UNDERSTANDING THE HORSE’S SOLES 8-16-05
The sole of the foot is the most abused and misunderstood part of the domestic horse (with the possible exception of its digestive system). I’ve been guilty of it, too. As a horseshoer it always seemed necessary for me to routinely cut the sole at the toe, and in my early days as a barefoot trimmer I thought it was desirable to thin it at the back of the foot. When I began both professions, I was taught to view the sole as an idle passenger; trimming the hoof wall to certain parameters and then trimming or relieving the sole to match. Now I see the sole as the ultimate guide for hoof trimming; keeping the bars and walls 1/16 inch above the natural callused sole plane. (See the “Heel Height” article for exceptions.) When I think back on the past and compare it to my results now, I shudder at the comparison. My own learning curve has been a long one. I hope to shorten it for you, here.
It is a confusing subject, though. It can be difficult to distinguish between healthy sole that should be preserved, false sole that should be removed, shedding sole that needs to stay around as long as possible because the new sole underneath is immature, shedding sole that needs to be removed because fungal infection underneath is eating away at the new sole that is trying to grow, unsupported sole under flared walls that needs to have pressure relief………….. The list goes on, and it seems the more you learn, the less you may understand what needs to be done. Since the sole is the first line of defense between the horse and the ground, its proper management is crucial to soundness. Luckily we have a very reliable guide. The seams between the sole and frog; the collateral grooves, are the most reliable and important guide we have for determining the needs of the foot. A full understanding of their significance and the information they offer will give you “x-ray vision” when you look at every hoof.
Let’s start with the foundation. When viewed from the side, a naturally shaped hoof should have an arch from front to back much like the arch of your own foot. The coffin bone shapes the front half of the foot and in a standing horse, should thus mirror the front half of the arch, or be elevated slightly in the back. The lateral cartilages form the foundation for the back half of the foot, but with flexibility.
During normal locomotion, the horse loads the initial impact force on the more flexible back of the foot giving the horse an incredible ability to dissipate energy. Much like the rubber tires on your car, this flexibility immediately reduces the amount of shock that must be dissipated by the rest of the system.
As the foot reaches maximum load, the arch is pressed flat, giving a ground parallel orientation to the coffin bone and to the lateral cartilages. Then, the horse lifts the heels as the stride is completed, leaving the rigid front half of the foot the tremendous job of driving the horse forward.
The underside of the coffin bone and the lateral cartilages are vaulted like a dome. Looking at this dome from the bottom gives you the impression you are looking into a bowl and the papillae that grow the sole of the horse are attached to and grow from this surface. According to measurements taken from wild hooves and healthy domestic hooves the sole should be ½ to ¾ inch thick and uniformly cover the vaulted underside of the lateral cartilages and the coffin bone. This is not something we have to do for the horse. It will take this shape naturally if the horse gets plenty of movement on its bare hooves. We must allow this sole to callous into very dense material if it is to be expected to do its job of protecting the underside of the horse. Its surface area is huge when compared to that of the hoof wall’s ground surface, so it is actually the sole that is bearing the lion share of the horse’s weight (on any yielding surface, this is true, whether the hoof wall is 1/8 inch shorter or 3/8 inch longer than the sole).
The sole was designed for this, though, and does this job very well as long as humans don’t come along and routinely thin it. Personally, I can run very comfortably on gravel while barefoot, but I know I could not even walk on grass if someone were constantly cutting the soles from my feet; even if they only did it in one tiny spot and left the rest of my callous intact. A broken bottle re-taught me this lesson on a recent family camping trip. I had plenty of calloused areas left on my feet, but the dime-sized area I lost made my own boots seem like “too little, too late”. I was basically lame for a week, and a month later, I’m still not “gravel crunching” without my “hoof boots”.
Soles of horses and humans can be regrown very quickly, but callused sole is another story. Callused sole is simply a huge amount of sole material packed into a thinner space. It takes time to build adequate callus. So should we just leave horse soles alone and let them callus and build at will? Usually, yes, it’s just that simple. There are exceptions and this muddies the water, though. When a shoe has been on a horse or if it has been stall bound, the sole can build into thick layers. Domestic donkeys and minis tend to grow too much sole no matter how much they move on our soft pastures. Sub-solar abscessing can leave large false soles in its wake. Sometimes we do need to trim away this excess to allow hoof function and normal callusing of the real sole.
How do we tell the difference? How do we know when we have adequate thickness, excess thickness, or not enough? Easy. Nature gave us a trustworthy guide in the collateral grooves. If we learn to read them, we will never have to wonder what needs to be done or not done to the bottom of the foot. The very special thing about the collateral grooves is that they are very consistent in their depth to the underlying inner structures. If you cut the grooves deeper on a cadaver hoof, you’ll find that it is about ½ inch to the sensitive corium; whether the rest of the sole is too thick or too thin. This means that if a horse has too much sole, the collateral grooves will be too deep. If there is not enough sole thickness the collateral grooves will be too shallow. Only a sub-solar abscess can push the grooves farther from the coffin bone, and I have never seen or heard of a situation that brings them too close.
Above, are two “flat feet” with very different needs. The hoof on the left needs a “one-time” very aggressive trim, and the hoof on the right needs the entire bottom of the foot left completely alone. All we have to do is understand how deep the grooves are naturally, and we will immediately be able to tell if the inner structures are too close to the outdoors or too far away. This applies to the front of the foot and to the back. We can’t put exact dimensions to this, because different coffin bones have different amounts of solar concavity, and of course it varies by hoof size. A little bit too much sole bothers horses far less than having too little, so I tend to begin by erring on the side of caution. Wild hooves and healthy domestic hooves with uniform sole thickness tend to have their collateral grooves (at the deepest part) about ¾” off the ground at the apex of the frog, and about an inch off the ground toward the back (Near the termination of the bars). These measurements can be taken by laying a rasp across the foot and measuring down to the bottom of the groove.
If this measurement is ¼” deep at the apex of the frog, you can very safely assume that there is not enough sole between the coffin bone, its sensitive corium, and the outdoors. It must be allowed to build. If this measurement is 1 ½” deep, you can very safely assume material could be removed. The same exact logic applies to the back of the foot as well.
These measurements are far more critical to the horse than toe length or heel height measurements. The coffin bone and lateral cartilages often descend into a lower position in the hoof capsule and this leaves a hoof capsule that is longer than natural. This is unhealthy, of course, but trimmers and farriers who ignore this fact and trim to heel or toe length dimensions add injury to injury by overexposing the nerves in the corium on the bottom of the foot. Thinning the sole tends to cause the inner structures to move lower and lower, lengthening the overall hoof capsule. The flip side of this, is that allowing the sole to build and callus at optimum thickness drives the inner structures upward. The coronet moves down the skeleton, shortening the hoof capsule to natural proportions as the callus builds. The center and right pictures below show the natural sole thickness and concavity of a wild horse’s foot.
In the picture above left; you can see our goal when we are faced with a shallow collateral groove. The left side of the pictures show how we turn the flat foot with shallow collateral grooves into a concaved foot with adequate sole thickness by building adequate sole thickness. The right side of the picture shows the common mistake of trying to carve out solar concavity; thinning an area that is already too thin. We will build solar concavity as we build sole thickness. Contrary to the way the picture must be drawn, the hoof generally does not lengthen during this process. The coffin bone and lateral cartilages are pushed upward as the sole builds, keeping the hoof capsule the same length or often dramatically shortening it.
If this process is only partially complete, you will see a flat spot adjacent to the white line and a concaved shape to the area of live sole closer to the frog. This flat area reliably shows you where the sole is still too thin. It is very important to note that as the horse tries to build this natural sole thickness, it will often prioritize key areas where the sole thickness is needed the most. The result will be “lumps or bumps” on the flat area. Many trimmers routinely trim away these bumps; working against the horse’s attempts to build adequate solar concavity. You must visualize the natural flow of the individual horse’s solar concavity and determine if that flow goes all the way out to the white line, without going flat, anywhere. That lump may be the only correct spot on the whole foot. If it falls within the “imaginary bowl” of natural concavity, you should leave it and hope it spreads over the rest of the sole.
To visualize proper sole thickness using the collateral grooves, use the wild hooves or a healthy domestic hoof with adequate sole thickness. Think of the collateral groove as the bottom of a bowl, and natural solar concavity flows up and out from there. Anything sticking above this bowl should probably be removed. Any area below this bowl should be left alone and allowed to grow. Misunderstanding this is where people tend to hurt horses. Again, when the bowl isn’t deep enough; there is not enough sole. There will be a flat spot in the sole in the outer perimeter touching the white line. You’ll generally see the flow of the natural concavity making its way out from the frog, but then it will flatten out where it is too thin. Study the previous line drawings if this is still not crystal clear.
In the beginning, we don’t know exactly how much concavity is needed by the individual horse, so we assume it should be 3/4 inch at the front and 1″ deep at the back to be on the safe side. These measurements are toward the maximum you will commonly find, and always a good place to start. After we build some depth, the shape of the horse’s natural solar concavity will start to emerge and we shift to trusting that shape.
The hoof above almost has complete sole thickness, but you can see a slight flattened area in the sole at the toe, indicating that a little more depth could be built there. Too many trimmers tend to cut concavity into this flat region, thinning an area that is already too thin. The result, again, is a flatter foot as the undermined coffin bone is free to migrate downward under the horse’s weight. Concavity must be built up, and cannot be cut in. The solar concavity of the specimen above was never trimmed with a knife. This was a horse I owned, who died in a fence accident. The sole naturally callused itself in this shape when it reached adequate thickness. All I did was keep any dead, chalky sole from filling in during the off season.
In Jaime Jackson’s wild hoof specimens (above), the collateral groove at the apex is only 1/2″ deep within the solar concavity. If this were a domestic horse in our care we would know that natural sole thickness has been achieved because there is no flat spot adjacent to the white line at any part of the sole. This natural shape of the callused sole overrides our original 3/4 inch “starting guess”, whether it turns out to be deeper or more shallow. If only these principles were more widely understood……
I personally see more horses lamed by the farrier’s rasp than by every other means combined. I would love to see a rasp designed to deliver a strong electric shock to its handler if it gets closer than 5/8 of an inch away from the bottom of any collateral groove for any reason. A hoof knife that shocks its handler if it gets closer than 5/8 inch away from a coffin bone or lateral cartilage would be nice as well. I would spend my very last dime; buying them and distributing them all over the world. There is no excuse for such a blatant misunderstanding of the foot. Most subsolar abscesses and EVERY coffin bone sole penetration I have ever seen came along in the wake of previous trimming away of the sole material under the coffin bone or lateral cartilages. This is a strong statement, I know, but painfully accurate.
The tip of P3 in the above radiograph was actually piercing the sole. The attending veterinarian diagnosed chronic laminitis, sole penetration and calcification of the lateral cartilages. The deep rasp marks and the huge flattened area were still visible in the sole in front of the frog! This work was done in preparation for a “corrective” shoe. The collateral groove depth at the apex was zero, and the groove depth at the back of the foot was 1-3/4″. The conditions here should be immediately obvious to the educated naked eye, but I’ve seen this too many hundreds of times to count. Why do so few notice? The above right radiograph was taken six months later. I simply allowed the horse to build adequate sole thickness under P3, grew in an attached toe wall, and kept the heels 1/16″ above the sole. This restored 100% soundness and usability to the horse and melted most of the calcifications away….. In six months.
I try very hard not to point fingers at the previous farrier on cases like this. It would just come across as “putting down the competition” and I would probably spend my life as a witness in courtrooms or get beaten to death by an angry farrier, so I skillfully sidestep questions from owners about the real causes of these problems to keep peace. It makes my life easier, but I’ll probably eventually go to hell for that dishonesty.
While barefoot trimmers are usually not guilty of sole abuse at the toe, many, of them are very guilty of having the same misunderstanding at the back of the foot. Like the coffin bone at the toe, the sensitive structures at the back of the foot can prolapse, or move downward relative to the coronet. Many trimmers try to get the heels and bars trimmed into “wild horse parameters” too quickly and thin the sole at the back of the foot. The results are sensitivity, sole bruising and then abscessing. The sole is designed to bear the horse, but only if it is well callused and naturally thick.
In the photos above, the left pictures are of the setup trim, and the right pictures are post-trim, four months later. The sole has built so much depth and concavity because it was completely left alone during this process. I was treating the horse for very thin soles and separated laminae. Notice that at the setup trim, the collateral groove at the apex of the frog is only about 1/8″ deep and the sole in front of the frog goes flat. It should be obvious by this that the sole under P3 is very thin. Four months later, the sole has thickened, Placing the collateral groove 1/2 inch deep at the apex of the frog and solar concavity has built in to mirror the shape of the bone. All of the white line separation has grown out, with the exception of a small bit remaining at the toe.
Now look at the heels and bars. Early in my career, I would have viewed these bars as being “layed over” or bent, and trimmed bar and sole together to straighten them. Now, however, I see the flat area in the sole at the back of the foot as an indication that the sole is too thin. The bar is not layed over, but is chopped off too short because of this missing solar depth. Over the next four months, I simply let this sole build, keeping the bar and heel wall lowered to the height of the sole. When the sole built to adequate depth, the bars follow the resulting natural concavity and straighten themselves.
When I used to trim this concavity, rather than building it, my horses were less sound and their soles were much flatter. In four weeks time, the flat spot would return, and I would trim it again. Was I seeing success with hoof rehabilitation and with barefoot performance horses? Yes I was, but I had no idea at the time how much better things could be. Now, in hindsight, it’s easy to see why.
Whether it is a shoer thinning the sole at the toe or a barefoot trimmer thinning the sole at the back of the foot, the result is sole sensitivity and bruising of the sole’s live corium. This bruising often causes sub-solar abscesses to occur. Hoof managers must realize this because sole sensitivity and sub-solar abscesses in horses with adequate sole thickness and callus are about as common as white horses that won’t roll in the mud. Using the collateral grooves as the guide will keep you out of this trouble.
The same working knowledge of the collateral grooves will also tell you when its time to get very aggressive with the sole. The collateral groove in the donkey hoof above is 1- 1/2″ deep. We can very safely create the “natural bowl” of solar concavity, dramatically reducing this excess. In this case, I am keeping my nippers 3/4 inch away from the bottom of the collateral grooves at all times. After this one-time, large reduction, you should watch for the natural shape of the individual’s callusing to emerge and trust that shape, rather than the “experienced guess” you started with. The collateral groves at the back of this foot show you that the sensitive structures have migrated downward, and trimming these heels into “wild horse parameters” would actually cause you to make the grooves too shallow and even cut the lateral cartilages, in this particular case. The sole at the back of this foot must be preserved to drive them upward.
The pictures above demonstrate the information the collateral grooves have to offer. The left picture is before the setup trim. The horse was diagnosed with navicular disease and with a coffin bone rotation over 20 degrees. The right picture is the same hoof eight months later, and before a six week maintenance trim; sound and working for a living. The sole was not trimmed at any time during this process.
The collateral grooves at the setup trim are 1/16 inch deep at the apex of the frog and 1″ deep at the back of the foot. The wide distance from the from the collateral groove at the back of the foot to the hairline shows that the lateral cartilages have migrated downward and these heels cannot be significantly lowered without thinning the sole and robbing the horse of necessary protection.
At the apex of the frog, the shallow groove and the flat area of sole in front show us that the coffin bone is very close to the great outdoors. In fact you can clearly see its imprint on the sole, and the unsupported sole and hoof wall stretched out in front. Using this information and judging the severely long hoof capsule, we know the coffin bone and lateral cartilages have migrated downward in the hoof capsule. If we cut the hoof into “natural parameters” we would trim the coffin bone itself; rasping the coffin bone is bad! 🙂
Instead, I just trimmed the walls and bars to 1/16″ longer than the healthy sole and relieved the pressure on the disconnected toe walls. Eight months later, the apex of the frog is buried nicely into 5/8″ of solar concavity. The collateral groove at the back of the foot is 7/8″ deep (after trimming the walls to 1/16″ longer than the sole). There is adequate callused sole everywhere.
Additionally, this callused sole has driven the inner structures much higher in the hoof capsule; dramatically shortening the hoof. The toe wall is much shorter, and the collateral groove at the back of the foot is now above the hairline. In other words, the coronet and the rest of the hoof capsule has migrated over an inch down the skeleton, into a more natural position. The result is a naturally short heel and toe, with adequate solar concavity and thickness along the way. It was comfort, proper movement and the growth of a well attached hoof wall that shortened this hoof capsule; not the knife or rasp.
There have been too many methods and measurements applied to the hoof to possibly count. This may just sound like one more in a long list. I assure you though, that nothing is more important to the soundness and hoof function of the horse than natural sole thickness. If you doubt this, try rasping a little sole off of your own foot; just a little bit every four weeks will do the trick. Study the wild hooves and get an image in your mind of the shape of the soles and particularly, the height of the collateral grooves from the ground. The wild hoof below has a wire placed in the bottom of the collateral groove to help you visualize this on the radiograph.
If you make sure your horses’ collateral grooves are a natural height off the ground, you will be amazed by their soundness and by your own ability to fix and prevent hoof problems. Nature was kind to the horse to provide such an accurate guide for us to follow. As usual, we just need to learn to listen.
CAPIRE LE SUOLE DEL CAVALLO 16-08-05 traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA
La suola degli zoccoli è la parte più maltrattata e meno compresa del cavallo domestico (con la possibile eccezione del suo apparato digerente). Anch’io ne sono stato colpevole. Come maniscalco mi sembrava sempre necessario tagliare all’interno della suola buona alla punta dello zoccolo, e nei miei primi giorni di pareggiatore barefoot pensavo fosse utile assottigliarla nella parte posteriore del piede. Quando ho cominciato entrambe le professioni, mi è stato insegnato a vedere la suola come un qualcosa di passeggero; l’importante era pareggiare la muraglia rispettando certi criteri, per poi tagliare o risparmiare la suola in modo corrispondente. Adesso invece riconosco nella suola la guida definitiva per il pareggio; la regola è semplicemente quella di tenere le barre e la muraglia 1/16 di pollice più alta del piano costituito dalla suola buona (vedete l’articolo “L’altezza dei talloni” per le eccezioni). Quando penso al passato e lo confronto con i miei risultati attuali, rabbrividisco. La mia curva di apprendimento è stata molto lunga. Spero di potervi aiutare ad accorciare la vostra.
In ogni caso, è un argomento che può confondere. Può essere difficile distinguere la suola sana che dev’essere conservata, la falsa suola che dev’essere asportata, la suola friabile che occorre lasciare sul posto il più possibile perchè la suola nuova sottostante è immatura, la suola friabile che dev’essere rimossa perchè la suola nuova sottostante viene divorata da un’infezione da funghi man mano che cresce, la suola priva di sostegno al di sotto di una muraglia slargata che richiede che la pressione sia mitigata… La lista potrebbe continuare, e sembra che più imparate, meno potreste capire qual’è la cosa da fare. Poiché la suola è la prima linea di difesa fra il cavallo e il terreno, il suo trattamento appropriato è cruciale alla sua “soundness” [intraducibile: qualcosa come “sana gagliardia”]. Fortunatamente abbiamo un punto di riferimento molto attendibile. Sono le fessure fra suola e fettone; le lacune collaterali sono la guida più importante e valida che abbiamo per determinare quali sono le necessità del piede. Una piena comprensione del loro significato e delle informazioni che offrono vi darà una “vista ai raggi X” quando guarderete qualsiasi zoccolo.
Partiamo con le nozioni di base. Quando visto di lato, uno zoccolo di forma naturale dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, proprio come il vostro piede. L’osso triangolare dà forma alla parte anteriore dello zoccolo e, nel cavallo piazzato, dovrebbe rispecchiare la parte anteriore dell’arco, o essere lievemente sollevato nella sua parte posteriore. Le cartilagini collaterali costituiscono le fondamenta della parte posteriore del piede, ma in modo flessibile.
Durante il movimento normale, il cavallo scarica la forza d’impatto iniziale sulla parte posteriore, maggiormente flessibile, del piede, che gli conferisce una straordinaria capacità di dissipare le forze d’urto. Proprio come i pneumatici di gomma della vostra automobile, questa flessibilità riduce l’entità dello shock che dev’essere dissipata dal resto del sistema.
Quando il carico del piede raggiunge il suo massimo, l’arco viene raddrizzato, dando un orientamento parallelo al suolo sia all’osso triangolare che alle cartilagini laterali. Poi, il cavallo solleva i talloni quando il passo è completato, lasciando alla metà rigida anteriore del piede il compito pesantissimo di spingere il cavallo in avanti.
La faccia inferiore del triangolare e della cartilagini laterali formano un incavo come una volta. Guardare questa volta dal di sotto vi dà l’impressione di star guardando una tazza, e le papille che producono la suola sono inserite e crescono da questa superficie. In base alle misure prese sugli zoccoli dei cavalli selvaggi e dei cavalli domestici sani dovrebbe essere spessa da ½ a ¾ di pollice [12 – 18 mm] e rivestire in modo uniforme la volta sovrastante, costituita dalle cartilagini laterali e da triangolare. Non è qualcosa che dobbiamo fare noi al posto del cavallo. Questa forma si creerà spontaneamente se al cavallo viene consentito molto movimento con gli zoccoli sferrati. Noi dobbiamo permettere che questa suola si trasformi in un materiale calloso molto compatto, se vogliamo che svolga bene il suo lavoro di proteggere la superficie d’appoggio del cavallo. La sua superficie è notevole se paragonata al totale della superficie inferiore dello zoccolo, e quindi è in effetti la suola a svolgere la parte del leone nel sostenere il peso del cavallo (su qualsiasi superficie d’appoggio, e la cosa è vera sia che la muraglia sia 1/8 [3 mm] di pollice più corta, sia che sia 3/8 [9 mm] di pollice più lunga della suola.
In ogni caso, la suola è stata progettata per svolgere questo compito molto bene, e lo svolge, finché non arrivano gli umani ad assottigliarla sistematicamente. Personalmente, corro sulla ghiaia scalzo senza alcun fastidio, ma so bene che non potrei nemmeno camminare sull’erba, se qualcuno costantemente mi tagliasse via le callosità delle piante dei piedi; nemmeno se lo facessero su una superficie molto ridotta, lasciando il resto intatto. Una bottiglia rotta mi ha ripetuto questa lezione recentemente, durante un recente viaggio in campeggio. Mi sono rimaste abbondanti aree coperte di calli sulle piante dei piedi, ma quell’area della larghezza di una monetina, che avevo perso, mi facevano sentire perfino le mie scarpe “troppo strette, troppo nuove”. Restai praticamente zoppo per una settimana, e dopo un mese ancora non “macinavo la ghiaia” senza la protezione delle mie “hoof boots” [scarpette da cavallo].
La suola dei cavalli e lo strato corneo delle piante dei piedi può rigenerarsi rapidamente, ma per quanto riguarda le callosità, è tutto un altro discorso. La suola callosa è semplicemente una gran quantità di materiale corneo compattato in uno strato più sottile. Ci vuole tempo per ricostruire una callosità efficace. Dobbiamo quindi lasciare le suole in pace, e permettere che la callosità si sviluppi da sè? Di regola sì, dobbiamo semplicemente fare così. Ma ci sono eccezioni e questo rende le cose poco chiare. Quando sullo zoccolo c’è stato un ferro, o quando il cavallo è stato legato in posta, si possono formare spessi strati di suola. Gli asini domestici e i cavalli in miniatura tendono a formare una quantità di suola eccessiva, a prescindere da quanto si muovono nei nostri pascoli soffici. Un ascesso sotto la suola può lasciare spesse false suole sul suo cammino. Talora dobbiamo effettivamente asportare questo eccesso di suola per consentire allo zoccolo un regolare funzionamento e alla suola buona di formare una vera callosità.
Come possiamo accorgerci della differenza? Come facciamo a sapere se abbiamo davanti uno spessore normale, uno spessore esagerato, o uno spessore insufficiente? Facile. La natura ci ha fornito una guida che non mente nelle lacune collaterali. Se impariamo a leggerle, non dovremo mai essere perplessi su quello che dobbiamo fare o non fare sulla parte inferiore dello zoccolo. La cosa veramente speciale delle lacune collaterali è che vi è una notevole costanza nello spessore della suola che le ricopre, cioè nella distanza fra la loro superficie e le sottostanti strutture interne. Se incidete a fondo in corrispondenza delle lacune laterali uno zoccolo di cadavere, noterete che la distanza dal corion vivo è di circa ½ pollice [12 mm], sia che il resto della suola sia troppo spesso, che troppo sottile. Questo significa che se un cavallo ha una suola troppo spessa, le lacune collaterali appariranno troppo profonde. Se lo spessore della suola sarà insufficiente, le lacune collaterali saranno troppo poco profonde. Solo un ascesso sotto la suola può spingere le lacune più lontano dal triangolare, e non ho mai osservato o sentito di una condizione che possa avvicinarle più della norma al triangolare.
Qui sopra, ci sono due “piedi piatti” che hanno bisogno di interventi molto diversi. Lo zoccolo a sinistra (in alto) ha bisogno di un pareggio molto aggressivo, fatto in una volta sola, mentre quello sulla destra (in basso) ha bisogno che l’intera superficie sia completamente rispettata. Tutto quello che dobbiamo capire è quanto profonde devono essere le lacune in una situazione naturale, e saremo immediatamente in grado di dire se le strutture interne sono troppo vicine o troppo lontane dalla superficie. Questo vale sia per la parte anteriore del piede che per la parte posteriore. Non possiamo precisare misure esatte, perchè differenti triangolari hanno entità di concavità differente, e ovviamente la cosa varia con le dimensioni dello zoccolo. Uno spessore leggermente esagerato dà al cavallo molto meno fastidio di uno spessore insufficiente, e quindi all’inizio io tendo a sbagliare dal lato sicuro. Gli zoccoli dei cavalli selvaggi e quelli dei cavalli domestici sani tendono ad avere una profondità della lacune collaterali (misurate nel loro punto di maggiore profondità) di circa ¾ di pollice [18 mm] dal suolo in corrispondenza dell’apice del fettone, e di circa un pollice [25 mm] nella parte posteriore del piede (in corrispondenza della zona terminale delle barre). Queste misure vanno prese piazzando una raspa attraverso lo zoccolo e misurando la distanza fra la raspa e la parte più profonda della lacuna.
Se misurate una profondità di ¼ di pollice [8 mm] in corrispondenza dell’apice del fettone, potete tranquillamente concludere che non c’è abbastanza suola fra il triangolare, il suo corion vivo e la superficie esterna. Se la misura è di 1 ½ pollici [37 mm], potete tranquillamente concludere che c’è materiale da togliere. La stessa logica si applica alla parte posteriore del piede.
Queste misurazioni sono di gran lunga più critiche per il cavallo rispetto alla lunghezza della punta o l’altezza dei talloni. Il triangolare e le cartilagini collaterali spesso si abbassano rispetto alla loro posizione naturale all’interno dello zoccolo, e questo allunga la muraglia rispetto alla sua misura naturale. Questa situazione è patologica, naturalmente, ma i pareggiatori e i maniscalchi che lo ignorano ed eseguono il pareggio basandosi sulle misure della punta o dei talloni aggiungono danno a danno sovraesponendo le terminazioni nervose del corion in corrispondenza della parte inferiore dello zoccolo. L’assottigliamento della suola causa un progressivo e ulteriore abbassamento delle strutture interne, aumentando ulteriormente la lunghezza della muraglia. Al contrario, lasciare che la suola si ispessisca e si incallisca raggiungendo lo spessore normale riporta le strutture interne verso l’alto. La corona si muove verso il basso rispetto allo scheletro sottostante, e la muraglia si accorcia tendendo alle sue misure naturali man mano che il callo si sviluppa. Le immagini al centro e alla destra mostrano lo spessore naturale della suola e la concavità del piede di un cavallo selvaggio.
Nel disegno sopra, potete vedere il nostro obiettivo quando abbiamo a che fare con una lacuna collaterale poco profonda. La parte sinistra del disegno mostra come possiamo trasformare lacune collaterali poco profonde in piedi concavi con un adeguato spessore della suola, permettendone l’aumento dello spessore. Il lato destro del disegno mostra il comune errore di tentare di scavare una concavità della suola; assottigliando una zona che è già sottile. Costruiremo la concavità man mano che costruiamo lo spessore della suola. Contrariamente a quanto risulta dal disegno, in genere lo zoccolo non si allunga durante questa trasformazione. Il triangolare e le cartilagini collaterali sono spente verso l’alto man mano che la suola si rigenera, conservando alla muraglia la sua lunghezza e talora accorciandola notevolmente.
Se questo processo è completato solo parzialmente, vedrete un’area piatta adiacente alla linea bianca e una zona di concavità nella suola adiacente al fettone. Quest’area piatta vi mostra chiaramente dove la suola è troppo sottile e nulla dovrebbe essere tolto. Dovete visualizzare l’andamento complessivo della concavità del piede del cavallo, e rendervi conto se questo andamento continua regolarmente tutt’attorno fino alla linea bianca, senza interrompersi ed appiattirsi in alcun punto. Quella bozza potrebbe essere l’unico punto corretto nell’intero piede. Se cade entro la “scodella immaginaria” della concavità naturale, dovete lasciarla dove sta e sperare che si estenda al resto della suola.
Per visualizzare lo spessore adeguato della suola usando le lacune collaterali, usate gli zoccoli dei cavalli selvaggi o quelli dei cavalli domestici sani. Pensate alle lacune collaterali come alla parte inferiore di una scodella, con la concavità naturale che si estende in fuori ed in alto da quel punto. Ogni cosa che sporge al di sopra di questa superficie probabilmente dev’essere rimossa. Ogni zona che sta al di sotto di questa superficie dev’essere lasciata intatta per permetterle di crescere. Quello che danneggia il cavallo è non capire bene questo punto. Inoltre, quando la tazza non è abbastanza profonda: non c’è abbastanza suola. Ci sarà una zona piatta in corrispondenza del perimetro esterno, che tocca la linea bianca. Vedrete generalmente che la concavità si estende a partire dal fettone, ma che si appiattisce là dove la suola è troppo sottile. Studiate i disegni precedenti fino a che la cosa non vi è assolutamente chiara.
Al primo pareggio dopo la sferratura, non sappiamo esattamente quanta concavità sarebbe la norma per quello specifico cavallo, e quindi prendiamo come riferimento una profondità di 3/ 4 di pollice [18 mm] nell’avanpiede e di un pollice [25 mm] nella parte posteriore per stare dalla parte sicura. Queste misure corrispondono a quelle massime che potete osservare, e sono sempre un buon punto d partenza. Dopo che avremo lasciato sviluppare un po’ di suola, la forma della concavità naturale di quel cavallo comincerà a delinearsi, e cominceremo a basarci su quella forma.
Lo zoccolo in alto ha una concavità quasi completa, ma potete ancora vedere una piccola area appiattita nella suola alla punta, che indica che il quel punto può costruirsi ancora un po’ di concavità. Troppi pareggiatori tendono a scavare una concavità in questa regione piatta, assottigliando un’area che è già troppo sottile. Di nuovo, il risultato è un piede più piatto, perchè il triangolare privo di supporto può spostarsi verso il basso sotto il peso del cavallo. La concavità va costruita, non scavata. La concavità di quello zoccolo non è mai stata scavata con il coltello. Questo era un mio cavallo, morto per un incidente da recinzione. La suola si è naturalmente incallita in questa forma quando ha raggiunto lo spessore adeguato. Tutto quello che ho fatto è di evitare che la suola morta, friabile riempisse la concavità nella stagione di riposo.
Nei campioni di zoccolo selvaggio di Jaime Jackson (qui sopra), la lacuna collaterale ha una profondità di solo ½ pollice [12 mm] in corrispondenza della punta del fettone. Se fosse un cavallo domestico, sapremo che è stata raggiunta una concavità naturale perchè non c’è alcuna zona piatta adiacente alla linea bianca in alcuna parte della suola. Questa forma naturale della suola callosa si impone sopra la nostra iniziale assunzione di una profondità di 3/4 di pollice [18 mm], sia quando risulta più profonda che quando risulta meno profonda. Se solo questi principi fossero compresi più diffusamente…..
(la prima osservazione deve riguardare la forma della suola che dovrebbe presentare una concavità continua senza tratti piani; se una suola presenta tratti piani assumiamo che non ha uno spessore adeguato fino a che o se non misuriamo una profondità di 18millimetri all’apice del fettone; lavoriamo di conseguenza preservando e trattenendoci; questo dato è in effetti molto cautelativo, è estremamente difficile trovare un domestico con una profondità tale secondo la mia esperienza; nella pratica se posso aiutarvi a comprendere credo che una misura della profondità all’apice superiore a 18 millimetri in contemporanea con un tratto piatto di suola autorizza l’asporto di materiale man mano procedendo dal centro verso la periferia della “suola”, una profondità inferiore no; la profondità anteriore deve essere messa in relazione con la posteriore per potere visualizzare l’insieme; ogni dubbio dovrebbe fare astenere dalla riduzione di qualsiasi parte soprattutto se saldamente ancorata)
Personalmente, vedo più cavalli azzoppati dalla raspa di un maniscalco che da tutte le altre cause messe insieme. Mi piacerebbe moltissimo vedere una raspa progettata in modo da dare una forte scossa elettrica sul manico, se si avvicina più di 5/8 di pollice [14 mm] al fondo di qualsiasi lacuna laterale, in qualsiasi punto dello zoccolo e per qualsiasi motivo. Userei tutto il tempo che mi rimane per fabbricarli e distribuirli in tutto il mondo. Non ci sono scusanti per un fraintendimento così vistoso del piede. La gran parte delle sobbattiture e TUTTE le penetrazioni del triangolare nella suola che ho visto sono la conseguenza di una precedente asportazione di materiale da sotto il triangolare o da sotto le cartilagini laterali. È un’affermazione forte, lo so, ma dolorosamente accurata.
La punta di P3 [Phalanx 3=osso triangolare] nella radiografia in alto sta effettivamente penetrando nella suola. Il veterinario incaricato ha diagnosticato laminite cronica, penetrazione della suola e calcificazione delle cartilagini laterali. I profondi solchi da raspa e l’ampia zona appiattita sono ancora visibili nella radiografia! (andate se credete all’articolo originale) Questo lavoro era stato fatto come preparazione a una ferratura “correttiva”. All’apice del fettone la profondità della lacuna collaterale era 0, e la profondità della lacuna laterale nella parte posteriore del piede era di 1 ¾ pollici [37 mm].
(una profondità di 37 mm. dietro ed una di zero mm. davanti testimonia della pendenza eccessiva della terza falange anche senza l’ausilio di una radiografia. L’intervento corretto è lavorare quanto possibile posteriormente per ridurre l’altezza dei talloni , senza entrare nella suola! , riducendo così la pendenza ed il carico imposto sulla suola dalla punta della terza falange; evitando così la penetrazione; il lavoro per la collocazione del breakover alla punta completa il pareggio)
Questa situazione dovrebbe essere immediatamente evidente ad un occhio addestrato, ma l’ho vista troppe centinaia di volte per poterle contare. Perchè passa inosservata così spesso? La radiografia a destra è stata ripresa sei mesi dopo. Ho semplicemente lasciato che il cavallo ricostruisse un’adeguato spessore della suola sotto P3 e facesse crescere una muraglia ben connessa ,mantenendo i talloni ad un’altezza di 1/16 di pollice [circa 1,5 mm] sopra il livello della suola. Questo ha ridato al cavallo il 100% della sua “soundness” e della sua utilizzabilità e ha fatto sparire gran parte delle calcificazioni… In sei mesi.
Trovo molto difficile non puntare il dito contro il precedente maniscalco in un caso come questo. Verrei probabilmente accusato di concorrenza sleale e passerei la mia vita come accusato nei tribunali o picchiato da un maniscalco inferocito, e così schivo abilmente le domande dei proprietari riguardanti le vere cause di questi problemi per mantenere la pace. Mi rendo la vita più facile, ma probabilmente andrò all’inferno per questa insincerità.
Mentre i pareggiatori barefoot non sono così tanto colpevoli di questo maltrattamento della suola in corrispondenza della punta, tuttavia molti hanno la grave colpa di non comprendere lo stesso problema in corrispondenza della parte posteriore del piede. Come il triangolare alla punta, anche le strutture vive nella parte posteriore del piede possono spostarsi verso il basso rispetto alla corona. Molti pareggiatori tentano di pareggiare i talloni e le barre adeguandoli ai parametri del cavallo selvaggio troppo rapidamente, e assottigliano la suola in corrispondenza della parte posteriore del piede.
(non si fa! il tallone può essere abbassato e la pendenza ridotta se la parete sporge dal piano della suola all’angolo di inflessione e solo in questo caso)
Il risultato sono la dolorabilità, le contusioni della suola e infine gli ascessi. La suola è progettata per sostenere il peso del cavallo, ma deve avere il suo spessore naturale e la giusta densità.
Nelle foto sopra, quelle a sinistra (in alto) si riferiscono al primo pareggio dopo la sferratura, quelle a destra (in basso) a uno dei pareggi successivi, dopo quattro mesi. La suola ha potuto sviluppare questo spessore e questa concavità perchè è stata lasciata completamente intatta durante questo periodo. Stavo trattando il cavallo per muraglie molto sottili e separazione della linea bianca. Notate che al primo pareggio la lacuna collaterale alla punta del fettone aveva una profondità di solo 1/8 di pollice [2 mm] circa, e la suola davanti al fettone era piatta. Da questo dovrebbe essere chiaro che la suola sotto P3 era molto sottile. Quattro mesi dopo, la suola ha guadagnato in spessore, la profondità della concavità alla punta del fettone ha raggiunto il 1/2 pollice [12 mm] e la concavità ottenuta rispecchia la forma dell’osso sottostate. La muraglia separata è cresciuta via, ad eccezione di una piccola parte in corrispondenza della punta.
Ora osservate i talloni e le barre. All’inizio della mia carriera, avrei giudicato queste barre come “layed over” (appoggiate sulla suola) e avrei pareggiato insieme suola e barre per raddrizzarle. Oggi, invece, vedo l’area piatta nella parte posteriore del piede come in indizio che la suola è troppo sottile. Le barre non sono layed over, semplicemente sono accorciate a causa dell’insufficiente spessore della suola. Nei quattro mesi successivi, ho semplicemente lasciato che la suola crescesse, tenendo le barre e la muraglia dei talloni all’altezza della suola. Quando la suola raggiunge uno spessore normale, le barre seguono la concavità naturale che si forma e si raddrizzano da sè.
Quando avevo l’abitudine di creare questa concavità tagliando nella suola, piuttosto di permettere che guadagnasse in spessore, i miei cavalli camminavano peggio e le loro suole erano molto più piatte. Avevo comunque successo con la riabilitazione dello zoccolo e con le prestazioni del cavallo? certo, l’avevo, ma a quel tempo non immaginavo quanto le cose sarebbero potute andare meglio. Adesso, col senno di poi, è facile capirne il motivo.
Sia quando è un maniscalco ad assottigliare la suola alla punta, che quando è un pareggiatore barefoot ad assottigliarla nella parte posteriore del piede, il risultato è la dolorabilità e la possibilità di contusioni del corion vivo. Queste contusioni sono spesso causa di ascessi sotto la suola. Chi cura gli zoccoli dovrebbe realizzare che la sensibilità della suola e le sobbattiture nei cavalli con uno spessore della suola adeguato, sono rari all’incirca come i cavalli bianchi che non hanno piacere di rotolarsi nel fango. Usando le lacune collaterali come guida, state lontano dai guai.
Le stesse conoscenze operative riguardo le lacune collaterali vi dicono anche quando è il momento di affrontare la suola in modo molto aggressivo. Le lacune collaterali dello zoccolo di questo asino è profonda circa 1 1/2 pollici [36 mm]. Possiamo creare una “scodella naturale” di concavità naturale con grande sicurezza, eliminando con molta energia questo eccesso. In questo caso, sto tenendo le tenaglie a una distanza di circa 3/4 di pollice dalle lacune collaterali tutt’intorno allo zoccolo. Dopo questo pareggio massivo, eseguito in un solo tempo, dovreste aspettare che emerga la forma naturale della callosità di quello specifico individuo, piuttosto di confidare nell'”intuizione da esperto” con cui avete iniziato. Le lacune collaterali nella parte posteriore di questo piede vi mostrano che le strutture sensibili sono mirate verso il basso, e pareggiare questi talloni in base a parametri derivati dal modello del cavallo selvaggio vi porterebbe a rendere le lacune troppo poco profonde e addirittura a ferire le cartilagini collaterali, in questo caso specifico. La suola posteriore di questo piede dev’essere conservata per spingere in alto le strutture interne.
Le fotografie qui sopra mostrano le informazioni che le lacune collaterali possono offrire. La foto a sinistra è scattata prima del pareggio iniziale. Al cavallo era stata diagnosticata malattia navicolare e rotazione del triangolare di oltre 20 gradi. La foto a destra mostra lo stesso zoccolo otto mesi dopo, e prima di un pareggio di mantenimento eseguito ogni sei settimane; uno zoccolo valido e pronto al lavoro. La suola, durante tutto questo periodo, non è mai stata pareggiata.
Le lacune collaterali, al primo pareggio, erano profonde 1/16 di pollice [2 mm] alla punta del fettone, e un pollice [25 mm] nella parte posteriore del piede. L’ampia distanza fra la lacuna collaterale e la corona, nella parte posteriore del piede, dimostra che le strutture interne sono migrate verso il basso e che questi talloni non possono essere significativamente accorciati senza assottigliare la suola e privare lo zoccolo di una protezione necessaria.
All’apice del fettone, le lacune basse e l’area di suola piatta ci mostrano che il triangolare è molto vicino alla superficie sottostante. Infatti potete vedere chiaramente delle impronte sulla suola, e potete vedere che la suola non sostenuta e la muraglia sono stirate verso l’avanti. Usando questa informazione e prendendo in considerazione il grave allungamento dello zoccolo, possiamo essere certi che il triangolare e le cartilagini laterali sono migrate verso il basso all’interno della capsula. Se pareggiassimo lo zoccolo secondo “parametri naturali”, finiremmo per raggiungere il triangolare con il nostro pareggio; raspare l’osso triangolare non è bello! :-).
Piuttosto, io mi sono limitato a pareggiare la muraglia e le barre ad una distanza di 1/16 di pollice [2 mm] dalla suola buona e ho alleviato la pressione sulla muraglia separata in corrispondenza della punta. Dopo otto mesi, la punta del fettone è ospitata da una bella concavità della suola, che misura di 5/8 di pollice [16 mm]. Nella parte posteriore del piede le lacune collaterali hanno una profondità di 7/8 di pollice [21 mm] (semplicemente continuando a mantenere la muraglia del tallone a 1/16 di pollice [2 mm] dal piano della suola buona). In ogni punto dello zoccolo, c’è uno spessore della suola adeguato.
Inoltre, questa suola callosa ha guidato le strutture interne molto più in alto; con il risultato di accorciare il piede in modo drammatico. La muraglia della punta è molto più corta, e le lacune collaterali nella parte posteriore del piede si sono avvicinate molto alla linea del pelo. In altre parole, la corona e il resto della capsula dello zoccolo sono migrate di oltre un pollice in basso lungo lo scheletro, in una posizione più naturale. I risultati sono una punta e dei talloni naturalmente corti, con una concavità e un spessore della suola adeguate nell’intera superficie inferiore dello zoccolo. Sono stati la comodità, il movimento adeguato e la crescita di una muraglia ben connessa a accorciare in questo modo lo zoccolo; non il coltello o la raspa.
Disponiamo di troppi metodi e misurazioni da applicare allo zoccolo per poterli contare. Questo che vi propongo può sembrare semplicemente un altro elemento di una lista già molto lunga. Vi assicuro, comunque, che niente è importante per la soundness e la normale funzione dello zoccolo come il normale spessore della suola. Se avete dei dubbi, provate a raspare via un po’ di materiale corneo da un vostro piede; appena un pochino, ogni quattro settimane, basterà. Studiate lo zoccolo selvaggio e fissate nella vostra mente l’immagine della forma della suola,e soprattuto l’altezza delle lacune collaterali dal suolo. Lo zoccolo selvaggio qui sotto ha un filo di ferro adagiato sul fondo della lacuna collaterale per aiutarvi a visualizzarla nella radiografia.
Se vi accerterete che le lacune collaterali del vostro cavallo siano ad una altezza naturale dal suolo, resterete stupiti dalla loro soundness e dalla vostra abilità di risolvere e di prevenire i problemi dello zoccolo. La natura è stata così generosa da dare al cavallo una guida così fedele, per guidarci nella nostra attività. Come al solito, dobbiamo solo imparare a utilizzarla.