protettivo e il principale attrezzo “da presa” dello zoccolo. Chiunque è convinto che la muraglia protegga la suola, ma pochi capiscono che in natura la suola protegge altrettanto la muraglia. Nei cavalli selvaggi, la muraglia raramente cresce oltre la suola, e tuttavia, nonostante le condizioni durissime, non si consuma mai troppo. Ho visto la stessa cosa nei cavalli pareggiati naturalmente di cui mi occupo. Ho cavalli che lavorano duramente in escursioni su terreni rocciosi, ogni giorno, e perfino cavalli da tiro che lavorano scalzi sull’asfalto. Nella mia esperienza di migliaia di cavalli scalzi non ho mai visto un cavallo a cui la muraglia non è cresciuta abbastanza da  sostenere il lavoro assegnatogli dal proprietario. Nemmeno uno.
La ragione è che io non lascio mai che la muraglia sporga di oltre 1/4 di pollice dal piano della suola, e non permetto alcuno slargamento.

(nella mia esperienza anche per cavalli che vivono purtroppo nonostante tutto continuamente su terreni umidi e quindi bisognosi di presa il quarto di pollice di Pete di una quindicina di anni fa, 6 millimetri, è diventato un ottavo, raramente qualche cosa di più nel caso di cavalli pesanti. Credo che anche Pete nel tempo abbia fatto lo stesso. IL fango vero e proprio necessita più di una riorganizzazione dell’ambiente e educazione del proprietario piuttosto che di una parete ancora più lunga).

Tuttavia, gli zoccoli sono vivi e hanno i loro limiti. Semplicemente tali limiti sono molto più avanti di quanto si aspetta la gente. La gran parte dei maniscalchi e dei proprietari non hanno studiato o sperimentato la cura dello zoccolo scalzo, diranno subito che hanno constatato molte volte un consumo eccessivo dello zoccolo. Quello che hanno visto, in realtà, sono zoccoli che sono eccessivamente cresciuti e che si sono scheggiati, non che si sono usurati. Questo perché la suola e i suoi collegamenti con la muraglia proteggono la muraglia stessa come le nostre dita proteggono le nostre unghie, (se corte). Lavoro duro ogni giorno con le mie mani e non una volta mi si è rotta un’unghia. Le mie unghie non sono di una qualità diversa da quelle di mia madre, a cui si rompono. Semplicemente, le tengo tagliate corte in modo che le mie dita le proteggano.

(il supercorium è inteso come l’insieme del tessuto connettivo, derma, nel quale sono contenute tutte le parti dello zoccolo. Un bollettino di Jackson è espressamente dedicato ad esso dove tratta della infiammazione di quello che chiama supercorium e della inopportunità del termine laminite).

Il  supercorium (il tessuto vivente ricco di vasi e di nervi che sta sotto la muraglia, la suola, la linea bianca e che le produce) è vivo e riceve informazioni durante ogni secondo della vita del cavallo. “Legge” il terreno e le richieste del cavallo e reagisce conseguentemente con l’accrescimento che serve, là dove serve, per supportare il movimento ideale e per rimediare agli eventuali problemi. Egli dà per scontato che dato un certo consumo naturale (o un certo pareggio naturale) lo zoccolo manterrà il livello della suola viva. callosa. Se un cavallo ha bisogno di un  tallone più alto su un piede, a causa di un danno alla spalla che non gli permette di estenderla molto nel passo, e se il cavallo ha bisogno di uno sbilanciamento brutto ma funzionale a causa di un’articolazione del garretto danneggiata, il supercorium regolerà la crescita e questo si manifesterà nella suola. In natura, lo zoccolo di quel cavallo si consumerà fino al livello della suola, posizionando lo zoccolo nella posizione ottimale per la situazione in atto. Nei cavalli domestici, la maggior parte dei maniscalchi combattono con le unghie e coi denti per cercare di rendere simili gli zoccoli dal punto di vista estetico. In genere per il maniscalco è una battaglia perduta; con il movimento lo sbilanciamento peggiora, e la zoppia si aggrava con il passare del tempo.

(sostanzialmente l’asimmetria delle forze in gioco stimola la diversa crescita delle varie parti).
La strategia naturale per affrontare questo problema è quella di rispettare quello che il cavallo sta tentando di fare, dando credito alla suola per quanto riguarda l’altezza della muraglia.

(muraglia della stessa altezza lungo tutto il perimetro della suola preso a riferimento e inviolabile).

Il risultato è una migliore qualità della vita del cavallo e un’ottimale efficacia nella risoluzione del problema. Conosco molti cavalli incastellati che si muovono bene e comodamente, perché sto lavorando in accordo con la natura piuttosto che combatterla.
Mi sono fermato a scrivere il mio libro con questi due soli obiettivi. Volevo che i pareggiatori barefoot smettessero di scavare nella suola buona della parte posteriore del piede, e volevo che i maniscalchi smettessero di raspare via la suola da sotto il triangolare alla punta. Poi è cresciuto da solo, ma quelli erano i due segni che io volevo lasciare. Fino ad allora, naturalmente, ho dovuto imparare a smettere di farlo per conto mio. Il mio libro ha cambiato le cose, come so, ma ci sono ancora pareggiatori barefoot che  trovano ragioni per entrare nella suola viva della parte posteriore del piede. Di solito è per raddrizzare le barre. Ho lavorato con molti pareggiatori professionisti che proprio non sanno scrollarsi di dosso la sensazione che le barre incurvate causino dolore. Proprio non riescono a smettere di scavare nella suola per cercare di raddrizzarle. Sono andato da loro e ho esaminato i loro cavalli. Le suole erano piatte e i cavalli erano doloranti. Loro non riuscivano a immaginare perché i loro zoccoli avevano un aspetto così malandato e prestazioni così scarse, in confronto a quelli dei pareggiatori che rispettavano la suola. Quando rispettate la suola, presto otterrete una maggiore concavità e talloni più bassi di quanto avreste mai osato con il pareggio. Ci vuole uno sforzo per capirlo.
Lo spessore della suola diventerà perfettamente uniforme rapidamente, dopo che avrete smesso di tagliarla. La concavità della suola dev’essere costruita dalla produzione di denso materiale calloso, di spessore uniforme, che segue la naturale concavità delle strutture sottostanti. La concavità della suola non può essere ottenuta scavando nello zoccolo, perché ogni volta che si toglie suola, si toglie supporto ai sensibili tessuti sovrastanti, che “cadono verso il basso”. Le barre non possono raddrizzarsi e contribuire a sostenere il cavallo, finché non c’è per loro uno spazio verticale sufficiente per stare erette. Questo spazio verticale non può essere ottenuto finché non si smette di tagliare dentro la suola. I professionisti barefoot che non tagliano dentro la suola buona e che usano la suola come guida per accorciare le barre hanno cavalli diritti e forti, barre diritte e raramente devono pareggiarle (Se negli ultimi due paragrafi vi ho perso per strada, non preoccupatevi).
E per i maniscalchi; accertatevi di aver capito che è l’angolo che la muraglia forma nella parte più alta dello zoccolo, proprio sotto la corona, quello che deve crescere fino a terra. Guardatelo attentamente, perché questo problema crea molti danni ai cavalli. La suola viva sotto la punta del triangolare ha uno spessore molto uniforme. E’ spessa circa mezzo pollice, e non diventerà più spessa senza cadere in scaglie o in un materiale molle, friabile (un’eccezione è la falsa suola, vi raccomando di leggere il mio libro per i dettagli). La suola viva mostra con molta precisione la posizione dell’osso triangolare, e quindi il bilanciamento appropriato. Se vi sembra di “aver bisogno” di entrare nella suola buona alla punta, o di lasciar crescere i talloni più alti della suola, per ottenere un buona allineamento del pastorale o un buon angolo della punta, guardate lo zoccolo di lato dall’altezza del suolo. Vedrete che la muraglia è slargata dal triangolare (basatevi  sull’angolo della punta proprio sotto la corona). Dovrete lasciar stare la suola sotto la punta e lavorare per eliminare lo slargamento, o provocherete grossi guai al cavallo con il passare del tempo.

(tutto questo articolo è rivolto a chi pareggiatore o maniscalco identifica le varie parti di cui Pete parla e per esperienza se non teoricamente “visualizza”. Le traduzioni di per sé introducono altri problemi e andrebbero forse rivisitate. Considerate che questi sono ormai documenti storici. Da studiare per comprendere non solo la tecnica ma i problemi che via via si sono dovuti affrontare e risolvere. Per la pratica vi consiglio di leggere, o di leggere anche, gli articoli sul sito bitlessandbarefoot-studio che della tecnica di Ramey sono una evoluzione e completamento).

Quando raspate nella suola buona alla punta, portate il triangolare troppo vicino al terreno. La cosa varia da cavallo a cavallo, ma in genere alla punta del fettone dovrebbe corrispondere a una concavità di circa 3/4 di pollice in uno zoccolo di misura 1. Appoggiate una raspa a traverso dello zoccolo (dopo aver pareggiato la muraglia fino a un’altezza di 1/16 di pollice sopra la suola). Se la profondità della punta del fettone non è di almeno 3/4 di pollice, non dovete assolutamente toccare la suola della punta per nessuno motivo. Fate arretrare lo slargamento della punta perché possa crescere una muraglia con una ottima connessione della line bianca. Se siete preoccupati per l’allineamento del pastorale o l’angolo della punta, guardate l’angolo di crescita sotto la muraglia. Scommetto che voi e il vostro cavallo siete d’accordo. Quando eliminerete lo slargamento, otterrete entrambi i risultati.

(Pete intende per combattere lo slargamento la riduzione del lavoro effettuato dalla parete accorciandola innanzitutto per poi finire il lavoro con un bevel ed un roll che interessa solo la parte pigmentata).

Mi rendo conto che l’idea di credere completamente nella suola per ottenere l’altezza della punta, l’altezza dei talloni e il bilanciamento dello zoccolo possa sembrare una semplificazione eccessiva. Se solo immaginaste le botte che ho preso per arrivare a questa conclusione. Ho dovuto vedere le cose con i miei occhi per arrivarci. Ho fatto ognuno degli sbagli che deploro in questo articolo. Quando li ho superati, uno per uno,  la mia efficacia eriabilitativa, le prestazioni e il benessere dei cavalli di cui mi occupo sono drammaticamente migliorate. Spero di aver raddrizzato la vostra curva di apprendimento, per il bene dei cavalli. Credere nella suola che Madre Natura mette inal vostro fianco, sia che stiate cercando di risolvere un grosso problema dello zoccolo, sia che stiate cercando di guadagnare 1/10 di secondo. E Madre Natura è un alleato potente!

 

The End of White Line Disease – Pete Ramey

THE END OF WHITE LINE DISEASE        (UPDATED 5-5-05)                    Pete Ramey
Copyright 2005
First of all “white line disease” is a misnomer. It is not a disease at all. It does seem to be an epidemic, though, so teaching farriers to deal with it has become my top concern. The telltale signs are stretched white lines and deep grooves filled with rotting material, where healthy hoof walls and white lines should be; flares that won’t grow out, hooves that won’t hold a shoe, soles that remain flat in spite of the most diligent care, and recurring abscesses. This list goes on. The bottom line is that the hoof wall becomes detached from the lamina and it seems impossible to most professionals to do anything about it.
In the past, a broad spectrum of bacteria, fungi, viruses, yeasts, etc. were blamed. Michael Wildenstein of Cornell University recently published a wonderful study in Hoofcare and Lameness magazine and the American Farriers Journal that identified fungal infection as the culprit on the leading edge of the destruction, with all of the other pathogens following behind. If the problems are all coming from fungal invasion, we should be able to open up the damaged areas, treat with an anti-fungal product, and have no more problems; right? Farriers and horse owners everywhere are finding out this is not the case, as hooves continue to fall apart before their eyes.
Is fungus really the problem? Certainly it is a part of the problem. The reason this is on everyone’s mind right now is that the eastern U.S. has recently had very wet weather, following a four year long dry spell. The fungi are having a field day with our horses’ hooves, skin and lungs. As awareness has increased, horse owners and farriers in dry environments are realizing they have been plagued with it for years as well. But, I have found that “white line disease” can be conquered with a three part attack of 1) making adjustments to the environment, 2) making adjustments to the diet, and 3) competent natural hoof care. If you choose to ignore any of the three components, your results will probably be incomplete or downright unsuccessful, but using the three together, the separation rarely stands a chance.
Horse hooves are highly adaptable. In nature, horses living in arid, high desert regions develop very short, deeply concaved hooves that resist chipping and excessive wear very well. Their rugged durability mirrors the terrain they move on every day. A wild horse living in a soft, wet environment has a very different hoof form. The hooves have slightly flatter soles, and a more flared form that can chip and break away in the soft, wet ground where the wearing of hoof horn is impossible. The key things that these two hoof forms have in common, is that the bone column remains correct in both, and the hoof can do its job in its relative terrain. I may stand alone here, but it is my firm opinion that the very thing that allows hooves in a wet environment to flare and chip, rather than severely overgrowing and setting up a very dangerous situation for the horse, is the very fungal invasion and wall separation we are trying to fight. In other words, the separation is a defense mechanism. Am I nuts? Just use your head.
Can you imagine what would happen without this separation and flaring? Picture a wild horse herd, living its twenty mile per day nomadic lifestyle, foraging over the sparse rangelands. Now if the herd crosses over a ridge and finds a lush fertile valley, with a soft wet river bottom covered with lush green grass, what do you think they will do? Knowing they are just horses, I’d say they would stay right there until they ate every bite, or a predator ran them off.
Immediately, their hooves will overgrow. The rapid growth and thick calloused horn will not be able to wear at all standing around grazing on the soft ground. If nature had not built in a defense system for this situation, that would be the end of the whole herd. The hooves would grow very tall; forcing the bone columns into very unnatural positions, and lift the horses onto “stilts”. The horses would undoubtedly break their legs, and there would be no way for the hooves to recover and remove the excess horn.
Fortunately, the horses have been well prepared for dramatic change to environment. Like many of nature’s ways, it’s not pretty, but it works. The hoof walls begin to separate from the horses’ coffin bones. As the hoof walls flare away, fungi find a perfect environment in the separations and splits and begin to feed on the hoof walls. This further weakens the hooves, and they break away in chunks. Is this bad news for the horse? Not necessarily, because all of this “destruction” is saving their lives. There will be no unnatural hoof wall length to twist their joints into damaging positions, rob P3 of its natural support by lifting the sole off the ground, or disrupt their ability to move. As soon as they get back to their nomadic lifestyle the flared, weakened wall will finish breaking away, and healthy horn can replace it.
Recent research from Michigan State University (Bowker) shows that the dermal laminae in domestic horses go through startling changes where flares are present. They actually become forked, and then the fork spreads back to the base until the lamina has divided into two weaker ones. This is the body’s reaction to stress and an attempt to “hang on” to the flared walls. In contrast, flared wild hooves that come to the University don’t show this division. In other words, in spite of the fact that the wild horses are moving twenty miles a day on very rocky terrain, the hooves are not stressed. Why? Only in domestication do we try to force flared walls into a support role. In the wild, a flared wall is moved out of an active support role, and the body makes no attempt to hold onto it.
We recently found wild horse hooves in the Great Basin of northern California. The horse was killed in a cattle grate. She was mature and had beautiful hooves, but some flaring was present after a winter in the snow. She has approximately 410 laminae per hoof, opposed to the “normal” 550-600 we see in domestic hooves (not under natural care). In spite of the fact she had lived most of her life on a solid bed of baseball sized lava rocks, her feet had been subject to far less stress than her domestic brothers standing in soft pastures!!!
The flaring she had was simply the natural way getting rid of the excess growth she had during the snowy months. This may seem like a bizarre concept to you at first, but I’ve come to view founder, flaring, and even fungal infection as necessary and healthy adaptations the hooves can make, and we just let them run away to extremes in domestic horses.

ENVIRONMENTAL CONCERNS
So if wall separation is natural and necessary in soft, rich, wet environments, why do natural hoof care practitioners working in wet regions use the high desert hoof as their model? Because people like to ride their horses on firm, rocky footing, and “tricking” the domestic hoof into adapting to a closer facsimile to the high desert feral hoof is essential for barefoot riding on such terrain. It is also essential for restoring a hoof with a severe wall separation to something that can be shod, so even if you have no interest in riding barefoot or in hoof boots, you can find help here. Fungi and bacteria have a hard time invading tight, healthy hooves, so the closer we can maintain the hooves to imitate the desert feral hoof the safer the horse is from opportunistic pathogens.
The movement towards 24 hour turnout can been overdone and improperly used, I think. The truth is that wetness, lush grass and soft ground are our hooves’ fiercest enemies and the harm done to them by standing for days on end in the rain can overshadow the good done to the body by 24 hour turnout. A better plan during wet times (or perhaps anytime if the only pasture available has soft ground) is a compromise. Do everything you can to dry up the horse’s terrain, allow as much exercise as possible, and bring the horse in for “drying out” periods.
I see amazing results for horses when owners put a four inch bed of pea gravel (literally the size of a pea or slightly larger) in their stalls and small paddocks. It actually is very easy to keep clean (as long as you keep on top of it) and is comfortable bedding. It dries out and toughens hooves like nothing else. Another great wet weather option is to provide a dirt paddock that is scraped often with a tractor. The hooves will tamp it into a concrete-like surface if the manure is routinely removed, and soon after it stops raining, the hooves will be dry. This is also a wonderful alternative when dew is soaking the grass and causing the hooves to be wet all night.
If you can provide a combination of both options for your horses, you will watch as most of your problems melt away. Everyone’s situation and capabilities will vary, but the bottom line is that if we want to stop nature from telling the hooves it is desirable to flare and be infected by fungi, we must dry up their situation as much as possible, keep their hooves from becoming too long and get them living on rougher terrain.

DIET
No human was intended to eat cream filled chocolate éclairs. Ever. Some human’s bodies forgive insult better than others, though. I could probably eat ten of them a day without adverse effects, because the horses in my care ensure that I get more than my share of exercise. If my dad ate three of them a day, he would probably blow up like a balloon and notice adverse effects on his health immediately. If his dad ate even one of them, it would most likely kill him on the spot.
Our horses are in the same situation with the rich feeds we were taught to give them. Some get along okay, especially if they are young, active, and don’t have a specific problem in the body that causes them to have trouble processing sugars. In the end, though, it all eventually catches up with them. Lush, fertilized green grass, legumes, fruits, acorns, grains and molasses are all poisoning our horses every day. Our recent wet weather has caused a dramatically increased nutritional value and yield to our pastures. While most hoof care providers realize the importance of eliminating these things from the diet of a foundered horse, few realize how many “little” problems they are causing, like white line disease.
One of the first things to happen on the onset of laminitis is an increase in MMP production. (Pollitt) MMP’s are enzymes that naturally help to remodel the hoof to horse attachments and during even very mild laminitis can kick into overdrive and attack the membrane (basement membrane) surrounding the live corium (quick). The result is a separation of the hoof wall from the laminae. This initial separation occurs at the basement membrane (a layer of proteins) between the live dermal and the epidermal basal cells.  The dead or damaged basement membrane is the entry point where the fungi usually establish themselves in the hoof. Pollitt has established that this damage occurs first in even the mildest of laminitis episodes. Even if the horse is not in the typical severe pain associated with laminitis (that we can notice), the rich diet has been at work, destroying the hoof wall’s attachment. (Read “Laminitis Update” for a much deeper look into how the diet effects white line integrity)
I am going alone out onto a limb here, but I think this is, too, is a defense mechanism. Horses have been in domestication for a short time relative to their time on earth. Their bodies think they are wild, free roaming, and have just stumbled into an oasis. The only logical way for the hoof walls to react is to attempt to separate themselves from the horse to avoid the dangers of excessive length and preserve P3 support by the ground. The resulting dead tissue of the basement membrane is an ideal entry point for fungal infection to spread the damage. If a horse is not in pain from inflammation of the supercorium (laminitis), yet the hoof walls continually separate from the laminae, it is probably doing precisely what the rich feed it is receiving is telling it to do. To reverse this destruction, simply treat the horse as if it were suffering from a classic founder episode, and restrict the diet to free choice grass hay, salt block, mineral block and water. Better yet, feed horses that way and PREVENT founder and white line disease.

Don’t ignore this step. It is at the root of every “hard case” I have ever seen. Most people supplement their non-working horses out of fear they will lose weight. If you showed me a human Olympic athlete and I pointed out that I could see his ribs and recommended that he start spending more time on the couch and that he eat ten crème filled chocolate éclairs per day until he was healthier, you would laugh at my ignorance. So why do so few people see the same thing where their horses are concerned? The same advice makes perfect sense to people when talking about a horse! An increase in feed without an increase in exercise can only add unwanted fat to the horse. If you want your horse to gain weight that is actually beneficial, increase his exercise while providing adequate nutrition, just as you would for the human athlete. Believe it or not, free choice mixed grass hay alone, does this very well for a shockingly high percentage of horses.
HOOF CARE
Now for the part you’ve been waiting for; the trimming. I put it last because it is the least important of the three steps, but like the other two, can’t be ignored. The rise of white line disease has driven thousands of horse owners and farriers to natural hoof care. The more a farrier tries to patch or cover up the damage, the wetter and darker the environment becomes for the fungi, and they just get happier and more aggressive. Eventually there is no way to attach a shoe. The hooves must be bare to fix the situation. The flared walls and weak, separated lamina cannot be asked to carry the weight of the horse! Active wall support in this situation can only spread the damage and cause excruciating pain for the horse.
The trimming is simple, with nothing more being done to the errant hoof walls than the basic trimming taught in my book. Particular attention is paid to the aggressive removal of wall flare in the lower 1/3 of the hoof capsule, while the sole is pretty much left alone. (Don’t try to learn to trim from this article, please. I wrote a detailed book that teaches natural trimming step by step.) A very large bevel or mustang roll must me applied to the entire outer wall to keep the wall from tattering further, and it must be diligently maintained. It is very important that you do maintenance trims BEFORE the hooves flare again. Remember that when hooves get too long they are SUPPOSED to flare, and this allows further invasion by fungi and a continual spreading of the damage as fast as the horse can grow new hoof wall.
Also, it is very common for hooves with a large amount of flaring to not even have a true white line. When the hooves (and thus the epidermal laminae) mechanically separate from P3. The inner part of the white line produced at the distal border of P3 is often “lost” in the unorganized material of the lamellar wedge. (more detailed discussion of this in my article “Breakover”) The result is that rather than looking at the complete white line at ground level, you will only see the epidermal laminae. Since you only have half of the “fingers” present and resulting “holes”, this is of course a very easy target for fungi, as well. Again, grow in a well connected hoof wall and the resulting solid white line will be almost impervious to infection.
It may come as a surprise, but the real crux of dealing with white line separation from a trimming standpoint has nothing at all to do with the treatment of the separating hoof walls. The real problem will almost always be in the back of the foot! In every single case of severe white line disease I have seen, the horses have been landing on their toes, in spite of the fact that they usually have no wall support there. A horse is supposed to land flat or slightly heel first at the walk, and heel first at the trot or canter. This is necessary for almost all of the shock absorbing systems to work properly. I see very few domestic horses that have not been under competent natural care that can do this, and it is the reason for most joint problems, wall separation, navicular problems……The list goes on. It translates to the rider as short, choppy stride, stumbling, unwillingness to trot……The list goes on.
When a horse is tender on rocks, most people blame the sole. The truth is, if no one has been trimming away at it the sole almost never tender. It was designed to bear the horse on rocky terrain and does this very well. (Notable exceptions are when subsolar abscesses are present and during laminitis, when the sole’s corium is suffering the exact same problems as the lamina. Jackson) The true culprit behind most tenderfootedness is the frog and the underlying digital cushion. Watch a horse striding along on grass and onto gravel. If the gravel hurts her, she will probably shorten stride, rise onto her toes, lean her head low and forward, effectively relieving all pressure on the back of the foot and transferring all of her weight to the sole of front of the foot. Time after time, people watch this movement and wrongly blame the soles. (I used to as well, so you’re not alone.)
When a horse is forced to move this way by pain at the back of the foot, no matter how well the hoof appears to be set up mechanically, the coffin bone is standing on its pointed tip and continually drives lower and lower into the hoof capsule, destroying the hoof’s attachment and perpetuating white line problems. Achieving a heel first landing is the most important thing a farrier can do for a horse.
A vast majority of domestic horses are incapable of using their frogs and digital cushions as nature intended. People are too programmed to think of hooves only when the horse is standing square on concrete. Although the frog is slightly passive to the heels on wild hooves and properly trimmed domestic hooves, the frog bears quite a load on the varied terrain horses roam and work on. Most domestic horses show a pain response when we pick their frogs and gentle pressure across the frogs with hoof testers can bring them to their knees. There is no possible way the horse can bear impact to the frogs on rocky ground and a horse in this condition will land toe first with a shortened stride on varied terrain no matter how well the hooves appear to be set up when the horse is standing or moving out on flat ground. How did this happen? It is from a lack of use. The soft ground most horses live on is not natural for them, and can’t stimulate the frog properly. The underlying digital cushion loses its ability to receive impact and the resulting soft, weak frogs are easily infected by fungus and bacteria. Regardless of terrain, this also happens if the heel walls are allowed to grow long enough to overprotect the frogs. Shoes, pads, and continued wetness from a lack of routine hoof picking are particularly important contributors to the problem. The more people try to protect the sensitive frogs, the worse the problem eventually becomes.
How do we reverse this problem? Put the frogs and digital cushions back to work. Keep the heels as low as possible without invading live sole. Avoid trimming the height of the frog; let it pack into dense calloused material instead. In my book I recommend trimming the heel height to just above the sole, but if the frogs are protruding and are very sensitive, you will need to lower the heels only to the height of the frogs to allow the horse to comfortably begin using them. Passive ground contact will cause the digital cushions to strengthen and move into a higher position and the frog will pack into calloused material. This causes the frog height to quickly recede into a more natural position and you should follow it religiously with the heel height until you reach a level 1/16 inch higher than the live sole. Treat any fungal infections that are present. Do everything you can to dry up the situation for the horse. Exercise often on terrain the horse is comfortable enough to land in heel first. Ride in hoof boots when terrain demands force a toe first landing or cause sensitivity (I am finding the new Boa boots to be wonderful in most situations). This is easy stuff. Recognizing the true problem is most of the battle. Achieving a heel first landing at the trot will make most problems with gait, joints, back, and hoof lameness melt away and should be the top priority in hoof trimming and conditioning. It will also stop the pattern of continued mechanical separation caused by the toe first landing. (Read “Digging for the Truth about Navicular Syndrome” for more on the back of the foot)
I guess I can’t write an article on white line disease without the mention of anti fungal treatments. Be sure that any treatment you use does not destroy live tissue on a cellular level. You may be contributing to the problem by creating dead tissue for pathogens to feed on. Notable antifungal treatments that do not damage live tissue are Clean Trax and 50% vinegar/water solutions I have in the past, and sometimes still do put customers on a picking and treating or soaking regiment. I am unsure at this time how much it contributes to my success with dealing with these problems. I can tell you for sure, that if you chemically treat the symptoms without dealing with the real problems, anti fungal treatment will appear pretty ineffective, but on the other hand I have seen diligent treatment be a part of countless successful rehabilitations and have customers who swear by each of the half dozen different treatment programs I have experimented with. I also have fixed hundreds of severe white line problems with no chemical treatment going on at all, so you tell me.

LA FINE DELLA “MALATTIA DELLA LINEA BIANCA”      (aggiornato il 22.10.04)  di   Pete Ramey
Copyright 2005

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Innanzitutto, “malattia della linea bianca” è un nome inappropriato. Non è una malattia è un’epidemia, e insegnare ai maniscalchi come affrontarla è la mia maggiore preoccupazione. I segni caratteristici sono linee bianche stirate e profonde fessure riempite di materiale putrescente, invece di muraglie e linee bianche sane; slargamenti che non si risolvono, zoccoli che non reggono il ferro, suole che rimangono piatte a dispetto delle cure più attente, e ascessi ricorrenti. La lista prosegue. Il problema è che la muraglia si stacca dalla lamina e alla maggior parte dei professionisti sembra impossibile trovare un rimedio.
In passato, era stata incolpata un’ampia varietà di batteri, funghi, virus, lieviti ecc.  Michael Wildenstein della Cornell University ha recentemente pubblicato un magnifico studio sulla rivista Hoofcare and Lameness e sull’ American Farriers Journal, in cui si individua l’infezione fungina come l’imputato iniziale della lesione, con tutti gli altri patogeni che seguono. Se tutti i problemi provengono dall’invasione fungina, noi dovremmo essere in grado di scoprire le aree danneggiate, trattarle con un anti-fungino e non dovremmo avere più problemi: giusto? I maniscalchi e i proprietari, dovunque, stanno constatando che non è questo il caso, perché gli zoccoli continuano a staccarsi sotto i loro occhi.

Sono i funghi il vero problema? Certamente, sono una parte del problema. La ragione  è sotto gli occhi di tutti, proprio in questo periodo, nel quale gli USA orientali hanno avuto un tempo molto umido, che ha seguito quattro anni di aridità.  I funghi hanno avuto campo libero con gli zoccoli, la pelle e i polmoni dei nostri cavalli. Ma mano che la consapevolezza è aumentata, i proprietari e i maniscalchi che operano nelle aree aride si sono accorti che erano stati ugualmente infestati da anni. Io ho constatato che la “malattia della linea bianca”, il tarlo, può essere sconfitta da un attacco su tre fronti:  1) correggendo l’ambiente, 2) correggendo la dieta, 3) utilizzando una cura dello zoccolo competente. Ignorando una sola di queste componenti, i risultati saranno incompleti o francamente fallimentari, ma utilizzandoli insieme, il distacco raramente  perdura.
Gli zoccoli dei cavalli sono molto adattabili. In natura, i cavalli che vivono in regioni desertiche, aride e montagnose, sviluppano zoccoli molto corti, profondamente incavati, che resistono molto bene alle sbeccature e al consumo. La loro rude resistenza rispecchia il terreno su cui si muovono quotidianamente. Un cavallo selvaggio che vive su un terreno morbido e umido ha una forma dello zoccolo molto diversa. Gli zoccoli hanno suole un po’ più piatte, e una forma più slargata che può sbeccarsi e spezzarsi nel terreno molle e umido, dove l’usura dello zoccolo sarebbe impossibile. L’aspetto chiave posseduto da entrambi i tipi di zoccolo è che l’allineamento osseo rimane corretto in entrambi, e lo zoccolo può svolgere il suo lavoro sul terreno a cui è adattato. Potrei fermarmi qui, ma penso fermamente che il vero motivo che consente agli zoccoli dei climi umidi di slargarsi e di sbeccarsi, piuttosto che di crescere oltre misura, creando una situazione di grande pericolo per il cavallo, è proprio l’invasione fungina e la separazione della linea bianca che stiamo combattendo. Sono ammattito? Pensateci un po’.

Riuscite ad immaginare cosa avverrebbe senza separazione e senza slargamento? Immaginatevi un branco di cavalli selvaggi, con il loro stile di vita di venti miglia di  cammino al giorno, brucando sulle praterie semidesertiche. Se il branco attraversa il fiume, e trova una fertile vallata, con le sponde morbide del fiume coperte di rigogliosa erba verde, cosa pensate che farebbero? Conoscendo la loro natura, direi che si fermerebbero lì fino a esaurire l’ultimo filo d’erba, o finchè un predatore non li avesse scacciati.
Immediatamente, i loro zoccoli comincerebbero a crescere. La rapida crescita  e la muraglia spessa e callosa non sarebbero in grado di consumarsi affatto, pascolando sul terreno morbido. Se la natura non avesse predisposto un sistema di difesa per questa situazione, sarebbe la fine dell’intero branco. Gli zoccoli diventerebbero lunghissimi, obbligando i pastorali a posizioni molto innaturali, e mettendo i cavalli “sui trampoli”. Senza dubbi i cavalli si spezzerebbero le gambe, e non ci sarebbe modo, per gli zoccoli, di risistemarsi e di eliminare la muraglia in eccesso.

Fortunatamente, i cavalli sono stati accuratamente programmati per forti modifiche ambientali. Come molti trucchi della natura, non è un bel sistema, ma funziona. La muraglia inizia a separarsi dal triangolare. Col procedere dello slargamento, i funghi trovano un ambiente perfetto all’interno dello slargamento e cominciano ad attaccare la muraglia. Questo la indebolisce ulteriormente, e comincia a cadere a pezzi.  E’ un disastro, questo, per il cavallo? non necessariamente, perché la “distruzione” delle muraglie gli salva la vita. Non ci sarà più una innaturale lunghezza dello zoccolo a forzare le loro articolazioni in posizioni dannose, a privare il triangolare del suo normale appoggio, allontanando la suola dal terreno, o a limitare la loro abilità di movimento. Appena i cavalli saranno ritornati al loro stile di vita nomade, la muraglia indebolita finirà di spezzarsi, e sostanza cornea sana la rimpiazzerà.
Ricerche recenti della Michigab State University (Bowker) mostrano che le lamine dermiche dei cavalli domestici vanno incontro a notevoli alterazioni quando sono presenti slargamenti. Diventano effettivamente biforcate, e poi la biforcazione si estende all’indietro fino alla loro base fnchè la lamina si divide in due lamine più deboli. Questa è la reazione del corpo allo stress come tentativo di consentire alle lamine di “restare appese” alla muraglia slargata. Al contrario, gli zoccoli selvaggi slargati che provengono all’Università non mostrano questa biforcazione. In altre parole, nonostante che i cavalli selvaggi percorrano venti miglia (oltre trenta chilometri) al giorno su terreni molto rocciosi, gli zoccoli non sono stressati. Perchè? Solo allo stato domestico noi cerchiamo di costringere degli zoccoli slargati a sostenere il peso del corpo. In libertà, una muraglia slargata viene liberata da una funzione di supporto attivo, e il corpo non fa alcun tentativo di conservare la connessione.
Abbiamo trovato recentemente degli zoccoli selvaggi nel Great Basin della California settentrionale. Il cavallo era stato ucciso da una recinzione per bestiame. Era una cavalla adulta e aveva dei begli zoccoli, ma dopo l’inverno passato nella neve aveva qualche slargamento. Aveva citca 410 lamine per zoccolo, contro le “normali” 550-600 presenti neigli zoccoli domestici (non gestiti in modo naturale). Nonostante il fatto che avesse vissuto la maggior parte della sua vita su un fondo compatto di rocce vulvaniche delle dimensioni di una palla da baseball, il suo piede era stato sottoposto a molto meno stress di quelli dei suoi fratelli domestici che stanno fermi su pascoli morbidi!
I suoi slargamenti erano semplicemente un meccanismo naturale per eliminare la crescita in eccesso che era avvenuta nei mesi invernali. Può sembrarvi un concetto bizzarro all’inizio, ma io sono giunto a considerare la laminite, lo slargamento, e perfino l’infezione fungina come adattamenti necessari e fisiologici che gli zoccoli possono usare, e che abbiamo lasciato andare oltre i limiti nei cavalli domestici.

(questa è una vera e propria provocazione. Esiste un tipo di pittore che invece di riprodurre quanto più fedelmente un soggetto ne altera i caratteri fino a farne una caricatura. In questo senso, conoscendo Pete, vanno lette le righe qui sopra)
PROBLEMI AMBIENTALI
Così, se l’infezione da funghi e la separazione della linea bianca sono naturali e necessari nei terreni morbidi, ricchi ed umidi, perché i professionisti della cura naturale dello zoccolo usano come modello gli zoccoli dei terreni desertici? perché alla gente piace cavalcare sui percorsi duri e rocciosi, e “imbrogliare” lo zoccolo domestico  verso un adattamento molto simile a quello dei cavalli selvaggi delle aree desertiche è essenziale per cavalcare scalzi su questi terreni. E’ anche essenziale per rigenerare lo zoccolo dopo una grave separazione della linea bianca, per ottenere qualcosa su cui poter applicare i ferri; per cui, anche se non siete interessati a cavalcare scalzi o con le scarpette, potete trovare un aiuto in queste tecniche. I funghi e i batteri hanno poche possibilità di colonizzare zoccoli compatti e sani, per cui più riusciamo a conservare allo zoccolo caratteristiche simili a quelli degli zoccoli selvatici dei deserti, più mettiamo al sicuro il cavallo dai patogeni opportunisti.
Il movimento a favore del mantenimento all’aperto per 24 ore può essere stato esteso eccessivamente e con uso improprio, a mio giudizio.La verità è che l’umidità e il terreno molle sono i più pericolosi nemici dei nostri zoccoli, e i danni provocati dall’essere esposti per giorni alla pioggia possono soverchiare i benefici che il corpo riceve dalla permanenza costante all’aperto. Un programma migliore per il periodi umidi (o forse, per ogni circostanza, se l’unico pascolo disponibile ha il fondo morbido) è un compromesso. Fate tutto il possibile per asciugare il terreno su cui sta il cavallo, fategli fare più esercizio possibile, e portatelo al coperto per assicurargli dei “periodi asciutti”.
Ho visto ottimi risultati sui cavalli i cui proprietari hanno preparato un fondo costituito da quattro pollici di ghiaia piuttosto sottile (della misura di un pisello o poco più) nel loro box e nei loro piccoli paddock. In effetti è facile da tenere pulito  ed è una lettiera confortevole. Si asciuga bene e rinforza gli zoccoli come nient’altro. Un’altra ottima opzione per il tempo umido è quella di preparare un paddock di terra, spesso fresato con un trattore. Gli zoccoli lo spianeranno in una superficie dura se il letame è costantemente asportato, e poco dopo la fine della pioggia, gli zoccoli saranno asciutti. Anche questa è un’ottima alternativa quando la rugiada bagna l’erba tenendo umidi gli zoccoli per tutta la notte.
Se potete assicurare ai vostri cavalli una combinazione delle due opzioni, vedrete scomparire gran parte dei vostri problemi. Le circostanze e le capacità di ciascuno variano, ma il punto fermo è  che se  noi vogliamo ottenere che la natura smetta di dire agli zoccoli che “è una buona cosa slargarsi ed essere infettati da funghi”,  dobbiamo tenerli in un ambiente quanto più possibile asciutto, impedire che gli zoccoli diventino troppo lunghi e farli stare su un terreno più grossolano.

(in effetti il drenaggio di un terreno non è cosa semplice ed a volte l’opera è resa ancora più difficile dal fatto di non essere proprietari. Leggete l’articolo sul paddock paradise su questo sito nella sezione letture)

DIETA
Nessun umano è stato progettato per nutrirsi di dolci alla cioccolata, ripieni di crema. Sempre. Tuttavia, qualche organismo umano sopporterebbe l’insulto meglio di altri. Io potrei probabilmente mangiarne dieci al giorno senza danni, perché i cavalli che gestisco mi costringono ad un esercizio fisico superiore alla media. Se  mio padre ne mangiasse tre al giorno, probabilmente si gonfierebbe come un pallone e noterebbe immediatamente un deterioramento della sua salute. Se ne mangiasse uno suo padre, probabilmente lo ucciderebbe sul posto.
I nostri cavalli sono in una situazione analoga, con i cibi sostanziosi che ci hanno insegnato a dargli. Alcuni sopportano bene, soprattutto se sono giovani, attivi e non hanno specifici problemi che ostacolino il metabolismo degli zuccheri. Tuttavia, alla fine, tutti pagano il conto. L’erba verde, rigogliosa e fertilizzata, i legumi, la frutta, le ghiande, le granaglie, la melassa avvelenano tutti i nostri cavalli, giorno per giorno. Il recente clima umido ha causato un notevolissimi aumento del valore nutritivo e della resa dei nostri pascoli. Mentre la gran parte dei professionisti della cura degli zoccoli hanno capito l’importanza di eliminare queste cose dalla dieta del cavallo laminitico, pochi hanno finora capito quanto la dieta sia responsabile di “piccoli” problemi, come il tarlo.
Uno dei primi eventi all’esordio della laminite è un incremento della produzione di MMP (Pollitt). I MMP sono enzimi che contribuiscono normalmente a rimodellare le connessioni fra zoccolo e capsula e che durante episodi anche lievi di laminite possono aumentare moltissimo la loro attività e aggredire la membrana basale che delimita il corion vivo. Il risultato è la separazione dello zoccolo dalle lamine. La separazione iniziale avviene in corrispondenza della membrana basale fra il derma e lo strato basale dell’epitelio epidermico. Se osservate attentamente dal fondo una muraglia separata, vedrete che in realtà la linea bianca è intatta e che lo zoccolo se n’è allontanato. La linea bianca e le lamine sono normali. La membrana basale morta o  danneggiata è il punto d’ingresso pere i funghi che si insediano nello zoccolo. Questo è un segno certo del fatto che l’inizio del problema era l’esordio della laminite ed è sempre associato a una dieta innaturale. Pollitt ha stabilito che si tratta del danno che si realizza per primo, anche nelle forme più lievi di laminite. Anche se il cavallo non soffre del tipico, grave dolore della laminite (di cui noi possiamo accorgerci), la dieta troppo ricca è al lavoro, distruggendo le connessioni della muraglia. (leggete “Aggiornamenti sulla laminite” per un approfondimento molto più esteso sull’effetto della dieta sull’integrità della linea bianca)

A questo punto sto andando a tentoni, ma penso che anche questo possa essere un meccanismo difensivo. I cavalli vivono allo stato domestico da un periodo brevissimo, in rapporto alla loro permanenza sulla terra. I loro corpi pensano di essere ancora vagabondi liberi e selvaggi, appena piombati in un’oasi. Il solo modo logico con cui le muraglie possono reagire è di tentare di separarsi dal cavallo, per evitare i rischi di un’eccessiva lunghezza e per conservare il rapporto corretto fra osso triangolare e terreno. Il tessuto necrotico della membrana basale è un punto d’ingresso ideale per la diffusione del funghi all’interno dello zoccolo. Se il cavallo non prova dolore per un’infiammazione al corion (laminite), eppure la muraglia continua a separarsi dalla lamina, probabilmente sta proprio obbedendo a ciò che la dieta ricca gli sta dicendo di fare. Per invertire questo processo distruttivo, trattate semplicemente il cavallo come se stesse soffrendo di un  classico episodio laminitico, e mettetelo a dieta stretta dandogli solo fieno secco, il blocco di sale, sali minerali e acqua. Meglio ancora, alimentate i cavalli in questo modo per PREVENIRE la laminite e la malattia della linea bianca.
Non ignorate questo passaggio. Lo trovo alla radice di ogni “caso difficile” che incontro. Molti arricchiscono la dieta dei loro cavalli inattivi per paura che perdano peso. Se voi mi mostraste un campione olimpico e io osservassi che gli si vedono le costole e gli raccomandassi di trascorrere più tempo sul divano e di mangiare almeno dieci dolci alla cioccolata ripieni di crema al giorno finché si sarebbe sentito meglio, chiunque direbbe che sono matto. Per quale motivo così pochi pensano la stessa cosa quando si tratta dei loro cavalli? Un aumento del cibo in assenza di aumento di esercizio può solo aggiungere grasso indesiderato al cavallo. Se volete che il vostro cavallo aumenti di un peso salutare, aumentate l’esercizio mentre date un’alimentazione adeguata, proprio come fareste in un atleta umano. Ci crediate o no,  il  fieno secco a volontà permette di ottenere questo risultato in una  percentuale di cavalli sorprendentemente elevata.
CURA DELLO ZOCCOLO
Finalmente il punto che aspettavate: il pareggio. L’ho messo all’ultimo posto perché è l’aspetto meno importante dei tre, e tuttavia, come gli altri due, non può essere ignorato. L’aumento dei casi di tarlo ha portato migliaia di proprietari e di maniscalchi  verso la  cura naturale dello zoccolo. Più un maniscalco tenta di rappezzare o di ricoprire la lesione, più l’ambiente diventa buio e umido, adattissimo ai funghi che proliferano allegramente e aggressivamente. Alla fine è impossibile applicare un ferro. Per risolvere la situazione gli zoccoli devono essere sferrati. Alle muraglie slargate e a lamine deboli e separate non si può chiedere di sostenere il peso di un cavallo! In questa situazione, un supportoattivo della muraglia può solo estendere il danno e causare forte dolore al cavallo.
Il pareggio è semplice; sulle muraglie penzolanti non occorre fare niente di più del pareggio di base, descritto nel mio libro. Gli slargamenti del 1/3 inferiore dello zoccolo devono essere oggetto di particolare attenzione, mentre le suole possono essere lasciate stare (Non tentate di imparare il pareggio da questo articolo, per favore! Ho scritto un libro dettagliato che descrive il pareggio naturale passo per passo).

(sulle flare, il breakover ed il lavoro dal basso o dall’alto della parete inserirò un articolo apposito nella serie “il pareggio in pratica”  sezione pareggio della pagina letture durante l’autunno 2016. Il lavoro di riduzione della flare con la raspa partendo dall’alto è quasi sempre frainteso. Spesso dannoso egli stesso).

Su tutto il contorno esterno dev’essere realizzato un bevel o mustang roll, per riparare la muraglia da ulteriori lacerazioni, e dev’essere mantenuto diligentemente. E’ importante eseguire pareggi di mantenimento PRIMA che la muraglia si slarghi di nuovo. Ricordatevi che possiamo PREVEDERE che gli zoccoli troppo lunghi si slarghino, e questo permette un nuovo ingresso di funghi e un’estensione continua del danno, che procede alla stessa velocità con cui cresce lo zoccolo.
Inoltre, è molto comune per gli zoccoli con molto slargamento di non avere affatto una vera linea bianca. Quando gli zoccoli (e quindi le lamine epidermiche) si separano meccanicamente da P3, la parte interna della linea bianca prodotta in corrispondenza del margine distale di P3 è spesso “perduta” in un materiale disorganizzato che forma un cuneo lamellare (nel mio articolo “Breakover c’è una descrizione più approfondita di questo fenomeno). Il risultato è che a livello del terreno, più che vedere una linea bianca  vedete solo materiale disorganizzato che chiamiamo lamellar wedge.

(la descrizione anatomica lascia a desiderare, non è questa la parte interessante e da ritenere di questo articolo. Focalizzate invece sull’ambiente e sulla dieta che nonostante tanti anni siano passati ed i riferimenti inseriti in testi che dovrebbero essere autorevoli vengono ancora ignorati o non riconosciuti e denunciati da professionisti quando sarebbe il caso. E’ scomodo criticare ai fini del benessere animale un proprietario o un gestore)

Poiché avete soltanto la metà esterna delle digitazioni, accompagnate da lacune, questo è naturalmente un bersaglio molto facile anche per i funghi. Di nuovo, fate crescere una muraglia ben connessa e la solida linea bianca risultante sarà quasi inaccessibile ai funghi.
Può risultare sorprendente, ma il vero problema nell’affrontare la separazione della linea bianca, dal punto di vista del pareggio, non ha niente a che fare con il trattamento della separazione della muraglia. Il vero problema sarà quasi sempre nella parte posteriore del piede! In ogni caso di tarlo grave che ho visto, i cavalli atterravano di punta, nonostante che là non ci fosse alcun supporto da parte della muraglia. Ci si aspetta che un cavallo atterri di piatto o leggermente di tallone al passo, e di tallone al trotto o al piccolo galoppo. Questo è necessario perché la quasi totalità dei sistemi di assorbimento degli urti lavorino bene. Ma io vedo pochissimi cavalli domestici, che non siano sottoposti a competente cura naturale, che lo fanno, e questa è la ragione per la maggior parte dei problemi articolari, della separazione della muraglia, della navicolite… La lista continua. Le conseguenze per il cavaliere sono un passo breve e incostante, la tendenza ad inciamparsi, la svogliatezza a trottare… e la lista continua.

(in questo passo Pete anticipa la sua osservazione, meglio organizzata e spiegata nei DVD “Under the Horse” sulla relazione stretta tra parte posteriore ed anteriore del piede e sulla necessità di trattare l’insieme. Spesso il problema della parte anteriore del piede e viceversa risiede nella incapacità dell’altra a compiere il proprio lavoro)

Quando un cavallo sente dolore sulle rocce, la maggioranza delle persone incolpa la suola. La verità è che se nessuno ha pareggiato all’interno della suola buona, la suola non è quasi mai dolente. E’ stata progettata per portare il cavallo sulle rocce e lo fa molto bene (eccezioni da segnalare sono la presenza di ascessi al di sotto della suola e  la laminite, quando il corion della suola ha gli stessi problemi della lamina).

(il corion meglio sarebbe chiamarlo derma è uno e diversamente specializzato nelle varie zone. L’infiammazione e degrado è anche essa una. Nel settore specifico della dorsale dello zoccolo l’esito è maggiormente evidente solo a causa delle forze applicate dal terreno. Questo è ben descritto da Jackson nei suoi bollettini che risalgono temporalmente agli stessi anni di questo articolo. Allora Ramey e Jackson erano insieme. Purtroppo non più)

Il vero colpevole dei dolori ai piedi è il sistema fettone  e i sottostanti cuscinetti digitali. Guardate un cavallo che cammina sulla ghiaia. Se la ghiaia gli da fastidio, probabilmente accorcerà il passo, camminerà sulle punte, e sposterà la testa in basso e in avanti,  alleviando efficacemente la pressione sulla parte posteriore del piede e spostando tutto il peso sulla suola della parte anteriore del piede. Con il tempo, la gente guarda questo atteggiamento e erroneamente incolpa le suole (l’ho fatto anch’io, non siete i soli).

(provate voi stessi a camminare senza scarpe sulla ghiaia. Che sia la parte anteriore del piede o la posteriore a farvi male cercate di posare il piede lentamente distribuendo il carico immediatamente sulla più grande superficie possibile. Camminate sulle uova…)

Quando un cavallo è costretto a muoversi in questo modo a causa di un dolore alla parte posteriore del piede, a prescindere dalla bontà dell’aspetto meccanicamente funzionale dello zoccolo, il triangolare appoggia sulla pinta affilata e continua a spostarsi in basso nella capsula dello zoccolo, distruggendo le connessioni dello zoccolo e perpetuando i problemi della linea bianca. Ottenere l’atterraggio di tallone è il risultato  più importante che un maniscalco possa ottenere per un cavallo.

(in questo sforzo di mettere ordine e capire Pete vi dice questo: se il cavallo come fareste voi sulla ghiaia a piedi nudi non atterra sui talloni,  la parte anteriore del piede la sua parte strutturale che è la terza falange è eccessivamente sollecitata e viene favorita la separazione tra triangolare e parete già indebolita dalla dieta e dall’ambiente non propri)

La larga maggioranza dei cavalli domestici non sanno usare i fettoni e i cuscinetti digitali nel modo dettato dalla natura. La gente è troppo addestrata a pensare agli zoccoli solo quando il cavallo sta inquadrato sul terreno solido, Sebbene il fettone sia leggermente passivo rispetto ai talloni negli zoccoli selvatici e negli zoccoli dei cavalli domestici ben pareggiati, il fettone viene notevolmente caricato sui terreni variabili su cui il cavallo si sposta e lavora. La gran parte dei cavalli domestici dimostra dolore quando battiamo sul fettone, e una leggera pressione sul fettone con un tester da zoccolo può farli inginocchiare. Non è possibile che il cavallo sopporti l’urto del fettone su un terreno roccioso, e un cavallo in queste condizioni atterrerà di punta con un passo accorciato su terreno vario, a prescindere da come lo zoccolo sembra funzionale  da fermo o su terreno piano. Perché questo accade? E’ una conseguenza del disuso. Il terreno morbido sui cui sta la maggioranza dei cavalli non è una condizione naturale, e non può stimolare il fettone. Il cuscinetto digitale sottostante perde la sua capacità di assorbire gli impatti e il fettone debole e molle che ne risulta è facilmente infettato da funghi e batteri. A prescindere dal terreno, questo accade anche quando la muraglia è lasciata crescere al punto di fornire un’eccessiva protezione al fettone. I ferri, le solette e la persistente umidità causata dalla mancanza di una pulizia regolare dello zoccolo sono importanti concause del problema. Più si  tenta di proteggere i fettoni sensibili, più peggiora il loro stato.

Come possiamo invertire il processo? Rimettendo al lavoro i fettoni e i cuscinetti digitali. Tenete i talloni più bassi possibile, senza entrare nella suola buona. Evitate di pareggiare il punto più sporgente del fettone; piuttosto lasciate che si compatti in un materiale calloso.

(ovvero: riduciamo l’altezza della parete all’angolo di inflessione fino , al massimo, a livello del piano della suola / NON lavoriamo con il coltello sul fettone asportandone il terzo anteriore né riduciamone la massa nella parte posteriore. Piuttosto diamo libertà al cavallo e se possibile mettiamolo su un terreno a lui più congeniale nella circostanza)

Nel mio libro raccomandavo di pareggiare i talloni ad un’altezza appena superiore alla suola, ma se i fettoni sono sporgenti e molto sensibili, dovete abbassare i talloni solo fino all’altezza del fettone e permettere al cavallo di iniziare ad usarli comodamente. Il contatto passivo con il terreno rinforzerà i cuscinetti digitali e li farà spostare più in  alto, e il fettone si condenserà in un materiale calloso. Se seguirà una rapida riduzione di altezza del fettone fino a una posizione più naturale, e voi dovere seguirlo religiosamente con l’altezza dei talloni finchè raggiungerete un livello  di 1/16 superiore alla  suola. Trattate qualsiasi eventuale  infezione fungina. Fate tutto quello che potete per asciugare l’ambiente del cavallo. Fate molto esercizio sul terreno che è sufficientemente morbido perché il cavallo riesca ad atterrare di tallone. Cavalcate con le scarpette dovunque il terreno induca il cavallo a atterrare di punta, o causi dolore (trovo le nuove Boa eccellenti nella maggior parte delle condizioni). E’ un compito semplice. Riconoscere la vera natura del problema significa averlo già risolto in gran parte. Ottenere un atterraggio di tallone al trotto farà sì che la maggior parte dei problemi con l’andatura, le articolazioni, la schiena, e la zoppia di piede si risolveranno; questo dovrebbe costituire  l’assoluta priorità nel pareggio e nella riabilitazione dello zoccolo. Inoltre si interromperà il circolo vizioso della separazione meccanica della muraglia, causata dall’atterraggio di punta.

Mi rendo conto che non posso scrivere un articolo sul tarlo senza nominare i trattamenti antifungini. Assicuratevi che il trattamento che usate non causi danni ai tessuti vivi, distruggendoli a livello cellulare. Potreste aggravare il problema, fornendo ai patogeni, come cibo, ulteriore tessuto necrotico. Trattamenti antifungini da menzionare sono il Clean Trax, la soluzione di acqua e aceto, e il disinfettante concentrato Lysol, alla diluizione consigliata per la pulizia dei pavimenti (2 once per gallone = circa 12 cc per litro). Ho prescritto a qualche cliente in passato, e occasionalmente lo faccio ancora, un programma di pulizia e trattamento locale o di trattamento per immersione. A questo punto sono incerto su quanto questo programma abbia contribuito ai miei successi nel risolvere questi problemi. Posso dirvi per certo che se trattate i sintomi con prodotti chimici senza affrontare il vero problema, gli antifungini saranno del tutti inefficaci, e che d’altra parte ho visto che un trattamento diligente è stato un elemento di innumerevoli successi nella riabilitazione; ho clienti che giurano sul valore di ognuno dei diversi programmi che ho sperimentato. Ma ho anche risolto centinaia di casi di tarlo grave senza alcun trattamento chimico, così ditemi voi…

 

 

Laminitis Update – Pete Ramey

Laminitis Update        3-20-05 (revised 12-’05)     Pete Ramey    Copyright 2005
Laminitis research is a fast-moving field, with new discoveries being reported almost every day. I am not a scientist; just a farrier who specializes in founder rehabilitation. I spend my days working on foundered horses and my nights reading veterinary research papers, so I’m writing this only as an interpreter; providing reference to some of the latest understandings of laminitis to help farriers keep themselves current. Also of great importance are references I will make to human medicine. The more I study contemporary laminitis research, the more parallels I find to human diabetes research, and there are many answers waiting there for those seeking a deeper understanding of what is happening to our horses. It seems few farriers have time or inclination to wade through the complex jungle of veterinary research papers, so for the sake of the horse, I’ll provide this simplified shortcut; a brief overview and a guide through the actual papers referenced at the end for those interested in deeper study.
The word “laminitis” means simply the inflammation of the laminae. In the past, we thought of it as a circulatory problem with inflammation, swelling and a lack of circulation within the dermal (the “living half” of the) laminae and the bypass of the laminae by arterial blood through AVA’s being the primary problems. (AVA’s are “side tracks” that can open and shut at will, diverting blood from artery to vein; bypassing the intended destination of the blood.) Resulting reduced blood flow was thought to starve the laminae and cause their destruction. Certainly all of this has been proven to happen, along with excruciating pain caused by inflammation and swelling of soft tissue trapped between the coffin bone and the hoof wall, (and equally painful inflammation of the frog and sole coriums) but in light of more current research, it appears that all of this happens in response to the damage of the laminae, rather than being the actual cause.
In fact, it has been proven that “normal” circulation is necessary to deliver laminitis triggers to the hoof. Experimental restriction of blood flow to one hoof will keep it from developing laminitis while the other three hooves are afflicted (after carbohydrate overload) (Pollitt). The closer we can get to a true of understanding the primary problems, the more effective our prevention and treatment can be. New research has given us powerful ammunition in the war against laminitis; knowledge we can deliver to the horse immediately.
The epidermal laminae are produced at the coronet and are literally a part of the hoof wall itself. They are intricately intermeshed with the dermal laminae which are firmly attached to the coffin bone. Between the two “halves”, is a tough “skin” called the basement membrane. The basement membrane is the point of attachment of hoof to horse. At the distal border of the coffin bone, the dermal laminae end, and a second epidermal “half” is produced that bonds the wall to the sole. This “non-living” extension of the lamellar bond is called (for some unknown reason) the white line (I’ve never once seen a white one).
The hoof wall and the epidermal laminae grow past the stationary dermal laminae while being constantly, firmly attached to each other. There is around ten square feet of total attachment per hoof that must be constantly modified as this movement occurs. This amazing process is done with the aid of remodeling enzymes (MMP’s) that constantly remove the anchoring filaments that tie the epidermal laminae to the basement membrane. In a normal situation, this “destruction” is timed perfectly with the rate of reconstruction and growth of the wall can occur while the healthy laminae remain almost impossible to tear apart.
Dr. Chris Pollitt (University of Queensland) has shown that during the developmental stage of laminitis, the MMP’s go through a population explosion and destroy all of the anchoring filaments and sometimes even the basement membrane itself. This means that the hoof is literally no longer firmly attached to the horse. As a result of this damage the horse then goes through excruciating pain, inflammation, a disruption of normal circulation and often the weight of the horse drops the entire skeleton to the ground (through the hoof capsule), leaving the coffin bone far removed from its natural position within the hoof capsule. This is very important to understand, because in spite of this research, many professionals still treat laminitis primarily as a circulatory problem (by attacking symptoms). Pollitt has shown that before any of the clinical signs of laminitis are detectable, the damage is already done. The very term “laminitis” may be a complete misnomer.
This important “which came first?” revelation has quickly led to even deeper understanding. Pollitt has searched for other factors that can separate the hoof from the horse. He has studied the effects on the laminae by most of the “classically proposed” trigger factors and to date has found only one that actually causes separation of the laminae. This is the hindgut bacteria streptococcus bovis.
The horse’s natural diet of mixed grasses provides structural carbohydrates like cellulose, hemicellulose and lignin, but fructans usually dominate the engineered grasses and hays we feed our domestic horses. The horse (or any other mammal) has no enzymes to digest the non structural carbohydrate; fructan. They are present in great quantities in our sweet feed, rich, cultivated pastures and our beautiful “horse quality” hay. Fructan, sugars and starches (All three of which are combined in the total measure of non structural carbohydrates, or NSC) pass undigested into the hindgut where they undergo rapid fermentation to lactic acid (which can then be utilized by the horse, but not exactly naturally). S. bovis is the bacteria primarily responsible for this and can undergo a 1680 fold increase in numbers during a carbohydrate overload that leads to laminitis. While no one has scientifically proven that these bacteria leak into the blood stream and cause lamellar separation in naturally occurring laminitis, Pollitt has proven that if they reach the laminae they trigger MMP-2 production and cause the failure of the attachment of the epidermal laminae to the basement membrane.
More recently, Pollit has found that damaged intestinal walls can cause one of their components; Laminin-5 to access the bloodstream. When they reach the laminae they also cause MMP release and destruction of the anchoring filaments (also made of Laminin-5).
Another important direction to be aware of is that Pollitt has proven that the laminae readily separate when they are starved of glucose. Glucose starvation causes the destruction of important “spot welds” (hemidesmosomes) between the epidermis and the basement membrane that the anchoring filaments actually grow from. When this happens, the laminae are easily torn apart under load. This opens up a vast area of study and more new ways to understand laminitis. The dermal laminae each have over a hundred secondary laminae growing from them. These secondary laminae are made of keratinocytes, or simply keratin producing cells. They are the same producers of hoof wall and the horse’s skin, as well as our own skin, hair and fingernails and those of other animals.
While Pollitt found that the endotoxins often previously blamed for laminar separation (in the wake of a dietary upset and a “die-off of digestive bacteria) do not directly cause laminar separation, the resulting metabolic stress caused by endotoxemia is still thought to cause it indirectly. A major feature of any metabolic stress is a reduction of glucose supply to the extremities. This is done to preserve the more vital organs. When the digestive bacteria in the hindgut go through the massive die-off often associated sudden change in diet and with the development of laminitis, the resulting lack of digestive bacteria creates an immediate “starvation” within the horse.  Each hoof of a standing horse normally uses more glucose than the horse’s whole head. Moving? It stands to reason that the same shutdown of glucose supply to the keratinocytes of the laminae is happening to the horse’s skin, soles, frogs and etc., but the forces required to “finish the job” and cause physical separation are much greater in the hoof walls (when they are in a solitary support role without aid from a well callused sole).
This is one of several reasons we see so more much resistance to founder in hooves that are maintained in a natural form. These sheer forces are greatly reduced. Aside from the front hooves of horses under competent natural hoof care, we also commonly see increased resistance in the hind feet, regardless of the type of care provided. Although the fronts and hinds are identical at birth, the hinds are used much more aggressively by the horse throughout life, so domestic hind hooves tend to develop more naturally and completely than the fronts (Read “Digging for the Truth About Navicular Syndrome” at www.hoofrehab.com for more on this). The proper development of the back of the foot allows much better energy dissipation, which greatly decreases stress on the laminae. In addition, in a naturally shaped hoof, the laminae may be equally weakened, but the coffin bone has “nowhere to go” because the sole and thus the solar surface of the coffin bone is aiding in direct support of the horse. (Dr. Robert M. Bowker)
Also, naturally shaped and developed hooves have much more thorough blood circulation in place. Read Dr. Bowker’s “Theory of Hemodynamics”. The blood pumping action of the foot is much more advanced and difficult to obtain than most farriers realize. It goes far beyond simple frog pressure and requires proper development and flexion of the foot from the moment of birth. It is not only important for energy dissipation and for easing the burden on the heart, proper hoof function and circulation also gives the foot profound advantages and resistance when laminitis does make it to the acute stage and circulation loss becomes a more important factor. The foot must be allowed to flex and function at this stage to aid in circulation.
While visiting my diabetic grandfather, I noticed his fingernails were rippled, discolored and partially separated from his fingers. From underneath the deformed nails, soft, new fingernails were protruding. Sound familiar? If you’ve worked with foundered horses it certainly does! This led me down the road of studying human medicine and the role of blood sugars and insulin on keratinocytes. Being a person who thrives on new information, I felt like a kid who just walked in a candy store! Imagine my surprise when I found medical recommendations from the American Diabetes Association that, “All individuals with diabetes should receive an annual foot examination to identify high-risk foot conditions.  This examination should include assessment of protective sensation, foot structure and biomechanics, vascular status, and skin integrity. Diabetic patients are urged to be evaluated for:
i Peripheral neuropathy with loss of protective sensation
ii Altered biomechanics (in the presence of neuropathy)
iii Evidence of increased pressure (erythema, hemorrhage under a callus)
iv Bony deformity
v Peripheral vascular disease (decreased or absent pedal pulses)
vi A history of ulcers or amputation
vii Severe nail pathology
The skin should be assessed for integrity, especially between the toes and under the metatarsal heads.  The presence of erythema, warmth, or callus formation may indicate areas of tissue damage with impending breakdown.  Bony deformities, limitation in joint mobility, and problems with gait and balance should be assessed.” (Remember, they’re talking about people, here!)
I believe much of the information we need to know about how an unnatural diet high in sugars can effect hoof wall attachment has already been done for humans. It is the veterinary researchers who will have to assess the relevance of this, though, and determine its application to the horse. Until then, I will tell you about some of the other things I was able to dig up:
The secondary laminae are made up of keratinocytes. French researchers studying human skin show that increased insulin levels cause migration of keratinocytes! This is a potentially important tidbit that no one has studied in the horse (to my knowledge) If an increase in blood sugar causes an increase in insulin levels, this alone could start the whole process of laminar destruction by displacing the secondary laminae. While it is relatively common knowledge that insulin levels are often above normal in laminitic horses, I haven’t found a scientific study that actually monitors insulin levels in horses after a carbohydrate overload that induces laminitis. Does this always occur? Knowing that this migration of the keratinocytes (the secondary dermal laminae) could possibly begin the separation of the laminae, I would be really interested in such a study to determine how consistent the feature of increased insulin is, among horses in the early developmental stage of laminitis. I have to wonder if the increased population of MMP’s are trying to keep up with the repair of the resulting damage, rather than being a key destructive force (or both, which would create a vicious cycle). Research for human medicine often shows them coming along to aid in the repair of damage in the wake of injury.
From the American Diabetes Association, a research project done on mice (Gale group), found that high glucose levels inhibit the proliferation of keratinocytes and that increased insulin levels increase their proliferation. Either way, a disruption or unnatural situation is directly created by alteration of blood sugars. New intertubular horn tubules constantly grow from the dermal laminae and aid in the movement of the ever-growing hoof wall, past the coffin bone (Dr. Robert M. Bowker). They normally grow from the dermal laminae tips, through the epidermal laminae and merge with the rest of the hoof wall growing from the coronet. This is why the hoof walls are not stretched to the thickness of a coin by the time they reach the larger diameter at ground level. If an increase of blood glucose decreases this proliferation, it stands to reason that the hoof growth from the coronet could quickly “grow past” the laminae, causing the very beginnings of lamellar separation.
On that same note, if high insulin levels increase this new hoof horn growth, it could push the dermal and epidermal laminae apart as the excess new hoof horn piled in between them. In other words the lamellar wedge (I’ll get to that later) could possibly be a cause, rather than an effect.
This could explain the two types of separation we see in the field. Sometimes we see the white line perfectly intact and the hoof wall pulled away from it. Other times, we see the dermal and epidermal halves separated from each other. The former would cause the hoof wall to separate from the “still-intact” laminae. The latter would cause the dermal laminae and the epidermal laminae to part ways from each other. I’m speculating, here, but I feel it deserves veterinary research.
From the same research team: Too much glucose actually starves the cells by decreasing its own utilization by skin keratinocytes. In this study, they actually found that the cells were receiving more glucose at a low 2 mmol/l level, than at an experimentally induced 20 mmol/l level in the blood. Hyperglycemia leads to increased insulin resistance as well as a reduction in general glucose utilization. In other words an excess of sugars, whether from grass, hay, grain or molasses can, in effect, starve the laminae to death on its own. They also found that keratinocytes flatten and loose their correct orientation at this higher glucose level. This research was for humans, but it also sounds very familiar, doesn’t it?
In fact it is well known that horses with decreased insulin sensitivity have a very high risk factor for laminitis; there is simply not enough understanding within the horse-owning public as to why? Dr. Philip Johnson writes: “There is a very strong association between the development of obesity, metabolic syndrome and the risk of developing laminitis. Commonly, at initial veterinary examination, there already exists both physical and radiographic evidence of long-standing laminitis in these horses although reputable and credible owners and managers report that there have been no prior signs of laminitis or any obvious explanation. In these horses, visible changes that are commonly attributable to laminitis (including prominent growth lines, palmar divergence of growth lines, and a convex sole) may be evident in the absence of laminitic pain or any history of laminitis or lameness.”
It is my firm opinion that these “credible owners and managers” simply must learn to read this “physical evidence”. Over and over, I am called to “new” founder cases only to find that the “writing on the wall” has been present, but unrecognized for years. Often the obvious warning signs are more evident in the “healthy” hooves at the same facility that haven’t foundered yet. The eventual breakdown could be both easily predicted and easily prevented.
Throughout my career, working with countless laminitic horses, I have observed that often there is nothing really wrong with most horses that are considered insulin resistant or diagnosed with equine metabolic syndrome. Most horse owners call them “easy keepers” and it can seem impossible to keep them from being overweight or to grow healthy hooves. The real problem is that we are taking animals that evolved to thrive on sparse desert rangelands, and are forcing them to try to survive in a “donut factory”. This is why the “desert breeds” carry a higher risk factor for problems processing sugars and thus for laminitis. I know this because I have watched many “hopeless” cases thrive, when their diet was changed to a simpler and more natural mixed-grass hay diet, and the bulk of the sugars and fructan-rich, lush grasses and grains taken away. The resulting increase in health has a very positive effect on their attitude, their bodies, and of course their completely sound hooves. The problem is not so much that they had trouble with sugars and starches in general; just that they had trouble with the unnaturally high amounts they were previously receiving. This is not to say that a change in diet should replace all medical intervention; but that it should be the first place we start.
In a nutshell, the same thing that causes fat causes laminitis; excess or improper feeding! Not that a horse has to be fat to suffer from laminitis, but if all horse owners recognized that increasing fat on a horse was reason for sheer panic, laminitis would quickly become almost a distant memory of the “way things used to be”. I have also seen countless horses that were underweight, who were foundered by caring owners spending $60 per day feeding the horse, while the horse refused to gain weight. Over and over, these horses will finally gain weight and also grow healthy hooves when the diet is switched to a simple free-choice, mixed grass hay diet (plus salt and minerals). The reason is that the horse has no means to utilize the rich (high NSC) feed. The owners are just keeping the horse in constant metabolic distress and foundering the feet, while creating very rich, valuable urine. The nutrition in the rich feed is wasted, at best. At worst it can do great harm.
In true cases of insulin resistance or in perfectly healthy horses simply receiving excess, the cells eventually become so impervious to glucose that the horse goes into starvation mode, burning fat and then muscle because the mechanism to burn glucose has totally collapsed.  Improving insulin sensitivity by feeding low sugar hay may actually allow more glucose to be utilized once the vicious cycle has been broken. (From human medicine and anecdotally in horses, magnesium supplement can increase insulin sensitivity as well.)
It would be nice if we could violate the evolution of the horse and make its digestive tract just like ours. It is much more convenient to provide a couple of rich meals per day, rather than a constant uptake of lower nutrition feed. It just doesn’t work very well for most horses. Don’t blame a horse for being a horse. It is our responsibility to provide for their needs.   Type-2 diabetes is a “human condition” in which the cells become increasingly resistant to stimulus from insulin to absorb glucose. If both insulin and blood sugar are high, it’s called type II diabetes.  If only insulin is abnormally high but still getting the job done of keeping glucose normal it is generally considered insulin resistance.
There is increasing suggestion that it usually does not begin as a disease at all, but that the effected individual is simply “built” for a much leaner, more natural diet than he/she is receiving. If an individual receives an excess of blood glucose (excess NSC) the body responds by increasing insulin levels to handle the glucose. Over time, the beta cells that produce insulin get “exhausted” and begin to loose their ability to produce insulin, snowballing the problem.
Why is the study of human medicine important? We currently know a great deal more about maintaining health and blood sugar levels in humans than in horses and the understanding of the similarities between the two can give help to foundered horses now, while laminitis research continues to advance. We still have hoof professionals treating laminitis as a circulatory problem while completely ignoring the diet and exercise of the horse. The circulatory problems and inflammation have been proven to be only symptoms of laminar destruction caused by an unnatural diet too high in non structural carbohydrates (read grain, molasses, rich pastures and high NSC hay).
Most horse owners trust the farrier to take charge of the health of the hooves and only include the vet when things go horribly wrong. Should routine hoof care be a veterinary procedure? Maybe so, if farriers ignore this knowledge: Currently, only one part of the body of one animal on the planet can be legally immobilized or have its bone alignment altered by someone who is not a doctor. While it is illegal for a lay farrier to diagnose laminitis in a horse, we must deal with its consequences to some degree on almost every domestic hoof we see. The more you learn about the dietary destruction of the laminae, the more you will start to see it happening everywhere. If you understand that a “too-rich” diet weakens the attachment of hoof to horse, it spills over daily into the traditionally “non-medical” job of simply maintaining a healthy hoof. Farriers must either get educated in the ways the diet effects the hooves’ attachment to the horse and advise clients accordingly or ignore the facts and pretend hoof management is just the art of shaping of some non-living, non-moving “block of wood”, which doesn’t bode well for the horse. Educated, alert farriers can prevent laminitis. I have personally chosen to buck tradition and try to learn about, and then educate clients about the effects of diet on their hooves, because I feel it is the only competent way I can do my job.
In light of modern understanding of diet and laminar integrity farriers need to shift more of their focus toward helping horse owners with dietary management. If lay farriers are to be responsible for maintaining the health of the hoof, they must become more aware of the body it is attached to. Every day, horse owners face a barrage of commercial advertisements and dietary advice from other horsemen that recommend the routine feeding of the very things that have been scientifically proven to destroy the hooves’ attachment to the bone! This loss of attachment is what makes most horses “need” hoof protection to begin with and it is usually readily visible long before total breakdown and chronic founder. As professionals we must use the latest available science to combat this problem. It is our responsibility to study and interpret this new information and deliver it to our client’s horses.
Understand that this discussion is not just for the horse diagnosed with laminitis or chronic founder. By the time things advance to this stage the real problems have generally been at work for quite some time. Although researchers are still figuring out all the reasons why; we know for a fact that carbohydrate overload weakens the hoof to horse attachment. What happens next depends on the mechanics already in place. If the walls are excessively long and the coffin bone is not receiving natural support through the thick, callused sole of the horse, the weight of the horse simply drops toward the ground, creating coffin bone rotation or distal displacement (sinking). The lower coffin bone position (relative to the hoof capsule) causes a “flat foot” or a bulging sole, with the apex of the frog lacking depth within a solar dome. Most professionals consider this to be a very sudden thing, but it usually happens over time, long before anyone notices a problem. Routine rasping of this growing bulge (read undermining the coffin bone or thinning the sole and overexposing the corium) is usually what actually brings the problem to a horribly painful head for the horse; not the laminitis that has been constantly affecting the horse for years.
The dermal and epidermal halves of the healthy laminae are impossible to tear apart with stress on the hoof walls. Instead, when mechanical stress alone causes failure, the laminae stay bonded together and both are separated from the wall itself. According to Pollitt, normal locomotion exposes the hooves to 1/10th of the stress required for failure of the hoof wall, yet the inner wall itself is the “weaker link”, when compared to normal, healthy laminae! Therefore, if the two halves have become separated from each other, you can be assured one or more of the factors we have discussed were present. When the dermal and epidermal halves of the laminae are correctly bonded together, the keratinocytes of the secondary dermal laminae constantly add new hoof horn tubules to the mass of the hoof wall; from the inside out, not just from the top. (Dr. Robert M. Bowker) When the laminae separate from each other, even very slightly, the dermal laminae continue to grow the new horn tubules, but they now pile loosely between the dermal and epidermal laminae, pushing the two farther and farther apart and creating the lamellar wedge. This presence of hoof horn between the dermal and epidermal laminae is proof in a given situation that this has been going on for quite a while, usually while the owner and farrier perceive the horse to be “sound”.
Another key feature of the laminitic hoof is that when the laminae separate, the new wall growth at the toe is no longer forced to grow down the bone to meet the ground. As long as the diet continually destroys the attachment, the new wall growth is free to follow the path of least resistance. At the toe, it will thus grow straight out, perpendicular to the laminae. Since the growth at the toe is not moving downward like the heel growth, it gives the illusion that the toe walls are growing slower than the heels. In fact, if you cut a cadaver hoof down the middle that has the classic “fan-shaped” growth lines of founder, you can measure the curved horn tubules and see that the toe and the heel actually grew at the same rate, just not in the same direction. Occasionally you can find toe growth actually outrunning heel growth (visible in cross section) in hooves that appear from the outside to have no toe growth at all. The fan shaped growth lines, along with the “filled in” area between the coffin bone and a flared or rotated hoof capsule are definite signs that the original separation of the laminae occurred many months ago. It is frightening how few hoof professionals recognize this fact. In the rare case that a coffin bone rotation does happen suddenly, there will be nothing but air between the two halves of the separated laminae; you can see or probe all the way to the coronet from the bottom of the foot (between the wall and the bone), and again, this is not the way it usually happens in the real world.
Most commonly, after a dietary insult to the lamellar bond, if the horse is provided with natural support of the coffin bone through the sole, the result is much less dramatic. Constant flaring, wall separation, “white line disease” develops instead, and dealing with these things falls on the shoulders of the farrier. If you try to treat these things with only mechanics, you will never see complete results. The diet must be addressed as well. Otherwise, you can soak hooves in anti-fungal solutions indefinitely, shoe, trim, or epoxy however you want and you will make only minimal progress with a case of “white line disease” or wall flaring. Keep in mind that that destruction of the lamellar bond can happen without clinical signs of laminitis. It happens from “top to bottom”, and takes a full growth cycle to grow out in the best of circumstances. If a horse has a dietary insult every spring, when the grass fructans heavily increase and every fall because of acorns or crab apples, the hooves may appear to be constantly suffering from fungal invasion or “white line disease”. I do regret the unsuccessful anti-fungal soaking programs I once put horse owners through, only to later watch as a grazing muzzle completely fixed the feet.
In most cases of “seedy toe” or white line disease, this process is well under way and only  the epidermal half of the laminae are visible at ground level. The half produced from the dermis is back with the coffin bone where it belongs and a true white line (involving both halves) doesn’t exist. Worrying about the fungal part of “white line disease” when the horse doesn’t even have a true white line to begin with, is obviously a prescription for “spinning your wheels”. The fungal complications of a white line separation do sometimes need to be treated, but understand that fungi do not really bother healthy hooves. The true lesion will be present first to create a home for the opportunistic pathogens that then attack the hooves.
So dealing with one horse with a 15 degree coffin bone rotation and another with a case of constant wall flaring is exactly the same. Generally speaking, the horse is growing well attached laminae from the top every second of every day. From a trimming standpoint, we need to load the coffin bone naturally through a dense callused sole, and provide some relief to the stresses on the disconnected walls. This in turn relieves the mechanical tearing apart of the laminae, allowing them to grow in correctly.
These mechanics do nothing, however, to stop the process of constant dietary destruction of the lamellar bond. This is often happening as quickly as the horse can grow well connected laminae. We must, at the same time naturalize the diet. This means providing free choice mixed grass hay or pasture that is as low as possible in non structural carbohydrates (particularly sugar and fructan) and the elimination of all or most of the starches, grains, fruits, acorns, molasses, and high NSC pasture from the horse’s diet. (Often a grazing muzzle is all it takes) Horse owners are usually shocked when they see how well their horses thrive with such a diet. They just don’t realize that the horse has little or no means to utilize most of the things they were previously feeding. The study of the nutrition of grasses and hay is an incomplete, but fast moving field in its own right. Please study www.safergrass.org for more details. It is the best source I know of to help you figure out the safest diet available in your area. No one can tell how much NSC is in a pasture or hay just by looking. This website will teach you how and why to get testing done. It’s surprisingly cheap and easy to do.
As with humans, exercise will greatly enhance the effects of a healthier diet and also help make up for many shortcomings. The extra movement also increases hoof wall and sole growth; speeding up the healing process. The advancements in the hoof boot industry in the last year have been amazing. Hoof boots with thick foam insoles added, are very useful for providing enough comfort and protection for exercising the foundered horse while allowing excellent trim mechanics, and tape-on pads are a better choice when protection is needed during turnout. Stall rest is undesirable if a rehabilitative trim is well applied. If you set up proper mechanics with the coffin bone in a natural position (relative to the ground during impact; not just while standing) and relieve the damaged laminae from stress, every step will cause a bit of well connected new growth. That said, do not “force-walk” a lame horse. Offer the choice to move until you can get true comfort in the boot/pad system, or on firm, but yielding terrain. Then, and only then, begin a true exercise program; increasing work as the horse becomes more able.
Any means of support that is rigidly attached to the hoof wall itself is contraindicated. One reason is that the walls themselves are not properly attached, so can’t provide support stable enough to allow well connected growth to move in from the top. It will be constantly damaged as it grows. Mechanically, the laminae are very strong when they are all working together, but tear with the slightest pressure when they are partially separated. Think of a piece of cloth that you cannot tear, but a little “starter cut” is all you need to easily rip it apart. This is where the “old” laminitis ideas come into play. We still do have to worry about them. Even if you provide a satisfactory diet, if pressure on the walls and/or lamellar wedge overstresses or irritates the new growth, inflammation, pain and swelling will occur, along with the mechanical separation. This swelling and capillary damage makes normal blood flow through the laminae impossible. Blood is then redirected through AVA’s, bypassing the restrictions in the dermal laminae and starving the cells, thus adding to the damage and making healing impossible. “Hanging” a horse from weakened, separated laminae simply doesn’t work and repeated unsuccessful attempts have left most farriers wrongly feeling that the reversal of a 10+ degree rotation is impossible.
Secondly, the walls are constantly growing. If you attach perfect coffin bone support to the walls today, by tomorrow your support has crept away with the ever-growing hoof capsule, along with the bone you are trying to stabilize. If you are willing to support the bone column with the ground, through the well callused sole and unload the laminae, you will be able to set up the mechanics to grow out the worst of “rotations”. If the diet is right, the rest is just a matter of waiting for the growth cycle to complete itself; a new, well connected wall is simply regrown around the bone.
Every day, more is understood about how the horse’s diet effects hoof wall attachment, but this just leaves many farriers and horse owners falling farther and farther behind. We need to teach everyone associated with horses to recognize the warning signs before they come to a head and cause severe lameness and pathology. Ripples or red stripes on the hoof walls, abscessing, fan-shaped growth rings, obesity, abnormal weight loss, dull, shaggy coats or an unwillingness to shed winter coats, flat soles, wall flares or white line separation, negative “attitude”, “laziness”, and hoof sensitivity should be cause for immediate concern for anyone associated with horses. It should be an immediately recognized fact that there is likely to be very serious and potentially dangerous dietary problems, and it should be considered irresponsible to simply wait and see if things get worse. This new science should have already brought about sweeping changes across the horse world, but the “tradition driven” horse world makes any changes very slowly and only then while “kicking and screaming”. Yes we have learned to heal most chronic founder cases, but the truly exciting part is that all founders could have been easily prevented, if only the horse owners and farriers were more educated.
A part of what is slowing down the horse-using public’s awareness of obvious danger signs is the simple tradition of misunderstanding what a truly healthy hoof is capable of. Many professionals and owners still consider a truly laminitic hoof that is “sound” only while a half inch of steel keeps it completely out of contact with the ground to be “normal” and healthy. This thinking keeps blinders on us and masks obvious signs of troubles until they go too far. It sets the bar for gauging hoof health way too low. It allows professionals to accept true pathology as a perfectly normal condition and stop far short of achieving a truly healthy hoof. Who would try to evaluate the soundness and proper function of a splinted leg?! If that splint was required for the horse to have any use of its leg, who would accept that the horse is sound and refuse to dig a little deeper for answers? This is not such a wild comparison when you really think about it. The only differences lie in our traditionally accepted viewpoints, which should not have any influence on the veterinarian or the educated farrier.
A bare, unprotected hoof that cannot function comfortably and properly in the terrain the horse normally lives and works in is no less “sick” than any other part of the body that is not capable of doing its intended job. When any other part of the body is not functioning correctly, we immediately try to fix it. When the hooves aren’t functioning correctly, tradition demands that we just try to cover them up. The problem is that it only works for a little while and actually brings the hooves farther out of normal function. This simple understanding is the heart and soul of founder cure and prevention. Given the recent major advancements in the hoof boot industry (Please read the how-to article “Boots and Pads” on www.hoofrehab.com ) and ever-increasing knowledge of proper barefoot trimming, fixed metal horse shoeing is no longer necessary for bridging the gap between living and riding terrain anyway. It only serves as an unnecessary barrier between us and a true understanding of the current health and status of our horse’s hooves.
For case studies, clinic schedule, more of Pete’s articles and links to these research papers, please visit www.hoofrehab.com .
References and further study:
www.safergrass.org and personal consultation with its author, Kathryn Watts
INSULIN STIMULATES HAPTOTACTICMIGRATION OF HUMAN EPIDERMAL KERATINOCYTES (Benoliel AM, Kahn-Perles B, Imbert J, Verrando P.)
HOOF WALL WOUND REPAIR (Pollitt, Daradka)
FUNCTIONAL ATANATOMY OF THE CARTILAGE OF P3 AND THE DIGITAL CUSHION AND A HEMODYNAMIC FLOW HYPOTHESIS OF ENERGY DISSIPATION (Bowker, Van Wulfen, Springer, Linder
EQUINE LAMINITIS: INCREASED TRANSCRIPTION OF MMP-2 (Kyaw-Tanner, Pollitt)
BIOCHEMICAL INDICES OF VASCULAR FUNCTION, GLUCOSE METABOLISM AND OXIDATIVE STRESS IN HORSES WITH EQUINE CUSHINGS DISEASE (Keen, McLaren, Chandler, McGorum)
EQUINE LAMINITIS: LOSS OF HEMIDESMOSOMES (French, Pollitt)
SENSORY RECEPTORS IN THE EQUINE FOOT (Bowker, Brewer, Guida, Linder, Sonea, Stinson)
EQUINE LAMINITIS: CLEAVAGE OF LAMININ 5 ASSOCIATED WITH BASEMENT MEMBRANE DYADHESION (French, Pollitt)
THE GROWTH AND ADAPTIVE CAPABILITIES OF THE HOOF WALL AND SOLE: FUNCTIONAL CHANGES IN RESPONSE TO STRESS (Bowker)
Also read all of Bowker’s papers from the link provided on my site.
GLUCOSE EFFECTS ON SKIN KERATINOCYTES: IMPLICATIONS FOR DIABETES SKIN COMPLICATIONS (Gale Group: Spravchikov, Sizyakov, Gartsbein, Accili, Tennenbaum, Wertheimer)
EQUINE LAMINITIS: GLUCOSE DEPRAVATION AND MMP ACTIVATION (French, Pollitt)
ENDOTOXIN INDUCED DIGITAL VASOCONSTRICTION IN HORSES (Bailey, Menzies-Gow, Marr, Elliott)
EQUINE LAMINITIS: A REVISED PATHOPHYSOLOGY (Pollitt)
METABOLIC SYNDROME IN HORSES (Johnson)

Aggiornamento sulla laminite     20-3-05        Pete Ramey    Copyright 2005

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

La ricerca sulla laminite è un campo in rapido sviluppo, in cui nuove scoperte vengono pubblicate quasi quotidianamente. Io non sono uno scienziato, ma solo un maniscalco che si è specializzato nella riabilitazione dalla laminite. Trascorro le mie giornate a lavorare su cavalli laminitici e le mie nottate a leggere articoli di ricerca veterinaria, e vi scrivo solo come un interprete, citando alcune delle ultime scoperte sulla laminite per aiutare i maniscalchi a tenersi aggiornati. Sono di grande importanza anche i riferimenti  che farò alla medicina umana. Più studio le ricerche sulla laminite, più trovo analogie con la ricerca sul diabete umano, dove trovo molte risposte per chi vuole capire cosa accade nei nostri cavalli. Sembra che pochi maniscalchi abbiano il tempo o l’attitudine adatti a  inoltrarsi nella giungla delle pubblicazioni di ricerca veterinaria, per cui, a beneficio dei cavalli, fornisco questa scorciatoia semplificata; si tratta di una breve rassegna e di una guida dei lavori citati alla fine, per chi è interessato ad un ulteriore approfondimento.

La parola “laminite” significa semplicemente infiammazione delle lamine. In passato, l’abbiamo ritenuta un problema circolatorio associato con infiammazione, gonfiore e riduzione della circolazione nelle lamine dermiche (la metà “vivente” delle lamine), in cui il principale problema era che  l’afflusso di sangue arterioso alle lamine veniva deviato attraverso le anastomosi artero-venose (si tratta di “valvole” capaci di aprirsi e chiudersi al bisogno, capaci di deviare il sangue da un’arteria a una vena, interrompendo l’afflusso ematico dell’area a cui il sangue era destinato).La risultante riduzione della circolazione ematica era ritenuta la causa della sofferenza e della distruzione delle lamine. Certamente tutti questi fenomeni sono stati provati e sono associati al tremendo dolore causato dall’infiammazione e dal gonfiore dei tessuti molli intrappolati fra l’osso triangolare e la muraglia (con un’infiammazione ugualmente dolorosa del corion derma del fettone e della suola), ma alla luce della ricerca più recente sembra che questi fenomeni avvengano come conseguenza del danno alle lamine, piuttosto che esserne la causa effettiva.
In effetti, è stato provato che una circolazione “normale” è necessaria per portare nello zoccolo i fattori scatenanti della laminite. Una riduzione sperimentale della circolazione di uno zoccolo lo preserva dalla laminite mentre gli altri tre, dopo un sovraccarico di carboidrati, ne vengono colpiti (Pollitt). Più ci avviciniamo ad una reale comprensione delle vere cause iniziali della malattia, più efficaci saranno sia la prevenzione che il trattamento. La ricerca recente ci ha dato  potenti armi nella nostra guerra alla laminite: conoscenze che noi possiamo immediatamente applicare ai cavalli.
Le lamine epidermiche sono prodotte a livello della corona e sono letteralmente parte della stessa muraglia. Sono strettamente intercalate alle lamine dermiche che sono fermamente ancorate all’osso triangolare.  Tra le due, c’è una struttura molto robusta, chiamata membrana basale. La membrana basale è la struttura che ancora lo zoccolo al cavallo. (Lo schema è lo stesso in tutti i vertebrati, compreso naturalmente l’uomo. Cercate in un atlante di anatomia o di istologia la parte dedicata all’unghia). In corrispondenza del margine distale dell’osso triangolare, le lamine dermiche si interrompono, ed è prodotto  un secondo strato epidermico che salda la muraglia alla suola. L’estensione “non vivente” di questa  fusione fra le due lamine epidermiche è chiamata (per ragioni sconosciute) la linea bianca (finora non ne ho vista bianca nemmeno una).

La muraglia e le lamine epidermiche crescono scorrendo verso il basso sulle (sopra e tra le) lamine dermiche, che stanno ferme, e nonostante il movimento relativo le lamine epidermica e dermica restano fortemente aderenti l’una all’altra. C’è almeno un metro quadrato di superficie di connessione per ogni zoccolo, che viene continuamente modificata nel processo di crescita della muraglia. Questo stupefacente processo avviene per intervento di enzimi  rimodellanti (gli MMP), che costantemente rimuovono i filamenti di ancoraggio che legano le lamine epidermiche alla membrana basale. In condizioni normali, questa “distruzione” è perfettamente sincronizzata con la velocità di ricostruzione e la muraglia può crescere mentre le lamine sane continuano a restare quasi impossibili da staccare.

Il dott. Chris Pollitt (University of Queensland) ha evidenziato che durante la fase iniziale della laminite, gli MMP crescono vertiginosamente e distruggono tutti i filamenti di ancoraggio e talora la stessa membrana basale. Questo significa letteralmente che lo zoccolo non è più attaccato fermamente al cavallo. Come risultato di questo danno, il cavallo in seguito va incontro al forte dolore, all’infiammazione, all’alterazione della normale circolazione  la rete capillare subisce danni e si crea come un blocco stradale al flusso del sangue) e spesso il peso stesso del cavallo fa scendere le parti scheletriche del piede verso terra (dentro la capsula), lasciando che  l’osso triangolare si sposti di molto (verso il basso) rispetto alla sua posizione normale all’interno dello zoccolo. Questo meccanismo è molto importante da capire, poiché molti professionisti trattano ancora la laminite come un problema innanzitutto circolatorio (affrontando quelli che invece sono i sintomi). Pollitt ha dimostrato che prima che che si manifesti qualsiasi sintomo di laminite, il danno è già in atto. Il termine stesso di “laminite” è un nome completamente  inappropriato.

Questa importante rivelazione sulla natura del danno iniziale ha consentito rapidamente di giungere ad una comprensione più approfondita della malattia. Pollitt ha studiato quali altri fattori possono causare la separazione delle connessioni fra lo zoccolo ed il cavallo. Ha studiato gli effetti della maggior parte degli eventi scatenanti noti e ha scoperto che solo uno di questi è la reale causa di separazione. Si tratta del batterio intestinale Streptoccoccus bovis.

Il cavallo non possiede enzimi per digerire il carboidrato non strutturale chiamato fruttano. (i fruttani sono una famiglia di carboidrati). La alimentazione naturale di erbe varie gli fornisce carboidrati strutturali come la cellulosa, l’emicellulosa e la lignina, ma i fruttano possono dominare la dieta dei nostri cavalli domestici. Sono presenti in grandi quantità nei nostri pascoli coltivati, molto ricchi, e nel nostro bel fieno “per cavalli”. Il fruttano raggiunge indigerito il grosso intestino, e là fermenta rapidamente con produzione di acido lattico. Il responsabile della fermentazione è lo S. bovis  che può aumentare di oltre 1500 volte di numero durante un sovraccarico di carboidrati che causa la laminite.  Anche se nessuno ha scientificamente dimostrato che questi batteri penetrino nel sistema circolatorio e causino la separazione delle lamine nella laminite che avviene spontaneamente, Pollitt ha dimostrato che se raggiungono le lamine possono scatenare la produzione di MMP-2 e provocare il cedimento dell’attacco delle lamine epidermiche alla membrana basale.

(l’acidificazione altera la flora intestinale, alcune specie normalmente presenti e rappresentate ne soffrono particolarmente. Le membrane dei batteri intestinali che soccombono a causa del degrado dell’ambiente acidificato possono superare la barriera intestinale danneggiata a sua volta. Si comportano come tossine endogene insieme alla grande quantità di materiali liberati nella lisi e morte incontrollata di organismi unicellulari. La complessa relazione tra sistemi si evidenzia ed esita, tra le altre cose, nella laminite. Particolarmente evidente a causa delle forze in gioco. Le teorie vanno e vengono, tornano e vengono dimenticate. Di fatto l’unica cosa da correggere e che si può correggere è che gli animali vengono gestiti in modo scorretto. Ciò li fa ammalare. Più notevole e intelligente sarebbe ammetterlo e rimediare).

Più recentemente Pollitt ha trovato che le pareti intestinali danneggiate possono permettere a uno dei loro componenti, la Laminina -5, di accedere al torrente cicolatorio. Quando raggiungono le lamine anche loro sono in grado di causare il rilascio di MMP con la conseguente distruzione dei filamenti di connessione a livello della membrana basale (contenente anch’essa Laminina-5).

Un’altra scoperta importante di cui essere a conoscenza è che Pollitt ha provato che le lamine si separano facilmente quando sono carenti di glucosio. La carenza di glucosio causa la distruzione di importanti  “spot welds” (gli emidesmosomi) tra l’epidermide e la membrana basale. Anche se i filamenti di ancoraggio restano intatti, sono facilmente staccati sotto carico. Questa osservazione spalanca un ampio campo di studi e ulteriori strade per capire la laminite. Ognuna delle lamine dermiche ha più di cento lamine secondarie che crescono su di loro.Queste lamine secondarie sono fatte di cheratinociti, ossia di cellule che producono cheratina. Sono cellule che producono sia la muraglia, che lo strato corneo della pelle dei cavalli, come pure lo strato corneo della pelle, i capelli e le unghie sia dell’uomo che degli altri animali. Mentre Pollitt ha scoperto che le endotossine che spesso erano state imputate della separazione laminare (nel corso di una modifica della dieta e di una “necrosi in massa” dei batteri digestivi) non causano direttamente la separazione laminare, gli stress metabolici risultanti dall’endotossiemia sono ancora ritenuti responsabili della separazione in via indiretta. Nel momento in cui i batteri digestivi vanno incontro alla necrosi in massa spesso associata ad un brusco cambiamento della dieta e all’insorgenza della laminite, la risultante carenza di batteri digestivi causa un’immediata “denutrizione” del cavallo. Ogni zoccolo di un cavallo fermo normalmente consuma più glucosio della sua intera testa. E durante il movimento? E’ ragionevole pensare che la stessa deprivazione di glucosio interessi anche i cheratinociti della cute, ma le forze fisiche richieste  per “completare l’opera” e provocare la separazione fisica sono molto più forti a livello della muraglia (che se ne stanno da sole a sopportare il compito di supporto del peso del cavallo senza l’aiuto di una buona suola callosa).
Questa è una delle molte ragioni per le quali vediamo una resistenza alla laminite molto maggiore negli zoccoli mantenuti in una forma naturale. Le forze di taglio sono fortemente ridotte. A parte gli anteriori dei cavalli sottoposti a una competente manutenzione naturale, vediamo anche comunemente una maggiore resistenza nei posteriori, a prescindere dalla gestione praticata. Nonostante che gli anteriori e i posteriori siano identici alla nascita, i posteriori sono utilizzati dal cavallo  molto più energicamente per tutta la vita, per cui i posteriori dei cavalli domestici tendono a svilupparsi in modo più naturale e completo degli anteriori (leggete “Scoprire la verità sulla sindrome navicolare” per approfondire questo argomento). L’opportuno sviluppo della parte posteriore del piede permette una dissipazione dell’energia molto migliore, cosa che riduce fortemente lo stress sulle lamine.

(cercate qui sul sito la pubblicazione di Ramey-Taylor sulla riabilitazione di 14 cavalli laminitici per meglio comprendere come la parte posteriore del piede possa fare la differenza e permettere un reale e sostanziale miglioramento della condizione in cavalli solo parzialmente recuperati dal punto di vista del riallineamento capsula – terza falange).

Inoltre, in uno zoccolo di forma naturale, le lamine possono essere ugualmente indebolite, ma il triangolare “non sa dove andare” poiché la suola, e quindi la superficie plantare del triangolare, contribuiscono direttamente a sostenere il cavallo (dott. Robert M. Bowker)
Inoltre, gli zoccoli di forma naturale hanno al loro interno un flusso circolatorio molto più uniforme. Leggete la   “Theory of Hemodynamics” del dott. Bowker. L’azione di pompa del sangue è molto più delicata e difficile da ottenere di quanto la maggior parte dei maniscalchi ritenga. Va molto al di là della semplice pressione sul fettone e richiede adeguato sviluppo e flessibilità adeguati dal momento della nascita. Una adeguata funzione e un’adeguata circolazione nello zoccolo non sono importanti solo per dissipare l’energia e per alleviare il carico di lavoro del cuore, ma anche per i vantaggi che procura nel momento in cui la laminite si manifesta acutamente e la carenza circolatoria diventa un fattore critico.
Mentre facevo visita al mio nonno, affetto da diabete, ho notato che le sue unghie erano solcate, di colore irregolare e parzialmente staccate dal letto ungueale. Dal di sotto delle unghie deformate, protrudevano unghie nuove e morbide. Vi suona familiare? se avete lavorato con cavalli laminitici, certo che sì! questo mi ha indotto a studiare temi di medicina umana, in particolare il ruolo degli zuccheri del sangue sui cheratinociti. Essendo una persona alla caccia di informazioni nuove, mi sentivo come un ragazzino appena entrato in un negozio di dolciumi! Immaginate la mia sorpresa quando ho trovato le raccomandazioni mediche dell’Associazione Americana Diabete che dicono “Tutti i pazienti con diabete dovrebbero ricevere una visita annuale ai piedi per identificare situazioni di alto rischio. L’esame dovrebbe comprendere una valutazione della sensibilità nociceptiva, della struttura e della biomeccanica del piede, dello stato dei vasi e dell’integrità della cute. Ai  pazienti diabetici si raccomanda con energia di sottoporsi a esame nei casi di:
i Neuropatia periferica con perdita della sensibilità nociceptiva
ii Alterata biomeccanica (in presenza di neuropatia)
iii Segni di pressione aumentata (eritema o emorragia sotto una callosità)
iv Deformazione ossee
v Vasculopatia periferica (polsi pedidei ridotti o assenti
vi Storia di ulcerazioni o di amputazione
vii Severe alterazioni delle unghie
Dev’essere verificata l’integrità della cute, in particolare fra le dita e sotto le teste metatarsali. La presenza di eritema, di riscaldamento, o la formazione di callosità  possono indicare aree di danno tessutale con incipiente rottura. Dev’esser valutata la presenza di deformità osee, di limitazione della mobilità articolare, e la presenza di problemi nel passo e nell’equilibrio”” (Ricordate, stiamo parlando di persone e non di cavalli!)
Penso che la maggior parte dell’informazione che ci serve per quanto riguarda il meccanismo per cui una dieta innaturale, ad alto contenuto in zuccheri, può influenzare la connessione laminare sia già disponibile nell’uomo. Devono essere i ricercatori veterinari ad accertarne la rilevanza e a stabilirne l’applicabilità al cavallo. Nel frattempo, vi racconterò qualche altra cosa che ho scavato fuori.
Le lamine secondarie sono fatte di cheratinociti. Studiando la pelle umana, ricercatori francesi hanno dimostrato che aumentati livelli di insulina causano la migrazione dei cheratinociti! Questo è un punto importante che nessuno ha studiato nei cavalli (che io sappia). Se un aumento degli zuccheri nel sangue causa un aumento del livello di insulina, questo fenomeno potrebbe da solo attivare il processo complessivo di distruzione laminare, attraverso la disorganizzazione delle lamine secondarie. Mentre è nozione abbastanza diffusa che i livelli di insulina sono spesso al di sopra della norma nei cavalli laminitici, non ho trovato uno studio scientifico che effettivamente tenga monitorato i livelli di insulina nei cavali dopo un sovraccarico di carboidrati che induce la laminite. Questo fenomeno succede sempre? sapendo che questa migrazione dei cheratinociti (che costituiscono le lamine  dermiche secondarie) potrebbe forse avviare il processo di separazione delle lamine, sarei molto interessato a uno studio che mostri quanto è consistente la caratteristica dell’aumento dell’insulina nei cavalli nella prima fase della laminite. Mi chiedo se l’eccesso di attività degli MMP sia  un tentativo di riparare il conseguente danno, piuttosto che esserne il fattore causale chiave. La ricerca sull’uomo dimostra che spesso la loro attività aumenta con lo scopo di riparare un danno conseguente a un trauma.
Dall’Americana Diabetes Association, un progetto di ricerca sui topi (gruppo di Gale) ha dimostrato che alti livelli di glucosio inibiscono la proliferazione dei cheratinociti e che aumentati livelli di insulina la aumentano. In entrambi i casi, una irregolarità o una situazione innaturale è direttamente creata da un’alterazione degli zuccheri nel sangue. Nuovi tubuli cornei crescono costantemente dalle lamine dermiche e agevolano il movimento della muraglia, che cresce continuamente, lungo il triangolare (dott R. M. Bowker). I tubuli crescono normalmente dagli apici delle lamine dermiche, attraversano le lamine epidermiche e si fondono con il resto della muraglia che cresce dalla corona. E’ per questo che la muraglia  non è stirata fino allo spessore di una moneta con l’andar del tempo, mentre aumenta il proprio diametro scendendo verso il suolo. Se un aumento degli zuccheri nel sangue diminuisce questa proliferazione, è ragionevole  concludere che la crescita dello zoccolo dalla corona potrebbe rapidamente “passare oltre” le lamine, causando i primi fenomeni di separazione laminare.
Analogamente, se alti livelli di insulina  accrescono la velocità di produzione di sostanza cornea, questa potrebbe divaricare fra di loro le lamine epidermica e dermica, man man che l’eccesso di sostanza cornea si interpone fra loro. In altre parole, il cuneo lamellare (ci tornerò sopra più avanti) potrebbe essere una  causa, piuttosto che un effetto.
Questo potrebbe spiegare i due tipi di separazione che vediamo in pratica. Talora vediamo una linea bianca perfettamente intatta e una muraglia spinta lontano dalla linea bianca. Altre volte, vediamo le lamine dermica e epidermica staccate l’una dall’altra. Nel primo caso, la muraglia si separa dalle lamine “ancora intatte”. Nel secondo, sono le lamine dermica ed epidermica che si allontanano l’una dall’altra. Sto facendo delle ipotesi, ma mi sembra che l’argomento meriti un approfondimento attraverso la ricerca veterinaria.
Dallo stesso gruppo di ricercatori: troppo glucosio in realtà causa una carenza di nutrizione cellulare, diminuendo la sua utilizzazione da parte dei cheratinociti cutanei. In questo studio, è stato dimostrato che in realtà le cellule ricevono più glucosio quando la sua concentrazione ha il basso valore di 2mml/l, rispetto a quanto ne ricevono ad una concentrazione indotta sperimentalmente di 20 mmol/l.  L’iperglicemia causa un aumento della resistenza all’insulina e una riduzione dell’utilizzazione del glucosio. In altre parole un eccesso di zuccheri, indifferentemente derivante da erba, fieno, cereali o melasse, potrebbe in effetti causare un deficit  nutritivo nelle lamine fino alla loro necrosi. I ricercatori hanno anche dimostrato che i cheratinociti si appiattiscono e perdono il loro normale orientamenti a questi alti livelli di glucosio. Questa ricerca era volta alla comprensione della patologia umana, ma comunque suona familiare, vero?
In effetti, è noto che i cavalli con una ridotta sensibilità all’insulina hanno un rischio molto alto di laminite; c’è semplicemente un basso livello di consapevolezza fra il pubblico del perchè? Il dott.  Philip Johnson scrive: “Esiste un’associazione molto forte fra l’obesità, la sindrome metabolica e il rischio di laminite. Frequentemente, al primo esame veterinario, c’è evidenza sia fisica che radiologica di laminite di lunga data in questi cavalli, anche se proprietari e gestori di ottima fama e credibili riferiscono che non vi era nessun sintomo di laminite e che non c’erano altre spiegazione per tali lesioni. In questi cavalli, cambiamenti visibili che sono comunemente collegati alla laminite (comprese le linee di crescita prominenti, la divergenza palmare delle linee di crescita, e la suola convessa) possono essere evidenti in assenza di qualsiasi dolore laminitico o di qualsiasi storia di laminite o di zoppia”.
Io ritengo fermamente che questi “proprietari e gestori credibili” debbano semplicemente imparare a leggere questa “evidenza obiettiva”. Mi succede ricorrentemente di essere chiamato per “nuovi” casi di laminite, solo per scoprire che la malattia covava da anni, ma non era stata riconosciuta. La crisi finale poteva essere facilmente prevista e altrettanto facilmente prevenuta.

Durante la mia carriera, lavorando con un innumerevoli cavalli laminitici, ho osservato che generalmente non c’è niente di serio nella maggior parte dei cavalli che sono considerati resistenti all’insulina affetti dalla sindrome metabolica. La gran parte dei proprietari li chiamano “tendenti ad aumentare di peso” e può sembrare impossibile evitare che siano sovrappeso o che producano zoccoli sani. Il vero problema è che noi prendiamo animali evoluti per sopravvivere in lande desertiche con vegetazione sparsa, e li costringiamo a vivere in una “fabbrica di dolciumi”. E’ per questo che le “razze di tipo desertico” sono più soggette ad un alto rischio di problemi nel metabolismo degli zuccheri e quindi di laminite. Lo so perchè ho osservato molti casi “disperati” guarire, quando la loro dieta è stata cambiata e trasformata in una più semplice e naturale, basata su fieno di erba mista, ed è stato eliminato il sovraccarico di zuccheri e di cereali ed erbe nutrienti ricche in fruttano. Il conseguente miglioramento  della loro salute  ha avuto un effetto molto positivo sulle loro attitudini, sul loro corpo e naturalmente sulla completa salute dei loro zoccoli. Il problema è che questi cavalli non hanno problemi nel metabolismo dei carboidrati in generale; hanno solo problemi con la quantità di carboidrati innaturalmente alta che stavano ricevendo. Questo non significa che un cambiamento nella dieta possa sostituire ogni intervento medico; soltanto, dovrebbe essere il punto di partenza per ogni riabilitazione.
In poche parole, la causa dell’obesità e della laminite è la stessa: l’alimentazione inadeguata o eccessiva! Non è che un cavallo debba essere obeso per soffrire di laminite, ma se tutti i proprietari si rendessero conto che l’aumento di peso di un cavallo è motivo di serissimo allarme, la laminite diventerebbe presto un ricordo di “come le cose andavano una volta”. Ho visto anche innumerevoli cavalli sotto peso, diventati laminitici mentre i proprietari spendevano anche 60$ al giorno per alimentarli mentre il cavallo rifiutava di prendere peso. Ripetutamente, ho visto che questi cavalli alla fine prendevano peso e riuscivano a ottenere zoccoli sani nel momento in cui la loro dieta veniva portata a una dieta più semplice, costituita da fieno di erba mista a volontà (con l’aggiunta dii sali e minerali). La ragione è che  questi cavalli non riescono ad utilizzare l’alimentazione più ricca. Nel loro tentativo di farli ingrassare, i proprietari stanno solo tenendoli in una continua situazione di stress metabolico, producendo però un letame molto ricco e di grande valore. I nutrienti contenuti in una dieta troppo ricca sono semplicemente buttati via, nel migliore dei casi. Nel peggiore, possono fare un grave danno.
Nei veri casi di resistenza all’insulina o in cavalli perfettamente sani che semplicemente ne ricevono in eccesso, le cellule alla fine diventano così impermeabili al glucosio che il cavallo entra in uno stato di denutrizione, consumando il grasso e poi il muscolo perchè il meccanismo per bruciare il glucosio è completamente fuori uso. Migliorare la sensibilità all’insulina formendo fieno a basso contenuto di zuccheri può alla fine permettere una maggiore utilizzazione del glucosio una volta che il circolo vizioso si è spezzato. (Dalla medicina umana e da casi aneddotici nel cavallo, anche un supplemento di magnesio può aumentare la sensibilità all’insulina).
Sarebbe bello che noi potessimo stravolgere l’evoluzione del cavallo e rendere il suo tratto intestinale simile al nostro. Sarebbe più comodo fornire un paio di pasti ricchi al giorno, piuttosto che rendere disponibili costantemente cibi a minore potere nutritivo. Semplicemente, la cosa non funziona nella maggior parte dei cavalli. Non colpevolizzate un cavallo per il fatto di essere un cavallo. E’ nostra responsabilità fornirgli proprio quello di cui ha bisogno. Il diabete  umano di tipo II è una “condizione umana” in cui c’è una produzione di insulina inadeguata al trasporto del glucosio nelle cellule.  Se i  livelli di insulina e di glucosio nel sangue sono entrambi elevati, la condizione prende il nome di diabete tipo II. Se solo il valore dell’insulina è elevato, ma riesce comunque a tenere il livello di glucosio ormale, la condizione viene generalmente chiamata resistenza all’insulina.
Esistono indizi crescenti che in genere non si tratti affatto di una malattia, ma solo del fatto che gli individui affetti siano “predisposti” per una dieta molto più leggera e più naturale di quella che utilizzano.  Se un individuo riceve un eccesso di glucosio ematico il corpo risponde aumentando il livello di insulina per gestirlo. Nel tempo, le cellule beta che producono insulina “si esauriscono” e perdono la capacità di produrre insulina, causando un effetto a valanga.
Perchè è importante la medicina umana? Al momento abbiamo molte più informazioni su come  preservare la salute e il livello di zuccheri nel sangue nell’uomo, rispetto a quelle che possediamo nel cavallo, e notare le analogie può aiutarci a soccorrere i cavalli laminitici in questo momento, mentre la ricerca sulla laminite continua a procedere. Ci sono ancora professionisti che trattano la laminite come se fosse un problema circolatorio, ignorando completamente il ruolo della dieta e dell’esercizio fisico. E’ provato che i problemi circolatori ed infiammatori sono solo i sintomi della distruzione laminare causata da una dieta innaturale troppo ricca in carboidrati non strutturali (leggi cereali, melasse, mangimi ricchi e fieno “troppo buono”).
Molti proprietari affidano la salute degli zoccoli esclusivamente al maniscalco, e chiamano il veterinario sono quando le cose vanno orribilmente male. La cura corrente degli zoccoli dovrebbe forse essere una procedura veterinaria? Potrebbe essere: al momento, non vi sono altre parti del corpo di qualsiasi animale che qualcuno, che non è laureato in medicina, può immobilizzare o di cui può modificare l’allineamento scheletrico. Nonostante che i maniscalchi non possano legalmente porre diagnosi di laminite, tuttavia nel nostro lavoro quotidiano abbiamo a che fare con le sue conseguenze, a diversi livelli di gravità, in quasi ognuno dei cavalli domestici di cui ci prendiamo cura. Più studiate l’argomento della distruzione laminare dovuta alla dieta, più notate che avviene dovunque. Se capite che una dieta troppo ricca indebolisce la connessione fra lo zoccolo e il piede, questo concetto influenza profondamente la vostra attività quotidiana consistente nel tradizionale lavoro “non medico” di tenere gli zoccoli in un buono stato.  Delle due l’una: o i maniscalchi saranno istruiti sugli effetti della dieta sulla connessione laminare, e daranno consigli ai loro clienti, o ignoreranno i fatti e insisteranno sul fatto che la cura degli zoccoli è solo l’arte di modellare una specie di “blocco di legno”, non vivente e immobile, che non si adatta bene al cavallo. Personalmente, ho scelto di infrangere la tradizione e ho tentato di imparare, e poi di educare i miei clienti sugli effetti della dieta sugli zoccoli dei cavalli, perchè penso che sia l’unico modo competente di svolgere il mio lavoro.
Alla luce delle moderne opinioni sui rapporti fra dieta e integrità delle lamine, i maniscalchi dovrebbero concentrarsi particolarmente sul problema di aiutare i proprietari nell’alimentazione dei cavalli. Se il compito specifico professionale dei maniscalchi è quello di assicurare  la salute degli zoccoli, devono essere maggiormente consapevoli del corpo che vi è attaccato. Ogni giorno, i proprietari sono sottoposti a un fuoco di fila di annunci commerciali e di consigli dietetici da parte di altri cavalieri, che raccomandano, per l’alimentazione quotidiana, proprio le cose che, come dimostrato scientificamente, sono le responsabili della distruzione delle connessioni laminari! La riduzione delle connessioni laminari è proprio la causa della “protezione” di cui gran parte dei cavalli hanno bisogno, e in genere i suoi segni sono evidenti molto prima del cedimento completo e della laminite cronica. Come professionisti, siamo tenuti ad applicare le conoscenze scientifiche più recenti per combattere questo problema. E’ nostro compito specifico studiare e interpretare queste nuove informazioni e renderle disponibili per i cavalli dei nostri clienti.
Rendetevi conto che questa discussione non riguarda solo il cavallo con laminite in atto o cronica. Prima che le cose procedano fino a questo punto, i problemi concreti erano al lavoro da un tempo veramente lungo. Nonostante che i ricercatori stiano ancora studiandone tutti i meccanismi, è ormai un dato di fatto che il sovraccarico di carboidrati indebolisce la connessione dello zoccolo al cavallo. Cosa accade poi dipende dalle meccaniche che sono già in atto. Se la muraglia è troppo alta e il triangolare non sta ricevendo il naturale supporto da una suola spessa e callosa, il peso del cavallo semplicemente spinge verso il basso, causando la rotazione o l’affondamento del triangolare. La posizione più bassa del triangolare (rispetto alla capsula) è la causa di una “suola piatta” o di una suola  protrudente, con l’apice del fettone che non è sospeso in alto sulla volta plantare. La gran parte dei professionisti lo considera un fenomeno improvviso, ma generalmente si sviluppa nel tempo, prima che chiunque lo noti. La rimozione routinaria della suola sporgente (leggi: la sottrazione del sostegno al triangolare o l’assottigliamento della suola con sovraesposizione del corion) è usualmente la cosa che trasforma il problema in un terribile dolore per il cavallo; non la laminite, da cui il cavallo è affetto da anni.

Le due metà dermica ed epidermica delle lamine sane sono impossibili da staccare applicando uno stress alla muraglia. Piuttosto, quando uno stress meccanico causa da solo un distacco, stanno connesse una all’altra e entrambe si separano dalla muraglia. Secondo Pollitt, la locomozione normale espone gli zoccoli a un decimo dello stress necessario a far cedere la muraglia, e in ogni caso è lo strato interno della muraglia il “punto debole” dello zoccolo, piuttosto che le lamine sane! Quindi, se le due lamine si separano, potete star certi che uno o più dei fattori che abbiamo discusso sono presenti. Quando le facce dermica ed epidermica delle lamine sono correttamente connesse, i cheratinociti delle lamine secondarie aggiungono continuamente massa alla massa della muraglia; dall’interno all’esterno, non solo dall’alto (dott. R.M. Bowker). Quando le lamine si separano, anche molto leggermente, le lamine dermiche continuano a produrre tubuli cornei, ma questi si impilano lassamente fra le lamine dermica ed epidermica, spingendole via una dall’altra e creando il cuneo lamellare. La presenta di materiale corneo fra gli strati dermico ed epidermico delle lamine dimostra che quella condizione sta continuando da parecchio tempo, mentre sia il proprietario che il maniscalco ritenevano lo zoccolo “sano”.
Un altro carattere tipico  dello zoccolo laminitico dipende dal fatto che quando le lamine si separano, la nuova muraglia in corrispondenza della punta non è più costretta a crescere verso il basso in direzione del suolo. Per tutto il tempo in cui la dieta continua a distruggere la connessione laminare, la nuova muraglia è libera di seguire il percorso di minore resistenza. Alla punta, cresce pertanto diritta, perpendicolarmente alle lamine. Poiché la crescita della muraglia alla punta non si muove verso il basso seguendo la crescita dei talloni, dà l’illusione che la muraglia alla punta cresca più lentamente che ai talloni. In effetti, se sezionate uno zoccolo di cadavere in corrispondenza della linea mediana che ha il tipico aspetto “a ventaglio” della laminite, potete misurare i tubuli cornei ricurvi e noterete che la punta e i talloni  sono cresciuti esattamente alla stessa velocità, ma non nella stessa direzione. Talora potete verificare che la crescita alla punta sta in effetti superando quella dei talloni (come si vede dalla sezione) in zoccoli che in cui la punta sembra non crescere affatto, visti dall’esterno.   Le curve di crescita a ventaglio, insieme all’area “riempita” fra il triangolare e la muraglia slargata o ruotata, sono segni certi del fatto che la separazione iniziale delle lamine è avvenuta molti mesi prima. È impressionante notare quanto sono pochi i professionisti della cura degli zoccoli che se ne rendono conto. Nel raro caso in cui la rotazione del triangolare si attua rapidamente, non c’è che aria fra le due strati delle lamine; la potete vedere o sentire in tutto il tratto fra la corona alla suola, interposta fra la muraglia e l’osso, ma, vi ripeto, non è quello che succede usualmente nella realtà di tutti i giorni.
Più comunemente, dopo un eccesso dietetico quando il cavallo dispone di un naturale supporto per l’osso triangolare datogli dalla suola, il risultato è molto meno drammatico. Si sviluppa piuttosto una tendenza allo slargamento costante, una separazione della muraglia, un tarlo (“white line disease”), e il trattamento di ognuna di queste manifestazioni è a carico del maniscalco. Se tentate di risolvere queste manifestazioni solo meccanicamente, non otterrete mai risultati completi. Ci vuole anche un intervento sulla dieta. In caso contrario, potete trattare lo zoccolo con soluzioni anti-fungine all’infinito, potete ferrare, potete pareggiare, potrete ricostruire lo zoccolo con resina epossidica quanto volete e farete solo minimi progressi con il tarlo o con una separazione della linea bianca. Tenete a mente che la distruzione delle connessioni laminari può realizzarsi senza segni clinici di laminite. Avviene “da cima a fondo” sullo zoccolo, e richiede un intero ciclo di crescita per essere eliminata, nelle circostanze migliori. Se un cavallo soffre di un danno dietetico ad ogni primavera, quando i fruttani dell’erba aumentano rapidamente, ed ogni autunno, a causa delle ghiande o delle mele selvatiche, può sembrare che gli zoccoli siano continuamente affetti da invasione fungina o da “malattia della linea bianca”. Mi rammarico di aver sottoposto i proprietari ai programmi  di disinfezione antifungina, come ho fatto in passato, solo per osservare in seguito che una semplice museruola poteva guarire completamente i piedi.
Nella maggior parte dei casi di tarlo o malattia della linea bianca, questo processo è ben mascherato e solo la metà epidermica delle lamine è visibile al livello del suolo. La metà prodotta dal derma rimane indietro a livello dell’osso triangolare e una vera linea bianca (costituita da entrambi gli strati) non esiste. Preoccuparsi della componente fungina della “malattia della linea bianca”, quando il cavallo non ha nemmeno una linea bianca da cui cominciare a guarire, è una cosa che dovrebbe obbligarvi a riflettere. Talora le complicanze fungine di una separazione della linea bianca richiedono un trattamento, ma rendetevi conto che i funghi non costituiscono affatto un pericolo per degli zoccoli sani. La vera alterazione dev’essere già presente per creare un ambiente favorevole ai patogeni opportunisti che poi invadono lo zoccolo.
Quindi, aver a che fare con un cavallo che ha una rotazione del triangolare di 15 gradi o di un altro con slargamento cronico è esattamente la stessa cosa. Parlando in generale, il cavallo produce dalla corona una buona connessone lamine ogni secondo di ogni giorno. Dal punto di vista del pareggio, non dobbiamo far altro che sostenere il triangolare con una suola callosa di buona qualità, e alleviare lo stress sulla muraglia poco connessa.  Questo allevia l’allontanamento meccanico delle lamine, permettendo loro di crescere correttamente.
Tuttavia questi interventi  meccanici non hanno alcuna efficacia nell’interrompere  il processo di costante  distruzione laminare causato dalla dieta. Spesso questo danno si verifica alla stessa velocità con cui il cavallo produce lamine con buona connessione. Dobbiamo, contemporaneamente, rinaturalizzare la dieta. Questo significa fornire fieno di erbe miste a volontà, o mangime con il minor contenuto possibile di carboidrati non strutturali (particolarmente zuccheri e fruttano), ed eliminare completamente o quasi amidi, cereali, frutta, melasse, ghiande, e pascolo ricco e “ben fertilizzato” dalla dieta dei cavalli (talora una museruola è tutto quello  che serve). I proprietari sono spesso scioccati nell’osservare quanto bene i cavalli sopportano una simile dieta. Semplicemente, non si rendono conto del fatto che i cavalli hanno  ben pochi mezzi per utilizzare quello di cui prima erano nutriti. Lo studio della nutrizione a base di erba e fieno è un campo studiato ancora incompletamente, ma in rapido sviluppo. Vi prego di studiare  www.safergrass.org per ulteriori dettagli. E’ la migliore fonte che conosco per aiutarvi ad immaginare quale sia la dieta più sicura disponibile nella vostra area. Nessuno può dirvi quanti NSC ci sono in un pascolo o in una partita di fieno solo guardandoli. Questo sito vi spiega come e perchè eseguire il test. È sorprendentemente a buon mercato e semplice.

(invio negli Stati Uniti ai laboratori della equianalitycal il fieno per le analisi. Alle analisi faccio seguire  interpretazione e eventuale bilanciamento).
Come nell’uomo, l’esercizio aumenta moltissimo gli effetti benefici di una dieta più sana e può costituire una buona scorciatoia. Un esercizio vigoroso incrementa inoltre la crescita della muraglia e della suola, accelerando il processo di guarigione. I progressi dell’industria delle scarpette nell’ultimo anno sono stati stupefacenti. Scarpette con uno spesso strato di schiuma all’interno sono molto utili per dare al cavallo laminitico un confort sufficiente per far muovere un cavallo laminitico dopo aver eseguito un ottimo pareggio, e solette applicate con nastro adesivo sono la scelta migliore quando è necessaria una protezione per la permanenza all’aperto. Il riposo in box è sconsigliabile, quando viene eseguito un buon pareggio riabilitativo. Se ottenete un’adeguata meccanica con il triangolare in una posizione naturale rispetto al suolo (nel momento dell’impatto; non a riposo), (ovvero ricerca di un angolo palmare leggermente positivo, non del parallelismo tra terza falange ed il piano di appoggio di recente memoria) ed evitate lo stress meccanico alle lamine danneggiate, ogni passo assicurerà un po’ di nuova crescita con una buona connessione.  Detto questo, non “forzate a camminare” un cavallo zoppo. Offritegli la possibilità di camminare finchè non potete ottenere un reale confort con un sistema di scarpette esolette, o su terreno consistente, ma regolare. Allora, e solo allora, iniziate un ero programma di esercizio fisico; e aumentate il lavoro man mano che il cavallo migliora.
Ogni tipo di sostegno  fissato in modo rigido alla muraglia è controindicato. Un motivo è che la stessa muraglia non ha una buona connessione, per cui non può fornire un supporto abbastanza stabile da permettere che una muraglia ben connessa cresca dall’alto verso il basso. Sarà continuamente danneggiata man mano che cresce. Meccanicamente, le lamine sono molto forti quando lavorano tutte insieme, ma si lacerano facilmente alla più piccola pressione quando sono parzialmente separate. Pensate ad un pezzo di stoffa che non riuscite a strappare, ma che dopo un piccolo “taglio d’inizio” riuscite a strappare con grande facilità. E’ qui che ritornano in gioco le vecchie idee sulla laminite. Abbiamo ancora di che preoccuparcene. Anche se fornite una dieta adeguata, se la pressione sulla muraglia o un cuneo lamellare sforzano eccessivamente o irritano la nuova crescita, hanno luogo infiammazione, dolore e gonfiore, in aggiunta alla separazione delle lamine.Il gonfiore e il danno ai capillari rende impossibile il normale flusso del sangue attraverso le lamine.  Il sangue è deviato attraverso le anastomosi arterovenose, saltando il circuito semiostruito all’interno delle lamine e privando le cellule del nutrimento necessario, causando un danno ulteriore e rendendo la guarigione impossibile. “Appendere” il cavallo a lamine indebolite e separate semplicemente non funziona, e i ripetuti tentativi inefficaci hanno convinto la maggior parte dei maniscalchi a ritenere che la correzione di una rotazione di 10 gradi del triangolare è impossibile.
In secondo luogo, la muraglia cresce continuamente. Se fissate alla muraglia un sostegno perfetto per il triangolare oggi, domani il vostro supporto sarà spostato insieme alla muraglia, insieme all’osso che tentate di stabilizzare. Se vi sforzate invece di sostenere lo scheletro con l’appoggio al suolo, con l’interposizione di una suola ben callosa, e scaricate le  lamine, riuscirete a predisporre una meccanica tale da aver ragione della peggiore delle “rotazioni”. Se la dieta è corretta, non resta che attendere che il ciclo di crescita si completi; una muraglia nuova, ben connessa, sta semplicemente crescendo attorno all’osso.
Ogni giorno, si fanno nuove scoperte sui meccanismi per cui la dieta dei cavalli influenza la connessione laminare, ma questo fa solo sì che molti maniscalci e proprietari restino sempre “più indietro”. Dobbiamo addestrare chiunque abbia a che fare con i cavalli a riconoscere i segnali di allarme prima che giungano al culmine e causino una zoppia o una malattia severa. Ondulatore o strisce rosse sulla muraglia, ascessi, anelli di crescita a ventaglio, obesità, perdita di peso anormale, pelo opaco o arruffato o lentezza nel liberarsi del pelo invernale, negatività o svogliatezza, e sensibilità degni zoccoli dovrebbero causare immediato allarme in chiunque abbia a che fare con i cavalli. Dovrebbe essere immediatamente considerato che con ogni probabilità c’è un problema di alimentazione molto serio e potenzialmente pericoloso, e dovrebbe essere considerato irresponsabile un atteggiamento di semplice attesa, per vedere se le cose peggiorano. Queste nuove conoscenze scientifiche avrebbero dovuto già portare rapidi cambiamenti nel mondo dei cavalli, ma l’ambiente equestre “basato sulla tradizione” rende ogni cambiamento molto lento e comunque solo dopo un gran baccano. Abbiamo imparato a guarire la gran parte dei casi di laminite cronica, ma la cosa veramente entusiasmante è che tutti i casi di laminite potrebbero essere facilmente prevenuti, se solo i proprietari e i maniscalchi fossero più istruiti.
In parte, quello che rallenta la diffusione fra i cavalieri della consapevolezza riguardo questi chiari segni di pericolo, è semplicemente l’equivoco tradizionale riguardante  cosa può fare uno zoccolo sano. Molti professionisti e proprietari considerano perfettamente “normale” e sano un vero zoccolo laminitico, che non duole solo quando mezzo pollice di  ferro gli evita qualsiasi contatto con il suolo. Questo modo di pensare ci mette i paraocchi e maschera chiari segnali di pericolo fino al momento in cui il problema è molto avanzato.  Allarga eccessivamenre i criteri che utilizziamo per giudicare la salute degli zoccoli. Permette ai professionisti di accettare che situazioni di patologia in atto siano giudicate come espressione di perfetta normalità, e fa abbondonare rapidamente ogni sforzo di ottenere uno zoccolo veramente sano. Chi di noi accetterebbe di giudicare la salute e la funzionalità di una gamba steccata? Se la steccatura fosse necessaria al cavallo per utilizzare la sua gamba, che dichiarerebbe che il cavallo è sano e rifiuterebbe di approfondire la cosa? Non è un paragone così peregrino, se ci pensate un po’. La sola differenza sta nei nostri punti di vista accettati per tradizione, che non dovrebbero avere alcuna influenza sui veterinari e maniscalchi aggiornati.
Uno zoccolo scalzo, non protetto, che non può funzionare comodamente e adeguatamente sui terreni dove il cavallo vive e lavora normalmente, non è meno “malato” di qualsiasi altra parte del corpo incapace di svolgere la propria funzione. Quando un’altra parte del corpo non funziona, cerchiamo immediatamente di curarla. Quando sono gli zoccoli a non funzionare correttamente, la tradizione ci suggerisce solo di tentare di ricoprirli. Il problema è che la cosa funziona solo per un po’, e che allontana ulteriormente lo zoccolo dalla sua funzione normale. La semplice comprensione di questo fatto è il cuore e l’anima della prevenzione e della cura della laminite. Visti i recenti, notevoli progressi dell’industria delle scarpette (leggete l’articolo “Scarpette e solette”) e le conoscenze sempre crescenti su un efficce pareggio a zoccolo scalzo, i ferri metallici non sono più necessari per coprire il gap fra il terreno dove il cavallo vive e il terreno dove si vuole cavalcare. Servono solo a porre una inutile barriera fra noi e una vera comprensione dell’attuale salute e del vero stato degli zoccolo del nostro cavallo.
Per studio di casi, programmi dei corsi, altre articoli di Pete e riferimenti a questi articoli di ricerca veterinaria, visitate  www.hoofrehab.com .
Bibliografia e ulteriori studi:
www.safergrass.org and personal consultation with its author, Kathryn Watts
INSULIN STIMULATES HAPTOTACTIC MIGRATION OF HUMAN EPIDERMAL KERATINOCYTES (Benoliel AM, Kahn-Perles B, Imbert J, Verrando P.)
<>
HOOF WALL WOUND REPAIR (Pollitt, Daradka)
FUNCTIONAL ANATOMY OF THE CARTILAGE OF P3 AND THE DIGITAL CUSHION AND A HEMODYNAMIC FLOW HYPOTHESIS OF ENERGY DISSIPATION (Bowker, Van Wulfen, Springer, Linder)
EQUINE LAMINITIS: INCREASED TRANSCRIPTION OF MMP-2 (Kyaw-Tanner, Pollitt)
BIOCHEMICAL INDICES OF VASCULAR FUNCTION, GLUCOSE METABOLISM AND OXIDATIVE STRESS IN HORSES WITH EQUINE CUSHINGS DISEASE (Keen, McLaren, Chandler, McGorum)
EQUINE LAMINITIS: LOSS OF HEMIDESMOSOMES (French, Pollitt)
SENSORY RECEPTORS IN THE EQUINE FOOT (Bowker, Brewer, Guida, Linder, Sonea, Stinson)
EQUINE LAMINITIS: CLEAVAGE OF LAMININ 5 ASSOCIATED WITH BASEMENT MEMBRANE DYADHESION (French, Pollitt)
THE GROWTH AND ADAPTIVE CAPABILITIES OF THE HOOF WALL AND SOLE: FUNCTIONAL CHANGES IN RESPONSE TO STRESS (Bowker)
Also read all of Bowker’s papers from the link provided on my site.
GLUCOSE EFFECTS ON SKIN KERATINOCYTES: IMPLICATIONS FOR DIABETES SKIN COMPLICATIONS (Gale Group: Spravchikov, Sizyakov, Gartsbein, Accili, Tennenbaum, Wertheimer)
EQUINE LAMINITIS: GLUCOSE DEPRAVATION AND MMP ACTIVATION (French, Pollitt)
ENDOTOXIN INDUCED DIGITAL VASOCONSTRICTION IN HORSES (Bailey, Menzies-Gow, Marr, Elliott)
EQUINE LAMINITIS: A REVISED PATHOPHYSOLOGY (Pollitt)
METABOLIC SYNDROME IN HORSES (Johnson)

 

 

 

Andrew McLean, Principles, Training.

Andrew McNeal, translation thanks to Alex Brollo MD, introduction in italic Franco Belmonte.

—-

I would like to explain to the reader my opinion. In italic part of the introduction to an exhibition of old pictures regarding the animals and the WWI. I made, writing about the training of the animals at the time of the WWI, till now, a comparison. Messner and the mountains climbing vs barefoot riding and driving. The same approach to the many difficulties.

“The barefoot movement, when not totally iron free, is itself, limping. To be totally iron free provides evidence revealing the truth regarding the skills, knowledge, and sportsmanship of the owner. Messner was free-climbing searching for his personal limits and for the continuous improvement of his performance. In the same way, genuine horsemen and horsewomen are able to find true satisfaction in the “naked” ability that comes from athletic fitness, adaptedness to the terrain, horse-human relationship and ability to manoeuvre. Perhaps a manoeuvre may appear less refined to certain eyes, but merits a fundamentally valid appreciation.
For me and Reinhold, it is not so important to reach the summit, but the journey, itself, and both the quality and manner of travel.

“The journey and how we face it.”

Our journey begins thanks to an awareness that the term “domestic animal” is an excuse for us to keep animals in situations prioritising our conveniennce.
The box stall, the restriction of movement, the blankets, blinders, meals, rich food are in opposition with the nature of the roaming animal. Shoes and bits are the equivalent of the “artificial progression” that Messner refused.
Returning to the exhibition about animals and the WWI those accessories appear more anachronistic and reckless in times of peace”.

Dr. Franco Belmonte
bitlessandbarefoot-studio

—-

The pressure Principle

The pressure principle is the most fundamental principle in the training of performance horses.

Exclusivity Principle

This basic psychological principle of one signal at a time is appreciated by professional animal trainers but rarely by horse trainers…
Proportional Principle
Increasing pressures of aids should correspond with increasing levels of response…

Fear Principle

Fear is quickly learned, not easily forgotten and is strongly associated with the movement of the horse’s legs. It is important to learn to identify the range of fear responses in horses and to avoid and diminish them.

Pavlov’s Principle

Pavlov’s principle is all about training the horse to operate from light aids, including seat, weight and positional cues…
Shaping Principle
Shaping is a term used in behavioural psychology and understood by animal trainers of many different species. It is about targeting and rewarding responses…

Self Carriage Principle

At first, the concept of self-carriage seems simple enough. It means that the horse self-maintains his own rhythm, tempo, stride length, straightness, outline and rein and leg contact and engagement…

Mentality Principle

Appreciating the similarities and differences in mental ability between horses and humans is crucial to effective and humane training.

————

THE PRESSURE PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, August 2004 – Author: Andrew Mc Lean.
The removal of physical pressure or discomfort reinforces (rewards) whatever behaviour precedes the moment of removal (i.e. leg(s) rein(s), spurs, whip-tap, headcollar).
The pressure principle is the most fundamental principle in the training of performance horses. The bit in the horse’s mouth and our legs around the sides of the horse deliver various pressures on the horse’s body. Our aim is to transform those pressures into invisible light aids, but even with light aids there is still a range of light pressure variations. The performance horse is constantly receiving subtle or not so subtle variations in pressures that are supposed to translate to variations in mobility. It is an essential part of training therefore to train the horse how to respond to pressures.
Pressures are learned by negative reinforcement (pressure removal), and then when converted to lighter aids can be maintained by positive reinforcement (reward). When you think of pressure/release, think of Tom Robert’s pearl of wisdom when he would ask people the question “When you sit on a pin, why do you get off?” Most would answer “Because it hurts” but Tom would correct them and say “No, you get off because that’s when it STOPS hurting”. For many people that provides a powerfully clear message about how the reins and legs work to produce responses in the horse.
TRAIN PRESSURES THOROUGHLY
One of the most important points to make here is that we must train using pressure/release thoroughly, rather than rely too early on fragile associations. A good example is training the horse to lead correctly. Horses are more than capable of learning to avoid pressures on the head collar by simply learning to copy your actions. When you move it moves, when you stop it stops. Simple. Except when you decide to lead it somewhere it doesn’t want to go, like over a creek or into the float. Then the gates of hell explode open. Nice horse turns into monster and monster soon learns that this is just the thin end of the wedge. How did the adorable Dr Jekyll transform into the evil Mr Hyde? Because our equine Dr Jekyll learned that the pressure disappeared when he went berserk. That’s pretty well how all bad behaviour is learned. He rears – the pressure on the rein and leg disappears; he bucks – the whole problem (the rider) disappears; he shies – the rider loses balance and control. The truth is whatever behaviour immediately precedes the removal of pressure, the horse learns that it caused it. The more flight response involved, the faster he learns it.
Thus we need to place boundaries around the horse’s behaviour, and this is through the use of the reins and driving aids of the legs. Using our legs to control the horse would have been obvious to our ancestors who first tried to control them. But what about bits?
Horsemen conceived the idea of putting bits in the horse’s mouth a long time ago too. Apparently the ancient Numidians controlled horses with only their legs, but it wasn’t a method that was going to last. Nobody except for a few New-Age horsemen with fog between their ears and dollar signs on their eyeballs have bothered to reinvent and preach this kind of apocalypse. The Institute for Ancient equestrian studies reveals that progress with deceleration control came early: there is evidence of bit wear on horses’ teeth found in the Ukraine from 4000 BC; that antler cheek-pieces were used as anchors for rope and that hide or sinew mouthpieces have been recovered at sites on the Black Sea. It is believed that metal bits originated around 1500 BC. It seems we recognised the grim truth quite early on that putting a bit in a horse’s mouth made horse riding less of a lottery, safety-wise, than it would otherwise be.
WHY ESTABLISH PRESSURE/RELEASE FIRST?
There are a number of reasons for the priority of establishing pressure/release behaviours first. Perhaps the most important is that correct pressure/release provides solid boundaries for behaviour. This is essential for a ridden animal that can gallop at 70 km/hr, weighs around 500 kgs can kick at the force of 1.8 times its own bodyweight yet has no comprehension of consequences, but rather learns by the somewhat risky means of trial and error! It is small wonder that in the Western world, the annual death rate is one death per million head of population. The bottom line is you have to get this animal under control. With correctly trained rein responses you have a greater chance of stopping a bolting horse more than any other way. With correctly trained leg or leading responses, you have the greatest chance of making it go across that creek or into that float when it just won’t budge. Thorough training of pressure/release responses ensures that plan B is ready when plan A fails.
Secondly the correct use of pressure/release is efficient. It rapidly induces the behaviour that we target as our response. For example we want the horse to step sideways from the tapping of the whip on his hindleg. We increase the speed of the tapping until he moves. If he moves toward the whip rather than away from it we can increase further the strength of the tapping. We can play ‘colder-warmer- you got it!’ with pressure/release and achieve results rapidly, thereby lowering the number of incorrect repetitions.
Another advantage of pressure/release versus mere associations is that operant learning (trial and error, negative and positive reinforcement) is more stable than unrelated associative cues. Everyone who lunges horses will be aware of the fact that horses rapidly learn to go forward and to slow on voice commands. Yet you still need to have that lungeing whip nearby because every now and then, the voice command fails. The less similar a cue is to the pressure/release effector, the more easily it is forgotten. So the visual picture of a lunge whip tucked under your arm is more effective than voice, but it too is less effective than the whip itself.
Finally when pressure release is correctly trained, it begins to achieve a reliable pattern of response in about 5 repetitions. That is mighty fast by any measure of learning. Successful trainers of young horses will know exactly what I mean here. When a horse first learns to stop from rein pressure, it takes only about 5 repetitions and the pressure used from then on is almost entirely light. The hard part is actually getting the pressures right. There are no established national institutions that teach us how to use pressure/release correctly. It is one of those things that is thought of as an art, a gift so most people blunder along not knowing how to use pressures correctly so they avoid situations where they might need to, and the horse soon learns to dictate his own pressures. The horse teaches the rider not to use his reins, leg or whip. ‘Hot’ horses are adept at making the rider keep the legs off. Horses are wonderful animals and make great trainers.
NOT ALL HORES ARE THE SAME
Horses vary tremendously in their response to pressure. This is related to their sensitivity, and just how aversive they find the particular pressure. Some horses need very little increase in pressure, and tend to offer the correct response almost at the first experience. Others need more pressure before they are tempted to respond, and others respond but offer all the wrong responses as they mentally trawl through all their entire possibilities before coming up with the right one. Horses that take a while to offer the correct responses or to offer any response at all are often referred to as being stupid. Yet when you use food as a reward as I have done with some of my experiments on mental abilities in horses, those ones that seem stupid with pressure are frequently Einsteins when it comes to learning that involves food rewards. This shows that what we are really testing when we use pressures is not intelligence but motivation.
SPEED OF RELEASE
Horses have enormous difficulty in learning something when the reward is too many seconds away from the behaviour. In fact, optimal learning occurs when reinforcement or reward adjoins the correct behaviour. You have to be quick. This is also one of the reasons why giving the horse one good whack is about as enlightened as peeing into the wind! Chances are, this sudden and dramatic increase in pressure that amounts to punishment will result an explosion of the wrong response, rewarded by removal of the whip. Now you have really trained the wrong thing. Some years ago, researchers Haag, Rudman and Houpt demonstrated that punishing horses lowers their ability to offer a new behaviour in solving a problem. Similarly Daniel Mills, perhaps the most eminent equine ethologist these days, pointed out that punishment in training is problematic because it tells the animal what not to do, but not what to do. He showed that punishment has the potential to desensitise an animal to the punishing stimulus if the punishment intensity is not correct. Mills also pointed out the risks of deleterious emotional changes that can interfere with attention and learning, and the fact that punishment may be associated by the animal with the person delivering it. He concludes that punishment is a dangerous minefield of problems that amount to abuse, and are best avoided.
MOTIVATING PRESSURE
Careful use of pressure however is an entirely different thing. If you think of pressure on a scale of 0 to 10, you come to see the correct application of negative reinforcement. Level 0 is no contact, i.e. a loopy rein, or legs forward and off. Level 1 is contact. The horse has to habituate to this ‘neutral’ level of pressure. Level 2 to 3 is the light aid, and this eventually comes to elicit all responses. Levels 4 to 10 is the increase in pressure. The way pressure should be used for all responses, both rein and leg, depends on whether the task being trained is novel or not. If it is new to the horse, the pressure should reasonably quickly escalate from the light aid through to the stronger pressures then release the instant the horse gives the correct response. When you discover which particular level of pressure works, you then begin with the light aid, but then SKIP the pressures that don’t work and go to the one that does. This is called the ‘motivating pressure’. So your level of pressure might go 1, 2, 6, 0, 1. This translates as Contact/light aid/motivating pressure/release/contact.
TIMING
Optimal training also means the pressures should be in sync with the rhythm of the footfalls of the horse, and contained within the footfall sequences of the gait. In other words the walk is four beat LF, RH, RF, LH. This is how the aids are delivered beginning and ending with contact: 1, 2LF, 6RH, 0RF, 1LH. This timing is preferable to delivering the aids where they overlap the gaits. Importantly, this is the way horses actually learn to respond from the light aids, rather than always needing stronger pressure. It is the close proximity of the light aid to the release of pressure that enables all horses to maximally perceive and respond to the light aid.
Interesting research by Amanda Warren-Smith (Uni of Sydney) shows that achieving responses within three beats of the rhythm is optimal. That doesn’t mean the horse can’t learn any other way, it just means that more can learn it this way, and it is more efficient and long lasting. Training naïve foals to lead, Amanda showed that completing the pressure/release interactions after the 2nd of the two forelegs has moved is optimal for learning to lead. Although not yet proven empirically, I have seen that the same applies to trot canter and gallop. The point is you try to use the correct amount of pressure and release when both sides of the horse have completed the response. I believe this is the major reason why galloping horses often have strong bits on – the pressure release interactions are too slow, overlap too many strides, and don’t release soon enough.
CONFLICT
A lack of clear pressure/release training produces conflict behaviours. Therefore the way in which trainers and riders use pressure determines the horse’s future to a very large extent. When you get the pressure/release mechanism right, you provide very solid foundations in training; when you get the pressures wrong the horse becomes confused, can develop bad habits if the confusion continues and therefore may become a problem. That’s why good trainers always aim for consistent results each time. They are fussy, and with good reason, otherwise you are rewarding different results each time and the horse doesn’t have a clue what you want.
Pressure itself is aversive or unpleasant to the horse – his aim is to remove the pressure. The more unpleasant the pressure, the more neurotic it can make the horse if the animal cannot find a way, or rather find a behaviour that makes the pressure go away. Pressure without release such as strong unrelenting contacts and nagging legs result in desensitisation of the horse to pressures. Some individual horses can live with it, others cannot. Conflict behaviours such as bucking, shying and leaping, are best treated by deleting them with downward transitions, and then repairing the cause such as the go pressure/release responses by breaking them down into single, irreducible, trainable units. For example, training the go or stop button to be immediate, which results in the horse learning the light aid, then working on straightness, then outline, rather than everything haphazard or all at once. These should be done by pressure release alone rather than a combination of seat aid and rein aids. You build on each, one by one, and then add the seat aid later when the primary signals are learned. Mostly you will find the association aids such as the seat work perfectly well when the rein and leg aids are restored to be fully functional.
Prevention is always better than cure. This is particularly true when it comes to behaviours that involve the darker older recesses of the brain, the limbic system. That’s where fear responses lie in waiting. Once exhibited they are more deeply learned with less practice that the good things we try to train horses to do. And once practised, they are subject to what is known in behavioural science as “spontaneous recovery”. They can come back to haunt us when training demands are high and patience is faltering. Our best hope is to train the horse to not only accelerate and decelerate from lead pressures, but to also train the horse to lead and keep his rhythm, to shorten and lengthen his steps, to lead straight and to lead with a consistent and relaxed head carriage. To lead into puddles and dark patches. Into floats and out of them quietly without losing rhythm. Under saddle we aim to achieve the same results only this time from the reins and legs: to go and slow, to increase and decrease the length of stride without rhythm or tempo changes, to go straight and on the bit and wherever the horse is pointed. We have to be careful not to fall into the trap of trying to control these things with the seat or weight before the horse has learned the boundaries of pressures, and their conversion to light versions of the rein and leg. Then later in training when we are controlling the horse using subtleties of seat and weight, when things go wrong we have a back-up plan that works immediately, limiting the amount of incorrect and confusing experience.

EXCLUSIVITY PRINCIPLE                             Article published in the horse magazine, October 2004 – Author: Andrew Mc Lean.
Each response should be trained and elicited separately (don’t pull on the reins (stop) and kick with the legs (go) at the same time) Women, it seems, can talk on the mobile, put on their make up and drive a car all at the same time. It’s not terribly safe but they can do it. They don’t need to turn the TV down when the phone rings either. Yet if a man is shaving and you talk to him he is likely to cut himself. Women, it appears, are a rarity in the natural world in that they can multitask. Men in general cannot and nor can horses. Women’s brains have more fibres connecting one side of the brain to the other, while men’s have fewer. Men’s brains are more compartmentalised which is why men generally find it easier to identify left from right. Well horse’s brains are even less connected from left to right, and they cannot multitask at all! When you communicate to horses (or men!), you have to issue one command at a time otherwise both commands will result in lowered responses. This basic psychological principle of one signal at a time is appreciated by professional animal trainers but rarely by horse trainers. In fairness to horse trainers this is largely because the training of other animals rarely calls for two responses at any given moment. While the basic training of the horse involves just single responses (go, stop, turn and leg-yield), training at Elementary level begins to involve blended responses. For example, shoulder-in, travers, then later on half-pass, pirouette, then piaffe and passage all involve blends of the basic responses. In fact these aids should not be elicited at the same moment but consecutively to avoid confusion. The more consolidated a horse has become in his basics, the closer the aids can be brought together. When I use the word consolidated I mean that the responses are automatic from the aid, i.e. rote learned through many repetitions; in other words through countless transitions. Some trainers have long known that the aids should not clash. I remember reading an excellent article by Michelle Strapp describing George Morris’s conviction that the aids should never clash, but can, in an experienced horse come very close together.
HOW CLOSE CAN THEY BE?
In inexperienced horses the aids should be separated to the point where one response is completed before asking for another (by at least 3 seconds). As the horse’s training becomes consolidated, responses can be brought closer together, as by this stage they will be controlled immediately by the light aids and will be automatic habits. In experienced consolidated horses, the closest the aids can be to each other is from one footfall of the beat of the rhythm of the particular gait. Take Shoulder- in for example. The rein and leg aids should not be simultaneous but one after the other within the rhythm of the footfalls. The first part involves the turning in of the shoulders one step to the inside. The second is the forward driving aid of the inside leg. If both the turn and go responses are trained to be in self-carriage then the horse responds to the turning aid and maintains the forequarters to the inside, and the inside legs signals go forward and the horse remains so until signalled otherwise. Yet it is common that during the training of such movements that the aids are not independent.
BUT SOME HORSES DON’T SEEM TO MIND TWO AIDS ON AT ONCE ….
What happens when two opposing aids are presented at once varies between horses. Some horses seem to tolerate these confusions and all that happens is that they dull to the pressures of both go and stop to some extent. The horse loses his immediate response to the go and stop aids and the light aid gradually transforms into a heavier one. Other horses however may react violently to the simultaneous application of two opposing aids, and may try to run away, panic, bolt, rear, buck or shy. Others might express various levels of conflict behaviour in out-of-context situations such as developing separation anxiety, become hard to catch, difficult on the ground or poor traveling. These out-of-context conflict behaviours are the hardest ones for riders and trainers to diagnose. The fact is horses can develop these behaviours because they are worried by their confusing training. Dogs and other animals certainly do manifest their training confusions in separation anxiety. In Britain, Dr Daniel Mills performed an exhaustive survey of dog obedience and its relationship to stressful behaviours such as separation anxiety and constant barking. He found that while most owners rated their dogs obedience far higher than independent tests proved, there was also a positive relationship between dogs that were poor at commands of ‘sit’ and ‘stay’ and those that exhibited stressed neurotic behaviours. It is only a matter of time before most horse trainers will see to their advantage that the same understanding applies to horses. Horses are not nasty, mean, naughty or malevolent, they are just plain confused and the blame rests fairly on our own shoulders. We have a moral responsibility to train as best we can.
THE HORSE’S VIEWPOINT
We have to remember that the horse doesn’t know or care for the goals of our training. You should try to see the problems of training from the horse’s point of view. Dr Paul McGreevy, a preeminent equine and canine behaviourist and lecturer at Sydney University understands the predicament horses and dogs face in training. To teach his veterinary students to appreciate this conundrum, he gets them to play the ‘training game’. One student leaves the room and the others decide on a task that they want that student to perform. Like standing with the left foot on the right knee and the right hand on the head. Then the student re enters the room and training begins where the student is ‘trained’ to perform the task that he has no comprehension of. Only progressive approximations of the correct response are rewarded until the student gets it right. Students suddenly realise the frustration that occurs when you don’t actually know what a right response is and what isn’t.
CLARITY
As trainers, you have to be clear to reward the same response each time. Furthermore you need to ensure that the goals of each response are sufficiently different from each other. For example you have to be careful that the release of the reins doesn’t mean go. This is very confusing for the horse because the same stimulus (reins) elicits two opposite responses. Around one hundred years ago, Pavlov showed what happens when the right and wrong response begin to merge and become too similar. He trained dogs to discriminate between a circle and an oval shape whereby one shape was punished, the other rewarded. He then gradually merged the two shapes until the dogs could no longer discriminate between the two. These events induced aggression and tension in some of the dogs; others responded randomly to all stimuli regardless of shape, and others just fell asleep. Most were unable to participate in the experiment any further. Constant confusion has that effect – it lowers the animal’s tendency to offer responses in the future.
Another scientist, Masserman, trained cats to open a box when a light signal flashed to obtain a food reward. Later, when the box was opened the cats received a strong blast of air in their faces. Under these conditions the animals became severely disturbed. Some became hyper reactive and aggressive, others became dull and almost all of them showed signs of acute stress, with raised blood pressure and gastric disorders.
As I have mentioned previously, animals are wired to associate a stimulus with a particular response. Clear light aids that lead to clear consistent responses naturally result in calmness because they afford controllability and predictability to animals with regard to their behavioural world. The importance of clarity has been known for centuries in horse training. In the classical academic riding of the 18th century, a vital maxim was known as ‘the independence of the aids.’ Francois Baucher was the first to elaborate on this with his principle of “Jambes sans mains, mains sans jambes” (leg without rein and rein without leg). In other words no simultaneous use of opposing aids. In 1977, Professor Frank Ödberg and Dr Marie-France Bouissou pointed out the high wastage rate of performance horses in a presentation to the Waltham symposium. These researchers revealed that one study showed that 66.4% of horses sent to slaughter were sent there for behavioural reasons and were between the ages of 2 and 7 years. In another study they showed that of 2970 horses sent to a Munich slaughterhouse, between 25% and 50% were there for non-medical reasons, and most were less than 3 years of age. On the basis of their findings, Ödberg and Bouissou called for a return to the classical principles of academic riding of the 18th century. They were specifically referring to the importance of principles such as ‘leg without rein and rein without leg’. The aids can come close, but it is bad horsemanship if they clash, especially for extended periods.
The demands of horse training are complex. While it is possible and desirable to train more than one signal for a response, it is important to understand that there is a priority in training. The first priority is to train pressure release first so that the first light aids the horse learns are the light versions of the pressure aids such the light rein aid for stop and the light leg aid for forward. The horse naturally transposes these to secondary signals: seat and weight aids. Once these aids are consolidated some trainers like to use voice aids for various responses. This is now a problem as the horse is able to easily learn a number of signals – the important thing is that the signals always lead to the same response, and that opposing responses are not asked for at the same time. If your horse shows some kind of resistance or evasion, take the blame off the horse’s shoulders and ask yourself how you managed to produce this kind of conflict behaviour. Honesty is the best policy, but in horse training it’s also the safest and the kindest as well.

PROPORTIONAL PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, December 2004 – Author: Andrew Mc Lean.
Increasing pressures of aids should correspond with increasing levels of response i.e. a small leg aid should result in a smaller go reaction, while a bigger aid should produce a stronger go response.
Compared to other forms of horse training, performance horses need to be much more responsive in terms of speed and power variations. For example if your aim is simply to enjoy trail riding then the task of training is considerably less complex than that of an event horse or a dressage horse. All you really need is a good set of brakes and accelerator and a horse that maintains his own speed. In trail riding establishments, sometimes training is considered to be of less importance than having a quiet horse that is more compelled to follow other horses in the group rather than be guided by the random pressures of a naïve rider.
An imperative aspect of the training of performance horses is that their speed is highly adjustable so acceleration and deceleration can occur rapidly from one extreme to the other, or that it may occur more precisely from one level to the next. For example a horse needs to be able to be rapidly accelerated away from one cross-country obstacle to the next, and to be slowed and shortened in a minimum space of time. Those too slow to accelerate or decelerate incur time penalties. The same abilities are required in the jump-off in show jumping. Dressage horses require abilities to perform transitions into extended canter from collected canter and back again in three beats of the rhythm. In the beginning of the horse’s training, these variations come from variations in stronger pressures, and soon the pressures ‘mirror’ responses. Then they undergo a natural transformation where the horse learns to give the same variations in speed adjustment from more subtle variations in light aids, because the horse perceives that the light aid always precedes the stronger aid, and is therefore predictive of it.
The ‘motivating level’ of pressure
In order to train the horse to respond to variations in the aids, the horse must first be able to achieve gait changes (i.e. walk to trot, etc) that occur without delays. This naturally means that riders must use the amount of pressure that actually works. Imagine the range of pressures that are possible from the reins or the legs on the scale from 0 to 10 (I have previously described these in ‘The pressure principle’, THM Aug 2004). What is known as the ‘motivating pressure’ is the amount that results in the horse offering the response targeted by the trainer. During initial training we discover the amount of pressure that works and the next task is to shorten the time during which the horse receives pressure, so that the transitions occur in three beats of the rhythm of the particular gait. This means we have to skip all the building-up pressures and use only the amount that works. The light aid is the first signal that the horse perceives and this is followed by the stronger motivating pressure (the amount that works), followed by the release.
These three components, the light aid, the pressure and the release should coincide exactly with three beats of the rhythm of the particular gait. Soon the horse learns to respond from the light aid alone, but still the response should occur within three beats. At this stage there is no need for release, and the contact remains the same throughout the transition. Three beats allows for the natural inertia of acceleration and deceleration of a 500kg mass to be managed in the shortest time frame possible within a linear rhythm and without abruptness.
Training variations
Once the horse operates from light aids, the next step is to train variations – variations within the gaits (longer walk / shorter walk etc) and then finally more extreme variations from gait to gait (e.g. walk / canter and canter / walk). These should also occur in three beats. Their training involves pressure release of the rein and leg aids to ensure the correct timing. One of the most common problems that I encounter in my clinics is that many horses do not show variations in responses that correspond with variations in the aids. Instead when a slightly stronger aid is used the horse frequently gives an ‘opposing’ response. An example is that a stronger rein aid makes the horse go faster, or a stronger leg slows the horse. Opposing responses must be very confusing for horses because they correlate highly with the worst behaviour problems such as rearing, bucking, bolting and shying. In the early stages of development, opposing responses also show up as erratic ‘out of the blue’ behaviour. The horse surprises you because quite suddenly and quite unprovoked, it leaps, runs, bucks, shies or rears.
To train variations you need to ensure that there are clear differences between the aids that you use for gait changes and the aids that you use for length of stride variations. Too often riders use the same aids and then it is small wonder that the horse jogs when asked to do a free walk on a long rein. In terms of rein and leg aids, the aid for gait transitions (into and out of walk, trot canter and gallop) are best trained as more prolonged aids (for three beats). On the other hand, the aids for variations within the gaits such as lengthening and shortening the walk, trot and canter are brief (for a single beat only). Accompanying these aids are differences in seat aids. The seat aid for lengthening/shortening is a longer/shorter sweep of the seat whereas the seat aid for a gait change is a more prolonged forward driving (upward transition) or bracing seat aid (downward transition). If riders are consistent, horses have no difficulty perceiving these combinations. Being clear with these aids is essential for the sanity of horses: retraining them in both rider and horse often has a huge effect in transforming a tense horse into a relaxed one.
Focus on leg and rein aids first
Now we are faced with the human learning dilemma. How best to teach people to use both seat and leg aids? It is whole minefield of problems teaching people to do more than one thing at a time. The answer should always be based on the horse’s learning abilities. Therefore if there has to be a priority in training, the first priority is to train the leg and rein aids in all their proportions and variations because only they can ensure the correct timing of the transitions which is essential for the horse’s obedience. Once relatively consolidated in both the rider’s and the horse’s repertoire final improvements are made through concentrating on the use to the seat and positional aids that complement the leg and rein aids. Training responses in this order is the best way to avoid confusions in the horse by achieving consistent outcomes from responses early on in the piece.
Rider position
And then there’s the balance problem – it’s hard to be consistent with the aids without miscuing or unbalancing the horse through the rider’s losses of balance. That’s why, if you’re attempting to train or retrain a horse, you need to have a high level of core stability in your position that is best achieved on the lunge or on a horse that doesn’t pull or isn’t too lazy. ‘Strong’ horses are particularly bad for a rider’s position and especially bad for children if they want to learn correct equestrian skill. Through constant tension on the reins riders don’t learn to ride the horse forward. Instead the horse runs away (making the rider think it’s forward) and the rider ‘water skis’ on its mouth.
Don’t rely on seat aids only
It is not sufficient to rely on seat aids alone, because on their own they cannot maintain responses in three beats of the rhythm. After a while the transitions from the seat alone may stretch out to take five or six beats and the horse loses impulsion and can’t lower the hindquarters. Try for example going from walk to halt counting the beats it takes to achieve it without the rein becoming heavier or the jaw opening. In addition, if leg and rein aids are abandoned entirely, there is a greater risk of lowering the horse’s response level. At the conference I attended in Glasgow last month, evidence was presented that showed that if you train an animal to respond to 2 signals (like rein and seat) for one response, then using only one of them lowers responding in the animal. In the best case scenario, the optimal solution for the horse’s learning efficiency is to shrink rein and leg pressures to light aids first, and after this transformation is achieved, accompany these imperceptible leg and rein aids with correct seat and position aids.
Dealing with resistances
In training and retraining, pressures should be proportional to the amount of resistance offered by the horse. Only the motivation pressure should be used, but in saying that, it MUST be used. For example if you use the legs for ‘go’ and the horse stalls or fails to go at all the pressure of the go aids should be increased to the level that motivates him to go and not a whisker more. That is the art of good training and is a major characteristic of successful trainers – they know how much pressure to use. If you use too much you run the risk of creating fear and lowering the horse’s inclination to ‘try’ offering responses. If you use too little you run the risk of the horse habituating to that level of pressure and having to subsequently use greater pressure than had you used the correct motivating pressure in the first place, and gradually dulling the horse to greater pressure resulting in what is known as ‘learned helplessness’. If the horse offers the completely opposite response such as going backwards you then increase the leg pressure a lot more until he trials the correct response. This is the way to tell the horse “that is definitely not the answer – try again”. Similarly the amount of rein pressure used to slow the horse if he mildly accelerates is far less than if he suddenly bolts or bucks.
The advantages of being sharp to the aids
Horses that take longer than three beats to move from gait to gait or to achieve variations within the gaits correlate highly with behaviour problems. Transitions that take too long result in the horse enduring and perhaps habituating to long periods of pressure. They lose their responses and in the case of the rein aids they may lean on the bit resulting in mouth opening, jaw crossing, tongue problems, and general body tension. Horses that take too long to respond to the leg aids become dull, tend to be nagged by the rider and may kick out to the leg aids. Horses that are dull and slow to respond to both rein and leg aids may rear or even self-mutilate in some cases. Maintaining proportions of light aids and their corresponding responses is important in maintaining good behaviour. Training horses to be quick and light to respond to the aids is good for the horse’s well-being – it enables the horse to ‘read’ you and is thus a major component of gaining ‘trust’. It also trains the horse to be quicker with his hindlegs, to ‘sit’ and lower his hindquarters.

FEAR PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, February 2005 – Author: Andrew Mc Lean.
Fear is quickly learned, not easily forgotten and is strongly associated with the movement of the horse’s legs. It is important to learn to identify the range of fear responses in horses and to avoid and diminish them.
What is fear?
The fear response is the horse trainer’s greatest adversary. Fear in animals such as horses expresses itself as the flight response – the horse’s attempt to flee from threatening situations. Fear is the activation of the flight response. The flight response involves the animal’s entire body. Behavioural scientists describe all levels of fear as the HPA axis (the hypothalamic-pituitary-adrenal axis). This unwieldy name suggests the origin of the flight response – the brain and the adrenal glands. A structure deep inside the brain called the amygdala, sorts out stimuli as to whether they are fearful or not. Fearful stimuli receive special recognition by the brain in terms of remembering – unlike other information, once learned fearful responses are not forgotten. You can layer new responses on top, so they become less easily retrieved, but forever after, fearful responses need careful training to keep the lid on them.
Once the brain has perceived a fearful stimulus, alertness is raised and the adrenal glands give the heart a kick start. Other, less important stimuli are ignored. That’s why a horse in a full blown flight response can gallop into fences, cars and can collide with trees and other obstacles. Even if the horse manages to jump a fence, its jumping response is diminished to the extent that its legs drag over the wires, perhaps taking out the top couple of wires. A flat hollow jump characterises the flight response and is not uncommonly seen in not so well trained eventing horses in cross-country. The greater the amount of flight response, the more it is inclined to accelerate and the more it is tuned out to almost everything else, including the aids.
The flight response is extremely variable. It’s like a dimmer switch on a light – it can be fully on or partly on. The flight response shows up in various behavioural ways too. For example, bolting, bucking, rearing, shying, tension, running, hurrying, jogging, rushing, hollow back, high ‘upside down’ head carriage, teeth grinding, tail swishing, tail clamping. In all of the above responses, the legs lose their smooth rhythm and become quick and jerky. Bolting is the strongest expression of the flight response. It is a defence mechanism allowing the horse to run away from threatening situations. Few animals on earth are as fleet as the horse, especially over a longer distance. Bucking is also a defence mechanism. It is a movement evolved to remove predators from the horse’s back. Rearing is an aggressive/defensive move that is not only about predator removal but also part of stallion to stallion rivalry. Shying is a small component of the bolting reaction where a sudden swerve assists in avoiding capture. Bucking, bolting and shying are reinforced (rewarded and thus repeated) by the loss of grip of the predator. Under saddle and in hand if the rider or handler loses contact during these hard-to-control manoeuvres, they are similarly rewarded through loss of contact.
Do all horses show flight response in the same way?
Not all horses run away from their fears. Running away is most prevalent in thoroughbreds, Arabians and racing-bred quarter horses. The running away genes that these animals possess in varying amounts are derived from hot adapted ancestors whose principal predators were members of the big cat family. Running away is a great solution because cats are not long distance runners. They rely on short bursts of speed, and only one member of the cat family, the lion, is cooperative. Cooperative hunting increases the chasing distance by a few hundred metres. But with a head start, fleet animals such as horses and antelopes can out run them. Cooperative hunting is the most efficient form of hunting, yet even cooperatively hunting lions have a success rate of only one kill in six attempts. With the dog family, it is a different matter altogether. Cooperatively hunting dogs such as wolves and the African hunting dog don’t tire and give up so easily, once they have singled out their prey. The main canine predators of the ancestors of domestic horses were wolves and while few animals on earth can beat a horse over a couple of miles, a pack of cooperatively hunting wolves could soon catch up. Therefore, these cold adapted horses of central Eurasia that were preyed upon mainly by wolves tended not to run but to strike. While zebras won’t defend their young against lions, they run for it, they will stand their ground with hunting dogs and hyenas and are deadly with their hooves. Most of our domestic horses are mixtures of the cold adapted striking strain and the hot adapted running strain. You may have noticed that some domestic horses will run away while others might stand their ground and strike when threatened.
One trial learning
While most things we try to train the horse to do involve a number of repetitions, unfortunately the flight response can be learned in just one experience. Usually it takes a couple of repetitions but even so, that is a very short time for acquisition. You can imagine why fear responses would need to be remembered and repeated. Patterns of escape that result in surviving a predatory attack need to be instantly recorded for later use – there’s little room for trial and error when you are lunch for a lion. It is for this reason that during training, when it comes to fear behaviours the best solution is to delete the fear and give it the least chance of practise. This is what error-free training is about and I will describe it later.
What rewards the flight response?
The flight response is confirmed when any running away behaviour results in escaping the object of fear. In other words by increasing the amount of distance between the horse and the scary object. This reinforcement is not just about large distances of many metres that are made between the animal and its fear, but even over centimetres. For example if a horse is fearful of the whip or is headshy, moving its stepping one step away from the whip or raising its head from your hand confirm the flight response and in very few repetitions. If a horse is afraid of the farrier, it is confirmed when its stepping away increased distance between itself and the farrier. So the farrier should not step away if at all possible. What he should do is attempt to make contact with horse and repeat the advance/ touch retreat session a few times.
Identifying fear
It is important that as horse trainers we learn to identify the flight response for what it is. Universally horsemen get this wrong at all levels of equestrian skill. It has long been central to classical dressage and is seen in the modern German training scale that the horse should maintain his own speed until requested otherwise. This is what rhythm is about. If a horse cannot go in self-carriage he is either running away (accelerating) or slowing down. If the horse is running away he will be showing some degree of flight response. A typical example is a horse that is said to be too bold into his jumping obstacles. These horses accelerate when faced with an obstacle, and even at pony club level the dangerous behaviour of these horses is explained away as ‘keenness’. This is completely wrong. Such behaviours are almost always learned where, in the first place, the horse runs away from obstacles (the rider has not controlled the rhythm) and soon he associates the obstacle with the acceleration and the obstacle itself becomes the cue that elicits the manic acceleration. When this happens, the slowing effect of the reins are progressively lost and eventually need retraining, or a stronger bit is used. The horse develops a hard mouth which is a switching-off behaviour rather than an actual loss of feeling. In this instance the horse’s blood profile has the same signature of fear, chemical wise, as a horse that is running for its life escaping a pack of wolves. Jumping horses as well as riders need to be trained about rhythm, where it is clearly understood that the horse must be trained to keep his speed himself and the jump must never elicit any more acceleration than a soft and quiet drawing effect towards the obstacle. It is not only a matter of horse welfare – it is a matter of rider safety. In dressage and all other areas of equestrian pursuit we should recognise tension as fear.
No fast movements
In most equestrian work the horse’s legs should not be quick. In dressage, for example, changes in the body speed of the horse are effected by keeping the speed (Activity) of the legs the same but lengthening the stride. The ‘great masters’ of the past centuries who are responsible for what dressage is today knew much more than we give them credit for. They knew that fast legs lead the horse down the track of the flight response and it is often a one way street. They knew that a hollow back is tense and fearful and can feed increasing tension. They realised that increases in speed were best arranged by keeping the legs at the same speed of revolution, but within that revolution a longer stride means more speed. The fast jerky leg movements of shying and jogging feed the flight response and keep it well oiled for increased use. If a horse shies at a certain place it should be ridden there more slowly and the rider should be ready to use the reins and decelerate the horse immediately it begins to shy. If the object that elicits the shy is on the right, it will be the horse’s right foreleg that pushes the forehand away in panic, so the rider needs to be ready to slow the right foreleg with the right rein more so than the left. This should be repeated until the horse maintains his rhythm past the scary object. However, if the shies are random it is a strong hint of conflict behaviour – it means that the horse is confused about the aids and that it is heavy and delayed to either the stop, go or turn signals.
Any acceleration or deviation from line should result in the immediate application of the stopping or turning aids so that the fast movements are not incorporated into the animal’s repertoire and even worse that they are not further developed. This means we need to train in an error free way and when the horse shows a flight response we must prevent his legs from expressing it as much as possible. Error-free means delete the behaviour during its expression (not after it) and then immediately ask the same request again. This means slow the legs then ask for ‘go’ again. This often requires initial tuning up of the stop response in hand. If bucking is dealt with by just kicking on forward, the buck pattern may elaborate before it stops, and thus it may become incorporated into the horse’s repertoire of behaviour from the ‘go’ aid. Of course if the horse is only doing a minor pig-root, (a single kick up of the hindlegs) applying the go might be all it takes to achieve the correct ‘go’. If it isn’t fixed this way, then it needs to be trained error-free. Any sudden quickening is most effectively dealt with using the reins to immediately slow the stride, and the amount and strength of the slowing is governed by the severity of the horse’s behaviour. Whether the horse is shying, swerving, accelerating, shooting backwards or bucking, it seems that the faster the legs move the more indelibly it is remembered.
Is any amount of flight response useful?
An important aspect of horse behaviour is that increasing amounts of flight response or adrenaline are necessary for increases in speed. So not all aspects of the flight response are detrimental. Galloping would not be possible without an increase in heart rate. So eventing and the various codes of racing require some of the internal mechanisms that are associated with the flight response. The big problem is how much is too much. Anyone who has had the misfortune to ride a bolting horse knows that they don’t slow or turn. Yet a properly trained racehorse going at the same speed is still able to be slowed and turned. The bolting horse is clearly in a much firmer grip of the flight response than the well trained racehorse. When the flight response is involved in the forward response more than the minimum necessary amount to maintain a particular speed, the animal is running away. This again raises the question of self-carriage. A key feature of self-carriage is that the horse is in cruise control. Ridden and led horses whose speed is held by the hands are expressing a minor form of bolting. Confused horses also tend to run away and are held in speed and rhythm by the rider. The horse is unable to escape and his back is further hollowed, his steps tense and choppy.
Spontaneous recovery
How much experience with tension and running away can we safely allow our horses? None. Because behaviours that are associated with the flight response can be remembered with just one episode, fearful experiences lie there in the archives of the brain in storage, waiting. Fear responses are subject to what behavioural scientists call ‘spontaneous recovery’ – the tendency to suddenly reappear in the behaviour of the animal at the original response strength. The greater the amount of the flight response that the animal has experienced, the greater its likelihood to show spontaneous recovery. So ignoring a reasonably serious bolt or buck or a shy can result it coming back to haunt you when you least expect it. Usually the behaviour returns during periods when the animal is challenged and stress levels are a little higher – i.e. during the acquisition of new behaviours. Chasing fearful horses in round yards can also have the same effect in spontaneous recovery. If the horse is running around with all the signs of tension – high head, hollow back, short choppy strides, problems could be brewing. It’s bad for the horse’s mental well-being and bad for his associations with humans. Basically the horse is practising and storing the flight response for later. What’s more the horse is storing an association of fear and humans. All of the eminent ethologists I know are in agreement here. If a horse is being chased around a round pen with a hollow back, a high head carriage and with fast legs, then despite the immediate short term benefits proclaimed by the advocates of round pen work, it can be a recipe for further and sometimes more severe expressions of the fear response, and for rifts in horse human bonds. Humanistic interpretations aside, you should try to put yourself in the horse’s shoes. Eons of being high on the menu of predators has meant that the horse is particularly vulnerable to interpret whatever fits with being chased. The best you can do for your horse is to avoid chasing it if tension is likely to appear. On the other hand there is nothing wrong with correct lunging, provided the horse is relaxed. If a horse goes around the round pen or the lunging yard in cruise control and not hollow, there can be great training benefits there. Any sudden quickening can be dealt with through downward transitions via the lunge rein.
Control the horse’s legs
An American ethologist, by the name of Temple Grandin, showed a few years ago that ‘holding therapy’ works with horses. She observed American cowboys putting wild mustangs in crates with only their heads protruding and then filling the crate full of wheat via an overhead silo. Then they were subjected to bags etc swinging toward their faces. The horses were unable to express their fear responses because their legs were immobilised. When horses emerged from this contraption they were far quieter and easier to control; their flight response was dulled for some time afterwards. For many years Australian breakers and horse whisperers have been hog-tying horse’s legs and throwing them to the ground or hobbling them. All of these techniques temporarily subdue the flight response, although they are mostly misinterpreted as producing ‘respect’ and ‘submission’. What is actually happening is that fearful stimuli are disconnected from the flight response. However doing these sorts of things are nowadays mostly seen as ethically unsound practises.
The best and easiest way to control the horse’s feet on a more permanent basis is to do very effective groundwork on a regular basis. Correct groundwork provides complete control over the horse’s legs. In the AEBC system of groundwork we condition the horse to move only from a lead rein signal, and that the lead rein signal should be trained thoroughly so that the horse can be stepped forward and backward immediately from a very light lead signal and will continue doing so until signalled otherwise, maintaining a straight line and a wither-height head carriage. The horse also is required to ‘park’ until signalled to move. Other trainers have similar techniques, however the common denominator of them all is that the legs of the horse are under control and no random movements are allowed, especially no fast random movements. It is well recognised that the more the horse practises fast random movements, the more he is prone to do so. Similarly under saddle, complete control over the horse’s mobility is the solution for prevention of dangerous behaviours as well as for their rehabilitation. As I have mentioned earlier in this series, the various pressures of rein and leg place boundaries around the animal’s mobility, by achieving complete control over the horse’s feet in terms of acceleration, deceleration and direction. The transformation of these pressures to light aids adds relaxation to obedience because the light aids are unobtrusive and predictable.
Conflict behaviour
When animals experience the flight response regularly over a long time, they develop higher levels of certain stress chemicals such as cortisol. In behaviour studies, cortisol is a fairly reliable indicator of stress and over a long term has damaging effects on an animal’s physiology. Long term tension can also result in conflict behaviours that include separation anxiety, aggression, and even self-mutilation.
When a horse becomes confused, its first reaction is usually tension. This tension generally makes the horse inclined to run away from the stressful situation. The more confused the horse becomes, the greater the tendency to run away, leap away or shy away. Opposing responses predispose the horse to high levels of flight response. Opposing responses to aids involve reactions such as slowing from the leg aids, accelerating from the rein aids, turning left from the right rein or right from the left rein (as in falling-in or falling-out) or leg-yielding into the leg rather than away from the leg. In horse training however, the greatest amount of tension arises from the blocking effects of rein and leg at the same time. Only a small amount of horses show no clinical signs of tension under these circumstances. Animals simply can’t accelerate and decelerate simultaneously so the horse learns that aids are only ‘aids’ when they occur from pressures above the tight-pressured contact. Such a training regime means that sharp rowelled spurs and double bridles with crank-up nosebands become mandatory items of training yet common sense would dictate that higher standards in training should require less rather than more weaponry.
Identifying and treating fearful behaviour is one very essential part of horsemanship. For the sake of ours and our children’s safety and we have to throw away the myths that the horse that is rushing toward the jumps is displaying ‘keenness’ and knows what he is doing because he is basically willing to please. If horse trainers learned to correctly identify the range of fear responses that horses exhibit during training, and learned the value of not incorporating fear patterns of movement in all equestrian disciplines, horse riding and training would be far safer for both horse and rider. It is heartening to see that the equine science universities in the UK and Australia are embracing this understanding which will ultimately filter out to the rest of the equestrian world.

PAVLOV’S PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, September 2004 – Author: Andrew Mc Lean.
Relaxation and attentiveness can only occur if the horse responds to light signals. During training the horse learns to respond from light aids if they are offered just before and overlapping stronger motivating pressure. W
hen training a new signal, the new signal should happen just before and during the light aid.
Pavlov’s principle is all about training the horse to operate from light aids, including seat, weight and positional cues. There is a definite science about training horses and other animals to operate from previously neutral signals, and Ivan Pavlov (1849 – 1936) was the first to describe it. He was a Russian scientist and in fact wasn’t searching for any behavioural principles when he discovered and revealed the process of acquiring signals. This process is now known as Classical or Pavlovian conditioning. Pavlov was doing some rather gory experiments on a dog with a glass plate sewn over a large hole cut right through its ribcage to its stomach so he could see the digestive process first hand. He gave the dog a meat extract so he could see what goes on in the animal’s stomach during salivation and digestion. During the course of the experiments however, he soon noticed that the dog began to salivate earlier on in each session – the dog was beginning to ‘anticipate’ the food. Now most of us would be happy to explain the dog’s anticipation as simply that, but Pavlov was determined to delve deeper. He wanted to know what ‘anticipation’ actually was – to uncover the mechanistic principle behind anticipation. In humans and perhaps in some animals as well it can involve some kind of mental visualisation of the anticipated event, but is this always the case? And does it need to be so? Pavlov found that there were some strict rules that govern the way an animal learns to associate a previously neutral stimulus with a particular response. He found that the timing of when the light signal appears in relation to the already known stimulus is critical.
TIMING OF ASSOCIATIONS
Pavlov showed that new cues must be given just before or during an inborn or previously learned signal or aid. For example, if the rider wishes to train the voice aid “whoa”, the word should occur just before and overlapping the application of the rein signal for ‘stop’. The further the word occurs after the rein aid, the less the horse learns the voice aid. The rider must also remember that as the horse does not actually understand what “whoa” means, but rather learns it as a cue, it must always be delivered with the same tone and pitch. Shouting “whoa” won’t make the horse stop more quickly, it is only the learned version of the voice aid that is meaningful to the horse. In dressage voice aids are not used in competition. Instead, as the horse learns to respond from lighter rein and/or leg aids, the horse becomes increasingly aware of the associations of seat and weight that naturally occur with rein and/or leg aids if the rider’s position is correct. These responses are learned through classical conditioning as the seat and weight aids occur just before and during the rein and /or leg aids. Similarly during training the horse to lunge, the horse learns to respond to voice aids. However the fact that the trainer needs to keep the lunge whip in his hand is testimony to the fact that classical conditioning is but a thin veneer in training. Voice, seat, weight and position associations are easily forgotten and need reminding with the primary aids of rein and/or leg and in the case of lunging, the whip.
Pavlov’s work suggested that Classical conditioning doesn’t need any kind of visualisation or comprehension in the animal of an anticipated event in order to work – it simply needs the correct order of presentation. That’s why Classical conditioning can be seen in worms and houseflies as well as horses and humans. If the sound of running water makes you want to go to the toilet, that’s classical conditioning. As you respond to traffic lights and other road signals yet you aren’t consciously aware of what you are doing, you just do it – that’s Classical conditioning. The life of all animals is full of associations that have formed and will form between various signals and events. Acquiring signals that predict events makes life predictable and controllable for animals. It evolved to improve the efficiency of the animal’s interaction with its environment. Any environmental event that coincides with a known signal will quickly become incorporated as a new cue. So, the sound of rustling bushes which precedes the appearance of a predator (and triggers the flight response in the horse) quickly becomes a cue for running away.
PREDICTABILITY
Horse training relates to this notion of predictability in a very definite way. The reason we want to place all of the horse’s trained responses under the control of light aids isn’t just for our convenience and laziness – it is for the horse’s mental well being. The horse needs unobtrusive, pain free signals for all its movements in hand and under saddle. Good coaches and trainers have long known the importance of lightness of the aids as well as the fact that if the horse needs stronger pressure to motivate him to do something, then these pressures must always be preceded by light aids. But it was the writings of a man called Piet Wiepkema, a Dutch cognitive scientist, which first brought me to understand the relationship between an animal’s well-being and the nature and consistency of the signals that it encounters in its life. Take a moment to contemplate this – any animal’s existence involves giving and receiving signals and/or ‘pressures’ from its environment. The signals/’pressures’ it issues to its environment in order to procure benefits for itself are either inborn ones or learned ones, and the ones it receives from its environment are either from the physical or the behavioural world (including signals from its rider or handler). Animals have evolved the ability to offer and learn to respond to mild unobtrusive signals so that they don’t have to endure a life of painful or unpredictable events such as the sudden attack by another horse during a squabble over resources such as food or mates as well as to predict predatory attacks. For example, horses soon learn that before another horse attacks, it lays its ears back.
CONSISTENCY
Animals are thus able to learn signals that surround all events that not only predict nasty things but also nice ones too, such as the arrival of the person carrying a bucket – it means food. Wiepkema showed that how often a particular signal consistently predicts a particular response is directly proportional to the amount stress in an animal. If the signal always leads to the same response, the animal is relaxed in its response to the signal. Think of your own life. What makes you calm (or not) as an adult is that you have (or have not) found ways, generally using language, to control your response to others and to control the behaviour of others. All organisms need to be able to make their behavioural world predictable. The less predictable and controllable their world is, the more stress and tension they show.
In horse training, predictability comes through the horse learning to respond in the same way from a light aid for each response (stop, go, turn and leg-yield). Responding in the same way means responding:
• immediately to the light aid,
• in a self-maintained rhythm and tempo,
• with self-maintained straightness,
• with self-maintained contact and outline,
• with impulsion,
• with all of the above properties everywhere and every time.
So when you look at the above qualities of the rein and leg aids, you will appreciate that each response requires the development of many properties. These properties need to be trained one by one as you will see in a later article.
This is why correct horse training has always focussed on producing a consistent set of responses each time an aid is given rather than a random assortment of various incorrect responses. The German training scale is the best known of mankind’s attempts to train consistency of outcome in horse training. What is not well known in any equitation discipline is that problem horses are a result of defects in consistency of outcome from the aids. Instead, horsepeople describe a horse’s training in terms of its ‘will to please’ rather than its reaction to the aids. Horses are frequently described as ‘naughty’, ‘dirty’, ‘dumb’ or ‘hot’ rather than using terms that describe what the horse’s legs do or do not do in response to the aids.
SIGNAL PRIORITY
It is important in horse training to recognise that there is a priority in training signals. At the very earliest stages in horse training, the horse learns to respond from pressures, such as lead rein pressure for leading, and under saddle pressure from both legs means go forward while pressure from the reins means slow. However, good trainers ensure that at the very beginning of each rein or leg pressure, that there is a light version of that particular pressure. This has been known for centuries and is described at length in classical training literature. This light aid therefore is the very first cue that the horse learns in-hand and under-saddle for go, stop, turn and leg-yield. The horse learns through Pavlov’s principle, (Classical conditioning) to respond from those light versions of the pressures.
Furthermore, during this training the horse also learns, again through Pavlov’s principle to respond from associated seat, weight and position cues because they occur just before and during the light rein and leg aids. Horses learn these aids readily and unfortunately sometimes well before the horse has thoroughly learned about the pressures that actually enforce responses. Therefore, learning to respond from pressures and light aids should always precede any reliance on seat and position cues. Too many people rely on seat and position aids and forget to either establish or maintain the underlying foundations of rein and leg signals. When the response to the seat and position aids begin to fail or even take too long to work and the horse no longer responds as he should, he soon forgets these aids entirely, as Pavlov predicted. Pavlov found that a conditioned response will be repressed if the stimulus proves “wrong” too often. If the seat does not produce a reliable response, the horse will stop responding to it. The same is true for the leg and rein aids – if they don’t work, the stronger motivating pressure should follow. It’s as if the horse is saying: “Please don’t use a force 6 pressure, I’ll do it from the light aid.’’ Using the right amount of pressure is a vital skill in horse training – not too much and not too little. Problems also occur if the rider maintains the mild pressure of the light aid when the horse has already responded. The horse desensitises to the light aid.
LOSSES OF PREDICTABILITY
However the problem with the horse that has become desensitised to the aids for whatever reason is not just that he loses his response to light signals. There is a big price that is often paid for this and it is called conflict behaviour. Conflict behaviour incudes flight response behaviours (i.e. fast ones) such as shying, bolting, bucking, rearing and leaping. It also accompanies associated health and welfare issues that include worsening colic attacks, immune suppression, hormonal changes and poor and ‘stringy’ body condition. Conflict behaviour arises from the stress that occurs due to losses, from the horse’s viewpoint, of predictability and controllability of its behavioural world. The horse is trying to run away from the stressful situation.
Conflict behaviour may also arise when the trainer does not regularly target a consistent set of responses from an aid. When all of the properties of each response (rhythm, straightness etc) are automatic from each light aid, the horse becomes relaxed in its body because the aid predicts a precise response. The horse’s world is now predictable. The horse’s general life is calmer too – things like separation anxiety disappear as well as other nervous tendencies. This is because, unlike before when responses were more random and less precise, the horse is now able to ‘read’ humans. More than anything else it is responsible for establishing what are known as rapport and trust between horses and humans. The horse is no longer insecure and whinnying for its mates shouting: “Help, I can’t read humans, I can only read horses, is there anybody out there?” Think about this. Does a small squeeze of the legs result in the right response but a bigger kick result in the opposite response, i.e. slowing or showing ‘piggy’ behaviour?
Obedient, well trained horses are like obedient, well trained dogs – they just don’t call out or become controlled by their environment. They are ‘on the aids’. Of course young horses going out for the first few times can be expected to be more nervous, but after five or so outings they should become unfazed by new surroundings if they are on the aids and their responses are consistent.

POSITIVE REINFORCEMENT
There are many associations that we train into the horse’s repertoire of signals. One of the most important is the acquisition of verbal praise such as ‘Good Boy’ for reward. Few people consider how the horse acquires this as a positive reinforcer, and consequently few horses adequately respond to it. We assume the horse knows what we mean, as if the horse has some kind of pre-programmed English vocab in its head. Because verbal commands have to be learned, they are called secondary reinforcers. To be effectively learned they have to be associated with a primary reinforcer, such as food or scratching/caressing the horse at the base of the withers (a proven site where French researchers showed lowered heart rate more than any other site). Because the base of the withers is so close to the hands of the rider, scratching/caressing is the most useful primary reinforcer. To train the horse to respond to ‘Good Boy’, the words should occur just before and during the scratching. The words and tone should be the same each time. Soon the words come to evoke the relaxation that results from scratching at the base of the withers. The words should be re-associated with the wither scratching from time to time.
PRECISE TIMING
The light aid should be attached to the stronger aid that comes after it. It should not be isolated by a gap in time before the stronger aid. In horse training, the time gap between the light aid and the stronger pressure should be the same as the time gap in between footfalls in the rhythm of the gait – all responses should have occurred by the count of 3. In other words the stronger pressure comes very swiftly after the light aid. Training horses effectively therefore requires skill and speed in decision making and action. In a fraction of a second you have to decide if the horse responded adequately to the light aid, and if not back it up with stronger pressure which is subsequently released the instant the horse gives the correct response. This way the horse optimally learns the light aid, and it rapidly evokes the correct response without any increase in pressure of the aid. This is the aim of all horse training – to transform the pressure-release training rapidly to lighter versions of the pressure, and then later to transform those aids into seat, weight and position aids. Through careful repetitive training, the horse eventually ‘rote learns’ his responses to the light aids so that he can avoid stronger pressures altogether.

SHAPING PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, November 2004 – Author: Andrew Mc Lean.
Responses should be progressively improved toward the final outcome.
Shaping is a term used in behavioural psychology and understood by animal trainers of many different species. It is about targeting and rewarding responses, then step by step adding more refinement towards the ultimate desired response. A performing dolphin, for example, is progressively trained to not only leap out of the water, but also to add a couple of somersaults and in tandem with other dolphins doing the same thing. This is impossible without shaping. In my interpretation of shaping as it applies to horse training you should first achieve control of the horse’s legs in terms of obedience (immediate and from a light aid) then train rhythm and then straightness and finally the outline or head carriage. In the end the important thing is the consistency of the responses that arise from the aids. It doesn’t matter whether you train Western, Australian Stock horse or dressage – a well trained horse has consistent outcomes from the aids. This occurs through breaking down all aspects of training to single trainable units then building on them. Each one has to be consolidated on its own. That means repeat and repeat until the horse offers the same response to the aid each time. Then you move up the ladder and train the next quality, consolidate that one and so on and so forth. Eventually you end up with the final outcome.
In a trained horse, it isn’t enough that when you squeeze your legs that the horse goes forward any way he chooses. You have to gradually mould his behaviour by training one aspect of a response at a time. In the earliest stage of training, a horse might go forward with various delays and from only heavy aids. He might be heavy in the hands and running; he might be crooked, with his head high and back hollow, and with a kick out or two and some tail swishing. So the task is to prioritise all the qualities of each response we want and then add them on top of each other, one by one. Step by step training is essential so that the horse himself can learn to repeat the correct responses through many repetitions. When horses give wrong responses, you cannot expect them to know what is right. Only you know that. Training too many things at once places the horse in a dilemma as to what response to offer at a given moment. Sticking to one isolated aspect of a response allows the horse to quickly get the hang of the right answer. It is also essential that we train things in a particular order. Any old order just won’t do. The order we train things is so that one aspect acts as a building block for the establishment of the next.
Gustav Steinbrecht (1808-1885), one of the great luminaries in the German equestrian tradition was adamant about the importance of shaping: He declared that training exercises should not be hurried and should “…all follow one another in such a way that the preceding exercise always constitutes a secure basis for the next one. Violations of this rule will always exert payment later on; not only by a triple loss of time but very frequently by resistances, which for a long time if not forever interfere with the relationship between horse and rider”. Perhaps you should read this a second time. Steinbrecht did not write this as a throw away line. He was absolutely emphatic about this critical aspect of shaping and every behavioural scientist in the world would support his warning. Yet not enough trainers build on training in any logical way. These days, the first thing most of us want to do is to pull the horse’s head in and make it round. This makes no sense when the legs of the horse are not yet under control. Furthermore, forcing lowering of the neck and roundness of the outline is like painting a smile on the face of a miserably depressed person. A horse’s outline should reflect his contentment. When a horse is in true self-carriage in terms of rhythm, straightness contact and impulsion, it tends to become round all by itself. I can still hear Michel Henriquet’s words “The neck and head of the horse are consequences of his legs – it cannot be otherwise”.
In the twentieth century, a fellow by the name of Haungk developed the German training scale. It evolved from the teachings of the Italian master, Caprilli, the French master de la Guérinière, the traditions of the school of Hanover and the teachings of the German masters von Weyrother, Seegar, Seidler and Steinbrecht. The German training scale is a progressive training scale that involves the following steps:
1. Rhythm
2. Looseness, 
3. Contact and acceptance of the bit, 
4. Impulsion, 
5. Straightness and 
6. Collection.
The German training scale is a step forward of major significance in the practical and theoretical development of horse training. After it was finalised in the early twentieth century, the Germans experienced unparalleled Olympic success in dressage and jumping, and a major part of this success must be a result of their systematic approach to training.
Well before the German training scale was published, the Frenchman, Francois Baucher developed his own training scale, which was integral to his “second method”. Unfortunately he had already been to Germany, on invitation, where his first method (a bit of a fizzer compared to his second) was soundly rejected. Louis Seegar and other noted German trainers were not impressed with the great master Baucher. The Germans criticised Baucher’s constant use of the aids, especially the spurs, which they attributed to his loose rein connection. What’s more his horses were too much on the forehand. One of the great steps forward of the evolving German training system was the raising of the horse’s poll which made the movement ‘springy’ especially when combined and developed through half-halts and transitions. Baucher also insisted that all half-halts should involve the rider’s leg before the rein, however Seegar, (Steinbrecht’s instructor) disagreed. When the horse is already forward and the rein aids are trained so as to cause the horse to ‘sit’ then the hand can be used to initiate a half-halt before the leg. However there was another ingredient in the Germans rejection of Baucher. In those days, horse training was largely a practice of the military and the wealthy. Baucher was neither, he came from a working class background and worse still, the circus.
Baucher meanwhile had a very nasty accident while riding in the manège. A giant chandelier fell on him injuring him so severely that he could never ride again in public. He took years to recover. However his injury had a legacy. It gave him time to reflect and experiment with pupils, and sometime later he came up with his second method. This one was far more worthy of a great master, and dealt with the earliest stages of training. However, Baucher never published his second method, and possibly the only written material that provides an accurate description of that method was the description published in 1891 by one of Baucher’s pupils, Francois Faverot de Kerbrech. De Kerbrech described Baucher as a ‘master scientist’ owing to the attention Baucher paid to observation and experimentation. Baucher probably learned some important lessons from his interactions with other great trainers such as Seegar, and certainly his second method bore little resemblance to his first. Baucher adhered to the maxim ‘hands without legs, legs without hands’ and thus avoided the confounding affect of the combination that destroys so many horses today. In addition Baucher seemed to understand the processes of negative reinforcement and the subsequent importance of the release of pressure. He insisted on the importance of in-hand training with the same qualities as under saddle, again something that is rarely seen in today’s dressage trainer’s tool-box. De Kerbrech’s writings suggest that Baucher’s second method incorporated ‘shaping’ responses progressively though adhering to a set of requirements that are arranged in the order of a training scale. These are as follows:
1. To train and adhere to lightness
2. To obtain obedience to the legs
3. To obtain straightness
4. To get the horse used to working without help from the aids
5. To collect and engage the horse.
In the system we have developed that largely arose from experience in retraining, we follow the following shaping programme in foundation training, training and re training:
1. Basic Attempt – the horse is rewarded for any good try that resembles the right response. This applies to horses that do not know or do not offer even a crudely correct response from the aid.
2. Obedience – the horse is made more ‘sharp’ i.e. the response is initiated immediately and completed in three beats of the rhythm of the gait. This results in the transformation of signals from pressure to light aids. Losses of obedience occur at all levels and are associated with most riding behaviour problems.
3. Rhythm – the horse moves in and out of transitions with evenly spaced footfalls in the three beats. Rhythm is self-maintained (i.e. cruise control) and the horse is able to lengthen and shorten the stride in all gaits.
4. Straightness – is essentially a deeper aspect of rhythm. A crooked horse is one where the horse’s legs have unequal drive – i.e. they are not in equal rhythm and drive. A crooked horse therefore tends to drift one way or the other depending on whether it is falling out or falling in, unless it is held on line by the rider. The horse should learn to hold his own straightness.
5. Contact – while the horse is already on a contact all the way through training, he is now in a position where it can be further refined as his legs are now fully under control. This is where final aspects of the outline are developed, depending on the training stage of the horse. In the earlier stages the horse learns to lengthen his neck as his stride lengthens (longitudinal flexion); he then learns to turn with lateral flexion and later learns vertical flexion through the action of ‘inside leg to outside rein’.
6. Engagement – through upward and downward transitions and half transitions the horse learns to lower the hindquarters (sit). If these are maintained in three beats of the rhythm then the horse develops impulsion and power and over time stronger musculature.
7. Proof – This means that responses with all of the above qualities occur anywhere, any time the horse is given the aid. Of course proof is happening all the time in that each training day conditions change. However it is important to note that challenging environments should only be tackled after consolidating good work at home. How the horse copes with the different environments is a direct reflection of the quality and consolidation of the work at home.
In-hand work
Shaping of course doesn’t only apply to work under saddle – it is essential for in-hand training also. From my experience, a horse that is good under saddle but not so good in-hand is a time bomb. Naturally confusions and contradictions in one area of training will eventually infect the other. Ideally, in-hand work should also follow the same training scale as under saddle. A properly trained horse should lead without strong pressure on the lead rein but from a light aid, without rushing or stalling, without crowding the handler (i.e. straight) and with a correct carriage i.e. poll just above the withers. It should also step backwards with the same qualities. It should remain immobile when halted. Some trainers drive horses in long reins to improve various aspects of training. Vince Corvi is one such Australian trainer whose driving skills are highly developed and effective. Driving horses correctly is a real skill and unfortunately most people that do it allow incorrect behaviour and tension to be incorporated into their work.
In-hand training was seen as essential by the nineteenth century German master, E.F. Seidler. Seidler specialised in the rehabilitation and training of the rather wild Polish horses that were used by the German cavalry at Schwedt and later in Hanover. He used in-hand work to correct “spoilt malicious horses who endanger the rider by rearing, bucking, dangerous leaps and other obnoxious tactics……for experience teaches that he who has thoroughly mastered the work in-hand leads a horse within a few months to a higher level of activity than he could by riding even in a longer time period.”
Let the horse make mistakes
Because horse training involves use of the bridle and driving aids, it is tempting to prevent the horse from making mistakes during training. However the making of mistakes is how an animal learns, through reinforcement, what is the right answer and what is not. As I mentioned earlier, training is not and should not be about holding the horse in some kind of wrestling match between the hand and leg, but training him to go on his own. In-hand many horses do not stand still when requested. People then often resort to all sorts of gadgets. Yet all you need to do is to loosen the lead, let him make the mistake of moving and correct him – put him immediately back to where he was, then loosen the lead again. The reason for this is partly that people do not let the horse make mistakes and learn what he should and should not do. Instead they permanently hold the lead rein firmly.
Training is about rewarding ‘every good try’. When training lengthening at walk or trot, people are often afraid to let the horse quicken his tempo, because lengthening is about maintaining the rhythm yet increasing the stride length. The longer strides increase the horse’s body speed without increasing leg speed. Many horses will offer quickening of the legs instead of or as well as lengthening of the stride. At least quickening is half right in that the horse has increased his body speed. If the horse is allowed to quicken yet still sent more forward, he will soon express a longer stride. Then the aids must cease until he loses that longer stride and reapplied to achieve it again. Length will always evolve from speed because fast legs are inefficient in all quadrupeds. It is far easier for an animal to achieve a faster body speed through longer strides than faster ones. Obedient transitions in and out of longer and shorter strides create rhythm.
Why consistency or uniformity?
When training is complete, you want the horse to perform the movement the same way each time you press the button i.e. you want all the elements of the correct response obedience, rhythm, straightness and a consistent outline and with impulsion. All of these things cover complete control of the horse’s entire body. In other words there isn’t a body part left that can do its own thing. Consistency you see, is not only what we as riders desire, it’s good for the horse’s state of mind too. Professor Piet Wiepkema of the Netherlands described consistent outcomes from stimuli as critical to an animal’s mental well being. All animals including humans have evolved to decrease stress when responses to stimuli are consistent, and to increase stress when they are not. Real trust comes about when one animal can ‘read’ another – when a response to a stimulus is predictable. This gives animals (and humans) control and certainty about their environment and resources. In evolutionary terms, it’s a way of weeding out maladapted individuals that develop chronic stress. There’s nothing worse than unpredictability in others to raise your stress levels. Not surprisingly, the more consistent an aid results in a uniform response, the greater the calmness in horses. On the other hand, losses of consistency and uniformity in animals (and people!) result in one or more of the following three states: Aggression, tension or dullness. Aggressive and tense behaviours include increased aggression towards humans and other horses, shying, bucking, rearing and bolting. Chronic conflict states also deeply affect the horse’s physiology and immune status and can result in ulcers, colic, ‘catabolic’ condition (stringy looking poor-doers) and even self mutilation (biting themselves). Good training is good for the horse; bad training can be a death sentence.

SELF CARRIAGE PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, January 2005- Author: Andrew Mc Lean.
The horse must travel in-hand and under saddle free of any constant rein or leg pressure, otherwise he will switch off to them at first, the concept of self-carriage seems simple enough. It means that the horse self-maintains his own rhythm, tempo, stride length, straightness, outline and rein and leg contact and engagement. It therefore implies that he mustn’t occasionally or constantly quicken, slow, drift raise or lower his head, lengthen or shorten his neck, lean or drop the bit, squirm away from the rider’s leg contact or fall onto the forehand. For the horse to truly carry himself, it is not just about his outline as most riders imagine. And neither is it about the rider constantly maintaining the horse in all the qualities required – it’s about the horse being trained to maintain them himself. Self-maintenance of the horse’s own responses to the aids is a centuries old requirement of equitation that is central to classical and academic riding. Above all, it is also central to the horse’s mental well-being. In today’s dressage it tends to be more of a dream than a reality, because there is little agreement about lightness and the extent to which the horse should carry himself. Yet self-carriage is fundamental to successful performance in most equestrian disciplines. Even in horse racing, particularly over distance, it is always better if the horse self-maintains his own speed and line, rather then being constantly wrestled to stay in cruise control or being constantly hauled on one rein with a lugging bit.
Contact
Where dressage differs from practically all other equestrian disciplines is in the constant contact of hands and legs to the horse’s mouth and body. This contact is necessary to maintain direct connection for subtle changes in mobility and has a relaxing effect if trained correctly because rein and leg are not suddenly applied in a surprise attack. Instead the flow of signals allows for movements within the natural quadrupedal rhythm of the animal, and always begins with a light increase in pressure (the light aid). 
How much is too much?
How much contact is too much? To explore this we need to see it from the horse’s point of view. Mouths are very sensitive organs, and even more so for a discriminative grazer such as the horse. Because the rein and leg aids are learned in an entirely different way from the seat and weight aids (the former by negative reinforcement and the latter by classical conditioning) for very important reasons it is critical that the process of negative reinforcement or pressure release is learned correctly in the first place. It is not a problem that brief moments of stronger pressure are used in the early stages of training the rein and leg responses, but it is critical that these are released instantly the horse gives the correct response. These processes of pressure release with rein and leg responses are central to training self-carriage. For example if the horse quickens it is slowed and the rein pressure is reduced to the level of contact when the horse is at the correct speed. The same process trains straightness and outline. However if mistakes are made during training and the horse is left maintaining a stronger contact, or if the reins and legs are maintained together in too strong a contact, both stop and go deteriorate and the horse is left in a state of constant pain, from bit and leg (spur). Conflict behaviour
Constant pain in animals, as opposed to mild discomfort, is never tolerated without a price being paid somewhere in the horse’s behaviour, mental wellbeing and even in his physiology. The horse begins to express what are known as conflict behaviours. In short-term conflicts the horse may become tense and/or show defensive behaviours such as rearing and bucking. It may begin to shy or show other behaviour that riders mistakenly perceive as naughty. However when the pain is long-term, serious assaults on the horse’s health occur. The animal’s digestive system may be challenged and ulcers and colic are more common in performance horses than trail horses. What is rarely understood is that the price of constant pain can be expressed in behaviour totally out of its original context. The horse may begin walking its fence line (trying to flee the stressful situation) or showing increasing separation anxiety (insecurity). It might even self-mutilate by biting its sides or shoulders or it may bite objects. All of these can occur because the horse is ‘worried’ by its training at a deeper level than the conscious.
Putting up with pain
In animals there is always a ‘grey area’ where mild discomfort merges into increasing pain. In the early stages of training, contact is mildly uncomfortable but soon the horse habituates to the feel of the bit in the mouth and the rider’s legs on its sides. There are no negative welfare consequences associated with accepting contact at the correct level of pressure. The same is true for girth pressure – the horse soon gets over it. Pain is a different matter altogether and cannot be habituated to without continued stress. This state is known as ‘learned helplessness’ and studies show that affected animals withdraw into themselves. They give up trying to offer new responses in training. Horses with constant mouth pressure from severe bits, and those tolerating constant spurring are in clear states of learned helplessness. In training, therefore, it is therefore a matter of vital importance that horses are not expected to become used to pain. Contact of rein and leg (including spur) should therefore be defined as lower than an animal’s pain threshold.
True enough, that what one animal may perceive as pain, another might perceive as mild discomfort – there are differences between individual animals according to their sensitivity. However the difference is probably not as far ranging as most people would imagine. Any horse that is enduring constant pain will most likely be expressing some dysfunction in its behaviour pattern that will involve raised anxiety levels. For this reason judges must be trained to be acutely aware of signs of stress and anxiety including tail swishing and teeth grinding. There ought to be precise objective deductions for losses of relaxation. We need to be aware that as the sport of dressage evolves, (and nowadays movement receives higher rewards than training) that we do not become increasingly blind to and tolerant of tension in the horse. In fact the FEI codes of conduct explicitly state that the horse’s welfare is paramount. Loose swinging tails, soft mobile and attentive ears and physical looseness are clear signs of relaxation.
How much weight?
So when does contact become painful? There is little hard data on the amount of rein pressure the horse endures during riding and even less on the amount of leg or spur pressure. Strain gauges are being developed in various universities throughout the world by equine scientists to investigate this question. Commonsense however would dictate that the ideal amount of rein contact is when the bit has contact with the lips and tongue of the horse and perhaps a light communication with the skin that covers the jaw (but surely the jaw itself). This results in the weight of the feel of the reins ranging up to about 200 grams of weight including the weight of the reins. Anymore than this constitutes the onset of an aid and the horse loses some amount of his response to that rein and/or leg aid. The question of how much weight constitutes correct rein contact must be decided in dressage. The French (and Baroque) view of lightness is derived from the academic principles of 18th century riding and researchers, Professor Frank Ödberg and Dr Marie- France Bouissou commenting on the high wastage rates of performance horses called for a return to these principles because of the disappearance of lightness. There are simply no grounds for opposition to this view that have substantial merit.
Short necks
Another problematic aspect of contact concerns the tendency of many horses to shorten their necks because they find the pain of the bit so aversive, yet they remain light. The riders are duped into thinking that there is no contact problem because the horse is light. Shortened necks are a particularly enduring problem in dressage that judges and trainers alike are concerned about. When necks are shortened to avoid bit pain, the neck also suffers some neck pain – the neck kinks or ‘breaks’ the C3 joint. The break can be so sharp that the neck loses its gentle curve and instead has a peak. The mane of the horse may, as the horse shortens its neck suddenly twang to one side. Bony changes occur at the C3 junction itself and frequently the pain is chronic.
The correct amount neck length can be easily determined even at the advanced stages of collection: the distance from the bit to the rider’s hand should never be shorter than the distance from the horse’s ear to the rider’s hand. The correct amount of contact is also important in maintaining the clarity of the aids and responses. This clarity is also essential in the horse’s mental well-being. If you think of contact as being a neutral stimulus, then anything beyond it is an aid. If contact is too much on and off or too invasive into the area where the amount of pressure would normally be an aid, then the horse begins to develop conflict behaviours. So when rein and leg pressures are inconsistent or applied together, the horse not only becomes confused but the stop and go signals are dulled. This is why, to keep it clear for the horse, the rein and leg signals should not be used for responses that do not include their original purpose – i.e. decelerating and accelerating.
There are no naughty horses, just confused ones
Through my articles in this magazine over the years I have been trying to convey that there are no naughty, bad, mean or dirty horses. None. There are only horses in various stages of confusion. Naturally, genetics determines that some horses will be more trainable than others, but the end result is entirely in your hands. We have a huge responsibility in using animals in sport for our personal gratification, and at the very least we owe it to them to apply the ‘innocent till proven guilty’ law to their behaviour. We should accept that maybe we have trained the wrong response sometimes. We all do our best, but loading the horse with responsibility for his own behaviour sends us down the wrong track in fixing problems. The ‘respect’ argument has also been taken much too far. The horse that walks all over you isn’t being dominant (I used to think otherwise) or lacking respect. He is simply demonstrating that hasn’t been trained to lead straight, and nor does he stand still. Thinking in terms of ‘respect’ is not only scientifically incorrect, (of the 20 or so equine ethologists I know around the world, not one supports it) it also encourages corrective, punitive measures that are out of the context of the original expression of the problem.
It is a positive step that Australia has now adopted in some dressage tests the proof of self-carriage through the rider releasing the reins for a couple of strides. In fact at any level and during any movement the reins and legs should be able to be released for a couple of strides or steps to demonstrate self-carriage. Self-carriage is like peace: you can’t have a bit of it – either you have it or you don’t. Facing up to the true meaning of self-carriage is the biggest hurdle judges, trainers and riders have before them. The stakes are high: improved mental and physical health of the horse, far less behaviour problems and improved safety for riders.

MENTALITY PRINCIPLE
Article published in the horse magazine, March 2005 – Author: Andrew Mc Lean.
Appreciating the similarities and differences in mental ability between horses and humans is crucial to effective and humane training. We humans are a collectively insecure lot. We are determined, it seems, to prove that we are not alone when it comes to being smart. We search for intelligence in outer space and here on earth we’re desperate to show that many other animals, perhaps all, are just like us, but going about their lives a bit differently.
So important was the horse to Western civilisation in the last two millennia that all European cities are adorned with statues of the horse. The horse fought our wars, it toiled for us; it helped build much of the New World. Nowadays it fulfils our dreams, and still fires our imaginations and inspires wonder in those who occasionally pause to reflect. Horses are not just pleasure vehicles – much is expected of them. A horse may be our best friend, our only friend, our child, our partner or other bizarre roles. So powerful is the horse in the human psyche that Carl Jung, the famous Swiss psychologist believed that the image of a horse evokes our deepest primal drives. The horse has always been a paradox. How could such a big, powerful beast be typically so gentle, so forgiving? Were humans so powerful one might speculate that at this stage there would be no planet left to call home (At least there’s a bit left).
Similarities In some ways we’re not unlike horses. The similarities between horses and humans probably helped to bring us together in the first place. Like us, the horse is a highly social being. That’s why horses kept in isolation are more inclined to develop behaviours like windsucking and many other problems compared to group housed horses. Anyone who has witnessed separation anxiety also knows how much friends are important to horses. So strong is the instinct for togetherness that grooming and stroking horses in the area just in front of the withers has evolved to lower heart rates – it strengthens bonds. It’s the best place to positively reinforce a horse.
The horse also has an excellent memory although in some respects theirs is much better than ours. While our memory is affected by our recall and reasoning abilities, the memory of the horse is more stable, probably because it is unclouded by reflection. Equine scientists Anja Wolf and Martine Hausberger showed that horses can remember reactions without practise at least for many years, and this probably extends to a lifetime. Thinking, analysing and reflecting however, corrupts memory. We humans are always reflecting on our memories, dragging them up out of storage when we think or tell a story, then afterwards we re-store them again. Only this time they are stored a little differently than before. They may be altered by the contexts in which we reflect (physical, emotional, perceptual aspects of the moments of reflection). On the contrary, the horse only retrieves memories of events and places when it is confronted with the original or similar stimuli. This makes for a much clearer and more accurate memory. Every horse person is aware of the fact that the horse knows if there is something slightly different in its environment. You could say the horse has a photographic memory. Yet most of you wouldn’t be able to recall hardly anything of the design of say a ten dollar note, (to the joy of counterfeiters!) despite the fact that you see them constantly. To the detriment of training, the horse remembers far more than you do of what happened where. During schooling you may notice that the horse goes better on one quarter of the circle than elsewhere, and gradually, if what you are doing is right, the good area increases. On the downside, the horse remembers tension and fear better than anything else.
Horses are mammals and so their learning mechanisms are similar to those of humans. Like us they are swift at trial and error learning (learning the right reaction through reward), excellent at classical conditioning (i.e. learning associations, cues or aids) and masters at habituation (getting used to things). They can also learn to generalise to stimuli, (alterations in aids) and they can even learn categories of things (based on similar physical characteristics). However according to perhaps the most eminent researcher in this field, Professor Christine Nicol of Bristol University, experiments indicate that “there is no evidence that they can develop abstract concepts”. So while there are some mental similarities that horses share with humans, there are also some important differences. Understanding these differences is central to achieving a high level of success with all horses rather than just a few.
Differences During my PhD, I wanted to investigate ‘understanding’ in horses. I wanted to see if the horse had a facility similar to our prefrontal cortex (front of the brain) where it could imagine, ‘see with the mind’s eye’, where it could ponder on past events or think of the future. I decided that I would use the horse’s well-known ability to be cued to the delivery of food to either one of two feed goals in a test arena. One by one, each horse was held by a handler in the middle of the arena facing the feed goals. There was a feed goal to the right, and a feed goal to the left, and a person sitting beside each feed goal. The person sitting beside one of the feed goals would stand up and pour feed into the feed goal. The horse would see this and immediately released. Over 40 trials the horses soon learned that when they saw food being poured, that’s where the food would be, so they would go to the correct feed bin. But as soon as we separated the pouring of the feed and the release of the horse by ten seconds, the horse’s success rate plummeted to 50% – in other words it became random. They couldn’t remember where the food was actually being poured after ten seconds. While individual horses occasionally seemed as if they could manage the ten seconds, again their results would drop. Statistical analysis showed that horses collectively or individually could not recall the correct goal in a two choice situation where each goal was equally rewarded. Interesting things happened to when the horse’s discovered they had failed. A couple of ponies and warmbloods would lay their ears back and make a bee-line for the correct goal, while some thoroughbreds decided to give up altogether and leave. This paper was peer reviewed and published in the journal Applied Animal Behaviour Science. The experiment reminds us that correct timing in training is essential, that unlike us, there is no stream of consciousness that accompanies instinctive behaviours and that there are differences in short-term memory in horses compared to humans. It means that we must keep training as simple as possible to be sure it is digestible and to be sure our training methods are not so difficult that only a handful of horses succeed. Sometimes the complexity of our training suggests that we are always inclined to over-estimate mental abilities in horses.
Observational learning of novel behaviour (copying a novel act) has long been considered to be indicative of some abilities of reasoning. If you think about it, it’s not hard to guess why this is so. Observational learning requires an animal to see and remember the behaviour sequence, see themselves perform it in their mind and then perform it. Notice that I say ‘novel act’ – that’s important because there is a phenomenon in all animals where they are able to copy a behaviour that is already ‘wired’ into their brains. This contagious mimicking of instinctive behaviour is adaptive. So when one animal eats, others are compelled to do so, when one lies down others may do also. For social animals synchronising behaviour is sensible. Contagious behaviour is not learned but is more of an instinctive triggering device. Like when you see someone yawn you are inclined to yawn too. Horse people often believe that wind-sucking is copied. As Dr Paul McGreevy pointed out in THM (Feb), this is not accurate. Observational learning in horses has been thoroughly researched in horses and all published experimental investigations have yielded negative results. Unlike cooperative predators, horses are also slow to learn ‘rules’ that govern where food might be found if food is switched from one place to another. Unlike Chimps, gorillas and dolphins they cannot recognise themselves in a mirror – they only see another horse. They are also poor at seeing a detour to a goal if the opening requires going further away from the goal first. Once they’ve achieved it though, they are quick to remember the path. Horses are unable to do these things because these abilities were not required in the millions of years of the evolution of their behaviours on the open grasslands.
Eminent equine researchers agree on one thing and that is that the horse is not capable of reasoning. Any abilities in higher mental processing are, if present at all, poorly developed. On the other hand, reasoning abilities are to be found in predators, and are most highly developed in co-operative predators with diverse diets such as chimps and dolphins. Dogs also rate highly, according to some researchers, as might lions. Even birds that face challenges in food procurement (seed, fruit and carrion eating birds and also fruit bats) might also rate as having some development of higher mental abilities. Such animals have to remember the location and amount of remaining food to save energy on wasted foraging journeys. Of course, if you think about it why would horses need reasoning abilities? You need a great memory to be a grazer but no deductive powers. As Stephen Budiansky points out, grass unlike mice, doesn’t hide. Such powers require extra brain tissue which, as a researcher in 1980 by the name of Deacon showed is ten times more expensive energy wise (glucose and oxygen) than any other tissue in the body.
What people erroneously consider to be examples of reasoning in their horse generally turn out to be excellent examples of trial and error learning. The pony that fiddles with the gate latch and learns to open it is a typical example. It’s clever, but it isn’t reasoning. It’s the same process by which horses learn equitation. Horses learn to avoid pressure form the reins and legs by giving a correct response that was initially learned by trial and error. Then they learn associated cues such as seat and weight aids.
Why do these differences matter?
That the horse is not a reasoning creature matters a great deal. Overestimating an animal’s mental ability leads to all sorts of assumptions that have bad consequences for horses. That the horse doesn’t reason means he is an entirely innocent partner in the training process. The horse cannot be blamed for misdemeanours or poor performance – these are due largely riding or training (or health) problems. When a horse behaves in ways that don’t suit us it is wrong to say “He knows what he did wrong” or “He understands”. There is no understanding in the horse – he simply reacts to situations, events, aids etc. His behaviour at any one time is a snapshot into the sum total of all his training. If he behaves badly at an event compared to home it means one of two things – either he is not established in his work at home or else his work at home is flawed with at least some confusions. Tension is a good indicator. Does he grind his teeth because he is working hard, really ‘putting in’ or because he is a little confused – perhaps there are conflicting aids or too many aids on at once…. We owe it to our horses to consider all these matters.
Therefore……
It makes the world of difference to know that our best chance of getting through to horses in training is to keep everything as simple as possible. That’s what makes trainers like Kyra Kirkland so inspiring. Her training scheme embraces simplicity and progressively adds one thing to another. Over the past ten months I have described the 8 Principles of training that arise from a scientific enquiry into the mental abilities of horses. These are (unsurprisingly) compatible with the 18th century principles of academic riding, but not always compatible with what many people practise today. All of these 8 principles owe their existence to the concept of keeping everything simple, and this last principle, mentality, is central to them all. The Pressure-Release Principle was about the importance of ensuring the timing of release during trial and error learning. The Pavlovian Principle was about the importance of attaching an unobtrusive cue (a light aid) to each response for the sake of the horse’s mental well-being. The Exclusivity Principle concerned not allowing aids to clash (one at a time) and the Shaping Principle was about perfecting responses progressively, one at a time. The Proportional Principle involved training aids to be proportional to responses. The Self-carriage Principle deems that the horse should travel along without aids relentlessly on so that the horse self-maintains his rhythm, straightness and contact. The Fear Principle described the importance of not allowing fear reactions to incorporated into the horse’s repertoire.
If the horse ‘understood’ his training then maybe we wouldn’t need to be so simplistic, so consistent, so precise. On the other hand if he were so smart as to be able to comprehend training, then perhaps he would not be so rideable. Maybe it would be unethical to ride horses if they were capable of reflection, because then they would be suffering, given that they would rather eat grass and be with friends…. But the horse is unstressed by good habits whether they are under-saddle or wherever. However, bad habits, inconsistency and confusion have very negative welfare implications for horses.
It is a step in the right direction that the Global dressage forum in the Netherlands centred on the topic “The Happy Athlete”. However, apart from one apparently excellent presentation from a well qualified physiologist, there were no other research contributions. Not one behavioural scientist or ethologist was invited to speak, yet this topic is along the lines of what many of them spend their life researching. There is a good deal of ethological data on stress, welfare, husbandry, learning and the natural behaviour of the horse. Amazingly, The Netherlands has more than its fair share of superbly qualified equine ethologists and behavioural scientists such as Dr Kathalijne Visser, Dr Machteld van Dierendonck and nearby in Denmark, Professor Jan Ladewig. Holland also boasts respected specialists in animal stress such as Francien de Jonge and Jeroen van Rooijen as well as animal ethicists such as Bob Bermond, Susanne Lijmbach, Monica Meijsing, Wim van der Steen, Jan Borstenbosch and others. Dedicated judges who truly love horses and care for their welfare need to hear what these people have to say. The Global forum is a great idea but if it’s serious, it needs to probe deeper into the heart of the matter of “The Happy Athlete”.
Mankind’s responsibility to horses
Because the horse is an innocent partner in equitation, we have a special responsibility there. As time passes and the material needs of the developed world are fewer, more thought is devoted to welfare and ethical issues. Fox-hunting and steeple-chasing are now banned in many places because society increasingly deems these to be unethical practices. The cross-hairs have already swung toward the use of the horse in sport, and the only ethical defence of horses in sport emerges from studies on ethics, stress and welfare. That’s why “The Happy Athlete” is hot on the agenda. I’m confident that there is no problem with correct training, but there are issues that need addressing. Short necks, tension and conflict behaviours can no longer be brushed off as the horse’s fault or personality. Judges need to clear and certain about signs of tension. The signs of tension need reviewing and predetermined penalties ought to be issued for the various signs and levels of tension. Judges should recognise that they are ultimately custodians of the performance horse because the rewards they issue give direction to horse sports. They should have clear perceptions about how they might judge a flash moving but tense horse as opposed to a more average moving ‘happy’ one. Otherwise the sport of dressage becomes more of a meat market than a competition of training.
Our greatest responsibility is never forgetting that the horse’s welfare is paramount. Every horse trainer should always have an open mind about possible limitations and confusions in their training. Like all sports and performing arts, egos can get in the way, and ways of understanding can be severely hampered by closed mindsets. But when it comes to doing sports that involve animals, egos should count for nothing. It is a privilege to ride horses and remarkable that nature has evolved the possibility. Not for one moment should that be forgotten.

Traduzione italiana degli articoli del dott. Andrew McLean, dal sito www.aebc.com.au. Introduzione in corsivo di Franco Belmonte.
(Di alex Brollo dal sito originale: ringrazio l’autore per il permesso di riprodurre e di tradurre i suoi articoli e ringrazio particolarmente Rita Wing (Barcellona)  per avermeli segnalati).

—-

I would like to explain to the reader my opinion. Thanks to an introduction that I wrote for an exhibition of old pictures regarding the animals and the story of the WWI. I made a comparison, writing about the training of the animals at the time of the WWI.  Messner and his way to climb the mountain vs barefoot riding and driving. The same approach to the many even if different difficulties.

“The barefoot movement, when not totally iron free, is itself, limping. To be totally iron free provides evidence revealing the truth regarding the skills, knowledge, and sportsmanship of the owner.
Messner was free-climbing searching for his personal limits and for the continuous improvement of his performance. In the same way, genuine horsemen and horsewomen are able to find true satisfaction in the “naked” ability that comes from athletic fitness, adaptedness to the terrain, horse-human relationship and ability to manoeuvre. Naked means with no tools at all. Perhaps a manoeuvre may appear less refined to certain eyes, but merits a fundamentally valid appreciation.
For me and Reinhold, it is not so important to reach the summit or a very clean maneuver but the journey and the attempt, itself, and both the quality and manner of travel.

“The journey and the attempt and how we face it.”

Our journey begins thanks to an awareness that the term “domestic animal” is an excuse for us to keep animals in situations prioritising our conveniennce.
The box stall, the restriction of movement, the blankets, blinders, meals, rich food are in opposition with the nature of the roaming animal. Shoes and bits are the equivalent of the “artificial progression” that Messner refused.
Returning to the exhibition about animals and the WWI those accessories appear more anachronistic and reckless in times of peace”.

Dr. Franco Belmonte
bitlessandbarefoot-studio

 —-

Il principio della pressione

Il principio della pressione è quello veramente fondamentale nell’addestramento dei cavalli sportivi.

Il principio dell’esclusività  

Questo basilare principio che prescrive la somministrazione di un segnale alla volta è noto agli addestratori professionali di animali ma solo raramente applicato dagli addestratori di cavalli…
Il principio della proporzionalità
L’aumento della pressione degli aiuti dovrebbe corrispondere ad un aumento del livello della risposta…

Il principio della paura

La paura si impara velocemente, non è facile da dimenticare ed è fortemente associata al movimento delle gambe del cavallo. È importante imparare a riconoscere lo spettro delle risposte alla paura nei cavalli e a evitarle o diminuirle.

Il principio di Pavlov

Il principio di Pavlov è il fondamento dell’addestramento del cavallo a rispondere ad aiuti leggeri, inclusi l’assetto, il peso e le variazioni di posizione…

Il principio del modellamento

“Modellamento” (shaping) è un termine usato in psicologia comportamentistica e compreso da molti addestratori di animali di diversa specie. Riguarda le risposte conseguenti alla focalizzazione (targeting) e alle ricompense…

Il principio del Self Carriage

All’inizio, il concetto del self carriage sembra abbastanza semplice. Significa che il cavallo mantiene autonomamente il suo ritmo, il suo tempo, la lunghezza dell’andatura, il profilo, il contatto di redini e di gamba, e l’ingaggio….

Il principio della mentalità

Capire le somiglianze e le differenze nelle abilità mentali dei cavalli e degli uomini è fondamentale per un addestramento efficace ed umano.

————-

IL PRINCIPIO DELLA PRESSIONE
Articolo pubblicato su The Horse Magazine, agosto 2004 – Autore: Andrew Mc Lean.
Il rilascio di una pressione fisica o di una scomodità rinforza (premia) qualsiasi comportamento che precede il momento della rimozione (azioni di gambe, redini, speroni, frustino, capezza).
Il principio della pressione è veramente quello fondamentale nell’addestramento dei cavalli sportivi. Il morso nella bocca del cavallo e le nostre gambe sui suoi fianchi esercitano varie pressioni sul suo corpo. Il nostro scopo è quello di trasformare queste pressioni in aiuti di invisibile leggerezza, ma anche nell’ambito di aiuti leggeri esiste un intervallo di variazioni nelle pressioni leggere. Il cavallo sportivo riceve continuamente delle variazioni leggere, o non tanto leggere, nelle pressioni che suppone si debbano trasformare in movimento. Quindi, addestrare il cavallo al modo giusto di rispondere alle pressioni è una parte essenziale dell’addestramento del cavallo.
Le corrette risposte alle pressioni sono apprese attraverso rinforzi negativi (la rimozione della pressione) e poi, quando le pressioni sono trasformate in aiuti più leggeri, sono mantenute con rinforzi positivi (premi).  Quando riflettete sulla pressione/rilascio pensate alla perla di saggezza di Tom Robert, quando poneva agli ascoltatori la seguente domanda: “Quando sedete su una puntina, perchè vi alzate?” La maggior parte delle persone rispondono “Perchè fa male” ma Tom li correggeva dicendo: “No, vi alzate perchè così smette di fare male”. Per molti questo fornisce un messaggio  potentemente chiaro su come le redini e le gambe producono una risposta nei cavalli. (quindi dovrei fare del male o promettere un male per addestrare?)

ADDESTRARE ALLA PRESSIONE IN MODO APPROFONDITO
Uno dei punti più importanti da sottolineare a questo punto è che dobbiamo addestrare attraverso la pressione/rilascio in modo approfondito, piuttosto che confidare troppo presto in fragili associazioni.  Un buon esempio è l’addestramento al cavallo ad essere guidato alla longhina. I cavalli sono capacissimi di imparare a evitare la pressione sulla capezza semplicemente imitando le vostre azioni. Basta muoversi quando vi muovete, e fermarsi quando vi fermate. Semplice. Ad eccezione di quando decidete di portarlo in qualche posto dove lui non vuole andare, come su un fosso o nella corrente. Allora si spalancano le porte dell’inferno. Un cavallo gentile si trasforma in un mostro e il mostro impara presto che si tratta di uno spartiacque facile da superare. Come fa l’adorabile dottor Jekyll a trasformarsi nel diabolico  Mr Hyde? Perchè il nostro dottor Jekyll equino ha imparato che la pressione sparisce quando si infuria. È esattamente in questo modo che vengono imparati tutti i cosiddetti vizi. Si impenna – e la pressione delle redini e delle gambe sparisce; smontona – e sparisce l’intero problema (il cavaliere); scarta – e il cavaliere perde l’equilibrio e il controllo. La verità è che qualsiasi sia il comportamento che precede immediatamente la rimozione della pressione, il cavallo impara che è proprio quello che ha rimosso la pressione. Più la risposta è immediata, più rapidamente il cavallo la impara.
Quindi dobbiamo mettere delle palizzate attorno al comportamento del cavallo, e questo avviene con l’uso delle redini e con gli aiuti delle gambe. L’uso delle gambe per controllare il cavallo è stato abbastanza ovvio per i nostri antenati che per primi tentavano di controllarli. Ma cosa dire dei morsi?
I cavalieri hanno concepito l’idea di mettere un morso nella bocca dei cavalli molto tempo fa. Sembra che i Numidi controllassero i cavalli con le sole gambe, ma non è stato un metodo di lunga durata. Nessuno, eccetto alcuni cavalieri New-age con la testa vuota e il segno del dollaro sulle pupille si è preoccupato di reinventare e di predicare questa apocalisse.

(McNeal, sei superbo  e bacchettone in questo caso. Magari ti da fastidio chi dimostra di saper andare a cavallo diversamente da te?)

L’ Institute for Ancient equestrian studies segnala che il progresso nel controllo della decelerazione è arrivata presto; è stata rilevata un’evidenza di abrasione da morso sui denti dei cavalli in Ucraina, dal 4000 AC; che parti laterali in corno di imboccature erano usate come punto di inserzione di corde, e che imboccature di cuoio o  di nervo sono state recuperate nei dintorni del Mar Nero. Si pensa che le imboccature metalliche siano state utilizzate per la prima volta  intorno al 1500 AC. Sembra che abbiamo capito molto rapidamente la dura verità che mettere un morso nella bocca di un cavallo rende il cavalcare meno simile a una lotteria, e più sicuro, di quanto sarebbe altrimenti.

PERCHÈ STABILIRE PER PRIMA COSA LA PRESSIONE/RILASCIO?
Ci sono molte ragioni per dare la priorità all’apprendimento dei comportamenti correlati alla pressione/rilascio. Forse la più importante è che uno corretto addestramento alla pressione/rilascio pone solidi confini al comportamento. Questo è essenziale per un animale montato che può galoppare alla velocità di 70 km/ora, che pesa 500 kg circa e che può calciare con una forza corrispondente a 1.8 volte il suo peso e tuttavia non comprende le conseguenze delle sue azioni, ma piuttosto impara attraverso un percorso piuttosto pericoloso di tentativi ed errori! Con una certa preoccupazione, occorre ricordare che la mortalità conseguente è di circa una persona per milione per anno nella popolazione occidentale. La conclusione è che dovete tenere questo animale sotto controllo. Con risposte alle redini correttamente apprese, avete una probabilità di fermare un cavallo che si imbizzarrisce maggiore che con qualsiasi altro mezzo. Attraverso risposte correttamente apprese alle gambe o alla corda, avete la più alta probabilità di fargli attraversare un fossato o di farlo entrare in un ruscello quando non si vuole muovere. Attraverso l’addestramento alle risposte pressione/rilascio ci si assicura che un piano B sia pronto nel momento in cui il piano A fallisce.
In secondo luogo, l’uso corretto della pressione/rilascio è efficiente. Induce rapidamente il comportamento desiderato come risposta. Per esempio, noi vogliamo che il cavallo faccia un passo laterale battendo la frusta sul suo posteriore. Aumentiamo la velocità della stimolazione finché si muove. Se si muove verso la frusta piuttosto che allontanandosene possiamo aumentare ulteriormente la velocità. Possiamo giocare a “acqua-fuoco-trovato!” con la pressione/rilascio, e ottenere rapidamente risultati, abbreviando quindi il numero di ripetizioni non corrette.
Un altro vantaggio della pressione/rilascio rispetto alle semplici associazioni è che l’addestramento operante (tentativo ed errore, rinforzo negativo e positivo) è più stabile delle richieste di tipo associativo non correlate alle risposte. Chiunque muova i cavalli alla corda si rende conto che i cavalli imparano  rapidamente ad avanzare e a rallentare con comandi vocali. Tuttavia dovete tenere a portata di mano la frusta lunga, perchè di quando in quando i comandi vocali falliscono. Meno una richiesta è analoga alla risposta pressione/rilascio, più facilmente viene dimenticata. Così, l’immagine visiva della frusta lunga sotto il vostro braccio è più efficace della voce, ma è anche meno efficace che l’uso della frusta stessa.
Infine quando l’addestramento alla pressione/rilascio è corretto, comincia a produrre una risposta affidabile in circa 5 ripetizioni. Si tratta di una velocità superiore a qualsiasi altra forma di addestramento. Gli addestratori più abili di giovani cavalli capiscono esattamente cosa sto dicendo. Quando un cavallo impara per la prima volta a fermarsi con la pressione delle redini, ci vogliono solo cinque ripetizioni e da allora la pressione richiesta raggiunge la leggerezza quasi perfetta. La parte difficile della cosa è di dare le pressioni giuste. Non ci sono istituzioni nazionali riconosciute che insegnino a usare correttamente la pressione/rilascio. È una di quelle cose che si ritiene sia un’arte, un dono, per cui la gran parte della gente si muove a tentoni, non sapendo come usare le pressioni correttamente, per cui evitano le situazioni in cui potrebbero averne bisogno, ed il cavallo impara rapidamente ad imporre le sue pressioni. Il cavallo addestra il cavaliere a non usare le redini, le gambe o la frusta. I cavalli “focosi” sono dei maestri nel convincere i cavalieri a non usare le gambe. I cavalli sono animali magnifici, e creano grandi addestratori.
NON TUTTI I CAVALLI SONO UGUALI
I cavalli variano tremendamente nelle loro risposte alla pressione. Ciò è correlato alla loro sensibilità, e precisamente a quanto sentono fastidiosa quella particolare pressione. Alcuni cavalli hanno bisogno di un aumento di pressione molto scarso, e tendono a dare la risposta corretta quasi al primo tentativo. Altri hanno bisogno di una pressione maggiore  prima di tentare una risposta, e altri rispondono ma offrono tutte le risposte sbagliate immaginabili, mentre esplorano mentalmente l’intero insieme delle possibilità per trovare quella giusta. I cavalli che impiegano un bel po’ di tempo per trovare la risposta giusta o per fornire una risposta qualsiasi sono spesso ritenuti stupidi. Tuttavia, quando usate il cibo come premio come ho fatto io nel corso di alcuni esperimenti sulle capacità mentali dei cavalli, quei cavalli che sembrano stupidi con le pressioni sono frequentemente degli Einstein quando si tratta di un addestramento che comporta dei premi in cibo. Questo dimostra che quello che stiamo spesso misurando quando usiamo le pressioni non è l’intelligenza ma la motivazione.
LA VELOCITÀ DI RILASCIO
I cavalli hanno enormi difficoltà a imparare qualcosa quando il premio dista troppi secondi dal comportamento. In effetti, l’apprendimento ottimale si realizza quando il rinforzo o il premio segue immediatamente il comportamento corretto. Dovete essere veloci. Questa è anche una delle ragioni per cui dare a un cavallo una buona legnata è un’idea  geniale come quella di pisciare controvento!  Vi è la concreta possibilità che questo improvviso e drammatico aumento di pressione che risulta dalla punizione possa causare un’esplosione di risposte errate, premiate dall’interruzione della punizione. A questo punto avete insegnato concretamente a fare la cosa sbagliata. Alcuni anni fa, i ricercatori  Haag, Rudman e Houpt hanno dimostrato che le punizioni diminuiscono la capacità dei cavalli  di offrire nuovi comportamenti per risolvere un problema. Analogamente Daniel Mills, forse il più eminente etologo equino vivente, puntualizza che la punizione nel corso dell’addestramento è problematica perchè insegna al cavallo cosa non fare, non cosa fare. Ha anche dimostrato che la punizione ha la potenzialità di desensibilizzare l’animale allo stimolo utilizzato per punire, se l’intensità della punizione non è corretta. Mills sottolinea inoltre i rischi di alterazioni emotive che possono interferire con l’attenzione e con l’apprendimento, e il fatto che la punizione può essere associata dall’animale con la persona che la somministra. Conclude che la punizione è un campo minato disseminato di problemi che confinano con il maltrattamento, e che è meglio evitarla.
PRESSIONE MOTIVANTE
L’uso accurato della pressione è cosa del tutto diversa. Immaginando la pressione in una scala da 0 a 10, riuscite a capire l’uso corretto del rinforzo negativo. Il livello 0 è un contatto nullo – ad esempio, una redine rilasciata o una gamba che non tocca il cavallo. Il livello 1 è il contatto. Il cavallo deve abituarsi a questo livello “neutro” di pressione. I livelli 2 e 3 sono gli aiuti leggeri, e alla fine questi saranno sufficienti a produrre tutte le risposte. I livelli da 4 a 10 costituiscono delle pressioni crescenti. Il modo in cui la pressione dovrebbe essere utilizzata per qualsiasi risposta, sia di redini che di gamba, dipende dal fatto che il comportamento richiesto sia nuovo o no. Se per il cavallo è nuovo, la pressione dovrebbe crescere con ragionevole rapidità dall’aiuto leggero alle pressioni più elevate per essere rilasciata nell’istante stesso che il cavallo fornisce il comportamento voluto. Quando avete stabilito che un determinato livello di pressione funziona, allora cominciate con un il livello dell’aiuto leggero, ma SALTATE la “pressione motivante”[motivating pressure]. Così, i livelli delle pressioni che usate potrebbero essere 1, 2, 6, 0, 1. Questo significa contatto/aiuto leggero/pressione motivante/rilascio/contatto.
TEMPISTICA
L’addestramento ottimale implica anche che le pressioni siano sincrone con le battute del passo  del cavallo,  e comprese all’interno della sequenza dell’andatura. In altre parole, il passo è composto da quattro battute, AS, PD, AD, e PS. Questo è il modo di dare gli aiuti cominciando e terminando con il contatto: 1, 2AS, 6PD, 0AD, e 1PS. Questa tempistica è preferibile al somministrare gli aiuti in modo che si sovrappongano a varie fasi del passo. È importante notare che questo è il modo con cui i cavalli imparano a rispondere agli aiuti leggeri, piuttosto di aver sempre bisogno di pressioni più forti. È la stretta vicinanza dell’aiuto leggero al rilascio della pressione che permette ai cavalli la massima sensibilità e prontezza nella risposta agli aiuti leggeri.
Una interessante ricerca di  Amanda Warren-Smith (University of Sydney) mostra che è ottimale ottenere la risposta entro tre battiti del ritmo. Questo non significa che il cavallo non possa imparare in nessun altro modo, significa solo che in questo modo possono imparare di più, e che questo metodo è più efficiente  e durevole. Insegnando a puledri non addestrati ad essere condotti alla longhina, Amanda ha dimostrato che completare le interazioni pressione/rilascio entro il momento in cui  si è mosso anche il secondo anteriore è il metodo ottimale per insegnare questo esercizio. Anche se non ancora provato sperimentalmente, ho notato che lo stesso principio si applica al trotto, al canter e al galoppo. Il punto è quello di tentare di usare il corretto livello di pressione e rilascio nel momento in cui entrambi i lati del cavallo si sono mossi. Io ritengo che questo sia il principale motivo per cui i galoppatori hanno dei morsi molti severi – le interazioni pressione-rilascio sono troppo lente, si sovrappongono a troppe battute, e il rilascio non è abbastanza veloce.
CONFLITTO
Una carenza in un chiaro addestramento alla pressione/rilascio produce comportamenti conflittuali. Quindi, il modo con cui gli addestratori e i cavalieri utilizzano la pressione determina in larga proporzione il futuro del cavallo. Quando ottenete un corretto meccanismo di pressione-rilascio, ponete delle fondamenta molto solide per l’addestramento; quando usate pressioni errate, il cavallo diventa confuso, può sviluppare cattive abitudini se la confusione persiste e possono nascere i problemi. È per questo che i buoni addestratori hanno l’obiettivo di ottenere in ogni caso dei risultati precisi. Sono pignoli, e con buone ragioni, altrimenti premierete ogni volta dei risultati diversi e il cavallo non ha modo di capire cosa volete.
Di per sè la pressione è fastidiosa e spiacevole per il cavallo – il suo scopo è di farla sparire. Più spiacevole è la pressione, più il cavallo può diventare nevrotico se non trova un modo, o piuttosto se non individua un comportamento che fa sparire la pressione. La pressione senza rilascio come un contatto continuo e pesante o delle gambe che non danno pace causano una desensibilizzazione del cavallo alla pressione. Alcuni cavalli possono convivere con questa situazione, altri no. Comportamenti conflittuali come lo sgroppare, lo scartare e il deviare di scatto  sono corretti nel miglior modo possibile con transizioni verso il basso, e poi riparandone le  cause come la risposta ad avanzare con la pressione/rilascio,  riducendole a unità singole, indivisibili, e tali da poter essere insegnate. Per esempio, si può insegnare l’immediatezza alla risposta di muoversi o di fermarsi, con il risultato che il cavallo impara l’aiuto leggero, poi si può lavorare sul fatto di procedere diritti, poi sulla postura, piuttosto che su tutto insieme a casaccio. Questo va fatto con la sola pressione di redini piuttosto che con una combinazione di aiuti di assetto e di redini. Costruite ognuno dei risultati, uno alla volta, e solo in seguito aggiungerete gli aiuti di assetto, quando i segnali primari saranno stati appresi. La maggior parte delle volte vedrete che gli aiuti associativi come l’assetto funzionano perfettamente quando gli aiuti di redine e di gamba sono ridiventati completamente efficienti.
Prevenire è sempre meglio che curare. Questo è particolarmente vero quando si  tratta di comportamenti che coinvolgono i recessi più antiche e più oscuri del cervello, il sistema limbico. È là che risiedono in attesa le risposte alla paura. Una volta scatenate sono imparate molto più profondamente e con molto meno esercizio di tutte le buone cose che cerchiamo di insegnare ai nostri cavalli. E una volta che sono emerse, sono soggette a quello che  nella scienza comportamentistica è noto come “ripresa spontanea”. Possono riemergere a ossessionarci nel momento in cui le richieste di addestramento sono pesanti e la pazienza vacilla. La nostra speranza è di insegnare al cavallo non solo di accelerare o decelerare in base alla pressione della corda, ma anche di  sostenere e mantenere il suo ritmo, di accorciare o allungare il suo passo, di procedere diritto e di procedere con una posizione dell’incollatura costante e rilassata. Di essere guidati in pozzanghere e macchie scure. Di entrare e uscire dai ruscelli tranquillamente senza perdere il ritmo. Dalla sella il nostro scopo è quello di ottenere gli stessi risultati solo con le redini e le gambe: di procedere e di rallentare, di aumentare o ridurre la lunghezza del passo senza cambiamenti del ritmo o del tempo, di andare diritto e di stare sul morso e di andare dovunque sia puntato il naso. Dobbiamo fare attenzione a non cadere nella trappola di tentare di controllare questi comportamenti con l’assetto o con il peso prima che il cavallo abbia capito la scala delle pressioni, e la loro trasformazione in aiuti leggeri di redini e di gambe. Più avanti nell’addestramento, quando controlleremo il cavallo con sottigliezze come l’assetto ed il peso, quando le cose andranno male avremo un piano di riserva che funzionerà immediatamente, limitando  la quantità di esperienze scorrette e confondenti. Se il nostro obiettivo è quello di far compiere un esercizio al cavallo semplicemente spostando il nostro peso e cambiando assetto invece che usando redini, gambe, morsi non dovremmo far precedere il segnale debole a quello forte o che utilizza accessori?

IL PRINCIPIO DI ESCLUSIVITÀ
Articolo pubblicato in The Horse Magazine, Ottobre 2004 – Autore:  Andrew Mc Lean.
Ogni risposta dovrebbe essere insegnata e ottenuta separatamente (non tirare le redini, segnale di stop, e battere con le gambe, segnale di vai, nello stesso tempo). Le donne, sembra, possono parlare al cellulare, truccarsi e guidare una macchina allo stesso tempo. Non è un comportamento terribilmente sicuro, ma lo possono fare. Non hanno bisogno di spegnere la TV quando suona il telefono. Se un uomo si sta radendo e voi gli parlate è probabile che lui si tagli. Le donne, sembra, sono una rarità nel mondo naturale, perchè possono fare contemporaneamente più cose. In genere, gli uomini non lo possono fare né lo possono fare i cavalli. I cervelli delle donne hanno più fibre di connessione fra i due emisferi cerebrali, gli uomini ne hanno meno. I cervelli degli uomini sono più compartimentalizzati, ed è questo il motivo per cui trovano generalmente più facile distinguere la destra dalla sinistra. Bene, i cervelli dei cavalli hanno una connessione fra emisfero destro e sinistro ancora minore, e non possono assolutamente fare due cose nello stesso tempo! Quando comunicate con i cavalli (o gli uomini!) dovete dare un comando alla volta, altrimenti entrambi i comandi produrranno una risposta indebolita. Questo basilare principio psicologico che prescrive un comando alla volta è ben conosciuto dagli addestratori professionisti di vari animali, ma poco noto agli addestratori di cavalli. Per onestà verso gli addestratori di cavalli bisogna riconoscere che questo deriva in gran parte dal fatto che agli altri animali si chiedono raramente due risposte contemporanee. Mentre l’addestramento di base di un cavallo è focalizzato a risposte singole (vai, ferma, gira e cedi di gamba), l’addestramento a livello elementare comincia a voler ottenere delle risposte combinate fra loro. Per esempio, la spalla in dentro, il travers, e poi in seguito il mezzo passo, la piroetta, e ancora più avanti il piaffe e il passage comportano tutti delle combinazioni delle risposte elementari. In realtà, questi aiuti non dovrebbero essere somministrati nello stesso momento, ma in sequenza, per evitare confusione. Più un cavallo ha consolidato gli esercizi di base, più gli aiuti possono essere ravvicinati. Quando uso il termine consolidato intendo che la risposta all’aiuto è automatica, ossia  appresa in profondità attraverso molte ripetizioni; in altre parole, attraverso un numero di transizioni interminabile. Alcuni addestratori hanno capito da molto tempo che gli aiuti non devono cozzare fra loro. Ricordo di aver letto un eccellente articolo di Michelle Strapp che descriveva la convinzione di George Morris sul fatto che gli aiuti non devono mai cozzare uno con l’altro, ma che, in un cavallo esperto, possono essere molto ravvicinati fra loro.
QUANTO VICINI POSSONO ESSERE?
In un cavallo inesperto gli aiuti dovrebbero essere separati al punto che una risposta sia completata prima che ne venga chiesta un’altra (almeno 3 secondi). Man mano che l’addestramento del cavallo si consolida, le risposte possono essere avvicinate una all’altra, perchè in questo stadio saranno controllate immediatamente con aiuti leggeri e saranno diventate abitudini automatiche. Nei cavalli con esperienza consolidata, gli aiuti possono essere ravvicinati fino alla distanza di una singola battuta dell’andatura corrente. Prendete come esempio la spalla in dentro. Gli aiuti di redine e di gamba non dovrebbero essere simultanei ma consecutivi uno all’altro, secondo il ritmo dell’andatura. La prima parte riguarda la rotazione della spalla di un passo verso l’interno. La seconda è l’aiuto in avanti della gamba interna. Se il cavallo è addestrato a mantenere autonomamente nel tempo entrambe le risposte gira e vai avanti, allora il cavallo risponde all’aiuto di ruotare e mantiene gli anteriori all’interno, poi giungono gli aiuti di gamba verso l’avanti e il cavallo mantiene la postura fino che non riceve un segnale diverso. Tuttavia avviene spesso che durante l’addestramento di questi movimenti gli aiuti non siano indipendenti.
MA ALCUNI CAVALLI SEMBRANO NON ESSERE INFASTIDITI DA DUE AIUTI ALLA VOLTA…
Quello che succede quando due aiuti opposti sono presentati nello stesso tempo varia da cavallo a cavallo. Alcuni cavalli sembrano sopportare queste confusioni e tutto quello che succede è che diventano meno sensibili sia all’aiuto in avanti, che all’aiuto di fermata. Il cavallo perde la risposta immediata agli aiuti go e stop e l’aiuto leggero si trasforma a poco a poco in un aiuto più pesante. Altri cavalli tuttavia possono reagire violentemente all’applicazione simultanea di aiuti opposti, e possono tentare di sfuggire, andare in panico, sgroppare, impennarsi, smontonare o imbizzarrirsi. (è il caso degli attacchi quando alla pressione ad avanzare si contrappone l’azione del finimento a tirare). Altri possono esprimere vari livelli di comportamento conflittuale in situazioni diverse da quella del maneggio, come la manifestazione di ansietà da separazione, difficoltà a essere preso, difficoltà a terra o in viaggio. Questi comportamenti conflittuali fuori contesto sono i più difficili da diagnosticare per gli addestratori e per i cavalieri. Il fatto è che i cavalli possono sviluppare questi comportamenti perchè sono preoccupati a causa del loro addestramento che li confonde. I cani e altri animali certamente manifestano gli effetti di un addestramento confuso con ansietà da separazione. In Gran Bretagna, il dott Daniel Mills ha condotto un approfondito studio sull’obbedienza dei cani e le sue relazioni con comportamenti da stress come l’ansia da separazione e l’abbaiare continuo. ha scoperto che mentre i proprietari valutavano l’obbedienza dei loro cani molto più alta di quanto dimostravano test indipendenti , c’era anche una correlazione positiva fra scarsi risultati ai comandi “siedi” e “fermo” e espressione di comportamenti neurotici da stress. Che anche la maggior parte degli addestratori di cavalli scoprano i vantaggi di queste osservazioni, è solo questione di tempo. I cavalli non sono cattivi,  maligni, maliziosi o malevoli, sono semplicemente confusi e la colpa ricade per gran parte sulle nostre spalle. Abbiamo la responsabilità morale di addestrare meglio che possiamo.
IL PUNTO DI VISTA DEL CAVALLO
Dobbiamo ricordare che il cavallo non conosce o non si preoccupa degli obiettivi del nostro addestramento. Dovreste provare a vedere i problemi dell’addestramento dal punto di vista del cavallo. Il dott.  Paul McGreevy, un noto comportamentista equino e canino e docente all’Università di Sydney, comprende l’imbarazzo dei cavalli e dei cani davanti all’addestramento. Per insegnare agli studenti di veterinaria a capire questo imbarazzo, li fa giocare al “gioco dell’addestramento”. Uno studente lascia l’aula e gli altri decidono un compito che vogliono che lo studente esegua. Ad esempio,  stare con il piede sinistro sul ginocchio destro e con la mano destra sulla testa. Poi lo studente rientra e comincia il suo “addestramento” a eseguire un compito di cui non ha la minima comprensione. Sono premiate solo le successive approssimazioni della risposta corretta, finché lo studente esegue il compito correttamente. Gli studenti capiscono di colpo quanta frustrazione deriva dal fatto di non sapere qual’è una risposta corretta e quale non lo è.
CHIAREZZA
Come addestratori, dovete essere chiari nel ricompensare ogni volta la stessa risposta. Inoltre, dovete accertarvi che gli obiettivi di ogni richiesta siano sufficientemente diversi. Ad esempio, dovete chiarire molto bene che il rilascio delle redini non significa “vai”. Questo potrebbe confondere molto il cavallo, perchè lo stesso stimolo (le redini) richiedono due risposte opposte. Circa un secolo fa, Pavlov dimostrò cosa accade quando le risposte giusta e sbagliata cominciano a fondersi e diventano troppo simili. Aveva addestrato dei cani a discriminare fra un cerchio e un ovale e una forma era punita, mentre l’altra era premiata. Gradualmente ha rese simili le due forme fino al punto in cui il cane non poteva più distinguerle. In alcuni cani questa situazione provocava tensione e aggressione; altri rispondevano a qualsiasi stimolo a caso, a prescindere dalla forma, e altri semplicemente cadevano addormentati.  La gran parte dei cani non erano più capaci di partecipare all’esperimento.
Un altro scienziato,  Masserman, ha addestrato gatti ad aprire una scatola quando un segnale luminoso si accendeva, per ottenere un premio in cibo. Più tardi, quando la scatola si apriva i gatti ricevevano un forte getto d’aria sul muso. In questa situazione, i gatti diventavano fortemente disturbati. Alcuni diventavano molto iperattivi ed aggressivi, altri diventavano apatici q quasi tutti mostravano segni di stress acuto, con elevata pressione sanguigna e disturbi gastrici.
Chiari aiuti leggeri che portano a chiare, costanti risposte hanno come risultato naturale la calma, perchè consentono agli animali la controllabilità e la prevedibilità all’interno del loro universo comportamentale. L’importanza della chiarezza è conosciuta da secoli nell’addestramento dei cavalli. Nell’equitazione classica accademica del XVIII secolo, una massima fondamentale era nota come “l’indipendenza degli aiuti”.  Francois Baucher fu il primo ad approfondire questo concetto giungendo al suo principio  “Jambes sans mains, mains sans jambes” (gamba senza redine, e redine senza gamba”. In altre parole, evitare l’uso contemporaneo di aiuti contrapposti.  Nel 1977, il professor  Frank Ödberg e Dr Marie-France Bouissou sottolinearono la grande percentuale di insuccesso nel cavalli sportivi in una presentazione al simposio di  Waltham. Questi ricercatori esposero che uno studio dimostrava che il  66.4% dei cavalli mandati al macello lo era per motivi comportamentali, e che erano fra i 2 e i 7 anni di età. In un altro studio mostrarono che di 2970 cavalli mandati al macello di Monaco, tra il 25% e il 50% lo erano per ragioni diverse da problemi medici, e che la gran parte era sotto i 3 anni di età. Sulla base di questi risultati, Ödberg e Bouissou raccomandavano un ritorno ai principi dell’equitazione classica del XVIII secolo. In particolare, sottolineavano l’importanza di principi come quello “gamba senza redine, e redine senza gamba”. Gli aiuti possono essere ravvicinati, ma se cozzano uno con l’altro è cattiva equitazione, soprattutto se questo avviene per un tempo prolungato.
Le richieste dell’addestramento dei cavalli sono complesse. Mentre è possibile e desiderabile addestrare a più di un segnale per una risposta, è importante capire che nell’addestramento ci sono priorità. La principale priorità è di addestrare alla pressione/rilascio in modo che i primi aiuti leggeri che il cavallo impara siano la versione leggera degli aiuti che comportano pressione, come la tensione leggera delle redini per fermarsi e la pressione leggera delle gambe per  avanzare. Il cavallo trasferisce naturalmente questi aiuti ai segnali secondari: quelli di assetto e di peso. Una volta che gli aiuti sono consolidati alcuni addestratori usano la voce per vari comandi. Questo pone un problema, perchè il cavallo è capace di discriminare fra molti segnali, ma è importante che il segnale sia sempre collegato alla stessa risposta, e che non vengano richieste allo stesso tempo risposte contrapposte. Se il vostro cavallo mostra una qualche forma di resistenza o di tentativo di fuga, prendete la responsabilità su di voi e chiedetevi cos’avete fatto per provocare questo comportamento conflittuale. Onestamente è la migliore strategia, ma nell’addestramento dei cavalli è anche la più sicura e la più gentile.

IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
Articolo pubblicato in The Horse Magazine, Dicembre 2004 – Autore:  Andrew Mc Lean.
L’aumento della pressione degli aiuti dovrebbe corrispondere a un aumento del livello della risposta, ad es. un piccolo aiuto di gambe dovrebbe corrispondere a una reazione in avanti leggera, mentre un aiuto più grande dovrebbe produrre una risposta più forte.
Rispetto ad altre forme di addestramento dei cavalli, quello dei cavalli sportivi richiede variazioni molto più ampie in termini di velocità e di potenza. Per esempio, se il vostro scopo è solo di divertirvi con le escursioni a cavallo, allora il compito dell’addestramento è molto più semplice di quello per ottenere un cavallo adatto a competizioni di dressage. Quello di cui avete veramente bisogno è solo un buon acceleratore e un buon freno, e un cavallo che sa mantenere la sua andatura. Nei precetti dell’equitazione escursionistica, talora l’addestramento è considerato meno importante della possibilità di avere un cavallo tranquillo più motivato a seguire gli altri cavalli del gruppo piuttosto che a essere guidato dalle pressioni casuali di un cavaliere del tutto inesperto.
Un aspetto obbligatorio dell’addestramento dei cavalli sportivi è che la loro velocità sia molto regolabile, in modo che l’accelerazione e la decelerazione si possano ottenere con rapidità da un estremo all’altro, o che possa passare gradualmente e con precisione da un livello a quello successivo. Per esempio un cavallo deve essere capace di accelerare rapidamente fra un ostacolo di un percorso di cross e il successivo, per poi poter essere rallentato in un tempo minimo. Quelli troppo lenti nell’accelerare o nel decelerare vanno incontro a penalizzazioni di tempo. La stessa abilità è richiesta  nelle fasi a tempo del salto ostacoli. I cavalli da dressage devono essere in grado di eseguire una transizione dal galoppo esteso al galoppo raccolto e viceversa in tre battute del ritmo. All’inizio dell’addestramento del cavallo, queste variazioni provengono da variazioni nella forza della pressione, e ben presto le pressioni “si riflettono” nelle risposte. Poi si va incontro a naturali trasformazioni attraverso le quali il cavallo impara a  fornire le stesse variazioni di velocità dopo sottili variazioni degli aiuti leggeri, perchè il cavallo apprende che l’aiuto leggero precede sempre quello più forte, e quindi è predittivo di quest’ultimo.
Il livello di pressione “motivante”
Per addestrare un cavallo a rispondere alle variazioni degli aiuti, il cavallo dev’essere innanzitutto reso capace di eseguire delle transizioni di andatura (dal passo al trotto, ecc) che avvengano senza ritardi. Questo significa naturalmente che il cavaliere deve usare le pressioni che funzionano. Immaginate che il range di pressioni di redini o di gamba possano disporsi in una scala da 0 a 10 (vedi anche “Il principio della pressione”). Si chiama “pressione motivante” quel livello che fa in modo che il cavallo offra il comportamento richiesto dal cavaliere. Nel corso dell’addestramento iniziale, scopriamo qual’è il livello che funziona, e il lavoro successivo è quello di abbreviare l’intervallo di tempo in cui il cavallo riceve la pressione, in modo che le  transizioni si completino nell’arco di tre battute del ritmo dell’andatura.  Questo significa che dobbiamo saltare tutte le pressioni intermedie e arrivare direttamente alla pressione che funziona. L’aiuto leggero è il primo segnale che il cavallo avverte, immediatamente seguito dalla più forte pressione motivante (il livello che certamente funziona), seguito dal rilascio.
Queste tre componenti, l’aiuto leggero, la pressione motivante e il rilascio, devono coincidere esattamente con tre battute del ritmo dell’andatura in corso. Presto il cavallo impara a rispondere al solo aiuto leggero, ma ancora la risposta deve avvenire entro tre battute del ritmo. A questo stadio non c’è bisogno di rilascio, e il contatto rimane lo stesso durante l’intera transizione. Le tre battute permettono di gestire la forza d’inerzia di una massa di 500 kg nel più breve tempo possibile entro un ritmo costante e senza scosse.
Addestrare alle variazioni
Quando il cavallo risponde agli aiuti leggeri, il passo successivo è di addestrarlo alle variazioni – variazioni all’interno dell’andatura (ad es. passo più lungo – passo più corto) e poi alla fine a variazioni più estreme da un’andatura all’altra (ad es. dal passo al canter e dal canter al passo). Anche queste devono avvenire entro tre battute. Il loro insegnamento richiede pressioni/rilasci degli aiuti di redini e di gambe per permettere una corretta tempistica. Uno dei problemi più comuni che incontro nei miei stage è che molti cavalli non mostrano variazioni nelle loro risposte corrispondenti alle variazioni negli aiuti. Al contrario, quando viene usato un aiuto leggermente più forte, il cavallo dà frequentemente una risposta “di opposizione”. Un esempio è quello costituito dal cavallo che dopo un aiuto di redine più forte accelera, o che dopo un forte aiuto di gambe rallenta. Le risposte di opposizione possono essere molto confondenti per un cavallo perchè si correlano fortemente con i peggiori problemi comportamentali come le impennate, le sgroppate, le smontonate e l’imbizzirrimento. Nei primi stadi di sviluppo, le risposte di opposizione possono anche manifestarsi come imprevedibili “uscite di testa”. Il cavallo vi sorprende perchè improvvisamente e senza essere provocato scarta, scappa, smontona, si imbizzarrisce o si impenna.
Per insegnare le variazioni dovete accertarvi che ci siano chiare differenze fra gli aiuti che usate per i cambiamenti di andatura e gli aiuti che usate per variare la lunghezza dell’andatura. Molto spesso i cavalieri usano gli stessi aiuti e poi non meraviglia che il cavallo vada al piccolo trotto quando è richiesto andare al passo a redini lunghe. In termini di aiuti di redine e di gamba, gli aiuti per  le transizioni fra le andature (entrata e uscita dal passo, trotto e galoppo) sono insegnate meglio come aiuti più prolungati (della durata di tre battute). Al contrario, gli aiuti per le variazioni all’interno di un’andatura come l’allungamento e l’accorciamento del passo, del trotto e del galoppo sono brevi (durano una sola battuta). Questi aiuti sono accompagnati da differenti aiuti di assetto. L’aiuto di assetto per l’allungamento/accorciamento consiste in uno scivolamento più lungo/più corto sulla sella, mentre l’aiuto di assetto per un cambiamento di andatura è una spinta in avanti più prolungata (per le transizioni verso l’alto) o un aiuto di entrata nella sella (per le transizioni verso il basso). Se i cavalieri sono costanti, i cavalli non hanno difficoltà a percepire queste combinazioni. Essere chiari con gli aiuti è essenziale per l’equilibrio mentale del cavallo: il riaddestramento specifico sia del cavallo che del cavaliere ha un grande effetto nel trasformare un cavallo teso in un cavallo rilassato.
Concentrarsi prima sugli aiuti di redini e di gambe
A questo punto siamo di fronte al problema dell’apprendimento umano. Come insegnare alle persone nel modo migliore l’aiuto contemporaneo di gamba e di assetto? Insegnare alle persone a fare più di una cosa alla volta significa entrare in un vasto campo minato. La risposta dovrebbe sempre basarsi sulle capacità di imparare del cavallo. Quindi, se nell’addestramento ci dev’essere una priorità, allora la priorità assoluta è di addestrare agli aiuti di gamba e di redine in tutte le proporzioni e variazioni, perchè solo loro possono assicurare la tempistica delle transizioni che è essenziale per l’obbedienza del cavallo. Una volta che si sono abbastanza consolidate nel repertorio sia del cavaliere che del cavallo, allora possono essere introdotti dei miglioramenti finali concentrandosi sull’uso degli aiuti di assetto e di posizione, complementari agli aiuti di redine e di gamba. Insegnare le risposte in questo ordine è il modo migliore di evitare confusione al cavallo, ottenendo risultati stabili fin dall’inizio.
Posizione del cavaliere
A questo punto c’è il problema dell’equilibrio – è difficile essere costanti con gli aiuti senza confondere o sbilanciare il cavallo a causa della perdita d’equilibrio del cavaliere. Questo è il motivo per cui – se state tentando di addestrare o riaddestrare un cavallo – avete bisogno di un alto livello di stabilità nella vostra posizione, ottenibile meglio con il lavoro alla corda o su un cavallo che non tira né è troppo pigro. I cavalli “forti” sono particolarmente difficili per la posizione del cavaliere e vanno particolarmente male per i bambini, se volete che sviluppino capacità equestri corrette. Con la tensione costante delle redini, il cavaliere non impara  a cavalcare il cavallo in avanti. Piuttosto il cavallo fugge via (facendo pensare al cavaliere che è in avanti) e il cavaliere “fa lo sci d’acqua” sulla sua bocca.
Non basatevi solo sugli aiuti di assetto
Non è sufficiente basarsi solo sugli aiuti di assetto, perchè da soli non possono mantenere la risposta entro tre battute del ritmo. Dopo un certo tempo, le transizioni con i soli aiuti di assetto si allungano fino a richiedere cinque o sei battute e  il cavallo perde l’impulso e non mette sotto i posteriori. Tentate per esempio di andare dal passo all’alt contando le battute che servono per ottenere lo stop senza che le redini diventino più pesanti o che il cavallo apra la bocca. Inoltre, se le gambe e le redini sono completamente abbandonate, c’è il rischio ancora più grande   di abbassare il livello di risposta del cavallo. Al congresso di Glasgow, a cui ho partecipato, è stato documentato che se addestrate un animale a rispondere a 2 segnali (come redini e assetto) per ottenere una risposta, poi l’uso di un solo segnale diminuisce la risposta dell’animale. La migliore soluzione in base alle capacità di apprendimento del cavallo  è quindi quella di ridurre le pressioni di redini e di gambe ad aiuti leggeri per prima cosa, e dopo che questa trasformazione è stata raggiunta, di accompagnare quegli impercettibili aiuti di gamba e di redine con i corretti aiuti di assetto e di posizione.

Affrontare le resistenze.
Nell’addestramento e riaddestramento, le pressioni dovrebbero essere proporzionali alla resistenza offerta dal cavallo. Dovrebbe essere usata solo la pressione motivante, ma quella DEVE essere usata. Per esempio, se usate le gambe per il “vai avanti” e il cavallo si rifiuta o non procede affatto, allora la pressione dovrebbe essere aumentata fino al livello che lo convince ad andare avanti e non un minimo di più. È questa l’arte di un buon addestratore, e una caratteristica specifica dei migliori addestratori – sanno quanta pressione usare. Se ne usate troppa, rischiate di causare paura  e di abbassare la tendenza del cavallo a “provare” [try] a offrire risposte. Se ne usate troppo poca correte i rischio che il cavallo si abitui a quel livello di pressione, e di rendere progressivamente insensibile il cavallo a pressioni crescenti, fino a raggiungere quella che è chiamata “rassegnazione appresa”. Se il cavallo offre una risposta completamente opposta come indietreggiare, allora aumentate molto la pressione delle gambe finché tenta la risposta corretta. Questo è il modo di dire al cavallo “questa non è assolutamente la risposta giusta – tenta di nuovo”. Analogamente, l’entità della pressione di redini usata per rallentare un cavallo è molto minore di quella usata se improvvisamente si imbizzarrisce.
I vantaggi dell’essere decisi negli aiuti
I cavalli che impiegano più di tre battute a completare una transizione o ad attuare variazioni all’interno dell’andatura tendono a manifestare con molta maggiore frequenza dei problemi comportamentali. Le transizioni che richiedono troppo tempo portano a un cavallo che sopporta e talora si abitua a lunghi periodi di pressione. Perdono le loro risposte e nel caso degli aiuti di redine possono pesare sul morso con la conseguenza dell’apertura della bocca, dell’incrocio della mandibola, di problemi alla lingua, e di tensione generale di tutto il corpo. I cavalli che rispondono lentamente alle gambe tendono a essere assillati dal cavaliere e possono calciare come risposta all’aiuto di gamba. I cavalli tardi e lenti a rispondere sia agli aiuti di redine che di gamba possono impennarsi o perfino automutilarsi in qualche caso. Mantenere una buona proporzione fra aiuti leggeri e corrispondenti risposte è un bene per il benessere del cavallo – lo rende capace di “leggervi” e quindi è una componente molto importante della “fiducia”. Insegna anche al cavallo ad essere più veloce con i suoi posteriori, a “sedersi” e ad abbassare i suoi posteriori.

IL PRINCIPIO DELLA PAURA
Articolo pubblicato in The Horse Magazine, Febbraio 2005 – Autore:  Andrew Mc Lean.
La paura è appresa rapidamente, non è dimenticata facilmente e fortemente associata al movimento delle gambe. È importante identificare lo spettro delle risposte alla paura nei cavalli e evitarle o diminuirle.
Cos’è la paura?
La risposta alla paura è il più grande avversario dell’addestratore. La paura negli animali come i cavalli si esprime come risposta di fuga – il cavallo tenta di sfuggire alle situazioni che lo spaventano. La paura è l’attivazione della risposta di fuga. La risposta di fuga coinvolge l’intero corpo dell’animale. Gli scienziati del comportamento descrivono tutti i livelli della paura come asse HPA (asse ipotalamico-ipofisario-surrenalico [hypothalamic-pituitary-adrenal axis]). Questo nome poco maneggevole suggerisce l’origine della risposta di fuga – il cervello e le ghiandole surrenali. Una struttura situata profondamente nel cervello, l’amigdala, distingue gli stimoli come paurosi o no. Gli stimoli paurosi sono trattati in modo speciale dal cervello in termini di memorizzazione – al contrario delle altre informazioni, gli stimoli paurosi, una volta appresi, non sono dimenticati. È possibile stratificarvi sopra nuove reazioni, in modo che siano meno facilmente richiamati, ma in seguito e per sempre le risposte alla paura richiedono un accurato addestramento per tenerle coperte.
Una volta che il cervello ha percepito uno stimolo pauroso, l’attenzione viene aumentata e le ghiandole surrenali danno al cuore un segnale di accelerazione. Altri stimoli meno importanti vengono ignorati. È per questo che un cavallo in un attacco completo di paura può galoppare contro recinti o automobili o può urtare contro alberi o altri ostacoli. Anche se il cavallo tenta di saltare sopra un recinto, il meccanismo del suo salto è ridotto al punto che le sue gambe sono trascinate sopra l’ostacolo,  magari strappando via i fili più alti. Un salto piatto è caratteristico della risposta alla paura ed è osservato non raramente in cavalli non perfettamente addestrati nella fase di cross del completo. Più elevato è il livello della risposta alla paura, più il cavallo tende ad accelerare e meno è sensibile a qualsiasi altra cosa, compresi gli aiuti.
La risposta alla paura è estremamente variabile. È come un interruttore progressivo della luce – può essere attivato completamente o no. Può anche manifestarsi con vari pattern di comportamento. Per esempio, lo scarto, la sgroppata, l’impennata, l’imbizzarrimento, la tensione, la fuga, l’andatura affrettata, il trottignare, il precipitarsi, l’inarcamento della schiena, la posizione alta della testa “a cervo”, il digrignare dei denti, l’agitare la coda o il tenerla fra le gambe. In tutte le risposte elencate, le gambe perdono il loro ritmo regolare e iniziano a  muoversi veloci ed a scatti. Lo scatto in avanti è la più forte espressione della risposta alla paura. È un meccanismo di difesa che permette al cavallo di sfuggire dalle situazioni pericolose.  Pochi animali sulla terra sono veloci come il cavallo, specialmente su lunghe distanze. La sgroppata è anche un meccanismo di difesa. Si tratta di un  movimento che si è evoluto per scrollare via un predatore dalla schiena del cavallo. L’impennata è un movimento aggressivo/difensivo che non è solo usato nel liberarsi da un predatore ma anche nella lotta fra stalloni. Lo scarto è una componente minore dello scatto, quando una brusca deviazione contribuisce a evitare la cattura. La sgroppata, lo scatto e lo scarto sono rinforzati (premiati e quindi ripetuti) dalla perdita di contatto del predatore. Sotto la sella e a mano, se il cavaliere perde il contatto durante queste manovre difficili da controllare, sono analogamente premiate dalla perdita di contatto.
I cavalli mostrano la risposta di fuga allo stesso modo?
Non tutti i cavalli scappano lontano da ciò che li spaventa. La fuga prevale nei purosangue, negli arabi e nei quarter da corsa. I geni della reazione di fuga che questi animali possiedono in varia misura derivano dai loro progenitori adattati ai climi caldi i cui principali predatori erano i grandi felini. La fuga era una buona soluzione perchè i felini non sono dei corridori sulle lunghe distanze. Si affidano a brevi esplosioni di velocità, e solo uno dei membri del gruppo dei felini, il leone, caccia in gruppo. La caccia in gruppo aumenta la distanza di cattura di alcune centinaia di metri. Ma dopo un allarme, gli animali veloci come i cavalli e le antilopi possono sfuggirgli. La caccia cooperativa è la forma di caccia più efficiente, eppure anche i leoni cooperativi hanno un tasso di successo di un attacco su sei. Con i predatori del gruppo dei cani, le cose sono diverse. La caccia cooperativa dei canidi come i lupi e i licaoni non si esaurisce tanto rapidamente, una volta che hanno isolato una preda. I maggiori predatori degli antenati dei cavalli domestici erano i lupi, e mentre pochi animali sulla terra possono battere un cavallo nello spazio di un paio di miglia, un branco di lupi che caccia in modo cooperativo può catturarli con facilità. Quindi, questi cavalli adattati al freddo, dell’Eurasia centrale, che sono predati principalmente dai lupi, non tendono a sfuggire ma a colpire. Mentre le zebre non difendono i loro piccoli dai leoni, loro accorrono, tengono testa ai licaoni e alle iene e sono letali con i loro zoccoli. La gran parte dei cavalli domestici sono una miscela delle razze adattate al freddo, che colpiscono, e delle razze adattate al caldo, che fuggono. Avrete forse notato che alcuni cavalli domestici tendono a sfuggire mentre altri si fermano e calciano quando sono minacciati.
Apprendimento al primo tentativo
Mentre la maggior parte delle cose che tentiamo per addestrare un cavallo richiede molte ripetizioni, sfortunatamente la risposta di fuga può essere appresa al primo tentativo. In genere ci vogliono un paio di ripetizioni, ma anche in questo caso si tratta di un tempo di apprendimento molto rapido. Potete immaginare il motivo per cui è necessario che le risposte di fuga sono apprese e ripetute così rapidamente. Le tecniche di fuga che sono risultate efficaci per sfuggire a un predatore devono essere memorizzate istantaneamente per essere riutilizzate in seguito – non c’è grande spazio per tentativi ed errori quando state per diventare il pranzo di un leone. È per questa ragione che durante l’addestramento quando si affacciano comportamenti di paura la migliore soluzione è quella di eliminare la paura e di consentirle la minima possibilità di essere sperimentata. In questo consiste l’addestramento senza errori, di cui parlerò in seguito.
Cosa rinforza la risposta di fuga?
La risposta di fuga viene confermata quando la fuga permette di sfuggire dall’oggetto della paura. In altre parole, ad aumentare la distanza fra il cavallo e l’oggetto pauroso. Questo rinforzo non consiste solo in una distanza di molti metri messi fra il cavallo e quello che teme; talora si tratta di centimetri. Per esempio, se un cavallo è spaventato dalla frusta o è sensibile sulla testa, lo spostarsi di un passo dalla frusta o il sollevare la testa fuori della portata delle vostre mani conferma la risposta di fuga in un numero di ripetizioni molto basso. Se un cavallo ha paura del fabbro, è rinforzato quando riesce ad allontanarsi di un passo dal maniscalco. Per cui il maniscalco non dovrebbe allontanarsi affatto, se possibile. Dovrebbe tentare di restare a contatto con il cavallo e di ripetere alcune volte le sequenze di “toccata e fuga”.
Identificare la paura
Come addestratori di cavalli è importante che impariamo a identificare la risposta alla paura per quello che è. Dovunque, gli uomini di cavalli su questo punto sbagliano a tutti i livelli di abilità equestre. Per molto tempo nel dressage classico è stato fondamentale che il cavallo mantenga la sua velocità, se non gli viene chiesto altrimenti, e questo è ancora compreso nella scala di addestramento moderna in Germania. In questo consiste il ritmo. Se un cavallo non sa mantenersi nel ritmo, allora significa che sta accelerando (sfuggendo) o rallentando. Se il cavallo sta sfuggendo, mostrerà un qualche grado di risposta alla paura. Un esempio classico è il cavallo che si dirige troppo focoso nell’affrontare gli ostacoli.   Questi cavalli accelerano di fronte a un ostacolo, e anche nei pony club questo comportamento pericoloso è spiegato in termini di “competitività”. È un’idea completamente errata. Questi comportamenti sono quasi sempre appresi quando, le prime volte, il cavallo sfugge via dagli ostacoli, (il cavaliere non ha controllato il ritmo), e presto associa l’ostacolo con l’accelerazione e l’ostacolo stesso diventa la chiave che elicita questa accelerazione maniacale. Quando succede, l’effetto di rallentamento delle redini viene progressivamente perduto e alla fine la cosa richiede un riaddestramento, oppure viene usata un’imboccatura più severa.  Il cavallo sviluppa una bocca insensibile, che è un comportamento di rimozione, piuttosto che una vera riduzione di sensibilità. In queste circostanze il profilo della composizione del sangue ha gli stessi marcatori della paura, dal punto di vista chimico, di quelli di un cavallo che sta scappando per salvarsi la vita da un branco di lupi. I cavalli da salto, come i cavalieri, devono  essere addestrati riguardo al ritmo, intendendo con ciò che il cavallo deve saper mantenere da sè la sua velocità e che il salto non deve elicitare mai un’accelerazione superiore a quella necessaria per un morbido e tranquillo effetto di trazione attraverso l’ostacolo. Non  è solo una questione di benessere del cavallo –  è anche una questione di sicurezza del cavaliere. Nel dressage e in tutte le altre attività equestri dobbiamo riconoscere la paura nella tensione.
Niente movimenti veloci
Nella gran parte del lavoro di equitazione le gambe del cavallo non dovrebbero muoversi velocemente. Nel dressage, ad esempio, i cambiamenti di velocità del corpo del cavallo sono ottenuti mantenendo la velocità delle gambe del cavallo costante ma allungando il passo. I “grandi maestri” dei secoli passati, a cui va il merito di quello che il dressage è oggi, sapevano molto di più di quello che oggi gli viene riconosciuto. Sapevano che il movimento veloce delle gambe porta il cavallo verso la risposta alla paura e che si tratta spesso di una strada senza uscita. Sapevano che un dorso incavato manifesta tensione e paura e  può alimentare la tensione. Avevano capito che l’aumento della velocità si ottiene al meglio mantenendo la stessa velocità di rotazione, ma che all’interno di quella velocità di rotazione un passo più lungo significa una maggiore velocità. I movimenti veloci ed a scatti degli scarti e del trottignare alimentano la risposta alla paura e la tengono sempre pronta per un uso crescente. Se un cavallo scarta in un certo punto, dovrebbe essere cavalcato in quella direzione più lentamente e il cavaliere dovrebbe tenersi pronto a usare le redini e a rallentare il cavallo immediatamente non appena inizia a scartare. Se l’oggetto che produce lo scarto è a destra, sarà l’anteriore destro che spinge le spalle a destra con un gesto di panico, e quindi il cavaliere dev’essere pronto a rallentare l’anteriore destro agendo con la redine destra più che con la sinistra. Questo dovrebbe essere ripetuto finché il cavallo mantiene il suo ritmo fino a sorpassare l’oggetto che gli fa paura. Tuttavia, se gli scarti sono casuali, questo è un forte indizio di comportamento conflittuale – significa che il cavallo è confuso con gli aiuti e che è pesante e lento ai segnali di stop, di vai o di girata.
Ogni accelerazione o deviazione dal percorso dovrebbe essere accompagnato dall’applicazione immediata degli aiuti di fermata o di girata in modo che i movimenti veloci non siano incorporati nel repertorio del cavallo o, peggio ancora, non si sviluppino ulteriormente. Questo significa che dobbiamo addestrare con uno stile “error free” (senza errori), e che quando il cavallo mostra una risposta di fuga dobbiamo impedire, quanto più possibile,  che le sue gambe lo esprimano. Lo stile error free significa eliminare il comportamento durante la sua espressione (non dopo), ripetendo immediatamente la richiesta. Questo significa rallentare le gambe e poi chiedere di nuovo il “vai”. La cosa richiede spesso  di affinare inizialmente la risposta di stop con le redini. Se la richiesta di procedere in avanti provoca la sgroppata, il pattern motorio della sgroppata può essere elaborata dal cavallo prima di essere bloccato, e quindi può venire incorporato nel repertorio di  comportamento connesso all’aiuto “vai”.
Naturalmente, se il cavallo fa solo un “pig-root” (scalcia con un solo posteriore), ripetere il comando vai basta ad ottenere una risposta vai corretta. Se il problema non viene risolto in questo modo, allora occorre applicare la tecnica “error-free”. Ogni accelerazione improvvisa dev’essere gestita usando le redini per rallentare immediatamente l’andatura, e l’intensità e la forza del rallentamento è determinata dalla gravità del comportamento del cavallo. Se un cavallo scarta, devia bruscamente, accelera, indietreggia rapidamente o sgroppa, sembra che più è veloce il movimento delle gambe, più indelebilmente il movimento viene ricordato.
Un certo grado di risposta di fuga può essere utile?
Un aspetto importante del comportamento del cavallo è che quote crescenti di risposta di fuga o di adrenalina sono necessarie per l’aumento della velocità. Quindi, non tutti gli aspetti della risposta di fuga sono dannosi. Il galoppo teso non sarebbe possibile senza un aumento della frequenza cardiaca. Analogamente il completo e alcuni tipi di competizione richiedono alcuni dei meccanismi che sono associati alla risposta di fuga. Il problema è capire quando si supera il limite. Chiunque ha avuto la sfortuna di montare un cavallo che prende la mano sa che questi cavalli non rallentano e non girano. Tuttavia un cavallo da corsa ben addestrato che corre alla stessa velocità può essere rallentato e girato. Il cavallo che ha preso la mano è chiaramente in preda alla risposta di fuga molto più profondamente del cavallo da corsa. Quando la risposta di fuga è collegata alla risposta in avanti più del minimo necessario per mantenere quella velocità, il cavallo sta fuggendo. Questo solleva il problema del self-carriage. Una caratteristica fondamentale del self-carriage è che la velocità del cavallo è sotto controllo. I cavalli montati e condotti, la cui velocità è controllata dalle mani, esprimono una forma minore di fuga. Anche i cavalli confusi tendono a fuggire e il ritmo e la velocità vengono controllati dal cavaliere. Il cavallo non è in grado di sfuggire e il suo dorso è ulteriormente incavato, il suo passo è rigido e saltellante.
Recupero spontaneo
Quante esperienze di tensione e di fuga possiamo consentire ai nostri cavalli? Nessuna. Siccome i comportamenti che sono associati con le risposte di fuga sono ricordate dopo un singolo episodio, le esperienze paurose stanno in attesa nei magazzini del cervello. Le risposte alla paura sono soggette a quello che gli scienziati chiamano “recupero spontaneo” – la tendenza a riapparire nell’animale con la stessa energia della volta precedente. Più grande è stata l’esperienza di paura che l’animale ha provato, più è alta la probabilità di in recupero spontaneo. Per cui, ignorare un episodio ragionevolmente serio di fuga o di sgroppata o di scarto può comportare che possa riapparire quando meno ve lo aspettate. In genere il comportamento riappare in periodi in cui l’animale è preoccupato e i livelli di stress sono un po’ più alti – per esempio, quando gli viene insegnato qualcosa di nuovo. Inseguire cavalli paurosi in tondino può anche avere un effetto analogo nel recupero spontaneo. Se il cavallo sta correndo con tutti i segni della tensione (testa alta, schiena incavata, piccoli passi saltellanti) , stanno maturando problemi. È un pessima idea, sia per lo stato mentale del cavallo, che per le sue relazioni con l’uomo. In sostanza, il cavallo sta apprendendo e immagazzinando la risposta alla paura per usarla più tardi. Ma soprattutto quello che il cavallo sta apprendendo è l’associazione fra paura e esseri umani. Tutti gli eminenti etologi che conosco sono d’accordo su questo punto. Se un cavallo viene inseguito in un tondino e mostra la schiena incavata, la testa alta e gambe che si muovono veloci, allora, nonostante ai benefici immediati a breve termine proclamati dai sostenitori del lavoro nel tondino, questo tipo di lavoro può essere la ricetta per ulteriori, e talora più gravi, espressioni di paura, e per creare crepe nel legame fra uomo e cavallo. A parte le interpretazioni umanizzanti, dovete provare a mettervi nei panni del cavallo. Essendo stati per milioni di anni in cima al menu dei predatori, ha reso il cavallo particolarmente sensibile a qualsiasi cosa possa corrispondere all’essere rincorso. Se sta nascendo tensione fra uomo e cavallo, la miglior cosa che possiate fare è di evitare di rincorrere il cavallo. D’altra parte non c’è niente di male in un lavoro alla corda lunga, svolto correttamente, purché il cavallo sia rilassato. Se il cavallo gira in tondino e con la  corda lunga a velocità controllata e senza schiena arcuata, possono esserci grandi benefici nell’addestramento. Ogni accelerazione brusca dev’essere corretta con una transizione verso il basso attraverso la longe.
Controllo delle gambe del cavallo
Un etologo americano, Temple Grandin, ha dimostrato alcuni anni fa che la “terapia della contenzione” funziona, con i cavalli. Ha osservato cowboy americani mettere mustang selvaggi in cassoni, con la sola testa sporgente, e riempire poi i cassoni con grano da un silos. Poi vicino alla testa venivano agitati sacchetti ecc. I cavalli non erano in grado di esprimere fisicamente la loro risposta alla paura perchè le gambe erano immobilizzate. Quando i cavalli emergevano da quello stato di costrizione, erano molto più tranquilli e facili da controllare; la risposta alla paura era attutita per qualche tempo. Per molto tempo che domava cavalli in Australia e i sussurratori hanno legato le zampe dei cavalli bloccandoli a terra o immobilizzandoli. Tutte queste tecniche temporaneamente controllano la risposta di fuga, nonostante venga erroneamente attribuito a queste tecniche la capacità di produrre “rispetto” e “sottomissione”. Quello che in realtà avviene è che gli stimoli che producono paura sono scollegati dalla risposta di fuga. Tuttavia questo genere di pratiche sono viste per lo più come pratiche eticamente scorrette.
Il modo migliore e più efficace di controllare il movimento delle gambe dei cavalli con un risultato durevole è quello di fare un efficace lavoro a terra in modo regolare. Un lavoro a terra corretto offre  un pieno controllo sul movimenti delle gambe del cavallo. Nel metodo di lavoro a terra  AEBC noi condizioniamo il cavallo a muoversi solo in base al segnale fornito con la longhina, e che il segnale della longhina dev’essere insegnato scrupolosamente in modo che il cavallo possa essere fatto immediatamente procedere o indietreggiare con un segnale molto leggero, e che continui nel movimento finché non riceve un diverso segnale, mantenendo una direzione diritta e tenendo la testa all’altezza del garrese. Il cavallo dev’essere anche capace di restare “parcheggiato” finché non gli viene chiesto di muoversi. Altri addestratori usano tecniche leggermente diverse, tuttavia il comune denominatore di tutte è che le gambe del cavallo devono essere sotto controllo  e che non sono consentiti movimenti casuali, e specialmente non lo sono i movimenti casuali rapidi. È ben noto che più il cavallo usa movimenti rapidi casuali, più tende a utilizzarli. Analogamente sotto la sella un completo controllo del movimento degli arti è la soluzione sia per prevenire comportamenti pericolosi che per la riabilitazione da questi comportamenti. Come ho ricordato in un precedente articolo di questa serie, le varie pressioni delle redini e delle gambe pongono confini attorno al comportamento del cavallo, ottenendo il controllo completo dei suoi piedi in termini di accelerazione, decelerazione e direzione. La trasformazione di queste pressioni in aiuti leggeri  aggiunge  rilassamento all’obbedienza perchè gli aiuti leggeri non sono invadenti e sono prevedibili.
Comportamento conflittuale
Quando gli animali sperimentano regolarmente per molto tempo la risposta di fuga, la loro concentrazione ematica di sostanze chimiche correlate allo stress, come il cortisolo, aumenta. Negli studi del comportamento, il cortisolo è risultato un indicatore molto affidabile dello stress e nel lungo periodo ha effetti dannosi sulla fisiologia dell’animale. Una tensione al lungo termine può anche sfociare in comportamenti conflittuali come l’ansietà, l’aggressività, perfino automutilazione.
Quando un cavallo diventa confuso, la prima reazione è generalmente la tensione. Questa tensione generalmente rende il cavallo propenso a sfuggire dalle situazioni stressanti. Più il cavallo diventa confuso, maggiore diventa la tendenza a scappare, a scattare via o a scartare. Le richieste opposte predispongono il cavallo ad alti livelli della risposta di fuga. Le risposte opposte agli aiuti comprendono reazioni come quella di rallentare dopo un aiuto di gamba, di accelerare dopo un aiuto di redine, di girare a sinistra dopo un’azione di redine destra o a destra dopo un’azione di redine sinistra (come nella caduta di spalla all’interno o all’esterno). Tuttavia, nell’addestramento del cavallo, i più alti livelli di tensione insorgono dall’effetto bloccante dell’uso contemporaneo delle redini e delle gambe. Solo un piccolo numero di cavalli non mostra segni clinici di tensione in queste circostanze. Gli animali semplicemente non possono accelerare e decelerare contemporaneamente per cui il cavallo impara che gli aiuti sono “aiuti” solo quando il loro livello supera un contatto pesante. Uno stile di addestramento di questo tipo significa che degli speroni a rotella appuntiti e redini doppie con aste a leva diventano attrezzi indispensabili, tuttavia il buon senso dovrebbe suggerire che standard più alti di addestramento dovrebbero richiedere meno ferramenta, piuttosto che una quantità maggiore.
L’identificazione ed il trattamento del comportamento da paura è una parte assolutamente essenziale delle capacità equestri.  Per il nostro bene e per la sicurezza dei nostri bambini dobbiamo sbarazzarci del mito che il cavallo che si affretta verso gli ostacoli sta manifestando  “competitività” e che si rende conto di quanto sta facendo perchè sostanzialmente vuole lusingarci. Se gli addestratori di cavalli imparassero a identificare correttamente la varietà delle risposte alla paura che i cavalli manifestano durante l’addestramento, e apprendessero l’importanza di non includere pattern di movimento da paura in tutte le discipline equestri, cavalcare e addestrare diventerebbero molto più sicure sia per i cavalieri che per gli addestratori. È confortante vedere che le università di studi equestri in Gran Bretagna e in Australia stanno abbracciando questa consapevolezza, che alla fine si diffonderà nel resto del mondo equestre.

IL PRINCIPIO DI PAVLOV
Articolo pubblicato in The Horse Magazine, Settembre 2004 – Autore: Andrew Mc Lean.
Il rilassamento e l’attenzione possono avvenire
solo se il cavallo risponde ad aiuti leggeri. Durante l’addestramento il cavallo impara a rispondere ad aiuti leggeri se sono dati immediatamente prima di pressioni motivanti più forti. Quando si insegna un nuovo segnale, il nuovo segnale deve apparire appena prima e durante l’aiuto leggero.
Il principio di Pavlov copre tutto quello che riguarda l’addestramento del cavallo a rispondere agli aiuti leggeri, compresi quelli di assetto, di peso e di posizione. Esiste una scienza consolidata sull’addestramento di cavalli e altri animali ad agire in base a segnali precedentemente neutri, e Ivan Pavlov (1849 – 1936) con una piastra di vetro applicata a una larga apertura della gabbia toracica fino allo stomaco, in modo da permettergli di osservare in prima persona il processo digestivo. Dava al cane un estratto di carne in modo di osservare cosa succedeva nello stomaco durate la salivazione e la digestione. Tuttavia nel corso dell’esperimento notò che il cane iniziava a salivare sempre prima in ogni sessione – il cane cominciava ad “anticipare” il cibo. Ora, la maggioranza di noi si accontenterebbe di spiegare questa anticipazione con sè stessa, ma Pavlov era determinato a scavare più a fondo. Voleva capire cosa fosse in realtà questa “anticipazione” – svelare il meccanismo deterministico dietro questa “anticipazione”. Negli umani e forse anche in qualche specie animale poteva coinvolgere una qualche forma di visualizzazione mentale dell’evento atteso, ma si trattava sempre di questo? Ed era necessario che fosse così? Pavlov scoprì che c’erano alcune precise regole che governavano il modo con cui gli animali imparano ad associare uno stimolo precedentemente neutro con una particolare risposta. Scoprì che le relazioni temporali che intercorrevano fra il segnale luminoso e lo stimolo già noto era critico.
RELAZIONI TEMPORALI DELLE ASSOCIAZIONI
Pavlov scoprì che nuovi segnali devono essere somministrati appena prima o contemporaneamente a un segnale innato o precedentemente appreso. Per esempio, se un cavaliere desidera addestrare il proprio cavallo all’aiuto vocale “whoa”, la parola dovrebbe essere pronunciata immediatamente prima e contemporaneamente l’applicazione del segnale di redine “ferma”. Più la parola segue l’aiuto di redine, meno il cavalo impara l’aiuto verbale. Il cavaliere deve anche ricordare che poiché il cavallo non capisce cosa significa la parola “whoa”, ma la impara come segnale, dev’essere sempre pronunciata con lo stesso tono ed altezza. Gridare “whoa” non farà fermare il cavallo più velocemente, è solo il tono appreso che ha un significato per il cavallo. Nel dressage gli aiuti vocali non sono utilizzati. Piuttosto, quando il cavallo ha imparato a rispondere ad aiuti di redine e/o di gamba più leggeri, diventano più consapevoli delle associazioni con variazioni di assetto e di peso che naturalmente avvengono insieme agli aiuti di redine e di gamba se la posizione del cavaliere è corretta. Queste risposte sono apprese attraverso il condizionamento classico poiché gli aiuti di assetto e di peso cadono appena prima e contemporaneamente agli aiuti di redine e di gamba. Analogamente durante l’addestramento del cavallo alla longe, il cavallo impara a rispondere agli aiuti vocali. Tuttavia il fatto che l’addestratore abbia bisogno di tenere la frusta lunga in mano testimonia il fatto che il condizionamento classico ha un effetto piuttosto fragile. L’associazione degli aiuti di voce, di assetto e di peso è facilmente dimenticata e richiede di essere rinfrescata con gli aiuti primari di redini e di gambe e, nel caso del lavoro alla longe, della frusta.
Il lavoro di Pavlov ha suggerito che il condizionamento classico non richiede nell’animale alcun tipo di visualizzazione o di comprensione di u evento futuro per funzionare – semplicemente richiede che l’ordine di presentazione sia quello giusto. È questo il motivo per cui il condizionamento classico può essere documentato  altrettanto bene nei vermi o nelle mosche e nell’uomo. Se il rumore dell’acqua che scorre vi fa venire voglia di andare al bagno, quello è condizionamento classico. Se rispondete ai semafori e agli altri segnali stradali in modo inconsapevole, semplicemente facendolo –  è condizionamento classico. La vita degli animali è piena di associazioni che si sono formate e che si stanno formando fra vari segnali ed eventi. L’acquisizione di segnali che predicono gli eventi rende la vita prevedibile e controllabile dagli animali. Il meccanismo si è evoluto per aumentare l’efficienza dell’interazione fra l’animale e l’ambiente. Ogni  evento ambientale che coincide con un segnale noto sarà rapidamente tesaurizzato come nuovo segnale. Quindi, il rumore di cespugli che frusciano che precede l’apparizione di un predatore  (e che scatena la reazione di fuga in un cavallo) diventa rapidamente un segnale che indica di scappare via.
PREVEDIBILITÀ
L’addestramento dei cavalli si collega a questa nozione di prevedibilità in un modo molto ben definito. La ragione per cui vogliamo porre tutte le reazioni di un cavallo addestrato sotto il controllo di aiuti leggeri non è solo la nostra convenienza e pigrizia –  è il benessere mentale del cavallo. Il cavallo ha bisogno di segnali non invadenti, privi di dolore per tutti i suoi movimenti sia che sia portato a mano o sia cavalcato. I buoni allenatori e addestratori conoscono da lungo tempo sia l’importanza della leggerezza degli aiuti, che il fatto che se il cavallo ha bisogno di pressioni più forti per motivarlo a fare qualcosa, tuttavia queste pressioni più energiche devono essere sempre precedute da aiuti leggeri. Ma sono stati gli scritti di Piet Wiepkema, scienziato cognitivista olandese, che mi hanno fatto capire per la prima volta il rapporto fra il benessere animale e la natura e la costanza dei segnali che incontra nella sua vita. Pensateci per un po’: l’esistenza di ogni animale implica la trasmissione e la ricezione di segnali e/o di “pressioni” dal suo ambiente. I segnali o “pressioni” che hanno significato in relazione con l’ambiente al fine di raggiungere benefici per sè sono innati o appresi, e quelli che riceve dall’ambiente provengono dal mondo fisico o da quello comportamentale (compresi i segnali che provengono dal cavaliere o dal conducente). Negli animali si è evoluta la capacità di offrire e di imparare risposte a segnali leggeri e non opprimenti in modo da non dover sopportare un’intera vita di eventi dolorosi o imprevedibili come un attacco improvviso da un altro cavallo durante un battibecco per il cibo o per le femmine o anche per prevedere l’attacco di un predatore.  Per esempio, i cavalli imparano presto che prima di attaccare un cavallo porta indietro le orecchie.  [NDT:  pensate al significato di “comprendere” (prendere insieme) e di “understand” (stare sotto)!]
LA REGOLARITÀ
Gli animali sono quindi capaci di imparare i segnali che circondano tutti gli eventi che non solo anticipano cose spiacevoli ma anche fatti gradevoli, come l’arrivo di una persona con la carriola – significa cibo in arrivo.  Wiepkema dimostrò che la misura della frequenza con cui uno specifico segnale anticipa un particolare evento è indirettamente proporzionale al livello di stress nell’animale. Se il segnale anticipa sempre lo stesso evento, l’animale è rilassato nella sua riposta al segnale. Pensate alla vostra vita quotidiana. Quello che vi tranquillizza (o no) come adulto è il fatto di aver trovato (o no) modi, generalmente usando il linguaggio, di controllare le vostre risposte agli altri e di controllare il comportamento degli altri. Tutti gli organismi hanno bisogno di rendere il proprio ambiente prevedibile. Meno il mondo è prevedibile e controllabile, più mostreranno stress e tensione. Nell’addestramento dei cavalli, la prevedibilità si ottiene insegnando al cavallo a rispondere nella stessa maniera a un aiuto leggero per ciascuna risposta (fermo,avanti, gira e cedi di gamba). Rispondere allo stesso modo significa rispondere:
• immediatamente a un aiuto leggero,
• mantenendo autonomamente ritmo e tempo,
• mantenendo autonomamente la direzione,
• mantenendo autonomamente il contatto e la postura,
• con impulso,
• con tutte le precedenti caratteristiche dovunque e sempre.
Quindi, quando esaminate le qualità sopra elencate degli aiuti di redine e di gamba, dovete rendervi conto che ogni risposta richiede lo sviluppo di molte proprietà. Queste proprietà devono essere insegnate ad una ad una come vedremo in un articolo successivo.
Questo è il motivo per cui un addestramento corretto del cavallo è sempre finalizzato alla produzione di un insieme costante di risposte ogni volta che viene dato un aiuto, invece di ottenere un insieme casuale di varie risposte scorrette. La scala di addestramento tedesca è il tentativo umano meglio conosciuto di insegnare la costanza del risultato nell’addestramento equestre. Quello che non è ben conosciuto in alcuna disciplina equestre è che i cavalli problematici sono il risultato di difetti di costanza nella risposta agli aiuti. Piuttosto, chi si occupa dei cavalli descrive  l’addestramento in termini di “desiderio di far  piacere” piuttosto che di risposte agli aiuti.  I cavalli sono frequentemente descritti come “dispettosi”, “cattivi”, “stupidi” o “focosi” piuttosto che usando dei termini che descrivono cosa le gambe fanno o non fanno in risposta agli aiuti.
PRIORITÀ DEI SEGNALI
Nell’addestramento dei cavalli è importante rendersi conto che i segnali anno una priorità. negli stadi veramente iniziali dell’addestramento, il cavallo impara a rispondere alle pressioni, come la pressione della longhina nel condurlo a mano, e la pressione con entrambe le gambe sotto la sella significa di andare avanti mentre la pressione applicata attraverso le  redini significa di rallentare. Tuttavia, i buoni addestratori garantiscono che nel momento iniziale di ogni pressione di redini o  di gamba, vi sia una pressione molto leggera di quel particolare aiuto. Questo accorgimento è conosciuto da secoli ed è descritto minutamente nella letteratura di addestramento classica. Questo aiuto leggero è quindi il primo segnale che il cavallo impara nel lavoro a terra e nel lavoro montato per le azioni di avanti, ferma, gira e cedi la gamba. Il cavallo apprende attraverso il principio Pavloviano (il condizionamento classico) a rispondere alla versione leggera degli aiuti.
Inoltre, durante questo addestramento il cavallo  impara anche, nuovamente attraverso il principio di Pavlov, a rispondere ai segnali di assetto, di peso e di posizione, associati agli aiuti leggeri di mano e di gamba. I cavalli imparano questi aiuti  con facilità , e talora sfortunatamente molto prima di aver imparato a fondo le pressioni che in effetti obbligano alla risposta. Troppe persone si affidano agli aiuti di assetto o di posizione e dimenticano di approfondire o di mantenere i segnali fondamentali di redine e di gamba. Quindi, imparare a rispondere alle pressioni e agli aiuti leggeri dovrebbe sempre precedere ogni confidenza negli aiuti di assetto o  di posizione. Quando la risposta agli aiuti di assetto e di posizione comincia a mancare o  semplicemente richiede troppo tempo per funzionare e il cavallo non risponde più come dovrebbe, rapidamente dimentica totalmente questi aiuti, come Pavlov aveva previsto.  Pavlov ha scoperto che una riposta condizionata viene soppressa se lo stimolo si dimostra “falso” troppe volte. Se l’aiuto di assetto non produce una risposta affidabile, il cavallo smetterà di rispondere a quell’aiuto. Lo stesso vale per gli aiuti di gamba e di mano – se non funzionano, deve immediatamente essere utilizzata la pressione motivante. È come se il cavallo dicesse: “per favore, non usare una pressione di livello 6, lo farò con un aiuto leggero”. Usare il livello giusto di pressione è un’abilità essenziale nell’addestramento dei cavalli – non troppo e non troppo poco.  Sorgono problemi anche quando il cavaliere mantiene la piccola pressione dell’aiuto leggero quando il cavallo ha già risposto. Il cavallo si desensibilizza all’aiuto leggero.
PERDITE DI PREVEDIBILITÀ
Tuttavia, il problema con il cavallo che si è desensibilizzato agli aiuti per qualsiasi ragione non è solo che perde la sua risposta ai segnali leggeri. C’è un alto prezzo che spesso va pagato per questo, e si chiama comportamento conflittuale. Il conflitto comprende comportamenti di fuga (ossia veloci) come lo scarto, la fuga, lo sgroppare, l’impennarsi e il sobbalzo. Accompagna anche questioni di benessere e di salute che comprendono il peggioramento degli attacchi di colica, la soppressione immunitaria, alterazioni ormonali e una condizione fisica scadente. Il comportamento conflittuale nasce dallo stress che avviene alle perdite, secondo il punto di vista del cavallo, della prevedibilità e della controllabilità del suo universo comportamentale. Il cavallo tenta di sfuggire alla situazione stressante.
Il comportamento conflittuale può anche sorgere quando l’addestratore non si pone con coerenza lo stesso obiettivo come risposta ad un aiuto. Quando tutte le caratteristiche di ogni risposta (ritmo, direzione ecc) risultano automatiche per ogni aiuto leggero, il cavallo si rilassa perchè l’aiuto predice una risposta precisa. Il mondo del cavallo diventa a questo punto prevedibile. Anche la vita generale del cavallo diventa più calma – manifestazioni come l’ansietà da separazione spariscono come altre tendenze al nervosismo. Questo dipende dal fatto che, contrariamente a quando le risposte sono più casuali e meno precise, il cavallo è a questo punto in grado di “leggere” gli uomini. Questo permette, più di qualsiasi altra cosa,  di stabilire quello che viene chiamato rapporto e fiducia fra i cavalli e gli uomini. Il cavallo non è più insicuro, nitrendo ai suoi compagni come per gridare: “Aiuto, non capisco gli umani, c’è qualcuno laggiù?”. Pensateci. Vi capita mai che una piccola pressione con le gambe provochi una riposta corretta mentre una sgambata produce una risposta opposta, per esempio un rallentamento o un comportamento “piggy”?
I cavalli obbedienti, ben addestrati, sono come i cani obbedienti, ben addestrati – semplicemente non  sfuggono e non si lasciano controllare dall’ambiente. Sono “negli aiuti”. Naturalmente ci si può aspettare che i cavalli giovani che escono per le primissime volte siano nervosi, ma dopo circa cinque volte dovrebbero diventare indifferenti a nuovi ambienti se sono negli aiuti e se le loro risposte sono costanti.

RINFORZO POSITIVO
Ci sono molte associazioni che introduciamo nel repertorio di segnali del cavallo. Uno dei più importanti è l’acquisizione di un  premio verbale come “Bravo” [in inglese si usa il Good boy=Bravo ragazzo] . Pochi riflettono a come il cavallo acquisisce questo segnale come un rinforzo positivo, e quindi pochi cavalli rispondono a questo rinforzo in  modo adeguato. Riteniamo che il cavallo capisca cosa intendiamo, come se il cavallo avesse qualche tipo di vocabolario inglese innato nella sua testa.
Poiché i comandi verbali devono essere appresi, devono essere associati a un rinforzo positivo, come cibo o una grattatina o una carezza alla base del garrese (un’area che ricercatori francesi hanno dimostrato essere in grado di rallentare la frequenza cardiaca più di ogni altra). Siccome la base del garrese è così vicina alle mani del cavaliere, una grattatina/una carezza in questa zona è il rinforzo positivo più utile. Per insegnare al cavallo a rispondere al “Bravo” la parola dev’essere pronunciata immediatamente prima e contemporaneamente al contatto. La parola e il tono dovrebbero essere sempre gli stessi. Presto la parola diventa capace di evocare lo stesso rilassamento che proviene dal contatto alla base del garrese. Di tanto in tanto la parola dovrebbe essere ri-associata al contatto fisico.
TEMPISTICA PRECISA
L’aiuto leggero dovrebbe essere strettamente collegato all’aiuto più forte che lo segue. Non dovrebbe essere separato dal momento in cui arriva il secondo da un intervallo di tempo. Nell’addestramento del cavallo, l’intervallo fra l’aiuto leggero e la pressione più forte dovrebbe essere lo stesso dell’intervallo fra una battuta e l’altra del ritmo dell’andatura – tutte le risposte dovrebbero essere fornite nell’arco di tre tempi. In altre parole la pressione più forte arriva molto rapidamente dopo l’aiuto leggero. In una frazione di secondo dovete decidere se il cavallo ha risposto in modo soddisfacente all’aiuto leggero, e se non l’ha fatto farlo seguire dalla pressione più forte che è successivamente rilasciata nell’istante in cui il cavallo fornisce la risposta corretta. Questo è il modo in cui il cavallo impara in modo ottimale l’aiuto leggero, e quest’ultimo rapidamente evoca la risposta corretta senza alcun incremento nella pressione dell’aiuto. Si tratta dello scopo dell’intero addestramento del cavallo – trasformare rapidamente  l’addestramento basato sulla pressione-rilascio  nell’uso della versione più leggera della pressione, e successivamente di trasformare questi aiuti in aiuti di assetto, di peso e di posizione. Attraverso un accurato addestramento ripetitivo, alla fine il cavallo impara profondamente le sue risposte agli aiuti leggeri in modo da poter evitare completamente le pressioni più forti.

IL PRINCIPIO DEL MODELLAMENTO
Articolo pubblicato su The Horse Magazine , Novembre 2004 – Autore: Andrew Mc Lean.

Le risposte devono essere progressivamente perfezionate fino ad arrivare al risultato finale.
“Modellamento” è un termine usato in psicologia comportamentale e compreso dagli addestratori di animali di varie specie. Riguarda la focalizzazione e il premio alle risposte, seguito dall’aggiunta passo passo di perfezionamenti fino alla risposta finale desiderata. Un delfino da spettacolo, per esempio, è addestrato progressivamente non solo a saltare fuori dall’acqua, ma anche ad aggiungere un paio di di capriole e di farlo contemporaneamente ad altri delfini che fanno la stessa cosa. Senza modellamento questo è impossibile. Nella mia interpretazione del modellamento per quanto riguarda l’addestramento dei cavalli, dovreste prima ottenere il controllo degli arti in termini di obbedienza (una risposta immediata e conseguente a un aiuto leggero), poi insegnare il ritmo, poi la direzione ed infine il portamento o la posizione della testa. In conclusione, la cosa importante è la regolarità delle risposte che derivano dagli aiuti. Non ha importanza che voi state addestrando western, monta da lavoro australiana o dressage – un cavallo ben addestrato fornisce risultati regolare dopo l’applicazione di aiuti. Questo si attua spezzettando tutti gli elementi dell’addestramento in unità di apprendimento singole e successivamente costruendo su di esse. Ognuna dev’essere consolidata per conto suo. Questo significa ripetere e ripetere finché il cavallo offre la stessa risposta allo stesso aiuto ogni volta. Poi ci si sposta al successivo gradino e si insegna l’unità di addestramento successiva, la si consolida e così di seguito. Alla fine otterrete il risultato finale.
In un cavallo addestrato, non è sufficiente che quando premete le gambe vada avanti nel modo che preferisce. Dovete gradualmente modellare il suo comportamento insegnando un aspetto della risposta alla volta. Nelle fasi più iniziali dell’addestramento, un cavallo potrebbe andare avanti con un ritardo variabile e solo dopo un aiuto pesante. Potrebbe essere pesante sulle mani e tendere ad accelerare; potrebbe essere storto,  con la testa alta e la schiena incavata, potrebbe tirare uno o due calci e scuotere la coda. Quindi il discorso è quello di creare una scala di priorità in tutte le caratteristiche fini di ognuna delle risposte che volgiamo, e di aggiungerle a una a una. L’addestramento passo passo è essenziale perchè il cavallo stesso impari a ripetere le risposte corrette attraverso molte ripetizioni. Quando i cavalli danno una riposta errata, non possiamo pretendere che sappiano qual’è quella giusta. Solo voi lo sapete. Insegnare troppe cose allo stesso tempo mette il cavallo nell’incertezza su quale risposta fornire in un determinato momento.  Concentrarsi su un aspetto isolato di una risposta permette al cavallo di afferrare rapidamente qual’è la riposta giusta. È  anche essenziale che noi insegniamo le cose in un determinato ordine. L’ordine in cui insegniamo le cose è tale per cui un elemento costituisce il fondamento per la costruzione del successivo.
Gustav Steinbrecht (1808-1885), una delle massime autorità della tradizione equestre tedesca, era di una assoluta chiarezza riguardo all’importanza del modellamento. Affermava che l’insegnamento degli esercizi non deve essere affrettata e che dovrebbe “procedere da un passo al successivo in modo che l’esercizio precedente sia sempre un fondamento solido per il successivo. Le violazioni a questa regola  presenteranno sempre il conto in seguito; non solo con la perdita di un tempo tre volte maggiore, ma molto frequentemente con l’insorgenza di resistenze, che per molto tempo, se non per sempre, interferiranno nel rapporto fra cavallo e cavaliere”.  Fareste forse bene a rileggere questa frase una seconda volta. Steinbrecht non ha scritto questo come una frase usa e getta. Sottolineava con forza questo aspetto critico del modellamento e ogni scienziato comportamentista sottoscriverebbe il suo avvertimento. Tuttavia un numero insufficiente di addestratori costruiscono l’addestramento su una qualsivoglia base logica. Ai giorni nostri, la prima cosa che la maggior parte di noi desidera è abbassare la testa del cavallo e arrotondarlo. Questo non ha senso finché le gambe del cavallo non sono sotto controllo. Inoltre, forzare l’abbassamento del collo e l’arrotondamento del profilo è come disegnare un sorriso sul volto di una persona miserevolmente depressa. Il profilo di un cavallo rispecchia il suo stato d’animo.  Quando un cavallo è in un vero “self-carriage” in termini di ritmo, contatto e impulso, tende ad arrotondarsi da solo. Sento ancora le parole di  Michel Henriquet: “Il collo e la testa del cavallo sono una conseguenza delle sue gambe – non può essere altrimenti”.
Nel ventesimo secolo, un tale di nome  Haungk ha sviluppato la scala di addestramento tedesca.  Si è evoluta dagli insegnamenti del maestro italiano Caprilli, dal maestro francese  de la Guérinière, dalle tradizioni della scuola di  Hanover e dagli insegnamenti dei maestri tedesci  von Weyrother, Seegar, Seidler e Steinbrecht. La scala di addestramento tedesca è una scala progressiva che comprende questi gradini:
1. Ritmo,
2. Scioltezza,
3. Contatto e accettazione dell’imboccatura,
4. Impulso, 
5. Direzione,
6. Riunione.
La scala di addestramento tedesca è un passo avanti di grandissimo significato nello sviluppo pratico e torico dell’addestramento dei cavalli. Dopo che era stato teorizzata all’inizio del ventesimo secolo, i tedeschi hanno ottenuto impareggiabili successi olimpici sia nel dressage che nel salto ostacoli, e una parte preponderante di questo successo dev’essere un risultato del loro approccio sistematico all’addestramento.
Ben prima che fosse pubblicata la scala di addestramento tedesca, il francese Francois Baucher aveva sviluppato la sua propria scala di addestramento, parte integrale del suo “secondo metodo”. Sfortunatamente era stato già invitato in Germania, dove il suo primo metodo (un po’ fallimentare confrontato al secondo) era stato sonoramente rifiutato.  Louis Seegar e altri noti addestratori tedeschi non furono ben impressionati dal grande maestro Baucher. I tedeschi criticavano l’uso costante degli aiuti di Baucher, soprattutto degli speroni, che attribuivano al contatto di redini troppo scarso. La cosa peggiore era che i suoi cavalli erano troppo sugli anteriori.  Uno dei grandi passi avanti nell’evoluzione del sistema di addestramento tedesco era l’innalzamento della nuca del cavallo che rendeva il movimento “elastico”, soprattutto quando combinato con le mezze fermate e le transizioni. Baucher insisteva anche sul punto che le mezze fermate dovevano coinvolgere le gambe del cavaliere prima delle redini, tuttavia  Seegar (l’istruttore di Steinbrecht), non era d’accordo. Quando il cavallo è già in avanti ed è addestrato all’aiuto di redini in modo che queste possano farlo “sedere” allora le redini possono essere utilizzate per iniziare una mezza fermata prima delle gambe. Tuttavia c’era un altro motivo nel rifiuto di Baucher da parte tedesca.  In quei giorni, l’addestramento equestre era in gran parte una pratica di militari e del ceto ricco.  Baucher non era nessuna delle due cose, proveniva da una classe che lavorava e, cosa ancora peggiore, dal circo.
Nel frattempo Baucher fu vittima di un grave incidente mentre cavalcava in un maneggio. Un gigantesco candeliere gli crollò addosso ferendolo così gravemente da non permettergli di cavalcare in pubblico mai più. Ci vollero anni perchè si rimettesse. Tuttavia quell’incidente ebbe un seguito  positivo. Gli diede il tempo di riflettere e di sperimentare con i suoi allievi, e qualche tempo dopo presentò il suo secondo metodo. Questo era molto più degno di un grande maestro, e si curava dei primi stadi dell’addestramento. Tuttavia, Baucher non pubblicò mai il suo secondo metodo, e verosimilmente l’unico scritto che fornisce una accurata descrizione di questo metodo è la sua descrizione pubblicata nel 1891 da uno degli allievi di Baucher,  Francois Faverot de Kerbrech. De Kerbrech descriveva  Baucher come un “grande scienziato” riferendosi all’attenzione che Baucher dedicava all’osservazione e alla sperimentazione.
Baucher probabilmente ha imparato alcune importanti lezioni dalle sue relazioni con altri grandi addestratori come Seegar, e certamente il suo secondo metodo ha scarse somiglianze con il suo primo metodo. Baucher aderì alla massima “mano senza gamba, gamba senza mano” e quindi evitò l’effetto confondente della combinazione che distrugge tanti cavalli ai nostri giorni. Inoltre Baucher sembrava aver compreso il processo di rinforzo negativo e la conseguente importanza del rilascio della pressione. Insisteva sull’importanza che l’addestramento a terra seguisse gli stessi principi di quello dalla sella, ancora una volta qualcosa che raramente appare nei manuali di dressage odierni.  Gli scritti di De Kerbrech indicano che il secondo metodo d Baucher incorporava il modellamento delle risposte aderendo ad un insieme di criteri ordinati in una scaletta di addestramento. Essi erano i seguenti:
1. Addestrare e conformarsi alla leggerezza
2. Ottenere l’obbedienza alle gambe
3. Ottenere la direzione diritta
4. Ottenere che il cavallo si abitui a lavorare senza il sostegno degli aiuti
5. Ottenere la riunione e l’ingaggio.
Nel sistema che abbiamo sviluppato, nato principalmente dall’esperienza nel riaddestramento, noi seguiamo il seguente programma di modellamento per l’addestramento di base, per l’addestramento e per il riaddestramento:
1. Tentativo di base – il cavallo è ricompensato per qualsiasi buon tentativo che assomigli alla risposta corretta. Questo vale per i cavalli che non sanno o non vogliono offrire nemmeno un risposta grossolanamente corretta all’aiuto.
2. Obbedienza – il cavallo è reso più “deciso”, ossia la risposta viene iniziata immediatamente e completata entro tre battute del ritmo dell’andatura.  Questo comporta la trasformazione dei segnali da una pressione a un aiuto leggero. Perdite di obbedienza avvengono a tutti i livelli dell’0addestramento e sono associate alla maggior parte dei problemi comportamentali dell’equitazione.
3. Ritmo – il cavallo si muove all’interno e all’esterno delle transizioni con battute di regolare durata entro le tre battute. Il ritmo è auto-mantenuto (mantenimento della velocità di crociera) e il avallo è capace di allungare e di accorciare il passo ad ogni andatura.
4. Direzione diritta – essenzialmente è un aspetto più profondo del ritmo. In cavallo piegato è un cavallo in cui gli arti hanno una spinta diversa – ossia, non sono nello stesso ritmo e nella stessa spinta. Un cavallo piegato quindi tende a spostarsi in una direzione o nell’altra, in funzione del fatto che cada verso l’esterno o l’interno, a meno che non venga ricondotto sulla linea dal cavaliere. Il cavallo deve imparare a mantenere la propria direzione diritta. di avanzamento.
5. Contatto – anche se il cavallo è già in contatto durante l’intero addestramento, a questo punto è in una condizione che permette un ulteriore perfezionamento perchè le sue gambe sono ormai sotto controllo completo. È a questo punto che vengono sviluppati gli aspetti finali del profilo, in base allo stadio di addestramento del cavallo. Nei primi stadi il cavallo impara a allungare il collo man mano che si allunga il passo flessione longitudinale); poi impara a girare con una flessione laterale e infine impara la flessione verticale attraverso l’azione “gamba interna verso la redine esterna” [NDT: ??].
6. Ingaggio – mediante le transizioni verso l’alto e verso il basso il cavallo impara ad abbassare i quarti (a sedersi). e le transizioni sono mantenute entro le tre battute del ritmo allora  il cavallo sviluppa impulso e potenza e nel tempo sviluppa una muscolatura più forte.
7. Affidabilità – Questo significa che le risposte  con tutte le qualità precedenti avvengono dovunque e sempre, ogni volta che al cavallo viene dato un aiuto. Naturalmente l’affidabilità è qualcosa che compare continuamente, nel senso che ogni giorno le condizioni di addestramento cambiano. Tuttavia occorre notare che ambienti problematici vengono affrontati solo dopo aver consolidato un buon lavoro a casa. Quanto il cavallo sopporta ambienti diversi è una cosa che rispecchia direttamente la qualità e il consolidamento del lavoro a casa.
Lavoro a terra
Il modellamento ovviamente non si applica solo al lavoro dalla sella – è anche essenziale nel lavoro a terra. Per quanto riguarda la mia esperienza, un cavallo bravo da montato ma meno bravo a mano è una bomba a orologeria. Spontaneamente le confusioni e le contraddizioni in un’area dell’addestramento infetteranno l’altra. Idealmente, il lavoro a terra dovrebbe seguire la stessa scaletta di addestramento di quello montato. Un cavallo adeguatamente addestrato dovrebbe poter essere condotto a mano senza forti pressioni sulla longhina ma solo con aiuti leggeri, senza precipitarsi e senza bloccarsi, senza premere  sulla capezza (ossia, andando diritto) e con una posizione della testa corretta, ossia con la nuca appena sopra il garrese. Dovrebbe andare anche all’indietro mantenendo le stesse qualità del comportamento. Dovrebbe rimanere immobile quando fermato. Alcuni addestratori guidano i cavalli con le redini lunghe per migliorare vari aspetti dell’addestramento. Vince Corvi è un australiano compreso fra gli istruttori con capacità di utilizzare le redini lunghe in modo molto raffinato ed efficace. Guidare i cavalli con la doppia redine richiede una vera abilità e sfortunatamente la maggior parte delle persone che usano questa tecnica permettono che comportamenti scorretti e tensione siano incorporati nel loro lavoro.
Il lavoro a terra era visto come essenziale dal maestro tedesco del XIX secolo, E.F. Seidler. Seidler si era specializzato nella riabilitazione e nell’addestramento di cavalli polacchi abbastanza selvatici usati dalla cavalleria tedesca a Schwedt e successivamente  a  Hanover. Usava il lavoro alla corda per correggere  “cavalli viziati e maliziosi che mettono in pericolo il cavaliere impennandosi, sgroppando, facendo balzi pericolosi  e usando altre tattiche pestifere… perchè l’esperienza insegna che chi padroneggia a fondo il lavoro a terra porta il cavallo in pochi mesi a un livello di addestramento più alto di quello che potrebbe fare cavalcando in un periodo più lungo”.
Permettere al cavallo di sbagliare
Siccome l’addestramento dei cavalli comporta l’uso dell’imboccatura e degli aiuti in avanti, c’è la tentazione di prevenire gli errori del cavallo durante l’addestramento. Tuttavia è sbagliando che l’animale impara, attraverso il rinforzo, qual’è la risposta giusta e quale la risposta sbagliata. Come ho ricordato prima, l’addestramento non è e non dovrebbe essere mantenere un cavallo in una specie di partita di lotta libera fra le gambe e le mani, ma piuttosto dovrebbe insegnare al cavallo ad andare per conto suo. A mano molti cavalli non stano fermi quando gli viene richiesto. Spesso allora la gente ricorre ad ogni tipo di attrezzi per ottenere questo risultati. Piuttosto, tutto quello che vi serve è di allentare la longhina, lasciarlo commettere l’errore di muoversi e poi correggerlo – rimettendolo immediatamente indietro nel punto in cui era, allentando nuovamente la longhina. In parte la ragione  di questo è che le persone non permettono al loro cavallo di sbagliare e di imparare quello che può fare e che non può fare. Invece, tengono sempre tesa e fortemente impugnata la loro longhina.
Addestramento significa premiare “ogni buon tentativo”.
Nell’insegnare l’allungamento al passo o al trotto, la gente spesso ha paura di permettere al cavallo di accelerare il suo ritmo, perchè l’allungamento consiste nel mantenere il ritmo aumentando l’ampiezza del passo. L’andatura più allungata aumenta la velocità del corpo del cavallo senza aumentare la velocità del movimento delle gambe. Molti cavalli offrono piuttosto un movimento delle gambe più veloce insieme all’allungamento, o al suo posto. In definitiva l’aumento del ritmo è giusto almeno a metà, perchè il cavallo ha accelerato. Se a un cavallo è permesso di accelerare il ritmo mentre comunque lo si spinge ulteriormente avanti, presto allungherà il passo. Allora gli aiuti devono cessare finché non perde il passo allungato, e allora riapplicati  per ottenerlo di nuovo. La lunghezza si svilupperà dalla velocità perchè l’aumento di velocità degli arti è un meccanismo inefficiente in tutti i quadrupedi.  È molto più facile per un animale ottenere una velocità di spostamento più veloce con andature lunghe piuttosto che con andature rapide. Transizioni obbedienti fra andature allungare e accorciate creano il ritmo.
Perchè ricercare la regolarità o l’uniformità?
Quando l’addestramento è completato, volete  che il cavallo esegua il movimento nello stesso modo, ogni volta che voi schiacciate il pulsante, ossia voi volete che tutti gli elementi di una risposta corretta, obbedienza, ritmo, direzione, adeguata postura e impulso. L’insieme di queste caratteristiche implica un controllo completo del corpo dell’animale. In altre parole, non c’è parte del corpo che possa fare quello che vuole. La regolarità, vedete, non è solo un desiderio dei cavalieri,  è anche un bene per lo stato mentale del cavallo. Il professore olandese  Piet Wiepkema descrive che la regolarità delle risposte dopo gli stimoli è elemento critico per il benessere mentale di un animale. Tutti gli animali,uomo compreso, si sono evoluti per diminuire lo stress quando le risposte agli stimoli sono regolari, e per aumentare lo stress quando non lo sono. La fiducia vera comincia quando un animale può “leggerne” un altro – quando la risposta a uno stimolo è prevedibile. Questo dà agli animali (e all’uomo) controllo e sicurezza  riguardo al loro ambiente e alle risorse disponibili. In termini evoluzionistici, è un modo per eliminare gli individui poco adattati che sviluppano stress cronico. Non c’è niente di peggio dell’imprevedibilità degli altri per aumentare il vostro livello di stress. Non sorprende che più regolarmente in aiuto porta a una risposta costante, maggiore è la calma del cavallo. In altre parole, la perdita di costanza e di uniformità negli animali (e nell’uomo!) porta a uno dei tre stati seguenti: aggressione, tensione o torpidità. I comportamenti  determinati da tensione e da aggressività comprendono l’aggressione verso l’uomo e gli altri cavalli, lo scarto, la sgroppata, l’impennata e lo scatto. Gli stati di conflitto cronico hanno anche profondi effetti sulla fisiologia e sul sistema immunitario del cavallo, e possono determinare ulcere, coliche, stati “catabolici” (cavalli a basse prestazioni e di aspetto emaciato) e perfino automutilazioni (da morso su se stessi). Un buon addestramento è una buona cosa per un cavallo; un cattivo addestramento può essere una sentenza di morte.

IL PRINCIPIO DEL SELF CARRIAGE
Articolo pubblicato su The Horse Magazine, Gennaio 2005 – Autore: Andrew Mc Lean.
Il cavallo deve lavorare a terra e montato libero da qualsiasi pressione costante di redine o di gamba,  altrimenti Diventerà insensibile agli aiuti. A prima vista, il concetto del self-carriage sembra abbastanza semplice. Significa che il cavallo deve mantenere da sè il suo ritmo, il suo tempo, la direzione, il profilo, il contato di redine e di gamba e l’impulso. Implica quindi che il cavallo non dovrebbe occasionalmente o costantemente  accelerare, rallentare, alzare o abbassare la testa, allungare o accorciare il collo, sfuggire dalla gamba del cavaliere o cadere su un anteriore. Il fatto che il cavallo sia veramente in self-carriage non significa che mantenga solo il suo profilo, come la maggior parte dei cavalieri pensano. Nè  significa che il cavaliere debba continuamente mantenere nel cavallo tutte le qualità del movimento richieste – è il cavallo che dev’essere addestrato a mantenerle da solo. La conservazione autonoma della risposta del cavallo agli aiuti è una caratteristica nota da secoli ed è centrale nell’equitazione classica ed accademica. Soprattutto, è centrale nel benessere mentale del cavallo. Nel dressage dei nostri giorni tende a essere un sogno più che la realtà,
perchè c’è poco accordo sulla leggerezza e sulla misura nella quale il cavallo dovrebbe restare in self-carriage. Tuttavia il self-carriage è fondamentale per prestazioni di successo nella maggior parte delle discipline equestri. Anche nella corsa, particolarmente sulle distanze maggiori, è sempre meglio che il cavallo mantenga autonomamente la sua velocità e la sua direzione piuttosto che avvenga un costante lotta per il controllo della velocità di crociera o di essere costantemente tirato con una redine.
Contatto
La cosa in cui il dressage differisce da quasi tutte le altre pratiche equestri è il contatto costante delle mani e delle gambe con la bocca e il corpo del cavallo. Questo contatto è necessario per mantenere un canale di comunicazione diretto per piccoli cambiamento nella mobilità, e ha un effetto rilassante, se insegnato correttamente, perchè le redini e le gambe non vengono applicate improvvisamente con un attacco a sorpresa. Piuttosto, il flusso dei segnali permette che i movimenti si realizzino all’interno del naturale ritmo dell’andatura quadrupede dell’animale,  e iniziano sempre con un leggero aumento della pressione (l’aiuto leggero).
Quanto è troppo?
Quanto contatto è troppo? Per esplorare questo punto abbiamo bisogno di vederlo dal punto di vista del cavallo. La bocca è un organo molto sensibile, e lo è ancora di più in un brucatore selettivo come il cavallo. Siccome gli aiuti di redini e di gamba sono imparate in un modo completamente diverso dagli aiuti di assetto e di peso (i primi attraverso il rinforzo negativo, e i secondi mediante condizionamento classico), per ragioni molto importanti è critico che il processo di rinforzo negativo, o meccanismo pressione-rilascio, sia imparato correttamente prima di ogni altra cosa. Non è un problema che brevi momenti di pressione più forte vengano utilizzati nelle prime fasi dell’addestramento alla risposta alle redini e alle gambe, ma è critico che  queste vengano rilasciate istantaneamente quando il cavallo fornisce la risposta giusta.  Questi processi di pressione-rilascio sono centrali nell’addestramento al self-carriage. Tuttavia, se durante l’addestramento si commettono errori e si permette al cavallo di sopportare troppo a lungo un contatto più forte, o se un  contatto di redini e di gambe troppo forte viene mantenuto contemporaneamente, entrambi smettono di funzionare e il cavallo viene lasciato in uno stato di dolore persistente causato dal morso e dalle gambe (speroni)
Comportamento conflittuale
Negli animali il dolore costante, contrariamente a una modesta scomodità, non è mai tollerato senza che si debba pagare un prezzo nel comportamento del cavallo, nel suo benessere mentale o perfino nella sua fisiologia. Il cavallo comincia ad esprimere quello che è noto come comportamento conflittuale. Nel breve periodo il cavallo pò manifestare tensione e/o mostrare comportamenti difensivi come impennarsi e sgroppare. Può cominciare a scartare o a mostrare un altro comportamento che il cavaliere erroneamente interpretano come dispettoso. Tuttavia quando il dolore è cronico, la salute del cavallo subisce dei seri attacchi. Il sistema digestivo  del cavallo può essere compromesso e ulcere e coliche sono più comuni nei cavalli sportivi che in quelli da passeggiata. Capiamo raramente che il prezzo del dolore costante può essere espresso in comportamenti attuati completamente al di fuori dal contesto originario. Il cavallo può cominciare a d andare avanti e indietro lungo il suo recinto (un tentativo di sfuggire alla situazione stressante) o a mostrare ansietà da separazione (manifestando insicurezza). Può perfino auto-mutilarsi mordendosi i fianchi o le spalle o può mordere oggetti. Tutto  ciò avviene perchè il cavallo è “preoccupato”del suo addestramento a un livello più profondo della sua coscienza.
Gestire il dolore
Negli animali c’è sempre una “zona grigia” dove il fastidio si trasforma in dolore crescente. Nelle prime fasi dell’addestramento, il contatto è leggermente fastidioso ma presto il cavallo si abitua alla sensazione del morso in bocca e alle gambe del cavaliere ai suoi fianchi. Non ci sono conseguenze negative per il benessere nell’accettare un contatto che abbia il livello di pressione corretto. Lo stesso vale per la pressione del sottopancia – il cavallo presto non ci bada più. Il dolore è una cosa completamente diversa e non è possibile farci l’abitudine senza uno stress persistente. Questo stato è noto come “disperazione appresa” e ricerche dimostrano che gli animali che ne soffrono si chiudono in se stessi. Rinunciano a tentare di dare nuove risposte nell’addestramento. I cavalli che sono sottoposti a pressione costante in bocca da morsi severi, o quelli che subiscono l’azione insistente degli speroni, sono in un evidente stato di disperazione appresa. Nell’addestramento, quindi, è di vitale importanza che i cavalli non si aspettino di essere usati sentendo dolore. Il contatto di redini e di gambe (compresi gli speroni) dovrebbe essere definito sempre come più basso della soglia di dolore dell’animale.
È ben vero che quello che un animale avverte come dolore può essere sentito come un modesto fastidio da un altro – fra gli animali ci sono differenze a seconda della loro sensibilità. Tuttavia le differenze non sono così ampie come la maggior parte delle persone potrebbe immaginare. Qualsiasi cavallo che sopporta un dolore cronico con ogni probabilità esprimerà qualche disfunzione nel suo pattern comportamentale, in relazione all’aumentato livello di ansietà. Per questa ragione va insegnato ai giudici di essere estremamente consapevoli dei segni di ansietà come l’agitare la coda e il digrignare dei denti. Sono doverose delle precise deduzioni dalle perdite di rilassamento. Dobbiamo renderci conto che man mano che il dressage si evolve (e al giorno d’oggi il movimento è premiato più dell’addestramento), non dobbiamo diventare sempre più ciechi e tolleranti nei confronti della tensione dell’animale. In effetti i codici di condotta della FEI esplicitamente citano il fatto che il benessere dell’animale è irrinunciabile. Code che si muovono morbidamente, orecchie mobili e attente e scioltezza fisica sono chiari segni di rilassamento.
Quanto peso?
Quindi, quando un contatto diventa doloroso? Ci sono pochi dati quantitativi sulla misura della pressione delle redini che il cavallo sopporta durante il lavoro montato, e meno ancora sulla pressione delle gambe o degli speroni. Per analizzare questo problema gli scienziati delle università equestri di tutto il mondo  stanno sviluppando dei misuratori di tensione. Il buon senso tuttavia suggerisce che il contatto di mano  ideale è quello in cui il morso tocca le labbra e la lingua del cavallo e forse comunica leggermente con la pelle che copre la mandibola (di certo non con la stessa mandibola). Questo comporta un peso che corrisponde alla sensazione del peso delle redini, attorno ai 200 grammi, peso delle redini compreso. Qualsiasi ulteriore pressione costituisce l’inizio di un aiuto e, quando viene applicato in modo costante, il cavallo perde qualcosa della risposta a quell’aiuto di gamba o di mano. La domanda di quanto peso costituisca un corretto contatto di redine dev’essere stabilito nel dressage. Il punto di vista francese (e barocco) sulla leggerezza deriva dal principi accademici dell’equitazione del XVIII secolo e alcuni ricercatori, il Professor Frank Ödberg e il Dott. Marie-France Bouissou, commentando l’alto tasso di perdita dei cavalli sportivi,  hanno invocato un ritorno a tali principi a causa della scomparsa della leggerezza. Non c’è semplicemente alcuna base per opporsi a questa opinione che è di grande valore.

Incappucciamento
Un altro aspetto problematico del contatto riguarda la tendenza di molti cavalli ad incappucciarsi perchè sentono il dolore da morso così insopportabile, e tuttavia restano leggeri. I cavalieri sono indotti a pensare che non ci siano problemi nel contatto, visto che il cavallo  è leggero. L’incappucciamento è un problema particolarmente rilevante nel dressage, che coinvolge insieme i giudici e gli addestratori. Quando il collo viene accorciato per evitare il dolore da morso, anche il collo patisce dolore – il collo si piega ad angolo o”si rompe” nell’articolazione C3. Il punto di rottura può essere così acuto che il collo perde la sua curvatura morbida e invece presenta una sporgenza. La criniera, quando il cavallo piega il collo, può improvvisamente restare pizzicata da una parte. Nella stessa articolazione C3, si verificano alterazioni ossee e il dolore frequentemente diventa cronico.
La lunghezza corretta del collo può essere facilmente stabilita anche a avanzati livelli di riunione: la distanza fra le mani del cavaliere ed il morso non dev’essere mai inferiore a quella fra le mani e le orecchie. L’entità corretta del contatto è importante anche per mantenere la chiarezza degli aiuti e delle risposte. Questa chiarezza è anche essenziale per il benessere mentale del cavallo. Se pensate al contatto come uno stimolo neutro, qualsiasi cosa oltre quel limite è un aiuto. Se il contatto è eccessivamente irregolare o sconfina eccessivamente nel livello normalmente utilizzato come aiuto, allora il cavallo comincia a mostrare comportamento conflittuale. Perciò, quando gli aiuti di redine e di gamba sono incostanti o vengono applicati insieme, il cavallo non solo diventa confuso, ma i segnali di fermata e di avanzamento diventano meno efficaci. Questo è il motivo per cui, per tenerli ben chiari al cavallo, i segnali di redine e di gamba non dovrebbero essere usati per risposte che non comprendono il loro scopo originale – ossia la  decelerazione e l’accelerazione.
Non ci sono cavalli dispettosi, ma solo cavalli confusi
Con i miei articoli su questa rivista ho cervato di convincere i lettori che non ci sono cavalli dispettosi, cattivi, maliziosi o carogne. Nessuno. Ci sono solo cavalli con vari livelli di confusione. Naturalmente la genetica determina la diversa  attitudine all’addestramento, ma il risultato finale dipende unicamente da voi. Abbiamo una grande responsabilità nell’usare animali in attività sportive  per nostra gratificazione personale, e come minimo dobbiamo applicare al loro comportamento il principio “innocente fino a  che non sia riconosciuto colpevole”. Dobbiamo anche accettare l’idea che potrebbe essere che talvolta noi stessi abbiamo insegnato la risposta sbagliata. Noi tutti facciamo del nostro meglio, ma caricare il cavallo della responsabilità del suo comportamento ci mette sulla strada sbagliata per quanto riguarda il modo di risolvere i problemi. L’argomento del “rispetto” è stato portato di gran lunga troppo oltre. Il cavallo che vi cammina sopra non lo fa perchè e dominante (a suo tempo la pensavo in modo diverso) o perchè irrispettoso. Semplicemente mostra che non è stato addestrato a procedere diritto, e che non è in grado di stare fermo. Pensare in termini di “rispetto” non solo è scientificamente scorretto (della ventina di etologi equini che conosco nel mondo, nessuno sostiene questo concetto) ma incoraggia anche delle misure correttive e punitive che sono del tutto fuori luogo vista l’origine del problema.
È un passo avanti il fatto che l’Australia abbia adottato in alcune prove di dressage dei test di self-carriage attraverso il rilascio delle redini da parte del cavaliere per un paio di falcate. In effetti ad ogni livello e durante ogni movimento si dovrebbe poter rilasciare redini e gambe per un paio di falcate. Il self-carriage è come la pace: non potete averne un po’ – o ce l’avete, o non ce l’avete. Affrontare il vero significato del self-carriage è il principale problema che i giudici, gli addestratori e i cavalieri hanno davanti. L’obiettivo è alto: un miglioramento della salute fisica e psichica del cavallo, una quantità molto inferiore di problemi comportamentali e un miglioramento della sicurezza del cavaliere.

IL PRINCIPIO DELLA MENTALITÀ
Articolo pubblicato su The Horse Magazine, Marzo 2005 – Autore: Andrew Mc Lean.
Capire le analogie e le differenze fra le abilità mentali dei cavalli e degli uomini è cruciale per un addestramento efficace ed umano. Noi uomini siamo una comunità collettivamente insicura. Siamo decisi, sembra, a provare che non siamo i soli esseri intelligenti. Cerchiamo forme di intelligenza nello spazio e qui sulla terra ci disperiamo nel constatare che molti altri animali, forse tutti, sono proprio come noi, ma prendono la vita un po’ diversamente.
Il cavallo è stato così importante nella storia della civiltà occidentale negli ultimi due millenni che tutte le città europee  sono adornate di statue di cavalli.  Il cavallo ha combattuto le nostre guerre, ha faticato per noi; ci ha aiutato a costruire gran parte del Nuovo Mondo. Al giorno d’oggi riempie i nostri sogni, e ancora infiamma la nostra immaginazione e ispira meraviglia in chi occasionalmente si sofferma a riflettere. I cavalli non sono solo mezzi da trasporto per passatempo – da loro ci si aspetta molto di più. Un cavallo può essere il nostro migliore amico, il nostro unico amico, nostro figlio, il nostro partner o qualcos’altro di bizzarro. Il cavallo ha tale importanza nella psiche umana che Carl Jung, il famoso psicologo svizzero, pensava che l’immagine di un cavallo evoca ne nostre tendenze più antiche e profonde. Il cavallo è sempre stato un paradosso. Come può un animale così grande e potente essere così gentile, così generoso? Se gli umani fossero stati così potenti, si può immaginare che a questo punto non ci sarebbe più un pianeta abitabile (almeno ce n’è rimasto un po’).
Somiglianze
Da un certo punto di vista non siamo molto diversi dai cavalli. Le somiglianze fra i cavalli e gli uomini probabilmente ci hanno aiutato a collaborare, nei primi tempi. Come noi, i cavalli sono esseri altamente sociali. Questo è il motivo per cui i cavalli tenuti in isolamento sono più soggetti, rispetto a quelli che vivono in gruppo,  a sviluppare comportamenti come il ticchi d’appoggio e molti altri problemi. Chiunque ha assistito a un’ansia da separazione sa anche quanto per i cavalli sono importanti gli amici. L’istinto di stare insieme è così forte che sfregare e toccare i cavalli nella zona proprio davanti al garrese rallenta il loro battito cardiaco  – questo comportamento permette di rendere i legami più saldi. È il punto migliore per fornire a un cavallo un rinforzo positivo.
Il cavallo ha anche un’eccellente memoria, per quanto per certi aspetti la loro è molto migliore della nostra. Mentre la nostra memoria è interessata dalle nostre capacità di ricordare e di ragionare, la memoria del cavallo è più stabile, probabilmente  perchè non è annebbiata dalla riflessione. Gli i ricercatori equestri  Anja Wolf e Martine Hausberger hanno documentato che i cavalli possono ricordare delle reazioni senza farne alcuna pratica per anni, e questo probabilmente dura tutta la vita. Pensare, analizzare e riflettere corrompe la memoria. Noi umani riflettiamo continuamente sulle cose che ricordiamo, tirandole fuori dal nostro “archivio”  quando ripensiamo o raccontiamo un episodio  per poi archiviarlo di nuovo. Solo che a questo punto gli episodi sono immagazzinati con qualche differenza. rispetto a com’erano. Possono essere alterali dal contesto nel quale riflettiamo (aspetti fisici, emozionali, percettivi del memento della riflessione). Al contrario, il cavallo recupera semplicemente la memoria degli eventi e dei luoghi quando è di fronte allo stimolo originale o a stili analoghi. Questo consente una memoria molto più chiara ed esatta. Ogni persona di cavalli sa che il cavallo si accorge di differenze anche piccole nel suo ambiente. Potreste dire che il cavallo ha una  memoria fotografica. Invece la gran parte di voi non sarebbe in grado di  ricordare quasi niente dell’aspetto, per esempio, di una banconota da dieci dollari (con grande gioia dei falsari!), nonostante che la vediate continuamente.  A scapito dell’addestramento, il cavallo ricorda molto meglio di voi quello che è successo e dove. Durante le lezioni avrete notato che il cavallo va meglio su un quattro del cerchio che altrove e poi gradualmente, se fate le cose giuste, l’area buona aumenta. Il fatto negativo è che il cavallo ricorda la tensione e la paura meglio di qualsiasi altra cosa.
I cavalli sono mammiferi e quindi i loro meccanismi di apprendimento sono simili ai nostri. Come noi sono abili nell’apprendimento per tentativi ed errori (l’apprendimento della reazione giusta attraverso il premio), eccellenti nel condizionamento classico (ad esempio, l’apprendimento di abitudini, segnali e aiuti) e maestri nell’abitudine (abituarsi alle cose). Possono anche imparare a generalizzare gli stimoli (alterazioni negli aiuti) e possono perfino imparare a riconoscere le categorie delle cose (basandosi sulle analogie nell’aspetto fisico). Tuttavia secondo la ricercatrice forse più eminente in questo campo,  la professoressa  Christine Nicol della Bristol University, gli esperimenti indicano che “non c’è alcuna evidenza che possano sviluppare concetti astratti”. Perciò, nonostante vi siano alcune somiglianze mentali fra uomini e cavalli, ci sono anche alcune importanti differenze. Capire queste differenze è della massima importanza per avere successo con tutti i cavalli piuttosto che con alcuni soltanto.
Differenze
Durante il mio dottorato, ho indagato la “comprensione” nei cavalli. Volevo vedere se il cavallo ha uno strumento analogo alla nostra corteccia prefrontale, con la quale possiamo immaginare, “vedere con gli occhi della mente”, dove possiamo ponderare sul passato o pensare al futuro. Ho deciso che avrei usato la ben nota capacità dei cavalli di elaborare segnali riguardanti la distribuzione del cibo a una di due mangiatoie presenti in un campo di prova. Uno alla volta, i cavalli erano portati con la capezza nel mezzo di  un campo di fronte a due mangiatoie. Una era a destra, ed una a sinistra, con una persona che sedeva dietro ad ognuna. La persona che sedeva dietro ad una delle due si alzava e metteva cibo in una mangiatoia. Il cavallo lo vedeva ed era immediatamente liberato. Dopo 40 tentativi  i cavalli imparavano che là dove vedevano che il cibo veniva messo, là il cibo era, per cui sapevano andare nella mangiatoia giusta. Ma appena abbiamo atteso 10 secondi fra la distribuzione del cibo e la liberazione del cavallo, la percentuale di successo cadeva al 50% – in altre parole diventava casuale. Anche se occasionali cavalli davano l’impressione di saper gestire l’intervallo di dieci secondi, poi di nuovo i loro risultati crollavano. L’analisi statistica ha dimostrato che i cavalli, sia come gruppo, sia individualmente, non sanno ricordare la soluzione giusta di fronte a una scelta dove entrambi i risultati sono ricompensati in modo identico. Succedevano cose interessanti anche quando i cavalli si accorgevano di aver sbagliato. Un paio di pony e di cavalli a sangue caldo tiravano indietro le orecchie e andavano direttamente alla mangiatoia giusta, mentre alcuni purosangue decidevano di rinunciare e se ne andavano. I risultati di questo studio sono stati approvati da revisori e pubblicati sulla rivista  Applied Animal Behaviour Science. L’esperimento ci ricorda che nell’addestramento la tempistica corretta è essenziale, che, contrariamente a noi, non c’è un flusso di coscienza che accompagni i comportamenti istintivi e che ci sono differenze nella memoria a breve termine fra uomini e cavalli. Significa che dobbiamo mantenere l’addestramento più semplice possibile per essere sicuri che possano essere digeriti, e per essere certi che i nostri metodi non siano così difficili, da permettere il successo solo a pochi cavalli particolarmente abili. Talora la complessità dei nostri metodi di addestramento indica che siamo sempre propensi a sovra-stimare le abilità mentali dei nostri cavalli.
L’apprendimento  di un nuovo comportamento mediante osservazione  (l’imitazione di un nuovo comportamento) è da tempo considerato indicativo di una certa capacità di ragionamento. Se ci pensate, non è difficile capire perché. L’apprendimento mediante osservazione richiede che un animale veda e ricordi la sequenza comportamentale, veda se stesso eseguire la sequenza nella sua mente e poi la effettui. Notate che parlo di un “comportamento nuovo” – è un punto importante, perché in tutti gli animali c’è un meccanismo che li rende capaci di copiare un comportamento che è già “incorporato” nel loro cervello. Questa imitazione contagiosa di un comportamento è adattativo. Di conseguenza, quando un animale mangia, anche gli altri sono indotti a farlo, e quando uno di distende anche altri lo fanno. Per gli animali sociali la sincronizzazione dei comportamenti è molto importante. Il comportamento contagioso non è appreso ma è piuttosto  un meccanismo di scatenamento istintivo. Proprio come quando vedete qualcuno sbadigliare, e siete anche voi indotti a farlo. Gli uomini di cavalli spesso pensano che il ticchio d’appoggio sia imitato. Come Paul McGreevy ha precisato su  THM (Febbraio), questo non è esatto. L’apprendimento osservazionale è stato accuratamente ricercato nei cavalli e in tutte le ricerche sperimentali pubblicate i risultati sono stati negativi. Al contrario dei predatori cooperativi, i cavalli sono lenti nell’imparare le “regole” su dove può essere trovato il cibo che è stato spostato da un posto ad un altro. Al contrario degli scimpanzé, dei gorilla e dei delfini, non possono riconoscersi in uno specchio – vedono solo un altro cavallo. Sono anche poco abili a trovare la deviazione richiesta per raggiungere un obiettivo, se la soluzione implica il fatto di allontanarsi dall’obiettivo come primo passo per raggiungerlo. Tuttavia una volta che ci sono riusciti, ricordano velocemente il percorso. I cavalli sono poco abili a fare queste cose perché queste abilità non gli sono servite durante i milioni di anni di evoluzione del loro comportamento nelle pianure aperte.
Eminenti ricercatori equini sono d’accordo su una cosa, che il cavallo non è in grado di ragionare. le abilità che riguardano i processi mentali più elevati sono scarse o nulle. Invece, capacità di ragionamento sono presenti nei predatori, e sono maggiormente sviluppate nei predatori cooperativi con dieta diversificata come gli scimpanzé e i delfini. Anche i cani hanno un buon punteggio, e potrebbero averlo i leoni. Perfino alcuni uccelli che affrontano difficoltà nel procurarsi il cibo (uccelli che vivono di semi, di frutta  e di carogne, e anche i pipistrelli che vivono di frutta) potrebbero avere un discreto punteggio riguardante lo sviluppo di capacità mentali elevate. Questi animali devono ricordare la collocazione e la quantità del cibo rimanente per risparmiare energia nei giorni di carestia. Ovviamente, se riflettete su questo, perché i cavalli dovrebbero aver bisogno di capacità di ragionamento? Avete bisogno di una grande memoria per essere un brucatore, ma non di capacità deduttive. Come osserva  Stephen Budiansky, l’erba, al contrario dei topi, non si nasconde. Queste capacità richiedono una ulteriore quantità di tessuto cerebrale, che, come dimostrato da un ricercatore chiamato Deacon nel 1980, è dieci volte più costoso in termini di consumo energetico (glucosio e ossigeno) di qualsiasi altro tessuto del corpo.
Quello che la gente considera erroneamente esempi di ragionamento nel loro cavallo generalmente si rivelano come eccellenti esempi di apprendimento per tentativo ed errore. Il pony che giocherella con il chiavistello del recinto e impara ad aprirlo è un eccellente esempio. È astuto, ma non sta ragionando.  Si tratta dello stesso processo mediante il quale i cavalli imparano l’equitazione. I cavalli imparano a evitare la pressione delle redini e delle gambe dando una risposta corretta che inizialmente viene appresa per tentativo ed errore. Successivamente imparano i segnali associati come gli aiuti di assetto e di peso.
Perché queste differenze sono importanti?
Il fatto che il cavallo non è una creatura capace di ragionare ha un grande significato. Sovrastimare l’abilità mentale di un animale porta a ogni tipo di preconcetti che hanno pessime conseguenze sui cavalli. Il fatto che il cavallo non ragioni implica che è un partner completamente innocente nel processo di addestramento.  Il cavallo non può essere biasimato per una prestazione erronea o di scarsa qualità – si tratta di evenienze attribuibili in gran parte a problemi nella tecnica equestre o nell’addestramento (o di salute). Quando un cavallo si comporta in un modo che non ci soddisfa è sbagliato dire “Sa che ha sbagliato” o “Lo capisce”. Non c’è alcuna comprensione nel cavallo – reagisce semplicemente alle situazioni, ai fatti, agli aiuti ecc. In ogni momento il suo comportamento è un’istantanea della somma complessiva del suo addestramento. Se durante una gara si comporta male in relazione a come lavora a casa significa una di queste due cose – o il suo lavoro a casa non ha buone fondamenta o il suo lavoro a casa è viziato da almeno un po’ di confusione. La tensione è un buon indicatore. Sta digrignando i denti perché sta lavorando duro, veramente “mettendocela tutta”, o perché è un po’ confuso – forse ci sono aiuti contraddittori o troppi aiuti in una volta… Abbiamo il dovere verso i nostri cavalli di tenere in considerazione tutte queste possibilità.
Quindi…
Fa un’enorme differenza sapere che la nostra migliore possibilità di andare a fondo nell’addestramento dei cavalli è di tenere le cose più semplici possibile. È quello che rende addestratori come Kyra Kirkland così suggestivi. La sua tecnica di addestramento abbraccia la semplicità e aggiunge progressivamente una cosa alla precedente. Durante gli scorsi dieci mesi ho descritto gli 8 principi dell’addestramento che originano da una ricerca scientifica sulle capacità mentali del cavallo. Questi sono (non sorprendentemente) in accordo con i principi dell’equitazione accademica del XVIII secolo, ma non sempre compatibili con quello che molti fanno oggi. Tutti gli 8 principi devono la loro esistenza al concetto di tenere tutto semplice, e l’ultimo principio, quello sulla mentalità, è centrale per tutti gli altri. Il principio della pressione-rilascio riguarda l’importanza della tempistica del rilascio durante l’apprendimento per tentativi ed errori. Il principio pavloviano tratta dell’importanza di collegare un segnale non invadente (un aiuto leggero) ad ogni risposta per conservare la salute mentale del cavallo. Il principio di esclusività raccomanda di non permettere che gli aiuti cozzino fra di loro (uno alla volta) e il principio del modellamento riguarda il perfezionamento progressivo delle risposte, un aspetto alla volta. Il principio di proporzionalità tratta dell’addestramento a rendere le risposte proporzionali agli aiuti. Il principio del Self-Carriage afferma che il cavallo dovrebbe procedere da un aiuto al successivo senza rallentare, in modo che il cavallo mantenga da sé il ritmo, la direzione e il contatto. Il principio della paura descrive l’importanza di evitare che le reazioni alla paura siano incorporate nel repertorio del cavallo.
Se il cavallo “ha capito” il suo addestramento può darsi che noi non abbiamo bisogni di essere così semplici, così costanti, così precisi. D’altra parte se il cavallo fosse così intelligente da comprendere l’addestramento, probabilmente non sarebbe così facile da cavalcare. Probabilmente non sarebbe etico cavalcare i cavalli se fossero capaci di ragionamento, perché allora probabilmente soffrirebbero, dato che preferirebbero brucare l’erba e stare con gli amici… Ma il cavallo non è stressato dalle buone abitudini, sia che siano sotto la sella, o altro. Tuttavia, le cattive abitudini, l’incoerenza e la confusione hanno conseguenze molto negative per il benessere dei cavalli.
Il fatto che il Global dressage forum in Olanda sia centrato sul problema  “The Happy Athlete” (“L’atleta felice”) è un passo nella direzione giusta. Tuttavia, a parte una presentazione eccellente da parte di un fisiologo altamente qualificato, non ci sono altri contributi dal mondo della ricerca. Nessuno degli scienziati comportamentali o degli etologi è stato invitato a parlare, e tuttavia questo argomento appartiene alle linee di ricerca che molti di loro stanno percorrendo da tutta la vita. C’è un sacco di dati etologici sullo stress, sul benessere, sul comportamento fra partner, sull’apprendimento e sul comportamento naturale del cavallo. Curiosamente, l’Olanda dispone di una grande quantità di etologi e scienziati comportamentali equini eccellentemente qualificati, come il Dr Kathalijne Visser, il Dr Machteld van Dierendonck e nella vicina Danimarca il Professor Jan Ladewig. L’Olanda ha anche gruppi di noti specialisti sullo stress animale come  Francien de Jonge e Jeroen van Rooijen, oltre a cultori dell’etica animale come Bob Bermond, Susanne Lijmbach, Monica Meijsing, Wim van der Steen, Jan Borstenbosch e altri. I giudici appassionati che veramente amano i cavalli e si prendono cura del loro benessere hanno bisogno di sentire quello che queste persone hanno da dire. Il Global forum è una grande idea, ma, se vuole lavorare seriamente, deve andare molto più a fondo nel suo tema  “The Happy Athlete”.
La responsabilità dell’uomo verso i cavalli
Poiché il cavallo è un partner innocente nell’equitazione, abbiamo al proposito una responsabilità sociale. Man mano che il tempo passa e le necessità materiali del mondo sviluppato diminuiscono, dobbiamo prendere in maggiore considerazione argomenti riguardanti il benessere e l’etica. La caccia alla volpe e le siepi sono bandite in molti paesi perché la società ritiene sempre di più che queste non siano pratiche eticamente accettabili. L’attenzione si è già spostata sullì’uso del cavallo nello sport, e la sola difesa di tale uso può venire da studi sull’etica, sul sullo stress e sul benessere. Ecco perché  “The Happy Athlete” è un tema caldissimo. Io sono convinto che non ci sia problema con un addestramento corretto, ma a questo proposito ci sono argomenti da rivedere. Incappucciamenti, tensione e comportamenti conflittuali non devono essere sbrigativamente interpretati come errori del cavallo e aspetti del suo temperamento. C’è bisogno che i giudici siano chiari e certi riguardo ai segni di tensione.  I segni di tensione richiedono che siano riviste e determinate delle penalità da assegnare obbligatoriamente per i vari aspetti e livelli di tensione. I giudici dovrebbero convincersi che sono l’estrema difesa del cavallo sportivo perché i premi che loro assegnano danno l’indirizzo agli sport equestri. Dovrebbero avere la chiara percezione di come giudicare un cavallo che si muove come un lampo, ma in modo teso, rispetto ad un cavallo che si muove in modo meno appariscente ma più rilassato. In caso contrario, lo sport del dressage diventa più un mercato della carne che una competizione di addestramento.
La nostra maggiore responsabilità è di non dimenticare mai che il benessere del cavallo è la cosa fondamentale. Ogni addestratore di cavalli dovrebbe essere di ampie vedute riguardo ai possibili limiti  e confusioni della loro tecnica di addestramento. Come in tutti gli sport e le arti che implicano prestazioni fisiche, gli ego possono prevalere, e le strade per capire le cose possono essere gravemente compromesse da un atteggiamento di chiusura mentale. Ma quando abbiamo a che fare con sport che coinvolgono animali, gli ego non devono contare nulla. Cavalcare i cavalli è un privilegio, ed è notevole che l’evoluzione naturale ci abbia dato questa possibilità. Non dobbiamo dimenticarlo nemmeno per un istante.