Lezioni sul pareggio del cavallo con note finali sull’asino. Incontri sul web. Aprile, maggio 2025. La data di inizio sarà pubblicata alla fine del mese di febbraio. Incontri settimanali. Ogni domenica ore 20.30.
Informazioni: tramite whatsapp 3348082140 o tramite l’organizzatore Mauro Carugo.
1
Perché ha avuto tanta fortuna la ferratura. Iniziamo discutendo di un ipotetico cavallo ferrato che intendiamo naturalizzare.
Cosa facciamo, diciamo, consigliamo. Tempi, oneri e aspettative.
Alimentazione e spazi organizzati. Esperienze, successi e tentativi del passato, Bracy Clark, Senofonte.
2
Il periodo di transizione, scarpette. Terreni, attività.
3
Il pareggio prima e dopo l’arrivo a terra della linea dei chiodi. Carico periferico o distribuito? Il vet. Robert Bowker.
4
Le tre fasi didattiche del pareggio. Letture dal sito e riferimento alle principali linee sviluppate nel corso degli anni. Strasser, Jackson, Ramey, La Pierre e la mia sintesi. I libri da non perdere, i DVD da non dimenticare.
5
Navicolite e/o sindrome navicolare. Il pareggio e le aspettative.
6
La laminite ed il pareggio specifico. Le cause. Metabolica? Meccanica? Il tendine flessore e le diverse posizioni teoriche. Assetto della terza falange, Strasser vs Jackson. Terreni, alimentazione. La agronoma Watt e il sito safergrass. La sferratura del laminitico?
7
ECIR e la veterinaria Kellon. Sindrome metabolica. L’esperienza accumulata negli anni. Confronto e aiuto.
8
Parassitosi, il metodo McMuster. Vaccinazioni. Scelta ponderata. Introduzione alla cura dei denti, come, quando e perché. Le tecniche di La Flure, del veterinario Tomas Teskey. Attrezzi manuali, le mani in bocca al cavallo.
Parte pratica
Centro Equi Caere, Cerveteri. Roma. Altri centri o privati possono proporre la attività presso di loro.
La parte pratica, estiva al fine di permettere la frequenza, prevede una settimana di orientamento, manualità, riconoscimento delle azioni da intraprendere nel pareggio in ordine di importanza. Lavoro guidato su almeno due cavalli al giorno per un totale di 12 a studente.
Ultimo cavallo da pareggiare in autonomia dichiarando in precedenza motivazione ed obiettivi. La documentazione fotografica, gli angoli di ripresa, registrazione di dati.
A questa attività deve seguire pratica personale con invio di materiale fotografico antecedente e successivo ai pareggi agli insegnanti e periodici, mensili, incontri di confronto sul web.
Un secondo periodo di pratica dovrebbe seguire a distanza di tempo, almeno 6 mesi, al fine di chiarire in presenza dubbi e affinare teoria e pratica.
Per chi è disponibile, nei tempi, modi e costi da stabilire, visita a diversi centri, allevamenti, scuderie per la osservazione dell’ambiente e ricaduta diretta sullo zoccolo del cavallo.
Programma suscettibile di variazioni per l’adattamento alle circostanze.
Il costo della iscrizione è volto al recupero delle spese individuali dei docenti e di organizzazione del corso come da tradizione ventennale. Scopo la divulgazione della teoria e tecnica del pareggio evitando i più comuni errori e azioni che vengono, per ignoranza e superficialità, riproposti periodicamente portando il proprietario alla convinzione che il cavallo “non può andare scalzo”. Primo fra tutti l’uso costante del coltello sulla suola.
Gli insegnanti appartengono alla scuola Ramey..Belmonte. Appartenenti già come “certified practitioner” alla American Hoof Association in seguito fusa con la PHCP di indirizzo simile. Altri possibili assistenti sono pareggiatori di decennale esperienza. La parte dedicata alla cura della bocca affidata a Chiara Itri.
dr. Franco Belmonte, bioIogo